Visualizza Versione Completa : Primo giro con la mia vespa 50 special, tutto bene finchè..
Tutto bene, avrò fatto 30 km, poi verso la fine ha iniziato ad avere uno strano comportamento, perdita di potenza, vuoti, come se arrivasse poca benzina, con la tendenza a spegnersi (ma non l'ha fatto). Il serbatoio era ancora pieno. Preciso che ho messo un filtro per la benzina tra il serbatoio e il carburatore. Cosa può essere? Il cilindo è nuovo, è un 50 originale, la candela è nuova, la bobina è quella che aveva prima del restauro...
aiutatemi! non voglio restare a piedi la prossima volta che la uso!
La vespa è una Special 4m del 76
la sparo li...
tubo benzina troppo lungo?
Quoto, e aggiungo: hai messo l'olio??
vesponeparma
21-05-10, 14:55
il carburatore è pulito? cosi come i getti?
Sì l'ho messo, ho fatto la miscela al 2%. L'olio nel carter è nuovo, ho una piccola leggerissima perdita dal selettore del cambio, ma non credo che si sia già svuotato tutto il carter, no? Se il tubo della benzina fosse troppo lungo non doveva dare problemi fin dall'inizio?
il carburatore è pulito? cosi come i getti?
bhè in realtà non l'ho pulito approfonditamente il carburatore, i getti sì sono a posto
Smonta e pulisci per bene il carburatore.
Poi tieni conto che sei in rodaggio.
Hai parlato di un cilindro nuovo di fabbrica o di rettifica?
sartana1969
21-05-10, 15:22
quanto è lungo il tubo benzina?
fregatene se hai la benzina e metti in riserva (magari pesca poco).
Se tiri l'aria mentre senti che perde vigore e (con l'aria tirata) lo riprende, hai il getto massimo sporco e/o il circuito di alimentazione primario del tuo carbutatore (quindi lo smonti, lo pulisci tutto in particolar modo il filtro a tuba posto sotto l'ugello dove attacchi il tubo della benzina)
Controlla anche che il filtrino non sia gia sporco....
Ho anche un altro problema, il motore quando è acceso fa un rumore strano che sovrasta il classico scoppiettio, è una specie di urlo...ora provo ad aggiungere olio al carter e a pulire il carburatore...
Ciao, ho pulito il filtrino del carburatore, ora va decisamente meglio, i vuot non ci sono più. Il rumore mi ha detto un meccanico che è dovuto ai cuscinetti dell'albero che sono da cambiare, il fatto è che li ho appena cambiati! mi ricordo però che quando li abbiamo sostituiti uno dei due non si calettava sull'albero e abbiamo fatto una fatica boia a farlo entrare...non vorrei che magari non era buono il cuscinetto! E a questo punto mi viene anche il dubbio che anche l'albero abbia qualcosa che non va, ma su un V5A4M ultima serie la biella era con la bronzina o con la gabbia rulli? il mio era con la bronzina, è normale?
sartana1969
23-05-10, 14:41
Ciao, ho pulito il filtrino del carburatore, ora va decisamente meglio, i vuot non ci sono più. Il rumore mi ha detto un meccanico che è dovuto ai cuscinetti dell'albero che sono da cambiare, il fatto è che li ho appena cambiati! mi ricordo però che quando li abbiamo sostituiti uno dei due non si calettava sull'albero e abbiamo fatto una fatica boia a farlo entrare...non vorrei che magari non era buono il cuscinetto! E a questo punto mi viene anche il dubbio che anche l'albero abbia qualcosa che non va, ma su un V5A4M ultima serie la biella era con la bronzina o con la gabbia rulli? il mio era con la bronzina, è normale?
biella con bronzina
quel cuscinetto è il banco volano e entra duro, di norma
la bronzina, piuttosto, era a posto???
come faccio a sapere se era a posto? penso di sì...come posso valutarlo?
sartana1969
23-05-10, 14:54
come faccio a sapere se era a posto? penso di sì...come posso valutarlo?
la bronzina non deve avere gioco sull'albero nella sua sede del piede di biella
lo spinotto (nuovo)
deve potere entrare e ruotare una volta dentro la bronzina
NON DEVE potersi inclinare
NON DEVE avere gioco lungo l'asse della biella
ok allora la bronzina è a posto... praticamente ora devo riaprire il carter e sostituire di nuovo i cuscinetti dell'albero, a questo punto credo che sia il caso di portarlo da un bravo meccanico perchè forse io e il mio amico che l'ha fatto non siamo proprio in grado al 100%...quanto potrò spendere? considerando che i paraoli e le guarnizioni dovrebbero essere ancora buoni visto che sono nuovi
sartana1969
23-05-10, 20:42
ok allora la bronzina è a posto... praticamente ora devo riaprire il carter e sostituire di nuovo i cuscinetti dell'albero, a questo punto credo che sia il caso di portarlo da un bravo meccanico perchè forse io e il mio amico che l'ha fatto non siamo proprio in grado al 100%...quanto potrò spendere? considerando che i paraoli e le guarnizioni dovrebbero essere ancora buoni visto che sono nuovi
fai un file, anche solo audio, per sentire questo "rumore che sovrasta"
L'ho portata da 4 meccanici diversi e a parte uno (che mi ha detto che poteva essere il coperchio del volano che toccava :) magari!) mi hanno detto che sono i cuscinetti dell'albero, probabilmente rovinati dalle martellate...
uno mi ha chiesto circa 120 euro per tutto, compreso eventuale bilanciamento albero, un altro mi ha chiesto 50 euro escluso il materiale (cuscinetti più guarnizioni, però non mi ha parlato del bilanciamento)..
a questo punto credo che sia la cosa più saggia lasciarla sistemare a mani esperte...mi arrendo..
sartana1969
24-05-10, 17:27
L'ho portata da 4 meccanici diversi e a parte uno (che mi ha detto che poteva essere il coperchio del volano che toccava :) magari!) mi hanno detto che sono i cuscinetti dell'albero, probabilmente rovinati dalle martellate...
uno mi ha chiesto circa 120 euro per tutto, compreso eventuale bilanciamento albero, un altro mi ha chiesto 50 euro escluso il materiale (cuscinetti più guarnizioni, però non mi ha parlato del bilanciamento)..
a questo punto credo che sia la cosa più saggia lasciarla sistemare a mani esperte...mi arrendo..
come hai martellato per mandare giu' quel cuscinetto?
PS dammi l'indirizzo di quello che ti ha chiesto 50 euro - gli mando giù i motori io!!!
50 euro solo per aprire un motore e cambiare 2 cuscinetti...il materiale ce lo metto io, mi sembra onesto ma mi ha detto che ci vogliono 2 ore...ragazzi stiamo parlando di 25 euro all'ora..è un meccanico! io ho una laurea in ing. meccanica e mi mancano 3 esami per conseguire la specializzazione e andrò a prendere 1000 euro al mese (se sono fortunato perchè la maggiorparte offrono stage da 400 euro lordi al mese)!!!!
Comunque oggi torno da lui e gli chiedo quando posso portargliela! E' in prov di Bergamo
come hai martellato per mandare giu' quel cuscinetto?
PS dammi l'indirizzo di quello che ti ha chiesto 50 euro - gli mando giù i motori io!!!
:testate::testate::testate::testate::testate::test ate: non si fa!!!!!!!
Sai come si dice...chi più spende meno spende...o paga caro e siedi in pari (in dialetto calabrese suona meglio), comunque per risparmiare prima ora mi trovo a ripetere la spesa... la prossima volta non faccio errori :)
LuckyLuciano
25-05-10, 09:36
50 euro solo per aprire un motore e cambiare 2 cuscinetti...il materiale ce lo metto io, mi sembra onesto ma mi ha detto che ci vogliono 2 ore...ragazzi stiamo parlando di 25 euro all'ora..è un meccanico! io ho una laurea in ing. meccanica e mi mancano 3 esami per conseguire la specializzazione e andrò a prendere 1000 euro al mese (se sono fortunato perchè la maggiorparte offrono stage da 400 euro lordi al mese)!!!!
Comunque oggi torno da lui e gli chiedo quando posso portargliela! E' in prov di Bergamo
Ah beh ma se pensavi di fare i soldi con la laurea stai fresco.
Questa leggenda andava bene 20 anni fa. Ma ormai il mercato è saturo e di laureati ce ne sono troppi. ;-)
sartana1969
25-05-10, 11:11
50 euro solo per aprire un motore e cambiare 2 cuscinetti...il materiale ce lo metto io, mi sembra onesto ma mi ha detto che ci vogliono 2 ore...ragazzi stiamo parlando di 25 euro all'ora..è un meccanico! io ho una laurea in ing. meccanica e mi mancano 3 esami per conseguire la specializzazione e andrò a prendere 1000 euro al mese (se sono fortunato perchè la maggiorparte offrono stage da 400 euro lordi al mese)!!!!
Comunque oggi torno da lui e gli chiedo quando posso portargliela! E' in prov di Bergamo
se iniziavi a fare l'idraulico a 14 anni adesso giravi col Cayenne ;-)
Ah beh ma se pensavi di fare i soldi con la laurea stai fresco.
Questa leggenda andava bene 20 anni fa. Ma ormai il mercato è saturo e di laureati ce ne sono troppi. ;-)
Non esageriamo, di ing. meccanici ce n'è sempre bisogno...non sono mica laureato in scienza delle patatine (comunicazione o cose simili) :-)
Comunque appuntamento preso, comprati i cuscinetti nuovi (13 euro entrambi); oggi lo smonto e lo porto dal meccanico, il quale mi ha confermato i 50 euro, in più mi fa controllare se l'albero è a posto. Comunque un altro meccanico mi ha detto che con 20-30 euro me lo fa, è che non mi fido tanto di lui...anche se non ho avuto esperienze dirette
se iniziavi a fare l'idraulico a 14 anni adesso giravi col Cayenne ;-)
io l'ho sempre detto che volevo fare il meccanico, quello vero che si sporca le mani...ma la vita ha voluto altro per me :-), e poi il cayenne, scusate l'espressione, mi fa cacareeee!!!! ahahahah!
LuckyLuciano
25-05-10, 14:41
Non esageriamo, di ing. meccanici ce n'è sempre bisogno...non sono mica laureato in scienza delle patatine (comunicazione o cose simili) :-)
Ora che entri nel mondo del lavoro da ingegnere, ti renderai conto.
Detto da ing ad ing ;-)
L'importante è trovare un lavoro che mi piaccia!
LuckyLuciano
26-05-10, 14:28
L'importante è trovare un lavoro che mi piaccia!
che proprio quello è il difficile! :lol:
Beh stà vespetta?
Risultato: albero leggermente storto, l'ho visto con i miei occhi a gt smontato, 10 euro per raddrizzarlo, in più faccio aggingere un oring sul selettore del cambio cosi che non perda più, altri 10 euro, ho montato un gt 77 che avevo in casa con la campana del 3 marce per "sostenere" meglio il gt più grosso. Domani è pronto, doveva essere pronto stasera ma ha avuto problemi il meccanico. Ah ho sostituito anche i cuscinetti, meno male che ho aperto il carter, all'interno c'era un pezzettino di metallo vagante, era grande circa 10 mm e aveva l'aspetto di un pezzettino di copiglia....vabè...
entro la settimana rimonto il tutto e vediamo come va...
Ciao ragazzi, problema risolto, ora è davvero una bomba! il 75 gracchia molto bene :) il marmittino originale dona un sound particolare, devo sistemare la carburazione e via, domani un bel getto 66 :) Sono stracontento e da domani si usa alla grande!:risata1:
mugen_stumpo
28-05-10, 23:21
:applauso:
:rabbia:AIUTO!
Tutto bene, di nuovo, finchè ad un certo punto si è spenta e non è partita più. Ho fatto un bel giretto lungo, tutto ok, dopo un paio d'ore che sono tornato a casa, la riaccendo per farla provare alla mia ragazza, abbiamo fatto la salita del box in due, (ok a freddo ma non troppo), abbiamo fatto un mini giretto e andava tutto bene, poi si è spenta davanti al cancello di casa e non è più ripartita. Ho messo benzina perchè pensavo che il rubinetto del serbatoio non pescasse bene, ma niente. Candela bagnata e odore di benzina...si è ingolfata, aspetto un'oretta e niente, non parte e si ingolfa di nuovo. Ricordo che ho messo un getto 66 come consigliatomi dal meccanico...ma allora PERCHE' SI INGOLFAAAA???:testate::testate:
Sto ufficialmente impazzendo! Help!
LuckyLuciano
29-05-10, 19:01
prima smonta la candela e puliscila.
Poi fai qualche pedalata senza cavo candela collegato.
Poi riprova a metterlo e riprova a farla partire, magari senza aria perchè non vorrei che si ingolfasse di nuovo.
Ho fatto quello che mi hai detto ma non è partita... Allora ho comprato la candela nuova tipo B7HS NGK ed è partita alla prima spedalinata. Dunque...come mai? La candela che avevo prima era abbastanza nuova...
La candela che ho comprato va bene per il 77cc?
LuckyLuciano
30-05-10, 15:45
Ma che candela montavi prima?
Bo una cosa tipo barum o qualcosa del genere, ero andato da un ricambista e gli avevo chiesto una candela per la vespa...tutto qui
ora vediamo cosa cambia con questa nuova...
LuckyLuciano
30-05-10, 16:19
Bo una cosa tipo barum o qualcosa del genere, ero andato da un ricambista e gli avevo chiesto una candela per la vespa...tutto qui
ora vediamo cosa cambia con questa nuova...
ah vabò se non sai neanche cosa avessi, può anche essere che il grado termico fosse sbagliato.
Stavi fresco a sperare di farla ripartire :lol:
Ok domani controllo e ti dico il codice della candela che avevo, ma ora quella che ho messo va bene? B7HS NGK
LuckyLuciano
30-05-10, 22:40
Ok domani controllo e ti dico il codice della candela che avevo, ma ora quella che ho messo va bene? B7HS NGK
si vai in scioltezza.
La Vespetta va bene finalmente! ora per sicurezza mi hanno consigliato una candela ngk B8HS e la tengo di scorta, ora va gran bene :lol: Speriamo regga!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.