PDA

Visualizza Versione Completa : vespa px senza atto di vendita



enzscarp
20-05-10, 21:29
salve a tutti
avrei bisogno di un informazione...
ho comprato un telaio vespa px la vespa risulta demolita e non ho ovviamente nessun documeto...
non risulta rubata... ho controllato sul sito della polizia
tramite il num di telaio ho fatto una visura pra e sono riuscito a risalire al num di targa
la vespa risulta demolita....
ovviamente non ho nessun documento che attesta che io ho acquistato la vespa dal tizio alla quale era intestata...
atto di vendita....
come posso fare???
aspetto notizie grazie a tutti enzo

Babila
20-05-10, 21:45
dal n. di telaio hai fatto una visura al pra e sei riuscito a risalire alla targa...?! :mah:

ma... sei sicuro?

GiPiRat
21-05-10, 09:27
salve a tutti
avrei bisogno di un informazione...
ho comprato un telaio vespa px la vespa risulta demolita e non ho ovviamente nessun documeto...
non risulta rubata... ho controllato sul sito della polizia
tramite il num di telaio ho fatto una visura pra e sono riuscito a risalire al num di targa
la vespa risulta demolita....
ovviamente non ho nessun documento che attesta che io ho acquistato la vespa dal tizio alla quale era intestata...
atto di vendita....
come posso fare???
aspetto notizie grazie a tutti enzo
La scrittura privata di vendita in bollo e con firma del venditore autenticata dovevi farla con chi ti ha materialmente venduto la vespa, l'intestatario non c'entra nulla.
Rintraccialo e chiedigli di fare la scrittura privata. Se poi ti è impossibile ritrovarlo, allora, se sei assolutamente sicuro che la vespa è di lecita provenienza, puoi fare una vendita fittizia con un parente o un amico.

Comunque, la scrittura privata devi farla, se vuoi reimmatricolare la vespa.

Ciao, Gino

buba2308
07-01-11, 12:25
. Se poi ti è impossibile ritrovarlo, allora, se sei assolutamente sicuro che la vespa è di lecita provenienza, puoi fare una vendita fittizia con un parente o un amico.


Ciao, Gino

Ciao Gino,

quello che mi ha venduto la vespa abita a più di 200 Km da me, e con il lavoro che fa non ha tempo di venire con me in comune a fare la scrittura privata di compravendita.
ho controllato la vespa al pra e risulta radiata d'ufficio RIT. AREE PRIV, ho fatto controllare anche da un mio amico carabiniere il telaio e non risulta rubata e non ha denunce di nessun tipo.

secondo te posso procedere con la scrittura privata con un mio parente/fratello/amico?

monsterpompa
07-01-11, 12:35
...quello che mi ha venduto la vespa abita a più di 200 Km da me, e con il lavoro che fa non ha tempo di venire con me in comune a fare la scrittura privata di compravendita....


Vai tu da lui! Fossi in te preferirei che fosse proprio il venditore a fare la dichiarazione di vendita. Se il venditore è un "furbetto" e ha a disposizione il numero di targa potrebbe fare una dichiarazione di vendita ad una terza persona che, armata di punzoni, potrebbe clonare un altro telaio. Se coinvolgi il venditore nell'operazione lo responsabilizzi e così non gli viene in mente di fare furberie.

GiPiRat
07-01-11, 17:08
Vai tu da lui! Fossi in te preferirei che fosse proprio il venditore a fare la dichiarazione di vendita. Se il venditore è un "furbetto" e ha a disposizione il numero di targa potrebbe fare una dichiarazione di vendita ad una terza persona che, armata di punzoni, potrebbe clonare un altro telaio. Se coinvolgi il venditore nell'operazione lo responsabilizzi e così non gli viene in mente di fare furberie.
Quoto!

Comunque, la vespa è stata "demolita" con ritiro su aree private e non radiata d'ufficio, 2 cose molto diverse!

La scrittura privata potete farla anche presso un'agenzia di pratiche auto con sportello STA, basta che siano esperti in queste cose.

Ciao, Gino

buba2308
07-01-11, 18:07
ok,
si può fare in qualche modo senza che dobbiamo trovarci allo stesso momento?
come funziona se andiamo tramite notaio?

GiPiRat
07-01-11, 18:19
ok,
si può fare in qualche modo senza che dobbiamo trovarci allo stesso momento?
come funziona se andiamo tramite notaio?
Guarda che deve firmare solo lui, tu gli spedisci le copie di un tuo documento valido e del codice fiscale e la marca da bollo (e, se ci sono, paghi le spese). Poi ti vai a prendere il documento firmato o te lo fai spedire.

Ciao, Gino

buba2308
07-01-11, 18:23
Guarda che deve firmare solo lui, tu gli spedisci le copie di un tuo documento valido e del codice fiscale e la marca da bollo (e, se ci sono, paghi le spese). Poi ti vai a prendere il documento firmato o te lo fai spedire.

Ciao, Gino

ma quindi deve andare solo lui in comune?
se è così lo chiamo subito

GiPiRat
08-01-11, 12:20
ma quindi deve andare solo lui in comune?
se è così lo chiamo subito
E' così!

Ciao, Gino

buba2308
08-01-11, 12:39
ma che differenza c'è tra una vespa demolita con ritiro su aree private e una vespa radiata d'ufficio?

GiPiRat
08-01-11, 12:47
ma che differenza c'è tra una vespa demolita con ritiro su aree private e una vespa radiata d'ufficio?
Il veicolo demolito va reimmatricolato, quello radiato d'ufficio, se ha la targa, può essere direttamente reiscritto al PRA.

Ciao, Gino

buba2308
08-01-11, 21:45
ma colui che firma la scrittura privata e l'ultimo proprietario della vespa (quello citato nella visura del PRA) devono coincidere?

GiPiRat
10-01-11, 10:17
ma colui che firma la scrittura privata e l'ultimo proprietario della vespa (quello citato nella visura del PRA) devono coincidere?
No, soprattutto nei veicoli NON regolarmente iscritti al PRA, che possono essere passati di mano senza alcuna formalità, almeno sinchè non si decide di rimetterli in regola!

Ma è sempre meglio fare la scrittura privata con chi realmente vende il veicolo!

Ciao, Gino

buba2308
10-01-11, 10:59
No, soprattutto nei veicoli NON regolarmente iscritti al PRA, che possono essere passati di mano senza alcuna formalità, almeno sinchè non si decide di rimetterli in regola!

Ma è sempre meglio fare la scrittura privata con chi realmente vende il veicolo!

Ciao, Gino

e se quello che me la vende non ha fatto la scrittura privata con il proprietario precedente perchè voleva utilizzare la vespa per uso nei campi (non aveva interesse a immatricolarla)??

GiPiRat
10-01-11, 16:50
e se quello che me la vende non ha fatto la scrittura privata con il proprietario precedente perchè voleva utilizzare la vespa per uso nei campi (non aveva interesse a immatricolarla)??
Non ha nessuna importanza! La vespa è sicuramente sua, perché la detiene lui e, per i veicoli chenon sono regolarmente iscritti al PRA, chi ce l'ha ne è il proprietario (a meno di prove diverse, tipo: denuncia di furto!).

Però, se si vuole rimetterla in regola ci vuole una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata. Quindi, chi la vende, DEVE firmare!

Ciao, Gino

volumexit
10-01-11, 16:57
Non ha nessuna importanza! La vespa è sicuramente sua, perché la detiene lui e, per i veicoli chenon sono regolarmente iscritti al PRA, chi ce l'ha ne è il proprietario (a meno di prove diverse, tipo: denuncia di furto!).

Però, se si vuole rimetterla in regola ci vuole una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata. Quindi, chi la vende, DEVE firmare!

Ciao, Gino


Gino, ma e' assolutamente necessario fare la scrittura privata?
Quando acquistai la mia GL, ho fatto solo un istanza di intestazione dal Notaio. Stessa cosa quando l'anno scorso ho immatricolato in italia una Vespa proveniente dalla svizzera.

Ciao.

GiPiRat
10-01-11, 17:14
Gino, ma e' assolutamente necessario fare la scrittura privata?
Quando acquistai la mia GL, ho fatto solo un istanza di intestazione dal Notaio. Stessa cosa quando l'anno scorso ho immatricolato in italia una Vespa proveniente dalla svizzera.

Ciao.
Apparte che, quando si acquista un veicolo, una forma di atto di vendita per sincerarsi della buona fede del venditore va sempre fatta, anche se il veicolo non è regolarmente iscritto al PRA. Infatti, se poi salta fuori che c'è sopra una denuncia di furto di 20 anni fa, a chi lo racconti che l'acquisto è stato fatto in buona fede se non hai uno straccio di carta a convalida delle tue affermazioni? Se mi faccio firmare una carta in bollo e con autentica, non mi possono nemmeno appioppare l'incauto acquisto, visto che io non ho i mezzi delle FdO, per verificare se un veicolo è stato rubato prima del 1998!

Detto questo, il 90% delle motorizzazioni e PRA NON accetta le autocertificazioni, anche se autenticate dal Papa, e pretende una scrittura privata di vendita. :Lol_5:

E questo per un ottimo motivo: le autocertificazioni, come da circolare interna del ministero, andrebbero accettate ma verificate dall'ufficio, cosa praticamente impossibile da fare! :roll:

Ciao, Gino

volumexit
10-01-11, 17:42
Infatti, se poi salta fuori che c'è sopra una denuncia di furto di 20 anni fa,

Infatti prima di acquistare, ho fatto fare un controllo da parte del FDO.

Ciao,

Vol.

GiPiRat
10-01-11, 17:52
Infatti prima di acquistare, ho fatto fare un controllo da parte del FDO.

Ciao,

Vol.
Certo, ed hai fatto benissimo, ma ci sono situazioni che esulano anche dal controllo delle FdO, e una bella scrittura privata in bollo con firma del venditore autenticata, rimane la migliore garanzia! ;-)

Ciao, Gino

volumexit
10-01-11, 18:07
ma ci sono situazioni che esulano anche dal controllo delle FdO

Questo mi incuriosisce, sto trattando in questi giorni l'acquisto di una vespa senza documenti e pensavo di far fare un controllo alle FDO, pensavo che bastasse.

Vol.

GiPiRat
10-01-11, 18:29
Questo mi incuriosisce, sto trattando in questi giorni l'acquisto di una vespa senza documenti e pensavo di far fare un controllo alle FDO, pensavo che bastasse.

Vol.
Per esempio, se il vecchio intestatario, od un suo erede, volesse accampare pretese, magari dopo averla vista restaurata! Succede! :roll:

Ciao, Gino