Visualizza Versione Completa : Millenium impianto elettrico
Ho appena sostituito l'impianto elettrico del mio arcobaleno con uno nuovo originale Piaggio del px millenium.
La sostituzione nasce dal fatto che il motore che ci andra' sotto ha l'accensione con motorino elettrico e c'e' la batteria, oltre a questo il vecchio impianto era molto mal messo con fili cotti, fili interrotti ecc.
Vendendo al punto avreui bisogno di alcune informazioni:
1) Lo schema elettrico del millenium dove lo trovo?
2) dove va montato il portafusibile e il teleruttore (qualcuno ha un foto)?
3) mi dicevano in Piaggio che a catalogo c'e' una "centralina di sicurezza" che monterebbe solo questo modello... di cosa si tratta?
4) il devioluci di questo modello ha collegamenti diversi da quello dell'arcobaleno?
Altro da suggerirmi prima di procedere all'assemblaggio?
Grazie :lol:
:ciao:
ci diamo sotto eh!? :-)
in download non c'é il catalogo del millenium con lo schema?
... o cerca :-)
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/10384-schema-elettrico-px-my-help.html
Quello l'avevo visto, ma cercavo qualcosa di piu' comprensibile, magari con una legenda, con i colori descritti non in cirillico, insomma qualcosa su cui lavorare e non da "decifrare" ;-)
highlander
24-05-10, 14:09
1) Lo schema elettrico del millenium dove lo trovo?
bho!?!?!? :risata:
2) dove va montato il portafusibile e il teleruttore (qualcuno ha un foto)?
il portafusibile nella parte laterale del portaruota nella parte anteriore, il teleruttore dietro la ruota di scorta, sopra le altre diavolerie
3) mi dicevano in Piaggio che a catalogo c'e' una "centralina di sicurezza" che monterebbe solo questo modello... di cosa si tratta?
:mah: quando lo scopri diccelo anche a noi
4) il devioluci di questo modello ha collegamenti diversi da quello dell'arcobaleno?
dicono di si
anche io vorrei mettere l'impianto del my sul mulo quanto lo rimonterò, ma lo farò senza mettere l'A.E.
Altra cosa, il blocchetto rispetto a quello arcobaleno ha un connettore in piu', cioe' quello bianco indicato in foto che, oltre tutto, non e' fisso al blocchetto grigio ma si sfila... cosa ci va collegato li?
Se per "centralina di sicurezza" intendiamo il dispositivo antiripetizione dell'avviamento elettrico, questo ce lo aveva solo la versione 200. Non c'è su 125 e 150.
Altra cosa, il blocchetto rispetto a quello arcobaleno ha un connettore in piu', cioe' quello bianco indicato in foto che, oltre tutto, non e' fisso al blocchetto grigio ma si sfila... cosa ci va collegato li?
Il ritorno dell'intermittenza frecce? C'è un connettore libero per l'intermittenza frecce che arriva nel bauletto retroscudo. Magari si connette lì (anzi è probabile).
Se per "centralina di sicurezza" intendiamo il dispositivo antiripetizione dell'avviamento elettrico, questo ce lo aveva solo la versione 200. Non c'è su 125 e 150.
Quindi dici che pur avendo il 200 potremmo anche non prenderlo in considerazione? :mah:
Quindi dici che pur avendo il 200 potremmo anche non prenderlo in considerazione? :mah:
è un dispositivo a tempo che evita di dare il consenso all'accensione prima che sia passato un tot tempo dall'ultima volta che si è premulto il pulsante, per proteggere gli ingranaggi dell'avviamento.
Più che altro è una fonte di problemi, io lo eviterei.
Sempre che stiamo parlando di quello.
Ti consiglio anche di bypassare l'interruttore al consenso sulla leva della frizione, anche quello origine di problemi. Basta avviare usando un minimo di testa.
Posso solo confermarti una cosa:
il devioluci dell'Arcobaleno ha le tre posizioni luci: posizione-off-anabbagliante, iniziando dal basso.
quello del My: off-posizione-anabbagliante, sempre iniziando dal basso.
........... non so se mi sono spiegato.
Pensavo fosse un difetto del mio My, invece ora comprendo che c'è qualche reale differenza.
:ciao:
Se per "centralina di sicurezza" intendiamo il dispositivo antiripetizione dell'avviamento elettrico, questo ce lo aveva solo la versione 200. Non c'è su 125 e 150.
E' presente anche sul 125 e 150.
E' un relè che si apre non appena il motore va in moto, ed evita il reinserimento del motorino di avviamento.
è un dispositivo a tempo che evita di dare il consenso all'accensione prima che sia passato un tot tempo dall'ultima volta che si è premulto il pulsante, per proteggere gli ingranaggi dell'avviamento.
Più che altro è una fonte di problemi, io lo eviterei.
Sempre che stiamo parlando di quello.
Ti consiglio anche di bypassare l'interruttore al consenso sulla leva della frizione, anche quello origine di problemi. Basta avviare usando un minimo di testa.
Ok, anche perche' la leva della frizione del mio che e' arcobaleno non ha nessun connettore.
Per rele' e portafusibile quando hai modo puoi farmi una foto di come sono posizionati?
Posso solo confermarti una cosa:
il devioluci dell'Arcobaleno ha le tre posizioni luci: posizione-off-anabbagliante, iniziando dal basso.
quello del My: off-posizione-anabbagliante, sempre iniziando dal basso.
........... non so se mi sono spiegato.
Pensavo fosse un difetto del mio My, invece ora comprendo che c'è qualche reale differenza.
:ciao:
Perfetto!
Se l'unica differenza e' quella probabilmente allora posso montare il devioluci dell'arcobaleno perche' penso che i fili, anche se disposti in maniera divera, sono gli stessi...
Il ritorno dell'intermittenza frecce? C'è un connettore libero per l'intermittenza frecce che arriva nel bauletto retroscudo. Magari si connette lì (anzi è probabile).
Quindi i due fili che arrivano al tuo bauletto (per un eventuale cicalino) sono collegati ad un connettore e non sono cablati direttamente nell'impianto?
Eccoti la foto.
Cordialmente
Eccoti la foto.
Cordialmente
Grazie mille! :lol:
Il ritorno dell'intermittenza frecce? C'è un connettore libero per l'intermittenza frecce che arriva nel bauletto retroscudo. Magari si connette lì (anzi è probabile).
Ho verificato e il ritorno dell'intermittenza e' cablato e già ci sono due fastom addetti nel bailetto, quindi permane il mistero del connettore; dal colore dei fili mi viene il sospetto che sia per il blocchetto dell'accensione.
Mi sa che vado a comprarmi connettore e devioluci del My cosi' vado sul sicuro senza fare casini!
Al momento sono all'estero, torno a casa nel fine settimana, quindi non posso fare foto prima di allora.
Tu piuttosto, ti ricordi la foto per me? ;-)
Ecco una serie di foto dove si vede il teleruttore dell'avviamento, e nello specifico il cablaggio dell'intermittenza degli indicatori, ed altro ancora relativo all'impianto elettrico.
Si tratta di un px200arcobaleno elestart...
Al momento sono all'estero, torno a casa nel fine settimana, quindi non posso fare foto prima di allora.
Tu piuttosto, ti ricordi la foto per me? ;-)
stasera le faccio! :Ave_2:
....quindi permane il mistero del connettore; dal colore dei fili mi viene il sospetto che sia per il blocchetto dell'accensione.
Mi sa che vado a comprarmi connettore e devioluci del My cosi' vado sul sicuro senza fare casini!
Confermo che il connettore bianco e' quello del blocchetto accensione che ho prontamente ordinato alla Piaggio.
Ho quasi finito l'assamblaggio e mi manca tutto il cablaggio della batteria, qualche indicazione su dimensione dei cavi e collegamenti?
Grazie
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.