Accedi

Visualizza Versione Completa : 180 SS Finalmente!



Gis
31-05-10, 17:20
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: Finalmente ieri sono riuscito a mettere le mani sulla vespa in oggetto!
Ora viene il bello!
Di che colore la faccio?
Visto che bianca non mi piace mi suggerite il colore più bello?
Un altra domanda è dove vi fate restaurare i carburatori?
La vespa è costata 1500€ un po cara.............:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgre en::mrgreen::mrgreen:

Alext5
31-05-10, 17:35
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: Finalmente ieri sono riuscito a mettere le mani sulla vespa in oggetto!
Ora viene il bello!
Di che colore la faccio?
Visto che bianca non mi piace mi suggerite il colore più bello?
Un altra domanda è dove vi fate restaurare i carburatori?
La vespa è costata 1500€ un po cara.............:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgre en::mrgreen::mrgreen:


:frustate::frustate::mrgreen:

Alext5
31-05-10, 17:43
Facciamo i seri va......

Per il colore dipende dall'anno di produzione o meglio dal n. di telaio. Vedendo la chiave al manubrio, il fanale posteriore e il devio luci dovrebbe essere una prima serie quindi hai solo il bianco e due tonalità di rosso a seconda del numero di telaio.

Il numero di targa però credo sia del 67-68, ovvero tardi per una prima serie ammeno che non è stata ritargata o è rimasta invenduta per un po.

Metti il numero di telaio (con le ultime due cifre nascoste) e ti dico qualcosa in più.

:ciao:

fabris78
31-05-10, 17:44
bel colpo di c...o!:mrgreen::Lol_5: complimenti! dalla chiave di accensione sul manubrio deduco che è una prima serie?

riguardo il colore personalmente proverei a farne un bel conservato.
Ci sono un paio di particolari da sostituire e/o aggiungere: clacson, sella, (manca la cinghia), bordoscudo và in acciaio inox in due pezzi, mancano i fregi nelle sacche laterali, mezzaluna ruota di scorta, stemma piaggio esagonale sullo scudo, scarpette cavalletto ci vanno quelle piu' lunghe, e le guarnizioni del bauletto dietro lo scudo vanno grigie.

Di che anno è? 64 o 65?

Alext5
31-05-10, 17:51
bel colpo di c...o!:mrgreen::Lol_5: complimenti! dalla chiave di accensione sul manubrio deduco che è una prima serie?

riguardo il colore personalmente proverei a farne un bel conservato.
Ci sono un paio di particolari da sostituire e/o aggiungere: clacson, sella, (manca la cinghia), bordoscudo và in acciaio inox in due pezzi, mancano i fregi nelle sacche laterali, mezzaluna ruota di scorta, stemma piaggio esagonale sullo scudo, scarpette cavalletto ci vanno quelle piu' lunghe, e le guarnizioni del bauletto dietro lo scudo vanno grigie.

Di che anno è? 64 o 65?

Assolutamente no, lo stemma sullo scudo non è esagonale.

:ciao:

fabris78
31-05-10, 17:56
Assolutamente no, lo stemma sullo scudo non è esagonale.

hai perfettamente ragione! ho sbagliato scrivendo, infatti pure dalle foto si vede chiaramente che manca quello rettangolare.;-):ciao:

beppe2004
31-05-10, 17:57
Complimenti, gran bell'affare. :ciapet:

Mi sa che sei costretto a rifarla di quel colore.
Mi raccomando un bel post del restauro...:mavieni:

santolo
31-05-10, 19:11
1500 NEURI per un 180SS:shock::shock::sbav:

TI INVIDIO:Lol_5:cmq complimenti...

Gis
31-05-10, 19:19
Facciamo i seri va......

Per il colore dipende dall'anno di produzione o meglio dal n. di telaio. Vedendo la chiave al manubrio, il fanale posteriore e il devio luci dovrebbe essere una prima serie quindi hai solo il bianco e due tonalità di rosso a seconda del numero di telaio.

Il numero di targa però credo sia del 67-68, ovvero tardi per una prima serie ammeno che non è stata ritargata o è rimasta invenduta per un po.

Metti il numero di telaio (con le ultime due cifre nascoste) e ti dico qualcosa in più.

:ciao:
il n di telaio è00128**
Meglio il rosso comunque!
Vi assicuro che è del 65 la targa e quella sua originale, e non è stata ritargata.
Aveva la batteria?
Per il carburatore a chi vi rivolgete?
Appena inizio il restauro non riuscirete più a liberarvi di me!
saluti.

Alext5
31-05-10, 20:28
il n di telaio è00128**
Meglio il rosso comunque!
Vi assicuro che è del 65 la targa e quella sua originale, e non è stata ritargata.
Aveva la batteria?
Per il carburatore a chi vi rivolgete?
Appena inizio il restauro non riuscirete più a liberarvi di me!
saluti.

Si rossa, decisamente, sarò di parte ma è bellissima (ma anche blu pavone :mrgreen:)

Con quel numero di telaio è certamente prima serie quindi chiave al manubrio, impianto elettrico a batteria, il fanale posteriore posteriore è quello, anche il devioluci, la mezza luna della ruota di scorta è in metallo su tutta la serie, (in foto lo vedo rotto, forse era in plastica), bordoscudo tubolare inox in due pezzi, fissato con dei grani e non pressato con la macchinetta, e altro ancora che man mano che procedi nel restauro verrà fuori.

I colori sono due: biancospino e rosso 847 che credo sia il più bel rosso che c'è :mavieni: e va bene fino al telaio 16milaequalcosacheoranonricordo.

Per il restauro sono a completa disposizione.

Per la targa, ho una 180 SS 2^ serie immatricolata nel 68 a catania è la targa inizia con "8" quindi ho fatto una analogia evidentemente sbagliata.

:ciao:

Alext5
31-05-10, 20:31
:azz: sono andato a controllare i documenti, la mia è CT 9**** :azz:

Gis
31-05-10, 20:43
Grazie alex per adesso per la tua dotta lezione.
Non ti libererari di me facilmente!
Non mi avete risposto a proposito del carburatore;da chi li mandate per revisionarli?
saluti

Alext5
31-05-10, 21:01
Grazie alex per adesso per la tua dotta lezione.
Non ti libererari di me facilmente!
Non mi avete risposto a proposito del carburatore;da chi li mandate per revisionarli?
saluti

Mi sa che devi temere più me perchè non ti mollerò :mrgreen:

Scusami per il carburatore, mi era sfuggito, anche perchè è vero che è una delle prime cose che smonterai, ma è anche vero che è una delle ultime cose che rimonterai. Hai tempo.

Comunque io non lo porto da nessuno, è un carburatore particolare ma sostanzialmente simile agli altri.

Una bella pulita, una spianatina ai piani di tenuta con carta abrasiva su piano in vetro, kit guarnizioni e torna nuovo. Spesso si sfilettano le sedi dei perni che fissano il filtro ma basta maschiare fino giù gli stessi fori ed usare perni più lunghi per risolvere il problema "in casa".

:ciao:

Alext5
31-05-10, 21:08
Togli i cofani e metti un po di altre foto così vediamo qualche altro particolare. Metti anche una foto della chiave al manubrio.

Ma chi me lo doveva dire, ho trovato la sorellina di tuono blu.:mrgreen:

MrOizo
31-05-10, 21:15
un'altra sorellina giace smontata dal 1999 nel mio garage.....anch'essa prima serie, anch'essa del '65, ct8xxxx, ed era del mio papà......

Alext5
31-05-10, 21:19
Bene, in una futura tre mari possiamo fare lo squadrone delle 180 SS catanesi, io sarei un intruso ma credo che mi accettereste, o no?:mah::mrgreen:

@ mroizo: che telaio ha la tua?

Diegovespone
31-05-10, 21:30
Complimenti per l'acquisto e sopratutto per il prezzo ottenuto, era una vita che non vedevo una super sport in quelle condizioni presa per meno di 3000 €.
Per il colore falla rossa ti garantisco e è una bomba, d'alta parte sono anch'io un felice possessore di una SS del 65.

Alext5
31-05-10, 21:33
Complimenti per l'acquisto e sopratutto per il prezzo ottenuto, era una vita che non vedevo una super sport in quelle condizioni presa per meno di 3000 €.
Per il colore falla rossa ti garantisco e è una bomba, d'alta parte sono anch'io un felice possessore di una SS del 65.

Sarà il prezzo locale :mrgreen: anche la mia mi è costata tanto anche se devo precisare che la mia aveva un motore non suo.

L'altra invece (1^serie) non vi posso dire quanto l'ho pagata altrmenti mi menate.:mrgreen:

VespaJash
31-05-10, 21:54
sto sbavando..scusate ma devo asciugare la tastiera..

MrOizo
31-05-10, 22:07
Bene, in una futura tre mari possiamo fare lo squadrone delle 180 SS catanesi, io sarei un intruso ma credo che mi accettereste, o no?:mah::mrgreen:

@ mroizo: che telaio ha la tua?


vsc1t 00069xx, aprile 1965....in origine rosso mattone, poi mio zio l'ha verniciata bianca...ma mi sa che la rifarò rosso mattone originale...pensa un pò, ho le foto mie, a 5 anni, che smanetto sul vespone di papà......pensavo che non fosse più in famiglia, se a 16 anni avessi saputo che era nel garage di mia nonna a prendere polvere, di sicuro l'avrei presa e taroccata, invece l'ho trovata quasi per caso, nel 1998......racconto brevemente, anche se son sicuro di averlo già fatto, tra queste pagine....nel '97 circa, un pomeriggio che avevo un pò di nostalgia decido di restaurare il mio vecchio 50 special, ridotto a rottame da mio fratello...poco dopo decido di restaurare pure il mio vecchio px che aveva fatto la stessa fine....un anno dopo, circa, mio zio vede le vespette restaurate nel mio garage e mi parla del 180 ss; io avevo chiesto a mio padre che fine avesse fatto, quando avevo 16 anni, ma lui non seppe rispondere, mi disse che probabilmente era stata venduta; mio zio invece mi dice, che mio padre la vespa la diede a lui, che la sistemò e la fece verniciare e che non sapeva più dov'era...forse l'aveva lasciata da qualche meccanico...ma io cominciai a sperare che potesse essere sepolta nel garage, pieno di mobili vecchi e cianfrusaglie varie, della nonna....così, aiutato da mio cugino, comincio a rovistare in garage un 3 metri per cinque pieno a uovo...il primo giorno, dopo un'ora di "scavi" eravamo ad un metro.....finalmente il giorno dopo con una certa fatica abbiamo trovato la vespa che era proprio nel fondo del garage, parallela al muro, coperta da un lenzuolo e con i documenti, una candela e un barattolino di olio nel bauletto...c'erano pure le chiavi.....m'è preso un colpo!!!!da allora,preso d'entusiasmo, la portai nel mio garage, è ancora intestata a mio papà, e la smontai....ho rifatto il motore, ma è ancora totalmente smontata.....ci ho trovato un bel pistone "gol" da 65.....

Gis
01-06-10, 06:31
Un altra domanda;è vero che nel comune di residenza posso fare l'atto senza essere il proprietario?.
Saluti

Alext5
01-06-10, 09:21
vsc1t 00069xx, aprile 1965....in origine rosso mattone, poi mio zio l'ha verniciata bianca...ma mi sa che la rifarò rosso mattone originale...pensa un pò, ho le foto mie, a 5 anni, che smanetto sul vespone di papà......pensavo che non fosse più in famiglia, se a 16 anni avessi saputo che era nel garage di mia nonna a prendere polvere, di sicuro l'avrei presa e taroccata, invece l'ho trovata quasi per caso, nel 1998......racconto brevemente, anche se son sicuro di averlo già fatto, tra queste pagine....nel '97 circa, un pomeriggio che avevo un pò di nostalgia decido di restaurare il mio vecchio 50 special, ridotto a rottame da mio fratello...poco dopo decido di restaurare pure il mio vecchio px che aveva fatto la stessa fine....un anno dopo, circa, mio zio vede le vespette restaurate nel mio garage e mi parla del 180 ss; io avevo chiesto a mio padre che fine avesse fatto, quando avevo 16 anni, ma lui non seppe rispondere, mi disse che probabilmente era stata venduta; mio zio invece mi dice, che mio padre la vespa la diede a lui, che la sistemò e la fece verniciare e che non sapeva più dov'era...forse l'aveva lasciata da qualche meccanico...ma io cominciai a sperare che potesse essere sepolta nel garage, pieno di mobili vecchi e cianfrusaglie varie, della nonna....così, aiutato da mio cugino, comincio a rovistare in garage un 3 metri per cinque pieno a uovo...il primo giorno, dopo un'ora di "scavi" eravamo ad un metro.....finalmente il giorno dopo con una certa fatica abbiamo trovato la vespa che era proprio nel fondo del garage, parallela al muro, coperta da un lenzuolo e con i documenti, una candela e un barattolino di olio nel bauletto...c'erano pure le chiavi.....m'è preso un colpo!!!!da allora,preso d'entusiasmo, la portai nel mio garage, è ancora intestata a mio papà, e la smontai....ho rifatto il motore, ma è ancora totalmente smontata.....ci ho trovato un bel pistone "gol" da 65.....

Complimenti per il ritrovamento, non so che darei per ritrovare la vespa di mio padre, da una ricerca in famiglia mi è stato riferito che fu demolita quindi amen.

Due domande per mroizo: perchè dici rosso mattone? originale è il rosso 847 ma non ricordo che si chiama rosso mattone credo sia rosso e basta e poi il pistone da 65? hai rettificato di 3 mm il cilindro originale?

Per tutti i possessori di 180 SS contribuite quì ( http://www.vesparesources.com/off-topics/28407-censimento-vespa-180-ss.html#post413458 ).

:ciao:

orcad83
01-06-10, 09:31
Il colore fantastico è blu pavone ma non so se lo avevano tutte le serie. Complimenti!!!

Alext5
01-06-10, 09:32
Il colore fantastico è blu pavone ma non so se lo avevano tutte le serie. Complimenti!!!

No, solo seconda serie

MrOizo
01-06-10, 09:33
Complimenti per il ritrovamento, non so che darei per ritrovare la vespa di mio padre, da una ricerca in famiglia mi è stato riferito che fu demolita quindi amen.

Due domande per mroizo: perchè dici rosso mattone? originale è il rosso 847 ma non ricordo che si chiama rosso mattone credo sia rosso e basta e poi il pistone da 65? hai rettificato di 3 mm il cilindro originale?

Per tutti i possessori di 180 SS contribuite quì ( http://www.vesparesources.com/off-topics/28407-censimento-vespa-180-ss.html#post413458 ).

:ciao:


Si, Alex, ho scritto rosso mattone solo per poterlo identificare univocamente, ma il nome commerciale era rosso, ora non ricordo se è l'847.....comunque il primo, quello più scuro, insomma....poi il pistone da 65, come scritto l'ho trovato dentro, non l'ho montato io....è della gol....probabilmente avrà avuto un bel pò di grippaggi..oppure era un overbore.....è oltre la misura massima, lo so, non è facile trovare un cilindro originale.....
comunque, a quanto pare, finora, la più anziana è la mia, no?

orcad83
01-06-10, 09:34
No, solo seconda serie

Peccato, quello è spietato!!!:ciao:

Alext5
01-06-10, 09:44
Si, Alex, ho scritto rosso mattone solo per poterlo identificare univocamente, ma il nome commerciale era rosso, ora non ricordo se è l'847.....comunque il primo, quello più scuro, insomma....poi il pistone da 65, come scritto l'ho trovato dentro, non l'ho montato io....è della gol....probabilmente avrà avuto un bel pò di grippaggi..oppure era un overbore.....è oltre la misura massima, lo so, non è facile trovare un cilindro originale.....
comunque, a quanto pare, finora, la più anziana è la mia, no?

Certo che un motore già coppioso di suo, con quei 3 mm in più chissà che bei bassi che tira fuori.

Comunque tornando al colore, il primo rosso è 847 e si chiama appunto solo "rosso" ma ricordo che è più vivo del rosso che hanno usato dopo dal telaio 16001 che è chiamato sempre e solo "rosso" ma cod. 850 e lo ricordo un po più carico.

la mia ha il telaio 0031xx

TommyRally
01-06-10, 11:25
Bene, in una futura tre mari possiamo fare lo squadrone delle 180 SS catanesi, io sarei un intruso ma credo che mi accettereste, o no?:mah::mrgreen:

@ mroizo: che telaio ha la tua?

Ciao ragazzi,
ci sarebbe anche la mia...
prima serie, rossa mai riverniciata, targata CT. Purtroppo sono a lavoro e non ho altri dati..
Tommy

areoib
01-06-10, 11:48
ma tutte da CT provengono le SS?? un post con 4 SS CT!! that's incredible!:orrore:

MrOizo
01-06-10, 14:03
..e che ne dite se vi dico che io conosco il numero di targa di un'altra, che sono sicuro che c'è ancora chissà in quale garage di Catania, a prendere polvere?

Diegovespone
01-06-10, 14:48
Caro areoib mi dispiace contraddirti ma la mia stranamente non è targata Catania. In origine nel 65 è stata targata Udine, nel 68 e stata sostituita la targa on una di Pordenone a causa del istituzione della nuova provincia. Il 20 gennaio 83 i documenti e la targa sono stati ritirati dalla motorizzazione perché il proprietario non voleva più pagare il bollo per un veicolo fermo ed è stata ufficialmente demolita. Quest'anno ritornerà su strada con un brutta targa nuova emessa dalla motorizzazione di Gorizia.

Ecco questa è la storia un po' travagliata della mia super sport.

Alext5
01-06-10, 14:57
Ciao ragazzi,
ci sarebbe anche la mia...
prima serie, rossa mai riverniciata, targata CT. Purtroppo sono a lavoro e non ho altri dati..
Tommy

Aggiornaci appena puoi, appena si aggiunge qualche altro faccio un riepilogo mettendole in ordine di telaio.

:ciao:

fabris78
01-06-10, 19:22
tornando al discorso colori: per la 180 ss i rossi disponibili erano tre:

il 1.298.5847 utilizzato fino al telaio 0016000 (1965)
il 1.298.5850 utilizzato dal telaio 0016001 al telaio 0036700 (1965-1968
e il 1.298.5802

areoib
01-06-10, 20:12
Caro areoib mi dispiace contraddirti ma la mia stranamente non è targata Catania.....
grazie per i chiarimenti... ma sono io, purtroppo, a doverti contraddire :-)

io non ho messo nel conteggio la tua.... le 4 SS targate CT sono quelle di Gis, AlexT5, MrOizo e TommyRally. :-)

:ciao:

TommyRally
01-06-10, 20:16
Aggiornaci appena puoi, appena si aggiunge qualche altro faccio un riepilogo mettendole in ordine di telaio.

:ciao:

la mia è targata CT 871** ed il telaio è 00140** immatricolata il 18/03/1966 colore rosso
Tommy

Alext5
01-06-10, 20:39
tornando al discorso colori: per la 180 ss i rossi disponibili erano tre:

il 1.298.5847 utilizzato fino al telaio 0016000 (1965)
il 1.298.5850 utilizzato dal telaio 0016001 al telaio 0036700 (1965-1968
e il 1.298.5802

Sinceramente del rosso 802 ho qualche dubbio:se la produzione è terminata nel 68 a 36700 quando è stato usato? :mah:

Alext5
01-06-10, 20:40
la mia è targata CT 871** ed il telaio è 00140** immatricolata il 18/03/1966 colore rosso
Tommy


appena puoi aggiungiti quì http://www.vesparesources.com/off-topics/28407-censimento-vespa-180-ss.html#post413458

:ciao:

fabris78
02-06-10, 08:50
Sinceramente del rosso 802 ho qualche dubbio:se la produzione è terminata nel 68 a 36700 quando è stato usato?

quando è stato utilizzato non saprei, ma sul fatto che sia originale ne sono pienamente sicuro. Guardati questo restauro:Raccolta foto (http://www.vespaio.net/Vespa180SS%20-%20VSC1T.htm)
dove la "180" viene verniciata proprio rosso 802.;-):ciao::ciao:

Alext5
02-06-10, 08:56
quando è stato utilizzato non saprei, ma sul fatto che sia originale ne sono pienamente sicuro. Guardati questo restauro:Raccolta foto (http://www.vespaio.net/Vespa180SS%20-%20VSC1T.htm)
dove la "180" viene verniciata proprio rosso 802.;-):ciao::ciao:

Vedere o cercare di capire la tonalità di un colore attraverso una foto per me non ha nessun senso.

Indipendentemente da tutto resta il fatto che dai dati matricolari risulta che la produzione di 180 SS è terminata al telaio 36700 quindi questo rosso 802 che molti danno dal 36700 in poi non dovrebbe essere stato mai usato.

:ciao:

fabris78
02-06-10, 09:01
Vedere o cercare di capire la tonalità di un colore attraverso una foto per me non ha nessun senso.

Non mi sembra che ci sia nulla da capire. Se dice di averla restaurata con l'802 non credo che abbia scritto il primo codice che gli sia venuto in mente non credi?;-)



180 SS è terminata al telaio 36700 quindi questo rosso 802 che molti danno dal 36700 in poi non dovrebbe essere stato mai usato.

Pure a me sta cosa non torna, dai aspettiamo magari spunta fuori un conservato che ci darà la massima certezza.;-)

Alext5
02-06-10, 09:06
Non mi sembra che ci sia nulla da capire. Se dice di averla restaurata con l'802 non credo che abbia scritto il primo codice che gli sia venuto in mente non credi?;-)

Avevo capito male, credevo mi volessi far notare il colore.

Comunque che il tizio l'abbia fatta rosso 802 non c'è nulla di strano, magari gli piaceva quella tonalità.

C'è chi ha fatto di peggio facendola bicolore, grigio argento e verde metallizzato :azz:

Gis
05-06-10, 18:39
Ecco le alre immagini!

Alext5
06-06-10, 16:02
Ciao ragazzi

e innanzi tutto complimenti per la vespa GIS


che ne pensate delle mia?

o da chiedervi un informazione, al momento dell'acquisto non aveva la chiave sul manubrio e quindi ne ho ordinata una di quelle diciamo più "squadrate" ma quando la inserisco nel quadro non arriva in fondo e quindi non mi fa lo scatto:testate:, ci vuole quella del gs che è più lunga secondo voi?:Ave_2:

vi allego delle foto della belva, in fase di restauro:mrgreen::-)

Alèèèèèè, un'altra 180SS che tornerà in strada :mavieni:

Per la chiave, non ci vuole uella della GS ammeno che non hai l'interruttore della GS, ma non credo, potrebbe essere la chiave fatta male o l'interruttore con la mollettina rovinata o mancante.

Per meglio seguire il tuo restauro, ti consiglio di aprire una discussione apposità dove potrai meglio chiedere per ogni particolare.

:ciao:

mirkovespa
06-06-10, 16:20
ho controllato e la mollettins non è rotta, la chiave l'ho presa nuova da pascoli ed ha anche la scritta siem........boh:-(
ma il blocchetto di accensione ha un fusibile percaso sotto? più tardi posto una foto:ciao:

Alext5
06-06-10, 16:23
ho controllato e la mollettins non è rotta, la chiave l'ho presa nuova da pascoli ed ha anche la scritta siem........boh:-(
ma il blocchetto di accensione ha un fusibile percaso sotto? più tardi posto una foto:ciao:

non ha fusibile, se c'è una specie di portalampada a mollette è dell'ape.

metti una foto del blocchetto da sotto con e senza la chiave infilata.

:ciao:

mirkovespa
06-06-10, 16:25
ok più tardi posto una foto:Ave_2: comunque non ha un fusibile era solo perchè lavevo visto in giro su internet.....:-)

la lunghezza delle guaine la faccio sul posto oppure avete delle misure pronte?

Grazie

Alext5
06-06-10, 16:27
ok più tardi posto una foto........

Apri un 3d sul restauro così lasciamo questo per gis.

:ciao:

mirkovespa
06-06-10, 16:32
ok :risata1:

Gis
07-06-10, 21:24
Oggi ho iniziato con lo smontaggio della vespa.
Ho trovato alcune tracce del vechhio colore biancospino e devo dire che non è cosìmalaccio!
Nelle foto si vede il carburo che ha il getto del massimo rovinato;ma si trova facilmente?
Fatemi sapere!
Saluti

Diegovespone
07-06-10, 21:37
I getti si trovano con una erta facilità, l'unica cosa che si fa fatica a trovare è l'emulsionatore BE2 che a quanto pare non viene prodotto da anni.

Gis
09-06-10, 16:11
Continuo lo smontaggio e quando sono arrivato alla forcella ho avuto una sgradita sorpresa,il perno evidenziato in giallo si muove parecchio: si trova come ricambio e come si toglie?
Un altra curiosità la forcella la devo verniciare assieme al biscotto ascillante o quest'ultimo deve essere lasciato pallinato?

Alext5
09-06-10, 16:33
Continuo lo smontaggio e quando sono arrivato alla forcella ho avuto una sgradita sorpresa,il perno evidenziato in giallo si muove parecchio: si trova come ricambio e come si toglie?
Un altra curiosità la forcella la devo verniciare assieme al biscotto ascillante o quest'ultimo deve essere lasciato pallinato?


Nessuna sorpresa, considerati gli anni ci può stare. Si vende un kit completo composto da perno, rullini, boccole e rasamenti, cerca "kit perno sospensione anteriore vespa gs-ss".

Per la verniciatura, biscotto, forcella, ammortizzatore, tamburo e parapolvere, vanno tutti verniciati con il grigio dei cerchioni.

Se vuoi nel mio 3d del restauro della mia 180ss tuono blu è ben dettagliato lo smontaggio ed il rimontaggio di tutta la sospensione anteriore.

http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/23483-operazione-180-ss-tuono-blu-2.html

:ciao:

Gis
09-06-10, 18:33
Grazie mille!
Certo che a vederlo sembra facile intervenire ma a metterlo in pratica...... è tutta un altra musica:testate::testate::testate::testate::testate ::testate::testate::testate:

Gis
12-06-10, 05:03
Primo vero problema!
Come faccio a togliere la spina che tiene il pedale freno posteriore?
Questo è bloccato e dopo una scaldata e alcune botte con il cassiaspine ha iniziato a fare il tipico bordino.
GRazie!

Alext5
12-06-10, 16:19
Primo vero problema!
Come faccio a togliere la spina che tiene il pedale freno posteriore?
Questo è bloccato e dopo una scaldata e alcune botte con il cassiaspine ha iniziato a fare il tipico bordino.
GRazie!

Spero tu stia battendo da sotto :mrgreen:

Dopo diverse e prolungate di wd40 o simili solitamente viene via, se batti a caldo è più facile che si faccia il "fungo".

:ciao:

Gis
12-06-10, 18:07
Problema risolto! ci ho messo un po per capire che si sfilava da sotto!
Ho seguito i consigli per lo smontaggio della sospensione anteriore ed è stato facilissimo !
Domani la porto a sabbiare e vi posterò il risultato:
Saluti

bolix
12-06-10, 20:15
ciao...tempo fa ho aperto questa discussione

http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/25475-pezzo-gs16o-dove-va.html

ho visto che, sul soffietto della tua ss, hai lo stesso pezzo..

mi sai dire qualcosa in merito?

mi fa piacere di non essermi immaginato tutto..

ciao

Gis
14-06-10, 06:32
Bolix non vorrei dire una fesseria ma mi sembra che si tratti della molla che tiene il coperchio in alluminio di un volano lambretta,e sia stato messo li solo per tenere il soffietto nella sede del carburatore!
Saluti

Gis
14-06-10, 18:06
Oggi ho iniziato a smontare il motore!
1) Ho trovato montato un pistone Borgo con maggiorazione di 0.6
a casa ho un pistone rota con la stessa maggiorazione ma nuovo!
Cosa faccio controllo che grado di usura ha quello vecchio(A proposito quali sono i parametri) oppure monto quello nuovo oppure ne cerco uno con maggiorazione 0.8?
2) tirando il volano mi sono accorto che i fili sono tutti cotti dal calore
Come intervengo? visto che i fili non sembrino essere come gli altri dell' impianto elettrico?
a presto le foto!
saluti

Alext5
14-06-10, 22:28
Oggi ho iniziato a smontare il motore!
1) Ho trovato montato un pistone Borgo con maggiorazione di 0.6
a casa ho un pistone rota con la stessa maggiorazione ma nuovo!
Cosa faccio controllo che grado di usura ha quello vecchio(A proposito quali sono i parametri) oppure monto quello nuovo oppure ne cerco uno con maggiorazione 0.8?
2) tirando il volano mi sono accorto che i fili sono tutti cotti dal calore
Come intervengo? visto che i fili non sembrino essere come gli altri dell' impianto elettrico?
a presto le foto!
saluti

Strano, solitamente le maggiorazioni erano a passi di 0,4 mm quindi 62,4 poi 62,8 etc..

che diametro ha il tuo pistone?

Per i cavi dello statore: se usi dei cavi (cordine) al silicone da 1,5 o 1 mmq di sezione fai la cosa migliore, Li puoi trovare presso i ricambisti di elettodomestici, vengono utilizzati per i cablaggi dei forni ed altri elettrodomestici in cui le parti elettriche raggiungono temperature elevate. Forse non troverai gli stessi colori ma puoi sempre segnalare i cavi con una penna.

Metti qualche foto.

:ciao:

Gis
15-06-10, 07:44
La misura del pistone è 62.06.
Si trovano questi pistoni?

Alext5
15-06-10, 08:27
La misura del pistone è 62.06.
Si trovano questi pistoni?

Il pistone originale della 180 SS è 62 mm. E' impossibile che ci sia un pistone maggiorato di 6 centesimi e se fosse un pistone maggiorato, come dicevo prima il passo è di 4 decimi alla volta oltre a trovare la misura del pistone stesso stampigliata sulla sua testa.

Se hai misurato tu il pistone probabilmente hai commesso qualche errore di misura/lettura, se hai il pistone originale sulla testa c'è solo una freccia.

Metti qualche foto, cos' vediamo meglio

:ciao:

Gis
15-06-10, 15:01
Sono una bestia lo ammetto!
la maggirazione è 62.6!

Gis
15-06-10, 15:13
Ho smontato il motore e ho trovato il paraolio lato volano distrutto!
Altro problema il cusninetto scomponibile che si vede in foto segnato dalle frecce sembra consumato, ma si cambiano solo i rullini o tutto?

Alext5
15-06-10, 15:21
Sono una bestia lo ammetto!
la maggirazione è 62.6!

Sicuro che non sia un 8 invece di 6? comunque se non ci sono scaldate, misura cilindro e pistone, meglio se lo fai fare da un tornitore con i giusti strumenti di misura, se sei entro tolleranza cambia solo le fasce, gabbia a rulli e lo spinotto e rimonta tutto com'è. Se le fasce le trovi un po più grandi (qualche decimo) puoi adattarle aiutandoti con il dremel.



Ho smontato il motore e ho trovato il paraolio lato volano distrutto!
Altro problema il cusninetto scomponibile che si vede in foto segnato dalle frecce sembra consumato, ma si cambiano solo i rullini o tutto?

Per i paraoli nessun problema l'a Ariete fa il kit completo. il cuscinetto lato volano si cambia tutto, è lo stesso del T5 credo sia NU205C3 comunque vai in un negozio di cuscinetti e lo troverai. Il cuscinetto di banco lato frizione è lo stesso del PX mentre i cuscinetti difficili da trovare sono gli "astucci" a rulli del cambio (come quello da te indicato dalle frecce) ma diciamo che difficilmente si rende necessaria la loro sostituzione. Gli dai una bella pulita e sei a cavallo.

:ciao:

EnzoPX150
15-06-10, 15:26
Azz 1500 euro! :orrore:
Io comunque la lascerei così

Gis
15-06-10, 15:39
gli "astucci" a rulli del cambio (come quello da te indicato dalle frecce) ma diciamo che difficilmente si rende necessaria la loro sostituzione. Gli dai una bella pulita e sei a cavallo.
Il problema è che mancano 2 rullini di questo cuscinetto.
Per caso sono identici a quello della sprint?
per il pistone quanto è la tolleranza?

Alext5
15-06-10, 15:48
Il problema è che mancano 2 rullini di questo cuscinetto.
Per caso sono identici a quello della sprint?
per il pistone quanto è la tolleranza?

non conosco il motore sprint non so dirti. I rullini potresti trovarli dove vendono i cuscinetti.

Per la tolleranza trovi tutto nel manuale di officina che c'è nella sezione download, comunque fino a 15-20 decimi potresti lasciare tutto com'è, certo non sarà un motore prestazionale ma per l'uso tranquillo che ne dovresti fare della vespa secondo me può anche andar bene.

:ciao:

vespeople
15-06-10, 16:06
Dai un'occhio alla campana della frizione che a volte può essere crepata (come nella mia), strappava e solo smontandola ho visto che aveva una crepetta.

Gis
15-06-10, 17:14
Un altra domanda:
Come si svita la ghiera del cuscinetto ruota posteriore? in senzo orario o antiorario?
Grazie

Alext5
15-06-10, 17:19
Un altra domanda:
Come si svita la ghiera del cuscinetto ruota posteriore? in senzo orario o antiorario?
Grazie

Si svita al contrario delle normali viti quindi si svita in senso orario. Non usare martelli e punzoni/cacciaspine/scalpelli, e simili, cerca di trovare o costruirti una chiave adatta.

:ciao:

Gis
15-06-10, 18:33
Infinite grazie!
Per adesso quello che mi interessa è la pulizia dei carter cosa mi consigliate?:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Av e_2:
saluti

Alext5
15-06-10, 20:32
Infinite grazie!
Per adesso quello che mi interessa è la pulizia dei carter cosa mi consigliate?:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Av e_2:
saluti

Non sabbiare e non pallinare.

:ciao:

areoib
15-06-10, 20:55
....
Per adesso quello che mi interessa è la pulizia dei carter....

usa Chante Clair e acqua calda.... e olio di gomito :-)

:ciao:

Gis
21-06-10, 10:11
Ed ecco come si presenta dopo la sabbiatura!
Una curiosità cosa è quel numero stampigliato nella parte sinistra del telaio? in numero di motore non è!
Saluti

Alext5
21-06-10, 11:13
Ed ecco come si presenta dopo la sabbiatura!
Una curiosità cosa è quel numero stampigliato nella parte sinistra del telaio? in numero di motore non è!
Saluti

Credo sia una punzonatura della scocca fatta prima della punzonatura del telaio, una sorta di numerazione progressiva identificava le scocche prima di essere punzonate con il numero di telaio ufficiale o magari un identificativo per poi scoprire eventuali tarocchi in caso di non corrispondenza dei due numeri. Non ci dimentichiamo poi che la piaggio vendeva i telai vergini a uso ricambio e che comunque questi telai un numero identificativo dovevano averlo in quanto uscivano dalla fabbrica senza punzonatura.

Per la cronaca, sulla mia prima serie c'è SC 212xx mentre sulla seconda serie c'è A 84xx.

Sarebbe un aspetto da approfondire.

:ciao:

Gis
21-06-10, 15:05
Grazie per la tua conoscenza!
oggi ho portato la vespa dal carroziere mi ha chiesto 650€
Prima domanda: quali parti devono essere lasciate con il fondo (color nocciola?)
Seconda domanda: la cuffia in ferro del cilindro di che colore va?
Terza domanda: Ma siete proprio sicuri che biancospino non sia bella lo stesso????
Grazie a chi risponde:
saluti

Alext5
21-06-10, 15:18
Grazie per la tua conoscenza!
oggi ho portato la vespa dal carroziere mi ha chiesto 650€
Prima domanda: quali parti devono essere lasciate con il fondo (color nocciola?)
Seconda domanda: la cuffia in ferro del cilindro di che colore va?
Terza domanda: Ma siete proprio sicuri che biancospino non sia bella lo stesso????
Grazie a chi risponde:
saluti


Prego!

Per quello che so il fondo resta nel vano serbatoio e sotto il parafango.

La cuffia in ferro era fosfatata ovvero era sottoposta ad un trattamento anticorrosivo elettrolitico con colorazione grigio-verde. Idem per la paratia fra scocca e carburatore.

Per il colore, sicuramente è un fatto di gusti e strettamente personale, se vai a qualche raduno ne vedi di tutti i colori e magari viste dal vivo piuttosto che sulle decine di foto che si trovano sul web potrai scegliere con maggiore oculatezza.

Comunque falla nel colore che piace a te (ovviamente uno dei previsti), non nel colore che piacerebbe agli altri, la vespa è tua e deve piacere a te.

:ciao:

Gis
21-06-10, 15:28
Questa fosfatizzazione chi la riproduce? quelli della cromatura?
oppure è un processo che posso fare a casa?
Saluti

Alext5
21-06-10, 15:31
Chi fa cromature e trattamenti galvanici/elettrolitici su metalli, si puù fare in casa con il rimox, non è proprio la stessa cosa ma si avvicina.

Forse hai sbagliato a sabbiarla la cuffia, non so quanto fosse rovinata ma ora prima di fosfatarla andrebbe prima levigata per bene per togliere tutti i segni della sabbiatura.

:ciao:

Gis
21-06-10, 16:13
cos'è sto rimox??????

Alext5
21-06-10, 16:51
:ciao:

Gis
21-06-10, 16:56
Già comprato! ma qualcuno lo ha usato?
Se non sbaglio qualcuno di noi lo ha utilizzato per fosfatizzare una marmitta?
mi aiutate a trovare la discussione?

esco
21-06-10, 17:49
Complimenti x la vespona che anche prima dello smontaggio si presentava veramente bene
ma oramai e' sabbiata...buon restauro :ciao:

Gis
21-06-10, 18:31
grazie e allora nessuno lo ha utilizzato?

esco
21-06-10, 20:32
Io ne ho utilizato uno similare ma non per lo scopo che serve a te...
considera che e' solo un convertitore di ruggine...fai delle prove,
a spruzzo x lo scopo che serve a te dovrebbe andare bene ma ci vorrebbero dei riscontri con dei pezzi originali riuscire a farlo piu' ''originale possibile''
comunque se ti informi esistono anche dei veri fosfatanti...da diluire in acqua calda o fredda a seconda del prodotto...se trovo qualcosa te lo linko volenntieri ma il problema e' appunto trovarne piccole confezioni xche' di solito si usano x l'industria e cotano molto cari...

Marben
22-06-10, 00:05
Sicuro che non sia un 8 invece di 6?



Ciao Alex, in passato era assolutamente normale trovare maggiorazioni a step di 0,2mm. Era così anche per la Piaggio, che anzi ha mantenuto salti da 0,2 anche sui PX. Solo in tempi più recenti si è passati a step di 0,4, anche se alcune aziende continuano a produrre pistoni a step di 0,2 (es. la Meteor).

Se ti capita un qualsiasi catalogo Piaggio delle parti di ricambio anni '60/'70 puoi trovare conferma nella tabella dei giochi di montaggio, nelle ultime pagine.

Alext5
22-06-10, 07:51
Ciao Alex, in passato era assolutamente normale trovare maggiorazioni a step di 0,2mm. Era così anche per la Piaggio, che anzi ha mantenuto salti da 0,2 anche sui PX. Solo in tempi più recenti si è passati a step di 0,4, anche se alcune aziende continuano a produrre pistoni a step di 0,2 (es. la Meteor).

Se ti capita un qualsiasi catalogo Piaggio delle parti di ricambio anni '60/'70 puoi trovare conferma nella tabella dei giochi di montaggio, nelle ultime pagine.

Sinceramente non mi è mai capitato di trovare maggiorazioni di 0,2 ammeno che quando ho trovato una maggiorazione di 0,4 derivava da due maggiorazioni di 0,2:mrgreen:

:ciao:

Marben
22-06-10, 12:42
Sinceramente non mi è mai capitato di trovare maggiorazioni di 0,2 ammeno che quando ho trovato una maggiorazione di 0,4 derivava da due maggiorazioni di 0,2:mrgreen:

:ciao:

Infatti è prassi comune fare il salto da 0,4mm, anche perchè salvo scaldate leggere nelle maggior parte di casi è più opportuno. Però i pistoni 'intermedi' si trovano, specie come fondi di magazzino. Tempo fa trovai un Gol da 53,1 per PX 125 (originale 52,5).

Gis
28-06-10, 16:26
Oggi ho finito di pulire i carter ma non sono contento del risultato!
Avete qualcosa da suggerirmi oltre i cvari sgrassatori universali?
Un altra domanda ma i silent block li debbo cambiare e se si in che modo?
Saluti

Alext5
28-06-10, 16:51
Oggi ho finito di pulire i carter ma non sono contento del risultato!
Avete qualcosa da suggerirmi oltre i cvari sgrassatori universali?
Un altra domanda ma i silent block li debbo cambiare e se si in che modo?
Saluti

Ma scherzi? per me sono ok, hanno segni del vissuto che secondo me ci devono essere e preferisco mille volte dei carter così ai carter sabbiati.

Per i silent non puoi fare nulla, quelli sono unici e non si trovano di ricambio.

Quando revisionai il mio motore feci l'errore di sostituirli con quelli del 200 dopo avergli incollato le due piastrine metalliche tolte dai vecchi.

Il risultato è stato una chiappa destra con 2 listelli maciullati.

Mi sono procurato due silent block usati e il mese scorso ho tirato giu il motore e li ho cambiati. Se vuoi sfilarli per pulire all'interno lo puoi fare, basta un cacciavite a taglio e vengono via facilmente.

Per rimetterli, con altrettanta semplicità ed un martello :mrgreen: in pochi secondi tornano al loro posto.

:ciao:

mirkovespa
28-06-10, 17:05
Oggi ho finito di pulire i carter ma non sono contento del risultato!
Avete qualcosa da suggerirmi oltre i cvari sgrassatori universali?
Un altra domanda ma i silent block li debbo cambiare e se si in che modo?
Saluti


io penso che se tu volessi cambiarli questi possano andare bene:
Ricambi Vespa Accessori Vespa Scooter - Cornuda - Treviso - Italy - Emporio dello Scooter - Vintage (http://www.emporiodelloscooter.com/index.php?section=0b52c9311330293d5d5c6a8731d16677&codice=PG408)

ma attento che se dovessero essere buoi tieni i tuoi perchè i pezi originali sono sempre meglio:mrgreen:

p.s. bel lavaggio che hai fatto, su su forza e coraggio che poi andiamo a fare le corse insieme!!!!!!!!!!!!!!!!

Alext5
28-06-10, 17:19
io penso che se tu volessi cambiarli questi possano andare bene:
Ricambi Vespa Accessori Vespa Scooter - Cornuda - Treviso - Italy - Emporio dello Scooter - Vintage (http://www.emporiodelloscooter.com/index.php?section=0b52c9311330293d5d5c6a8731d16677&codice=PG408)

ma attento che se dovessero essere buoi tieni i tuoi perchè i pezi originali sono sempre meglio:mrgreen:

p.s. bel lavaggio che hai fatto, su su forza e coraggio che poi andiamo a fare le corse insieme!!!!!!!!!!!!!!!!

Non li avevo mai visto quei silent. Comunque concordo con te che salvo particolari problemi, meglio gli originali.

:ciao:

Gis
28-06-10, 17:58
CHE MONDO SAREBBE SENZA...........................VR?:Ave_2::Ave_2:: Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:

Gis
09-07-10, 06:30
Mi confermate il codice del colore che mi hanno fatto?
MMD PIAGGIO 847
saluti

Alext5
09-07-10, 08:17
Mi confermate il codice del colore che mi hanno fatto?
MMD PIAGGIO 847
saluti

:risata1: evvai, un'altra rossa! :risata1:

Gis
17-07-10, 06:00
:azz:Un' altro problema!
Ieri sono andato a ritirare il cilindro alla rettifica e mi hanno montato un pistone gol da 63!:azz::azz::azz:
Il bordello che gli ho fatto al negoziante è stato enorme perchè non volevo assolutamente quella marca di pistone, lui mi ha assicurato che non ha mai avuto problemi con i gol!
Che faccio????????

TommyRally
17-07-10, 13:33
io penso che se tu volessi cambiarli questi possano andare bene:
Ricambi Vespa Accessori Vespa Scooter - Cornuda - Treviso - Italy - Emporio dello Scooter - Vintage (http://www.emporiodelloscooter.com/index.php?section=0b52c9311330293d5d5c6a8731d16677&codice=PG408)

ma attento che se dovessero essere buoi tieni i tuoi perchè i pezi originali sono sempre meglio:mrgreen:



quelli da te postati sembrano essere una modifica

invece ci sono questi che sembrano essere simili agli originali:
SCOOTER CENTER Silentblcke Motor -VESPA- Rally, GS160, SS180 - Dein Klassik Roller-Shop fr Tuning, Ersatzteile, Zubehr & Customising (http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621642119344&target=productdetail&category1=C%3AC_V%3AC_V_VSC1T&category2=CAT%3ACAT_ERSATZTEILE%3ACAT_ERSATZTEILE_ MOTOR)

Tommy

MrOizo
19-07-10, 09:11
:azz:Un' altro problema!
Ieri sono andato a ritirare il cilindro alla rettifica e mi hanno montato un pistone gol da 63!:azz::azz::azz:
Il bordello che gli ho fatto al negoziante è stato enorme perchè non volevo assolutamente quella marca di pistone, lui mi ha assicurato che non ha mai avuto problemi con i gol!
Che faccio????????


purtroppo, ormai, tranne qualche rimanenza, mi pare che sia l'unica marca oltre quelli che ci sono nel catalogo piaggio...spesso questi cilindri sono stati rettificati oltre misura e quindi l'unica scelta è quella...piuttosto attento che non ti montino il pistone dell'ape, che copre i travasi e non fa funzionare il motore agli alti....capita molto spesso, con questi motori.....controlla che il pistone sia specifico per 180 ss....

Gis
19-07-10, 17:01
Nello scatolo che mi hanno dato c'è scritto proprio 180ss!
Ma per no avere delle sorprese cosa bisogna faera abbondare con l'olio della miscela?
Saluti.

MrOizo
20-07-10, 07:40
..pensa un pò, le 180 ss avevano problemi di grippaggio anche da nuove:nel manuale d'officina la piaggio consigliava di aumentare lo spruzzo max di 2 punti e la tolleranza cilindro-pistone a 14/100;ora, siccome molte officine di rettifica sono abituate ai 2 tempi moderni appena gli dici di lasciare 14/100 di tolleranza ti dicono che non può essere e fanno di testa loro, e lì occorre intervenire......... i pistoni gol sono rimasti gli unici disponibili, bisogna accontentarsi.....

Gis
28-07-10, 15:35
Ho finito il motore!
Cosa ne pensate?
Adesso mi resta solo di mettere l'olio e montare il carburatore!
Quanto olio ci va e di che tipo?
Saluti

highlander
29-07-10, 12:04
porka miseria ... nella 5 foto sembra uno squalo che ride :mrgreen:

tipo quelli che si vedono disegnati sugli aerei dei film della 2° guerra mondiale ...

Gis
30-07-10, 16:05
Sono alla sospensione anteriore:
Due domande;
1) i perni che tengono il piatto parapolvere sono di acciaio oppure vanno bene anche quelli delle striscie pedana?
2)per far entrare gli o r che proteggono i rullini come vanno inseriti?
Saluti.

Alext5
30-07-10, 16:16
Sono alla sospensione anteriore:
Due domande;
1) i perni che tengono il piatto parapolvere sono di acciaio oppure vanno bene anche quelli delle striscie pedana?
2)per far entrare gli o r che proteggono i rullini come vanno inseriti?
Saluti.

il piatto parapolvere del tamburo anteriore è tenuto sul mozzo dal perno ammortizzatore da un lato e dall'altro da due ribattini di alluminio ribattuti dall'interno del tamburo ma non sono dello stesso diametro di quelli delle strisce pedana ma leggermente maggiore.

Se non trovi altro potresti usare anche quelli.

per gli or, aiutati con il grasso, li devi interporre fra mozzo e forcella quando inserisci il perno sospensione

:ciao:

Alext5
30-07-10, 16:17
porka miseria ... nella 5 foto sembra uno squalo che ride :mrgreen:

tipo quelli che si vedono disegnati sugli aerei dei film della 2° guerra mondiale ...

Che battuta SQUALida! :risata::risata:

Gis
14-08-10, 07:55
Oggi finalmente vado a ritirare la vespa dal carroziere!:risata1::risata1::risata1::risata1::ri sata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1 ::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1:
Pomeriggio posto le foto!!!!!!!!
a presto!

Gis
16-08-10, 19:44
Eccola!!!!!!!!!!!!!!!!!

Alext5
16-08-10, 19:55
Eccola!!!!!!!!!!!!!!!!!

:mavieni::risata1:

PEPPEPX125
16-08-10, 19:59
Magnifico questo rosso!! :applauso::applauso::applauso:

Diegovespone
16-08-10, 20:08
Complimenti, ottimo risultato. Adesso attendiamo le foto del completamento del montaggio.

vespazza
16-08-10, 20:09
Molto bella complimenti :lol:

Gis
17-08-10, 18:41
Oggi ho montato il parafango anteriore.
Una domanda; come si registra?
Un altra domanda;visto che il colore della vespa è rosso la decalcomania del rodaggio che è anc'essa rossa come la risolvo?:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Saluti

Alext5
17-08-10, 19:02
Oggi ho montato il parafango anteriore.
Una domanda; come si registra?
Un altra domanda;visto che il colore della vespa è rosso la decalcomania del rodaggio che è anc'essa rossa come la risolvo?:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Saluti

Per il parafango non c'è molto da registrare, potresti allargare i fori sopra e poi utilizzare delle rondelle più larghe mentre i fori laterali sono già un po larghi per consentire un minimo di regolazione se li allarghi di più rischi che poi il fregio non riesce a coprire il foro.

per l'adesivo ti serve quello blu.

:ciao:

Gis
26-08-10, 15:44
é arrivato il momento di inserire il motore!
Ditemi come sta venendo?
Una domanda la targa come si vede presenta delle mancanze ed è leggermente storta:
come me devo comportare?
la lascio cosi oppure cerco di raddrizzarla con il fon?

Gis
09-09-10, 05:51
Altro problema:
Sono arrivato a smontare il conta km e dopo averlo pulito e rimontato facendolo girare la lancetta saltella che è un piacere!
Da cosa può dipendere? è il caso di comprare un conta km nuovo?
Fatemi sapere.
Grazie.

Gis
11-09-10, 06:53
Una domando ma secondo voi è la forcella che è storta oppure la devo registrare; e come?