PDA

Visualizza Versione Completa : Aiuto



kemonia
18-05-10, 18:14
Salve, sono nuovo e credo che questo sia l'unico posto dove io possa trovare aiuto. I moderatori valuteranno se spostare questo mio post in una sezione più opportuna; vi spiego il mio problema.

circa 18 anni fa ho ricevuto in regalo da mio zio (ormai defunto) una Vespa 50, regolarmente acquistata nuova da concessionario.
Da circa 10 anni però ormai è in disuso e posteggiata in una rimessa privata. Un mio caro amico me l'ha chiesta in regalo volendola rimettere in funzione, però il libretto è andato smarrito;
Questo mio amico è andato dai Carabinieri con i numeri di telaio e motore per fare una denuncia di smarrimento del libretto così da richiedere un duplicato ma ai Carabinieri è risultata che la moto è RUBATA!!!!!!!!! Rischiando anche di essere trattenuto!!!!!

Cosa può essere successo?
La moto è sempre stata in mio possesso da quando è uscita dalla concessionaria, nessuno, nè io, nè mio zio (l'acquirente, che allora aveva già 70 anni) nè nessun altro mio familiare ha mai fatto una denuncia di furto.
Se può essere di aiuto il numero di matricola è:
V5N1T 0082982
DGM528540M
Cosa posso fare?
Vi ringrazio anticipatamente.
Alessandro.

zeppelin
18-05-10, 18:49
Forse ti potrà essere d'aiuto GiPiRat quando avrà letto il tuo caso.

PK-S-102
19-05-10, 06:04
Ti posto il link del sito della "[/URL] Direzione Centrale Polizia Criminale":
[URL]http://coordinamento.mininterno.it/servpub/ver2/SCAR/cerca_targhe.htm (http://www.google.it/url?sa=t&source=web&ct=res&cd=1&ved=0CBYQFjAA&url=http%3A%2F%2Fcoordinamento.mininterno.it%2Fser vpub%2Fver2%2FSCAR%2Fcerca_targhe.htm&rct=j&q=polizia+di+stato+controllo+numero+telaio+&ei=m2_zS9nWE4qj_AaHzeSaDQ&usg=AFQjCNEI99G-jWT79b2LRwxszRN3F_wGPA)
Inserisci il numero di telaio e fai un controllo, a me ha dato riscontro negativo, ma tu controlla meglio (non vorrei che il tuo amico ti avesse detto una palla, vai tu stesso a cantrollare dai cabbinieri che è meglio;-)).
Io ho usato questo sito per controllare tutti i numeri di telaio dei motorini in mio posesso è fortunatamente nessuno è stato rubato.

legionarius
19-05-10, 08:55
Se risulta rubata qualcuno avrà fatto una denuncia di furto...non credo che i carabinieri inventino le denunce:roll:


Che roba strana però.....non vorrei essere nei panni del tuo amico:nono:


In bocca al lupo....

er_quaja
19-05-10, 09:05
magari un errore di trascrizione della polizia, tipo un 6 per un 8

legionarius
19-05-10, 09:05
Non mi stupirei....:roll:

GiPiRat
19-05-10, 10:55
Salve, sono nuovo e credo che questo sia l'unico posto dove io possa trovare aiuto. I moderatori valuteranno se spostare questo mio post in una sezione più opportuna; vi spiego il mio problema.

circa 18 anni fa ho ricevuto in regalo da mio zio (ormai defunto) una Vespa 50, regolarmente acquistata nuova da concessionario.
Da circa 10 anni però ormai è in disuso e posteggiata in una rimessa privata. Un mio caro amico me l'ha chiesta in regalo volendola rimettere in funzione, però il libretto è andato smarrito;
Questo mio amico è andato dai Carabinieri con i numeri di telaio e motore per fare una denuncia di smarrimento del libretto così da richiedere un duplicato ma ai Carabinieri è risultata che la moto è RUBATA!!!!!!!!! Rischiando anche di essere trattenuto!!!!!

Cosa può essere successo?
La moto è sempre stata in mio possesso da quando è uscita dalla concessionaria, nessuno, nè io, nè mio zio (l'acquirente, che allora aveva già 70 anni) nè nessun altro mio familiare ha mai fatto una denuncia di furto.
Se può essere di aiuto il numero di matricola è:
V5N1T 0082982
DGM528540M
Cosa posso fare?
Vi ringrazio anticipatamente.
Alessandro.
Ma il controllo è stato fatto su sigla e numero di telaio? perché, se è stato fatto solo sul numero, potrebbe benissimo trattarsi di un'altra vespa.

Chiedi di poter visionare la denuncia dove, generalmente, c'è anche la descrizione del veicolo. Inoltre, sarebbe interessante sapere DOVE risulta rubata (se risulta rubata a Bolzano, la cosa non ha molto senso, vero?). Poi vedi di ricostruire in maniera inequivocabile la provenienza della vespa, da chi l'ha acquistata tuo zio e se ha ancora i vecchi registri.

Ciao, Gino

kemonia
21-05-10, 10:34
Grazie per le risposte ragazzi...effettivamente la cosa è paradossale.
Sto aspettando una risposta di un mio amico in polizia per poter sapere chi quando e come ha fatto sta denuncia.

kemonia
21-05-10, 21:22
Ragazzi, il mio amico in Polizia mi ha risposto che a seconda di come vene impostata la ricerca sul telaio escono fuori 2 rsultati diversi:
se inserisce V5N1T0082982 viene fuori che la Vespa è stata rubata nel '94 a Cosenza. (la mia non si è mai mossa da palermo).
se invece inserisce il numero di telaio V5N1T-0082982 (ovvero con il trattino) risulta tutto ok.
che differenza c'è? sono due tipologe di numeri dimatricola diversi?

GiPiRat
22-05-10, 18:32
Ragazzi, il mio amico in Polizia mi ha risposto che a seconda di come vene impostata la ricerca sul telaio escono fuori 2 rsultati diversi:
se inserisce V5N1T0082982 viene fuori che la Vespa è stata rubata nel '94 a Cosenza. (la mia non si è mai mossa da palermo).
se invece inserisce il numero di telaio V5N1T-0082982 (ovvero con il trattino) risulta tutto ok.
che differenza c'è? sono due tipologe di numeri dimatricola diversi?

Scusa, ma V5N1T non esiste come sigla di vespa 50, forse volevi scrivere V5A1T!

Comunque, no, sigla e numero sono uguali, anche se le scrivi col trattino, a questo punto si deve vedere materialmente la denuncia e verificare se è possibile determinare differenze nei due veicoli (magari hanno sbagliato a scrivere, come te, la sigla e, mettendo il modello, hanno segnalato la vespa, magari, come una 50 Special e, in questo caso, è facile dimostrare che la tua NON è una 50 Special!).

Ciao, Gino