Visualizza Versione Completa : Consiglio saldatore a stagno
Ciao a tutti!!!:ciao:
Dato che devo acquistare un saldatore a stagno per ricablare gli statori(PX e ET3) volevo un vostro consiglio....
Di che potenza mi serve per ricablare fili da 1 max 2 mm???
Perchè oggi sono andato a vedere e ci sono da 15 Watt, da 25, da 30, da 40, da 60!!!!e allora sono andato nel panico e non l'ho preso...
Grazie in anticipo a chi mi saprà dare risposta!!!:mavieni:
Ciao, io ti consiglio almeno 30W.....e fatti dare un paio di punte di scorta.
Se poi ti capitasse una stazione saldante con la temperatura regolabile sarebbe anche meglio....però....
:ciao: Riccardo
All'OBI dove sono andato a vedere c'è una stazione regolabile a 30 euro...quelli da 30watt ci sono da 8 o 12 euro...per fare sporadicamente qualche piccolo lavoro di saldatura dici che può valere come "investimento"...nel senso, si hanno benefici reali???cosa serve poter regolare la temperatura???in base al lavoro che vai a fare ovviamente...ma se non so usarla poi...:azz:
vai con quella da 30.
ti parlo da profano...
la temperatura serve a non cuocere i componenti elettronici, di contro se usi un filo di stagno di gran diametro serve una temperatura più alta per fonderlo.
poi dipende anche dalle punte (ti serve fine o va bene anche grande?)
e credo che la stazionicina dovrebbe avere anche la punta isolata in modo che scariche non si propaghino attraverso il saldatore sui circuiti.
ma sono solo illazioni eh,
vai con quella da 30.
ti parlo da profano...
la temperatura serve a non cuocere i componenti elettronici, di contro se usi un filo di stagno di gran diametro serve una temperatura più alta per fonderlo.
poi dipende anche dalle punte (ti serve fine o va bene anche grande?)
e credo che la stazionicina dovrebbe avere anche la punta isolata in modo che scariche non si propaghino attraverso il saldatore sui circuiti.
ma sono solo illazioni eh,
La punta deve essere fine perche devo fare dei punti di saldatura abbastanza piccoli....devo cablare fili di max 2 mm di diametro...
un'altra cosa....ho visto diversi filmati online...ho notato che ogni volta che iniziano a saldare e che finiscono puliscono la punta su una specie di spugnetta...di cosa si tratta???
di una spugnetta bagnata, ci togli i residui di stagno dalla punta.
per un saldatore a stagno cavi di 2 mm non sono piccoli, c'è gente che salda componenti elettronici di meno di 2 mm di lunghezza, quindi se ti serve solo per quello e non hai intenzione di approfondire risparmia quei 30 euro e prenditene uno economico, non serve sto granchè per saldare i fili dello statore.
ciao
Se ricordo bene le nozioni che ho imparato il primo anno di superiori, in pratica quando saldi dovresti usare una pasta, (di cui non ricordo il nome) che in pratica evita il formarsi della pallina di stagno sulla punta del saldatore, pallina che sposti a destra e sinistra e non si attacca mai dove serve... E la spugnetta serve a togliere i residui di questa pasta prima di effettuare una nuova saldatura. Mi pare che per la spugnetta si usasse dell'acqua distillata, ma su questo non ho certezze.
Io quest'anno ho incominciato la saldatura elettronica e la spugnetta andavamo in bagno a bagnarla,poi di quella pasta di cui parla dexolo mai usata...daltronde i nostri saldatori avevano una punta stortissima poiche quelli nuovi non ce li facevano usare,i nostri professori taccagni.
Ok!!!grazie mille a tutti!!!quindi spugnetta imbevuta d'acqua...per la pasta si l'ho vista ma non so....
quindi dovrebbe andare bene un 30 Watt!!!
Lo stagno di che diametro lo prendo???
La spugnetta serve per pulire la punta dello stagnatore prima di effettuare la stagnatura..
Inoltre pre effettuare una buona stagnatura devi prima scaldare i 2 componenti che intendi stagnare con la punta dello stagnatore stesso (scaldare NON friggere) e poi continuando a tenere li la punta dello stagnatore ci appoggi sopra lo stagno che si scioglierà..Poi quando hai fatto sciogliere una pò di stagno tiri via lo stagantore e il filo di stagno facendo rafreddare la stagnatura appena fatta SENZA soffiarci sopra (altrimenti faresti una stagnatura fredda che conduce male) e stando il più possibile fermo con i 2 fili che hai appina unito..
Questo è il mio metodo che uso per stagnare..magari non è ottimale..
Un'altra cosa prima di iniziare la stagnatura io faccio sciogliere un po' di stagno sulla punta dello stagnatore per averlo "bagnato" di stagno, io faccio sciogliere 2 o 3 palline di stagno a vuoto
La spugnetta serve per pulire la punta dello stagnatore prima di effettuare la stagnatura..
Inoltre pre effettuare una buona stagnatura devi prima scaldare i 2 componenti che intendi stagnare con la punta dello stagnatore stesso (scaldare NON friggere) e poi continuando a tenere li la punta dello stagnatore ci appoggi sopra lo stagno che si scioglierà..Poi quando hai fatto sciogliere una pò di stagno tiri via lo stagantore e il filo di stagno facendo rafreddare la stagnatura appena fatta SENZA soffiarci sopra (altrimenti faresti una stagnatura fredda che conduce male) e stando il più possibile fermo con i 2 fili che hai appina unito..
Questo è il mio metodo che uso per stagnare..magari non è ottimale..
Un'altra cosa prima di iniziare la stagnatura io faccio sciogliere un po' di stagno sulla punta dello stagnatore per averlo "bagnato" di stagno, io faccio sciogliere 2 o 3 palline di stagno a vuoto
Grazie mille!!!!Procederò cosi!!!
Per fare quello che devi fare te ti può bastare questo:
SALDATORE A PUNTA 60 WATT PER STAGNO +CONFEZIONE STAGNO su eBay.it Saldatori e Tester, Elettronica ed Elettricità, Audio, TV, Elettronica (http://cgi.ebay.it/SALDATORE-A-PUNTA-60-WATT-PER-STAGNO-CONFEZIONE-STAGNO-/110476289188?cmd=ViewItem&pt=Saldatori_e_Tester&hash=item19b8e664a4)
Se poi devi anche andare a stagnare componenti elettronici puoi prendere uno come questo (che ho anh'io):
SALDATORE A STAGNO STAZIONE SALDANTE x PCB JAMMA su eBay.it Saldatori e Tester, Elettronica ed Elettricità, Audio, TV, Elettronica (http://cgi.ebay.it/SALDATORE-A-STAGNO-STAZIONE-SALDANTE-x-PCB-JAMMA-/370386559308?cmd=ViewItem&pt=Saldatori_e_Tester&hash=item563cc2614c)
Questo invece te lo sconsiglio (secondo me):
SALDATORE A PISTOLA ISTANTANEO 100W A STAGNO LUCE LED su eBay.it Utensili elettrici, Bricolage e fai da te, Casa, Arredamento e Bricolage (http://cgi.ebay.it/SALDATORE-A-PISTOLA-ISTANTANEO-100W-A-STAGNO-LUCE-LED-/280513552991?cmd=ViewItem&pt=Utensili_elettrici&hash=item414fe9225f)
non mi sono mai trovato bene con questi..
Oggi dopo un pò di pratica con le saldature della tv mi sono messo a ricablare lo statore....ho fatto prima quello del PX che ha dei collegamenti più semplici rispetto a quelli dell'et3...
non sono neanche riuscito a cominciare però perchè i punti di saldature non ne hanno voluto sapere di sciogliersi....anche dopo 10 minuti che era acceso e tenendo la punta del saldatore sulla saldatura non ha fatto la minima piega...io mi chiedo il perchè!!!eppure i punti di saldatura dei contatti del televisore sono riuscito a scioglierli senza problemi!!!sarà una lega diversa???cosa sarà...
ho preso un saldatore da 30 Watt, non sarà abbastanza potente???
Sullo statore quando ci appoggi la punta dello stagnatore appoggiaci anche un po di stagno e fallo sciogliere..dopo dovrebbe iniziare a sciogliersi anche quello vacchio..non so il perche ma se hai stagno vecchi devi fare così..
L'altro giorno da Lidl ho preso un saldatore da 30W con base per riporlo. Ha due punte per saldare e tre per decorare il legno, costa sugli 8€. ;-)
L'altro giorno da Lidl ho preso un saldatore da 30W con base per riporlo. Ha due punte per saldare e tre per decorare il legno, costa sugli 8€. ;-)
io il mio l'ho preso all'OBI e l'ho pagato appena meno di 8 euro con base d'appoggio e 2 punte!!!
Sullo statore quando ci appoggi la punta dello stagnatore appoggiaci anche un po di stagno e fallo sciogliere..dopo dovrebbe iniziare a sciogliersi anche quello vacchio..non so il perche ma se hai stagno vecchi devi fare così..
Vado subito a provare...grazie per la dritta...
Se ricordo bene le nozioni che ho imparato il primo anno di superiori, in pratica quando saldi dovresti usare una pasta, (di cui non ricordo il nome) che in pratica evita il formarsi della pallina di stagno sulla punta del saldatore, pallina che sposti a destra e sinistra e non si attacca mai dove serve... E la spugnetta serve a togliere i residui di questa pasta prima di effettuare una nuova saldatura. Mi pare che per la spugnetta si usasse dell'acqua distillata, ma su questo non ho certezze.
Quella pasta si chiama Flussante... O Flux per i più esperti...
Si applica prima di saldare sulle superfici da trattare, evita che si ossidino le superfici durante la stagnatura e tiene "separati" i vari punti di saldatura, nel caso si utilizzi su circuiti SMD.
Comunque con un saldatorino da 30Watt dovresti riuscire a fare tutto! :mrgreen:
Finalmente una domanda a cui posso rispondere anche io! E' il mio lavoro! Riparo cellulari e in laboratorio abbiamo saldatori, stazioni saldanti a infrarossi, ad aria calda.... I saldatori che usiamo in laboratorio sono a gas e costano 700 Euro l'uno! Senza contare quelli ad infrarossi che passano i 5000 Euro...
Peccato che non sono io il proprietario! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Quella pasta si chiama Flussante... O Flux per i più esperti...
Si applica prima di saldare sulle superfici da trattare, evita che si ossidino le superfici durante la stagnatura e tiene "separati" i vari punti di saldatura, nel caso si utilizzi su circuiti SMD.
Comunque con un saldatorino da 30Watt dovresti riuscire a fare tutto! :mrgreen:
Finalmente una domanda a cui posso rispondere anche io! E' il mio lavoro! Riparo cellulari e in laboratorio abbiamo saldatori, stazioni saldanti a infrarossi, ad aria calda.... I saldatori che usiamo in laboratorio sono a gas e costano 700 Euro l'uno! Senza contare quelli ad infrarossi che passano i 5000 Euro...
Peccato che non sono io il proprietario! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Ho appena provato a sciogliere i punti di saldatura sciogliendo prima un pò di stagno sul punto ma niente...neanche con questo metodo sono riuscito!!!!oggi ne compro uno da 60Watt e poi voglio vedere se non si sciolgono...a questo punto penso proprio sia la potenza del saldatore....non sono molto pratico ma più che lasciarlo scaldare e poi appoggiarlo sul punto da dissaldare non credo che ci voglia un genio...o si???:mah::mah::testate:
Prestagna i punti da saldare, sciogli un bel pò di stagno sul saldatore... E VIA!
LuckyLuciano
06-06-10, 19:13
Ho appena provato a sciogliere i punti di saldatura sciogliendo prima un pò di stagno sul punto ma niente...neanche con questo metodo sono riuscito!!!!oggi ne compro uno da 60Watt e poi voglio vedere se non si sciolgono...a questo punto penso proprio sia la potenza del saldatore....non sono molto pratico ma più che lasciarlo scaldare e poi appoggiarlo sul punto da dissaldare non credo che ci voglia un genio...o si???:mah::mah::testate:
La parti da saldare son sempre da stagnare precedentemente.
A meno di piccoli punti, e cmq di buona mano e temperatura perfetta.
Dove basta stagnare solo 1 delle 2 parti da unire. Lasciando poi che una ceda all'altra lo stagno in eccesso.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.