Visualizza Versione Completa : Inizio restauro VBA 1959
ettore_1973
22-05-10, 18:20
Ciao a tutti,
mi presento dato che sono un neofita del forum e anche del restauro:oops:
Sto iniziando il restauro di una vba del 1959 per conto di un parente e vorrei condividere con tutti voi la mia esperianza e nel fratempo raccogliere le vostre:Ave_2:
Quindi inizio col postare alcune foto della Signora appena uscita dalla toilette..
Spero tanto nei vostri commenti, aiuti, varie ed eventuali.. CIAO:mrgreen:
Benvenuto su VR, la vespa non sembra essere messa molto male...comunque avrai un bel po da fare.
Buon lavoro.
ettore_1973
22-05-10, 19:14
Grazie Cascio;-)
Aggiungo ulteriori foto che riguardano lo smontaggio del motore e le relative sorprese nel suo interno...:testate:
Il gt si presenta in discrete condizioni e con un alesaggio di 57,4 equivalente ad una seconda rettifica ( il pistone mostra due bruciature simmetriche lato scarico e frontescarico?!?!? ).
Scatola bobina A.T. crikkata e quindi da sostituire:cry:
ettore_1973
22-05-10, 19:22
Fin qui niente sorprese tranne il seger del volano rotto, cavi massa da rifare e tanta morchia da le-avare....:mah:
benvenuto! sulla carrozzeria che intenzioni hai? sabbi e rivernici, o tenti un restauro conservativo?
Ciao e benvenuto a bordo!!!
Se vuoi dare un'occhiata qui c'e la VBA che ho restaurato per un amico ;-)
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/7136-restauro-vba-pian-piano-si-inizia.html
ettore_1973
23-05-10, 10:12
Per la carrozza le intenzioni sono di sabbiare e riverniciare dato che molte parti sono arrugginite e piegate.. ma solo dopo aver terminato il motore:mah:
Grazie LOSPECIAL per il tuo contributo sicuramente mi sarà d'aiuto complimenti per il risultato finale:applauso:
Allego le altre foto del motore con la sorpresina:mogli:
Consiglio!!! I carter li devo sabbiare o pulire a fondo con paglierina etc????
ettore_1973
23-05-10, 10:23
Ops ho dimenticato le foto...:risata:
MOTORISTI fatevi avanti.. Il carter presenta questi solchi.. e come potete vedere il parastrappi è integro..
Domanda sarà stata una precedente avaria dato che non ho trovato residui nell'olio?!
La sede lato frizione del primario ha una boccola di ottone?
Cosa può aver causato quel danno al carter???:orrore:
Aspetto vostre esperienze, pareri e consigli.. Grazie anticipatamente
ettore_1973
23-05-10, 10:27
Eccole:Ave_2:
Ciao,
Hai qualche foto più dettagliate sulla frizione e i suoi dischi?
Grazie.
ettore_1973
23-05-10, 11:28
Ciao Max per oggi non ho più foto ma domani sera sicuramente le troverai!!
Cosa ti interessa in particolare?
Ciao,
Vorrei vedere il pacco di profilo. E poi se lo smonti, vorrei vedere che dischi hai (quello con l'ingranaggio, se hai la rondella o no, etc.)
Grazie.
ettore_1973
24-05-10, 16:22
Ecco Max la frizione.. :mrgreen:
Aspetto risposte:oops:
Cosa può aver causato quel danno al carter???
L'apertura del parastrappi...
Comunque non ti fare domande, quando hai un motore al banco devi sostituire tutto quello che è sogetto ad usura.
Il pistone è completamente sfiammato, ed il cilindro è troppo lucido , quindi rettifica di sicuro. Peccato , quel pistone è difficile trovarlo prodotto da Asso. Troverai un Gor.
Per la frizione, la boccola è in bronzo, e va sostituita.
Grazie per le foto. Ma mi protesti fare una proprio vicina de piatto con l'ingranaggio? Scusami per il disturbo, ma vorrei proprio vederlo di profilo vicino.
Hai trovato una rondella nel pacco frizione?
Grazie mille.
ettore_1973
26-05-10, 16:26
Ciao.. scusate come vi sembra questa valvola di aspirazione?!!:mah:
I carter li posso sabbiare?? Come posso coprire le parti che non devono essere sabbiati, tipo sede cuscinetti?!? Grazie anticipatamente
ettore_1973
28-05-10, 18:53
Come si smonta l'ammortizzatore posteriore per rigenerarlo?
Grazie anticipatamente...
ettore_1973
29-05-10, 19:07
Scusate ma siete scappati tutti???
Ciao,
Non riesco a trovare una frizione completa per il mio motore VBA1, ne ho comprate 3 e tutte e tre erano troppo alte, in modo che non riuscivo a chiudere il coperchio. E per questo che volevo vedere il tuo disco con gli ingranaggi, per capire se quella ce monto e originale ho no. Nella foto qui sotto quella di destra e quella che monto, e quella di sinistra e una comprata (al dire dei venditore per VBA1, mah), si vede subito la differenza.
Pero non sono riuscito a capirlo dalle tue foto, forse ne hai un po più precise?
Grazie.
http://img693.imageshack.us/img693/5026/frizionevespa.jpg
ettore_1973
05-06-10, 08:06
Max, ecco la foto da te richiesta spero ti possa essere d'aiuto...
A breve le altre foto del rimontaggio...:lol:
Molto gentile di avere preso il tempo di fare queste foto.
Sembra simile a quella che monto. Pero non riesco a trovarne una!:testate::rabbia::cry:!!!! La mia fa +/- 40 mm, anche le tua quando e montata? Se provo a metterne una anche di 3mm più alta non riesco a chiudere :mah:(la rondella dietro e già la più piccola, cioè 1.5mm).
ettore_1973
13-06-10, 09:32
Ecco il blocco ruota anteriore..
ettore_1973
13-06-10, 09:37
Effettuata la micropallinatura dei carter.. risultato dal mio punto di vista eccellente:-)
ettore_1973
13-06-10, 09:38
Assemblaggio albero primario con sostituzione cuscinetto e parastrappi..
...sostituzione crociera e rimontaggio secondario.. e sostituzione cuscinetto mozzo..;-)
ettore_1973
13-06-10, 09:48
Inizio assemblaggio carter e parti mobili.. in attesa cuscinetto secondario lato volano per chiusura basamento...
ettore_1973
14-06-10, 15:53
Mozzo posteriore completo.... ammortizzatore revisionato e gt come nuovo!!:lol:
Bel lavoro di pulizia ma sinceramente l'effetto della micropallinatura non mi garba molto....:nono: un qualunque solvente per il grasso e olio di gomito con paglietta di ferro secondo me ridava meglio l'aspetto originale al vecchio motore ...
:ciao:
Corrado
Per me hai fatto un buon lavoro cmq!
Io la vba la adoro! Magari tra un annetto ( quando finisco forse la mia) ci vediamo per un caffè...magari a metà strada, ma...rigorosamente in vespa! Auguri e buon proseguimento dei lavori!
Ps Qualcuno di voi sa + o - il valore di uno stop vba1t ARANCIO/rosso che mi dicono introvabile e piuttosto costoso come ricambio originale?
Per me hai fatto un buon lavoro cmq!
Io la vba la adoro! Magari tra un annetto ( quando finisco forse la mia) ci vediamo per un caffè...magari a metà strada, ma...rigorosamente in vespa! Auguri e buon proseguimento dei lavori!
Ps Qualcuno di voi sa + o - il valore di uno stop vba1t ARANCIO/rosso che mi dicono introvabile e piuttosto costoso come ricambio originale?
----------------------------------------------------------
Se hai già il corpo in metallo
le plastiche sup. e inferiore (marcata siem)
le trovi a 24 eurozzi
il fanale completo (usato - non riprodotto)
si trova sui 70/100 euro
Su un noto sito ce ne sono due uno a 100 e uno a 150 ......:azz:
----------------------------------------------------------
Se hai già il corpo in metallo
le plastiche sup. e inferiore (marcata siem)
le trovi a 24 eurozzi
il fanale completo (usato - non riprodotto)
si trova sui 70/100 euro
Su un noto sito ce ne sono due uno a 100 e uno a 150 ......:azz:
Grazie...pensavo anzi qualcosina in più: meglio così!
ettore_1973
15-06-10, 13:20
Senz'altro Aquilia.. Grazie per il tuo apprezzamento
ettore_1973
15-06-10, 13:26
Montaggio, con sostituzione dischi e molle, della frizione e la sua posa in essere :applauso: chiusura coperchio e verifica a freddo della sua funzionalità!!
Vi piace il mio serbatoio?! C'è l'ha farò a richiuderlo perfettamente?!:mah:
Per me hai fatto un buon lavoro cmq!
Su questo sono d'accordo pure io!! Sembra che tu stia assemblando utilizzando componenti nuovi di pacca!!! La mia osservazione è solo rivolta all'aspetto dell'alluminio e basta.
Per Ettore73, mi raccomando non sbagliare nessun passaggio che tra poco inizierò pure io la revisione del mio VBA e ti copierò passo passo, ovviamente non micropallinerò
ciao
e buon lavoro
ettore_1973
15-06-10, 16:18
Archite #; Grazie anche a te e spero di potervi essere utile..
Ho voluto micropallinare i carter perchè sabbierò anche il telaio, secondo me nn è un buon vedere, avere un motore revisionato ma con l'aspetto antico e la vernice nuova luccicante ;-)
Sono d'accordo che non ha senso una carrozzeria luccicante e un motore sporco di grasso, ma pulendo i carter con solventi per lo sporco grasso e passando per benino la paglietta di ferro secondo me i carter rimanevano puliti e luminosi come nuovi e non opachi come mi sembra di vedere. :roll:
Complimenti davvero un bel lavoro ;-) ...comunque con la verniciatura della carrozzeria ti consiglierei di farla biancospino....verrà davvero bene ...attendiamo altre foto, ti continueremo a seguire fino a opera completata...di nuovo complimenti :risata1:
Antonio
ti consiglierei di farla biancospino....
Negativo :crazy::crazy:!!! il suo colore è solo azzurro metallizzato 15067 MaxMeyer :mavieni::mavieni:
Si! , quello originale è azzurrino ma se hai avuto la possibilità di vederla biancospino non è niente male poi sono gusti...per il catrer che ha fatto non l'ha pulito semplicemete, e quindi è "modificato" rispetto a come mamma l'ha fatta :lol:...a questo punto cambia anche colore... se puliva il carter gli consigliavo il colore originale...resta il fatto che la scelta spetta soltanto a lui !!! era solo un "CONSIGLIO"...
Antonio
Complimenti davvero un bel lavoro ;-) ...comunque con la verniciatura della carrozzeria ti consiglierei di farla biancospino....verrà davvero bene ...attendiamo altre foto, ti continueremo a seguire fino a opera completata...di nuovo complimenti :risata1:
Antonio
...biancospino? :orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::azz ::azz::azz::azz::azz::azz::azz::azz::rabbia::rabbi a::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia: :rabbia:...se dopo tutto sto popò di lavoro per restaurarla ...Ettore decide di farla biancospino: faccio firmare una petizione e gli faccio confiscare la vespa!!!
Cmq penso proprio che non ci sia questo problema!
Ti ripeto come già ho detto sono :Ave_2:gusti !!! ad esempio io ho comprato circa 3 mesi fa un px 125cc del '79 colore blu dell'epoca era abbastanza rovinato...lo ristrutturato colore grigio metalizzato , motore pulito con sgrassante adatto allo scopo , e ho montato alcune cose della nuova px come frecce bianche con bordino cromato, stop con bordino cromato e qualche altra piccola cosa !!!:sbonk:
53507 53508
per il catrer che ha fatto non ha pulito semplicemete e quindi è modificato rispetto a come mamma l'ha fatta
Non ho mica capito, che vuol dire? Il fatto che abbia pulito perfettamente i carter e che revisioni tutta la meccanica non vuol mica significare che l'ha modificata rispetto all'originale...
Per il colore posso anche essere d'accordo che esistono tanti possibili colori anche migliori dell'azzurrino originale, ma se si esegue un restauro il colore deve essere originale!! Poi l'originalità diventa pure un obbligo se si tratta di veicoli che si vuol iscrivere ad un registro storico per qualsiasi motivo.
micropallinatura intendo per "modifica" !!!! comunque mi fa piacere che qualcuno concorda con me per il colore se lo deve modificare rispetto al colore originario !!!!:applauso:
Complimenti davvero un bel lavoro ;-) ...comunque con la verniciatura della carrozzeria ti consiglierei di farla biancospino....verrà davvero bene ...attendiamo altre foto, ti continueremo a seguire fino a opera completata...di nuovo complimenti :risata1:
Antonio
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
micropallinatura intendo per "modifica" !!!! comunque mi fa piacere che qualcuno concorda con me per il colore se lo deve modificare rispetto al colore originario !!!!:applauso:
scusa ma chi?????
Architect:applauso::mrgreen:
ettore_1973
15-06-10, 22:45
Se nel 1959 usavano degli stampi particolari per creare i carter... aimè ho sbagliato a non utilizzare l'olio di comito!! Io sono radicale nelle scelte quindi per quanto riguarda il mio pensiero, va bene cosi.. anzi, se non dovessero iscriverla al registro storico per l'opacità del basamento farei ricorso in riferimento a precedenti restauri, in quanto tra morchia, stucco e vernice 2k convertita.............:azz:
Cavoli che bel lavoro che stai facendo...poi vai forte è!!!!complimenti!!!!
:ciao:
tanti complimentoniiiiiiiiiiiiiiii all'ingegnere!!!!!!!!!
ettore_1973
10-07-10, 12:51
Eccomi... pensavate fosse finita cosi?:crazy:
Ha voi le ultime foto della revisione del motore...
Dopo una regolata alle puntine il motore è partito a prima pedivellata.. :quote:
Il motore è silensiosissimo figuratevi si sente di più l'aspirazione dell'aria dal carburatore che altro!!!!:risata1:
ettore_1973
10-07-10, 12:59
Altre foto in ordine....:mrgreen:
ettore_1973
10-07-10, 13:03
Ecco il risultato finale.. Naturalmente il copriventola deve essere ancora verniciato color alluminio:lol:...
Ha voi l'ardua sentenza....:orrore:
Tra qualche giorno proverò a inserire il video del motore in moto!!!:ciao:
ettore_1973
10-07-10, 13:14
Qualcuno si chiederà.. è la lamiera in tutte le sue forme che fine a fatto!?
Eccola.....
Sabbiatura, battitura e smerigliatura grana 80!!! :-)
ettore_1973
10-07-10, 13:25
Poi son passato alle saldature e alla primerizzazione con epossidico della max meyer serie HP.. ed ecco il risultato.. dopo di che stuccatura, levigatura grana 150 e nuovamente primer!!
ettore_1973
10-07-10, 13:38
Passato il fondo della sikkens perchè non sono riuscito a trovarne uno della max meyer color nocciola 3000m ed ecco a voi il risultato...:oops:
Per oggi, anzi per questo mese i lavori terminano qui dato che vado in ferie per 20 giorni:Ave_2:
La vespa è stata coperta con un telo e messa a riposo in attesa degli stucchini e lisciatura grana 1000 bagnata per poi essere ricoperta dalla vernice BILUX azzura metallizzata...:quote:
ettore_1973
14-07-10, 17:15
Ecco il piccolo video..
YouTube - Il canale di MrEttore1973 (http://www.youtube.com/user/MrEttore1973#p/a/u/0/6oLutmYJIHU)
il rumore di lamiera è dovuto al fissaggio precario del blocco sul supporto e dal copriventola, cuffia-cilindro anch'essi precari per il momento...:lol:
ettore_1973
18-08-10, 21:38
Bentornati... :ok:
Dopo aver lisciato la mano di fondo Sikkens con 1200 h2o mi sono accinto a passare il fondo nocciola 3000m,, :Ave_2: e poi con la tecnica bagnato su bagnato anche il bilux,, Ho appeno finito..:mrgreen: (20:00) quindi vedrò/drete i risultati domani... accontentatevi di qlc foto... a domani...:risata1:
bella complimenti!!! prima o poi la devo sistemare pure io la mia vba,inizio a prepararare qualche domanda 8)
ettore_1973
19-08-10, 15:50
E' bene si!
Stamani con la luce del sole ho guardato bene il risultato ottenuto con la verniciatura.. nessuna colatina, nessun pelucchio insomma niente di niente solamente una vernice ruvida al tatto e satinata come da foto... :Ave_2:
In un piccolo pezzo ho provato a carteggiare con la 1200 ad acqua e una passata di cromar ma niente da fare tutti i micropuntini diventavano piani ma allo stesso tempo color nocciola:testate:
Quindi o poca vernice nonostante due mani al 50/100 e una al 75 oppure la pressione della pistola troppo alta.. 4,5:mah:
:rabbia:Allora che faccio ?!:nono:
Beh ho iniziato a carteggiarla tutta con la 1200 ad acqua e poi mi toccherà dargli altre due mani di bilux...
Chiedo consiglio sul da farsi e su come sia possibile (La nitro lo passata dopo tre ore che avevo finito con il fondo nocciola) :testate::testate::testate::mogli:
Come direbbe qualcuno: Eccezziunale Veramente!! :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso:
Complimenti!
Forse la tecnica bagnato su bagnato ti ha tradito e il colore è penetrato troppo sul fondo color nocciola. In alternativa il problema potrebbe essere poca vernice oppure entrambi le ipotesi congiunte....
Ora passata la 1200 e con la base asciutta sicuramente risolvi, per la pressione non mi sembra che 4.5 sia alta ma dipende anche dall'ugello della pistola.
:ciao:
ettore_1973
20-08-10, 17:20
Oggi dopo aver finito di carteggiare ho applicato altre due mani di bilux è il risultato finale è più che sufficiente come da foto...:-)
Aspetterò almeno tre giorni prima di lucidarla e se è il caso di spianarla con una carteggiata 2000 ad acqua:mavieni:
Ecco il risultato nelle foto :quote:
ettore_1973
22-08-10, 07:20
:ciao:Grazie Aquilia
ettore_1973
31-08-10, 20:37
Per tutti gli avventori fai da te.. 2 kg di bilux vanno bene!!
Dopo olio di gomito dm2 su decimetro quadrato.. e poi cromar e polish.. le incazzatine o bestemmie sono regalate.. tipo questo video!!!:lol:
Accedi | Facebook (http://www.facebook.com/video/video.php?v=1094352211741&ref=mf)
ettore_1973
02-09-10, 17:05
I lavori vanno avanti:
- Forcella assemblata pronta per il suo montaggio;
- Cofani laterali anch' essi pronti per il montaggio.
Grazie a tutti per i molteplici commenti pervenuti :rabbia:
ettore_1973
10-09-10, 16:52
Piccolo anticipo foto.. e lavori.. Ho provato a montare quasi tutto.. sono abbastanza soddisfatto anche se ancora non è finita, ANZI!!!:Ave_2:
INGEGNERE ossequi, non ho parole!!!! solo vocali ooooooooooooooooohhhhhhhhhhhh complimenti davvero!!!!
ci vediamo presto caro....
baciamo le mani!!!!
ettore_1973
22-09-10, 13:55
Finalmente terminata, manca solamente le trasmissione del tachimetro e la gemma superiore del faro posteriore:risata1:
Ecco le foto.. sono graditi commenti critiche ed elogi.. Grazie anticipatamente a tutti i membri di questo interessantissimo forum.. alla prossima!!
Forse una bella VBB:applauso:
complimenti! restauro impeccabile:applauso:......goditela!:ciao:
Molto bella complimenti :applauso::applauso: spero di far rispendere allo stesso modo pure la mia :mavieni::mavieni:
:ciao:
Corrado
eleboronero
22-09-10, 16:20
bellissima!!:applauso::applauso::applauso::applaus o::applauso:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.