Visualizza Versione Completa : Spingerlo al massimo...
Ciao ragazzi secondo voi la guarnizione della testa classica di rame è troppo grossa per il mio 100 Pinasco in alluminio?
Ciao ragazzi secondo voi la guarnizione della testa classica di rame è troppo grossa per il mio 100 Pinasco in alluminio?
Ciao, cosa intendi per grossa? Hai una foto?
:ciao:
Direi circa un millimetro...qualcosina di meno forse... ma cmq sembre un bel foglietto di rame...
Direi circa un millimetro...qualcosina di meno forse... ma cmq sembre un bel foglietto di rame...
Scusami, non conosco nello specifico questo kit o meglio ne ho montato uno 20 anni fa ad un amico e non ricordo nessuna guarnizione di rame ne di altro materiale fra testa e cilindro, quindi se le cose non sono cambiate di guarnizioni li non ne servono.
Se è ina cosa aggiunta, se non togli altrettanto spessore dalla testa non farai altro che peggiorare le prestazioni, se invece è prevista togliendola o diminuendola di spessore potresti aumentare troppo la compressione.
Metti delle foto della guarnizione e della testa.
:ciao:
In effetti nel kit comprato di Pinasco non c'era la guarnizione... quella di rame che ho io l'ho recuperata dal mio motore di prima che era un 102 Malossi... Quindi dovrei montarlo senza guarnizione? ...Premetto che sono abbastanza ignorante ma credevo che una guarnizione ci dovesse andare per forza...
Se non è prevista nel kit pinasco non metterla !!
metti solo del mastice o pasta tra la testa e il cilindro !!
Grazie mille!! ...appena in tempo... stasera devo richiudere il motore che ho rifatto con tanto amore e non volevo fare cavolate...
Pinasco consiglia di mettere solo un velo di grasso tra cilindro e testa. :mavieni:
Ciao ragazzi mi potete consigliare la carburazione migliore per il mio pk con 100 pinasco in allumio, carburo 19, rapp.24/72 e marmitta polini banana? ...è impossibile che vada bene la stessa carburazione che avevo prima con il 102 malossi e i rapporti originali vero?
Grazie in anticipo per l'aiuto che arriverà sicuramente
Ragazzi nessuno che mi da un consiglio??
Io lo ho uguale su una special e monto un 92
Ragazzi secondo voi 87 euro per prendere il collettore lamellare polini per il mio carburo 19 che monto su motore 100 pinasco alluminio, rapp 24/72 e polini banana sono soldi sprecati? Che miglioramento di prestazioni mi può dare? e cambiare anche il filtro?
Ragazzi secondo voi 87 euro per prendere il collettore lamellare polini per il mio carburo 19 che monto su motore 100 pinasco alluminio, rapp 24/72 e polini banana sono soldi sprecati? Che miglioramento di prestazioni mi può dare? e cambiare anche il filtro?
Il collettore lamellare, per avere qualche beneficio va montato su un motore con valvola rotante sfondata e aspirazione allargata al massimo. Questa modifica è irreversibile e andrebbe presa in considerazione solo quando si hanno dei carter con la valvola rovinata in modo irrecuperabile.
Se il tuo motore è sano lascialo come è se vuoi migliorare qualcosa monta collettore e carburatore da 24.
:ciao:
LuckyLuciano
15-05-10, 13:30
quoto.
A meno che non si utilizzi un gruppo termico che ha doppia alimentazione o sola alimentazione al cilindro.
Gabriele82
15-05-10, 14:10
quindi si può avere,
doppia
al carter
al cilindro
Giusto?
Lamellare al cilindro, cm'è? (tipo zirri)
LuckyLuciano
15-05-10, 16:43
quindi si può avere,
doppia
al carter
al cilindro
Giusto?
Lamellare al cilindro, cm'è? (tipo zirri)
Esatto.
Zirri, parmakit, falc.
Quasi tutti fanno un kit lamellare al cilindro.
Anche Polini fra un pò ne metterà uno in vendita.
InsettoScoppiettante94
15-05-10, 16:48
Esatto.
Zirri, parmakit, falc.
Quasi tutti fanno un kit lamellare al cilindro.
Anche Polini fra un pò ne metterà uno in vendita.
Un parere su questi cilindri? Vorrei montare un parmakit 130 sul PK, ma non so scegliere fra aspirato al carter o lamellare al cilindro (anche se sono propenso a un aspirato al carter, per via del fatto che non conosco nessuno che mi può tappare il foro al carter...).
Poi se non chiedo troppo... una configurazione consigliata? :mrgreen:
Marmitta qualcosa di insospettabile... ;-)
:ciao:
LuckyLuciano
15-05-10, 20:51
Un parere su questi cilindri? Vorrei montare un parmakit 130 sul PK, ma non so scegliere fra aspirato al carter o lamellare al cilindro (anche se sono propenso a un aspirato al carter, per via del fatto che non conosco nessuno che mi può tappare il foro al carter...).
Poi se non chiedo troppo... una configurazione consigliata? :mrgreen:
Marmitta qualcosa di insospettabile... ;-)
:ciao:
E' un 130cc senza infamia nè lode.
InsettoScoppiettante94
15-05-10, 21:18
E' un 130cc senza infamia nè lode.
Cioè? :mah:
Vespista46
15-05-10, 21:58
Cioè? :mah:
"Ne è particolarmente scarso, ne è particolarmente eccelso. Diciamo niente di che!"
Ho sbagliato la traduzione, Luciano?? :mrgreen:
LuckyLuciano
15-05-10, 23:31
"Ne è particolarmente scarso, ne è particolarmente eccelso. Diciamo niente di che!"
Ho sbagliato la traduzione, Luciano?? :mrgreen:
Esatto.
Perchè come carter preferisco Polini.
Come lamellare, indubbiamente Zirri M1L. Per non parlare di FALC ma già si sale troppo come prezzo.
InsettoScoppiettante94
16-05-10, 11:25
Esatto.
Perchè come carter preferisco Polini.
Come lamellare, indubbiamente Zirri M1L. Per non parlare di FALC ma già si sale troppo come prezzo.
Sì, ma hai idea di quanto costano Zirri M1L e FALC? :crazy:
Ci devo anche andare a giro...
LuckyLuciano
16-05-10, 12:11
Sì, ma hai idea di quanto costano Zirri M1L e FALC? :crazy:
Ci devo anche andare a giro...
E tu hai idea di quanto costa il parmakit lamellare al cilindro? :lol:
E certo che devi andarci in giro.
Io ci faccio anche le commissioni con la vespa.
Dov'è il problema?
InsettoScoppiettante94
16-05-10, 12:20
E tu hai idea di quanto costa il parmakit lamellare al cilindro? :lol:
E certo che devi andarci in giro.
Io ci faccio anche le commissioni con la vespa.
Dov'è il problema?
Il fatto è che non conosco nessuno che può tapparmi l'aspirazione al carter. In alternativa ci sarebbe il 130 Polini, ma c'è già una Vespa PK XL dalle mie parti che ce l'ha.... :roll: capisci, un pò di sana competizione.... :mrgreen:
Il problema è per l'appunto il costo, che vorrei limitare/compensare in ogni modo possibile visto che mi aiutano i miei.... :-)
A questo punto non so che fare, che ficcarci sotto... HELP!!! :azz:
LuckyLuciano
16-05-10, 13:59
Il fatto è che non conosco nessuno che può tapparmi l'aspirazione al carter. In alternativa ci sarebbe il 130 Polini, ma c'è già una Vespa PK XL dalle mie parti che ce l'ha.... :roll: capisci, un pò di sana competizione.... :mrgreen:
Il problema è per l'appunto il costo, che vorrei limitare/compensare in ogni modo possibile visto che mi aiutano i miei.... :-)
A questo punto non so che fare, che ficcarci sotto... HELP!!! :azz:
L'aspirazione al carter la puoi anche tappare con un vero e proprio tappo utilizzando i fori originali. ed una guarnizione.
Non è detto che devi per forza riempire di alluminio.
Anche perchè così facendo la modifica è reversibile.
Non è il TOP, ma se si vuole la reversibilità, è la soluzione più semplice ed economica.
Come kit al carter, tieni presente che sia Parmakit che Zirri sono sui 300e.
A differenza di un Polini che è sui 140e.
Dipende sempre dalla tasca, perchè bisogna anche aggiungere: marmitta, accensione, campana, frizione. Più ovviamente le "limate" del caso a carter e cilindro.
Se problemi di pecunia non ce ne sono, e vuoi una SANA e divertente competizione, io andrei di Zirri o FALC al cilindro.
Spendi i soldi, ma come butti 2 marce, i tuoi amici accostano direttamente :mrgreen:
Gabriele82
16-05-10, 14:24
concordo....
InsettoScoppiettante94
16-05-10, 15:00
L'aspirazione al carter la puoi anche tappare con un vero e proprio tappo utilizzando i fori originali. ed una guarnizione.
Non è detto che devi per forza riempire di alluminio.
Anche perchè così facendo la modifica è reversibile.
Non è il TOP, ma se si vuole la reversibilità, è la soluzione più semplice ed economica.
Come kit al carter, tieni presente che sia Parmakit che Zirri sono sui 300e.
A differenza di un Polini che è sui 140e.
Dipende sempre dalla tasca, perchè bisogna anche aggiungere: marmitta, accensione, campana, frizione. Più ovviamente le "limate" del caso a carter e cilindro.
Se problemi di pecunia non ce ne sono, e vuoi una SANA e divertente competizione, io andrei di Zirri o FALC al cilindro.
Spendi i soldi, ma come butti 2 marce, i tuoi amici accostano direttamente :mrgreen:
FALC non credo lo metterò mai, per quanto riguarda lo Zirri al cilindro sarei curioso di sapere quanto mi verrebbe un blocco intero... visto che poi ci devo sommare anche tutta la carrozzeria sabbiata e verniciata metallizzata, riomologazione 50cc, freno a disco, e tante altre cose... e non vorrei che poi per una marmitta la polizia mi sequestri tutto, anche se difficilmente sarà un mezzo di uso quotidiano.
:ciao:
L'aspirazione al carter la puoi anche tappare con un vero e proprio tappo utilizzando i fori originali. ed una guarnizione.
Non è detto che devi per forza riempire di alluminio.
Anche perchè così facendo la modifica è reversibile.
Non è il TOP, ma se si vuole la reversibilità, è la soluzione più semplice ed economica.
Come kit al carter, tieni presente che sia Parmakit che Zirri sono sui 300e.
A differenza di un Polini che è sui 140e.
Dipende sempre dalla tasca, perchè bisogna anche aggiungere: marmitta, accensione, campana, frizione. Più ovviamente le "limate" del caso a carter e cilindro.
Se problemi di pecunia non ce ne sono, e vuoi una SANA e divertente competizione, io andrei di Zirri o FALC al cilindro.
Spendi i soldi, ma come butti 2 marce, i tuoi amici accostano direttamente :mrgreen:
cia ragazzi!!
luciano, mi spiegheresti perché é utile cambiare l'accensione? voglio dire, quella originale nn va? io per adesso ho un 130 polini lavorato mono al carter con volano alleggerito e campana 24/72 e marmitta 90ss con opzione simonini (ammesso che non sia solo l'adesivo simonini) con scarico sotto il blocco motore a dx...
dicevo volano alleggerito artigianalmente dal torniere e statore con bobina interna originale.....quale problema dvrei riscontrare? o quale miglioramento cambiandolo?
grazie in anticipo!!
LuckyLuciano
16-05-10, 23:51
FALC non credo lo metterò mai, per quanto riguarda lo Zirri al cilindro sarei curioso di sapere quanto mi verrebbe un blocco intero... visto che poi ci devo sommare anche tutta la carrozzeria sabbiata e verniciata metallizzata, riomologazione 50cc, freno a disco, e tante altre cose... e non vorrei che poi per una marmitta la polizia mi sequestri tutto, anche se difficilmente sarà un mezzo di uso quotidiano.
:ciao:
Motore completo sui 1000e e rotti.
LuckyLuciano
16-05-10, 23:52
cia ragazzi!!
luciano, mi spiegheresti perché é utile cambiare l'accensione? voglio dire, quella originale nn va? io per adesso ho un 130 polini lavorato mono al carter con volano alleggerito e campana 24/72 e marmitta 90ss con opzione simonini (ammesso che non sia solo l'adesivo simonini) con scarico sotto il blocco motore a dx...
dicevo volano alleggerito artigianalmente dal torniere e statore con bobina interna originale.....quale problema dvrei riscontrare? o quale miglioramento cambiandolo?
grazie in anticipo!!
Giani, ma che vespa hai? Con accensione elettronica o a puntine?
Gabriele82
17-05-10, 00:18
Motore completo sui 1000e e rotti.
Di pezzi?
Ho telefonato a Zirri. La versione base, da 24 cv, completo, 2600 euri.Solo il g.t. 340 euri. penso costino uguale che sia al carter o al cilindro.
Il collettore lamellare, per avere qualche beneficio va montato su un motore con valvola rotante sfondata e aspirazione allargata al massimo. Questa modifica è irreversibile e andrebbe presa in considerazione solo quando si hanno dei carter con la valvola rovinata in modo irrecuperabile.
Se il tuo motore è sano lascialo come è se vuoi migliorare qualcosa monta collettore e carburatore da 24.
:ciao:
Scusa mi ma secondo te non sarebbe un po grande il 24 con a mia configurazione? ...anche se sono ancora in rodaggio ho notato che quando metto la quarta la vespa si pianta un pochino...quale potrebbe essere il motivo? con un 24 andrebbe meglio?
Scusa mi ma secondo te non sarebbe un po grande il 24 con a mia configurazione? ...anche se sono ancora in rodaggio ho notato che quando metto la quarta la vespa si pianta un pochino...quale potrebbe essere il motivo? con un 24 andrebbe meglio?
Il tuo motore se è in ordine (anticipo, carburazione etc.) non dovrebbe piantarsi di quarta. Sicuramente con il 24 hai dei benefici ma se il resto non è in ordine ci cavi poco o nulla.
:ciao:
Grazie della risposta... potrebbe essere magari la carburazione non so... di max ho un 88... cmq a fine rodaggio probabilmente potendo tirare un po di piu la terza andrà meglio?
Grazie della risposta... potrebbe essere magari la carburazione non so... di max ho un 88... cmq a fine rodaggio probabilmente potendo tirare un po di piu la terza andrà meglio?
Premesso che le carburazioni possono differire da motore a motore e da zona a zona, parlando di valori "medi" del getto max per un motore "simile" al tuo, direi che con l'88 dovresti essere grasso. Comunque, visto che hai da completare il rodaggio, continua così poi a fine rodaggio vediamo di affinarla meglio.
:ciao:
InsettoScoppiettante94
17-05-10, 14:39
Di pezzi?
Ho telefonato a Zirri. La versione base, da 24 cv, completo, 2600 euri.Solo il g.t. 340 euri. penso costino uguale che sia al carter o al cilindro.
Se lo fai fare da Zirri, per forza.... :roll: Chissà quanto ci sarà solo di manodopera. :noncisiamo:
Se facciamo qualcosa, è tutto home made, a esclusione forse dell'equilibratura di albero o cose simili....
Anche se, devo dire, visti i soldi in ballo, mi stanno venendo dubbi sullo Zirri. Mah, vedremo.... :roll:
Gabriele82
17-05-10, 15:37
Se lo fai fare da Zirri, per forza.... :roll: Chissà quanto ci sarà solo di manodopera. :noncisiamo:
Se facciamo qualcosa, è tutto home made, a esclusione forse dell'equilibratura di albero o cose simili....
Anche se, devo dire, visti i soldi in ballo, mi stanno venendo dubbi sullo Zirri. Mah, vedremo.... :roll:
Ah beh,certo non stiamo parlando di due soldi. C'è ds dire che con 2600 euro è garantito,che è una gran cosa.. se spendessi,non so,1600 di pezzi quasi quasi ci penso a farlo fare a lui. Così non ho problemi a comprare pezzi che poi non mi servono. Lui ha già fatto tutto lo studio,e va a colpo sicuro: io di motore,ormai ho superato i mille...e non sono per nulla soddisfatto! Tornassi indietro ci penserei..
InsettoScoppiettante94
17-05-10, 15:47
Ah beh,certo non stiamo parlando di due soldi. C'è ds dire che con 2600 euro è garantito,che è una gran cosa.. se spendessi,non so,1600 di pezzi quasi quasi ci penso a farlo fare a lui. Così non ho problemi a comprare pezzi che poi non mi servono. Lui ha già fatto tutto lo studio,e va a colpo sicuro: io di motore,ormai ho superato i mille...e non sono per nulla soddisfatto! Tornassi indietro ci penserei..
L'unico problema è che se ai miei gli spiattello subito 2600€ di conto, loro mi rottamano insieme alla Vespa. :roll:
Invece, un mese il GT, un mese la marmitta, un mese carburatore e rapporti... :mrgreen:
Pian piano seguendo un progetto, lo faccio, senza che ammazzi i conti dei miei genitori ;-), insieme al mio (per quel poco che posso contribuire... :-()
:ciao:
LuckyLuciano
17-05-10, 23:11
Beh certo, non a caso io il vespino me lo sono preso ad età inoltrata.
Sennò manco col cavolo che qualcuno contribuiva. Anzi all'epoca non c'erano i soldi per la bici, capirai se avessi avuto un ciclomotore.
Ciao ragazzi come molti di voi gia sapranno io ho sotto la mia pk un 100 pinasco in alluminio, carb 19/19, marmitta polini banana e rapporti 24/72... vi chiedo consigli di tutti i generi per poterlo spingere al massimo.. cioè ottenere il massimo possibile da quel gt... aspetto le vostre risposte!!!
Ciao ragazzi come molti di voi gia sapranno io ho sotto la mia pk un 100 pinasco in alluminio, carb 19/19, marmitta polini banana e rapporti 24/72... vi chiedo consigli di tutti i generi per poterlo spingere al massimo.. cioè ottenere il massimo possibile da quel gt... aspetto le vostre risposte!!!
Scusami, hai aperto diverse discussioni tutte relative allo stesso motore o comunque allo stesso fine. Ne hai aperte una per il collettore, una per la guarnizione della testa, una per la marmitta e altre che non ti sto ad elencare, comunque tutte per lo stesso motore.
Ti ho unito un po di discussioni in modo da avere sott'occhio più cose quì
in realtà le mie domande sono poi tutte diverse e non volevo metterle magari in post aperti con titoli che non c'entravano niente... cmq nessun problema
ho unito (quasi) tutto quì.
Ok grazie potremmo anche tenerli tutti sotto questo titolo... essendo quello piu generale... come ti vien piu comodo a te...
Ciao ragazzi come molti di voi gia sapranno io ho sotto la mia pk un 100 pinasco in alluminio, carb 19/19, marmitta polini banana e rapporti 24/72... vi chiedo consigli di tutti i generi per poterlo spingere al massimo.. cioè ottenere il massimo possibile da quel gt... aspetto le vostre risposte!!!
Riprendiamo la discussione. Nei tuoi vari quesiti ti abbiamo dato già parecchie informazioni. Chiedere consigli "di tutti i generi" è come dici generico, innanzi tutto vorremmo capire che tipo di motore vuoi realizzare, cerchi la velocità di punta o preferisci una buona ripresa, vuoi lavorare i pezzi che hai o sei disposto a spendere per passare a parti più performanti, vuoi tenere la cuffia piccola o vuoi passare ad esempio ad un 130.
Dacci qualche indizio maggiore.
:ciao:
L'unico problema è che se ai miei gli spiattello subito 2600€ di conto, loro mi rottamano insieme alla Vespa. :roll:
Invece, un mese il GT, un mese la marmitta, un mese carburatore e rapporti... :mrgreen:
Pian piano seguendo un progetto, lo faccio, senza che ammazzi i conti dei miei genitori ;-), insieme al mio (per quel poco che posso contribuire... :-()
:ciao:
L'estate si avvicina ... a metà giugno iniziano le assunzioni stagionali .. quasi ovunque, dalla fabbrica, al bar alla piscina ...
in tre mesi di lavoro tiri su abbastanza soldi per farti un ottimo motorello, i tuoi sono contenti che non gli prosciughi il conto e tu sei soddisfatto perché è qualcosa di veramente "tuo" ;-)
Se c'è la passione ci si rimbocca le maniche e si fa sul serio. Io ho "sacrificato" tutte le mie estati dal 1996 (avevo 16 anni e sono andato a lavorare in una ditta dove tranciavano il marmo, praticamente come lavorare in miniera, e lo scopo era proprio quello di prendermi una Vespa) ma posso dire che se tornassi indietro rifarei tutto quello che ho fatto. Ero molto più soddisfatto io della mia Vespa sudata che tutti i miei amici dei loro scooter regalati dai genitori :mavieni:
Dacci qualche indizio maggiore.
:ciao:[/QUOTE]
dunque diciamo mantenendo questo gt che è nuovo... volevo sapere consigli su come avere il massimo con questa configurazione... cambiando al max la marmitta o il carburatore... volendo un motore bello allegro ma che riesca a stare sugli 80 senza essere quasi al limite.... Grazie
dunque diciamo mantenendo questo gt che è nuovo... volevo sapere consigli su come avere il massimo con questa configurazione... cambiando al max la marmitta o il carburatore... volendo un motore bello allegro ma che riesca a stare sugli 80 senza essere quasi al limite.... Grazie
:ciao:
Senza pasticciare sui travasi del cilindro (e' facile fare danni irreversibili), e considerando che se non ho capito male non vuoi riaprire il motore, puoi soltanto lavorare la testa e passare ad un carburatore più grosso come ti avevo già consigliato.
Per i lavori alla testa dai una lettura quì ( http://www.vesparesources.com/tuning/27529-cosa-avete-testa-guida-alla-preparazione-della-testata.html )
:ciao:
ok grazie mille e scusa la confusione... ultima cosa...il 24 che mi avevi consigliato forse tu, secondo te non è troppo grande? come pregio potrebbe avere che se tra un anno decido di cambiare gt verso un 130 avrei gia il carburo...
LuckyLuciano
18-05-10, 12:09
ho unito (quasi) tutto quì.
ah ecco non stavo capendo niente: questa risposta era qui, questa invece no, ecc... ehehe:risata:
InsettoScoppiettante94
18-05-10, 13:41
L'estate si avvicina ... a metà giugno iniziano le assunzioni stagionali .. quasi ovunque, dalla fabbrica, al bar alla piscina ...
in tre mesi di lavoro tiri su abbastanza soldi per farti un ottimo motorello, i tuoi sono contenti che non gli prosciughi il conto e tu sei soddisfatto perché è qualcosa di veramente "tuo" ;-)
Se c'è la passione ci si rimbocca le maniche e si fa sul serio. Io ho "sacrificato" tutte le mie estati dal 1996 (avevo 16 anni e sono andato a lavorare in una ditta dove tranciavano il marmo, praticamente come lavorare in miniera, e lo scopo era proprio quello di prendermi una Vespa) ma posso dire che se tornassi indietro rifarei tutto quello che ho fatto. Ero molto più soddisfatto io della mia Vespa sudata che tutti i miei amici dei loro scooter regalati dai genitori :mavieni:
La mia PK, l'InsettoScoppiettante, è stata fatta tutta con i soldi dei miei risparmi, per la precisione circa 5 anni di risparmi.... :-)
Beh, ti dico che a breve devo andare a parlare con mio zio, se mi assume nell'azienda posso fare dei lavori, appena prendo la patente 125 gli posso fare i trasporti per i vari paesi con l'Ape TM. ;-)
Altrimenti cercherò qualcos'altro... ma qua da noi è difficile, ci son tantissimi asini che lavorano subito... e i posti scarseggiano :rabbia:
:ciao:
InsettoScoppiettante94
18-05-10, 13:44
Beh certo, non a caso io il vespino me lo sono preso ad età inoltrata.
Sennò manco col cavolo che qualcuno contribuiva. Anzi all'epoca non c'erano i soldi per la bici, capirai se avessi avuto un ciclomotore.
Io gli ho chiesto il favore di aiutarmi, se non vogliono a dir di no e rinunciarci si fa presto: mi tengo la mia com'è e amen. Domandare non costa nulla... ;-)
Io questa Vespa la farei volentieri, una ce l'ho già... è una cosa a sè, che verrà fatta pian piano... che me ne importa se sarà pronta per questo Vraduno, il prossimo o chissà quando... l'importante è il risultato finale....
:ciao:
InsettoScoppiettante94
18-05-10, 13:45
ah ecco non stavo capendo niente: questa risposta era qui, questa invece no, ecc... ehehe:risata:
Idem :mrgreen:
LuckyLuciano
18-05-10, 14:28
Io gli ho chiesto il favore di aiutarmi, se non vogliono a dir di no e rinunciarci si fa presto: mi tengo la mia com'è e amen. Domandare non costa nulla... ;-)
Io questa Vespa la farei volentieri, una ce l'ho già... è una cosa a sè, che verrà fatta pian piano... che me ne importa se sarà pronta per questo Vraduno, il prossimo o chissà quando... l'importante è il risultato finale....
:ciao:
Eh all'epoca mia, già si aveva poco, ma se si osava a chiedere andava a finire che ti si levava anche quel poco che avevi :lol:
InsettoScoppiettante94
18-05-10, 15:27
Eh all'epoca mia, già si aveva poco, ma se si osava a chiedere andava a finire che ti si levava anche quel poco che avevi :lol:
Ora siamo in un'altra frontiera :mrgreen:
é una special con motore special 4m lavorato...accensione originale a puntine...solo il volano é stato alleggerito...
LuckyLuciano
18-05-10, 15:51
Ora siamo in un'altra frontiera :mrgreen:
Beato a te.
Facciamo a cambio? :risata:
LuckyLuciano
18-05-10, 15:51
é una special con motore special 4m lavorato...accensione originale a puntine...solo il volano é stato alleggerito...
è una risposta, messa in quale contesto? :orrore:
Giani, ma che vespa hai? Con accensione elettronica o a puntine?
é una special con motore special 4m lavorato...accensione originale a puntine...solo il volano é stato alleggerito...
è una risposta, messa in quale contesto? :orrore:
ciao luciano
ti ricordi che ti avevo chiesto di spiegarmi l'importanza dell'accensione??:lol:
questo era il contesto...
InsettoScoppiettante94
18-05-10, 19:35
Beato a te.
Facciamo a cambio? :risata:
Dipende qual'è la tua :mrgreen:
LuckyLuciano
18-05-10, 20:34
ciao luciano
ti ricordi che ti avevo chiesto di spiegarmi l'importanza dell'accensione??:lol:
questo era il contesto...
Ah ecco si si, ma avendo unito le discussioni è successo un papocchio e non riuscivo a trovare il collegamento.
Cmq, rispetto all'accensione a puntine è tutto meglio :lol:
Cerco di spiegarmi in maniera semplice ed intuitiva:
l'obiettivo principale è accendere la miscela per far avvenire la combustione. Giusto?
E il secondo obiettivo è far si che tutta la miscela si bruci nel miglior modo possibile e minor tempo.
Ok, quindi vuol dire che abbiam bisogno di tanta corrente sulla candela in modo che lei (se di buona qualità) accenda la miscela e consenta di bruciarla tutta e bene. Quindi combustione perfetta, pochi residui carboniosi e ottima potenza erogata.
Per far ciò però abbiam bisogno a monte di qualcosa che ci consenta di produrre tanta corrente che poi verrà trasferita alla candela con la minor dispersione possibile (vedesi come cavo candela ad alta conduzione e rivestimento siliconico).
Ecco che l'accensione elettronica ci viene in aiuto consentendo di avere una scintilla più "forte" e quindi di accendere meglio la miscela.
Inoltre, consente in taluni casi di variare l'anticipo di accensione anche in base ai giri motore (cosa che non avviene con l'accensione a puntine).
Ecco perchè in caso di preparazioni spinte, con elevati rapporti di compressioni e dove si frullano molti giri, è importante avere la quantità giusta di corrente, di ottima qualità e nel momento giusto.
E lo stesso su questi motori, dicasi al minimo dove si ha bisogno di meno corrente, senza che il motore si "imbratti".
Cosa che si può fare solo con l'accensione elettronica, ad anticipo variabile in base al numero di giri.
Spero di esser stato chiaro nella descrizione, seppur omettendo molti particolari che avrebbero reso si la spiegazione più dettagliata, ma altresì più complicata ad un novizio.
Ragazzi in questi giorni ho fatto un po di salita con la mia vespa e vedo che fa fatica a tirare... e...forse per colpa della carburazione molto grassa per via del rodaggio mi fa un po fatica con la quarta... secondo voi mettendo una simonini, o un carburo 24 polini, o addirittura entrambi...mi aiuterebbero parecchio o poca roba? perchè devo pensare se la spesa sia ripagata o no...
Il 24 di sicuro ti aiuterebbe in salita. Ma anche la carburazione grassa è un freno, e anche il rodaggio di per se è un freno...
Io aspetterei la fine del rodaggio per prendere le decisioni.
e la differenza tra un carburatore dell'orto e polini? (dato che ci sono 40 eurini come prima differenza)... e sopratutto, tra collettore lamellare e collettore normale?
La scritta sulla scatola ... Il polini in teoria è rialesato per arrivare a 25 (mi pare) ma sono due carburatori identici
ok grazie... e sul tipo di collettore invece non mi sai dire nulla? penso cmq che opterò per uno normale direi...
Prendi "il suo" per il 24.
http://www.officinatonazzo.it/Carburatori-Kit-e-Collettori_COLLETTORE-ASPIRAZIONE-22-24mm-VESPA-50--ET3--PRIMAVERA.1.1.41.gp.1529.-1.uw.aspx
Se hai la valvola a posto prendilo normale. Se hai la valvola rovinata asportala del tutto e prendilo lamellare :-) http://www.officinatonazzo.it/Carburatori-Kit-e-Collettori_COLLETTORE-ASPIRAZIONE-POLINI-24mm-LAMELLARE-VESPA-50--PRIMAVERA--ET3.1.1.41.gp.223.-1.uw.aspx
ok grazie... e sul tipo di collettore invece non mi sai dire nulla? penso cmq che opterò per uno normale direi...
Ma non ti avevamo già risposto?
( http://www.vesparesources.com/tuning/27850-spingerlo-al-massimo.html#post404366 )
:ciao:
si ma poi mi sono confuso io perchè pensavo a cose diverse... pardon...
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.