Visualizza Versione Completa : Saldare...
Smanettando in garage ormai sempre più spesso mi sono trovato a bestemmiare dicendo "se avessi una saldatrice.." oppure "se sapessi saldare.."
Quindi ho pensato: vista la quantità di ferraccio che mi trovo a casa tra vecchie lamiere e parafanghi sbindati, perchè non ci compriamo un saldatore economico e impariamo a saldare?
Mi sono quindi fiondato alla Brico e ho dato un'occhiata ... sono rimasto basito dal vedere quante ce ne sono: a inverter, a elettrodo, ad arco (?), a filo, a gas ...
Io ero convinto che bene o male ce ne fosse un solo tipo e che a seconda del materiale da saldare si usassero accorgimenti o materiali di riporto differenti ...
Da qui la mia domanda: per uno che non sa saldare e che vuole cimentarsi a fare piccole saldature alla Vespa, da dove gli conviene cominciare? Cosa è meglio che si compri?
Tenete conto che non ho intenzione di mettermi a saldare pedane o a fare mega lavori di riporto materiale sui carter per sfondare i travasi, mi accontento di piccoli lavoretti, quali tappare la mezzaluna del bloccasterzo di una forcella arcobaleno per adattarla ad una vespa non arcobaleno o magari saldare un tondino al cuscinetto dell'alberino marce delle small per tirarlo fuori ... anche se poi si sa, l'appetito vien mangiando ...
rmai sempre più spesso mi sono trovato a bestemmiare dicendo "se avessi una saldatrice.." oppure "se sapessi saldare.."
come ti capisco, capita spesso anche a me...
la discussione mi interessa!
Allora attendiamo insieme sperando che qualcuno risponda :-D
LuckyLuciano
18-05-10, 11:55
Smanettando in garage ormai sempre più spesso mi sono trovato a bestemmiare dicendo "se avessi una saldatrice.." oppure "se sapessi saldare.."
Quindi ho pensato: vista la quantità di ferraccio che mi trovo a casa tra vecchie lamiere e parafanghi sbindati, perchè non ci compriamo un saldatore economico e impariamo a saldare?
Mi sono quindi fiondato alla Brico e ho dato un'occhiata ... sono rimasto basito dal vedere quante ce ne sono: a inverter, a elettrodo, ad arco (?), a filo, a gas ...
Io ero convinto che bene o male ce ne fosse un solo tipo e che a seconda del materiale da saldare si usassero accorgimenti o materiali di riporto differenti ...
Da qui la mia domanda: per uno che non sa saldare e che vuole cimentarsi a fare piccole saldature alla Vespa, da dove gli conviene cominciare? Cosa è meglio che si compri?
Tenete conto che non ho intenzione di mettermi a saldare pedane o a fare mega lavori di riporto materiale sui carter per sfondare i travasi, mi accontento di piccoli lavoretti, quali tappare la mezzaluna del bloccasterzo di una forcella arcobaleno per adattarla ad una vespa non arcobaleno o magari saldare un tondino al cuscinetto dell'alberino marce delle small per tirarlo fuori ... anche se poi si sa, l'appetito vien mangiando ...
La saldatrice "base" è quella ad elettrodo.
E' la più economica, e saldi roba semplice principalmente su base ferrosa.
Quella ad inverter, è diciamo simile, ma ti consente di fare saldature anche con elettrodi basici e cellulosici. Cioè con elettrodi che ti consentono di saldare roba "dura" e fare saldature resistenti.
Come prezzo quindi puoi evincere anche da solo che quella ad inverter essendo più potente e consentendo di utilizzare elettrodi migliori, costa di più.
In base agli spessori che saldi, cambia la potenza della saldatrice.
Se ti tieni su 2-3mm di spessore, un 2,5kw ci saldi praticamente di tutto.
Ricorda che cmq, quella ad inverter, a parità di potenza consuma meno corrente. Quindi una da 2kw ad inverter è un pò più potente di una elettrica tradizionale di pari assorbimento.
Quella a filo, io te la sconsiglio. Anche perchè per far belle saldature ci vuole sempre la corrente industriale trifase. Le saldatrici a filo a 220v non sono il massimo.
La ossiacetilenica te la sconsiglio, in quanto tenere bombole in casa non è il massimo della sicurezza :mrgreen:
Sennò ad esagerare ti prendi una TIG e fai saldature spettacolare (ovviamente con una mano da artista altrimenti vengono grezze ugualmente). Ma anche qui la roba a 220v, non ti consente di saldare chissà che spessori. Diciamo sui 2 3mm al massimo.
Quindi in definitiva, se devi solo "puntare" la roba o cmq fare piccole pezze su materiale ferroso, io andrei di elettrica tradizionale da 1.5KW.
Poi se devi fare una saldatura molto estesa o spessa, tu la punti e poi la porti a saldare in una officina specializzata al TIG.
E viene un lavoro perfetto.
mmmmmm le saldartici.
Occhio a quello che si vende nei brico: molto spesso sono prodotti apposta per i brico quindi devono costare poco con ovvie conseguenze sulla qualità.
Per iniziare e non spendere una cifra ti consiglio una inverter ad elettrodo che rispetto ad una tradizionale ha una resa maggiore (a parità di assorbimento ha una corrente in uscita maggiore) e pesa e ingombra meno, oltre ad aiutare nella saldatura essendo controllate da una scheda elettronica che adegua e compensa la corrente di saldatura durante il lavoro. Altro vantaggio delle inverter (non tutte) che hanno dei dispositivi che aiutano all'accensione dell'elettrodo.
Secondo step la filo continuo, molto più facile da usare, meglio se inverter, possibilmente da utilizzare con gas, più costosa
Terzo step il TIG, difficile il suo utilizzo se non dopo lunga pratica, ma dalle potenzialità notevoli. Quasi tutti i tig ormai sono inverter e se devono saldare anche l'alluminio devono essere AC/DC ovvero con corrente in uscita alternata per l'alluminio e sue leghe e continua per il ferro e inox.
Tutte queste saldatrici, fino anche a 200 ampere si trovano con alimentazione monofase ed hanno rese che non hanno nulla da invidiare alle sorelle maggiori alimentate in trifase.
Se mi dai un'ordine di spesa ti indirizzo sulla giusta macchina per te.
:ciao:
LuckyLuciano
18-05-10, 12:21
Terzo step il TIG, difficile il suo utilizzo se non dopo lunga pratica, ma dalle potenzialità notevoli. Quasi tutti i tig ormai sono inverter e se devono saldare anche l'alluminio devono essere AC/DC ovvero con corrente in uscita alternata per l'alluminio e sue leghe e continua per il ferro e inox.
:ciao:
Io stò cercando appunto una TIG anche per alluminio, valida a 220v.
Ma ancora nulla sotto i 1000e per saldare bene Inox e Alluminio.
Secondo te Saf-Pro e Stamos come sono?
Se mi dai un'ordine di spesa ti indirizzo sulla giusta macchina per te.
:ciao:
Minchia che rispostona ... grazie mille!! :Ave_2:
Allora, ordine della spesa ... BOH! Non ho idea di quale possa essere il minimo sindacale per avere qualcosa di decente ... Ovvio, se con 50 euro me la cavo è meglio :mrgreen: però immagino che le cifre siano ben diverse ...
Ripeto quelle che sono le mie potenziali esigente (con una piccola aggiunta) che penso sia il punto giusto da dove partire per capire cosa può andare bene
... non ho intenzione di mettermi a saldare pedane o a fare mega lavori di riporto materiale sui carter per sfondare i travasi (ma se la saldatrice che vado a prendere me lo potesse permettere non è che mi darebbe fastidio, ecco, solo non è una cosa prioritaria), mi accontento di piccoli lavoretti, quali tappare la mezzaluna del bloccasterzo di una forcella arcobaleno per adattarla ad una vespa non arcobaleno o magari saldare un tondino al cuscinetto dell'alberino marce delle small per tirarlo fuori ... anche se poi si sa, l'appetito vien mangiando ...
inoltre se su Subito.it trovate qualcosa in Veneto (magari in prov di VR) che può fare al caso mio fatemi un fischio :-)
LuckyLuciano
18-05-10, 14:25
Minchia che rispostona ... grazie mille!! :Ave_2:
Allora, ordine della spesa ... BOH! Non ho idea di quale possa essere il minimo sindacale per avere qualcosa di decente ... Ovvio, se con 50 euro me la cavo è meglio :mrgreen: però immagino che le cifre siano ben diverse ...
Beh con 50e direi che non si può far nulla.
Sì sì, ovvio :mrgreen:
Era per dire che,
essendo una cosa "in più" per me,
meno spendo meglio è ...
wow, potrei fare il poeta :mrgreen:
Occhio a quello che si vende nei brico: molto spesso sono prodotti apposta per i brico quindi devono costare poco con ovvie conseguenze sulla qualità.
Quoto al 100% io che ho imparato a saldare ad arco perchè nel mio lavoro precedente era uno dei punti fermi, me ne sono comprata una il giorno che avevo dei lavori da fare sul cancello di casa:nono:... Non sono uno che bestemmia, ma quel giorno.... :rabbia:
Io stò cercando appunto una TIG anche per alluminio, valida a 220v.
Ma ancora nulla sotto i 1000e per saldare bene Inox e Alluminio.
Secondo te Saf-Pro e Stamos come sono?
Per un buon TIG ac/dc 160-180A (salda bene fino a 4-5 mm di spessore)inverter monofase completo di torcia ci vogliono anche più di 1200 euro se parliamo di marche note. Nel passaggio da ferro ad alluminio si cambia solo l'elettrodo, il gas resta sempre uno, l'argon puro.
Su egay ci sono dei tig ac/dc economici ma sono changauanga quindi a sorpresa.
Minchia che rispostona ... grazie mille!! :Ave_2:
Allora, ordine della spesa ... BOH! Non ho idea di quale possa essere il minimo sindacale per avere qualcosa di decente ... Ovvio, se con 50 euro me la cavo è meglio :mrgreen: però immagino che le cifre siano ben diverse ...
:mrgreen: sarà deformazione professionale, da qualche anno riparo saldatrici per una azienda.
Per il concetto di decente abbiamo sicuramente delle divergenze. Con 50 euro per me non prendi niente o butti dei soldi, con 200 euro circa prendi una inverter MMA (elettrodo) da +/- 120A saldi bene fino a 3-4 mm ma solo il ferro.
Se vuoi qualcosa di più versatile puoi prendere una filo continuo e ne trovi di tutte le misure, se vai su modelli tipo questa Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.telwin.it/webtelwin%5C/telwinimg.nsf/TelWinImg/P02597/$FILE/P02597.jpg?OpenElement (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.telwin.it/webtelwin%255C/telwinimg.nsf/TelWinImg/P02597/%24FILE/P02597.jpg%3FOpenElement&imgrefurl=http://cgi.ebay.it/TELWIN-SALDATRICE-TELMIG-180-2-TURBO-FILO-CONTINUO-/320480888831&usg=__g-1YN6yltw2agd3CPLsbTKWh-KU=&h=300&w=300&sz=38&hl=it&start=4&um=1&itbs=1&tbnid=N1TeOODWuVqx4M:&tbnh=116&tbnw=116&prev=/images%3Fq%3Dtelmig%2B180/2%2Bturbo%26um%3D1%26hl%3Dit%26safe%3Doff%26sa%3DG %26rls%3Dcom.microsoft:it:IE-ContextMenu%26rlz%3D1I7HPEA_it%26tbs%3Disch:1) (è un esempio, puoi cercarne di altre marche e nei rivenditori della tua zona probabilmente con gli stessi prezzi) hai un buona macchina per il ferro e con un kit apposito che costa pochi euro puoi fare qualche lavoretto sull'alluminio, niente di eccezzionale ma ci lavori. Va solo con gas, co2 o miscele con argon al 18% per il ferro, argon puro per l'alluminio.
Poi puoi trovare macchine più piccole che vanno anche senza gas (solo ferro, no alluminio) ma il risultato ovviamente cala.
Il mio consiglio è semplicemente questo: se devi spendere dei soldi spendili bene e ti restano, altrimenti li hai buttati.
:ciao:
ancoraVespa
18-05-10, 14:39
Così vi tengo d' occhio, interessa anche me......mio nonno, e adesso io, aveva una saldatrice, se vi posto foto sapete dirmi di che si tratta? :ciao:
Per un buon TIG ac/dc 160-180A (salda bene fino a 4-5 mm di spessore)inverter monofase completo di torcia ci vogliono anche più di 1200 euro se parliamo di marche note. Nel passaggio da ferro ad alluminio si cambia solo l'elettrodo, il gas resta sempre uno, l'argon puro.
Su egay ci sono dei tig ac/dc economici ma sono changauanga quindi a sorpresa.
:mrgreen: sarà deformazione professionale, da qualche anno riparo saldatrici per una azienda.
Per il concetto di decente abbiamo sicuramente delle divergenze. Con 50 euro per me non prendi niente o butti dei soldi, con 200 euro circa prendi una inverter MMA (elettrodo) da +/- 120A saldi bene fino a 3-4 mm ma solo il ferro.
Se vuoi qualcosa di più versatile puoi prendere una filo continuo e ne trovi di tutte le misure, se vai su modelli tipo questa TELWIN SALDATRICE TELMIG 180/2 TURBO FILO CONTINUO su eBay.it Utensili elettrici, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage (http://cgi.ebay.it/TELWIN-SALDATRICE-TELMIG-180-2-TURBO-FILO-CONTINUO-/320480888831#ht_968wt_939) (è un esempio, puoi cercarne di altre marche e nei rivenditori della tua zona probabilmente con gli stessi prezzi) hai un buona macchina per il ferro e con un kit apposito che costa pochi euro puoi fare qualche lavoretto sull'alluminio, niente di eccezzionale ma ci lavori. Va solo con gas, co2 o miscele con argon al 18% per il ferro, argon puro per l'alluminio.
Poi puoi trovare macchine più piccole che vanno anche senza gas (solo ferro, no alluminio) ma il risultato ovviamente cala.
Il mio consiglio è semplicemente questo: se devi spendere dei soldi spendili bene e ti restano, altrimenti li hai buttati.
:ciao:
osti... 400 e passa fleuri al momento non sono pochi ... mi sa che mi metto a cercare tra gli usatoni :mrgreen:
Una domanda: ma quando parli di gas ... intendi che c'è da attaccarci una bombola?
Non so se si è capito: ne so meno di niente di saldature/trici
LuckyLuciano
18-05-10, 14:57
Per un buon TIG ac/dc 160-180A (salda bene fino a 4-5 mm di spessore)inverter monofase completo di torcia ci vogliono anche più di 1200 euro se parliamo di marche note. Nel passaggio da ferro ad alluminio si cambia solo l'elettrodo, il gas resta sempre uno, l'argon puro.
Su egay ci sono dei tig ac/dc economici ma sono changauanga quindi a sorpresa.
:ciao:
Esatto.
Che proprio questo avevo notato: non meno di 1000e.
Almeno per il momento.
osti... 400 e passa fleuri al momento non sono pochi ... mi sa che mi metto a cercare tra gli usatoni :mrgreen:
Una domanda: ma quando parli di gas ... intendi che c'è da attaccarci una bombola?
Non so se si è capito: ne so meno di niente di saldature/trici
Si parlo di bombole, da ricaricare o a perdere (anche i soldi che ci perdi, nel vero senso della parola)
Quì c'è qualche altra notizia.
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/6461-tutto-sulle-saldature-ad-arco-mma-mig-mag-tig-e-non.html
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/11978-mig-one-awelco-come-saldare.html
In effetti avevo già visto quelle discussioni ... ma sono molto ampie e mi perdo alla fine della prima pagina :mrgreen:
Domanda: ma con una semplice ad inverter, che tipo di lavori si possono fare?
LuckyLuciano
18-05-10, 15:32
In effetti avevo già visto quelle discussioni ... ma sono molto ampie e mi perdo alla fine della prima pagina :mrgreen:
Domanda: ma con una semplice ad inverter, che tipo di lavori si possono fare?
Tutti i lavori semplici su ferro e acciaio.
Ovviamente con qualità non eccelsa. Ma cmq il lavoro è valido.
In effetti avevo già visto quelle discussioni ... ma sono molto ampie e mi perdo alla fine della prima pagina :mrgreen:
Domanda: ma con una semplice ad inverter, che tipo di lavori si possono fare?
Puoi saldare il ferro a spessore proporzionale alla corrente di uscita della saldatrice ovvero 30-40A a mm. Questo parametro è riferito ad una saldatura che fonde in profondità le parti da saldare.
:ciao:
Quindi diciamo che per i lavori che solitamente si fanno su un telaio vespa può andare bene, l'unica cosa che non si può fare sono i riporti sui carter che sono di alluminio.
Per fare anche queste cose servirebbe una a filo continuo, le cosiddette "tig" ...
Ho capito giusto?
Quindi diciamo che per i lavori che solitamente si fanno su un telaio vespa può andare bene, l'unica cosa che non si può fare sono i riporti sui carter che sono di alluminio.
Per fare anche queste cose servirebbe una a filo continuo, le cosiddette "tig" ...
Ho capito giusto?
Saldare su spessori sottili come i lamierati è particolarmente difficile con l'elettrodo, salvo avere una ottima mano. Per l'alluminio ci vuole la filo continuo o il tig, in teoria si potrebbe fare anche ad elettrodo con elettrodi appisiti ma il risultato è di scarsa qualità.
Le filo continuo sono le più indicate ed in gergo si chiamano MIG, il TIG è un'altra cosa.
:ciao:
ok, perfetto ... ho capito che mi cerco un fabbro di fiducia :mrgreen:
LuckyLuciano
18-05-10, 15:53
ok, perfetto ... ho capito che mi cerco un fabbro di fiducia :mrgreen:
Ma dai!!
Fai come ti scrissi anche prima.
Se saldi spesso, o smanetti quasi sempre, una ad elettrodo semplice sui 100e va più che bene.
Male che va, se devi saldare alla perfezione, o fare saldature molto estese, usi la tua per puntare i pezzi e poi la porti a saldare per bene. ;-)
Sto cercando qualcosa su Subito.it ...
una cosa così potrebbe andare?
Saldatrice telwin force 125 (nuova) - Attrezzature In vendita a Venezia (http://www.subito.it/saldatrice-telwin-force-125-nuova-venezia-13018471.htm)
una a caso ovviamente, ho guardato solo la marca :mrgreen:
Oppure robe del genere?
SALDATRICE AD ELETTRODI 130A SALDATORE FILO CONTINUOe (http://cgi.ebay.it/SALDATRICE-AD-ELETTRODI-130A-SALDATORE-FILO-CONTINUO-/270568809230?cmd=ViewItem&pt=Utensili_elettrici&hash=item3eff28630e#ht_3784wt_952)
SALDATRICE FILO CONTINUO 45-90 AMP MIG105/F (http://cgi.ebay.it/SALDATRICE-FILO-CONTINUO-45-90-AMP-MIG105-F-/180442146933?cmd=ViewItem&pt=Utensili_elettrici&hash=item2a0330a875#ht_500wt_956)
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=250633947805&ssPageName=STRK:MEWAX:IT#ht_1704wt_1165
Magari sono delle c@g@t3, ma per me sono tutte uguali ... guardo solo il prezzo :mrgreen:
domanda!
per saldare lamiera spessa 0.8mm con saldatrice a filo continuo, ci sono accorgimenti particolari da prendere per non sfondare??
consigli?:Ave_2:
secondo me:
le elettrodo tradizionale monofase si trovano anche a 50euro, ma sono da scartare perchè è moooolto difficile iniziare con quelle (e se in un futuro ci volessi fare le saldature "vere" con i basici,non puoi;-))
la filo sarebbe la più indicata,e sicuramente anche la più facile da imparare ad usare,però di contro hanno il fatto che ovviamente necessitano di bombole e quindi anche di ricariche ecc...e anche il prezzo che per una macchina BUONA si aggira sui 400-500
le elettrodo inverter per me è la più indicata per il fai da te:lol:
pesa la metà di una tradizionale,hanno l'innesco dell'arco facilitato in partenza e ,volendo, comprando il kit torcia e la bombola ci puoi saldare a tig con innesto a striscio (non in hf come le tradizionali)
certo saldarci il lamierino da 1mm ad MMA è praticamente imposssibile,però hai anche la possibilità del tig a striscio,che non sarà il massimo però
ovviamente l'alluminio te lo puoi scordare
non sono d'accordo con alext5
con 1200 NON ce lo compri un tig ac/dc buono
per saldare l'alluminio poi oltre ad avere la corrente alternata è quasi d'obbligo avere anche il raffreddamento alla macchina + gli elettrodi ceriati,obbligatorio l'argon come gas,le bacchette di riporto
e poi...ma senza offesa,ma credete veramente sia così facile saldare l'alluminio?:roll:
per un principiante E' IMPOSSIBILE!!!!!
ma anche...credete sia così facile saldare a tig?
@iena questa che hai linkato secondo me va più che bene:lol:
Saldatrice telwin force 125 (nuova) - Attrezzature In vendita a Venezia (http://www.subito.it/saldatrice-telwin-force-125-nuova-venezia-13018471.htm)
Diegovespone
18-05-10, 17:42
Salve a tutti, permetto subito che io saldo con una certa frequenza usando l'ossiacetilenico e posso assicurare a chiunque che l'alluminio e il metallo peggiore che ci possa essere da saldare (saldo ferro, inox, rame, bronzo, ottone ed alluminio) perchè appena aumenta leggermente la temperatura oltre il punto di fusione comincia a vaporizzare ed inoltre a causa delle su propietà di alta trasmissione del calore molte volte si buca con estrema facilità. L'unico sistema per saldare bene l'alluminio e il TIG che funziona ad arco elettrico avvolto da gas inerte ma la cosa fondamentale in quel tipo di saldatura e la mano del saldatore che deve essere veramente bravo altrimenti viene uno schifo. Per saldare la lamiera sotto lo spessore di 1 mm ti conviene trovare qualcuno bravo con l'ossiacetilenico, con il cammello giusto io riesco a saldare anche il 0,30 con ottimi risultati ed inoltre visto che è un tipo di saldatrice a fiamma posso scaldare piegare e radiare le lamiere come voglio.
La saldatrice migliore per un dilettante e l'inverter mentre gli altri tipi (tig, a filo ed ossiacetilenico) li lascerei perdere anche perchè sono costosi e difficili da utilizzare.
............................
non sono d'accordo con alext5
con 1200 NON ce lo compri un tig ac/dc buono
per saldare l'alluminio poi oltre ad avere la corrente alternata è quasi d'obbligo avere anche il raffreddamento alla macchina + gli elettrodi ceriati,obbligatorio l'argon come gas,le bacchette di riporto
e poi...ma senza offesa,ma credete veramente sia così facile saldare l'alluminio?:roll:
per un principiante E' IMPOSSIBILE!!!!!
ma anche...credete sia così facile saldare a tig?
Parliamone.
Questa ( SALDATRICE INVERTER TECHNOLOGY TIG 182 AC/DC.... TELWIN su eBay.it Utensili elettrici, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage (http://cgi.ebay.it/SALDATRICE-INVERTER-TECHNOLOGY-TIG-182-AC-DC-TELWIN-/370295744792?cmd=ViewItem&pt=Utensili_elettrici&hash=item563758a918) ) l'ho tenuta fino a qualche mese fa. E' un tig inverter telwin technology 182 ac/dc con innesco hf e lift con funzione pulse. La ritengo una ottima saldatrice oltre a conoscerla internamente pezzo per pezzo.
Per saldare l'alluminio così come altro, non è d'obbligo avere il raffreddamento che fra l'altro riguarderebbe la torcia e non la macchina. Se parliano di 150-200 ampere e tempi di lavoro di qualche decina di minuti il raffreddamento e assolutamente fuori luogo.
Ok per il gas, con il tig si usa solo l'argon ed ovviamente a seconda dei materiali si cambia l'elettrodo ma sostanzialmente sono solo di due tipi: grigio (tungsteno ceriato) per ferro e inox e verde (tungsteno puro) per alluminio.
Nessuno ha mai detto che è facile saldare a tig.
:ciao:
ok ok:lol:
io bene o male è da quando son nato che bazzico in officina perchè mio padre ne ha una...di saldature ne ho viste tante,ho lavorato per 4anni la lamiera...ma l'alluminio è una brutta bestia!
o meglio molti lo sanno solo "appicciare" e non saldare
i motivi non li elenco,ovviamente li saprai;-)
non pensavo si potessero trovare in corrente alternata ad un prezzo diciamo "umano"
complimenti:Ave_2:
:ciao:
@iena questa che hai linkato secondo me va più che bene:lol:
Saldatrice telwin force 125 (nuova) - Attrezzature In vendita a Venezia (http://www.subito.it/saldatrice-telwin-force-125-nuova-venezia-13018471.htm)
Ok! Allora mi metto a cercarne una similare.
Grazie mille!!
Salve a tutti, permetto subito che io saldo con una certa frequenza usando l'ossiacetilenico e posso assicurare a chiunque che l'alluminio e il metallo peggiore che ci possa essere da saldare (saldo ferro, inox, rame, bronzo, ottone ed alluminio) perchè appena aumenta leggermente la temperatura oltre il punto di fusione comincia a vaporizzare ed inoltre a causa delle su propietà di alta trasmissione del calore molte volte si buca con estrema facilità. L'unico sistema per saldare bene l'alluminio e il TIG che funziona ad arco elettrico avvolto da gas inerte ma la cosa fondamentale in quel tipo di saldatura e la mano del saldatore che deve essere veramente bravo altrimenti viene uno schifo. Per saldare la lamiera sotto lo spessore di 1 mm ti conviene trovare qualcuno bravo con l'ossiacetilenico, con il cammello giusto io riesco a saldare anche il 0,30 con ottimi risultati ed inoltre visto che è un tipo di saldatrice a fiamma posso scaldare piegare e radiare le lamiere come voglio.
La saldatrice migliore per un dilettante e l'inverter mentre gli altri tipi (tig, a filo ed ossiacetilenico) li lascerei perdere anche perchè sono costosi e difficili da utilizzare.
la difficoltà dell'alluminio è data dal fatto che è un materiale che fonde a bassa temperatura, 660° circa (il ferro circa 1200°)
però come entra a contatto con l'aria si ossida formando una specie di pellicola invisibile chiamata allumina (che poi sarà quell'alone bianco che si forma attorno al cordone di saldatura) che fonde a 2000°
il difficile presumo sia "rompere" questa barriera di ossidazione e riuscire a far partire l'arco..più altri mille motivi che non so:oops:
è più facile saldarlo a filo che a tig, ma anche lì ci vuole una macchina buona perchè scalda tanto tanto e parecchia mano perchè il bagno di saldatura scorre mooolto più veloce che con i materiali ferrosi
@iena facci sapere;-)
Una cosa del genere?
SALDATRICE TIGMIG MIG 150 E NO GAS 130 AMPER (http://www.tigmig.net/shop/index.php/saldatrici-mig-mag/mig-no-gas/mig-kl-150-e.html)
A che categoria appartiene? C'è scritto "MIG no gas" ma non capisco se è a inverter ... come prezzo non sarebbe neanche male
Boh, ogni volta che cerco qualcosa mi salta fuori una novità :D
salda con il cosiddetto filo "animato", cioè senza l'apporto di gas poichè il filo è gia gassato di suo
ovviamente produce una piccola scoria come con l'elettrodo;-)
io andrei di elettrodo ad inverter
fidati che vanno (quasi) da sole;-)
oppure se ti potesse interessare da me in officina vendiamo un tig acdc Miller 300ah ad un buon prezzo...
così fai direttamente il salto di qualità:risata::risata:
:ciao:
Vespista46
21-05-10, 22:21
la difficoltà dell'alluminio è data dal fatto che è un materiale che fonde a bassa temperatura, 660° circa (il ferro circa 1200°)
però come entra a contatto con l'aria si ossida formando una specie di pellicola invisibile chiamata allumina (che poi sarà quell'alone bianco che si forma attorno al cordone di saldatura) che fonde a 2000°
il difficile presumo sia "rompere" questa barriera di ossidazione e riuscire a far partire l'arco..più altri mille motivi che non so:oops:
è più facile saldarlo a filo che a tig, ma anche lì ci vuole una macchina buona perchè scalda tanto tanto e parecchia mano perchè il bagno di saldatura scorre mooolto più veloce che con i materiali ferrosi
@iena facci sapere;-)
Per questo si usano i decapanti. Altrimenti più che saldatura verrebbe fuori una similbrasatura. ;-)
E anche con il decapante non è semplicissimo.... :nono:
questa cosa che hai evidenziato è una prerogativa "esclusiva" dell'alluminio
l'ossidazione che avviene ad esempio con il ferro è già diversa:lol:
a tig non si usa nessun decappante
conta solo la mano del saldatore
Una cosa del genere?
SALDATRICE TIGMIG MIG 150 E NO GAS 130 AMPER (http://www.tigmig.net/shop/index.php/saldatrici-mig-mag/mig-no-gas/mig-kl-150-e.html)
A che categoria appartiene? C'è scritto "MIG no gas" ma non capisco se è a inverter ... come prezzo non sarebbe neanche male
Boh, ogni volta che cerco qualcosa mi salta fuori una novità :D
La telmig 130 è una saldatrice a filo continuo tradizionale (NON INVERTER), ha solo 4 regolazioni di corrente. Salda con protezione gassosa o con filo animato che praticamente è come un elettrodo e quindi lascia scorie sulla saldatura. Va bene per usi hobbystici.
........io andrei di elettrodo ad inverter
fidati che vanno (quasi) da sole;-)
:ciao:
Saldare a elettrodo su lamierati è difficile quanto farlo a tig, si fanno più buchi che saldature, meglio la filo anche no gas.
:ciao:
Discussione interessantissima. Vi seguo, anche se non posso portare argomenti considerata la mia ignoranza in materia :ciao:
Discussione interessantissima. Vi seguo, anche se non posso portare argomenti considerata la mia ignoranza in materia :ciao:
;-)
A disposizione!
:ciao:
Diegovespone
22-05-10, 09:53
Per saldare su lamiera fine l'unica soluzione e la saldatura a fiamma, si ha un migliore controllo della temperatura del metallo ed e più semplice vedere ciò che si fa dato che il procedimento ha un intensità luminosa molto minore.
Qualcuno ha mai provato le nuove saldatrici a gas ad elettrolisi che producono ossigeno ed idrogeno scomponendo l'acqua distillata?
E' passato un bel po' di tempo, ho avuto mille casini in famiglia ma ora che sono tornato single mi è tornata la voglia di smanettare ..
Ho deciso di accontentarmi di una saldatrice ad inverter. Avrei trovato una Mikro 164 (http://www.awelco.com/ita/prodotto.php?IDprodotto=39) a 150e compresa di elettrodi, pinza e maschera autooscurante ...
Che faccio? La prendo o è meglio se lascio stare?
CortoVespa
04-10-11, 22:03
E' passato un bel po' di tempo, ho avuto mille casini in famiglia ma ora che sono tornato single mi è tornata la voglia di smanettare ..
Ho deciso di accontentarmi di una saldatrice ad inverter. Avrei trovato una Mikro 164 (http://www.awelco.com/ita/prodotto.php?IDprodotto=39) a 150e compresa di elettrodi, pinza e maschera autooscurante ...
Che faccio? La prendo o è meglio se lascio stare?
Se posso darti un consiglio, dipende tutto da quello che vuoi fare.
Di certo se ti fai la saldatrice per lavorare su lamierati, come la vespa, ti conviene aspettare e mettere da parte qualche soldo in più per una saldatrice a filo con gas tipo la Telwin TelMig 170/1 che salda con e senza gas
Io quando dovevo farmela pensavo a questa linea della Telwin la TelMig o le più economiche BiMax., poi ho avuto una botta di... fortuna ed ho trovato una Welder vecchio stile a due spicci e me la sono presa al volo.
Saldare a filo con un pò di esercizio non è per nulla difficile.
Vespista46
04-10-11, 22:12
Per saldare i lamierati sottili come quelli Vespa non va bene l'elettrodo, specialmente se non sai saldare appena ti distrai un attimo crei voragini.
Se saldi qualcosa di più "consistente" l'elettrodo non è difficile come tipo di saldatura.
Come dicevo...
Tenete conto che non ho intenzione di mettermi a saldare pedane o a fare mega lavori di riporto materiale sui carter per sfondare i travasi, mi accontento di piccoli lavoretti, quali tappare la mezzaluna del bloccasterzo di una forcella arcobaleno per adattarla ad una vespa non arcobaleno o magari saldare un tondino al cuscinetto dell'alberino marce delle small per tirarlo fuori ... anche se poi si sa, l'appetito vien mangiando ...
Anche perché in tanti mi hanno detto di cominciare con una a inverter ... per quanto riguarda le saldatrici a filo non ho idea di come siano fatte né di come funzionino :mrgreen:
Avete qualche modello che si può trovare usato a prezzi decenti? Questa a inverter l'ho trovata a 150€
Come dicevo...
Anche perché in tanti mi hanno detto di cominciare con una a inverter ... per quanto riguarda le saldatrici a filo non ho idea di come siano fatte né di come funzionino :mrgreen:
Avete qualche modello che si può trovare usato a prezzi decenti? Questa a inverter l'ho trovata a 150€
Come detto già da altri dipende da cosa ci devi fare con la saldatrice. Se ci devi fare lavori di carrozzeria scordati l'elettrodo, per quanto puoi essere bravo non è l'attrezzo giusto.
Se come dici l'appetito vien mangiando prenditi una a filo e ci fai tutto.
:ciao:
Ho capito ...
Avete qualche modello che si può trovare usato a prezzi decenti? Questa a inverter l'ho trovata a 150€
CortoVespa
05-10-11, 20:45
Ho capito ...
Come si dice qui a Roma, sei de Coccio :mrgreen:
Cerca i modelli MIG della TELWIN nuovi stanno sui i 360 euro.... più le bombole ed i manometri.
Usate qualcosa si trova.
Con 150 euro ci fai poco però, magari aspetta uno o due mesi e quando stai sulle 300 euro ti muovi.
Con le inverter ci saldi le putrelle ed i cancelli.
Come si dice qui a Roma, sei de Coccio :mrgreen:
Cerca i modelli MIG della TELWIN nuovi stanno sui i 360 euro.... più le bombole ed i manometri.
Usate qualcosa si trova.
Con 150 euro ci fai poco però, magari aspetta uno o due mesi e quando stai sulle 300 euro ti muovi.
Con le inverter ci saldi le putrelle ed i cancelli.
Quoto. La telmig 170 è la piccola della serie semiprofessionale le altre più piccole sono per uso più hobbistico ed hanno meno regolazioni di corrente.
Il gruppo manometri è incluso nelle saldatrici nuove, per la bombola se conosci qualcuno che lavora con gli estintori te ne fai dare uno a CO2 e con un adattatore gli monti il gruppo manometri e risolvi con pochi euro.
:ciao:
... ho capito ... mi sa che avrei bisogno di vedere qualcuno lavorare per capire un po' di cosa stiamo parlando :D
Uau ...
Saldatura filo (http://www.aggiustatutto.it/nozioni/saldature/saldatura-filo.html)
Ho visto che la Telmig 130 turbo si trova a 300 o poco più nuova ... Potrebbe essere una buona scelta?
io ho una telwin a filo, ha qualche anno e non c'è confronto con una vera saldatrice.
per saldare bene a filo, con la 220v, guarda queste Saldatrici e ruote Cebora: saldatrici MIG, saldatrici TIG, saldatrici MMA, macchine taglio plasma (http://www.cebora.it/) costano parecchio, ma ti assicuro che li valgono tutti..
io ho una telwin a filo, ha qualche anno e non c'è confronto con una vera saldatrice.
per saldare bene a filo, con la 220v, guarda queste Saldatrici e ruote Cebora: saldatrici MIG, saldatrici TIG, saldatrici MMA, macchine taglio plasma (http://www.cebora.it/) costano parecchio, ma ti assicuro che li valgono tutti..
beh dipende che modello hai e comunque, indipendentemente dalla marca, se hai una di quelle economiche da brico è chiaro che vale quello che costa, se non meno.
Non per niente ho consigliato di partire dalla telmig 170 proprio per partire da una macchina semiprofessionale anche se con costi abbordabili.
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.