Accedi

Visualizza Versione Completa : Revisione Contachilometri PX Arcobaleno



piero58
22-05-10, 12:21
Questa non è una vera e propria revisione del contachilometri, tra l'altro credo che l'argomento sia già stato trattato, ma spiego come ho riparato lo strumento indicatore della miscela.
In questi giorni ho acquistato alcuni ricambi usati tra cui questo contachilometri per PX arcobaleno pagato pochissimo, perché lo strumento sopradetto non funzionava.
Ho notato subito che muovendo il contachilometri la lancetta si muoveva in modo irregolare e si sentiva sbattere qualcosa all'interno.
Per prima cosa, ho tolto la ghiera esterna superiore. Per farlo mi sono aiutato con un piccolo cacciavite a taglio e una piccola pinzetta da elettronica, queste le foto della fase di smontaggio:

piero58
22-05-10, 12:27
Questo invece è lo strumento rotto.
Si nota che nella piastrina che ferma il gruppo lancetta una due delle quattro linguette sono rotte, una l'ho trovata mentre dell'altra nessuna traccia, probabilmente un difetto durante il montaggio in fabbrica, perchè il contachilometri non è stato mai aperto.

piero58
22-05-10, 12:42
A questo punto l'unica cosa da fare è ricostruire le due linguette mancanti.
Ho utilizzato due pezzetti di lamierino di ottone che ho saldato alla piastrina, anchessa in lamierino di ottone, utilizzando un saldatore a stagno.
Poi le ho sagomate con una limetta, e carta abrasiva per rifinirle.

salvba
22-05-10, 12:50
interessante...ottima manualità!
ma dimmi, la ghiera si trova come ricambio?
e il vetro?
io ne ho uno di un px del 2000 praticamente uguale questa discussione mi sarà utile!

piero58
22-05-10, 13:16
interessante...ottima manualità!
ma dimmi, la ghiera si trova come ricambio?
e il vetro?
io ne ho uno di un px del 2000 praticamente uguale questa discussione mi sarà utile!
La ghiera non lo so, il vetro qualcuno lo ha trovato come ricambio ma non so dirti dove.
Io riutizzerò la ghiera originale perchè ancora in buone condizioni, invece per il vetro userò il plexglas.

OT, salvba questo strumento viene da Palermo :mrgreen:.
:ciao: pierluigi

piero58
22-05-10, 13:29
In queste foto si vede come viene fissata la piastrina del blocco lancetta allo strumento, e infine inserito nella sua sede:

piero58
22-05-10, 13:39
Per adesso mi fermo qui, prossimamente la sostituzione del vetrino e il rimontaggio completo.

:ciao: pierluigi

salvba
23-05-10, 02:53
ottimo, meglio recuperarle che buttarle...

PAOLONE
23-05-10, 06:06
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso:


tanti applausi

baffone
23-05-10, 22:22
Ciao, un amico ha rifatto il "vetro" con un coperchio per cd

AleVespa150
23-05-10, 22:32
Ciao, dovresti trovare i ricambi che ti occorrono sul sito Sip scootershop. Il vetro dovrebbe costare sulle 18 E, la guarnizione sui 5 se non erro.

interessante...ottima manualità!
ma dimmi, la ghiera si trova come ricambio?
e il vetro?
io ne ho uno di un px del 2000 praticamente uguale questa discussione mi sarà utile!

DeXoLo
23-05-10, 22:36
Mi era sfuggito questo post! Bravo Pier, ottimo lavoro :applauso:

Riguardo alla ghiera l'ho vista su sip, Chrome ring speedo Vespa P80-150X/ PX80-200E/P150S/P200E (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/54558000/Chrome+ring+speedo+Vespa+P80150X+PX80200EP150SP200 E.aspx)
probabilmente a saper cercare si trova anche il trasparente, anche se, come dice baffone, si può fare con un pezzo di plexiglass con una spesa irrisoria ;-) :ciao:

piero58
24-05-10, 04:52
Ciao, un amico ha rifatto il "vetro" con un coperchio per cd
Il coperchio dei cd e fatto di plastica scadente, con il tempo la plastica si rovina: prova a mettere una custodia di cd sotto il sole in estate e la vedrai deformarsi.


Ciao, dovresti trovare i ricambi che ti occorrono sul sito Sip scootershop. Il vetro dovrebbe costare sulle 18 E, la guarnizione sui 5 se non erro.
Grazie per le informazioni, ma io sono uno di quelli che prima di comprare cerco di "far da me" :mrgreen:


Mi era sfuggito questo post! Bravo Pier, ottimo lavoro :applauso:

Riguardo alla ghiera l'ho vista su sip, Chrome ring speedo Vespa P80-150X/ PX80-200E/P150S/P200E (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/54558000/Chrome+ring+speedo+Vespa+P80150X+PX80200EP150SP200 E.aspx)
probabilmente a saper cercare si trova anche il trasparente, anche se, come dice baffone, si può fare con un pezzo di plexiglass con una spesa irrisoria ;-) :ciao:
Grazie :mrgreen:... la ghiera la riutilizzerò perchè in buone condizioni, riguardo il trasparente ho già il plexglas da ritagliare ;-)

:ciao: Pierluigi

DeXoLo
24-05-10, 13:50
Quando ho rifatto un contakm del px prima serie ho usato del plexiglass spesso 5mm, praticamente era antiproiettile :mrgreen: :ciao:

casca
24-05-10, 14:13
Bravo Piero!!! :applauso: :applauso: :applauso:

piero58
30-05-10, 13:46
Altro piccolo progresso:
oggi ho rifatto il trasparente ritagliando un pezzo di plexiglass con un'archetto da traforo. Per proteggerlo dai graffi l'ho ricoperto con del nastro da pacchi (voi non lo fate, vi consiglio di utilizzare del nastro di carta per carrozzieri, se no vi rimane la colla tutta appiccicata sul plexiglass)... io in casa non ne avevo e mi scocciava scendere in garage :mrgreen:.
Dopo aver tagliato, è bene rifinire il bordo usando della cartavetro a grana fine.

:ciao: Pierluigi

AleVespa150
30-05-10, 15:41
Altro piccolo progresso:
oggi ho rifatto il trasparente ritagliando un pezzo di plexiglass con un'archetto da traforo. Per proteggerlo dai graffi l'ho ricoperto con del nastro da pacchi (voi non lo fate, vi consiglio di utilizzare del nastro di carta per carrozzieri, se no vi rimane la colla tutta appiccicata sul plexiglass)... io in casa non ne avevo e mi scocciava scendere in garage :mrgreen:.
Dopo aver tagliato, è bene rifinire il bordo usando della cartavetro a grana fine.

:ciao: Pierluigi


Se ti posso dare il mio giudizio a me pare un lavoro fatto bene. Bravo!

piero58
30-05-10, 15:59
Se ti posso dare il mio giudizio a me pare un lavoro fatto bene. Bravo!

Grazie... :oops: :mrgreen:
Comunque adesso devo studiare come fare aderire bene il trasparente alla guarnizione, visto che rispetto a questo l'originale ha il bordo sagomato per evitare infiltrazioni d'acqua e polvere.

:ciao: Pierluigi

AleVespa150
30-05-10, 16:05
Grazie... :oops: :mrgreen:
Comunque adesso devo studiare come fare aderire bene il trasparente alla guarnizione, visto che rispetto a questo l'originale ha il bordo sagomato per evitare infiltrazioni d'acqua e polvere.

:ciao: Pierluigi

Onestamente te lo stavo per dire, bisogna escogitare qualcosa. Non avere fretta, a qualcuno verrà in mente qualcosa e potrà esserti d'aiuto. Se a me viene in mente qualcosa ti farò sapere...quanto deve essere spesso il 'dente'?

piero58
30-05-10, 16:41
...quanto deve essere spesso il 'dente'?
Il canale è di circa un millimetro.
Io ho pensato a tre soluzioni:
1) inserire un o-ring nello spazio che rimane tra guarnizione e trasparente;
2) riempire lo spazio aiutandomi con una siringa, di silicone o gomma liquida;
3) spianare il bordino della ghiera interna in modo farlo diventare più basso della guarnizione in modo che il vetro poggi su di essa.

:ciao: Pierluigi

metaleth
30-05-10, 18:04
io tempo fa sostituii il vetro con plexiglass da 3mm ma sagomato...
feci fare il lavoro ad un negozio (quelli che sagomano tabelle e scritte) e devo dire...venne fuori un lavoro perfetto.
se trovo il link te lo mostro...

Marben
30-05-10, 18:20
Riguardo alla ghiera l'ho vista su sip, Chrome ring speedo Vespa P80-150X/ PX80-200E/P150S/P200E (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/54558000/Chrome+ring+speedo+Vespa+P80150X+PX80200EP150SP200 E.aspx)


Questa è per preArcobaleno ;-)

DeXoLo
30-05-10, 18:30
Effettivamente è vero, ma piero hai un arcobaleno? Mi sta sfuggendo qualcosa... :mah:

piero58
30-05-10, 18:44
Effettivamente è vero, ma piero hai un arcobaleno? Mi sta sfuggendo qualcosa... :mah:
No la mia è un P200E... ma siccome mi prudono le mani e dopo aver messo il serbatoio con il galleggiante, non mi basta che si accenda solo la spia, (ho messo un led che si accende quando va in riseva)... quindi altra tamarrata: dopo le trombe della Volvo, coprimanubrio e contachiolometri arcobaleno.... modificato :mrgreen:

:ciao: Pierluigi

DeXoLo
30-05-10, 18:55
Ora mi è tutto chiaro :mrgreen: smanettone! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:

piero58
02-06-10, 09:25
Altre novità... mi sa che poi bisognerà spostare in tunig :mrgreen:
Dopo il raduno di Asti per colpa di Paolone :Lol_5:, che mi ha fatto una battuta sul contachilometri, mi tovo tra le mani una srumentazione Gilera Arizona che ho già provveduto a smontare... e adesso il mio cervello si è messo all'opera :mrgreen:
Intanto queste le foto che mostrano anche le differenze tra quello del'Arcobaleno e dell'Arizona... comunque si è capito cosa voglio fare?:crazy: :Lol_5:...

DeXoLo
02-06-10, 18:51
comunque si è capito cosa voglio fare?:crazy: :Lol_5:...

Come fai poi ad azzerare il parziale? Dove alloggerai la rotellina? :mrgreen:

piero58
02-06-10, 19:07
Come fai poi ad azzerare il parziale? Dove alloggerai la rotellina? :mrgreen:
Il pomello per l'azzeramento dl parziale andrebbe messo sul coprimanubrio al centro subito sopra il contachilometri, invece il commutatore per l'accenzione nella parte superiore del coprimanubrio... ma ancora è tutto da studiare, infatti sono indeciso se modificare il quadrante inserendo le altre due spie, o se lasciarlo così e mettendo le spie anch'esse sul coprimanubrio come quelle del PX prima serie, esempio: pomello azzeramento parziale al centro, ai lati le due spie e il contatto chiave nella parte superiore.
:ciao:

DeXoLo
02-06-10, 19:13
Oppure farlo asimmetrico, e mettere spie da una parte e chiave dall'altra oppure invece delle spie mettere dei led colorati ;-)
Hai l'imbarazzo della scelta :mrgreen: :ciao:

cardillo
02-06-10, 19:42
Ciao, un amico ha rifatto il "vetro" con un coperchio per cd
io ho usato ghiera e vetro di un manometro di pressione

cardillo
02-06-10, 19:54
Il pomello per l'azzeramento dl parziale andrebbe messo sul coprimanubrio al centro subito sopra il contachilometri, invece il commutatore per l'accenzione nella parte superiore del coprimanubrio... ma ancora è tutto da studiare, infatti sono indeciso se modificare il quadrante inserendo le altre due spie, o se lasciarlo così e mettendo le spie anch'esse sul coprimanubrio come quelle del PX prima serie, esempio: pomello azzeramento parziale al centro, ai lati le due spie e il contatto chiave nella parte superiore.
:ciao:
ciao piero io il cavetto del parziale l ho fatto uscire dal foro che c è sotto il manubrio ( dove c è il bullone che devi svitare per togliere lo sterzo ) e per i vetrini mancanti ho fatto i fori con il trapanino flessibile come si chiama ..........dremell ??? molto delicatamente perche se ti scappa addio ..............ma faccio prima a fartelo vedere la prima volta che ci vediamo al vespa club

piero58
02-06-10, 20:17
ciao piero io il cavetto del parziale l ho fatto uscire dal foro che c è sotto il manubrio ( dove c è il bullone che devi svitare per togliere lo sterzo ) e per i vetrini mancanti ho fatto i fori con il trapanino flessibile come si chiama ..........dremell ??? molto delicatamente perche se ti scappa addio ..............ma faccio prima a fartelo vedere la prima volta che ci vediamo al vespa club

Ok grazie ;-), purtroppo la cover di quello dell'arcobaleno è più bassa, altrimenti bastava sostituire solo il meccanismo e il gioco era fatto:rabbia:

:ciao: Pierluigi

PAOLONE
03-06-10, 05:51
dubito che ci stia la chiave di accensione nello sterzo arcobaleno piero..infatti io dopo tante prove l'ho messa nel cassettino...

piero58
03-06-10, 05:56
dubito che ci stia la chiave di accensione nello sterzo arcobaleno piero..infatti io dopo tante prove l'ho messa nel cassettino...
Infatti come ho detto prima, la metterò nella parte superiore del coprimanubrio.
:ciao: Pierluigi

Marben
03-06-10, 06:25
dubito che ci stia la chiave di accensione nello sterzo arcobaleno piero..infatti io dopo tante prove l'ho messa nel cassettino...

Eppure io l'ho vista spesso sopra lo strumento.. Per esempio Guabixx ce l'ha ;-)

piero58
05-06-10, 12:02
Visto che il cambio server mi ha cancellato un paio di post, li rimetto:rabbia::mrgreen: .
Ho preso la decisione di accantonare per il momento il discorso del contachilometri del Gilera Arizona... ancora ho le idee un po' confuse di quello che devo fare :crazy: :mrgreen:, e quindi mi dedico al completamento della riparazione del contachilometri dell'Arcobaleno.
Ieri ho risolto il problema della tenuta della guarnizione del trasparente, ho ribassato di circa 1,5 mm il bordo della ghiera che sta' sotto il trasparente, in modo che risulti più bassa della guarnizione in modo che questa, aderisca bene ad esso.
Per il lavoro ho utilizzato della cartavetra a grana media distesa su un piano e passandogli sopra la ghiera, raggiunto lo spessore ho rifinito con carta abrasiva a grana fine.
Forse dalle foto si capisce meglio:

piero58
06-06-10, 08:09
Nel frattempo mi sono dedicato alle rifiniture, dopo una bella carteggiata, ho dato una passata di fondo alla cornicetta interna e alla ghiera in metallo, farò passare un paio di giorni prima di applicare la vernice... tanto di tempo ne ho :mrgreen:
:ciao: Pierluigi

DeXoLo
06-06-10, 09:59
Però la cornice bianca non è male, io quasi quasi la terrei così :-) :ciao:

piero58
06-06-10, 10:10
Però la cornice bianca non è male, io quasi quasi la terrei così :-) :ciao:

Credo ti riferisci alla cornice interna, non è bianca ma grigio chiaro... avevo anche pensato di farla in tinta con la vespa, ma poi ho deciso di farla come l'originale.
Invece sicuramente sull'altro contachilometri ho intenzione di sbizzarrirmi un po' :mrgreen:.
:ciao: Pierluigi

DeXoLo
06-06-10, 10:13
Io voto bianco, come la sella :mavieni: :mavieni: :mavieni: :mavieni:

piero58
06-06-10, 10:23
Io voto bianco, come la sella :mavieni: :mavieni: :mavieni: :mavieni:
Mirco... ma non hai visto al raduno che non ho più la sella bianca? Ho rimontato la vecchia con le molle che ho rimesso a nuovo, con grande sollievo per la mia schiena... sai l'età si comincia a far sentire :mrgreen:.

:ciao: Pierluigi

DeXoLo
06-06-10, 10:25
Non ci ho fatto caso.... Comunque voto bianco lo stesso :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao:

piero58
06-06-10, 12:05
Non ci ho fatto caso.... Comunque voto bianco lo stesso :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao:
Quasi quasi l'ho stavo spruzzando di bianco... ma la bomboletta era vuota :mrgreen:, e allora ecche e qua.. come diceva Totò :Lol_5:.
Dopo pranzo per digerire, mi dedico al rimontaggio.

piero58
06-06-10, 13:14
Siamo arrivati alla fine dell'impresa :mrgreen:, fase di rimontaggio e differenza tra prima e dopo... che ne dite?
Al prossimo lavoro :ciao:

DeXoLo
06-06-10, 14:09
Ottimo lavoro, soprattutto per quanto riguarda la parte meccanica ;-) :applauso: :applauso: :applauso::applauso: :applauso:

piero58
06-06-10, 14:33
Ottimo lavoro, soprattutto per quanto riguarda la parte meccanica ;-) :applauso: :applauso: :applauso::applauso: :applauso:
Grazie, infatti come avevo detto all'inizio della discussine, lo scopo principale del mio intervento sul contachilometri era quello di riuscire a recuperarlo, visto che lo strumento del livello benzina era rotto, anche perchè di discussioni sulla revisione dei contachilometri non ne mancano.

:ciao:Pierluigi

baffone
06-06-10, 16:02
Io ho fatto tagliare, al laser, un disco di policarbonato di 3 mm e dove batte l'anello di tenuta, abraso da Piero, ho fatto fare una "gola" di un 1,5mm, e chiuso il tutto con il lastro bituminoso, quello che serve, tra l'altro, a riparare i tubi in pressione, è un nastro che non s'incolla ma autovulganizza:risata1:

guabixx
23-10-10, 01:22
Piccola nota : i contakm "grossi" hanno due tipi di caratteri numerici , i PX Arcobaleno piu' corposi , i PK50 XL/Rush/N piu' fini . Non so come siano quelli PK 125 ed ETS

Segnalo che il blocco numerico e' intercambiabile tra le tre serie ( PX primaserie , PX Arcobaleno , PK ) ed e' identico tra PX primaserie e PX Arcobaleno
L'ho scoperto perche' ho rotto quello di una PK mentre cercavo di capire come azzerarlo , e l' ho sostituito con quello di una PX primaserie che avevo gia' smontato .

Adesso sono l' unico con un contakm a scala 80 con i numeri grossi ...

Qui : http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/11021-guida-alla-revisione-contachilometri-px-prima-serie-etc.html vedete la foto di entrambe i tipi

Ciao
Guabix

Marben
23-10-10, 07:35
I rulli coi numeri più fini li trovi anche sugli strumenti Arcobaleno anni '90, quelli con le lancette a punta verde. ;-)

La ETS aveva lo stesso strumento montato sugli Arcobaleno della stessa epoca.

colibri50
05-02-11, 16:13
Questa non è una vera e propria revisione del contachilometri, tra l'altro credo che l'argomento sia già stato trattato, ma spiego come ho riparato lo strumento indicatore della miscela.
In questi giorni ho acquistato alcuni ricambi usati tra cui questo contachilometri per PX arcobaleno pagato pochissimo, perché lo strumento sopradetto non funzionava.
Ho notato subito che muovendo il contachilometri la lancetta si muoveva in modo irregolare e si sentiva sbattere qualcosa all'interno.
Per prima cosa, ho tolto la ghiera esterna superiore. Per farlo mi sono aiutato con un piccolo cacciavite a taglio e una piccola pinzetta da elettronica, queste le foto della fase di smontaggio:

Scusa, stò cercando di sistemare anche io il problema dell' indicatore della miscela, del contakm dek px arcobaleno.
Quindi volevo chiederti, per poter togliere la ghiera, hai sollevato il bordo della ghiera, per tutta la circonferenza?
Saluti

piero58
05-02-11, 16:22
Scusa, stò cercando di sistemare anche io il problema dell' indicatore della miscela, del contakm dek px arcobaleno.
Quindi volevo chiederti, per poter togliere la ghiera, hai sollevato il bordo della ghiera, per tutta la circonferenza?
Saluti
Si bisogna sollevare il bordo per tutta la circonferenza, io ho utilizzato un piccolo cacciavite a taglio e una pinza di picole dimensioni.
Armati di buona pazienza perchè la ghiera è acciaiosa e non in alluminio come in quello prearcobaleno.

roccoo
05-02-11, 20:30
Per caso sai come posso sistemare i numeretti? Io ho l'ingranaggio in plastica rotto (mancano dei denti) e non so proprio cosa fare

colibri50
06-02-11, 00:32
Si bisogna sollevare il bordo per tutta la circonferenza, io ho utilizzato un piccolo cacciavite a taglio e una pinza di picole dimensioni.
Armati di buona pazienza perchè la ghiera è acciaiosa e non in alluminio come in quello prearcobaleno.

Perfetto lavoro eseguito, ora ho capito che la piastrina nel mio non è rotta, ma la lancetta del carburante va avanti e indietro come una demente.
In sincerità non ho capito come funziona.
Inoltre anche nel mio caso, ci sono degli ingranaggi rotti, sul rullino dei numeri, e qualche numero si è bruciacchiato, non so come ma è cosi, come se ha preso calore, e si è sciolto.
Adesso vedo se trovo un conta km, anche px prima serie (credo vada bene), e fagogito il rullino.

piero58
06-02-11, 20:40
Perfetto lavoro eseguito, ora ho capito che la piastrina nel mio non è rotta, ma la lancetta del carburante va avanti e indietro come una demente.
In sincerità non ho capito come funziona.
Inoltre anche nel mio caso, ci sono degli ingranaggi rotti, sul rullino dei numeri, e qualche numero si è bruciacchiato, non so come ma è cosi, come se ha preso calore, e si è sciolto.
Adesso vedo se trovo un conta km, anche px prima serie (credo vada bene), e fagogito il rullino.
Allora il problema non sta nello strumento, controlla il galleggiante.
Per gli ingranaggi rotti credo un ci sia niente da fare. Per i numeri bruciacchiati sarà stoto sicuramente colpa del calore sprigionato dalle luci all'inteno, magari di vattaggio eccessivo.
:ciao:

colibri50
06-02-11, 22:30
Allora il problema non sta nello strumento, controlla il galleggiante.
Per gli ingranaggi rotti credo un ci sia niente da fare. Per i numeri bruciacchiati sarà stoto sicuramente colpa del calore sprigionato dalle luci all'inteno, magari di vattaggio eccessivo.
:ciao:

No, il galleggiante non c' entra.
Quello che ho montato, in sostituzione va benissimo.
Ho notato, che smontanto tre ck, tutti uguali, su due la lancetta del carburante sale tranquillamente, il terzo sale e scende come se non c'è qual cosa a trattenerlo.
Bo, non so.

roccoo
07-02-11, 15:39
Allora il problema non sta nello strumento, controlla il galleggiante.
Per gli ingranaggi rotti credo un ci sia niente da fare. Per i numeri bruciacchiati sarà stoto sicuramente colpa del calore sprigionato dalle luci all'inteno, magari di vattaggio eccessivo.
:ciao:
Mi sa che dovrò girare per sfasci allora :azz: grazie comunque per la miniguida che mi sarà sicuramente utilissima!

napoli
07-02-11, 21:46
Mi era sfuggito questo post! Bravo Pier, ottimo lavoro :applauso:

Riguardo alla ghiera l'ho vista su sip, Chrome ring speedo Vespa P80-150X/ PX80-200E/P150S/P200E (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/54558000/Chrome+ring+speedo+Vespa+P80150X+PX80200EP150SP200 E.aspx)
probabilmente a saper cercare si trova anche il trasparente, anche se, come dice baffone, si può fare con un pezzo di plexiglass con una spesa irrisoria ;-) :ciao:

bella ma troppo cara,io l'ho vista completa ghiera e trasparente ad 8 euro........

colibri50
08-02-11, 00:22
bella ma troppo cara,io l'ho vista completa ghiera e trasparente ad 8 euro........

Mi dici dove, serve a me, una coppia vetro + ghiera.
Oppure solo vetro.

napoli
08-02-11, 13:29
Mi dici dove, serve a me, una coppia vetro + ghiera.
Oppure solo vetro.
vedo che sei di Bari io li ho' visti ad un mercatino che svolgono la domenica a Napoli tu come fai?

colibri50
08-02-11, 17:22
vedo che sei di Bari io li ho' visti ad un mercatino che svolgono la domenica a Napoli tu come fai?
In che senso, tu come fai.
Io sono Di Bari provincia, quindi non so se in città fanno mercatini.

Scusa, se ticapita, perchè non ne prendi un paio, e me li spedisci, basta che mi dici, come pagarti.

Ivan et3
09-03-11, 19:34
Ringraziando Piero per la magnifica guida, oggi ho aperto anch'io il mio contachilometri.
Purtroppo il mio strumento del galleggiante non funziona e oggi smontandolo ho notato che manca un pernino filettato di quelli che lo tengono.
Il fatto è che su quei pernini ho visto che passa il filo verde dietro la lancetta (ora non so i termini corretti).
Secondo voi è questo il motivo del non funzionamento? :mah:
Ho segnato in foto il pernino mancante e spero si veda il filo a cui mi riferisco.

piero58
09-03-11, 19:48
Ringraziando Piero per la magnifica guida, oggi ho aperto anch'io il mio contachilometri.
Purtroppo il mio strumento del galleggiante non funziona e oggi smontandolo ho notato che manca un pernino filettato di quelli che lo tengono.
Il fatto è che su quei pernini ho visto che passa il filo verde dietro la lancetta (ora non so i termini corretti).
Secondo voi è questo il motivo del non funzionamento? :mah:
Ho segnato in foto il pernino mancante e spero si veda il filo a cui mi riferisco.
A vederlo così sembra sano, il perno non manca lo strumento ne ha solo tre.
Piuttosto io cercherei il guasto nel galleggiante, difficilmente lo strumento si guasta.
:ciao:

Ivan et3
09-03-11, 20:14
A vederlo così sembra sano, il perno non manca lo strumento ne ha solo tre.
Piuttosto io cercherei il guasto nel galleggiante, difficilmente lo strumento si guasta.
:ciao:

Solo 3? :mah: Scusa ma nelle tue foto il tuo strumento ne ha 4 :mah:

piero58
09-03-11, 20:27
Solo 3? :mah: Scusa ma nelle tue foto il tuo strumento ne ha 4 :mah:
Hai ragione quello in foto ne ha quattro, ne ho riparati diversi e mi sono confuso:mrgreen:... comunque quasi tutti hanno solo tre pernetti, il quarto non ha nessun collegamento elettrico.
Per esempio questo ne ha solo tre.

Ivan et3
09-03-11, 20:42
Ok, allora inizio con un grazie, poi al massimo se avessi bisogno mi riservo di romperti ancora le scatole :mrgreen:
Domani provvedo a controllare il galleggiante, mondo nuovo da esplorare :mrgreen:

piero58
09-03-11, 20:51
Ok, allora inizio con un grazie, poi al massimo se avessi bisogno mi riservo di romperti ancora le scatole :mrgreen:
Domani provvedo a controllare il galleggiante, mondo nuovo da esplorare :mrgreen:

A disposizione :ok:
:ciao:

Ivan et3
09-03-11, 21:04
Grazie :Ave_2:

piero58
09-03-11, 21:42
Dimenticavo: per provare lo strumento procurati un alimentatore da 12 Volt una resistenza da 150 ohm e due spezzoni di cavetto elettrico.
Guardando lo strumento da dietro, prendi uno spezzone di cavetto e lo colleghi al contatto di sinistra dello strumento e lo porti al negativo dell'alimentatote.
Con un'altro spezzone colleghi il contatto di destra in alto e lo porti al positivo dell'alimentatore.
Infine metti la resistanza da 150 ohm tra il contatto rimanente e massa.
Accendi l'alimentatore e se lo strumento funziona la lancetta dovrebbe posizionarsi a metà scala dello strumento.

113462

Ivan et3
10-03-11, 01:32
Mi procuro il tutto e provo :ok:
Grazie di nuovo :Ave_2:

picchiarello
08-04-11, 16:26
Ciao se vuoi rifare i vetri dei contachilometri px arcobaleno devi usare il Lexan da 3 millimetri quello con pellicola protettiva e anti uv, tagliarlo pressoche al diametro stabilito poi utilizzi due flange accoppiate per tenerlo fermo sul tornio e vai a fare un gradino di 1 millimetro con diametro interno uguale a quello della ghiera, così porti lo spessore come vetrino l'originale. Una volta fatto rimonti assicurandoti di bordare la parte posteriore della ghiera, vernici poi del colore che vuoi poi togli la pellicola.

DeXoLo
08-04-11, 23:42
:ok: Io avevo fatto esattamente così, ma il mio lexan era spesso 5, così feci anche la ghiera di alluminio :mrgreen:

bart.found
12-04-11, 12:04
Una domanda... come hai fatto a richiuderlo?
Cioè.. come sei riuscito a rigirare il bordino della ghiera senza prendere il contakm a martellate? XD

piero58
12-04-11, 17:47
Una domanda... come hai fatto a richiuderlo?
Cioè.. come sei riuscito a rigirare il bordino della ghiera senza prendere il contakm a martellate? XD
Per ripiegare il bordo della ghiera sul corpo del Km, ho fatto pressione su di esso con un cacciavite a taglio spostandolo di pochi millimetri alla volta sino a richiudelo per tutta la circonferenza.
Poi con un piccolo martelletto ho picchiettato sul bordo fino a fare diventare uniforme la ripiegatura.
Per evitare danni è consigliabile posizionare il contachilometri su uno strato semi morbido, io ho usato un pezzo di gomma dello spessore di 3-4 mm.
:ciao: Pierluigi

DeXoLo
12-04-11, 17:49
:ciao: Pierluigi

OT
Oggi ti ho pensato, e sono anche passato sotto a casa tua ;-) :ciao:

piero58
12-04-11, 17:56
OT
Oggi ti ho pensato, e sono anche passato sotto a casa tua ;-) :ciao:
:mah: Mi devo preoccupare :mrgreen::Lol_5:... Mi potevi chiamare così ci prendevamo un caffè ;-)
:ciao:

DeXoLo
12-04-11, 17:58
Ci ho pensato, ma ero di fretta, e per di più ero uscito da lavoro senza farmi la doccia perchè avevo un appuntamento con l'FMI e loro non mi avrebbero atteso :testate: :ciao: :ciao:

piero58
12-04-11, 18:06
avevo un appuntamento con l'FMI Federazione Motociclistica Italiana... devi iscrivere la rally?

DeXoLo
12-04-11, 18:14
Ho iscritto l'XL, sono 2 mesi che dovevo portare la documentazione, ma tra una balla e l'altra ce l'ho fatta solo oggi. Su rally e px avrei troppo da lavorare.

bart.found
12-04-11, 22:09
Grazie mille!!! Provvederò!!! Perchè ad aprire siamo tutti bravi XD

Case93
20-07-11, 10:11
Per ripiegare il bordo della ghiera sul corpo del Km, ho fatto pressione su di esso con un cacciavite a taglio spostandolo di pochi millimetri alla volta sino a richiudelo per tutta la circonferenza.
Poi con un piccolo martelletto ho picchiettato sul bordo fino a fare diventare uniforme la ripiegatura.
Per evitare danni è consigliabile posizionare il contachilometri su uno strato semi morbido, io ho usato un pezzo di gomma dello spessore di 3-4 mm.
:ciao: Pierluigi

Piero sono alla revisione del mio,lo ho quà davanti a me,ma con il cacciavite premendo sulla ghiera non si muove,diverso se infilo il cacciavite tra la ghiera e il contachilometri,ma dopo ho paura si rompa qualcosa,illuminami sul da farsi :mrgreen::mrgreen:
:ciao:

piero58
20-07-11, 11:46
Piero sono alla revisione del mio,lo ho quà davanti a me,ma con il cacciavite premendo sulla ghiera non si muove,diverso se infilo il cacciavite tra la ghiera e il contachilometri,ma dopo ho paura si rompa qualcosa,illuminami sul da farsi :mrgreen::mrgreen:
:ciao:
Certo che non succede nulla... quello si riferiva a come va ripiegata la ghiera per richiudere in contachilometri.
Con un piccolo ma robusto cacciavite devi fare leva tra il bordo del contachilometri e la ghiera, in modo da sollevare il bordo ripiegato verso l'esterno. a questo punto puoi anche aiutarti con una piccola pinza.
Spero di essere stato chiaro.

Case93
20-07-11, 12:50
Certo che non succede nulla... quello si riferiva a come va ripiegata la ghiera per richiudere in contachilometri.
Con un piccolo ma robusto cacciavite devi fare leva tra il bordo del contachilometri e la ghiera, in modo da sollevare il bordo ripiegato verso l'esterno. a questo punto puoi anche aiutarti con una piccola pinza.
Spero di essere stato chiaro.
Ok inteso,agguanto il cercafase e il cane e provo :mavieni::lol:
:ciao:

Case93
20-07-11, 13:32
Fatto! ma mi si è spezzata la lancetta dell'indicatore benzina:azz: e soprattutto ora la ghiera è tutta sformata,come rimedio?
:ciao:

piero58
20-07-11, 17:28
Fatto! ma mi si è spezzata la lancetta dell'indicatore benzina:azz: e soprattutto ora la ghiera è tutta sformata,come rimedio?
:ciao:
:azz:Azz... ma hai usato martello e scalpello, è un lavoro che va fatto con calma e utilizzando gli attrezzi giusti. Il bordo della ghiera va rialzato millimetro per millimetro utilizzando un piccolo ma robusto cacciavite a taglio, ripassando più volte finchè non si riesce a togliere la ghiera.
Ma come hai fatto a spezzare la lancetta dell'indicatore della benzina? :mah:
Per quando riguarda la ghiera io ne ho smontati parecchi ma non mi è mai sucesso di deformarla, metti qualche foto per valutare il danno e vediamo se si riesce a rimediare.
:ciao: Pierluigi

Case93
20-07-11, 18:57
:azz:Azz... ma hai usato martello e scalpello, è un lavoro che va fatto con calma e utilizzando gli attrezzi giusti. Il bordo della ghiera va rialzato millimetro per millimetro utilizzando un piccolo ma robusto cacciavite a taglio, ripassando più volte finchè non si riesce a togliere la ghiera.
Ma come hai fatto a spezzare la lancetta dell'indicatore della benzina? :mah:
Per quando riguarda la ghiera io ne ho smontati parecchi ma non mi è mai sucesso di deformarla, metti qualche foto per valutare il danno e vediamo se si riesce a rimediare.
:ciao: Pierluigi
A me quella dannata non usciva e ho calcato assai la mano,indilando il cacciavite fino a dove è rotondo,solo dopo mi sono accorto che essendo di materiale tenero potevo semplicemente fare leva sul bordo:azz::azz: me misero....la riaddrizzo quanto è vero che mi chiamo Gabriele!la lancetta invece si è spezzata guardandola,controllavo se era tutto ok (visto che non funziona una tega l'indicatore)e si è troncata alla base,proverò un pò di stagno ma dubito tenga....tanto la lancetta si muove dallo 0 solo con il pieno(e và a metà a quel punto)sicchè...:mrgreen:
:ciao:

leontmax
30-08-11, 11:42
Complimenti per la meravigliosa guida tanto chiara che oggi mi sono cimentato anche io nel restauro avrei una domanda quale e' la lampadina che fa illuminare il quadro strumenti???
Credevo che la lampada fosse fulminata dato che la sera il tachimetro non si illuminava ma oggi aprendolo mi sono accorto che non vi e' traccia di una lampada dedicata al quadro strumenti ma vi sono solo le 4 di indicazione (frecce,carburante,anabagliante ed abbagliante)
Ho visto che e' presente un alloggio ma privo di collegamento.

bart.found
30-08-11, 11:47
Complimenti per la meravigliosa guida tanto chiara che oggi mi sono cimentato anche io nel restauro avrei una domanda quale e' la lampadina che fa illuminare il quadro strumenti???
Credevo che la lampada fosse fulminata dato che la sera il tachimetro non si illuminava ma oggi aprendolo mi sono accorto che non vi e' traccia di una lampada dedicata al quadro strumenti ma vi sono solo le 4 di indicazione (frecce,carburante,anabagliante ed abbagliante)
Ho visto che e' presente un alloggio ma privo di collegamento.

Ciao! La lampadina della spia anabbaglianti ha un "cappuccio" verde che dovrebbe servire a diffondere la luce a tutta la strumentazione... anche se con risultati discutibili! ;-)

piero58
30-08-11, 11:47
Complimenti per la meravigliosa guida tanto chiara che oggi mi sono cimentato anche io nel restauro avrei una domanda quale e' la lampadina che fa illuminare il quadro strumenti???
Credevo che la lampada fosse fulminata dato che la sera il tachimetro non si illuminava ma oggi aprendolo mi sono accorto che non vi e' traccia di una lampada dedicata al quadro strumenti ma vi sono solo le 4 di indicazione (frecce,carburante,anabagliante ed abbagliante)
Ho visto che e' presente un alloggio ma privo di collegamento.
Grazie per i complimenti :oops: :mrgreen:.
La lampada che illumina lo strumento è la stessa delle luci anabaglianti, quella sotto la cupolina verde.
:ciao:

leontmax
30-08-11, 12:06
Lo avevo immaginato cosa si potrebbe fare per far illuminare il quadro strumenti visto che non si vede una cippa???
Una lampada piu' potente potrebbe migliorare la situazione???

piero58
30-08-11, 12:23
Lo avevo immaginato cosa si potrebbe fare per far illuminare il quadro strumenti visto che non si vede una cippa???
Una lampada piu' potente potrebbe migliorare la situazione???
Togli semplicemente quel cappuccio verde ;-)
:ciao:

leontmax
30-08-11, 16:55
Fatto ma non sono soddisfatto mi chiedevo se potevo utilizzare la lampada del quadro strumenti di un contachilometri del p125e.
Potrei collegarla in qualche modo???

piero58
30-08-11, 17:08
Fatto ma non sono soddisfatto mi chiedevo se potevo utilizzare la lampada del quadro strumenti di un contachilometri del p125e.
Potrei collegarla in qualche modo???
Credo sia dello stesso vattaggio quindi non cambierebbe nulla.
Una soluzione sarebbe appunto di metterne una di vattaggio leggermente superiore, però no so se esistono con quel tipo di attacco.
Al limite ne potresti adattare una con attacco diverso... dovresti fare delle prove.
:ciao:

Case93
30-08-11, 17:10
Se tolgo il cappuccio anche io dovrebbe illuminare di più?ma poi la spia dell'anabbagliante si vede?
A giusto,il vetro e la ghiera sono in vendita su Bicasbia,lo ho acquistato....è un pò rozzo ma è meglio che niente!

piero58
30-08-11, 17:18
Se tolgo il cappuccio anche io dovrebbe illuminare di più?ma poi la spia dell'anabbagliante si vede?
Si che si vede

A giusto,il vetro e la ghiera sono in vendita su Bicasbia,lo ho acquistato....è un pò rozzo ma è meglio che niente!
IL traparente è accettabile ma la ghiera è di pessima qualita: ha i segni dello stampaggio e i bordi sono taglienti.

Case93
30-08-11, 22:22
Si che si vede

IL traparente è accettabile ma la ghiera è di pessima qualita: ha i segni dello stampaggio e i bordi sono taglienti.

Lo ho notato,la ho rifinita un pelo...l'originale era sformata purtroppo...tra la ghiera e il vetro per non fare entrare l'acqua che potrei metterci?avevo pensato a del silicone

piero58
30-08-11, 22:36
Lo ho notato,la ho rifinita un pelo...l'originale era sformata purtroppo...tra la ghiera e il vetro per non fare entrare l'acqua che potrei metterci?avevo pensato a del silicone
Tra ghiera e il vetro non ci va nulla, la tenuta la fa la guarnizione che sta sotto.
Per quanto riguarda la ghiera originale con un po' di pazienza si riesce a recuperare, io ne ho recuperate diverse e poi lucidate a specchio ;-).
In foto quello che monto sulla mia vespa, come vedi la ghiera è stata sverniciata e poi lucidata a specchio.

Case93
30-08-11, 22:42
Tra ghiera e il vetro non ci va nulla, la tenuta la fa la guarnizione che sta sotto.
Per quanto riguarda la ghiera originale con un po' di pazienza si riesce a recuperare, io ne ho recuperate diverse e poi lucidate a specchio ;-).
In foto quello che monto sulla mia vespa, come vedi la ghiera è stata sverniciata e poi lucidata a specchio.

Di guarnizioni il vetro non ne hà,non è come l'originale...
La ghiera io da cretino la aprii infilandoci un cacciavite di piatto e si è tutta sformata,avendola nuova preferisco quella,la ho anche già tinta di nero....
Anche se la sua era più soda,ma non mi pare che alla ghiera serva una alta resistenza.....spero:mrgreen:

piero58
30-08-11, 22:59
Di guarnizioni il vetro non ne hà,non è come l'originale...
Non ho capito... il Kit che hai comprato comprende il trasparente e la ghiera, la guarnizione che sta sotto il vetro e che si incastra alla mascherina nera la trovi già nel contachlometri.

Case93
31-08-11, 10:10
Non ho capito... il Kit che hai comprato comprende il trasparente e la ghiera, la guarnizione che sta sotto il vetro e che si incastra alla mascherina nera la trovi già nel contachlometri.

Intendi quella che và sullo strumento e poi a battuta sul cruscotto della Vespa?quella ce l'ho,però tra vetro e ghiera non cè niente,in origine invece sul vetro cè incollata della gomma....così senza niente ho paura entri acqua.

leontmax
31-08-11, 10:29
Lavoro terminato stasera metto le foto!!!!!
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

piero58
31-08-11, 10:46
Intendi quella che và sullo strumento e poi a battuta sul cruscotto della Vespa?quella ce l'ho,però tra vetro e ghiera non cè niente,in origine invece sul vetro cè incollata della gomma....così senza niente ho paura entri acqua.
Si ed e quella che ho indicato nella foto con la freccia rossa e va incastrata attorno alla mascherina indicata con la freccia gialla, che poi va a battuta sul trasparente.
Questa guarnizione è necessaria per evitare infiltrazione d'acqua dentro lo strumento e contro le pareti della ghiera.


Lavoro terminato stasera metto le foto!!!!!
:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Bene allora aspettiamo queste foto ;-)

Case93
31-08-11, 10:50
Si ed e quella che ho indicato nella foto con la freccia rossa e va incastrata attorno alla mascherina indicata con la freccia gialla, che poi va a battuta sul trasparente.
Questa guarnizione è necessaria per evitare infiltrazione d'acqua dentro lo strumento e contro le pareti della ghiera.


Bene allora aspettiamo queste foto ;-)

La mia si era incollata al vetro,credevo ne fosse parte integrante infatti! la ho staccata ora ma ho dovuto infilarci un cacciavite tra la guarnizione e il trasparente....venerdì conto di chiuderlo....devo sempre trovare un modo di incollare la lancetta del livello benzina! a proposito quello come và rimontato?

piero58
31-08-11, 11:22
La mia si era incollata al vetro,credevo ne fosse parte integrante infatti! la ho staccata ora ma ho dovuto infilarci un cacciavite tra la guarnizione e il trasparente....venerdì conto di chiuderlo....devo sempre trovare un modo di incollare la lancetta del livello benzina! a proposito quello come và rimontato?
Se la guarnizione no è rotta devi cercare di recuperarla.
Come ha fatto a spezzarsi la lancetta del carburante?
Se hai smontato lo strumento devi sapere rimontarlo :mrgreen:... comunque sarebbe opportuno che tu mettessi delle foto in modo da vedere come sta messo e poterti aiutare;-)
:ciao:

Case93
31-08-11, 11:27
Se la guarnizione no è rotta devi cercare di recuperarla.
Come ha fatto a spezzarsi la lancetta del carburante?
Se hai smontato lo strumento devi sapere rimontarlo :mrgreen:... comunque sarebbe opportuno che tu mettessi delle foto in modo da vedere come sta messo e poterti aiutare;-)
:ciao:

A logica dovrei rimontarlo,la lancetta quando aprii si staccò dalla sua base e penso che ce la incollerò,tanto l'indicatore non funziona:mrgreen:
Lo smontai tempo fà siccome!quando iniziai il restauro,poi non trovando il vetro sono rimasto bloccato

antovnb4
31-08-11, 23:19
Complimenti Piero, mi ero prorpio perso questo post....:crazy:
Meglio tardi che mai..

piero58
01-09-11, 05:29
Complimenti Piero, mi ero prorpio perso questo post....:crazy:
Meglio tardi che mai..
Grazie :oops: :mrgreen:
:ciao:

leontmax
02-09-11, 19:53
Anche se con un po' di ritardo ecco le foto del lavoro terminato secondo me e' venuto un gran bel lavoro ho sostituito il plexiglass con un vetro da 3mm ho dovuto fare diversi provini per ottenere un discreto risultato unica pecca si e' un po' abrasa la vernice mentre richiudevo il tutto:azz:
quanto prima provvedero' con un ritocchino sperando di avere la mano ferma

piero58
02-09-11, 20:32
Anche se con un po' di ritardo ecco le foto del lavoro terminato secondo me e' venuto un gran bel lavoro ho sostituito il plexiglass con un vetro da 3mm ho dovuto fare diversi provini per ottenere un discreto risultato unica pecca si e' un po' abrasa la vernice mentre richiudevo il tutto:azz:
quanto prima provvedero' con un ritocchino sperando di avere la mano ferma
Bravo ottimo lavoro ;-)
:ciao:

leontmax
02-09-11, 22:59
Ottima la guida :ok::ok::ok:

carbone
02-09-11, 23:43
ciao ragazzi vi spiego il mio problema...
magari qlc1 mi sa aiutare
praticamente nella mia strumentazione funziona tutto ma la lancetta della benzina non raggiunge più il pieno quindi non va + tutta a destra ma rimane bloccata a 2/3...
rimane li fino a quando il livello della benzina non scende e poi riprende il suo funzionamento normale...
che dite è un problema elettrico??
cosa posso fare??
ciao e grazie
Anto

Case93
13-09-11, 11:22
La lancetta è andata...rotto il cosetto che gira(il perno magnetico per capirci),si trova?
Poi non riesco a chiuderlo! cioè la roba che entra nella ghiera è troppo alta e non mi arriva alla giusta altezza per chiudere il bordino sullo strumento!

MaFra
02-02-12, 16:02
Ciao sono nuovo e stavo leggendo tutti i commenti riguardanti il quadro del px arcobaleno...io non riesco a togliere il vetro che prima era filato e stupidamente l ho rotto del tutto per riuscire a togliere anche la ghiera ma niente...come faccio? Poi si è danneggiata la lancetta (non è spezzata ma lesionata) e volevo sapere se era reperibile senza spendere troppo! Grazie

piero58
02-02-12, 18:12
Ciao sono nuovo e stavo leggendo tutti i commenti riguardanti il quadro del px arcobaleno...io non riesco a togliere il vetro che prima era filato e stupidamente l ho rotto del tutto per riuscire a togliere anche la ghiera ma niente...come faccio? Poi si è danneggiata la lancetta (non è spezzata ma lesionata) e volevo sapere se era reperibile senza spendere troppo! Grazie
Ciao e benvenuto su VR, poi magari passa nella sezione "piazzetta" per le presentazioni ;-)
Come togliere la ghiera che tiene il trasparente è spiegato nel primo post di questa discussione: http://www.vesparesources.com/409020-post1.html
Comunque devi sollevare il bordo ripiegato della ghiera aiutandoti con un piccolo cacciavite a taglio, e poi con un piccola pinza piatta per raddrizzare la ghiera.
Dimenticavo... metti qualche foto e vediamo in che condizioni è la lancetta.
:ciao:

Case93
02-02-12, 18:15
Ciao e benvenuto su VR, poi magari passa nella sezione "piazzetta" per le presentazioni ;-)
Come togliere la ghiera che tiene il trasparente è spiegato nel primo post di questa discussione: http://www.vesparesources.com/409020-post1.html
Comunque devi sollevare il bordo ripiegato della ghiera aiutandoti con un piccolo cacciavite a taglio, e poi con un piccola pinza piatta per raddrizzare la ghiera.
:ciao:

Da sotto mi raccomando,non dal vetro...e non infilarci un cacciavite per intero come ho fatto io perché la distruggi! alza il bordino e basta!
Piero ora il mio contakm funziona ma la lancetta parte da 20 kmh! e segna robe assurde! risolvibile la cosa?

piero58
02-02-12, 18:20
Da sotto mi raccomando,non dal vetro...e non infilarci un cacciavite per intero come ho fatto io perché la distruggi! alza il bordino e basta!
...:azz: :Lol_5:



Piero ora il mio contakm funziona ma la lancetta parte da 20 kmh! e segna robe assurde! risolvibile la cosa?
Sicuramente avrai inserito la lancetta non correttamente, si la soluzione c'è: riapri la ghiera e riposiziona in modo corretto la lancetta :mrgreen: :ok:.
PS... anche fai qualche foto e vediamo cosa hai combinato.

Case93
02-02-12, 18:27
...:azz: :Lol_5:


Sicuramente avrai inserito la lancetta non correttamente, si la soluzione c'è: riapri la ghiera e riposiziona in modo corretto la lancetta :mrgreen: :ok:.
PS... anche fai qualche foto e vediamo cosa hai combinato.
Appena ho tempo(e voglia,con sto freddo :orrore::orrore:) provo e faccio anche qualche foto :ok::ok:

MaFra
02-02-12, 21:54
Allora io ho i cacciavitini del tipo degli orologiai...mi manca la pinza...quindi devo fare leva da sotto e non sopra dove c è il vetro ..sinceramente questa fase l ho già fatta e non si è sganciato...altri metodi?

Poi un altra cosa...la leva delle marcie è libera ma le marcie entrano con difficoltà e a volte mi capita di scalare male (cioè dalla 4a alla 2a con sforzo!)

Grazie:ok:

piero58
02-02-12, 22:07
Allora io ho i cacciavitini del tipo degli orologiai...mi manca la pinza...quindi devo fare leva da sotto e non sopra dove c è il vetro ..sinceramente questa fase l ho già fatta e non si è sganciato...altri metodi?

Poi un altra cosa...la leva delle marcie è libera ma le marcie entrano con difficoltà e a volte mi capita di scalare male (cioè dalla 4a alla 2a con sforzo!)

Grazie:ok:
Allora con i cacciaviti da orologiaio non ci fai niente, ci va un cacciavite a taglio di piccole dimensiono ma molto resistente, vedi la foto sotto presa in prestito da un'altro sito.
Per la seconda domanda questa non è la sezione giusta: devi postarla in "officina".
Infine ripeto che sarebbe cosa gradita se ti presentassi in "piazzetta" ;-)
:ciao:

MaFra
02-02-12, 23:22
Alloraho usato un cacciavite uguale a quello della foto e sono riuscito a sfilare la ghiera:shock:... ma cosa è questa "piazzetta"? Mi dai il link per favore? Grazie!:mah:

piero58
02-02-12, 23:34
Allora ho usato un cacciavite uguale a quello della foto e sono riuscito a sfilare la ghiera...
Bene...

ma cosa è questa "piazzetta"? Mi dai il link per favore? Grazie!
E' una sezione del forum dove di solito ci si presenta In Piazzetta - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/piazzetta/)
:ciao:

MaFra
03-02-12, 01:44
:vespone:Grazie per l aiuto!!!:vespone:

MaFra
07-02-12, 18:03
Come tolgo la lancetta?:mah:son riuscito a togliere la ghiera manca solo la lancetta e tutto il resto...

MaFra
07-02-12, 18:20
A posto, bastava tirare!!! Sinceramente ero in dubbio di rompere qualcosa ma no...però dovrei cambiarla!:testate:

MaFra
07-02-12, 18:25
Ho il comta km in mano, come posso azzerarlo?

piero58
07-02-12, 19:27
Ho il comta km in mano, come posso azzerarlo?
Io qualcuno lo azzerato ma sinceramente non saprei come spiegare l'operazione.... bisogna smontare il cilindro numerato dal suo alloggiamento e fare attenzione a non rompere i fermi, poi con il cilindro in mano io procedo come il cubo di rubik e lo azzero:mrgreen: :sbonk:.
Sul forun c'era una discussione ma purtroppo sono sparite le foto, se mi mandi la tua mail ti mando le foto di quella discussione su come procedere.
Questa la discussione http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/11021-guida-alla-revisione-contachilometri-px-prima-serie-etc.html
:ciao:

MaFra
08-02-12, 16:02
E' un casino l azzeramento e credo che si stia rovinando il cilindro...:testate:

bubaria
11-02-12, 11:34
anche io feci la revisione del contakm seguendo passo passo la fantastica guida de "la clinica"....per azzerarlo e farlo marciare bene, solo che dopo aver fatto tutto e chiuso non mi funzionava neanche più l'indicatore di velocità:testate::testate:
che palle, adesso non so se spararmi di nuovo la paranoia di smontare tutto quanto e rifare il lavoro con il dubbio che non serva a una beata fava:mah:

DeXoLo
11-02-12, 13:18
A me funzionava, quel contachilometri però l'ho dato via, ma chi l'ha ora non mi ha più detto nulla, quindi suppongo che funzioni ancora. :mavieni:

Case93
31-07-13, 10:59
Riesumo il post.
Piero ho trovato la strumentazione di un Rx Arizona a buon prezzo on line,mi confermi che il contachilometri intero va sul PX arcobaleno?
Voglio cambiarlo,il mio è sciupato ed il livello benzina è rotto,questo sarebbe una buona alternativa economica.
Il contagiri mi piacerebbe metterlo esterno su di una staffa ma mi sa che ha il rinvio anche quello,e non saprei a cosa attaccarlo.