Visualizza Versione Completa : forti vibrazioni anteriori vespa px200
mugen_stumpo
16-05-10, 15:58
salve, ennesima domanda:mrgreen:
oggi mi sono fatto un bel giretto "veloce" col mio PX200E e ho notato delle forti vibrazioni, tipo scossone continuo all'anteriore al momento di frenare ad "alte velocità"...
il problema si presenza solo frenando coll'anteriore, sembra come se la ganascia facesse "stick slip" sul tamburo, mordendo e poi no, mordendo di nuovo e poi no, e così via...
cosa potrebbe essere? la ganascia è vecchiotta, potrebbe essere lei (verrà comunque cambiata)?
grazie:mrgreen:
Il PX in frenata(anteriore) è abbastanza normale che vibbri...poi magari se cambi le ganasce il problema sparirà...magari prova a controllare l'asse della ruota se è dritto
mugen_stumpo
16-05-10, 16:52
le vibrazioni sono realmente molto forti, forse il ferodo della ganascia si è consumato in modo del tutto irregolare, ma non vedo come possa essere stato possibile:mah::mah:
mha....io proverei a cambiare le ganasce.....è come se si fosse ovalizzato qualcosa.....spero non il tamburo....
:ciao: Riccardo
Il PX in frenata(anteriore) è abbastanza normale che vibbri...poi magari se cambi le ganasce il problema sparirà...magari prova a controllare l'asse della ruota se è dritto
questa poi... :mah:
Il problema della vibrazione in frenata può dipendere solo dal tamburo, che con l'usura tende ad ovalizzarsi.
Se non è troppo fuori, si può rettificare, ma a volte la spesa non giustifica l'intervento.
Ho avuto lo stesso problema sulla mia.
mugen_stumpo
17-05-10, 12:34
provo a cambiare le ganasce e vedo se migliora la faccenda, sennò lo tornisco da me, grazie:mrgreen:
Voi usate l'anteriore?
Sono l'unico che usa solo il posteriore?
mugen_stumpo
17-05-10, 12:39
anch'io uso parecchio il posteriore perchè mi sento più sicuro ed è più comodo, ma per le frenate "al limite" sbilancerei troppo se usassi solo il posteriore...
Hmmmmmm ho iniziato ad usare l'anteriore da questa discussione.....
provo a cambiare le ganasce e vedo se migliora la faccenda, sennò lo tornisco da me, grazie:mrgreen:
Scusa ma che Px hai? A me lo fa (Arcobaleno) ma dopo un pò che pinzo e mollo di seguito l'autoregistrante mi riduce il fenomeno.
Sicuramente dopo aver cambiato le ganasce smette, a meno di non aver ovalizzato il tamburo, ma credo sia una cosa veramente estrema.
Dovrebbe succedere con la camma flottante perchè le ganasce si spostano leggermente e appena freni, la prima volta, il materiale d'attrito è sbilanciato. Poi si registra e finisce.
Il tutto se hai una PX col tamburo tipo Arcobaleno. Altrimenti non saprei.
:ciao:
Io avevo gli stessi sintomi e ho dovuto rettificare il tamburo, cambiare le ganasce non è servito a niente.
Mi è costato 15 euro.
Ciao
Voi usate l'anteriore?
A noi piace frenare come si deve ;-) :ciao:
mugen_stumpo
17-05-10, 18:46
Scusa ma che Px hai? A me lo fa (Arcobaleno) ma dopo un pò che pinzo e mollo di seguito l'autoregistrante mi riduce il fenomeno.
Sicuramente dopo aver cambiato le ganasce smette, a meno di non aver ovalizzato il tamburo, ma credo sia una cosa veramente estrema.
Dovrebbe succedere con la camma flottante perchè le ganasce si spostano leggermente e appena freni, la prima volta, il materiale d'attrito è sbilanciato. Poi si registra e finisce.
Il tutto se hai una PX col tamburo tipo Arcobaleno. Altrimenti non saprei.
:ciao:
io ho una PX200E, non penso cambi assolutamente nulla rispetto all'arcobaleno dell'anno dopo:mrgreen:
mi spiegheresti la storia del registro?:Ave_2:
Voi usate l'anteriore?
Sono l'unico che usa solo il posteriore?
anch'io uso parecchio il posteriore perchè mi sento più sicuro ed è più comodo, ma per le frenate "al limite" sbilancerei troppo se usassi solo il posteriore...
Hmmmmmm ho iniziato ad usare l'anteriore da questa discussione.....
Se usati tutti e due, e prevalentemente l'anteriore, la vespa è più sicura.
L'errore più grande è senza dubbio usare solo il posteriore!! :noncisiamo:
stesso problema su una 50... smonto e il ferodo di una ganasce se ne stava a spasso per il tamburo scollato dalla ganascia.. è il classico freno a metà, funzionando solo una delle due saltella e frena a "scatti"... ;-) quoto anchio prova intanto a cambiare le ganasce o perlomeno vedi in che stato sono
Vespista46
17-05-10, 20:09
Voi usate l'anteriore?
Sono l'unico che usa solo il posteriore? [/QUOTE]
[QUOTE=DeXoLo;405955]A noi piace frenare come si deve ;-) :ciao:
Se usati tutti e due, e prevalentemente l'anteriore, la vespa è più sicura.
L'errore più grande è senza dubbio usare solo il posteriore!!
:mavieni::mavieni::mavieni:
Poi (nel mio caso) col freno a disco la frenata si sente e come!!!
E sopratutto, in frenate di emergenza (spero per te che non ti ci troverai mai a doverle affrontare), se freni solo dietro ti parte di traverso e non ti fermi più, se dosi entrambi in maniera da frenare al limite ma senza bloccare ne davanti ne dietro, ti fermi in sicurezza! ;-)
:ciao:
io ho una PX200E, non penso cambi assolutamente nulla rispetto all'arcobaleno dell'anno dopo:mrgreen:
mi spiegheresti la storia del registro?:Ave_2:
e invece cambia :
L'arcobaleno ha Freno anteriore regolabile con un registro a vite al posto del precedente dado e controdado. Ganasce autocentranti al freno anteriore.:mrgreen:
mugen_stumpo
17-05-10, 20:46
... lo so... ho molto da imparare:lol:
e invece cambia :
L'arcobaleno ha Freno anteriore regolabile con un registro a vite al posto del precedente dado e controdado. Ganasce autocentranti al freno anteriore.:mrgreen:
Spiegato.
Ma non sono sicuro che le PXE non abbiano le ganasce autocentranti. L'ultimo tipo aveva lo stesso piatto ganasce Arcobaleno, a quanto ricordo.
Comunque lascio la parola ai più esperti.
Comunque giocando col freno anteriore, pinzando un pò, la frenata potrebbe migliorarti e le vibrazioni ridursi. Almeno la mia Arcobaleno reagisce così.
:ciao:
e invece cambia :
L'arcobaleno ha Freno anteriore regolabile con un registro a vite al posto del precedente dado e controdado. Ganasce autocentranti al freno anteriore.:mrgreen:
il registro ha solo la funzione di regolare la corsa a vuoto della leva.
non capisco come si è arrivatia parlare di registro e camma flottante, con il fenomeno delle vibrazioni, che ripeto, è dovuto all'ovalizzazione del tamburo.
il registro ha solo la funzione di regolare la corsa a vuoto della leva.
non capisco come si è arrivatia parlare di registro e camma flottante, con il fenomeno delle vibrazioni, che ripeto, è dovuto all'ovalizzazione del tamburo.
Antò, la mia Arcobaleno alla prima frenata con l'anteriore vibra come se il cerchio fosse ovalizzato. Ma se pinzo un pò, frenando a "saltelli" (stringo-mollo più volte) il fenomeno si riduce, fino a scomparire del tutto.
Avevo attribuito il fatto, come peraltro da altri post, alle ganasce autoregistranti del tamburo anteriore visto che i freni mi sono stati controllati e ricontrollati diverse volte, anche da chi mi ha fatto pagare 1.000 euro per un intervento inutile e che non ha ritenuto, invece, di intervenire sul tamburo :rabbia::rabbia::rabbia:
:ciao:
mugen_stumpo
27-05-10, 23:28
ritorno sull'argomento perchè ho cambiato le ganasce anteriori ei lproblema sembra esser quasi sparito del tutto, ma ancora le vibrazioni sono percepibili, potrebbe essere il tamburo come detto prima (ad occhio non sembra aver problemi, ma chissà) o potrebbe essere il manubrio che ha delle vibrazioni proprie... tralaltro pensavo potesse essere l'ammo anteriore e l'ho cambiato, aspetto di provarla, potrebbe essere (speriamo) quello?
mugen_stumpo
18-10-10, 14:35
dopo aver aggiustato un po' di problemucci vari, la vespa è quasi nuova...
mi rimangono questi due dubbi non correlati tra loro ma simili:
1) nel prendere le buche andando abbastanza fortino si sentono dei toc pronunciati all'anteriore come se la forcella andasse su e giù e sbattesse da qualche parte
2) il tubo con relativa manopola dalla parte del gas vibra un sacco, se lo lascio a vespa accesa fa un casino immane, tenendolo con le mani smette, come se sbattesse nella sua stessa sede
che si può fare per ovviare a questi problemucci?
premetto che per quanto riguarda il primo problema, l'ammortizzatore anteriore è nuovo così come pastiglie e tamburo
grazie per l'aiuto:ok:
highlander
18-10-10, 15:52
1° il rumore anteriore potrebbe anche essere il parafango fissato male, oppure c'è gioco nel biscotto che tiene il mozzo
2° ci sono tutte le rondelle che fanno da spessore??
mugen_stumpo
19-10-10, 14:36
1) il gioco come lo posso individuare e eliminare? comunque a me sembra più che la forcella sia svitata e giochi nella sede, può essere possibile una cosa simile? se sì come posso agire?
per il secondo problema, dove dovrebbero essere le rondelle all'interno del coprimanubrio?
grazie:ok:
mugen_stumpo
19-10-10, 18:30
nessuno?:nono:
mugen_stumpo
20-10-10, 15:15
possibile che nessuno sappia nulla, nemmeno un link qualcosa...
io ho lo stesso problema sul mio px 150e 1981 penso che sia dovuto al tamburo forse ovalizzato ma sopratutto all'asse del tamburo che è un pò consumato e anche se ho sostituito le gabbiette a rulli presenta un pò di gioco se lo muovo con forza ....la mia idea è quella (in futuro) di montare direttamente una forcella del px arcobaleno che se non sbaglio è da 22......corregetemi se sbaglio....,sistemare il tamburo con eventuale rettifica e cambiare anche il cerchio.
possibile che nessuno sappia nulla, nemmeno un link qualcosa...
In attesa che qualcuno ti dia una ripsosta, visto che hai aperto due discussioni con lo stesso soggetto, le unisco.
Ciao,
Vol.
simpaticon
21-10-10, 08:36
prova a fare questo: vespa ferma, mani sul manubrio,tienila frenata all'anteriore, e con abbastanza potenza la spingi in avanti e dietro più volte facendo arrivare l'ammortizzatore a fondo corsa...ripeti più volte.
se senti qualche rumore tipo "clok clok" con vibrazioni trasmesse alle braccia allora devi registrare le ralle!
a questo punto smonti manubrio e ralle e verifichi che i cuscinetti siano validi e ti organizzi di conseguenza.
fammi sapere
mugen_stumpo
21-10-10, 17:53
se l'ammo arriva a fondo corsa il rumore e proprio questo clok clok sordo che descrivi tu, mi è capitato andando forte e beccando una buca invisibile più d'una volta...
vediamo a far la prova e ne riparliamo perchè non ho idea di come si smonti il manubrio, nè di dove siano situati i cuscinetti e relativo loro smontaggio
grazie:ok:
simpaticon
22-10-10, 14:50
se l'ammo arriva a fondo corsa il rumore e proprio questo clok clok sordo che descrivi tu, mi è capitato andando forte e beccando una buca invisibile più d'una volta...
vediamo a far la prova e ne riparliamo perchè non ho idea di come si smonti il manubrio, nè di dove siano situati i cuscinetti e relativo loro smontaggio
grazie:ok:
vabbè quel rumore che senti può anche non essere questo di cui parliamo perchè quel rumore che hai sentito può semplicemente essere stato un normale fondocorsa invece io ti ho parlato anche di vibrazioni.
tu comunque fai la prova e non ti preoccupare che rimediare è abbastanza semplice, facci sapere
mugen_stumpo
22-10-10, 16:23
grazie mille... vibrazioni però non ne ho sul manubrio, se non quando freno forte e solo con l'anteriore, il tamburo è nuovo perchè pensavo fosse lui ovalizzato, quindi dev'essere qualcosa a livello di forcella
per quanto riguarda invece la manopola, ho cercato delle immagini ma non ne trovo, se qualcuno avesse una foto del manubrio senza coprimanubrio dove si vedono le rondelle e il sistema di montaggio della barra dell'acceleratore, sarei veramente felicissimo:mrgreen:
ciao
premetto che di PX non ci capisco un gran che, ma ieri leggevo questa discussione e mi sembra ci siano le foto che cerchi....
si tratta di un T5, ma non dovrebbe cambiare moltissimo.
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/32568-iniziamo-sistemare-saettat5.html
ciao
gian
mugen_stumpo
23-10-10, 13:58
grazie:lol:
mugen_stumpo
23-10-10, 16:37
risolto il problema vibrazione semimanubrio... era montato tutto in modo corretto, ma è come se fosse leggermente più lungo il tubo di quanto dovrebbe essere... ho ovviato inserendo un'altra rondella sagomata "storta" come quella che c'ho trovato per fare contrasto... vediamo se funziona...
per il primo problema invece ancora nessuna soluzione:cry:
mugen_stumpo
24-10-10, 13:38
POSSIBILE CHE NESSUNO MI SAPPIA AIUTARE UN MINIMO?
:Ave_2:
Un vecchio detto dice aiutati che il ciel ti aiuta.
Quindi inanzitutto non usare il maiuscolo perchè nei forum come nelle chat equivare ad urlare, e non mi pare il caso di farlo.
Inoltre qua nessuno risponde alle domande per mestiere, quindi risponde chi lo sa, se ne ha voglia e quando ha tempo.
Poi visto che ci sono diversi argomenti in questo post di quale problema parli?
Delle vibrazioni in frenata? Della forcella lasca? Della vibrazione della manopola?
Cerca di essere più chiaro e magari chi ne sa qualcosa ti aiuta.
mugen_stumpo
24-10-10, 16:03
dex, chiaro ero stato chiaro, ma mi sono state unite due discussioni differenti in una sola...
il fatto del maiuscolo= urlare non mi sembra il caso di tirarlo fuori visto che non è mia abitudine scrivere in maiuscolo...
solo mi fa specie che si continui a rispondere alle domande sui pneumatici o sulle candele, trite e ritrite, ma non su questo problema...
aspetto fiducioso un aiuto per quanto riguarda il problema qui citato:
1) nel prendere le buche andando abbastanza fortino si sentono dei toc pronunciati all'anteriore come se la forcella andasse su e giù e sbattesse da qualche parte
grazie a tutti
mugen_stumpo
25-10-10, 18:02
up in cerca di aiuto:Ave_2:
per il secondo problema, dove dovrebbero essere le rondelle all'interno del coprimanubrio? grazie
Si intende una rondella armonica che fa da freno ed è alloggiata all'estramità del tubo del gas. Il problema è se le sedi si sono consumate, anche se è presente la rondella devi ricorrere ad un'altro metodo descritto dettagliatamente da Vespazza. Ora provo a cercarlo.
dex, chiaro ero stato chiaro, ma mi sono state unite due discussioni differenti in una sola...
il fatto del maiuscolo= urlare non mi sembra il caso di tirarlo fuori visto che non è mia abitudine scrivere in maiuscolo...
solo mi fa specie che si continui a rispondere alle domande sui pneumatici o sulle candele, trite e ritrite, ma non su questo problema...
aspetto fiducioso un aiuto per quanto riguarda il problema qui citato:
grazie a tutti
Prova a cambiare i due gommini sul quale l'ammortizzatore anteriore è sospeso... Io ne ho trovati in demolizione, non so di che auto erano, ma sono due gomme che alla fine si schiacciano ed assolvono il dovere di smorzare.
mugen_stumpo
25-10-10, 23:46
il cuscino di fine corsa dell'ammo è nuovo, non è lui:nono:
comunque grazie... per il metodo vespazza se lo trovi mi fai un piacere:Ave_2:
il cuscino di fine corsa dell'ammo è nuovo, non è lui:nono:
comunque grazie... per il metodo vespazza se lo trovi mi fai un piacere:Ave_2:
Guarda che non si tratta del cuscino di fine corsa, ma le due gomme poste tra piastra ed ammortizzatore, fissate sotto la staffa della forcella. Devi smontare l'ammortizzatore per capire se le gomme sono schiacciate.
Per la vibrazione gurda qui: http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/14169-una-soluzione-per-togliere-il-lasco-del-tubo-dellacceleratore.html
mugen_stumpo
27-10-10, 14:50
ah ok ho capito quali sono le gomme... le controllerò, grazie mille :Ave_2:
simpaticon
27-10-10, 15:08
ma non hai provato ancora a stringere un pò le ralle?
sai come togliere il manubrio?toglilo e dai una stringitina alle ralle e vedi che ti migliora molto, anche un eventuale sbacchettamento che penso ci sia anche quello o no?
mugen_stumpo
27-10-10, 15:58
mi servirebbe proprio sapere come si smonta il manubrio e si si stringono le ghiere, il problema sono sicuro che sia lì, mi potresti fare un riassuntino?:mrgreen::Ave_2:
per quanto riguarda il manubrio, ho provato oggi ad andare senza mani ma va dritto come un fuso, zero problemi di sorta...
simpaticon
27-10-10, 16:35
Allora svita e estrai il bullone al lato posteriore della sterzo(quello che affaccia sulla sella praticamente) dovrebbe servire una tubo da 13 se ricordo bene la stessa dei dadi ruota.
Poi spingi il più possibile all'interno della forcella la guaina del contakm sotto il parafango,in questo modo dovresti poter alzare il manubrio (sterzando a destra e sinistra mantenendo la forca ferma magari tramite il parafango) quei pochi centimetri che bastano a mettere in bella vista le ralle.
Adesso se hai la chiave apposita (io usavo martello e scalpello piccolo o cacciavite fisso grosso) svita la controghiera per poter stringere quella sottostante.
Ti accorgerai sicuramente che sarà abbastanza lenta,stringila non fino alla morte controllando che la forca non faccia fatica a ruotare.
Dopodiché procedimento inverso....
mugen_stumpo
27-10-10, 16:44
chiarissimo... domani provo...
la chiave dovrebbe essere simile a quello per gli ammo regolabili ma più grossa? vero? in caso dovrei averla
simpaticon
27-10-10, 21:37
chiarissimo... domani provo...
la chiave dovrebbe essere simile a quello per gli ammo regolabili ma più grossa? vero? in caso dovrei averla
esatto io uso proprio quella degli yss....:ok:
mugen_stumpo
02-11-10, 16:20
ho smontato il manubrio e le ghiere sono strette a morte... nemmeno con il cacciavite e il martello sono riuscito a smuoverle... che devo fare?
se non fosse questo il problema?
simpaticon
02-11-10, 17:46
ho smontato il manubrio e le ghiere sono strette a morte... nemmeno con il cacciavite e il martello sono riuscito a smuoverle... che devo fare?
se non fosse questo il problema?
non puoi saperlo se almeno non smonti quella superiore in senso antiorario....prova con un pò di svitol dovrebbe bastare, aspetta un pò e dai un paio di martellate ben assestate vedi che si svita.
dopodichè potrai sapere se il problema sta lì.
se riesci a smontare ti consiglio, prima di avvitare quella inferiore, si scendere la vespa dal cavalletto e poi di stringere.....vedi un pò
:ok:
mugen_stumpo
02-11-10, 18:41
gli ho dato di svitol e di martellate a più non posso:crazy::azz::nono:
mugen_stumpo
04-11-10, 17:37
nessuno che mi dia un nuovo input:Ave_2:
nessuno che mi dia un nuovo input:Ave_2:
Sei sulla strada sbagliata... le cose da fare ti sono già state dette.
E' inutile che cerchi il problema sul canotto. Se non cambi il tamburo non potrai mai escludere che il problema sia li.
mugen_stumpo
12-11-10, 10:44
il tamburo l'ho cambiato:ok:
da un bel po' e il rumore c'è sempre... poi non mi spiego come potrebbe essere il tamburo, visto che il rumore me lo fa anche prendendo le buche ed è lo stesso di quando freno
simpaticon
12-11-10, 14:13
il tamburo l'ho cambiato:ok:
da un bel po' e il rumore c'è sempre... poi non mi spiego come potrebbe essere il tamburo, visto che il rumore me lo fa anche prendendo le buche ed è lo stesso di quando freno
:mah: a questo punto mi viene da pensare all'ammortizzatore....
Ho avuto il tuo stesso problema, risolto perfettamente cambiando i cuscinetti a sfere del canotto di sterzo. A dire il vero questi componenti non dovrebbero usurarsi tanto facilmente, ma nel mio caso si erano usurati male ed i giochi non erano più recuperabili stringendo le viti del manubrio. Ulteriori problemi potrebbero essere legati allo squilibrio della ruota (cerchio ovalizzato o deformato), al disassamento della ruota (ruota che non gira più su un asse perpendicolare alla forcella), allo squilibrio del tamburo. Altre cose non mi vengono in mente. Ciao
mugen_stumpo
12-11-10, 17:29
dici di cambiare i cuscinetti di sostentamento della forcella quindi...
bisogna sfilarla per poterlo fare? o basta smontare il manubrio...
ciò che mi pare parecchio strano e il non essere riuscito a smuovere di un mm le ghiere, quindi in teoria non so nemmeno se posso stringerle e recuperare il gioco... magari è solo lì il problema ma è impossibile svitare quelle cacchio di ghiere...
l'ammo è nuovo:ok:
PEPPEPX125
12-11-10, 18:07
Voi usate l'anteriore?
Sono l'unico che usa solo il posteriore?
:mavieni::mavieni::mavieni:
Poi (nel mio caso) col freno a disco la frenata si sente e come!!!
E sopratutto, in frenate di emergenza (spero per te che non ti ci troverai mai a doverle affrontare), se freni solo dietro ti parte di traverso e non ti fermi più, se dosi entrambi in maniera da frenare al limite ma senza bloccare ne davanti ne dietro, ti fermi in sicurezza! ;-)
:ciao:
Condvido! :ok:
dici di cambiare i cuscinetti di sostentamento della forcella quindi...
bisogna sfilarla per poterlo fare? o basta smontare il manubrio...
ciò che mi pare parecchio strano e il non essere riuscito a smuovere di un mm le ghiere, quindi in teoria non so nemmeno se posso stringerle e recuperare il gioco... magari è solo lì il problema ma è impossibile svitare quelle cacchio di ghiere...
l'ammo è nuovo:ok:
Innanzitutto DEVI svitare le ghiere. Io non ho la chiave apposita, uso uno scalpello ed un martello. Può essere che le due ghiere siano troppo strette l'una sull'altra, allora per prima cosa stringi quella inferiore, poi vedrai che anche la superiore si allenterà. A quel punto provi a recuperare il famoso gioco, e poi vedi il da farsi.
Fa sapere.
Ciao
mugen_stumpo
13-11-10, 16:43
domani provo:ok:
il tamburo l'ho cambiato:ok:
da un bel po' e il rumore c'è sempre... poi non mi spiego come potrebbe essere il tamburo, visto che il rumore me lo fa anche prendendo le buche ed è lo stesso di quando freno
Scusa, allora mi sono confuso, visto che le discussioni erano due. Comunque ti ho risposto anche su quella del rumore, che secondo me dipende dall'attacco dell'ammortizzatore superiore. Ci sono due gomme, che arrivano alla fine dei loro giorni. Ripeto io sono andato in demolizione e me le sono procurate da degli ammortizzatori per Panda. Il diametro e lo spessore erano compatibili.
mugen_stumpo
14-11-10, 14:45
i topic erano due differenti infatti ma mi sono stai malamente uniti dai moderatori...
comunque il tremolio in frenata sembra essere risolto in quanto stamani aiutato dal mitico the shark abbiamo smontato per l'ennesima volta il tamburo e rimesso le piastrine spessore sotto le ganasce a contatto con il perno.
in pratica quando ho montato le ganasce ne avevo messa una sola perchè l'altra non entrava nel ceppo scanalato, e in pratica delle ganasce ne toccava una sola che faceva "stick slip" col tamburo creando il tremolio e il rumore...
ora la frenata è parecchio migliorata e soprattutto non vibra più...
devo ancora provare a guidarla sullo sconnesso per il secondo problema che sicuramente sarà ancora presente.
Rainbowsix
14-11-10, 23:40
ho il tuo stesso problema...ganasce nuove originali, cuscinetti sterzo nuovi, gommini sospensione anteriore nuovi oltre alla stessa nuova..cuscinetti ruota nuovi.in frenata con l'anteriore sento un rumore e tremolio..come se la vespa saltellasse...controllerò anche io quella piastrina..ma ricordo di averla ben messa...insieme all'altra...l'uncio dubbio è la molla delle ganasce che è un po sto storta.appena posso verifico e provo.prima non avevo questo problema,
Il semimanubrio l'ho smontato proprio oggi per lubrificare il comando del gas e quindi sono "fresco", allora mugen... si tratta di due rondelle, una piana ed una ondulata, vanno tra il pezzo in teflon nel quale inserisci il morsetto del filo del gas e l'occhiello compreso nella fusione del sottomanubrio che ospita il tubo cavo del semimanubrio. La rondella ondulata è a contato con l'occhiello della fusione e nel rimontaggio va inserita per prima poi subito dopo inserisci quella piana e poi il teflon porta morsetto.
Con queste indicazioni non puoi sbagliare, il problema è se le hai o meno queste due rondelle...
mugen_stumpo
15-11-10, 00:05
le rondelle confermo che ci sono... il gioco è vistoso sia in direzione orizzontale sia verticale... per quello in orizzontale ho grimpato la rondella piana facendone una specie di seconda rondella ondulata aumentandone lo spessore... il problema è quasi sparito, resta il fatto che non ho le manopole col bavero che secondo me è fatto apposta per spingere il semimanubrio e recuperare i giochi...
@rainbow: sembra che io abbia risolto, domani la uso e ti so dire meglio:ok:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.