Visualizza Versione Completa : Si Comincia-50 special
Ciao a tutti finalmente comincio a smontare la mia special in condizioni pietose..ve ne avevo parlato qui http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/23117-difficile-restauro.html
fino ad ora per vari problemi tra i quali anche lo spazio dove farlo non avevo ancora cominciato..
ora ho un po di tempo e mi sono deciso, me la sono portata a casa (si , nell'appartamento) e ho cominciato....e direi anche quasi finito..era piena di morchia incrostata alla ruggine da far paura, in certi punti non e' stato prorpio facilissimo...posto delle foto.
Poi la portero credo da simonegsx con il quale avevo parlato tempo fa...dico CREDO perche' non so se lui la accogliera' visto che non ho preso ancora accordi data la mia impossibilita' attuale di fare programmi per colpa del lavoro!!!
p.s ho una domana: il verde che si vede all'interno del vano serbatoio..e' un fondo che si usava o magari era stata verniciata di verde??? perche sul bianco che si vede ci sono colature qua' e la' quindi non mi pare originale..
ciao, di fondo verde non ho mai sentito parlare, forse era il colore precedente al bianco
ciao, di fondo verde non ho mai sentito parlare, forse era il colore precedente al bianco
Quindi dici che e' stata riverniciata 2 volte perche il verde come colore non esiste secondo il database per quell'anno!!!
poi e' strano perche dall'interno del vano (verde) si vedono quelle colate di tipo silicone che a me sembrano originali e non ci e' stato dipinto sopra!!
Quindi dici che e' stata riverniciata 2 volte perche il verde come colore non esiste secondo il database per quell'anno!!!
poi e' strano perche dall'interno del vano (verde) si vedono quelle colate di tipo silicone che a me sembrano originali e non ci e' stato dipinto sopra!!
Rettifico: avevo letto male il numero di telaio, il verde c'era come colore, verde vallombrosa...a voi sembra poter coincidere? magari e' sbiadito col tempo ed e' mutato..perche a me sembra piu un verde militare!!
Vespista46
26-05-10, 12:53
Rettifico: avevo letto male il numero di telaio, il verde c'era come colore, verde vallombrosa...a voi sembra poter coincidere? magari e' sbiadito col tempo ed e' mutato..perche a me sembra piu un verde militare!!
Confermando anche l'anno ha tutti i requisiti per essere il suo Verde originale, anche se di "Verdi" non me ne intendo affatto, quindi realmente non so se è il vallombrosa o il persiana! :mrgreen:
Confermando anche l'anno ha tutti i requisiti per essere il suo Verde originale, anche se di "Verdi" non me ne intendo affatto, quindi realmente non so se è il vallombrosa o il persiana! :mrgreen:
Sul database inserendo il num telaio completo esce come verde solo il vall'ombrosa e dice che la vespa e' del 76'(purtroppo non avendo i documenti non posso accertare l'anno), invece inserendo i primi 4 numeri non c'e' nessun verde e la vespa risulta del 75'...
anche io ho una special del 71' :mrgreen:
il carrozziere me l'ha riconsegnata tutta smontata e ora mi rimbocco le maniche per cominciare a montare tutto quanto a partire da stasera e non vedo l'ora di finire...buona fortuna per il restauro!!!:-)
anche io ho una special del 71' :mrgreen:
il carrozziere me l'ha riconsegnata tutta smontata e ora mi rimbocco le maniche per cominciare a montare tutto quanto a partire da stasera e non vedo l'ora di finire...buona fortuna per il restauro!!!:-)
Grazie valelazio..tu sei gia' a buon punto io ho finito oggi di smontarla e domani comincero' con il blocco..me la sogno anche la notte tanto sono impaziente di rimetterla in strada...in bocca al lupo anche a te!!
se ti chiami valerio e sei della lazio abbiamo due cose in comune...mi sei simpatico!!!
ahahah...allora andiamo d'accordo :)
di che parte di roma sei mrgeorge???
ahahah...allora andiamo d'accordo :)
di che parte di roma sei mrgeorge???
Monte Mario...tu??
io di san cesareo fuori roma non so se conosci :)
Il verde nella foto non è molto pulito, non saprei dirti. Se può esserti di aiuto, ho appena verniciato verde vallombrosa la mia special, la vedi qui http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/23590-rimetto-nuovo-la-special.html Forse il tuo è il verde foresta, però non so...:roll:
Il verde nella foto non è molto pulito, non saprei dirti. Se può esserti di aiuto, ho appena verniciato verde vallombrosa la mia special, la vedi qui http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/23590-rimetto-nuovo-la-special.html Forse il tuo è il verde foresta, però non so...:roll:
Grandissimo il tuo restauro :applauso::applauso:..all'inizio sembrava la mia e spero proprio di far bene i lavori e di farla diventare come la tua..
il colore e' molto bello il tuo..
nel database mi dice solo vallombrosa, e' possibile che ci sia qualche errore??
Secondo me è un vallombrosa!
LuckyLuciano
27-05-10, 10:25
Sul database inserendo il num telaio completo esce come verde solo il vall'ombrosa e dice che la vespa e' del 76'(purtroppo non avendo i documenti non posso accertare l'anno), invece inserendo i primi 4 numeri non c'e' nessun verde e la vespa risulta del 75'...
Ma anche se fosse, qual'è il problema?
Pensa che la mia l'ho presa che era blu. Non mi son neanche posto il problema di che colore fosse, perchè già al momento dell'acquisto sapevo che quella vespa sarebbe stata fatta bianca.
Poi sverniciando, ho visto che era nata bianca, e che il blu era solo una venice data a pennello (anche abbastanza bene devo dire).
Nel tuo caso, la vespa era verde.
Nel vano motore e serbatoio, solitamente o c'era solo il fondo antiruggine o al massimo una sfumatura di vernice.
Tu portala tutta a ZERO, e poi decidi che fare.
Ma anche se fosse, qual'è il problema?
Pensa che la mia l'ho presa che era blu. Non mi son neanche posto il problema di che colore fosse, perchè già al momento dell'acquisto sapevo che quella vespa sarebbe stata fatta bianca.
Poi sverniciando, ho visto che era nata bianca, e che il blu era solo una venice data a pennello (anche abbastanza bene devo dire).
Nel tuo caso, la vespa era verde.
Nel vano motore e serbatoio, solitamente o c'era solo il fondo antiruggine o al massimo una sfumatura di vernice.
Tu portala tutta a ZERO, e poi decidi che fare.
No ma infatti il problema non c'e', era solo curiosita' la mia perche appunto il vano e' completamente verde e anche il sotto del serbatoio (non e' sfumato) e mi sembrava strano quindi pensavo fosse il fondo!!
cmq anche io credo che non la faro' del suo colore originale...forse la faro' chiaro di luna!
sta mattina di buon ora ho cominciato a smorchiare i carter...lavoraccio...ma procede bene anche se un po a rilento...
il motore e' stato piu' o meno 6 anni alle intemperie senza il cilindro e la testata e ovviamente senza cuffia quindi e' pieno di fango che non sara' facile togliere....
un po di foto..
che dite il pistone ce lo rimonto?? magari cambio le fasce...:risata::risata::risata::risata::mrgreen:: mrgreen:
guardate la gabbia rulli come l'ho tirata fuori....dove sono andati a finire i rulli???:boh::boh:
LuckyLuciano
27-05-10, 14:48
Pensavo peggio. Apri i carte e pulisci prima tutto e poi lucida con una spazzola poco abrasiva in modo che si possa levare tutto lo schifo senza danneggiare l'alluminio.
L'albero e biella, lucidali e cambia i cuscinetti.
Ovviamene poi serie completa paraoli e cuscinetti dei carter + serie guarnizione nuova.
Tranquillo che esce nuovo quel motore.
Pensavo peggio. Apri i carte e pulisci prima tutto e poi lucida con una spazzola poco abrasiva in modo che si possa levare tutto lo schifo senza danneggiare l'alluminio.
L'albero e biella, lucidali e cambia i cuscinetti.
Ovviamene poi serie completa paraoli e cuscinetti dei carter + serie guarnizione nuova.
Tranquillo che esce nuovo quel motore.
Ti assicuro che cen'era di schifezza attaccata sopra....
tu dici di aprire prima i carter?
tanto devo cambiare o cmq pulire tutto allinterno quindi se entra ulteriore sporco non mi importa?
L'albero e la biella dici che posso lucidarli in casa? se si come?
grazie dei consigli
LuckyLuciano
27-05-10, 15:30
Ti assicuro che cen'era di schifezza attaccata sopra....
tu dici di aprire prima i carter?
tanto devo cambiare o cmq pulire tutto allinterno quindi se entra ulteriore sporco non mi importa?
Pulisci alla meglio fuori,
Poi apri e ripulisci fuori + dentro.
la biella e l'albero posso lucidarli in casa? o alla rettifica?
LuckyLuciano
27-05-10, 15:36
la biella e l'albero posso lucidarli in casa? o alla rettifica?
In casa in casa. A meno non siano segnati molto. allora per quanto costano nuovi, conviene comprarli direttamente.
In casa in casa. A meno non siano segnati molto. allora per quanto costano nuovi, conviene comprarli direttamente.
Perdonami e' se rompo...ma come li lucido?
Vespista46
27-05-10, 22:51
sta mattina di buon ora ho cominciato a smorchiare i carter...lavoraccio...ma procede bene anche se un po a rilento...
il motore e' stato piu' o meno 6 anni alle intemperie senza il cilindro e la testata e ovviamente senza cuffia quindi e' pieno di fango che non sara' facile togliere....
un po di foto..
che dite il pistone ce lo rimonto?? magari cambio le fasce...:risata::risata::risata::risata::mrgreen:: mrgreen:
guardate la gabbia rulli come l'ho tirata fuori....dove sono andati a finire i rulli???:boh::boh:
Quella è una bronzina mica una gabbietta a rulli! :risata::risata::risata::risata::risata:
I rulli mi sa che sono ancora a Pontedera... ;-)
LuckyLuciano
27-05-10, 22:59
Perdonami e' se rompo...ma come li lucido?
carta vetro da 800 e olio di gomito.
Oppure con spazzoline in ottone per dremel + dischetti di feltro
Gabriele82
27-05-10, 23:32
buon lavoro..!;-)
Quella è una bronzina mica una gabbietta a rulli! :risata::risata::risata::risata::risata:
I rulli mi sa che sono ancora a Pontedera... ;-)
:risata::risata::risata: dici che erano cosi attaccati al loro paese che sono voluti rimanere li?? :risata::risata::risata:
carta vetro da 800 e olio di gomito.
Oppure con spazzoline in ottone per dremel + dischetti di feltro
Quindi vado giu' di dremel...e lucido tutto??
buon lavoro..!;-)
Grazie Gabriele..e' la prima volta che apro un blocco...spero non ci saranno inconvenienti...;-)
LuckyLuciano
28-05-10, 12:47
Quindi vado giu' di dremel...e lucido tutto??
Si ma lucida lasciando però la superficie non a specchio. Lasciala come se fosse seppiata in maniera fine.
Questo perchè in aspirazione, la superficie scabrosa facilita il rimescolamento della miscela.
Si ma lucida lasciando però la superficie non a specchio. Lasciala come se fosse seppiata in maniera fine.
Questo perchè in aspirazione, la superficie scabrosa facilita il rimescolamento della miscela.
Ah ok grazie capito..appena avro' fatto posto qualche foto..ora sto ancora aspettando che un mio amico mi presti l'estrattore per la frizione per poter poi aprire i carter...spero che si apriranno senza troppe difficolta'!!
Carter aperti senza troppi problemi apparte il piatto della frizione che non vuole uscire e qualche cuscinetto ma ora con un po di calore usciranno sicuramente..
Conoscete percaso un sito che venda il KIT COMPLETO DI CUSCINETTI E PARAOLI (senza prenderli uno ad uno) e i SEGEER + LE GUARNIZIONI COMPLETE????
se chiedo troppo ditemelo;-):lol:
Tolta la campana della frizione e ora i carter sono quasi nudi pronti per la pulizia vi metto qualche foto soprattutto della valvola d'aspirazione che e' un po' smussata e vorrei sapere da voi se e' tanto grave..
grazie a tutti
Conoscete percaso un sito che venda il KIT COMPLETO DI CUSCINETTI E PARAOLI (senza prenderli uno ad uno) e i SEGEER + LE GUARNIZIONI COMPLETE????
grazie ancora;-):lol:
LuckyLuciano
30-05-10, 15:42
A me quella valvola non piace. Non avrà chissà che tenuta. Anche perchè manca proprio un pezzetto.
A mio parere, o vai da un bravo saldatore per un riporto di materiale, oppure andrei di collettore lamellare.
si gli manca proprio un pezzo... ma è massacrato stò motore!!
A me quella valvola non piace. Non avrà chissà che tenuta. Anche perchè manca proprio un pezzetto.
A mio parere, o vai da un bravo saldatore per un riporto di materiale, oppure andrei di collettore lamellare.
Dici che non tiene cosi'??? come posso testarla? ho letto da qualche parte di una certa "prova dell'olio" ne sai niente??
E per montare il collettore lamellare bisogna sbattersi o e' prendi e monta?
si gli manca proprio un pezzo... ma è massacrato stò motore!!
gia'...e' proprio massacrato..non puoi capire in che stato si trovava...e poi se vedi la carrozzeria ti fai anche un'idea!!
la prova va fatta con il suo albero motore su con la spalla ruotata che chiude il foro.
Poi si mette dell'olio nella parte lato collettore e si attende... solo che a te manca proprio una sponda di solito questa prova si fa quando è rigata.
Deve essere stato un pezzo di pistone ad incastrarsi e a spezzare il tutto... comunque so che si può rimediare saldando e rettificando.
la prova va fatta con il suo albero motore su con la spalla ruotata che chiude il foro.
Poi si mette dell'olio nella parte lato collettore e si attende... solo che a te manca proprio una sponda di solito questa prova si fa quando è rigata.
Deve essere stato un pezzo di pistone ad incastrarsi e a spezzare il tutto... comunque so che si può rimediare saldando e rettificando.
ma il collettore lamellare ho visto che costa sulle 80 euro e forse mi conviene prendere quello, ma si monta direttamente o devo fare altre modifiche e poi ho visto che c'e' anche a doppia aspirazione sai percaso quale dovrei prendere??
grazie e scusami se ti tartasso di domande ma sono veramente avvilito...
intanto ho trovato una foto del pezzetto che manca, così giusto per fartela vedere. :mrgreen:
Di elaborazioni non me ne intendo moltissimo ma comunque il collettore lamellare va messo su un cilindro immagino il 130, non so se ci sono anche di cilindrata inferiore, quindi se è così dovresti elaborare pesantemente il tuo motore, mettere una biella a corsa lunga come il primavera 125 e via dicendo...
Se devi fare revisioni è da escludere questa strada per me. Meglio rigenerare il motore o se vedi "la mala parata" ;-) cerchi un motore usato in migliori condizioni, tanto già sei stato fortunato ad avere questa vespa giusto? :mrgreen:
intanto ho trovato una foto del pezzetto che manca, così giusto per fartela vedere. :mrgreen:
Di elaborazioni non me ne intendo moltissimo ma comunque il collettore lamellare va messo su un cilindro immagino il 130, non so se ci sono anche di cilindrata inferiore, quindi se è così dovresti elaborare pesantemente il tuo motore, mettere una biella a corsa lunga come il primavera 125 e via dicendo...
Grazie per la foto ma in realta' si capisce che manca un pezzettino e si intuisce come dovrebbe essere in rettifica dici che me lo fanno quel lavoro di ripristino? o magari se lo faccio io con qualche pasta??(sono pronto a ricevere frustate per aver fatto questa domanda sulla pasta)
ma che pasta e pasta!!!!:boxing::boxing::boxing:
si staccherebbe subito in una posizione così..dovresti far saldare il carter e poi portarlo in rettifica a far barenare in modo che la valvola torni precisa..così il motore non so neanche va in moto;-)
ma che pasta e pasta!!!!:boxing::boxing::boxing:
si staccherebbe subito in una posizione così..dovresti far saldare il carter e poi portarlo in rettifica a far barenare in modo che la valvola torni precisa..così il motore non so neanche va in moto;-)
Ma che bella notizia che mi dai :azz: qui a roma non so da chi portarlo a fare la saldatura, magari se fanno tutto in rettifica me la cavo...ma quanto mi potrebbe costare uno scherzo del genere?
:frustate:io intanto ti frusto :mrgreen::mrgreen:
non ho esperienza a tal proposito comunque ti riporto qualche info che ho trovato nel forum.
io ho fatto riportare materiale sulla valvola e in seguito in rettifica me l'anno ripristinata, spesa totale 100 euro ma sono contento.
legiti anche questo, cè una soluzione ma secondo me per te non va bene perche ti manca un pezzo.
http://www.vesparesources.com/off-topics/24941-valvola-d-aspirazione-carter-50-sp.html
:frustate:io intanto ti frusto :mrgreen::mrgreen:
non ho esperienza a tal proposito comunque ti riporto qualche info che ho trovato nel forum.
legiti anche questo, cè una soluzione ma secondo me per te non va bene perche ti manca un pezzo.
http://www.vesparesources.com/off-topics/24941-valvola-d-aspirazione-carter-50-sp.html
Le frustate mi spettano di diritto:risata::risata::risata:
non so che fare la storia della bava mica l'ho capita tanto bene;-) e poi come dici tu la sua era solo rigata la mia manca proprio un pezzo...
sono disperato comincio a valutare l'idea dell'acquisto di due carter usati...:testate::testate::testate:
LuckyLuciano
30-05-10, 17:41
ma il collettore lamellare ho visto che costa sulle 80 euro e forse mi conviene prendere quello, ma si monta direttamente o devo fare altre modifiche e poi ho visto che c'e' anche a doppia aspirazione sai percaso quale dovrei prendere??
grazie e scusami se ti tartasso di domande ma sono veramente avvilito...
Allora, facciamo chiarezza in maniera semplice.
La tecnica dell'olio, serve quanto si è incerti sulla tenuta di una valvola rigata.
Cioè si ha il dubbio se le righe siano o meno profonde.
Nel tuo caso, c'è quasi il 100% di probabilità che la valvola non tenga, perchè ti manca proprio un pezzo sul bordino superiore, all'angolo. Dove già da originale, la tenuta della valvola è proprio "esatta esatta". Cioè c'è il materiale giusto giusto per far tenuta.
Quindi lì, o lo porti a far saldare e poi lavorare di fino col dremel, oppure monti un collettore lamellare.
Deve essere un collettore lamellare SEMPLICE per aspirazione al carter.
NON per doppia alimentazione. Lì il collettore è particolare, in quanto è sdoppiato. Cioè hai alimentazione al carter e al cilindro.
Allora, facciamo chiarezza in maniera semplice.
La tecnica dell'olio, serve quanto si è incerti sulla tenuta di una valvola rigata.
Cioè si ha il dubbio se le righe siano o meno profonde.
Nel tuo caso, c'è quasi il 100% di probabilità che la valvola non tenga, perchè ti manca proprio un pezzo sul bordino superiore, all'angolo. Dove già da originale, la tenuta della valvola è proprio "esatta esatta". Cioè c'è il materiale giusto giusto per far tenuta.
Quindi lì, o lo porti a far saldare e poi lavorare di fino col dremel, oppure monti un collettore lamellare.
Deve essere un collettore lamellare SEMPLICE per aspirazione al carter.
NON per doppia alimentazione. Lì il collettore è particolare, in quanto è sdoppiato. Cioè hai alimentazione al carter e al cilindro.
Ok chiarito il concetto "prova dell'olio" ma una domandina: il collettore ho letto che si monta asportando la valvola, in che senso?? e poi: potrei lasciarlo 50 o devo necessariamente elaborarlo?? grazie per le risposte siete gentilissimi
Vespista46
30-05-10, 17:55
Ok chiarito il concetto "prova dell'olio" ma una domandina: il collettore ho letto che si monta asportando la valvola, in che senso?? e poi: potrei lasciarlo 50 o devo necessariamente elaborarlo?? grazie per le risposte siete gentilissimi
Montando il lamellare devi sfondare la valvola, cioè allargarla """credo""" fino alla forma del condotto lamellare per farla funzionare al meglio... ;-)
Penso che puoi lasciare anche il 50cc, non sarebbe il primo cinquantino ad immissione lamellare...:mrgreen:;-)
Montando il lamellare devi sfondare la valvola, cioè allargarla """credo""" fino alla forma del condotto lamellare per farla funzionare al meglio... ;-)
Penso che puoi lasciare anche il 50cc, non sarebbe il primo cinquantino ad immissione lamellare...:mrgreen:;-)
Mh sfondare la valvola dici? dovrei andare comunque in rettifica a farlo fare e forse mi prendono come per ripristinarla e in piu' avrei il prezzo del collettore...che delusione :testate::testate:
non so che fare comincio a valutare l'acquisto di un altro blocco..che dite?
LuckyLuciano
30-05-10, 18:33
Ok chiarito il concetto "prova dell'olio" ma una domandina: il collettore ho letto che si monta asportando la valvola, in che senso?? e poi: potrei lasciarlo 50 o devo necessariamente elaborarlo?? grazie per le risposte siete gentilissimi
Ma hai scelto un collettore lamellare al carter o al cilindro?
Perchè da quel che scrivi mi sa che è al cilindro.
Ma hai scelto un collettore lamellare al carter o al cilindro?
Perchè da quel che scrivi mi sa che è al cilindro.
Non ti saprei dire ho girato un po per internet ed ho trovato questo vendita ricambi per Vespa Piaggio (http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?pag=4&s=326412416&lan=ita&area=elaborazioni&cat=carburatori%20e%20collettori) quello da 16 diciamo..
le informazioni le ho lette sempre su internet ma non sul sito che lo vende...dimmi tu se capisci qualcosa..io non capisco ninte!
LuckyLuciano
30-05-10, 18:46
Son lamellari al carter.
Cmq la valvola va asportata cmq, perchè son le lamelle a decidere quando far passare benzina
Non ti saprei dire ho girato un po per internet ed ho trovato questo vendita ricambi per Vespa Piaggio (http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?pag=4&s=326412416&lan=ita&area=elaborazioni&cat=carburatori%20e%20collettori) quello da 16 diciamo..
le informazioni le ho lette sempre su internet ma non sul sito che lo vende...dimmi tu se capisci qualcosa..io non capisco ninte!
Il Roscio con lo Specialino!!!!!E la Mini?Per il colore,non sbagliare,falla il suo Verde Valleombrosa "come la mia" per l'anno-colore spesso capitavano anomalie....................
Ecco la mia...Se ti serve una mano fai un fischio
http://img199.imageshack.us/img199/4180/librettospecial237.jpg
By classs (http://profile.imageshack.us/user/classs) at 2010-05-21
Son lamellari al carter.
Cmq la valvola va asportata cmq, perchè son le lamelle a decidere quando far passare benzina
quindi dovrei fresare la valvola fino a farla diventare larga come il condotto del pacco lamellare?
Il Roscio con lo Specialino!!!!!E la Mini?Per il colore,non sbagliare,falla il suo Verde Valleombrosa "come la mia" per l'anno-colore spesso capitavano anomalie....................
Ecco la mia...Se ti serve una mano fai un fischio
http://img199.imageshack.us/img199/4180/librettospecial237.jpg
By classs (http://profile.imageshack.us/user/classs) at 2010-05-21
ahahhah grande Marco le passioni ci accumunano e'??
ce l'hai ancora la mini si? io cel'ho ancora, da poco gli ho anche cambiato le scarpette ora e' elegantissima...
per la vespetta credo proprio che la faro' come la tua, me gusta mucho ma ora ho il problema de sta valvola maledetta!!!
LuckyLuciano
30-05-10, 19:14
quindi dovrei fresare la valvola fino a farla diventare larga come il condotto del pacco lamellare?
esatto.
ahahhah grande Marco le passioni ci accumunano e'??
ce l'hai ancora la mini si? io cel'ho ancora, da poco gli ho anche cambiato le scarpette ora e' elegantissima...
per la vespetta credo proprio che la faro' come la tua, me gusta mucho ma ora ho il problema de sta valvola maledetta!!!
Ovviamente SI!!!!!!!L'ho ripresa dopo due anni di restauro della parte meccanica!!!Ma nel mentre mi sono comprato qualche bella vespetta....
Per il blocco o Fai come detto da lucky o opti per il riporto!!!!!Se hai bisogno di un bravo carrozziere,ne cosnosco uno non male in zona conca d'oro,che fà solo vespe.
sartana1969
30-05-10, 19:18
ma che pasta e pasta!!!!:boxing::boxing::boxing:
si staccherebbe subito in una posizione così..dovresti far saldare il carter e poi portarlo in rettifica a far barenare in modo che la valvola torni precisa..così il motore non so neanche va in moto;-)
motivo?
Hai mai provato?
motivo?
Hai mai provato?
tu dici che funziona la pasta se si quale?? ti confesso che aspettavo la tua partecipazione ;-) mi sembri particolarmente esperto al riguardo...
Ovviamente SI!!!!!!!L'ho ripresa dopo due anni di restaura della parte meccanica!!!ma nel mentre mi sono comrata qualche bella vespetta....Se hai bisogno di un bravo carrozziere,ne cosnosco uno non male in zona conca d'oro,che fà solo vespe.
Bravo bravo temevo l'avessi venduta!!
cmq per il carrozzaio ti faccio sapere che mi puo' essere comodo ma hai visto in che stato e' la mia scocca?
tu dici che funziona la pasta se si quale?? ti confesso che aspettavo la tua partecipazione ;-) mi sembri particolarmente esperto al riguardo...
Bravo bravo temevo l'avessi venduta!!
cmq per il carrozzaio ti faccio sapere che mi puo' essere comodo ma hai visto in che stato e' la mia scocca?
Ho visto molto di peggio!!!!!!!!!!Ti costerà un pò,ma tornerà splendida.
Ho visto molto di peggio!!!!!!!!!!Ti costerà un pò,ma tornerà splendida.
non ti preoccupare ho gia' messo in conto di spendere almeno una milletta perche meno di quello neanche la guardano...
non ti preoccupare ho gia' messo in conto di spendere almeno una milletta perche meno di quello neanche la guardano...
Miccolino da chi l'ha fatta fare?
Miccolino da chi l'ha fatta fare?
Da uno vicino casa sua ma non mi fido tanto perche' e' un carroziere generico non specializzato!!
magari me la fa sommariamente!!
sartana1969
30-05-10, 19:40
Le frustate mi spettano di diritto:risata::risata::risata:
non so che fare la storia della bava mica l'ho capita tanto bene;-) e poi come dici tu la sua era solo rigata la mia manca proprio un pezzo...
sono disperato comincio a valutare l'idea dell'acquisto di due carter usati...:testate::testate::testate:
Allora
il metodo della bava che mi capita qualche volta di usare è il rimedio al volo per lavori da fare in poco tempo
Se fatto bene non hai problemi di tenuta.
Capitolo pasta-acciaio liquido
Alcuni prodotti sono eccezionali come tenuta/durezza e resistenza meccanica - ti posso garantire che fresati si comportano come l'alluminio - oltretutto quella è una zona fresca, senza problemi di temperatura
il problema è che in ogni caso dovresti fresare/barenare per fare la giusta raggiatura al riporto di materiale che hai dato
QUINDI
se vuoi riportare la valvola al suo splendore originale (ed è il lavoro che sempre andrebbe fatto) - riporto al tig di alluminio, limata del condotto, fresata della valvola
hai la tua valvola nuova
costo sui 40 euro circa
se non trovi rettifiche che fanno questo lavoro, fammi un fischio
Allora
il metodo della bava che mi capita qualche volta di usare è il rimedio al volo per lavori da fare in poco tempo
Se fatto bene non hai problemi di tenuta.
Capitolo pasta-acciaio liquido
Alcuni prodotti sono eccezionali come tenuta/durezza e resistenza meccanica - ti posso garantire che fresati si comportano come l'alluminio - oltretutto quella è una zona fresca, senza problemi di temperatura
il problema è che in ogni caso dovresti fresare/barenare per fare la giusta raggiatura al riporto di materiale che hai dato
QUINDI
se vuoi riportare la valvola al suo splendore originale (ed è il lavoro che sempre andrebbe fatto) - riporto al tig di alluminio, limata del condotto, fresata della valvola
hai la tua valvola nuova
costo sui 40 euro circa
se non trovi rettifiche che fanno questo lavoro, fammi un fischio
:applauso:Concordo in pieno.
Allora
il metodo della bava che mi capita qualche volta di usare è il rimedio al volo per lavori da fare in poco tempo
Se fatto bene non hai problemi di tenuta.
Capitolo pasta-acciaio liquido
Alcuni prodotti sono eccezionali come tenuta/durezza e resistenza meccanica - ti posso garantire che fresati si comportano come l'alluminio - oltretutto quella è una zona fresca, senza problemi di temperatura
il problema è che in ogni caso dovresti fresare/barenare per fare la giusta raggiatura al riporto di materiale che hai dato
QUINDI
se vuoi riportare la valvola al suo splendore originale (ed è il lavoro che sempre andrebbe fatto) - riporto al tig di alluminio, limata del condotto, fresata della valvola
hai la tua valvola nuova
costo sui 40 euro circa
se non trovi rettifiche che fanno questo lavoro, fammi un fischio
credo che verrai interpellato al piu' presto perche' qui a roma si trovano solo cani percio' preferisco magari spedirlo ma avere un lavoro fatto bene!!
Perdonatemi, ho un problema con l'alberino del mozzo ruota anteriore che vorrei togliere per pulirlo..so che e' stato trattato piu' volte quest'argomento ma non riesco a trovare la risposta al mio quesito:
Allora dividiamo le parti in LATO MOZZO e LATO AMMORTIZZATORE
dal lato mozzo ho tolto il paraolio e il seger e ora vedo il cuscinetto.
dal lato ammortizzatore ho tolto il tappuccio in gomma,un dado da 13 con filettatura al contrario e una rondella e ora vedo il cuscinetto.
Premesso questo la mia domanda e': dove sta la famosa ghiera con i dentini tanto chiacchierata e impossibile da togliere a mano? io non la vedo? e' fra i due cuscinetti?
se cosi fosse, come sfilo i cuscinetti? come tolgo l'alberino?
aiutooooooooo pleaseeeee:testate::testate::testate:
grazie a tutti della pazienza;-)
l'ho appena fatto quindi ti so dire bene ;-)
avendo levato l'anello elastico lato ruota e il dado inverso, devi martellare sul perno dalla parte del dado aiutandoti con una prolunga (anche un perno). Il perno uscirà lato ruota portandosi dietro il cuscinetto lato paraolio.
Resterà dentro la ghiera e il cuscinetto lato dado. La ghiera si svita con un estrattore che io ho costruito. guarda qui, in particolare l'ultimo intervento:
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/19195-diagnosi-su-cuscinetti-ruota-anteriore-e-sostituzione.html#post413411
Qui trovi foto di tutti i pezzi
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-16.html#post412962
poi visto che ti troverai a rimontare guarda anche qui
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/28364-o-ring-asse-forcella-dubbio-misure-e-posizione.html#post413077
l'ho appena fatto quindi ti so dire bene ;-)
avendo levato l'anello elastico lato ruota e il dado inverso, devi martellare sul perno dalla parte del dado aiutandoti con una prolunga (anche un perno). Il perno uscirà lato ruota portandosi dietro il cuscinetto lato paraolio.
Resterà dentro la ghiera e il cuscinetto lato dado. La ghiera si svita con un estrattore che io ho costruito. guarda qui, in particolare l'ultimo intervento:
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/19195-diagnosi-su-cuscinetti-ruota-anteriore-e-sostituzione.html#post413411
Qui trovi foto di tutti i pezzi
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-16.html#post412962
poi visto che ti troverai a rimontare guarda anche qui
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/28364-o-ring-asse-forcella-dubbio-misure-e-posizione.html#post413077
Perfetto era proprio la risposta che cercavo..quindi il perno diciamo che esce dalla parte del mozzo martellando dalla parte dell'ammortizzatore..ma con un perno in ferro non rischio di rovinare l'alberino? mi conviene dargli una scaldatina magari?
dove devi battere c'è un solco, metti un perno di 5 cm e batti sulla testa del perno senza scaldare. dovrai procurarti anche qualche tocchetto di legno per rialzare il mozzo da terra oppure se hai una morsa non occorre.
dove devi battere c'è un solco, metti un perno di 5 cm e batti sulla testa del perno senza scaldare. dovrai procurarti anche qualche tocchetto di legno per rialzare il mozzo da terra oppure se hai una morsa non occorre.
Indevi mm o proprio cm? E sulla testa dell'alberino io piu' che un solco ho un buco o devo battere sul cuscinetto? mi devi perdonare ma sono piuttosto lento nel comprendere..:Ave_2:
5 cm anche di più, ti serve per poter arrivare a battere l'asse che è un po dentro. Posizionati in quel foro con il perno e inizia a martellare.
5 cm anche di più, ti serve per poter arrivare a battere l'asse che è un po dentro. Posizionati in quel foro con il perno e inizia a martellare.
Ah si scusami pensavo dicessi di diametro 5 cm:risata::risata:
comunque ci sono riuscito l'alberino e' venuto via con il cuscinetto
ora devo decidere se scrificare la 24 per quella maledetta ghiera...e' un bel dilemma perche la usero' questa volta e spero mai piu':mah::mah: ma mi pare di aver capito che in altri modi non si possa fare...
..poi per reinserire i cuscinetti usi il sistema di barra filettatta con rondelle?
ora devo decidere se scrificare la 24 per quella maledetta ghiera..quando ho infilato l'estrattore, la ghiera non ha opposto resistenza quindi prova a scalpellare con un cacciavite e vedi se anche a te non oppone resistenza.
si per il cuscinetto interno, per l'altro grande ho sudato un po. cerca di procurarti un tubo di ferro del diametro del asse per martellare sul anello interno del cuscinetto.
i cuscinetti hanno il parapolvere?
quando ho infilato l'estrattore, la ghiera non ha opposto resistenza quindi prova a scalpellare con un cacciavite e vedi se anche a te non oppone resistenza.si per il cuscinetto interno, per l'altro grande ho sudato un po. cerca di procurarti un tubo di ferro del diametro del asse per martellare sul anello interno del cuscinetto.
i cuscinetti hanno il parapolvere?
se per parapolvere intendi una specie di filamento metallico fra i pallini, quello che ho sfilato lo ha, cioe' per capirci le palline sono ingabbiate non sono libere nel cuscinetto...
per la ghiera ora provo e' che non riesco a dare forza perche non ho spazio cmq ora mi ingegno un po e poi casomai sacrifico il bussolotto..
per cuscinetto interno indendi quello piu' piccolo?cioe' quello che non viene via con l'albero?
se per parapolvere intendi una specie di filamento metallico fra i pallini, quello che ho sfilato lo ha, cioe' per capirci le palline sono ingabbiate non sono libere nel cuscinetto...no intendo la protezione di gomma che c'è su alcuni cuscinetti come quelli che ho preso io e vedi nelle foto.
no intendo la protezione di gomma che c'è su alcuni cuscinetti come quelli che ho preso io e vedi nelle foto.
Ah ho capito..no i pallini sono ben invista percio' niente parapolvere, dici che mi conviene prenderli con parapolvere?
per la cronaca la ghiera l'ho tolta con un cacciavitone e ho tolto anche l'altro cuscinetto ora non mi reta che acquistare quelli nuovi e rimontare il tutto...
i miei c'è l'avevano, ma ho lasciato solo i due esterni per proteggere l'interno dalla polvere.
i miei c'è l'avevano, ma ho lasciato solo i due esterni per proteggere l'interno dalla polvere.
Pero' c'e' da dire che la tua e' una et3 o sbaglio? magari le cose cambiavano cmq se li trovo li monto con il parapolvere non gli faranno male di certo..
hai percaso i codici indicativi o le misure insomma da dire al ricambista per comprarli senza errori? magari anche del paraolio...denghiu
non ci sono differenze tra le small sul mozzo.
i cuscinetti in codifica skf sono:
6201 - 1 pezzo
6203 - 1 pezzo
in versione 2RS che indica che sono schermati.
non ci sono differenze tra le small sul mozzo.
i cuscinetti in codifica skf sono:
6201 - 1 pezzo
6203 - 1 pezzo
in versione 2RS che indica che sono schermati.
no dicevo che magari come nel motore certi componenti erano differenti...era una possibilita' visto che io non credo che siano stati mai cambiati i miei..
ti ringrazio per le misure..hai percaso anche quelle del paraolio??
Paraolio ruota anteriore cerchio aperto (24mmx40mmx7mm)
codice originale 008722
Oggi ho rimontato i cuscinetti con il paraolio...e appogiando il tamburo per provare a vedere se entrava bene, mi sono accorto che il piattino del mozzo e' un po storto in alcuni punti cioe' lascia 5mm di spazio in certi punti invece di aderire come dovrebbe (ma solo verso l'esterno,cioe' non tocca in alcun punto)...secondo voi puo' pregiudicare il funzionamento? o avro' solo piu' possibilita' che entri della polvere? premetto che e' gia' stato verniciato quindi non posso batterlo!!!!
premetto che e' gia' stato verniciato quindi non posso batterlo!!!!piegalo un po a mano.
sartana1969
09-06-10, 11:33
Oggi ho rimontato i cuscinetti con il paraolio...e appogiando il tamburo per provare a vedere se entrava bene, mi sono accorto che il piattino del mozzo e' un po storto in alcuni punti cioe' lascia 5mm di spazio in certi punti invece di aderire come dovrebbe (ma solo verso l'esterno,cioe' non tocca in alcun punto)...secondo voi puo' pregiudicare il funzionamento? o avro' solo piu' possibilita' che entri della polvere? premetto che e' gia' stato verniciato quindi non posso batterlo!!!!
Polvere, sabbia, acqua
Per il resto non pregiudica nulla.
(Anche se è gia verniciato se prendi un paio di pinze a becco e usi carta gommata OPPURE uno straccetto, quel lamierino lo pieghi tranquillamente.
Se per caso lo rovini....ritocchino a bomboletta
Vado di pinze allora??
finira' che lo dovro' ricarteggiare e riverniciare tutto lo so:rabbia::rabbia:
ma non potevo guardarlo prima???:azz::azz:
scusate una domanda..ma l'ammortizzatore anteriore nella parte di sopra vuole un tamponcino in gomma sotto e sopra la forcella?? mi spiego meglio: sulla forcella c'e' un alloggiamento per un tamponcino..ce ne va uno anche aldila' della forcella?perche dagli esplosi non riesco a capirlo..
grazie a tutti
sartana1969
10-06-10, 13:39
scusate una domanda..ma l'ammortizzatore anteriore nella parte di sopra vuole un tamponcino in gomma sotto e sopra la forcella?? mi spiego meglio: sulla forcella c'e' un alloggiamento per un tamponcino..ce ne va uno anche aldila' della forcella?perche dagli esplosi non riesco a capirlo..
grazie a tutti
ce ne vanno 2
uno tra forca e ammo
e poi uno tra forca e dado di fissaggio, interponendo una ranellona e una grower
ce ne vanno 2
uno tra forca e ammo
e poi uno tra forca e dado di fissaggio, interponendo una ranellona e una grower
grazie sartana...ma mi sorge un dubbio...
grower:mah:?
ti mando la foto da sopra, sotto ce ne va un'altro.
ti mando la foto da sopra, sotto ce ne va un'altro.
e sono uguali?
quindi ricapitolando da sotto:
ammo-rondella-gommoncino-forca-gommoncino-rondella-dado
sono uguali a me ma partendo da sotto io ho:
campana dell'ammortizzatore
controdado per bloccare lo svitamento della campana
gommino
forcella
gommino
rondellone largo
rondella spaccata
dado
sartana1969
10-06-10, 14:21
sono uguali a me ma partendo da sotto io ho:
campana dell'ammortizzatore
controdado per bloccare lo svitamento della campana
gommino
forcella
gommino
rondellone largo
rondella spaccata
dado
giusto così
Ho una domanda anche io ;-)
il gommino sull'ammortizzatore dietro in che posizione va tenendo come riferimento l'angolo smussato?
sono uguali a me ma partendo da sotto io ho:
campana dell'ammortizzatore
controdado per bloccare lo svitamento della campana
gommino
forcella
gommino
rondellone largo
rondella spaccata
dado
si,no intendevo sono uguali tra loro i gommoncini? comunque ho capito;-)
quindi sotto fra dado dell'ammo e gommino non c'e' rondella,perfetto...tutto chiaro grazie come sempre :ciao:
Ho una domanda anche io ;-)
il gommino sull'ammortizzatore dietro in che posizione va tenendo come riferimento l'angolo smussato?
io ancora non ci sono arrivato li :-(
purtroppo sono ancora all'avantreno...lascio la parola a Sartana
sartana1969
10-06-10, 14:54
Ho una domanda anche io ;-)
il gommino sull'ammortizzatore dietro in che posizione va tenendo come riferimento l'angolo smussato?
ruotato rispetto alla posizione attuale
ha la posizione obbligata se segui il profilo delle lamiere;-)
ha la posizione obbligata se segui il profilo delle lamierel'avevo seguito a modo mio ;-) il profilo della lamiera. grazie ;-)
sartana1969
10-06-10, 18:20
grazie sartana...ma mi sorge un dubbio...
grower:mah:?
la grower è la normale ranella o rondella spaccata
Rondella (meccanica) - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Rondella_%28meccanica%29)
;-)
la grower è la normale ranella o rondella spaccata
Rondella (meccanica) - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Rondella_%28meccanica%29)
;-)
ah ok grower, alias a roma: rondella spaccata:lol:
confido ancora nella tua infinita sapienza...:Ave_2:
dove e come (cioe' in che verso) va messo questo passacavo?;-)
sartana1969
10-06-10, 19:56
ah ok grower, alias a roma: rondella spaccata:lol:
confido ancora nella tua infinita sapienza...:Ave_2:
dove e come (cioe' in che verso) va messo questo passacavo?;-)
Ma che infinita sapienza...
è il passacavo per i fili che escono dallo statore
la parte che ti ho pittato in rosso è la sede che devi incastrare nel foro dei carter
la parte blu deve restare esterna ai carter
visto che i tuoi carter ce li ho io, non li puoi montare :risata1:
Ma che infinita sapienza...
è il passacavo per i fili che escono dallo statore
la parte che ti ho pittato in rosso è la sede che devi incastrare nel foro dei carter
la parte blu deve restare esterna ai carter
visto che i tuoi carter ce li ho io, non li puoi montare :risata1:
:azz: :risata::risata::risata:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.