PDA

Visualizza Versione Completa : filtro t5 su px150 originale



s7400dp21957
21-05-10, 11:47
Ho letto diversi post sull'utilizzo del filtro t5, opportunamente ribassato, sui px, ma tutti parlavano di miglioramenti su gruppi termici maggiorati.
Allora chiedo, qualcuno l'ha mai provato su un px150 completamente originale? Se si ci sono stati miglioramenti oppure non conviene spendere 25 € circa per fare questo aggiornamento?
Grazie

vesponeparma
21-05-10, 12:01
per me vale la pena. di sicuro respira molto meglio il motore.

in testa ho diversi progetti sui filtri e tante cose da provare ma il tempo è un pò quello che è così come budget e spazio!

MimminoAlbe
21-05-10, 12:07
ma una cosa che non ho capito è:
sul filtro t5 vanno fatti lo stesso i fori che comunemente si fanno sui filtri px?

er_quaja
21-05-10, 12:19
io pensavo di provarlo sul 200... dovrebbe entrare più aria, che (ovviamente con opportune modifiche alla carburazione) si traduce in maggior afflusso di miscela in camera di scoppio, che vorrebbe dire un seppur minimo aumento di prestazioni.
sbaglio?

di certo male non fa.

s7400dp21957
21-05-10, 12:42
io ho letto che sui 200 l'incremento di prestazioni con il filtro modificato sono abbastanza rilevanti.
Non avendo letto di nessun vespista che l'abbia provato sul 150 originale ho fatto la domanda.
Anch'io sono convinto che il carburatore respira meglio e di conseguenza la quantità di miscela, rispettando l'opportuno rapporto stechiometrico, che entra nel cilindro è maggiore.
Tutto sta nel verificare se questo aumento di quantità non provochi un'ingolfamento e un'imbrattamento della candela con perdite di prestazioni invece che un aumento.

marco77
21-05-10, 13:11
con carburatore 2020 bisogna anche raccordare l'imbocco del venturi...
io se fossi in te (ovviamente se non l'hai gia fatto) proverei a forare sul getto del max da 5mm; si hanno gia dei miglioramenti sia su motori originali che elaborati;-)

s7400dp21957
21-05-10, 13:46
ciao marco,
se ti riferisci al quesito posto da me, il foro da 5mm sul filtro in prossimità del max l'ho già fatto.
Questo sicuramente permette al getto del max di respirare meglio ma il problema, secondo me è che, essendo la superficie filtrante e il volume del filto px molto più piccola del filto t5, all'interno del primo si crea una turbolenza maggiore rispetto al secondo la quale non permette un flusso fluido, passami il termine, all'interno del venturi del carburatore.
Ripeto, parlo per nozioni teoriche e esperienze fatte e scritte da altri utenti e non per esperienza personale.
Appunto èer questo volevo sapere di esperienze fatte da altri utenti secondo la configurazione da me proposta, motore completamente originale.

marco77
21-05-10, 13:54
io volevo farlo sul mio 2020 però alla fine ho lasciato perdere per non rovinare il carburatore... aspetterò di montare il 24... per quanto riguarda il miglioramento di prestazioni su un motore originale non ti so dire!

tommyet3
21-05-10, 14:29
Ho acquistato, modificato e montato un filtro T5 per il mio Pinascone.

Il foro sul getto di max, già era presente. :mavieni:

s7400dp21957
21-05-10, 14:40
Ho acquistato, modificato e montato un filtro T5 per il mio Pinascone.

Il foro sul getto di max, già era presente. :mavieni:
sicuramente su GT maggiorati i miglioramenti sono indiscutibili.
Dove hai acquistato il filtro e a che prezzo?
Su beed 20,00 €.

tommyet3
21-05-10, 14:57
sicuramente su GT maggiorati i miglioramenti sono indiscutibili.
Dove hai acquistato il filtro e a che prezzo?
Su beed 20,00 €.

Volevo semplicemente testimoniare la presenza originale del foro.

L'ho perso da Tonazzo, sui 19 euro con lo sconto V.Club.

nanopa
21-05-10, 15:45
ciao marco,
se ti riferisci al quesito posto da me, il foro da 5mm sul filtro in prossimità del max l'ho già fatto.
Questo sicuramente permette al getto del max di respirare meglio ma il problema, secondo me è che, essendo la superficie filtrante e il volume del filto px molto più piccola del filto t5, all'interno del primo si crea una turbolenza maggiore rispetto al secondo la quale non permette un flusso fluido, passami il termine, all'interno del venturi del carburatore.
Ripeto, parlo per nozioni teoriche e esperienze fatte e scritte da altri utenti e non per esperienza personale.
Appunto èer questo volevo sapere di esperienze fatte da altri utenti secondo la configurazione da me proposta, motore completamente originale.


il filtro t5 sul 20.20 non ha alcun senso, anzi, rischi di avere una carburazione difficile da regolare oltre al fatto che potresti smagrire troppo ai medi.sopratutto quando vai con un filo di gas in superstrada.

se proprio vuoi cambiare prova quello del 200 io su un 20 alesato a 22 sono passato dal t5 al filtro del 200 perche era davvero difficile da carburare.

:ciao:

s7400dp21957
21-05-10, 18:40
il filtro t5 sul 20.20 non ha alcun senso, anzi, rischi di avere una carburazione difficile da regolare oltre al fatto che potresti smagrire troppo ai medi.sopratutto quando vai con un filo di gas in superstrada.

se proprio vuoi cambiare prova quello del 200 io su un 20 alesato a 22 sono passato dal t5 al filtro del 200 perche era davvero difficile da carburare.

:ciao:
ciao nanopa,
io non conosco bene la vespa t5 ma mi sembra che monti anch'essa il 20.20 solo che è ribassato per consentire l'alloggiamto del filtro che è più alto di quello del px, o sbglio?
Inoltre da quello che mi consigli mi sembra di capire che il filtro per il 200 è comunque più grande di quello del px ma più piccolo di quello dl t5.
Mi puoi confermare sta cosa?
dimenticavo, potresti spiegarmi in che consiste l'alesatura, o per meglio dire come l'hai fatta e fino a che altezza ti sei fermato con l'allargmento del venturi?
Grazie

Mega
21-05-10, 19:45
ciao nanopa,
io non conosco bene la vespa t5 ma mi sembra che monti anch'essa il 20.20 solo che è ribassato per consentire l'alloggiamto del filtro che è più alto di quello del px, o sbglio?
Inoltre da quello che mi consigli mi sembra di capire che il filtro per il 200 è comunque più grande di quello del px ma più piccolo di quello dl t5.
Mi puoi confermare sta cosa?
dimenticavo, potresti spiegarmi in che consiste l'alesatura, o per meglio dire come l'hai fatta e fino a che altezza ti sei fermato con l'allargmento del venturi?
Grazie
i filtri px 125 e del 200 sono di simile grandezza può cambiare che quello del 200 ha i fori sopra i getti , quello del t5 è + alto e anche se lo ribassi uguale al px prende + aria perchè + lungo e perchè la parte soprastante + sottile quindi con stesse altezze ti accorgi che la rete filtro rimane sempre + alta, poi se vuoi farlo anche un 3 -4 mm + alto del px ci sta lo stesso dentro l'alloggio .
Il t5 monta di serie il 24 g che è + basso come carburatore.

s7400dp21957
21-05-10, 20:03
i filtri px 125 e del 200 sono di simile grandezza può cambiare che quello del 200 ha i fori sopra i getti , quello del t5 è + alto e anche se lo ribassi uguale al px prende + aria perchè + lungo e perchè la parte soprastante + sottile quindi con stesse altezze ti accorgi che la rete filtro rimane sempre + alta, poi se vuoi farlo anche un 3 -4 mm + alto del px ci sta lo stesso dentro l'alloggio .
Il t5 monta di serie il 24 g che è + basso come carburatore.

ho capito, quello che dici, mega, lo avevo già letto in altri post.
allora lo posso montare il filtro del t5 sul 20.20 del px150 ottenendo dei miglioramenti oppure è come dice nanopa, facendolo incasino la carburazione?
Qualcuno lo ha provato e ha potuto appurare pregi o difetti oppure quello che mi dite è frutto di supposizioni?
Grazie

Mega
21-05-10, 20:25
Per me su un 150 originale va bene il suo filtro, quello del t5 ribassato lo vedo bene per i cilindri elaborati.
se vuoi qualche giro in + del tuo 150 devi alzare lo scarico un 3mm e vedrai che ti prenderà + giri e velocità max.

Neropongo
21-05-10, 20:32
quello del t5 ribassato lo vedo bene per i cilindri elaborati.Provato anche su motore originale, differenza tra il giorno e la notte.
Quoto che sul 20 bisogna raccordare per ottenere una situazione ottimale ma di certo non incasina nulla.
Buon divertimento

s7400dp21957
21-05-10, 20:48
Provato anche su motore originale, differenza tra il giorno e la notte.
Quoto che sul 20 bisogna raccordare per ottenere una situazione ottimale ma di certo non incasina nulla.
Buon divertimento

OK, nero
sono contento del tuo intervento e naturalmente ringrazio anche gli altri amici che hanno detto la loro in base alla loro esperienza, naturalmente.
Farò la mia esprienza ma dovresti, gentilmente, spiegarmi in che consiste la raccordatura e come effettuarla, magari anche con foto.
Grazie

nanopa
22-05-10, 08:33
Provato anche su motore originale, differenza tra il giorno e la notte.
Quoto che sul 20 bisogna raccordare per ottenere una situazione ottimale ma di certo non incasina nulla.
Buon divertimento

guarda che in questo modo non dai sicuramente buoni consigli, anzi, enfatizzi qualcosa che nn esiste.su altri forum esistono diersi utenti che hanno fatto prove su prove con il 20.20, col venturi raccordato e lucidato, senza notare alcuna differenza, anzi.il rischio è di smagrire troppo senza accorgersene, può sembrere di andar bene ma finisci col grippare.le differenze si notano sul 24,poichè ovvio che montando il filtro del 125 lo si soffoca, ma ci terrei a far notare che il filtro t5 è maggiorato perchè il carburatore stesso del t5 ha diversi accorgimenti, come ad esempio la ghigliottina unghiata,l'ingresso benzina maggiorato ecc che ne permettono un efficace equilibratura.

er_quaja
22-05-10, 08:35
le differenze si notano sul 24,poichè ovvio che montando il filtro del 125 lo si soffoca,

quindi a me che ho il 200 originale consigli di provare?

nanopa
22-05-10, 09:24
quindi a me che ho il 200 originale consigli di provare?

col 24 vai già meglio..

in ogni caso leggetevi queste discussioni fino in fondo, in modo da capire le esperienze fatte da altri.ci sarebbero anche su altri forum..

http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/22035-filtro-t5-per-carburatore-20-20-a.html

http://www.vesparesources.com/tuning/11598-carburatore-20-20-filtro-t5-ribassato-raccordiamo.html

Neropongo
23-05-10, 07:15
ma ci terrei a far notare che il filtro t5 è maggiorato perchè il carburatore stesso del t5 ha diversi accorgimenti, come ad esempio la ghigliottina unghiata,l'ingresso benzina maggiorato ecc che ne permettono un efficace equilibratura.
Direi che non hai le idee chiare.
La ghigliottina T5 non é unghiata.
Il filtro T5 non smagrisce, permette solo una entrata piú efficente dell'aria e allunga il venturi con conseguente stabilitá dell'aria in entrata e aumenta la facilitá a carburare.

Il carburatore T5 originale se chiedi a me é un obbrobrio, sulla mia T5 ho montato con soddisfazione il carburatore PX e relativo filtro abbassato con miglioramenti non indifferenti e una carburazione che oserei dire perfetta. Con gettature pressoché uguali.
Aggiungo, la ghigliottina l'ho sostituita con quella T5 perché quella del 24E era unghiata e quella T5 no, quindi ingrassando i medi.
La ghigliottina del 20 appunto non é unghiata e mantiene i medi grassi.
Unica accortezza che avrei é di montare un BE3 se hai un cilindro maggiorato col 20.. ma quella é una cosa che farei comunque a prescindere dal filtro T5 o meno.

Su una cosa ti do ragione, Nanopa, nel riportare la mia esperienza ho omesso di aggiungere che quando si giocherella con il carburatore é sempre opportuno ricontrollare la carburazione prima di iniziare a fare troppi km. Me ne scuso ma quella ormai é una cosa che considero automatica. Per farti un banale esempio io da un po' di tempo la carburazione la faccio ad odore. Ossia riesco ad odorare dai gas di scarico se il minimo o i medi sono grassi o magri (non sto scherzando!! :mrgreen:)



Tengo a precisare che su altri forum mi hanno dato del pazzo dopo che ho inventato la modifica al filtro T5... e ne sono contento. Chi mi ha dato retta sa di cosa parlo. A te la scelta.

:ciao:

s7400dp21957
23-05-10, 08:59
Salve a tutti,
indipendentemente da quello che è scaturito da questa discusione, avevo già deciso di provare il filtro t5 sul mio 20.20 facendo le opportune modifiche. L'ultimo intervento di nero mi ha tolto ogni perplessità e quindi domani ordino il filtro e parto con la modifica una volta arrivato.
Vi farò sapere le mie impressioni.
Il fatto di rivedere la carburazione era sottointeso anche se nero nel suo intervento non lo aveva detto esplicitmente.
Una cosa di cui vorrei essere sicuro è che non avendo un cilindro maggiorato, posso lasciare l'emulsionatore BE5?
Grazie

Neropongo
23-05-10, 13:50
posso lasciare l'emulsionatore BE5
Non si tratta di chiedere il permesso, devi vedere cosa si addice alla tua configurazione.
Al posto tuo lo proverei lo stesso.

crica79
06-07-11, 07:22
Ciao mi presento essendo la prima volta che scrivo, sono Cristian e ho preso da un mesetto un PX 150 del 2007 nero con sella marrone.
La vespa l'ho acquistata che aveva 1600km e ho subito provveduto a scatalizzarla con marmitta Pinasco cromata.
Non essendo un gran meccanico, ho trovato proprio qui "da voi" tutte le istruzioni per cambiare i getti nel carburatore e dopo aver provato mille configurazioni diverse ieri sono arrivato alla configurazione migliore, direi la definitiva.
Emulsionatore BE3 trovato a fatica da un meccanico di zona, getto 105, calibratore originale allargato con il trapano (è una cosa che non va mai fatta ma ho avuto fortuna e sembra fare il suo uso essendo che in zona Modena non ho trovato un calibratore 160 uno!!) e for sul filtro di 3mm.
Adesso la vespa tira alla grande e in velocità se ti metti in carena come un quattordicenne segna i 100km/h.
Non ho toccato nè getti nè regolazione del minimo, ho fatto anche le prove candela, andare ai 60/70km/h in 4* candela nocciola, tirata di 3* ai 70km/h e poi visionata subito candela... nocciola!!!

Questa è la mia personale esperienza se può esserti utile!!

smilzoPX125E
09-08-11, 18:59
io ho appena provato il filtro t5 sul mio 200, con il 24-24e, e getto 120, netto miglioramento del tiro a tutti i regimi sembra, dico sembra perchè non ho ancora avuto modo di farci km
dopo la tirata in 3* la candela è nocciola, non lo è mai stata prima, e già questo mi ha messo il sorriso, adesso vorrei farci un pò do strada, poi mi piacerebbe provare un getto maggiore, per vedere l'effetto che fà, comunque sono più che soddisfatto delle prestazioni di adesso, prima tirava solo in basso, adesso ha più coppia in basso, ma anche un allungo dignitoso
ho anche il 24-24g da provare, ma come da teoria dovrei perdere un pò di coppia in basso a favore dell'allungo, farò la prova, ma penso che tornerò al 24-24e
ah, nel filtro t5 era già presente un foro da 3mm sul max, mi consogliate di fare un foro anche sul minimo?
se si di quanti mm?
grazie;-)

Mega
09-08-11, 19:54
io ho appena provato il filtro t5 sul mio 200, con il 24-24e, e getto 120, netto miglioramento del tiro a tutti i regimi sembra, dico sembra perchè non ho ancora avuto modo di farci km
dopo la tirata in 3* la candela è nocciola, non lo è mai stata prima, e già questo mi ha messo il sorriso, adesso vorrei farci un pò do strada, poi mi piacerebbe provare un getto maggiore, per vedere l'effetto che fà, comunque sono più che soddisfatto delle prestazioni di adesso, prima tirava solo in basso, adesso ha più coppia in basso, ma anche un allungo dignitoso
ho anche il 24-24g da provare, ma come da teoria dovrei perdere un pò di coppia in basso a favore dell'allungo, farò la prova, ma penso che tornerò al 24-24e
ah, nel filtro t5 era già presente un foro da 3mm sul max, mi consogliate di fare un foro anche sul minimo?
se si di quanti mm?
grazie;-)

Non aggiungere altri fori, se metti il 24 g devi mettere 160 be3 e 55-160 di minimo devi accorciare i freni aria del 24e per poterli montare, e poi ci fai la tacca del cacciavite.

smilzoPX125E
10-08-11, 12:27
lascio così allora, grazie
160 be3 55-160 li monto già, nelle foto c'è la candela dopo una tirata in 3*, come ti sembra?sarei tentato di provare un max 122, ma quel colore mi ci fà pensare, sembra giusta ma tendente al grasso, dico bene?
avevo pensato di accorciare i freni aria, ma non mi andava di rischiare, se li rovino poi mi tocca ricomprarli doppi:lol: per adesso la prova col 24g la rimando, me la godo così per un pò, che mi gusta proprio:mavieni: sono anche finalmente riuscito a carburare il minimo, da affinare, ma già buono

paccia
10-08-11, 12:47
salve ragazzi, anchio sul mio polini p&p con il 24 ho montato il filtro ribassato del T5,sinceramente non ho visto grandi cambiamenti solo una erogazione più fluida e basta.

smilzoPX125E
10-08-11, 12:55
ah dimenticavo, non ho abbassato il filtro, ma ho alzato il coperchio aggiungendo una guarnizione al coperchio

non saprei sul polini, ma sul 200 originale, la sensazione che ho avuto io, è che si sia proprio liberata, prima è come se fosse strozzata, ha un'erogazione più fluida, e va di più, non parlo di cv, sia chiaro, ma il miglioramento c'è

Calabrone
10-08-11, 13:00
lascio così allora, grazie
160 be3 55-160 li monto già, nelle foto c'è la candela dopo una tirata in 3*, come ti sembra?sarei tentato di provare un max 122, ma quel colore mi ci fà pensare, sembra giusta ma tendente al grasso, dico bene?
avevo pensato di accorciare i freni aria, ma non mi andava di rischiare, se li rovino poi mi tocca ricomprarli doppi:lol: per adesso la prova col 24g la rimando, me la godo così per un pò, che mi gusta proprio:mavieni: sono anche finalmente riuscito a carburare il minimo, da affinare, ma già buono

Io la farei la prova ;-):mavieni::ok::ciao:

smilzoPX125E
10-08-11, 13:05
dici che ci può stare?
solo che il ricambista lo deve ordinare:rabbia:

Calabrone
10-08-11, 13:11
Preferisco,io,viaggiare sempre un po grasso e secondo me se lo beve eccome,il 122. ;-):ok:

smilzoPX125E
10-08-11, 13:13
ok proverò:ok:

Calabrone
10-08-11, 13:30
io ho appena provato il filtro t5 sul mio 200, con il 24-24e, e getto 120, netto miglioramento del tiro a tutti i regimi sembra, dico sembra perchè non ho ancora avuto modo di farci km
dopo la tirata in 3* la candela è nocciola, non lo è mai stata prima, e già questo mi ha messo il sorriso, adesso vorrei farci un pò do strada, poi mi piacerebbe provare un getto maggiore, per vedere l'effetto che fà, comunque sono più che soddisfatto delle prestazioni di adesso, prima tirava solo in basso, adesso ha più coppia in basso, ma anche un allungo dignitoso
ho anche il 24-24g da provare, ma come da teoria dovrei perdere un pò di coppia in basso a favore dell'allungo, farò la prova, ma penso che tornerò al 24-24e
ah, nel filtro t5 era già presente un foro da 3mm sul max, mi consogliate di fare un foro anche sul minimo?
se si di quanti mm?
grazie;-)

Appena ho tempo,mettero' qualche foto per vedere come ho evitato di fare il foro sul minimo per non rovinare il cornetto ed avere lo stesso aria al...minimo :ok::ok: