PDA

Visualizza Versione Completa : Comportamento anomalo in decelerata



Flavio
17-05-10, 20:51
Come molti sanno, oggi ho portato a casa il mio PX150E (con DR177 senza lavori) dopo la disavventura al ritorno da Bevagna.

La diagnosi era di paraolio lato frizione disintegrato. Sono stati sostituiti i cuscinetti e i paraoli lato volano e frizione. Il motore sembra andare bene, senza quel rumorino dato probabilmente dal rasamento che si è scoperto mancare sull'albero delle marce.

Ogi pomeriggio però, mentre facevo un po' di kilometri di "rodaggio" mi sono accorto di un comportamento anomalo in fase di decelerazione. Comportamento che mi ha colpito particolarmente, tanto da farmi convincere che prima del fattaccio non ci fosse.

Cerco di spiegarmi al meglio delle mie possibilità.

Stavo procedendo in quarta a 50/55 Km/h con un filo di gas (la classica andatura turistica in centro città). In fondo alla strada c'era un semaforo rosso e quindi istintivamente ho mollato completamente il gas senza cambiare marcia, riproponendomi di scalare in terza, seconda e folle a mano a mano che la velocità si riduceva. E qui lo strano comportamento: non appena il motore raggiunge (più o meno) il regime del minimo si sente un fortissimo effetto freno motore, che rallenta la marcia quasi come se avessi schiacciato il pedale del freno.

Qualcuno ha una spiegazione ???

Grazie a chi vorrà darmi una mano.

cicerone
17-05-10, 21:02
Ciao!
Non me ne intendo molto, e certo molti sapranno aiutarti per il meglio, ma....per caso non è che hai il cavo del freno posteriore troppo tirato, con la conseguenza che la ruota è leggermente frenata? Quando viaggi, diciamo che la vespa tende ad alzarsi leggermente e quindi la ruota gira regolarmente, ma appena molla il tiro del motore, "si siede" quel poco che basta a frenare il posteriore?
Te lo dico, perché a me è capitata una cosa di questo tipo: se caricavo la mia ragazza sulla vespa, in due, siccome il cavo del freno post era molto teso, la ruota mi rimaneva frenata, ed era possibile accorgersene proprio quando mollavo il gas, quando la vespa si "siede" leggermente...
Ciao e in bocca al lupo!!!!!!!!!:)

volumexit
17-05-10, 21:18
Come molti sanno, oggi ho portato a casa il mio PX150E (con DR177 senza lavori) dopo la disavventura al ritorno da Bevagna.

La diagnosi era di paraolio lato frizione disintegrato. Sono stati sostituiti i cuscinetti e i paraoli lato volano e frizione. Il motore sembra andare bene, senza quel rumorino dato probabilmente dal rasamento che si è scoperto mancare sull'albero delle marce.

Ogi pomeriggio però, mentre facevo un po' di kilometri di "rodaggio" mi sono accorto di un comportamento anomalo in fase di decelerazione. Comportamento che mi ha colpito particolarmente, tanto da farmi convincere che prima del fattaccio non ci fosse.

Cerco di spiegarmi al meglio delle mie possibilità.

Stavo procedendo in quarta a 50/55 Km/h con un filo di gas (la classica andatura turistica in centro città). In fondo alla strada c'era un semaforo rosso e quindi istintivamente ho mollato completamente il gas senza cambiare marcia, riproponendomi di scalare in terza, seconda e folle a mano a mano che la velocità si riduceva. E qui lo strano comportamento: non appena il motore raggiunge (più o meno) il regime del minimo si sente un fortissimo effetto freno motore, che rallenta la marcia quasi come se avessi schiacciato il pedale del freno.

Qualcuno ha una spiegazione ???

Grazie a chi vorrà darmi una mano.

Flavio,
potrebbe anche essere un'impressione causato dalla rottura del paraolio. Pero' non avendo provato la vespa e' difficilefare una diagnosi.
Quando ha iniziato a rompersi il paraolio, la vespa tirava aria, quindi il minimo tendeva ad alzarsi riducendo pertanto l'effetto freno motore. Abituandoti a questo, puo' essere che adesso ti sembra molto orte l'effetto freno motore.
Quando mi si e' rotto il paraolio l'estate scorsa tornando da pisa, a Vigevano mi sono dovuto fermare per abbassare il minimo perche non riuscivo a guidare senza l'effetto freno motore. Poi i sono fmato ancora a Magenta sempre per la stessa ragione

Flavio
17-05-10, 21:23
Flavio,
potrebbe anche essere un'impressione causato dalla rottura del paraolio. Pero' non avendo provato la vespa e' difficilefare una diagnosi.
Può essere, ma la sensazione che sento è così forte che mi pare impossibile che lo facesse anche prima di "iniziare" la rottura del paraolio.



Quando ha iniziato a rompersi il paraolio, la vespa tirava aria,Come ben sai di motori non ci capisco un quazzo, ma mi sorge spontanea una domanda: "da dove tira aria se si rompe il paraolio lato frizione ???"

volumexit
17-05-10, 21:27
Come ben sai di motori non ci capisco un quazzo, ma mi sorge spontanea una domanda: "da dove tira aria se si rompe il paraolio lato frizione ???"


Dal cambio, o meglio dalle sfiato del cambio. Quello che sta sopra al carter della frizione.

Flavio
17-05-10, 21:31
Al di là di una diagnosi di questo comportamento che io giudico anomalo (e spero che tua abbia ragione), non capisco se potrebbero esserci problemi seri (ma anche no) a circolare...

Flavio
17-05-10, 21:39
Ciao!
Non me ne intendo molto, e certo molti sapranno aiutarti per il meglio, ma....per caso non è che hai il cavo del freno posteriore troppo tirato, con la conseguenza che la ruota è leggermente frenata? Quando viaggi, diciamo che la vespa tende ad alzarsi leggermente e quindi la ruota gira regolarmente, ma appena molla il tiro del motore, "si siede" quel poco che basta a frenare il posteriore?
Te lo dico, perché a me è capitata una cosa di questo tipo: se caricavo la mia ragazza sulla vespa, in due, siccome il cavo del freno post era molto teso, la ruota mi rimaneva frenata, ed era possibile accorgersene proprio quando mollavo il gas, quando la vespa si "siede" leggermente...
Ciao e in bocca al lupo!!!!!!!!!:)
Grazie per la risposta, ma non penso che sia quello. Anzi, il cavo del freno è così molle che mi tocca usare, contro la mia natura, anche il freno anteriore per cercare di fermarmi.

Domani devo ricordarmi di giocare un po' anche con quel registro...

volumexit
17-05-10, 21:46
Al di là di una diagnosi di questo comportamento che io giudico anomalo (e spero che tua abbia ragione), non capisco se potrebbero esserci problemi seri (ma anche no) a circolare...

Intanto penso che il Primario dell' OSB abbia fatto un "giro di prova" con la paziente prima di dimetterla, quindi solo lui puo' efettivamente fare una diagnosi. Pero' qualche prova la puoi fare anche tu.

1. lo fa anche in folle o con la frizione tirata?
2. Il motore gira bene e regolare al minimo?

Luca.

Flavio
17-05-10, 21:48
1. Mi pare di no, stasera ho fatto una moderata discesa in folle e a motore acceso e non ho notato nulla di strano

2. Il motore, come ho scritto, parmi girare rotondo al minimo.

MrOizo
17-05-10, 21:51
....ma sei sicuro che non tiri aria da qualche parte?la candela di che colore è?che olio usi?

Flavio
17-05-10, 21:56
....ma sei sicuro che non tiri aria da qualche parte?la candela di che colore è?che olio usi?
Secondo te, io sono in grado di capire se tira aria da qualche parte ???

Calabrone
17-05-10, 21:57
2. Il motore, come ho scritto, parmi girare rotondo al minimo.

La mi dica dottore...e' grave :risata::risata::risata::risata:

Flavio
17-05-10, 21:58
Emanuele, non mi pare ci sia niente da ridere. Visto che in teoria la settimana prossima dovrei andare alla Tre Mari...

Calabrone
17-05-10, 22:00
Secondo te, io sono in grado di capire se tira aria da qualche parte ???

Fai cosi: metti 10 cc di sapone liquido nell'olio e vedi se fa le bolle dalla marmitta ;-):mavieni::risata::risata::risata:

volumexit
17-05-10, 22:01
Visto che in teoria la settimana prossima dovrei andare alla Tre Mari...
Flavio vedi di non tirare il pacco.

Flavio
17-05-10, 22:02
Flavio vedi di non tirare il pacco.
Beh, se ho 'sti problemi mica posso fidarmi ad andare fin là...

volumexit
17-05-10, 22:03
Beh, se ho 'sti problemi mica posso fidarmi ad andare fin là...
:rabbia::rabbia:
Intanto fai la prova che ti indicato Calabrone cosi capisci se tira aria.

Calabrone
17-05-10, 22:05
Beh, se ho 'sti problemi mica posso fidarmi ad andare fin là...

Ma tanto scenderai...furgonato :Lol_5::Lol_5: Quando arriverai la metteremo in sala operatoria e le faremo....l'autopsia :risata::risata::risata::risata:

Flavio
17-05-10, 22:06
:rabbia::rabbia:
Intanto fai la prova che ti indicato Calabrone cosi capisci se tira aria.
Figurati se metto le mani sul motore.

Flavio
17-05-10, 22:08
Ma tanto scenderai...furgonato :Lol_5::Lol_5: Quando arriverai la metteremo in sala operatoria e le faremo....l'autopsia :risata::risata::risata::risata:
Non penso proprio che farò una cazzata del genere. Se mi pare che la Vespa non vada bene mica vengo.

Pazienza per la quota pagata...

Calabrone
17-05-10, 22:09
Pazienza per la quota pagata...

pensa no ai dane' :rabbia::rabbia: te la do io una vespa VRC :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

MrOizo
17-05-10, 22:11
..e che sarebbe la vespa vrc?

Flavio
17-05-10, 22:11
pensa no ai dane' :rabbia::rabbia: te la do io una vespa VRC :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Se leggi bene quello che ho scritto capisci che ai soldi non ci penso proprio...

Flavio
17-05-10, 22:11
..e che sarebbe la vespa vrc?
VRC non è una Vespa, sono io: Vecchio RompiCoglioni...

Calabrone
17-05-10, 22:13
Se leggi bene quello che ho scritto capisci che ai soldi non ci penso proprio...


...si!!! a quelli spicci :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

Flavio
17-05-10, 22:29
....ma sei sicuro che non tiri aria da qualche parte?la candela di che colore è?che olio usi?
Ho smontato la candela e mi pare di poter dire che è un verdino metallizzato. Per quanto riguarda l'olio uso quello extra-vergine di taggiasche; spero che vada bene...

volumexit
17-05-10, 22:32
Ho smontato la candela e mi pare di poter dire che è un verdino metallizzato.

Mi sa che e' questo il problema, temo che il Primario ti abbia montato una candela di una faro basso.:risata::risata:

Flavio
17-05-10, 22:35
Mi sa che e' questo il problema, temo che il Primario ti abbia montato una candela di una faro basso.:risata::risata:
Non sapevo che la candela si monta sul primario...

volumexit
17-05-10, 22:36
Non sapevo che la candela si monta sul primario...
:azz::azz:
No Flavio, non sul primario, ma dal Primario.

Flavio
17-05-10, 22:38
Fai cosi: metti 10 cc di sapone liquido nell'olio e vedi se fa le bolle dalla marmitta ;-):mavieni::risata::risata::risata:
Magari domani faccio 'sta benedetta prova. Ma il sapone liquido lo devo mettere nell'olio del cambio o in quello della miscela ???

iena
17-05-10, 23:12
Stavo per rispondere ma poi mi è venuto un dubbio ...

Ma è un topic serio o vi state vicendevolmente prendendo per i fondelli?

Flavio
18-05-10, 08:04
Stavo per rispondere ma poi mi è venuto un dubbio ...

Ma è un topic serio o vi state vicendevolmente prendendo per i fondelli?
Ti posso assicurare che le mie intenzioni all'inizio erano serie, poi MrOizo e Calabrone (e Volumexit) sono riusciti a mandare il post in vacca. :rabbia:

Al che mi sono adeguato anch'io...

er_quaja
18-05-10, 08:12
Al chè mi sono adeguato anch'io...

con grande sforzo immagino.
d'altronde so da che scuola vieni.

volumexit
18-05-10, 08:16
e Volumexit

Ma no, io sono serio:risata::risata::risata:

SUZUMONZA
18-05-10, 08:20
Leggo solo ora questo topic...mi sembra il mio stesso problema, appena descritto in questa sezione!

Flavio
18-05-10, 08:25
Leggo solo ora questo topic...mi sembra il mio stesso problema, appena descritto in questa sezione!
Non mi pare lo stesso problema: io non ho vuoti e scoppiettii.

Ho un, per me nuovo, effetto freno motore.

Comunque la diagnosi fatta da più di un esperto mi ha quasi convinto che non sia un problema da farmi apprendere (un sincero grazie a Leo per il neologismo... :roll: ).

Flavio
18-05-10, 08:27
con grande sforzo immagino.
d'altronde so da che scuola vieni.
Eh beh, grande palestra Neurovespa... :mavieni:

iena
18-05-10, 08:42
Io ti metto nell'orecchio una cosa molto brutta: sei magro di minimo e ogni volta che deceleri il cilindro si scalda troppo arrivando al limite della grippata. Quindi fa mooolto più attrito del normale dandoti l'effetto di un super freno motore :mrgreen:

SUZUMONZA
18-05-10, 08:52
Io ti metto nell'orecchio una cosa molto brutta: sei magro di minimo e ogni volta che deceleri il cilindro si scalda troppo arrivando al limite della grippata. Quindi fa mooolto più attrito del normale dandoti l'effetto di un super freno motore :mrgreen:

Quindi, all'opposto, se io fossi troppo grasso, "rallenterei" più lentamente, con scoppi del motore più distanti...?

In discesa, sento proprio gli scoppi lontani l'uno dall'altro......pok................pok............ ....pok

Rendo l'idea.....? :-D

Flavio
18-05-10, 08:55
Io ti metto nell'orecchio una cosa molto brutta: sei magro di minimo e ogni volta che deceleri il cilindro si scalda troppo arrivando al limite della grippata. Quindi fa mooolto più attrito del normale dandoti l'effetto di un super freno motore :mrgreen:
E io come faccio a sapere se sono magro di minimo ???

E come faccio eventualmente a ingrassare 'sto minimo ???

Chissà se qualcuno di quelli che leggono questo post e ne sanno qualcosa riesce a darmi una risposta seria...

er_quaja
18-05-10, 09:04
se sei magro di minimo devi aumentare il getto del minimo o regolare la fantomatica vite del carburatore.

credo.

per sapere sei magro di minimo pesati con la vespa al minimo.

no ok... lo so. vaff...

Flavio
18-05-10, 09:07
se sei magro di minimo devi ... regolare la fantomatica vite del carburatore.

credo.
Credo anch'io...

Ho più volte chiesto se tale vite sia da regolare, in quanto quando ho smontato e pulito il carburatore non sono sicuro di non averla girata.

La risposta è sempre stata: "quella vite lì lasciala stare"... :mah: :mah: :mah:

volumexit
18-05-10, 09:08
per sapere sei magro di minimo pesati con la vespa al minimo.:risata::risata::risata:

Comunque anche se tu fossi magro al minimo, dubito che si scaldi il cilindro in rilascio.
Io sono abbastanza convinto della mia ipotesi seria.

antovnb4
18-05-10, 09:15
Quindi, all'opposto, se io fossi troppo grasso, "rallenterei" più lentamente, con scoppi del motore più distanti...?

In discesa, sento proprio gli scoppi lontani l'uno dall'altro......pok................pok............ ....pok

Rendo l'idea.....? :-D

si rendi l'idea.. ma mokto diopende da come è regolato il minimo, se è alto, tende a frenare meno, dando l'impressione di magrezza, ma di fatto è meglio, così eviti di sentire le detonazioni.

@Fla ,per arricchire il minimo, in rilascio, è sufficente svitare la vite posteriore , di un giro, e fare le dovute prove. Difficilmente sarà necessario aumentare il getto di minimo.

iena
18-05-10, 09:19
E io come faccio a sapere se sono magro di minimo ???
.

in realtà se fossi magro di minimo dopo una bella tirata la Vespa ti rimarrebbe accelerata ...

Scusa, ho detto una caxxata :azz:

SUZUMONZA
18-05-10, 09:22
[QUOTE=antovnb4;406410]si rendi l'idea.. ma mokto diopende da come è regolato il minimo, se è alto, tende a frenare meno, dando l'impressione di magrezza, ma di fatto è meglio, così eviti di sentire le detonazioni.

Cacchio cacchio....in effetti sono un po' alto di minimo....in pausa pranzo provo a dargli un'aggiustatina....!

Sperèm...!

MrOizo
18-05-10, 12:35
Ti posso assicurare che le mie intenzioni all'inizio erano serie, poi MrOizo e Calabrone (e Volumexit) sono riusciti a mandare il post in vacca. :rabbia:

Al che mi sono adeguato anch'io...


..scusa, ma da cosa l'hai capito che stavo scherzando?perchè ti ho domandato che olio usi, vero?l'avevo detto ai 2 compari che l'olio non andava menzionato......:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
..comunque, se può servire, la tua sensazione è semplicemente dovuta al fatto che non hai più il minimo alto che, di fatto, elimina il freno motore....pensa un pò, tale stratagemma veniva usato pure nelle moto da corsa di un tempo, per regolare il freno motore.....abbi fede, il Riccardone sa il fatto suo....

Flavio
18-05-10, 12:55
..scusa, ma da cosa l'hai capito che stavo scherzando?perchè ti ho domandato che olio usi, vero?l'avevo detto ai 2 compari che l'olio non andava menzionato......:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Se devo dire la verità, me l'ha insinuato Leo su Skype...

er_quaja
18-05-10, 12:59
me l'ha insinuato Leo su Skype...

apperò! la realtà virtuale fa passi da gigante!

SUZUMONZA
18-05-10, 13:23
Perdonate l'intrusione, ma visto che una possibile soluzione mi è stata data in questo topic...

Ho abbassato il minimo....era devvero eccessivamente alto! ora borbotta pacifica, e non sembra più il ritmo di mio nonno dopo aver fatto una rampa di scale...

Ho anche chiuso 1/4 di giro la vite aria.

Visto che il cortile della ditta non è come la pista pirelli, attendo le 17.30 per un test su strada.

Calabrone
18-05-10, 13:37
apperò! la realtà virtuale fa passi da gigante!

...gola profonda :mah::rabbia::risata::risata::risata:....Leo :mavieni::mavieni::mavieni:

babbylavespa
18-05-10, 13:57
Ho letto adesso tutto il post..... ma con la prova sapone com'è andata a finire!!? :risata:
Anche se non vi conosco di persona oramai dalle foto del raduno del 25 aprile vi conosco tutti e mi sto pisciando da ridere, immagino il povero Flavio a fare le prove con il sapone e gli altri a stramazzarsi dalle risate! :risata::risata::risata:

Flavio, dico questo con grande stima perchè dalle foto mi sei molto simpatico!

ricmusic
18-05-10, 17:13
Come più o meno seriamente già riportato in questo post....riassumendo :

1. alza un po il minimo girando in senso orario l'apposita vite di 1/4 al massimo 1/2 giro. Senti tu ad orecchio quando ti piace.

2. La vite del carburatore con la molla accessibile dal retro della vaschetta carburatore girala in senso antiorario di un giro.

Prova e facci sapere.....e controlla ogni tanto il colore della candela......

:ciao: Riccardo

PS io però la prova con il sapone l'avrei fatta :risata:

Vespista46
18-05-10, 19:40
..scusa, ma da cosa l'hai capito che stavo scherzando?perchè ti ho domandato che olio usi, vero?l'avevo detto ai 2 compari che l'olio non andava menzionato......:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
..comunque, se può servire, la tua sensazione è semplicemente dovuta al fatto che non hai più il minimo alto che, di fatto, elimina il freno motore....pensa un pò, tale stratagemma veniva usato pure nelle moto da corsa di un tempo, per regolare il freno motore.....abbi fede, il Riccardone sa il fatto suo....

Anche a tutt'oggi usiamo questo metodo nei kart; teniamo il minimo moolto basso (infatti si spengono al minimo), per aumentare il freno motore, inesistente o quasi in quei motori! ;-)
:ciao:

Calabrone
18-05-10, 19:42
Ho letto adesso tutto il post..... ma con la prova sapone com'è andata a finire!!? :risata:
Anche se non vi conosco di persona oramai dalle foto del raduno del 25 aprile vi conosco tutti e mi sto pisciando da ridere, immagino il povero Flavio a fare le prove con il sapone e gli altri a stramazzarsi dalle risate! :risata::risata::risata:

Flavio, dico questo con grande stima perchè dalle foto mi sei molto simpatico!


:azz::orrore::nono::nono: Come NON lo conosci :Lol_5::Lol_5::Lol_5:


Come più o meno seriamente già riportato in questo post....riassumendo :

1. alza un po il minimo girando in senso orario l'apposita vite di 1/4 al massimo 1/2 giro. Senti tu ad orecchio quando ti piace.

2. La vite del carburatore con la molla accessibile dal retro della vaschetta carburatore girala in senso antiorario di un giro.

Prova e facci sapere.....e controlla ogni tanto il colore della candela......

:ciao: Riccardo

PS io però la prova con il sapone l'avrei fatta :risata:

L'ho chiamato verso le 14.00 a casa e gli ho detto le stesse cose,ma lui si fida SOLO del Primario della Clinica Quisisana di Brugherio,percio' caro Ric,sfoglia la tua agenda e convoca il...povero Flavio :testate::testate::testate: che,come al solito,bussera' alla tua porta....con i piedi :risata::risata::risata::risata:

Flavio
19-05-10, 15:57
2. La vite del carburatore con la molla accessibile dal retro della vaschetta carburatore girala in senso antiorario di un giro.

OK. Ma la giro in senso antiorario di un giro senza conoscere la posizione di partenza ??

Mi pare metodologicamente errato...

Stefano1964
20-05-10, 11:04
OK. Ma la giro in senso antiorario di un giro senza conoscere la posizione di partenza ??

Mi pare metodologicamente errato...

Richiudila tutta segnando quanti giri fai per chiuderla, poi riaprila di quel numero di giri più uno... :mrgreen:

Flavio
20-05-10, 16:27
Richiudila tutta segnando quanti giri fai per chiuderla, poi riaprila di quel numero di giri più uno... :mrgreen:
Ottimo suggerimento... :mah: