PDA

Visualizza Versione Completa : olio cambio px my castrol differential epx



lineagotica1945
28-05-10, 17:31
ciao ragazzi, ero andato dal mio ricambista per comprare l'olio per il cambio ma il castrol mtx non l'aveva e mi ha dato un castrol differential EPX 80W-90.Prima di metterlo su, posto che la gradazione credo che vada bene ugualmente, non vorrei che ci fosse qualcosa, tipo additivi vari, che possa danneggiare i dischi della frizione.
Voi lo conoscete?
vado tranquillo e lo metto nel mio px?

antovnb4
28-05-10, 21:49
Se hai una frizione 8 molle va benone, ma la 7 molle patisce parecchio, potrebbe strappare o slittare spesso.
Per la 7 molle, io uso già da un anno l'MTX e mi trovo benissimo.
Non dimenticare che la frizione è in bagno d'olio, e lo stesso olio lubrifica il cuscinetto di banco lato frizione, un olio sbagliato potrebbe anche danneggiare il cuscinetto di banco.
Gli oli per differenziali non sono adatti alle frizioni tradizionali in umido.

lineagotica1945
29-05-10, 09:55
Non dimenticare che la frizione è in bagno d'olio, e lo stesso olio lubrifica il cuscinetto di banco lato frizione, un olio sbagliato potrebbe anche danneggiare il cuscinetto di banco.
Gli oli per differenziali non sono adatti alle frizioni tradizionali in umido.

non ho capito... quindi questo olio che mi ha dato non va bene?

Marben
29-05-10, 11:27
Questo è un olio per cambi automobilistici, probabilmente minerale, e pertanto non è concepito per operare con frizioni in bagno d'olio.
Quanto alla compatibilità con la 8 molle, non ne sarei così sicuro; tempo fa misi un IP 80W90 nel cambio del mio PX MY (all'epoca con la 8 molle) e nella Bajaj (frizione classica 6 molle). Ne risultò che il PX MY sistematicamente dopo qualche ora di fermo aveva la frizione incollata, mentre la Bajaj non accusava alcun problema (tant'è che ho tutt'ora quell'olio nel cambio!).
Nel PX MY sono passato all'ottimo Castrol MTX80 già suggerito da Antovnb4, risolvendo il problema dell'incollaggio (anche se, a onor del vero, pedalando con la frizione tirata inizialmente sentivo un leggero incollaggio).
Da questo deduco che la 8 molle ha una certa tendenza all'incollaggio, forse comune alle 7 per via della maggiore superficie d'attrito. Difficile, invece, sperimentare questo tipo di problemi con una 6 molle.
Ciò detto, puoi provare con quell'olio, ma certamente il Castrol MTX80 è appropriato. NON prendere l'MTX 10W40!

lineagotica1945
29-05-10, 13:10
Questo è un olio per cambi automobilistici, probabilmente minerale, e pertanto non è concepito per operare con frizioni in bagno d'olio.
Quanto alla compatibilità con la 8 molle, non ne sarei così sicuro; tempo fa misi un IP 80W90 nel cambio del mio PX MY (all'epoca con la 8 molle) e nella Bajaj (frizione classica 6 molle). Ne risultò che il PX MY sistematicamente dopo qualche ora di fermo aveva la frizione incollata, mentre la Bajaj non accusava alcun problema (tant'è che ho tutt'ora quell'olio nel cambio!).
Nel PX MY sono passato all'ottimo Castrol MTX80 già suggerito da Antovnb4, risolvendo il problema dell'incollaggio (anche se, a onor del vero, pedalando con la frizione tirata inizialmente sentivo un leggero incollaggio).
Da questo deduco che la 8 molle ha una certa tendenza all'incollaggio, forse comune alle 7 per via della maggiore superficie d'attrito. Difficile, invece, sperimentare questo tipo di problemi con una 6 molle.
Ciò detto, puoi provare con quell'olio, ma certamente il Castrol MTX80 è appropriato. NON prendere l'MTX 10W40!

a sto punto lo riporto indietro,meglio andare sul sicuro...

Vespista46
29-05-10, 13:29
Questo è un olio per cambi automobilistici, probabilmente minerale, e pertanto non è concepito per operare con frizioni in bagno d'olio.
Quanto alla compatibilità con la 8 molle, non ne sarei così sicuro; tempo fa misi un IP 80W90 nel cambio del mio PX MY (all'epoca con la 8 molle) e nella Bajaj (frizione classica 6 molle). Ne risultò che il PX MY sistematicamente dopo qualche ora di fermo aveva la frizione incollata, mentre la Bajaj non accusava alcun problema (tant'è che ho tutt'ora quell'olio nel cambio!).
Nel PX MY sono passato all'ottimo Castrol MTX80 già suggerito da Antovnb4, risolvendo il problema dell'incollaggio (anche se, a onor del vero, pedalando con la frizione tirata inizialmente sentivo un leggero incollaggio).
Da questo deduco che la 8 molle ha una certa tendenza all'incollaggio, forse comune alle 7 per via della maggiore superficie d'attrito. Difficile, invece, sperimentare questo tipo di problemi con una 6 molle.
Ciò detto, puoi provare con quell'olio, ma certamente il Castrol MTX80 è appropriato. NON prendere l'MTX 10W40!

Sfrutto questa tua risposta per chiedere una cosa: Al mattino, con la Vespa fredda, dopo che l'ho accesa e "riscaldata", è normale che se tiro la frizione e metto la prima la Vespa fa un saltino e si spegne. Se invece do un colpetto di gas e tiro 3/4 volte la frizione in folle e poi ingrano la prima, va tutto perfettamente.
Premetto che non mi da nessun'altro tipo di problema, ne slitta ne altro.
:ciao: Dario! ;-)

Marben
29-05-10, 18:41
Sfrutto questa tua risposta per chiedere una cosa: Al mattino, con la Vespa fredda, dopo che l'ho accesa e "riscaldata", è normale che se tiro la frizione e metto la prima la Vespa fa un saltino e si spegne. Se invece do un colpetto di gas e tiro 3/4 volte la frizione in folle e poi ingrano la prima, va tutto perfettamente.
Premetto che non mi da nessun'altro tipo di problema, ne slitta ne altro.
:ciao: Dario! ;-)

Appunto, ti si incolla la frizione.

Metti un olio tipo Castrol MTX80, oppure il Selenia Matrix prescritto dalla Piaggio, dovresti eliminare in gran parte il problema.

ricmusic
29-05-10, 20:10
:nono: io ci metto SAE 30 in tutti i motori....quello dei tagliaerba......mai avuto problemi e costa una sciocchezza.....:nono:

:ciao: Riccardo

lineagotica1945
30-05-10, 10:48
dipende dai tipi di frizione

MimminoAlbe
01-07-10, 03:22
ma in caso di motori elaborati vale lo stesso principio?sae 30 in ogni caso o la questione cambia?

antovnb4
01-07-10, 15:52
ma in caso di motori elaborati vale lo stesso principio?sae 30 in ogni caso o la questione cambia?

Sempre sae30.... va benissimo, quando lo trovi...:mrgreen:

MimminoAlbe
02-07-10, 11:14
grazie anton,sempre gentile.

tuttavia, con le temperature così alte di questi giorni, il sae 30 non risulta troppo poco viscoso?
per questo periodo mi era stato consigliato un bardahl 10w50 o 15w50,ora non ricordo...
attendibile?preferibile?ininfluente?

GustaV
03-07-10, 20:48
grazie anton,sempre gentile.

tuttavia, con le temperature così alte di questi giorni, il sae 30 non risulta troppo poco viscoso?
per questo periodo mi era stato consigliato un bardahl 10w50 o 15w50,ora non ricordo...
attendibile?preferibile?ininfluente?

il bardhal 10w50 o 15w50 è sintetico?
potrebbe portare a problemi alla frizione per la scarsa resistenza alla pressione.

ricmusic
03-07-10, 21:04
Mannaggia ma siete proprio zucconi !!!! :mrgreen:
Se volete buttare soldi e fare gli sboroni al bar potete metterci l'olio più costoso del mondo studiato specificatamente per i sugheri dei dischi frizione Piaggio dell'anno esatto in cui il vostro motore è stato costruito.....e poi al primo inghippo potrete sempre dare la colpa all'olio sbagliato.......così dormite tranquilli.
L'olio dei tosaerba SAE 30 funziona alla perfezione sia sulla mia VM2 del 54 che sul PX200E dell'83
Altro non so che dire......tutti questi arruffamenti sugli oli li trovo veramente esagerati.....manco guidassimo una formula 1
Non ci sono oli giusti o sbagliati.....nel caso dei motori Vespa (almeno fino all'83) ci possono essere solo oli sbagliati.....cioè quelli diversi dal SAE 30

Buona starda
:ciao: Ricardo

PS non vale tirare in ballo le elaborazioni :mrgreen:

highlander
03-07-10, 21:28
Buona starda
:ciao: Ricardo:mrgreen:

sto andando a buttare l'MTX nelle fogne ... :azz:

GustaV
03-07-10, 21:30
sto andando a buttare l'MTX nelle fogne ... :azz:

Inquinatore :ciapet:

highlander
03-07-10, 21:46
Inquinatore :ciapet:

io ho la fogna autonoma!!! :roll:

klaudyus
06-07-10, 16:45
Alla mia special gli ho dato un 15w40, consigliatomi, ho fatto male? ho notato solo una cosa, con la leva frizione tirata il motore tende a muoversi, se invece la stringo, anche solo di poco, mi va a vuoto la pedalina, mica può dipendere dall'olio? Premetto che monto quella a 4 dischi.

GustaV
06-07-10, 17:56
Alla mia special gli ho dato un 15w40, consigliatomi, ho fatto male? ho notato solo una cosa, con la leva frizione tirata il motore tende a muoversi, se invece la stringo, anche solo di poco, mi va a vuoto la pedalina, mica può dipendere dall'olio? Premetto che monto quella a 4 dischi.

Si, può essere il tipo di olio che fa trascinare la frizione, oppure il livello dell'olio troppo elevato. Nei hai messo la giusta quantità o hai abbondato? Se il livello è giusto, probabilmente non va bene l'olio.

klaudyus
07-07-10, 15:07
Dici che può anche essere il livello? ne ho messo circa 300ml, credo 280ml, e mentre avvitavo il tappo di carico, mi fuoriusciva parecchio olio, questa operazione però l'ho fatta con vespa su cavalletto, ero solo.

GustaV
07-07-10, 17:41
Dici che può anche essere il livello? ne ho messo circa 300ml, credo 280ml, e mentre avvitavo il tappo di carico, mi fuoriusciva parecchio olio, questa operazione però l'ho fatta con vespa su cavalletto, ero solo.

Prova a drenare l'olio in eccesso e portalo a livello del foro di carico.
A me è sucesso che un eccesso d'olio causasse problemi di trascinamento della frizione, ho ripristinato il livello ed ho risolto il problema.

Enricopb
07-07-10, 18:30
Alla mia PX con frizione 8 molle ho usato all'inizio un 80W90 minerale che me la faceva incollare. Sto usando da 20.000 km il Taf-x della Castrol 100% sintetico gl 4/5 EP e il motore va che è una delizia.

MimminoAlbe
07-07-10, 19:09
cmq non mi è chiaro se per motori vitaminizzati il sae 30 è comunque consigliato....
in ogni caso so di dover utilizzare 100% minerale proprio per aiutare i dischi frizione....

klaudyus
08-07-10, 13:42
Prova a drenare l'olio in eccesso e portalo a livello del foro di carico.
A me è sucesso che un eccesso d'olio causasse problemi di trascinamento della frizione, ho ripristinato il livello ed ho risolto il problema.

Ok, provo a ripristinare il livello e vediamo cosa succede.

lineagotica1945
08-07-10, 16:34
ho ripristinato il livello ed ho risolto il problema.

a motore caldo o freddo?

fabio1984
17-11-10, 09:53
Ciao a tutti!
Seguendo le varie discussioni credo di aver capito che l'olio da usare varia in base alla frizione che monta la vespa.
Io ho una px 125 del 1999 con freno a disco, ma non so che frizione monta (non sono molto ferrato in meccanica), sapete dirmi che frizione monta ?!
E di conseguenza sceglierò l'olio:
7 molle: SAE 30
8 molle : MTX80
Giusto?

Grazie 1000 !!!! :mrgreen:

Marben
17-11-10, 10:56
L'MTX80, così come - in teoria - un qualunque olio API GL5, funziona egregiamente anche con le 6/7 molle.

fabio1984
20-11-10, 12:00
Dopo giorni di ricerche l'unico olio che ho trovato con la gradazione 80w-90 minerale è stato questo: Shell Spirax A .
Qualcuno ne ha già sentito parlare?
Dite che va bene? altrimenti me lo faccio cambiare in negozio.
Vi allego un'immagine

Marben
21-11-10, 13:48
Perchè vuoi un 80W90 minerale? IL SAE30 minerale è ok, un 80W90 minerale sicuramente ti darà problemi di incollaggio frizione a freddo.
Un olio sintentico studiato appositamente (vedi MTX80 o altri con specifiche API GL5) è assolutamente ok e la frizione non si incolla.
Attualmente uso un Repsol Cartago e vado benone. 7€ al litro e via!

fabio1984
21-11-10, 14:34
Ecco, come al solito non ho capito una cippa... :azz:
Questo che ho preso è API GL-5 minerale,invece devo prenderlo sintetico?!
Quindi non va bene?!
Lo porto al negozio e vedo cosa mi propone...
Grazie!!!

MimminoAlbe
21-11-10, 14:59
ma io sul forum ho sempre letto 100%sintetico per la miscela e minerale per il cambio...difatti il famoso sae30 è minerale o semisintetico...
non è così?

Marben
21-11-10, 20:22
Col SAE30 meglio andare di minerale, così non si rischia di trovare additivi potenzialmente incompatibili con la frizione (spesso si trovano olii SAE 30 per motore...). Un 80W90 specifico per trasmissioni meglio prenderlo sintetico, un minerale si incollerebbe (esperienza personale).

Per la Vespa NON prendete il Castrol MTX10W40... fa slittare la frizione.

MimminoAlbe
21-11-10, 20:29
mi è stato messo dopo il cambio paraolio un motul (non ricordo gradazione e modello)...quale può essere?può essere 10w90?
com'è il motul come qualità in generale?

fabio1984
21-11-10, 20:30
Ti ringrazio Marben,
domani vado in negozio e vedo se me lo cambia con uno sintetico, sperando che ce l'abbia...

SUZUMONZA
22-11-10, 12:19
http://www.bagioni.com/images/Products/F2845.jpg

Per tutti coloro che abitano nei pressi di un Leroy Merlin, lo trovate in confezioni da 0.5 fino ad 1 l. a prezzi economici...

fabio1984
22-11-10, 18:50
Rieccomi, appena tornato dal mio ricambista.
Quando gli ho chiesto di cambiarmi il mio olio 80W/90 minerale con uno sintetico mi ha risposto che... non esiste! :boh:

In compenso mi ha proposto un ERG GEAR LSD 75W90 sintetico.
Che mi dite, potrebbe andare bene?

A questo punto non so che fare,
provo il minerale e rischio "l'incollaggio",
o provo questo 75w90 sintetico,
oppure butto via 10 euro e mi compro MTX online spendendone altri 16-17?!
Ma solo io mi caccio sempre in sti casini?! :boh:
Grazie in anticipo!!

Marben
22-11-10, 20:21
Va bene l'ERG, se è API GL4 o 5.
La gradazione è giusta, essendo sintetico si trovano di solito o monogrado 80 oppure 75W90.

Ora sto usando il Repsol Cartago EP, sintetico 75W90 e la frizione va perfettamente.

fabio1984
22-11-10, 20:24
Ti ringrazio Marben!
Sei un grande! :ok:
Domani torno dal ricambista , che ormai mi odierà,a prenderlo.
Ciaooo
:ciao:

mrkingo
22-11-10, 20:25
Ma il SIP sae80 potrebbe essere una valida alternativa? Considerando i costi bassi. Qualcuno lo ha provato?

Calabrone
22-11-10, 20:25
uno sintetico mi ha risposto che... non esiste!


E tu fagli vedere questa foto ;-):mavieni::ok::ciao:

Calabrone
22-11-10, 20:27
Va bene l'ERG, se è API GL4 o 5.
La gradazione è giusta, essendo sintetico si trovano di solito o monogrado 80 oppure 75W90.

Ora sto usando il Repsol Cartago EP, sintetico 75W90 e la frizione va perfettamente.


Ti ringrazio Marben!
Sei un grande! :ok:
Domani torno dal ricambista , che ormai mi odierà,a prenderlo.
Ciaooo
:ciao:




Fidati del...Papero :Lol_5::Lol_5::Lol_5::mavieni::mavieni::mavieni::o k::ok::ok:

fabio1984
22-11-10, 20:33
:ok:

PIDUIN
23-11-10, 22:53
Io sul px MY ho messo sempre il castrol differential 80w/90 e va benone!!

:ciao:

fabio1984
23-11-10, 23:14
Rieccomi, sono ripassato dal ricambista e mi ha dato l'ERG sintetico 75w/90, alla modica cifra di 17 euro!! :orrore:
Morale della favola, ho girato giorni a caccia dell'olio giusto,avanti e indietro da questo ricambista 3 volte spendendo 17 euro.
E dire che se prendevo su internet (cosa che faccio spesso) il Castrol MTX80 lo pagavo 16 e dovevo solo aspettare il suo arrivo.
Sarà per la prossima volta...sbagliando si impara!
Grazie a tutti per le dritte!!!
:ciao:

Santo151
24-11-10, 20:57
E tu fagli vedere questa foto ;-):mavieni::ok::ciao:
Cercando in rete, dato che non ne ho mai vista una bottiglia da vicino, sembra che il Castrol MTX SAE80W sia "parzialmente sintetico" e rispondente alle specifiche GL4.
Da un venditore eGay ho invece scoperto questo


http://i.ebayimg.com/17/%21Boy0B%28wBWk%7E$%28KGrHqIOKiQEuC0CSHifBLo5ggsd% 28Q%7E%7E_12.JPG

Castrol MTX SAE 80W90, sintetico, e rispondente alle specifiche GL4/GL5.

Qualcuno lo conosce/l'ha usato?

PIDUIN
24-11-10, 22:38
MTX SAE 80W90, sintetico, e rispondente alle specifiche GL4/GL5.

Qualcuno lo conosce/l'ha usato?

Lo conosco e penso sia lo step successivo un pò più serio rispetto al Castrol differential che prendo io...Almeno così mi ha detto il ricambista da me...Secondo me meglio di quello non si trova!:ok:

P.S. non so che prezzi ci siano da voi ma io 1l di catrol differential 80W/90 lo pago 9€...secondo me il giusto..:-)

:ciao:

Santo151
24-11-10, 23:57
Lo conosco e penso sia lo step successivo un pò più serio rispetto al Castrol differential che prendo io...Almeno così mi ha detto il ricambista da me...Secondo me meglio di quello non si trova!:ok:
Benone! Visto il commento entusiastico ho appena preso gli ultimi 2 litri. A 300 ml per cambio, se è buono come il Matryx sto a posto per i prossimi 30.000 km... :risata1:


P.S. non so che prezzi ci siano da voi ma io 1l di catrol differential 80W/90 lo pago 9€...secondo me il giusto..:-)

:ciao:
l'MTX sintetico 80W90 di cui sopra l'ho preso a 9,99 al litro, prezzo identico al semisintetico 80W.

Ah: già che c'ero ho preso anche questa, che con l'oliatore ogni volta è più quello che va di fuori di quello che entra... :roll:

http://i.ebayimg.com/23/%21Be01DK%21BWk%7E$%28KGrHqYOKiYErzMofhmhBK-0NJ170%21%7E%7E_12.GIF

PIDUIN
26-11-10, 22:58
Ah: già che c'ero ho preso anche questa, che con l'oliatore ogni volta è più quello che va di fuori di quello che entra... :roll:

http://i.ebayimg.com/23/%21Be01DK%21BWk%7E$%28KGrHqYOKiYErzMofhmhBK-0NJ170%21%7E%7E_12.GIF

Io ho preso in farmacia una siringona da quelle da cavalli: va alla grande e con 5 pompate sono a posto!!:mavieni:
Il tutto pagato meno di 1 euro:mavieni::mavieni:

:ciao: