Visualizza Versione Completa : ammortizzatori vespa px
francesco.tommasino
22-05-10, 14:19
salve ragazzi spero di aver scelto il luogo adatto dove porre questa domanda .... avete mai visto o sentito parlare in buona o cattiva di questi ammortizzatori per px ( ed altre vespe) ero interessato al fatto che sono a gas , regolabili e non costano una cifra... nb insomma so buoni???? vendita ricambi per Vespa Piaggio (http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?area=elaborazioni&cat=ammortizzatori+rinforzati+e+a+gas) se avete da consigliare grazie
salve ragazzi spero di aver scelto il luogo adatto dove porre questa domanda .... avete mai visto o sentito parlare in buona o cattiva di questi ammortizzatori per px ( ed altre vespe) ero interessato al fatto che sono a gas , regolabili e non costano una cifra... nb insomma so buoni???? vendita ricambi per Vespa Piaggio (http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?area=elaborazioni&cat=ammortizzatori+rinforzati+e+a+gas) se avete da consigliare grazie
non hanno marca..costano poco..l'idea del meno spendi peggio spendi mi ritorna in mente..potresti provare, male che vada dopo 1000km devi cambiarli di nuovo
sicuramente saranno migliori dell'originale...anch'io devo cambiarli ma mi sa che a questo prezzo mi conviene comprare i "carbone ", visto che ne parlano tutti benissimo. Purtroppo non so dove acquistarli visto che nei negozi di ricambi da me non li vendono :mah:
Contatta l'amico Paolone,
sono prodotti che commercializza lui. :mavieni:
Contatta l'amico Paolone,
sono prodotti che commercializza lui. :mavieni:
grazie per l'informazione !!!:ciao:
MimminoAlbe
22-05-10, 16:00
li trovi comunque anche su internet alla stessa cifra ma paolone è sicuramente affidabile..
un pro dei carbone è l'estetica oltre alla possibilità di regolarli ma di contro secondo me sono un po' troppo duri..alla posizione più morbida e dopo 4000 km ancora son belli duri e mi accorgo che se in frenata ci sono delle buche la vespa tende a saltellare..sicuramente incide il fatto che ho le gomme indurite ed i cerchi un po' ovalizzati,però se la tua città ha molte buche o sanpietrini forse son meglio i bitubo(al doppio dei soldi). invece per viaggiare o andare in pista da amatore i carbone son fantastici
li trovi comunque anche su internet alla stessa cifra ma paolone è sicuramente affidabile..
un pro dei carbone è l'estetica oltre alla possibilità di regolarli ma di contro secondo me sono un po' troppo duri..alla posizione più morbida e dopo 4000 km ancora son belli duri e mi accorgo che se in frenata ci sono delle buche la vespa tende a saltellare..sicuramente incide il fatto che ho le gomme indurite ed i cerchi un po' ovalizzati,però se la tua città ha molte buche o sanpietrini forse son meglio i bitubo(al doppio dei soldi). invece per viaggiare o andare in pista da amatore i carbone son fantastici
nel mio paese ci sono non buche normali ma veri e propri "crateri " ; anche una moto da cross ci rimarrebbe dentro senza riuscire più ad uscire . Se un giorno dovessi prenderne uno con la vespa penso che mi farei male di brutto...e non sto esagerando :nono:
nel mio paese ci sono non buche normali ma veri e propri "crateri " ; anche una moto da cross ci rimarrebbe dentro senza riuscire più ad uscire . Se un giorno dovessi prenderne uno con la vespa penso che mi farei male di brutto...e non sto esagerando :nono:
gli originalali (parlo degli ultimi px) non sono male, non sarei così certo che siano migliori..
per chi vive in ''zone di guerra'' con crateri e voragini in strada, risparmiare e comprarsi un bitubo almeno per l'anteriore credo sia una scelta lungimirante.. 130 euro e li duri una vita..
Vespista46
22-05-10, 20:42
gli originalali (parlo degli ultimi px) non sono male, non sarei così certo che siano migliori..
per chi vive in ''zone di guerra'' con crateri e voragini in strada, risparmiare e comprarsi un bitubo almeno per l'anteriore credo sia una scelta lungimirante.. 130 euro e li duri una vita..
Se ti sembrano duri i carbone, pensi che i bitubo siano da meno?? Per quello che ne so sono più sportivi dei carbone.... ;-)
Se ti sembrano duri i carbone, pensi che i bitubo siano da meno?? Per quello che ne so sono più sportivi dei carbone.... ;-)
io non ho mai parlato di ''durezza'' ma di ''durata''! :mrgreen:
e poi seriamente, non c'è paragone tra i carbone e i bitubo..oltre al fatto che li regoli come vuoi ma la risposta su terreno sconnesso così come in frenata è praicamente perfetta..non saltellano e non sono duri (se per duro intendi lenteza nella risposta alla sollecitazione)
salve ragazzi spero di aver scelto il luogo adatto dove porre questa domanda .... avete mai visto o sentito parlare in buona o cattiva di questi ammortizzatori per px ( ed altre vespe) ero interessato al fatto che sono a gas , regolabili e non costano una cifra... nb insomma so buoni???? vendita ricambi per Vespa Piaggio (http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?area=elaborazioni&cat=ammortizzatori+rinforzati+e+a+gas) se avete da consigliare grazie
comunque questi non sono a gas, solo i bitubo sono a gas in questa pagina.....leggete bene...(categorie,non specifiche)
francesco.tommasino
23-05-10, 11:31
Ammortizzatore anteriore regolabile vespa px, shock-absorber
Categoria: ammortizzatori rinforzati e a gas
io leggo questo per me dovrebbero essere a gas :testate:.... poi se non lo sono è solo il rivenditore che sbaglia a non specificare che sono a olio almeno credo .....
francesco.tommasino
23-05-10, 11:39
per capirci ho chiesto per email aspetto la risposta del venditore
cmq tanto che ci troviamo non sempre marca = qualità :noncisiamo:
ho ancora conservato un ammortizzaore RMS durato 3 gg 400 km sulla costiera e poi :boh:... rumore di ferraglia insopportabile pensare che l'ho pagato € 2 più dell'originale.... sotto consiglio di un rivenditore qui a giugliano (NA)
Vespista46
23-05-10, 11:56
per capirci ho chiesto per email aspetto la risposta del venditore
cmq tanto che ci troviamo non sempre marca = qualità :noncisiamo:
ho ancora conservato un ammortizzaore RMS durato 3 gg 400 km sulla costiera e poi :boh:... rumore di ferraglia insopportabile pensare che l'ho pagato € 2 più dell'originale.... sotto consiglio di un rivenditore qui a giugliano (NA)
E non te lo fai cambiare? :orrore::orrore:
LuckyLuciano
23-05-10, 13:07
salve ragazzi spero di aver scelto il luogo adatto dove porre questa domanda .... avete mai visto o sentito parlare in buona o cattiva di questi ammortizzatori per px ( ed altre vespe) ero interessato al fatto che sono a gas , regolabili e non costano una cifra... nb insomma so buoni???? vendita ricambi per Vespa Piaggio (http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?area=elaborazioni&cat=ammortizzatori+rinforzati+e+a+gas) se avete da consigliare grazie
Li trovi anche a meno.
Quelli "senza marca" sui 20e circa.
Ma dite che questi sono meglio degli originali? Officina Tonazzo :: dal 1963 - Pagina Principale - Ammortizzatori Speciali - AMMORTIZZATORE ANTERIORE SPORT VESPA PX-PE (http://www.officinatonazzo.it/Ammortizzatori-Speciali_AMMORTIZZATORE-ANTERIORE-SPORT-VESPA-PX-PE.1.1.3.gp.52.-1.uw.aspx) Stavo pensando di sostituirli.....
LuckyLuciano
25-05-10, 00:09
Ah boh?
E sai perchè, di TUTTI quelli che vendono gli ammo, tranne un caso in particolare che mi è capitato ieri, NESSUNO ti sa dire QUANTO sono più duri degli originali.
son tutti dei "quaquaraqua"
francesco.tommasino
25-05-10, 11:12
ci ho provato a chiedere la sostituzione ma la soluzione era quella di spaccarglielo in testa e non mi sembrava il caso ....
non so se si puo citare il motoricambi ....( almeno per avvisare la gente del posto di ciò che fa con i " clienti " e ci tengo a precisare clienti) ke è anche abbastanza fornito e conosciuto in zona
ci ho provato a chiedere la sostituzione ma la soluzione era quella di spaccarglielo in testa e non mi sembrava il caso ....
non so se si puo citare il motoricambi ....( almeno per avvisare la gente del posto di ciò che fa con i " clienti " e ci tengo a precisare clienti) ke è anche abbastanza fornito e conosciuto in zona
Faresti un favore a qualcuno che magari è in procinto di acquistare da loro.
Se la metti sotto forma di "attenzione a questo venditore" non credo ci siano problemi, se lo offendi o lo accusi, potresti beccarti tu una denuncia ed avere oltre al danno la beffa.
Poi magari è uno che già "conosciamo" e non abbiamo scoperto nulla.
:ciao:
francesco.tommasino
25-05-10, 12:55
be tanto non mi fa paura mica una denuncia ....poi oramai x me e acqua passata ......... ho risolto ....
cmq : fate attenzione a " la lambretta " LA LAMBRETTA: RICAMBI E ACCESSORI MOTO DI TUTTE LE MARCHE - Far, Gomme, Isotta, Marmitte, Viro, (http://www.lalambretta.it/pagina.asp?id=24&titolo=Home) Pagedi Melito di Napoli NA che spesso e volentieri il ragazzo da consigli un po scadenti e non sempre i prezzi sono doc................ dimenticavo i prezzi con l'altro negozio di Formia
LT non sempre corrispondono
ragazzi come è già stato detto, io andrei dritto dritto sui carbone. Gli ho su da 3000 km e sono una favola. Anche da me ci sono delle vere e proprie trincee per strada, ma con questi ammortizzatori non ho mai avuto problemi. che siano troppo duri non mi pare proprio, io venivo da degli originali con oltre 35000 km completamente finiti e con i carbone son proprio cascato ben. Addirittura ho indurito di una tacca il posteriore perchè giro spesso in due e mi ritrovo meglio così. Ah nota importante, è migliorata notevolmente la stabilità e sopratutto la frenata.
edit: non vedo perchè spendere 55€ per il solo anteriore di tonazzo che nn puoi neppure regolare quando con poco più di 40€ ti prendi il carbone. Io spesi 85€ per la coppia.
scusate l'ignoranza,ma gli originali non sono revisionabili?
MimminoAlbe
24-04-11, 00:09
scusate l'ignoranza,ma gli originali non sono revisionabili?
si..ma la qualità di questi resta sempre discutibile..
ad ogni modo dopo un anno e mezzo di carbone penso che li sostituirò e non li comprerò più.
continuo a dire che sono decisamente troppo rigidi perchè l'assorbimento di buche o imperfezioni dell'asfalto è praticamente nullo anche con la regolazione più "morbida". ritorno a dire che per uso molto sportivo o autostradale allora sono ottimi ma per l'utilizzo cittadino in luoghi che presentano sanpietrini e voragini....:noncisiamo:
mimm masono sempre buoni dopo un anno?
non esiste info su ripristino o modifica degli originali?
ragazzi come è già stato detto, io andrei dritto dritto sui carbone. Gli ho su da 3000 km e sono una favola. Anche da me ci sono delle vere e proprie trincee per strada, ma con questi ammortizzatori non ho mai avuto problemi. che siano troppo duri non mi pare proprio, io venivo da degli originali con oltre 35000 km completamente finiti e con i carbone son proprio cascato ben. Addirittura ho indurito di una tacca il posteriore perchè giro spesso in due e mi ritrovo meglio così. Ah nota importante, è migliorata notevolmente la stabilità e sopratutto la frenata.
edit: non vedo perchè spendere 55€ per il solo anteriore di tonazzo che nn puoi neppure regolare quando con poco più di 40€ ti prendi il carbone. Io spesi 85€ per la coppia.
completamente esatto....anche io nella stessa situazione.....forse sono un pelino più duri degli originali su strade piane...però quando sali su dossi o vai nelle buche la qualità si sente tutta:mrgreen:
85€ la coppia e stai tranquillo per un po'
ujaguarpx125
24-04-11, 09:09
Io con i CARBONE mi trovo benissimo!!
salve devo sostituire tutti 2 gli ammortizzatori perchè viaggio sempre a 2 persone e in curva non è stabile dove li posso acquistare a un prezzo conviniente grazie
salve anche io ho lo stesso problema devo sostituirli tutti 2 perchè non ho stabilità in curva perchè viaggio sempre in 2 grazie
ujaguarpx125
10-07-11, 19:05
se vuoi i carbone, li puoi trovare qui:
Old Scooter Style!!! (http://www.oldscooterstyle.com)
MimminoAlbe
10-07-11, 21:08
cerca di paolone qui sul forum per i carbone.....
io mi sa che al prossimo giro provo gli rms
io ho i carbone e mi trovo molto bene.
Duri per i primi 1000km, poi ammorbidiscono.
Dopo 4000km sono diventati perfetti per i miei gusti
SCOOTER CENTER Stodmpfer vorne -YSS Pro-X, 255mm- Vespa PX, T5 - Dein Klassische Roller-Shop fr Tuning, Ersatzteile, Zubehr & Customising (http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621642654208&target=productdetail&category1=C&category2=CAT)
SCOOTER CENTER Stodmpfer hinten -YSS Pro-X, 330mm- Vespa PX, T5, Rally, Sprint, TS, GT, GTR, V50, PV, ET3 - Dein Klassische Roller-Shop fr Tuning, Ersatzteile, Zubehr & Customising (http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621642662896&target=productdetail&category1=C&category2=CAT)
:ok::Ave_2:
io ho comprato i Carbone e sulle strade di Napoli mi trovo MALISSIMOOO!!!Dannatamente duri! Se acchiappo un mozzicone di sigaretta salto dalla sella! Insomma vanno bene per uso pista o per strada assolutamente PERFETTE!
io ho comprato i Carbone e sulle strade di Napoli mi trovo MALISSIMOOO!!!Dannatamente duri! Se acchiappo un mozzicone di sigaretta salto dalla sella! Insomma vanno bene per uso pista o per strada assolutamente PERFETTE!
per uso pista?
purtroppo molto spesso si interpreta la sensazione di ''durezza'' con qualità dell'ammortizzatore. chiaro che se si viene da ammortizzatori scoppiati e molleggianti cambia drasticamente tutto,ma l'entusiasmo passa in fretta e ci si ritrova coi dolori alla schiena. francamente i carbone sono degli simil-originali con molle xl che danno botte non da poco. un ammortizzatore che funziona attenua la risposta, mentre questi ammo a molla semplicemente rimbalzano.:mogli:
Frenapocomafrena
12-07-11, 11:43
Io con i CARBONE mi trovo benissimo!!
Coi carbone mi so' trovato male :noncisiamo:. Col posteriore nessun problema ma i 4 anteriori acquistati sono tutti "schiantati" nel giro di poco tempo. Mai più...
Ho sentito parlare bene degli YSS, ma non ho nessuna esperienza diretta.
Ma la parola BITUBO vi dice nulla?
Costicchiano ma non hanno eguali e sono perfetti in ogni situazione.
Provare per credere. :mrgreen:
:ciao: Gg
Frenapocomafrena
12-07-11, 13:58
Ma la parola BITUBO vi dice nulla?
Costicchiano ma non hanno eguali e sono perfetti in ogni situazione.
Provare per credere. :mrgreen:
:ciao: Gg
Costano più della mi' vespa! :lol::lol::lol:
Certo che sommando i 4 carbone "stiaaaantati" uno l'avrei comprato ... :mavieni:
Prossimo acquisto, yss linkati da Luca
sai che il discorso è proprio questo? uno compra 40 euro un carbone. bene dopo una stagione non è piu valido.. il bitubo non sono sicuro che duri 3-4 anni ma altri ammortizzatori sicuramente.. spendere di piu prima molto spesso sognifica spendere di meno.
raga io i bitubo px ant 118 euro il post 120 consegna 3 giorni lavorativi e consegna gratis il sito e quartomotoricambi pensavo di prendere una cantonata ..spero di nn aver infranto qualche regola ma volevo rendere partecipi i soci vr del fatto che cercando sipuo risparmiare
MimminoAlbe
14-07-11, 11:16
dopo un anno e mezzo di carbone penso che li sostituirò e non li comprerò più.
continuo a dire che sono decisamente troppo rigidi perchè l'assorbimento di buche o imperfezioni dell'asfalto è praticamente nullo anche con la regolazione più "morbida". ritorno a dire che per un uso più sportivo o autostradale allora sono ottimi ma per l'utilizzo cittadino in luoghi che presentano sanpietrini e voragini....:noncisiamo:
non posso fare a meno di autocitarmi per confermare ciò che qualcun'altro ha confermato...
purtroppo spesso quando si compra qualcosa si tende ad autoconvincersi che è stato fatto il miglior acquisto possibile in relazione a qualità e prezzo.
spererei che si cercasse di essere più obiettivi per evitare di dare cattivi consigli. io li ho comprati a mio tempo proprio perchè chi li aveva acquistati ne era stra soddisfatto. sinceramente non capisco i motivi di questa enorme soddisfazione
Coi carbone mi so' trovato male :noncisiamo:. Col posteriore nessun problema ma i 4 anteriori acquistati sono tutti "schiantati" nel giro di poco tempo. Mai più...
Ho sentito parlare bene degli YSS, ma non ho nessuna esperienza diretta.
quoto, stesso problema all anteriore!
anch'io vado di yss davanti a breve, anzi se qualcuno zona BO è interessato si prendono insieme!
non posso fare a meno di autocitarmi per confermare ciò che qualcun'altro ha confermato...
purtroppo spesso quando si compra qualcosa si tende ad autoconvincersi che è stato fatto il miglior acquisto possibile in relazione a qualità e prezzo.
spererei che si cercasse di essere più obiettivi per evitare di dare cattivi consigli. io li ho comprati a mio tempo proprio perchè chi li aveva acquistati ne era stra soddisfatto. sinceramente non capisco i motivi di questa enorme soddisfazione
Credo sia naturale fare considerazioni sui prezzi di ogni prodotto.
Vuoi o non vuoi, un bitubo da 150euro sicuramente sarà più performante di un ammortizzatore da 40. Come un'auto da 50000euro sarà meglio di una da 10000.
Per quello che costano, io mi sono trovato bene, anche se come ho avuto modo di scrivere, stanno danno il meglio dopo 4000km. Prima erano duretti, ma percorro per lo più strade extraurbane di montagna.
Se percorri principalmente strade di città con buche o pavè, credo che la soluzione migliore sia l'ammortizzatore originale, i bitubo sarebbero sprecati.
ps: consideriamo anche che c'è gente che ha spaccato i bitubo 3 volte in 5000km
Se percorri principalmente strade di città con buche o pavè, credo che la soluzione migliore sia l'ammortizzatore originale, i bitubo sarebbero sprecati.
Esatto dfteam, il problema della città sono proprio le buche e le sconnessioni che con gli ammortizzatori originali diventano pericolosissime, mentre con i bitubo mantieni comunque stabilità. :ok:
Mi ripeto, ho provato tanti tipi di ammortizzatori, addirittura tempo fa mi ero fatto fare una molla da koni (mio sponsor quando correvo in auto) per l'anteriore montata su un sip, che dovrei avere ancora in giro tra le cose "dimenticate", ma nulla di che.
Mi consigliò i bitubo il mio ricambista, ed a dire il vero li ho presi con titubanza e con la clausola "se fanno cagare te li riprendi"!!!
Credo siano stati gli euro spesi meglio per la mia Vespa.
Poi ovviamente ognuno ha il suo punto di vista in base proprie esperienze.
:ciao: Gg
Ragazzi un solo chiarimento: il link postato da francesco.tommasino si riferisce ad un negozio (Vespatime) di Bologna, che conosco piuttosto bene perché ci ho fatto restaurare un 50 Special.
Gli ammortizzatori in questione NON SONO A GAS. Sono i Carbone a olio con la molla regolabile in 3 posizioni.
La ragione del tuo disguido nasce dal fatto che leggi la categoria nel modo sbagliato: tu leggi "ammortizzatori rinforzati e a gas" e pensi che siano tutti ammortizzatori SIA rinforzati che a gas. E' qui che nasce l'errore: la categoria indica gli ammortizzatori rinforzati e gli ammortizzatori a gas. Dentro quella categoria c'è, in sostanza, un pout-purri (spero si scriva così :lol: ) di ammortizzatori non originali.
Spero di aver chiarito il tutto ;-)
Detto questo, gli ammortizzatori migliori che abbia mai provato sulla Vespa sono proprio i Carbone. Duri come il marmo subito, ma pian piano si ammorbidiscono. Gli YSS non li ho mai provati, ma ne parlano tutti benone.
I Bitubo sono marmo puro, veramente troppo duri per la strada cittadina.
MimminoAlbe
14-07-11, 16:16
mah,che i bitubo siano più duri dei carbone mi sembra un po' azzardato....e comunque il punto della questione non è la durezza ma, come si è già detto, la capacità di assorbire le asperità dell'asfalto....
l'unica cosa che mi blocca per l'acquisto dei bitubo è l'effetto estetico tutt'altro che originale su una vespa....ci fosse il modo di nascondere la "bomboletta" dei bitubo li avrei già acquistati ad occhi chiusi nonostante il costo...chi più spende meno spende....
Beh la capacità di assorbire le asperità dell'asfalto è una diretta conseguenza della durezza di un ammortizzatore. Non sto parlando di stabilità eh, sto parlando di assorbire asperità. Più è duro un ammortizzatore, più l'asperità viene trasferita direttamente al telaio invece che assorbita dall'ammortizzatore stesso.
Il fatto che la tua esperienza ti porti a pensare che i Carbone siano più duri dei Bitubo non la rende una considerazione universale. Magari li hai usati poco (dfteam li trova comodi dopo 4000Km, non 20), o magari hai una concezione diversa da me di quello che è morbido e duro. So benissimo che li hai usati per un anno e mezzo, ma non so quanti chilometri hai percorso in quel periodo (io con il 50 Special ho fatto esattamente 122Km in un anno intero :lol: )
Io ad esempio ho trovato i Carbone molto più morbidi dei Bitubo, anche se dopo un po' di tempo.
Sono situazioni difficili da considerare universalmente, alla fine ho notato che ci sono tante idee soggettive a riguardo. Ad esempio massimax dice che i bitubo durano tanto mentre i carbone dopo un anno non sono più buoni. Dfteam (e tanti altri, a dire il vero) dice che i bitubo sono fragilissimi. Tanti altri sostengono che i Carbone durano molto. Il mio meccanico (EDIT) non si è trovato bene perché dice che girare a Modena è assolutamente improponibile.
Chi ha ragione? Chi ha torto? Alla fine nessuno, ognuno può segnalare la propria esperienza e cercare di contribuire a dare un'idea generale riguardo uno o l'altro ammortizzatore.
MimminoAlbe
14-07-11, 16:44
un anno e mezzo era ormai diverso tempo fa....
sono passati più di due anni e da duri son passati a scarichi, non morbidi......
il fatto che non assorbano bene vuol dire (per me) che se son duri la ruota saltella insieme al resto della moto dandoti forti colpi alla schiena, se son troppo morbidi la ruota saltella anche dopo aver passato l'asperità senza quindi seguire il manto stradale.
in entrambi i casi, quando si frena, la ruota non è ben piantata sull'asfalto ed aumenta per forza di cose le distanze d'arresto (oltre al discorso del confort che come giustamente dicevi è soggettivo).
non voglio avere ragione, riporto solo la mia esperienza sicuramente passibile di smentite.
per la cronaca: faccio mediamente circa 800 km al mese in vespa
A mio parere c'è una cosa che è stata accennata, ma non approfondita.
Cosa si cerca di un ammortizzatore?
Se si cerca la comodità serve un ammortizzatore morbido, ma un tale ammortizzatore per forza di cose non sarà adatto alla guida sportiva.
Se si cerca stabilità, prontezza di guida, allora per forza di cose bisogna irrigidire l'assetto.
I carbone, buoni o cattivi che siano, hanno 3 regolazioni. I bitubo hanno capacità di regolazione ben oltre qualsiasi ammortizzatore ad olio.
Mentre nei carbone si regola la durezza della molla e basta, nei bitubo si può regolarne anche la risposta.
Se si sanno settare, i bitubo accontentano tutti i possibili utilizzatori, mentre i carbone hanno solo 3 settaggi.
Poi entra in gioco il discorso pneumatico, leggi carcassa. Con i metzeler i miei carbone sembravano pietra, con i michelin l'anteriore abbastanza morbidi, con le dunlop sembra un altro pianeta.
Fermo restando che una vespa rimane sempre una vespa, con una ciclistica che forse non "sente" fino in fondo le differenze tra un ammortizzatore ed un altro.
sante parole Dfteam. :-)
Mimmino, hai perfettamente colto quello che intendevo dire io: alla fine ognuno può solo raccontare la sua ;-)
se vuoi i carbone, li puoi trovare qui:
Old Scooter Style!!! (http://www.oldscooterstyle.com)
Se li compri sul sito o cerchi Paolone sul Forum, e' la stessa cosa...:ok::ok:
l'unica cosa che mi blocca per l'acquisto dei bitubo è l'effetto estetico tutt'altro che originale su una vespa....ci fosse il modo di nascondere la "bomboletta" dei bitubo li avrei già acquistati ad occhi chiusi nonostante il costo...chi più spende meno spende....
:ok: verissimo, esteticamente sulla vespa fanno davvero cag..e ... io poi ho quelli rossi!!!
Adesso almeno li fanno neri, fanno sempre cag..e, ma si nascondono un po.
Beh la capacità di assorbire le asperità dell'asfalto è una diretta conseguenza della durezza di un ammortizzatore. Non sto parlando di stabilità eh, sto parlando di assorbire asperità. Più è duro un ammortizzatore, più l'asperità viene trasferita direttamente al telaio invece che assorbita dall'ammortizzatore stesso.
Durezza = migliore assorbimento delle sconnessioni?
Non è così, assolutamente! :noncisiamo:
Ho avuto a che fare con sistemi di sospensione moto più complessi delle semplici leve della vespa, e ti assicuro che le componenti in gioco sono molteplici.
Un ammortizzatore deve assorbire le asperità del terreno e far si di ritornare allo stato di quiete nel minor tempo possibile senza oscillare (frenando la corsa della molla) ed essere pronto per ricominciare.
La giusta combinazione di questi fattori (e molti altri a dire il vero) determina la bontà di una delle parti della sospensione.
I carbone, buoni o cattivi che siano, hanno 3 regolazioni. I bitubo hanno capacità di regolazione ben oltre qualsiasi ammortizzatore ad olio. Mentre nei carbone si regola la durezza della molla e basta, nei bitubo si può regolarne anche la risposta.
Quoto!!
I carbone, come i SIP, hanno solamente il precarico della molla che non determina la durezza, ma accorciano la freccia (corsa) della molla stessa.
La durezza è data dal diametro del filo armonico e dal suo trattamento.
L'ammortizzatore "frena" il ritorno della molla, ed avere la possibilità di regolare questo "freno" da un ulteriore possibilità di regolazione a vantaggio della confortevolezza.
Detto ciò, sono d'accordissimo con Balzy e con MimminoAlbe riguardo al fatto che alla fine ognuno può solo raccontare la sua. :ok:
:ciao: Gg
Durezza = migliore assorbimento delle sconnessioni?
Non è così, assolutamente! :noncisiamo:
Ho avuto a che fare con sistemi di sospensione moto più complessi delle semplici leve della vespa, e ti assicuro che le componenti in gioco sono molteplici.
Un ammortizzatore deve assorbire le asperità del terreno e far si di ritornare allo stato di quiete nel minor tempo possibile senza oscillare (frenando la corsa della molla) ed essere pronto per ricominciare.
La giusta combinazione di questi fattori (e molti altri a dire il vero) determina la bontà di una delle parti della sospensione.
Abbiamo detto la stessa cosa :mrgreen: però rileggendo effettivamente la mia frase era facilmente fraintendibile.
Con "la capacità di assorbire le asperità dell'asfalto è una diretta conseguenza della durezza di un ammortizzatore" intendevo dire che più è duro e più senti le asperità dell'asfalto. Forse avrei dovuto scrivere "la scarsa capacità di assorbire" per farmi capire meglio ;-)
Abbiamo detto la stessa cosa però rileggendo effettivamente la mia frase era facilmente fraintendibile. Con "la capacità di assorbire le asperità dell'asfalto è una diretta conseguenza della durezza di un ammortizzatore" intendevo dire che più è duro e più senti le asperità dell'asfalto. Forse avrei dovuto scrivere "la scarsa capacità di assorbire" per farmi capire meglio
:ok::ok::ok::ok::ok: capito!! :mrgreen:
:ciao: Gg
Frenapocomafrena
10-08-11, 01:02
In tre giorni arrivato l'yss anteriore, 44 + spedizione.
Sono a dir poco entusiasta, pare davvero ben fatto. Grande attenzione ai particolari, compresi addirittura i tamponcini di gomma!
Finalmente ho potuto gettare il secondo pessimo carbone schiantato. :ok:
Tra qualche mese saprò dirvi se le premesse avran avuto buon seguito! :mavieni:
Vespista46
10-08-11, 02:00
In tre giorni arrivato l'yss anteriore, 44 + spedizione.
Sono a dir poco entusiasta, pare davvero ben fatto. Grande attenzione ai particolari, compresi addirittura i tamponcini di gomma!
Finalmente ho potuto gettare il secondo pessimo carbone schiantato. :ok:
Tra qualche mese saprò dirvi se le premesse hanno avuto buon seguito! :mavieni:
Sono davvero ben fatti!:mavieni:
Io ci ho anche fatto cross, in abbinata alle metzeler.. ..Bhe se di cross di può parlare visto che è pursempre una Vespa! :mrgreen:
Tu hai svitato un pò il precarico?
In tre giorni arrivato l'yss anteriore, 44 + spedizione.
Sono a dir poco entusiasta, pare davvero ben fatto. Grande attenzione ai particolari, compresi addirittura i tamponcini di gomma!
Finalmente ho potuto gettare il secondo pessimo carbone schiantato. :ok:
Tra qualche mese saprò dirvi se le premesse hanno avuto buon seguito! :mavieni:
quali hai preso?perchè andando su internet ho visto che ci sono alcuni modelli tra cui YSS-E ed il YSS-MONO PRO X
qualcuno conosce le differenze??
Frenapocomafrena
10-08-11, 08:02
Sono davvero ben fatti!:mavieni:
Io ci ho anche fatto cross, in abbinata alle metzeler.. ..Bhe se di cross di può parlare visto che è pursempre una Vespa! :mrgreen:
Tu hai svitato un pò il precarico?
No al momento no... Provo a viaggiarci un pò così. Comunque anche le ghiere di regolazione son spettacolari!!! :Ave_2:
Frenapocomafrena
10-08-11, 08:03
quali hai preso?perchè andando su internet ho visto che ci sono alcuni modelli tra cui YSS-E ed il YSS-MONO PRO X
qualcuno conosce le differenze??
Io ho preso questo (in 3 giorni a casa mia dalla germany :applauso:) :
SCOOTER CENTER Stodmpfer vorne -YSS Pro-X, 255mm- Vespa PX, T5 - Dein Klassische Roller-Shop fr Tuning, Ersatzteile, Zubehr & Customising (http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621642654208&target=productdetail&category1=C&category2=CAT)
Vespista46
10-08-11, 09:48
No al momento no... Provo a viaggiarci un pò così. Comunque anche le ghiere di regolazione son spettacolari!!! :Ave_2:
Ah, io ho dovuto mollarli di un paio di cm, ma c'entra sicuramente il fatto che io sono leggero (60kg) e le strade da me fanno pena... :azz:
Io ho preso questo (in 3 giorni a casa mia dalla germany :applauso:) :
SCOOTER CENTER Stodmpfer vorne -YSS Pro-X, 255mm- Vespa PX, T5 - Dein Klassische Roller-Shop fr Tuning, Ersatzteile, Zubehr & Customising (http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621642654208&target=productdetail&category1=C&category2=CAT)
Da notare (almeno nel mio caso) che in 16 ore il pacco si è fatto mezza germania fino al confine italiano, e 2 giorni e 8 ore per farsi mezza italia! :mrgreen:
Da notare (almeno nel mio caso) che in 16 ore il pacco si è fatto mezza germania fino al confine italiano, e 2 giorni e 8 ore per farsi mezza italia! :mrgreen:
succede sempre così. quando mi hanno spedito il vaio con ups dall'assistenza in mezza giornata era a milano (partiva da Amburgo, piu di mezza germania) ma poi ci ha messo 4 giorni ad arrivare.
e poi ci si chiede come mai lo spread dei bond italiani sia a 400 punti.....
Come possono essere settati gli YSS? Sono più o meno "personalizzabili" dei carbone?
Comunque mi sembrano davvero belli! I prossimi sotto la mia vespa mi sa che saranno loro!:lol:
:ciao:
Vespista46
11-08-11, 02:16
Come possono essere settati gli YSS? Sono più o meno "personalizzabili" dei carbone?
Comunque mi sembrano davvero belli! I prossimi sotto la mia vespa mi sa che saranno loro!:lol:
:ciao:
Più personalizzabili, mi sembra ovvio. Hanno la doppia ghiera che ti permette di fare regolazioni anche di un quarto di giro o quanto piace a te.
I carbone hanno le tacche, non hai vie di mezzo.
Frenapocomafrena
07-09-11, 11:23
A circa un mese dal montaggio dell'yss confermo le ottime impressioni iniziali. Niente a che vedere coi carbone.
E' come avere un bitubo all'anteriore voto 10 ++++++++++++++
E' come avere un bitubo all'anteriore voto 10 ++++++++++++++
Adesso non esagerare!!!
Gli YSS andranno anche bene ma hai mai provato i bitubo?
:ciao: Gg
Frenapocomafrena
07-09-11, 11:58
Adesso non esagerare!!!
Gli YSS andranno anche bene ma hai mai provato i bitubo?
:ciao: Gg
Non esagero, certo che ho provato i Bitubo ant + post. ultima versione.
Col tempo ci sarà un calo di prestazioni fisiologico, ma per adesso il confronto non è assolutamente fuori luogo.
Non esagero, certo che ho provato i Bitubo ant + post. ultima versione.
Col tempo ci sarà un calo di prestazioni fisiologico, ma per adesso il confronto non è assolutamente fuori luogo.
Ho provato di tutto e di più e se mi dici che gli yss sono come i bitubo mi viene il dubbio che tu o i bitubo non li hai mai montati o dove vivi sulle strade non hai un buco!!!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
Frenapocomafrena
07-09-11, 12:40
Ancora con questa storia che non ho provato i bitubo?
Se ti dico di sì è sì, non è che la Yss mi da mangiare, e dopo un pò diventi pure pesantuccio... :rabbia:
Quanto a dove abito, soltanto per arrivare a casa ho un km di sterro...
Per me possiamo finirla qua, rientriamo nell'opinabile campo del soggettivo e il discorso non sarebbe certo costruttivo.
bye bye
Ancora con questa storia che non ho provato i bitubo?
Se ti dico di sì è sì, non è che la Yss mi da mangiare, e dopo un pò diventi pure pesantuccio... :rabbia:
Quanto a dove abito, soltanto per arrivare a casa ho un km di sterro...
Per me possiamo finirla qua, rientriamo nell'opinabile campo del soggettivo e il discorso non sarebbe certo costruttivo.
bye bye
Sarò pesantuccio ma tu sei permalosetto e visto e che non capisci quando si scherza, ti dirò che personalmente a me cosa monti e delle tue opinioni, non interessa minimamente.
Oltretutto se posti i tuoi pareri su un forum pubblico devi anche saper accettare quelli degli altri anche se non sono concordi ai tuoi.
Vivi sereno che è meglio
:ciao: Gg
Frenapocomafrena
07-09-11, 14:34
Oltretutto se posti i tuoi pareri su un forum pubblico devi anche saper accettare quelli degli altri anche se non sono concordi ai tuoi.
Vivi sereno che è meglio
:ciao: Gg
E chi ha criticato il tuo parere?
Ho criticato il tuo modo maleducato e fastidioso di insistere con la solfa "per me non l'hai provati".
ciao scusate se mi intrometto posso montare bitubo posteriore su una sprint veloce?
Ho criticato il tuo modo maleducato ed fastidioso di insistere con la solfa "per me non l'hai provati".
P.s.
"Vivi sereno" è un ottimo consiglio ma dillo a chi conosci personalmente (fratello sorella amici). :ok:
Non ho "criticato" ma se sai interpretare, e a questo punto ne dubito fortemente, la mia era un osservazione fatta ad uno che comparava due prodotti completamente differenti.
Ti senti ferito nell'orgoglio? Ti chiedo scusa e ti ripeto che forse un forum pubblico non è il tuo posto.
Riguardo il tuo PS ti dico che quello maleducato, fastidioso ed aggiungerei "poco intelligente" seii tu e lo si denota da quello che scrivi anche se poi "modifichi" cancellando.
Con questo chiudo la questione chiedendo scusa a tutti i membri di VR ed aii moderatori per l'OT.
:ciao: Gg
Vespista46
07-09-11, 16:36
Dai ragazzi non litigate per delle stupidagini... ;-)
Ho provato di tutto e di più e se mi dici che gli yss sono come i bitubo mi viene il dubbio che tu o i bitubo non li hai mai montati o dove vivi sulle strade non hai un buco!!!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
Echo se hai provato veramente tutto e di più, perchè non provi 70 euro (entrambi) di Yss?
Anche Luca70, un ragazzo di catania che veramente ha provato di tutto e di più di prodotti after-market ha tolto i bitubo per far posto agli Yss. :mavieni:
D'altronde che siano migliori dei bitubo non vuol dire che quest'ultimi siamo "più morbidi", ma che per l'uso stradale sono un ottimo compromesso. Anzi ho visto lamentare gente per l'eccessiva rigidità dei bitubo, e nella mia città ad un paio di persone sono scoppiati causa buche... :testate:
Io dico che se li provi ne resti pienamente soddisfatto, e se non ti piacciono e vuoi rivenderli ti aiuto io a trovarti l'acquirente! :mrgreen::mavieni:
:ciao:
Frenapocomafrena ed echospro, vi invito a moderarvi ed a chiarire eventuali dettagli (permalosità, pesantezza, sorelle e fratelli, etc) in privato.
Grazie
:ciao:
La bontà di un ammortizzatore non la devi vedere da quanto è più duro o più morbido, li sono impressioni e stili di guida e variano da persona a persona.
Il bello è avere una sospensione che si adatta al tuo stile di guida e ti permette di impostarla e regolarla a tuo piacere.
E non ti parlo solo di sistemi semplici come le sospensioni di una vespa, ma anche di sistemi a geometria complessa come quelli di un auto da pista: non cambia nulla.
Tenuta e confort (su un'auto da pista non troppo :mrgreen: )
Più regolazioni hai, più riesci ad adattare il tuo modo di guidare.
Poi che gli YSS siano buoni nessuno lo discute, come i carbone, ma a livello di regolazioni?
Con i bitubo ho trovato un ottimo compromesso tra risposta veloce e confort di guida, regolando corsa della molla e risposta del'ammortizzatore.
Sugli YSS la risposta dell'ammortizzatore come la regoli?
Chiaro, uno costa 70 euro e l'altro 150, e qui magari a livello "vespa" c'è un bel risparmio di soldini.
:ciao: Gg
Vespista46
07-09-11, 19:03
La bontà di un ammortizzatore non la devi vedere da quanto è più duro o più morbido, li sono impressioni e stili di guida e variano da persona a persona.
Il bello è avere una sospensione che si adatta al tuo stile di guida e ti permette di impostarla e regolarla a tuo piacere.
E non ti parlo solo di sistemi semplici come le sospensioni di una vespa, ma anche di sistemi a geometria complessa come quelli di un auto da pista: non cambia nulla.
Tenuta e confort (su un'auto da pista non troppo :mrgreen: )
Più regolazioni hai, più riesci ad adattare il tuo modo di guidare.
Poi che gli YSS siano buoni nessuno lo discute, come i carbone, ma a livello di regolazioni?
Con i bitubo ho trovato un ottimo compromesso tra risposta veloce e confort di guida, regolando corsa della molla e risposta del'ammortizzatore.
Sugli YSS la risposta dell'ammortizzatore come la regoli?
Chiaro, uno costa 70 euro e l'altro 150, e qui magari a livello "vespa" c'è un bel risparmio di soldini.
:ciao: Gg
Forse neanche hai mai visto la foto degli Yss.. :roll: :mrgreen:
Doppiaghiera sta a significare che lo regoli in precarico molla come preferisci, a differenza dei carbone che hanno le tacche, quindi nessuna possibilità di "personalizzazione".
Io ad esempio li ho dovuti mollare molto rispetto alla taratura base, poichè sono leggero, poichè Palermo in quanto a strade è una groviera, e più in generale per il mio stile di guida.
Comunque i Bitubo costano 150 l'uno, gli Yss costano poco più di 30 all'anteriore e una quarantina al posteriore. E avendo provato i carbone per me non c'è paragone. Poi i gusti son gusti, e siamo quì per discuterne! :ok:
Eccoti una foto, giusto per farti un'idea.
http://www.sip-scootershop.com/EN/wwimages/fea2380c-887b-4172-b050-dcd3b4ddbe89.jpg
:ciao: Dario ;-)
Vespista, Echospro parla della risposta e regolazione dello stelo, non della molla. Gli ammortizzatori a gas hanno regolazioni distinte, cosa che lo yss non può avere, in quanto è solo ad olio.
che poi come ammortizzatore sia ottimo per un uso turistico non ci piove, gli ammortizzatori pistaioli danno problemi su strade problematiche, lo si sa, ma se si parla di questo non si può quindi valutare il prodotto in assoluto.
io al posteriore ho lo yss modello ''fico'' , SCOOTER CENTER Stodmpfer hinten -YSS E, 350mm- Vespa PX, T5, Rally, Sprint, TS, GT, GTR - Dein Klassische Roller-Shop fr Tuning, Ersatzteile, Zubehr & Customising (http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621642664512&target=productdetail&category1=C%3AC_V%3AC_V_VLX1T&category2=CAT)
e mi trovo bene, l'unico dramma è nel fatto che le regolazioni della molla sono sopra, quindi o non lo regoli o lo regoli una volta o ti sbatti per smontar tutto quanto.
il bitubo posteriore credo sia in assoluto quello maggiormente sconsigliabile per un uso normale della vespa, troppo carico, esplode molto facilmente.. e se non esplode finisce che perde olio lentamente..e inesorabilmente!
all'anteriore quel colore dell'ammo mi fa un po schifio, quindi ho a casa un rs24 per hexagon pronto da sistemare e riverniciare (la molla) quindi non lo proverò mai. in alternativa l'ammo sip mi piaceva assai.
Vespista46
07-09-11, 19:25
Vespista, Echospro parla della risposta e regolazione dello stelo, non della molla. Gli ammortizzatori a gas hanno regolazioni distinte, cosa che lo yss non può avere, in quanto è solo ad olio.
che poi come ammortizzatore sia ottimo per un uso turistico non ci piove, gli ammortizzatori pistaioli danno problemi su strade problematiche, lo si sa, ma se si parla di questo non si può quindi valutare il prodotto in assoluto.
io al posteriore ho lo yss modello ''fico'' , SCOOTER CENTER Stodmpfer hinten -YSS E, 350mm- Vespa PX, T5, Rally, Sprint, TS, GT, GTR - Dein Klassische Roller-Shop fr Tuning, Ersatzteile, Zubehr & Customising (http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621642664512&target=productdetail&category1=C%3AC_V%3AC_V_VLX1T&category2=CAT)
e mi trovo bene, l'unico dramma è nel fatto che le regolazioni della molla sono sopra, quindi o non lo regoli o lo regoli una volta o ti sbatti per smontar tutto quanto.
il bitubo posteriore credo sia in assoluto quello maggiormente sconsigliabile per un uso normale della vespa, troppo carico, esplode molto facilmente.. e se non esplode finisce che perde olio lentamente..e inesorabilmente!
all'anteriore quel colore dell'ammo mi fa un po schifio, quindi ho a casa un rs24 per hexagon pronto da sistemare e riverniciare (la molla) quindi non lo proverò mai. in alternativa l'ammo sip mi piaceva assai.
Ok, ma Frenapocomafrena non mi sembra abbia detto sia ottimo per girare al Mugello, ne a Imola. I pareri di noi comuni mortali credo che nella quasi totalità dei casi si riferiscano a prove su strada e bon.
Mi dispiace solo al posteriore sia a scatti fissi come il Carbone, ma forse per problemi strutturali non possono farlo con la ghiera che fa "forza" su quel poco di filetto visto che è più stressato.... :roll:
PS: io al posteriore ho lo Yss quello "puzzone", e la regolazione l'ha sotto! :mavieni::mrgreen: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
:ciao:
Ok, ma Frenapocomafrena non mi sembra abbia detto sia ottimo per girare al Mugello, ne a Imola. I pareri di noi comuni mortali credo che nella quasi totalità dei casi si riferiscano a prove su strada e bon.
Mi dispiace solo al posteriore sia a scatti fissi come il Carbone, ma forse per problemi strutturali non possono farlo con la ghiera che fa "forza" su quel poco di filetto visto che è più stressato.... :roll:
PS: io al posteriore ho lo Yss quello "puzzone", e la regolazione l'ha sotto! :mavieni::mrgreen: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
:ciao:
eh si, ma io per esempio il bitubo davanti lo trovo stupendo quando corro, e non in pista, basta solo una strada normale, non da terzo mondo.autostrada, tangenziale, colli, valichi, va meglio dei soliti ammo a molla. quindi tutto è poco oggettivo, ogniuno fa le sue valutazioni a secondo dei suoi gusti e buco del mondo dove si trova.
P.S: il mio modello fico ha la regolazione sopra, ma non è a scatti :risata::risata::risata::risata:
Forse neanche hai mai visto la foto degli Yss.. :roll: :mrgreen:
Doppiaghiera sta a significare che lo regoli in precarico molla come preferisci, a differenza dei carbone che hanno le tacche, quindi nessuna possibilità di "personalizzazione".
Io ad esempio li ho dovuti mollare molto rispetto alla taratura base, poichè sono leggero, poichè Palermo in quanto a strade è una groviera, e più in generale per il mio stile di guida.
Comunque i Bitubo costano 150 l'uno, gli Yss costano poco più di 30 all'anteriore e una quarantina al posteriore. E avendo provato i carbone per me non c'è paragone. Poi i gusti son gusti, e siamo quì per discuterne! :ok:
Eccoti una foto, giusto per farti un'idea.
http://www.sip-scootershop.com/EN/wwimages/fea2380c-887b-4172-b050-dcd3b4ddbe89.jpg
:ciao: Dario ;-)
Ciao Vespista46, si ok, regoli la freccia della molla, ma il ritorno dell'ammortizzatore?
Come ti dicevo una sospensione non è fatta solo dalla molla.
La possibilità di poter regolare il rimbalzo è importante, è quello che determina la stabilità.
Per darti un idea, nelle automobili, quando le sospensione non funziona più, si cambino gli ammortizzatori, non le molle.
Poi se mi dici per il rapporto qualità/prezzo allora ti dico "W gli YSS" :ok: :mrgreen:
Per dirti che non guardo solo le foto ma che parlo per esperienza fatta sulla pelle, se trovo ancora in giro qualche cosa in garage, ti posto le foto dei vari ammortizzatori acquistati negli anni con varie regolazioni, ecc ecc.
Tanti soldi spesi per ... passione!!! :azz: :mrgreen:
:ciao: Gg
Qualche chiarimento.
Quello che chiamiamo "ammortizzatore" in realtà è composto di due parti: una parte elastica ed una parte frenante.
La parte elastica senza la parte frenante restituirebbe al veicolo la forza che lo stesso ha scaricato su di essa. Esempio: se vi mettete due molle sotto le scarpe e vi lanciate da un balcone ci sono buone probabilità che ritornate su.:risata:
La parte frenante serve appunto per frenare la restituzione di quella forza che il veicolo ha scaricato sulla sospensione. Se mentre viaggio prendo un dosso la sospensione si comprime assorbendo il dosso ma poi si estende più o meno lentamente per evitare ovviamente di volare o meglio per evitare che la ruota perda il contatto con la strada. Senza la parte frenante si estenderebbe restituendo la stessa forza accumulata nell'affondamento: risultato? Un bel volo!
Aumentando il precarico, la parte elastica viene potenziata, la parte frenante no, idem quando un ammortizzatore si esaurisce ovvero la parte frenante perde capacità, la parte elastica pervale.
Certo un ammortizzatore "sportiveggiante" ma per uso stradale quotidiano, economico e con la possibilità di una minima regolazione precaricando di più la molla, rispetto agli originali è avanti e non poco. Ovviamente la resa e la durata dipende anche dal peso del guidatore.
I bitubo che considero "sportivi" invece hanno la regolazione sia della parte elastica che della parte frenante con la possibilità quindi di adattare un elevato precarico ad un adeguato effetto frenante in estensione. Al prezzo di un bitubo si comprano parecchi ammortizzatori sportiveggianti ma limitati nelle regolazioni in quanto si può agire a scatti o con le ghiere solo sulla parte elastica.
Molti li hanno criticati ma molti di quei molti non sapevano neanche quello che avevano comprato e li hanno montati senza neanche sapere cosa e come regolare.
:ciao:
Qualche chiarimento.
Quello che chiamiamo "ammortizzatore" in realtà è composto di due parti: una parte elastica ed una parte frenante.
La parte elastica senza la parte frenante restituirebbe al veicolo la forza che lo stesso ha scaricato su di essa. Esempio: se vi mettete due molle sotto le scarpe e vi lanciate da un balcone ci sono buone probabilità che ritornate su.:risata:
La parte frenante serve appunto per frenare la restituzione di quella forza che il veicolo ha scaricato sulla sospensione. Se mentre viaggio prendo un dosso la sospensione si comprime assorbendo il dosso ma poi si estende più o meno lentamente per evitare ovviamente di volare o meglio per evitare che la ruota perda il contatto con la strada. Senza la parte frenante si estenderebbe restituendo la stessa forza accumulata nell'affondamento: risultato? Un bel volo!
Aumentando il precarico, la parte elastica viene potenziata, la parte frenante no, idem quando un ammortizzatore si esaurisce ovvero la parte frenante perde capacità, la parte elastica pervale.
Certo un ammortizzatore "sportiveggiante" ma per uso stradale quotidiano, economico e con la possibilità di una minima regolazione precaricando di più la molla, rispetto agli originali è avanti e non poco. Ovviamente la resa e la durata dipende anche dal peso del guidatore.
I bitubo che considero "sportivi" invece hanno la regolazione sia della parte elastica che della parte frenante con la possibilità quindi di adattare un elevato precarico ad un adeguato effetto frenante in estensione. Al prezzo di un bitubo si comprano parecchi ammortizzatori sportiveggianti ma limitati nelle regolazioni in quanto si può agire a scatti o con le ghiere solo sulla parte elastica.
Molti li hanno criticati ma molti di quei molti non sapevano neanche quello che avevano comprato e li hanno montati senza neanche sapere cosa e come regolare.
:ciao:
Che dire Alex: ... chiaro come sempre. :Ave_2:
Per riprendere il discorso di AlexT5, la molla, per sua caratteristica, se sottoposta a forza e poi liberata "oscilla", e la parte "frenante" deve smorzare queste oscillazioni per ritornate a "riposo" in un tempo calcolato.
Poter regolare lo smorzamento significa regolare la stabilità
La corsa della molla, "lo schiacciamento", si chiama "freccia" e a parità di acciaio armonico e di carico, questa "freccia" varia secondo 4 parametri che sono:
il diametro del "filo" della molla
il suo trattamento
il diametro del'avvolgimento
la frequenza delle spire
Se notate negli ammortizzatori sportivi la molla varia la frequenza delle spire per aumentare la modularità dello schiacciamento, addirittura nei bitubo la molla è divisa in due con spire differenti.
Ma la molla è "solo" per sostenere il carico, in realtà chi governa è la "parte frenante".
Pensate di prendere una serie di buche in sequenza: alla prima buca la molla si schiaccia e se la parte frenante rilascia troppo velocemente la molla, si provaca il classico "rimbalzo" che alla buca successiva farebbe perdere il controllo, mentre se la molla resta troppo frenata, l'ammortizzatore resta "in carico", impedendo di assorbire i colpi successivi.
Da qui si capisce l'importanza di poter regolare sia il carico della molla che il suo smorzamento.
Negli ammortizzatori più sofisticati, lo smorzamento ha doppia velocità, ovvero: la prima parte ritorna velocemente e la seconda, verso la fine della corsa, frena maggiormente.
:ciao: Gg
giuste le ultime due considerazioni ma mal si adattano ai bitubo per vespa px in quanto questi ultimi hanno soltanto la regolazione del freno in compressione e non del freno in estensione. Il freno in compressione lo si regola ad esempio per limitare l'affondamento in frenata. In estensione gli yss da 30 euro e il bitubo da 170 euro si comportano in maniera analoga.
Vespista46
08-09-11, 01:48
Ciao Vespista46, si ok, regoli la freccia della molla, ma il ritorno dell'ammortizzatore?
Come ti dicevo una sospensione non è fatta solo dalla molla.
La possibilità di poter regolare il rimbalzo è importante, è quello che determina la stabilità.
Per darti un idea, nelle automobili, quando le sospensione non funziona più, si cambino gli ammortizzatori, non le molle.
Poi se mi dici per il rapporto qualità/prezzo allora ti dico "W gli YSS" :ok: :mrgreen:
Per dirti che non guardo solo le foto ma che parlo per esperienza fatta sulla pelle, se trovo ancora in giro qualche cosa in garage, ti posto le foto dei vari ammortizzatori acquistati negli anni con varie regolazioni, ecc ecc.
Tanti soldi spesi per ... passione!!! :azz: :mrgreen:
:ciao: Gg
D'accordo che un conto è l'ammortizzatore e un'altro è la molla, ma per una Vespa da uso stradale, per come la vedo io sono già abbondanti gli Yss. Poi magari è perchè sono un chiodo io, qualche altro troverà forti limiti. Io fino a strusciare il bordino alto della pedana mi son spinto (tornante in salita) oltre no.
I bitubo saranno ottimi ma mal si accoppiano con strade con brusche sconnessioni, almeno questo è quello che si evince da una parte dei possessori, altri ne sono entusiasti. Probabilmente cambia dal tipo di copertura stradale di utilizzo. :boh:
Anche se non ho ancora capito se sti Yss sono a gas, a olio, o a plutonio. :Lol_5: :mah:
PS: Sempre Dario mi chiamo, non ho cambiato nome... :mrgreen:
PPS: "Dove c'è passione non c'è perdenza" disse un tale.... :ok:
PS: Sempre Dario mi chiamo, non ho cambiato nome...
Opss, scusami Dario, non avevo letto!!! :azz:
Personalmente i bitubo li ho pagati molto meno del prezzo di listino, ma comunque sempre più degli YSS.
Con i Bitubo mi trovo benissimo, buche o autostrada, non sembra nemmeno una vespa, ma adeso sarei curioso di provare la versione degli yss postata nella foto da Dario per capire se veramente ho buttato i soldi in ... bitubo.
So solo che di tutti quelli che ho provato fin ora, ho sempre viaggiato a pacco e le buche ... restavano buche con tutto ciò che ne comportava.
:ciao: Gg
InsettoScoppiettante94
08-09-11, 09:55
Appena mi arrivano i SIP neri, vi faccio sapere... ora come ora, ho gli ammortizzatori originali talmente scarichi che direi quasi non esista la "parte frenante" che limita il ritorno del colpo della molla... :azz:
bene bene, perchè io sono indeciso tra rivisitare rs24 o prendere il sip anteriore.. facci sapere!
io, come alcuni di voi ho un bitubo all'anteriore che, dopo averlo avuto nella vespa precedente ora non posso piu farne a meno, a parer mio è un ottimo ammortizzatore e vale tutti i soldi che costa(130€). ne posteriore ho pensato che non servisse tutta questa efficenza allora ho provato l'ammortizzatore della yss ma non quello segnalato da voi, bensi questo: SCOOTER CENTER Stodmpfer hinten -YSS E, 350mm- Vespa PX, T5, Rally, Sprint, TS, GT, GTR - Dein Klassische Roller-Shop fr Tuning, Ersatzteile, Zubehr & Customising (http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621642664512&target=productdetail&category1=C&category2=CAT)
direi ottima scelta.si, costa quanto l'anteriore e il posteriore di quelli segnalati, ma per me e stata una piacevolissima sorpresa.tengo tutto l'assetto molto rigido(cercando,quando possibile, di schivare le buche che ci sono per strada)e devo dire che la vespa è veramente incollata all'asfalto.
un'altra parola a favore ai bitubo riguarda le discese.se prima avevo un po di ansia nel misto in discesa ora mi piace quasi piu che quello in salita.
spero che il mio parere possa servire a qualcuno!un saluto a tutti
costanzomn
27-03-12, 17:55
ciao a tutti mi sapete dire che lunghezza devono avere gli ammortizzatori (anteriore 255mm e posteriore 330mm o 350mm)??
inoltre all'ammo anteriore della yss posso mettere il classico coprimolleggio grigio come nell'originale?? forse è una domanda stupida ma vorrei mantenere l'estetica invariata. Grazie
Salve vi volevo porgere questa domanda, oggi ho comprato gli ammo carbone per il mio px 2011, anteriore tutto ok ma per il posteriore o un problema cioe l'ammo originale a lo stelo più lungo del carbone e quindi non ci sta il distanziale tra ammo e telaio e quindi mi tocca ordinarlo, mi potete dire per cortesia se devo prendere questo Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Ammortizzatori - SPESSORE AMMORTIZZATORE POSTERIORE VESPA PX (MIS. 45MM) (http://www.officinatonazzo.it/Ammortizzatori-SPESSORE-AMMORTIZZATORE-POSTERIORE-VESPA-PX-MIS-45MM-.1.15.19.gp.982.-1.uw.aspx) oppure una misura più piccola? O visto che oltre a questo da 45 ci sta da 35 e 25 :boh:
costanzomn
29-03-12, 17:01
Dimenticavo ho una px 125 e arcobaleno elestart del 1990
Gabriele82
08-11-12, 07:55
Rispolvero questa discussione, perchè ahimè...mi sono deciso a cambiare ammortizzatori alla Gianna...
Sarei quasi deciso per gli Yss, modello posteriore da cioccolataio nero (€ 44 o giù di li) da 330 mm, e quello anteriore.
ho però visto che in listino ci sono parecchi tipi di ammortizzatori marca BGM, sia economici paragonabili ai carbone/yss come spesa, sia da 389€ la coppia, che sembrano a gas come i bitubo.
Nota positiva il colore, molto più discreto...qualcuno ha info in merito?
GraZIE a tutti!
Sarei quasi deciso per gli Yss, modello posteriore da cioccolataio nero (€ 44 o giù di li) da 330 mm, e quello anteriore.
GraZIE a tutti!
Io non ho dubbi, ho gli YSS sia sul T5 che sul PX.
Per la questione molla bianca (che anche a me faceva vomitare), ho risolto così, racing, ma con classe:mrgreen::
Gabriele82
08-11-12, 14:29
Si riesce a smontarlo?
livello di difficoltà nel rimontaggio?
desdet !
Si riesce a smontarlo?
livello di difficoltà nel rimontaggio?
desdet !
Facilissimo!
Si mollano tutte e due le ghiere di regolazione dall'ammo, in modo da decomprimere la molla, poi sviti il dado superiore e vernici la molla con primer per plastica+ bomboletta colore nero.
Non occorrono utensili smonta -molla.
Gabriele82
08-11-12, 15:38
ok,per rimontare non occorre quindi una forza da ciclope?
perché hai usato il primer da plastica?
bastava una grattata e la nuova vernice.
io se decido,vado di cromatura.
desdet !
[QUOTE=Gabriele82;826372]ok,per rimontare non occorre quindi una forza da ciclope?
No basta quella di un neonato!:mrgreen:
perché hai usato il primer da plastica?
bastava una grattata e la nuova vernice
QUOTE]
La molla è verniciata credo a polvere (tipo plastificata, gommata), mi dispiaceva sverniciarla, così è molto più duratura!:ciao:
Gabriele82
08-11-12, 16:37
grazie per le info mimmole! ;)
desdet !
grazie per le info mimmole! ;)
desdet !
De nada!:ciao:
andreashox
25-10-14, 10:10
D'accordo che un conto è l'ammortizzatore e un'altro è la molla, ma per una Vespa da uso stradale, per come la vedo io sono già abbondanti gli Yss. Poi magari è perchè sono un chiodo io, qualche altro troverà forti limiti. Io fino a strusciare il bordino alto della pedana mi son spinto (tornante in salita) oltre no.
I bitubo saranno ottimi ma mal si accoppiano con strade con brusche sconnessioni, almeno questo è quello che si evince da una parte dei possessori, altri ne sono entusiasti. Probabilmente cambia dal tipo di copertura stradale di utilizzo. :boh:
Anche se non ho ancora capito se sti Yss sono a gas, a olio, o a plutonio. :Lol_5: :mah:
PS: Sempre Dario mi chiamo, non ho cambiato nome... :mrgreen:
PPS: "Dove c'è passione non c'è perdenza" disse un tale.... :ok:
Ciao scusami se ti disturbo, anche io sono di Palermo e il meccanico mi ha rifilato degli ammortizzatori che fanno pena... voelvo montare i carbone ma lui mi ha detto " ci penso io" e così fu che mi rubò un po di soldini....
sono indeciso se montare i carbone e gli yss ho letto che tu ti sei trovato bene con qeust ultimi potresti dirmi dove li hai comprati? e quali modelli devo prendere ? ho un px del 1996 e attulamente la mia schiena chiede pietà....
http://www.scooter-center.com/product/YSX2551/Ammortizzatore+anteriore+YSS+Pro+X+255mm+Vespa+PX8 0+PX125+PX150+PX200+T5+125cc
http://www.scooter-center.com/it/product/YSX3302/Ammortizzatore+posteriore+YSS+Pro+X+330mm+Vespa+PX 80+PX125+PX150+PX200+T5+125cc+Vespa+Rally180+VSD1T +Vespa+Rally200+VSE1T+Sprint150+VLB1T+TS125+VNL3T+ GT125+VNL2T+GTR125+VNL2T+V50+PV+ET3?meta=
sono questi due? on capisco bene i mm sulle molle perche vedo che alcuni sono 330 altri 350....
Io montava i bitubo ant e post poi il bitubo ant e diventato di legno e adesso monto il carbone ih Tech che alza e abbassa l'interasse
io, come alcuni di voi ho un bitubo all'anteriore che, dopo averlo avuto nella vespa precedente ora non posso piu farne a meno, a parer mio è un ottimo ammortizzatore e vale tutti i soldi che costa(130€).
Anche io ho Bitubo sia ant che post ma non sono tanto contento. Ad esempio l'anteriore io devo tenere il precarico totalmente a zero. Quando metto giù la vespa dal cavalletto l'anteriore non scende di 1 millimetro. Capita anche a te?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.