PDA

Visualizza Versione Completa : Un chiarimento



Dijetto
18-05-10, 17:44
Come consigliato mi sono letto il completo messaggio di Gino su come riiscrivere la mia Vespa al PRA.
Vorrei avere conferma della procedura da seguire.
Premessa:
posseggo tale Vespa, ho libretto, targa, no il foglio complementare ed io non sono l'intestatario del libretto e tale persona non e' rintracciabile.
1) Faccio una scrittura privata fittizia di vendita tra mia madre e me (uso la bozza riportata nel messaggio di Gino)
2) Faccio autenticare tale scrittura dal notaio o in comune
3) iscrivo la Vespa ad un registro storico (consigli?)
4) pago presso l'ACI gli ultimi 3 bolli maggiorati del 50% (il calcolo lo fa l'ACI suppongo)
5) compilo il modello NP-2B
6) faccio autenticare tale modello dal notaio
7) con una marca da bollo, copie dei documenti, libretto, scrittura autenticata e targa (e naturalmente NP-2B autenticato) vado al PRA a riiscrivere la Vespa
Cosa dimentico? Sbaglio?
Grazie in anticipo per la pazienza e le risposte che arriveranno.
Dijetto

GiPiRat
18-05-10, 20:04
Come consigliato mi sono letto il completo messaggio di Gino su come riiscrivere la mia Vespa al PRA.
Vorrei avere conferma della procedura da seguire.
Premessa:
posseggo tale Vespa, ho libretto, targa, no il foglio complementare ed io non sono l'intestatario del libretto e tale persona non e' rintracciabile.
1) Faccio una scrittura privata fittizia di vendita tra mia madre e me (uso la bozza riportata nel messaggio di Gino)
2) Faccio autenticare tale scrittura dal notaio o in comune
3) iscrivo la Vespa ad un registro storico (consigli?)
4) pago presso l'ACI gli ultimi 3 bolli maggiorati del 50% (il calcolo lo fa l'ACI suppongo)
5) compilo il modello NP-2B
6) faccio autenticare tale modello dal notaio
7) con una marca da bollo, copie dei documenti, libretto, scrittura autenticata e targa (e naturalmente NP-2B autenticato) vado al PRA a riiscrivere la Vespa
Cosa dimentico? Sbaglio?
Grazie in anticipo per la pazienza e le risposte che arriveranno.
Dijetto
Sbagli.
Se usi la mia bozza per la scrittura privata, non usi il modello NP-2B, sarebbe come fare due volte l'atto di vendita. Fai autenticare la firma di tua madre in comune portando la marca da bollo (sia che usi la mia bozza o il mod. NP-2B).

Ti consiglio di iscrivere la vespa al registro storico FMI.

Quanto pagare i 3 bolli maggiorati del 50% devi chiederlo al funzionario incaricato.

Ciao, Gino

Dijetto
19-05-10, 09:36
Sbagli.
Se usi la mia bozza per la scrittura privata, non usi il modello NP-2B, sarebbe come fare due volte l'atto di vendita. Fai autenticare la firma di tua madre in comune portando la marca da bollo (sia che usi la mia bozza o il mod. NP-2B).


°°°

Ok, ho capito che questo e' il primo passo.
Uso il modello NP-28 che ho scaricato dal link segnalato ... se nella compilazione (nonostante le istruzioni non mi sembra cosa semplice) salto qualche campo all'ufficiale del comune poco importa penso ... puo' aggiungerlo poi il funzionario del pra?
Grazie ancora Gino per la pazienza che mi dimostri.
Dijetto

GiPiRat
19-05-10, 10:16
°°°

Ok, ho capito che questo e' il primo passo.
Uso il modello NP-28 che ho scaricato dal link segnalato ... se nella compilazione (nonostante le istruzioni non mi sembra cosa semplice) salto qualche campo all'ufficiale del comune poco importa penso ... puo' aggiungerlo poi il funzionario del pra?
Grazie ancora Gino per la pazienza che mi dimostri.
Dijetto
Di nulla, comunque le istruzioni per la compilazione a me paiono esaustive, leggile attentamente. E ricorda di portare con te una marca da bollo da 14,62 e le fotocopie dei documenti d'identità e dei codici fiscali.

Ciao, Gino