Accedi

Visualizza Versione Completa : Accendo il faro, si spegne la vespa



Abakos
27-05-10, 13:29
Questa sera, finalmente, tornerò in possesso della mia amata, di fatti rientrerà dall'officina. Oggi chiamando il meccanico, mi ha detto che se volevo potevo prendermi la vespa (cambiati cuscinetti, frizione e carburatore) ma che aveva ancora un problema di natura "elettrico". Avrebbe dovuto tenersi la vespa fino a Lunedì per risolverlo, io personalmente "nun cià facc chiù" e la rivoglio, così ho deciso di prenderla ugualmente.
Il problema è che, a vespa accesa, se accendo il faro anteriore, si spegne il motore. Lo stesso non accade se pigio il freno (quindi se si accende lo stop).
Secondo voi cosa potrebbe essere? COsa devo controllare? Devo sostituire qualcosa? E' necessario comprare un nuovo faro?

Vespa175
27-05-10, 13:41
deve essere un problema di massa...

Abakos
27-05-10, 15:07
quindi dici che ho un filo che non manda a scarico dietro al faro?

Edit: ho fatto qualche foto, vedete se si capisce magari riuscite ad aiutarmi... Notare nella seconda foto che c'è un cavetto staccato e che ho provato ad attaccarlo dappertutto ma nulla...

http://i50.tinypic.com/208b6z6.jpg

http://i48.tinypic.com/9t0jeh.jpg

sartana1969
27-05-10, 20:26
quindi dici che ho un filo che non manda a scarico dietro al faro?

Edit: ho fatto qualche foto, vedete se si capisce magari riuscite ad aiutarmi... Notare nella seconda foto che c'è un cavetto staccato e che ho provato ad attaccarlo dappertutto ma nulla...

http://i50.tinypic.com/208b6z6.jpg

http://i48.tinypic.com/9t0jeh.jpg

quel cavo staccato grigio è una delle 2 luci
quando attivi quel contatto (o meglio li levi il corto) accendi quella luce

a te va solo una luce (alta o la posizione)

scusa ma che impianto luci hai? lo special non prevede stop

comunque lo spegnimento è causato dal filo rosso (sempre se l'impianto è special)

fai una prova

stacca tutto quello che hai cablato alla parabola e prova il devioluci nelle varie posizioni

se non si spegne hai il filo rosso che da qualche parte va a toccare un filo delle luci

Abakos
28-05-10, 08:20
http://img24.imageshack.us/img24/5247/51292625.png

ragazzi sono in panico :(

Allora, ho ritirato la vespa ieri e ci ho fatto le foto che avete visto, il problema è che:
la pulsantiera è come quella che ho provato a disegnare, ma non vedo NESSUN bottone di massa (come si dovrebbe spegnere la vespa?)
lo switch n° 3 non funziona
il n° 2 fa spegnere la vespa
il n° 1 non funziona

ho staccato completamente il faro anteriore, ho acceso la vespa, e con lo switch n°2 si spegne ugualmente....

Come faccio a smontare la pulsantiera completamente? Il bottone di "massa" della mia special (quello per spegnerla) dove lo trovo?

norkio
28-05-10, 08:44
chi ti ha attaccato l'impainto elettrico?

teoricamente sono:
1 il clacson
2 fari non off
3 posizioni anabaglianti
e 4 sotto la massa..

http://lnx.wiman.it/scooter/components/com_virtuemart/shop_image/product/DEVIOLUCI_PER_VE_4beadfb6754af.jpg

cachorro80
28-05-10, 09:25
e se il montatore fenomeno avesse fatto un bel ponte potente pi:orrore:, tra la masa che si attiva a pressione e l'interruttore del faro o peggio ancora se li ha totalmente scambiati se attivi la massa si accende il faro? quello sopra è il suo e non si discute! prova a scambiarli... io li terrei così sai scherzando hai un ottimo antifurto chi diavolo ci penserebbe mai ad accendere i fari per metterla in moto!:risata:

sartana1969
28-05-10, 09:28
il pulsante di spegnimento è quello che ti ho cerchiato in rosso

Abakos
28-05-10, 09:40
e se il montatore fenomeno avesse fatto un bel ponte potente pi:orrore:, tra la masa che si attiva a pressione e l'interruttore del faro o peggio ancora se li ha totalmente scambiati se attivi la massa si accende il faro? quello sopra è il suo e non si discute! prova a scambiarli... io li terrei così sai scherzando hai un ottimo antifurto chi diavolo ci penserebbe mai ad accendere i fari per metterla in moto!:risata:

Ci avevo pensato sai che fosse stato pensato come antifurto.

Ad ogni modo, il pulsante di massa (quello sotto per intenderci) non esiste. Scusatemi l'ignoranza ma le posizioni di off sono in basso? ed On verso l'alto?
Ad ogni modo, il faro non ne vuole sapere di funzionare, così come il clacson... Mi viene il dubbio che la pulsantiera non sia quella originale.... Stasera smonto la flangia frontale di plastica.... Mi sorge il dubbio che non vi sia nemmeno il clacson..... Vi faccio sapere...
Mi servirebbero 2 dritte:
1- Come si smonta la pulsantiera?
2- il frontale di plastica è "ad incastro?" per smontarlo basta infilarci un cacciavite piatto e fare leva?

sartana1969
28-05-10, 09:47
visto che hai il fanale smontato fai un controllo
vado a memoria: potrei sbagliare qualche colore - tu pero' hai un riferimento sicuro (se è tutto originale o pseudo originale)
i fast-on M=maschio // F=femmina

al devioluci dovresti avere questi fili
Rosso - M
Verde - M
Bianco - M
tutti gli altri colori sono F


partiamo dall'impianto che ti arriva dentro il manubrio dal telaio e si collega al devioluci
dal telaio ti arrivano
Rosso - F
Bianco accoppiato col grigio - F
Verde accoppiato con verde - F
Nero - F

unisci i maschi del devioluci alle femmine dell'impianto, accoppiando gli stessi colori
telaio - devioluci
rosso - rosso
bianco/grigio - bianco
verde - verde

adesso ti rimangono gli altri fili con fast on femmina del devioluci
il nero (se c'è) è la massa e lo attacchi alla massa (vedi che nel fanale c'è un nodo con 2/3 fast on M)
fucsia o viola è una luce
il marrone all'altra luce

cachorro80
28-05-10, 09:52
si è come hai appena detto! ma che diamine di pulsantiera è? cmq per ora si può spegnere mattendo la marcia e lasciando la frizione senza dare gass o tappando la marmitta o staccando la pippetta della candela o grippando il motore....

sartana1969
28-05-10, 09:57
fai delle foto decenti e luminose dei contatti, fili e dell'interno del manubrio, scoprendo tutte le connessioni

postale qui o se vuoi mandale a

sartana1969@hotmail.com

Abakos
28-05-10, 10:47
Per ora la spengo direttamente accendendo il faro :cry:

oggi pomeriggio vi posto qui tutte le foto, stacco il deviatore delle luci anche se, secondo me, è comunque da cambiare.... Il tizio che aveva la vespa, secondo me, per evitare di cambiare quel commutatore di m..... avendo rotto il pulsante di spegnimento (che fattivamente non c'è) ha creato un sistema di spegnimento accendendo il faro, quindi invertendo i cavi del commutatore rotto... Sono sempre più dell'idea che la vespa l'ho pagata cara..... Ma come si suol dire, al cuor non si comanda ed a meno non ne ho trovate...

Abakos
29-05-10, 08:12
http://img202.imageshack.us/img202/2356/vespa.png

allora ragazzi:

Matassa 1 DAL DEVIOLUCI:
1) Grigio-Bianco
2) Verde
3) Nero
4) Rosso

Matassa 2 DALL'IMPIANTO DELLA VESPA
5) Rosso-bianco
6) Arancione
7) Grigio
8) Viola
9) Bianco
10) Bianco-Nero

In origine, aperta la vespa, il rosso e l'arancione erano collegati, scollegandoli, non si presenta il problema, quindi suppongo che c'è un errato collegamento tra quei due cavi.
1) e 2) erano collegati sul faro anteriore
3) e 9) erano collegati
tutti gli altri sono isolati e/o non collegati.

Faccio danno se provo varie combinazioni accendendo e spegnendo di continuo la vespetta? C'è un metodo per cercare di capire come cablare correttamente? Io di elettricità me ne intendo poco :nono::nono: e sono un neofita in materia smontaggio/rimontaggio vespa.

Ah, quasi dimenticavo, il devioluci ha il famoso pulsante di "massa" solo che era molto consumato e quasi radeva il bordo inferiore dello scocchino di plastica del devioluci, ci ho saldato artigianalmente (sulla plastica) una piccola prolunghetta che mi consente di pigiarlo agevolmente... Ma, ovviamente, non funziona il pulsante quindi per ora non mi serve :risata:

sartana1969
29-05-10, 13:21
allora ragazzi:

Matassa 1 DAL DEVIOLUCI:
1) Grigio-Bianco
2) Verde
3) Nero
4) Rosso

Matassa 2 DALL'IMPIANTO DELLA VESPA
5) Rosso-bianco
6) Arancione
7) Grigio
8) Viola
9) Bianco
10) Bianco-Nero

In origine, aperta la vespa, il rosso e l'arancione erano collegati, scollegandoli, non si presenta il problema, quindi suppongo che c'è un errato collegamento tra quei due cavi.
1) e 2) erano collegati sul faro anteriore
3) e 9) erano collegati
tutti gli altri sono isolati e/o non collegati.

Faccio danno se provo varie combinazioni accendendo e spegnendo di continuo la vespetta? C'è un metodo per cercare di capire come cablare correttamente? Io di elettricità me ne intendo poco :nono::nono: e sono un neofita in materia smontaggio/rimontaggio vespa.

Ah, quasi dimenticavo, il devioluci ha il famoso pulsante di "massa" solo che era molto consumato e quasi radeva il bordo inferiore dello scocchino di plastica del devioluci, ci ho saldato artigianalmente (sulla plastica) una piccola prolunghetta che mi consente di pigiarlo agevolmente... Ma, ovviamente, non funziona il pulsante quindi per ora non mi serve :risata:

impossibile
1-2-3-4 sono dall'impianto della vespa
gli altri dal devioluci

smonta il devioluci, fammi una foto del fronte e retro del devioluci e ti dico come collegarli

Abakos
30-05-10, 21:51
hai ragione sartana, li ho scritti al contrario. Ad ogni modo, ora come ora, aspetto che mi arrivi il devioluci nuovo con il bottone di massa come dovrebbe essere in originale e lo monto (è ad incastro vero?). Ho smontato anche la mascherina frontale.... Sorpresa... Non c'è il clacson.... A questo punto mi sorge il dubbio, non sò se il faro funzioni o meno, idem per il fanalino posteriore... Quasi quasi smonto tutto e compro nuovo... Vedrò di fare una nota spese all'ex proprietario... Mi ha proprio tirato un pacco...

sartana1969
30-05-10, 21:57
hai ragione sartana, li ho scritti al contrario. Ad ogni modo, ora come ora, aspetto che mi arrivi il devioluci nuovo con il bottone di massa come dovrebbe essere in originale e lo monto (è ad incastro vero?). Ho smontato anche la mascherina frontale.... Sorpresa... Non c'è il clacson.... A questo punto mi sorge il dubbio, non sò se il faro funzioni o meno, idem per il fanalino posteriore... Quasi quasi smonto tutto e compro nuovo... Vedrò di fare una nota spese all'ex proprietario... Mi ha proprio tirato un pacco...

prendi un clacson nuovo (sui 10 euro)
controlla se nel fanale posteriore c'è la lampada ed è correttamente collegata a massa
come ti arriva il devioluci nuovo lo colleghiamo

fai presente a chi te l'ha venduta i problemi
se è brillante ti rende quanto hai speso
se è poco brillante dice che gliela dovevi portare e ci pensava lui (non avrebbe tutti i torti: quando compri qualcosa che non funziona vai da chi te l'ha venduta prima di provarci tu)
se è un V.D.C. ti dice che.....funzionava perfettamente e tu hai incasinato tutto

Abakos
08-06-10, 10:55
Grazie sartana :Ave_2:

Allora domani riceverò direttamente a casa:
Clacson
devioluci nuovo
faro e fanalino

Ho deciso di comprare tutto poichè quello che mi ha venduto la vespa fa orecchie di mercante.... Vediamo quando gli presento la ricevuta di 85 euro cosa dice...

Ad ogni modo, mi serve un piccolo aiuto. Sto provando da diversi giorni a smontare il devioluci vecchio, non vorrei fare danni, so che è messo a pressione nel manubrio, quindi forzato, ma proprio non riesco ad estrarlo, ho una tremenda paura di distruggere qualcosa.
Avevo pensato di praticare 2 forellini sul fronte del devioluci (diametro 2) non troppo profondi, infilarci 2 cacciavite a punta (tipo cercafase) e, facendo leva, tirare con forza. Considerato che il devioluci vecchio, voglio ridarlo a quel tizio (insieme al faro ed al fanale che sono tutti danneggiati nelle plastiche) secondo voi è fattibile come sistema d'estrazione?
Solitamente, un devioluci, come mazza si smonta? Prodotti che aiutano ad un agevole estrazione esistono? Grazie mille!

sartana1969
08-06-10, 11:26
Grazie sartana :Ave_2:

Allora domani riceverò direttamente a casa:
Clacson
devioluci nuovo
faro e fanalino

Ho deciso di comprare tutto poichè quello che mi ha venduto la vespa fa orecchie di mercante.... Vediamo quando gli presento la ricevuta di 85 euro cosa dice...

Ad ogni modo, mi serve un piccolo aiuto. Sto provando da diversi giorni a smontare il devioluci vecchio, non vorrei fare danni, so che è messo a pressione nel manubrio, quindi forzato, ma proprio non riesco ad estrarlo, ho una tremenda paura di distruggere qualcosa.
Avevo pensato di praticare 2 forellini sul fronte del devioluci (diametro 2) non troppo profondi, infilarci 2 cacciavite a punta (tipo cercafase) e, facendo leva, tirare con forza. Considerato che il devioluci vecchio, voglio ridarlo a quel tizio (insieme al faro ed al fanale che sono tutti danneggiati nelle plastiche) secondo voi è fattibile come sistema d'estrazione?
Solitamente, un devioluci, come mazza si smonta? Prodotti che aiutano ad un agevole estrazione esistono? Grazie mille!

Così facendo lo rovini.
Smonta la calotta frontale del devioluci

quando lo hai fatto da sotto il manubrio spingi la matassa di cavi che si infila nella sede del devioluci, in modo tale da spingerlo verso fuori
magari aiuta il tutto con una buona spruzzata di WD40 o simile

quello va a pressione e....più vernice e fondo ci son lì e più entra sforzato!!!

Abakos
10-06-10, 08:56
Bien Bien Bien, dopo aver smontato con successo il devioluci (devo dire che è stato più semplice di quanto credessi), sorgono 3 problemi:

1) Montando il nuovo devioluci, la parte bassa dello stesso, incastrando tutto con forza, non entra benissimo. Mi spiego, il coperchietto è a qualche decimo di distanza dalla scocca, ho paura che con il tempo prenda gioco.... Consigli per un corretto assemblaggio?

2) Smontando faro e fanalino mi rendo conto che vi sono le 2 lampadine praticamente non fulminate, ma come se avessero proprio preso fuoco!! Totalmente nere! Che anche la mia bobbina raggiunga picchi di tensione troppo alti? Inoltre ho girato 8 auto/motoricambi senza riuscire a trovare le lampadine nuove.... Sono così difficili da reperire? Le avevano tutti a 12V invece di 6... Che faccio? Ordino On-line?

3) Problema più grave di tutti :mrgreen: Smonto la mascherina anteriore per installare il clacson nuovo (la vespa non lo aveva, quindi non posso vedere com'era montato) e non riesco a capire come s'installi.... Non vi sono attacchi, solo 2 cavi per il collegamento elettrico (uno nero ed uno suppongo bianco dato che il genio che l'aveva prima, riverniciandola nera, ha dipinto anche il cavo del clacson... Fortunatamente ad alcune parti si vede che è bianco...)


Allego qualche foto:

http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs513.ash1/30238_1487535631786_1335805401_31274915_6237894_n. jpg
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs513.ash1/30238_1487535471782_1335805401_31274912_4174374_n. jpg
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs553.snc3/30238_1487535551784_1335805401_31274913_2793851_n. jpg

http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs513.ash1/30238_1487540151899_1335805401_31274919_3386090_n. jpg

sartana1969
10-06-10, 09:43
Bien Bien Bien, dopo aver smontato con successo il devioluci (devo dire che è stato più semplice di quanto credessi), sorgono 3 problemi:

1) Montando il nuovo devioluci, la parte bassa dello stesso, incastrando tutto con forza, non entra benissimo. Mi spiego, il coperchietto è a qualche decimo di distanza dalla scocca, ho paura che con il tempo prenda gioco.... Consigli per un corretto assemblaggio?

2) Smontando faro e fanalino mi rendo conto che vi sono le 2 lampadine praticamente non fulminate, ma come se avessero proprio preso fuoco!! Totalmente nere! Che anche la mia bobbina raggiunga picchi di tensione troppo alti? Inoltre ho girato 8 auto/motoricambi senza riuscire a trovare le lampadine nuove.... Sono così difficili da reperire? Le avevano tutti a 12V invece di 6... Che faccio? Ordino On-line?

3) Problema più grave di tutti :mrgreen: Smonto la mascherina anteriore per installare il clacson nuovo (la vespa non lo aveva, quindi non posso vedere com'era montato) e non riesco a capire come s'installi.... Non vi sono attacchi, solo 2 cavi per il collegamento elettrico (uno nero ed uno suppongo bianco dato che il genio che l'aveva prima, riverniciandola nera, ha dipinto anche il cavo del clacson... Fortunatamente ad alcune parti si vede che è bianco...)

1 - c'è troppa vernice - o teli la sede o il devioluci
in ogni caso aiutati con del WD40 o similare per montarlo
spingi bene con le mani - non sperare di mandarlo giù con la vite centrale di fissaggio, romperesti la calotta di plastica

2 - sono lampade normalissime: non andare da elettrauto, vai da un motoricambi - per i picchi si risolve - è importante che tu le prenda del giusto wattaggio e voltaggio

3 - il clacson non va montato nel telaio ma nel retro della mascherina di plastica che hai smontato - essendo alternata l'ordine dei 2 fili di collagamento non ha importanza

Abakos
10-06-10, 15:58
Proprio ancora non riesco a capire come montare il clacson :(
Si avvita da qualche parte nella mascherina?

Vespa175
10-06-10, 16:44
1 - c'è troppa vernice - o teli la sede o il devioluci
in ogni caso aiutati con del WD40 o similare per montarlo
spingi bene con le mani - non sperare di mandarlo giù con la vite centrale di fissaggio, romperesti la calotta di plastica

2 - sono lampade normalissime: non andare da elettrauto, vai da un motoricambi - per i picchi si risolve - è importante che tu le prenda del giusto wattaggio e voltaggio

3 - il clacson non va montato nel telaio ma nel retro della mascherina di plastica che hai smontato - essendo alternata l'ordine dei 2 fili di collagamento non ha importanza
ti ha già risposto...

Abakos
10-06-10, 20:43
Sartana solo tu puoi aiutarmi :(

Ho connesso tutto, il clacson funziona.... Solo che andava solo se mettevo in corto l'impianto facendo toccare 3 fili (suonava da solo)

ecco 3 foto, 2 del devioluci con i cavetti che vi sono dietro e una dei cavi che vi sono all'interno del telaio:

http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs533.snc3/30238_1488590978169_1335805401_31277229_2166993_n. jpg

http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs513.ash1/30238_1488591018170_1335805401_31277230_7184095_n. jpg
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc3/hs553.snc3/30238_1488590818165_1335805401_31277228_8136273_n. jpg

Mi rendo conto che sono un incompetente, ma nella mia zona nessuno riesce ad aiutarmi... Ho girato 2 elettrauto e 4 meccanici e mi hanno detto che non sapevano dove mettere le mani.

sartana1969
11-06-10, 10:01
Sartana solo tu puoi aiutarmi :(

Ho connesso tutto, il clacson funziona.... Solo che andava solo se mettevo in corto l'impianto facendo toccare 3 fili (suonava da solo)

ecco 3 foto, 2 del devioluci con i cavetti che vi sono dietro e una dei cavi che vi sono all'interno del telaio:



Mi rendo conto che sono un incompetente, ma nella mia zona nessuno riesce ad aiutarmi... Ho girato 2 elettrauto e 4 meccanici e mi hanno detto che non sapevano dove mettere le mani.


le cose bisogna comprerle originali o, almeno, compatibili

nella foto 2 hai il filo bianco e grigio, uniscili assieme.

di che colore sono i 2 fili che hai attaccato al clacson?

Abakos
11-06-10, 15:47
Uno nero e l'altro bianco

Abakos
12-06-10, 10:55
FATTOOOOOOOOOOOOOOOOO :D

Grazie a tutti per i pareri e l'aiuto, in particolar modo a Sartana che mi ha sopportato!!!

Funziona tutto a meraviglia!!!

sartana1969
12-06-10, 12:57
FATTOOOOOOOOOOOOOOOOO :D

Grazie a tutti per i pareri e l'aiuto, in particolar modo a Sartana che mi ha sopportato!!!

Funziona tutto a meraviglia!!!

Sei stato bravo tu

Molto bene :lol: