PDA

Visualizza Versione Completa : Rimetto a nuovo anche il motore della special



Ivan et3
31-05-10, 20:15
Visto come sta procedendo il restauro della mia specialina, finalmente oggi il papi, tornato dal lavoro, era di buon umore e ha deciso di iniziare l'opera. Al momento aveva solo aperto il coperchio frizione :-(
In circa 15 minuti, ha praticamente tolto gruppo termico, frizione, volano e poi è dovuto andar via, altrimenti ha detto che me lo apriva completamente già stasera :mrgreen:

Io ovviamente guardavo, cercavo di apprendere e...mettevo a bagno i pezzi per la pulizia :roll:

Il gt è marchiato olympia, non è originale, è un 75 cc. Scusate l'ignoranza, ma olympia è un aftermarket tipo polini, DR ecc giusto? :mah:

Ivan et3
31-05-10, 20:19
Ho provveduto già ad acquistare serie paraoli e cuscinetti, guarnizioni e anche frizione con molla rinforzata.
Il dubbio era per il gruppo termico, ma viste le condizioni dell'attuale, penso che opterò per un gt nuovo. :roll:

sartana1969
31-05-10, 20:23
controlla bene anche il piede di biella
lo spinotto mi sembra che abbia un bel segno ;-)

iena
31-05-10, 20:30
Beh, per il GT vedi se ti conviene prenderne uno nuovo o rettificare quello che hai. Da quel poco che si vede ci sono solo delle grosse scaldate, non mi pare di vedere segni profondi di grippate.

Olympia sì, è un aftermarket tipo DR

Ivan et3
31-05-10, 20:50
Beh, con circa 85 € acquisto un gt 75 cc polini completo, non so bene i prezzi della rettifica, ma se andrei a risparmiare max 15/20€ penso sia meglio uno nuovo, se fosse stato l'originale era un conto, ma così... :roll:

Per lo spinotto, riferirò a mio papà ;-) è lui l'esperto, ma grazie mille per la segnalazione ;-)

Ivan et3
01-06-10, 21:12
Potete consigliarmi come togliere il dado indicato dalla freccia e cerchiato in verde?! Non so dove fare perno per svitarlo. :mah:

sartana1969
02-06-10, 09:11
Potete consigliarmi come togliere il dado indicato dalla freccia e cerchiato in verde?! Non so dove fare perno per svitarlo. :mah:

Non ci sono foto allegate

Ivan et3
02-06-10, 09:13
Scusate :mrgreen:

sartana1969
02-06-10, 09:24
;-)
Scusate :mrgreen:

devi ribassare l'aletta ripiegata del fermadado
poi prendi una moneta da 1 o 2 centesimi e la piazzi ingranata tra i denti dell'ingranaggio
fatto ciò sviti con chiave 19

CONSIGLIO
la prossima volta, prima di levare la frizione....e smollarne il dado, smolla tutti e 2 i dadi di frizione e pignone
sono antagonisti
sblocchi prima quello del pignone
come smolla, ripiega il fermadado
poi smolli la frizione

OPPURE....usa sempre la monetina (o uno straccio) ;-)

Ivan et3
02-06-10, 18:55
Visto che ho optato per un gt nuovo, chiedo un consiglio spassionato a tutti su che gt dirigermi. Quando avevo 14 anni montavo un gt polini sulla mia special, ora ho visto anche gt della DR, sicuramente più economici, qualche consiglio? Differenze, preferenze personali ecc.. Grazie ;-)

sartana1969
02-06-10, 19:55
Visto che ho optato per un gt nuovo, chiedo un consiglio spassionato a tutti su che gt dirigermi. Quando avevo 14 anni montavo un gt polini sulla mia special, ora ho visto anche gt della DR, sicuramente più economici, qualche consiglio? Differenze, preferenze personali ecc.. Grazie ;-)

Se non hai pretese corsaiole DR tutta la vita

se invece vuoi upgradare ..... polini
il pinasco va lavorato per farlo andare
il malossi ha uno scarico "infingardo"

Ivan et3
03-06-10, 00:15
Io voglio solo che funzioni bene, senza problemi e che vada. La specialina la userò poco, se voglio avere prestazioni superiori ho l'et3 o il px200, quindi no problem. Visto quanto mi hai detto, penso che il DR sia più che sufficiente per me ;-) Grazie:lol:

Ivan et3
04-06-10, 21:36
Dopo aver optato per un DR 75cc, mi sono reso conto che reperire il modello 6 travasi è molto facile, mentre trovare quello a 3 travasi è un pò più complicato. Ho trovato un sito dove lo vendono e sembra anche un buon prezzo, qualcuno ha mai acquistato da qui? QUARTOMOTORICAMBI S.R.L. (http://www.quartomotoricambi.it/kt00011-vespa-special-trav-p-2196.html)

Per il resto, nei 2 giorni senza riuscire a collegarmi al forum :rabbia: i lavori sono andati un pò avanti.

sartana1969
04-06-10, 21:51
Dopo aver optato per un DR 75cc, mi sono reso conto che reperire il modello 6 travasi è molto facile, mentre trovare quello a 3 travasi è un pò più complicato. Ho trovato un sito dove lo vendono e sembra anche un buon prezzo, qualcuno ha mai acquistato da qui? QUARTOMOTORICAMBI S.R.L. (http://www.quartomotoricambi.it/kt00011-vespa-special-trav-p-2196.html)

Per il resto, nei 2 giorni senza riuscire a collegarmi al forum :rabbia: i lavori sono andati un pò avanti.

ottimo prezzo per il 3T....

Babila
04-06-10, 22:35
Per il resto, nei 2 giorni senza riuscire a collegarmi al forum :rabbia: i lavori sono andati un pò avanti.

.. ho letto anche nell'altro post, Ivan...

non ero l'unico inc...avolato allora... ;-)

Gabriele82
04-06-10, 23:50
bravo ivan e papi...;-)

non va bene il 6travasi?

tiasliacreni
04-06-10, 23:51
la stessa domanda che mi stavo facendo. Perché sì i 3 travasi e no i 6?

lolloet3
05-06-10, 00:38
Allora siamo già in 3 a porcela....:mah:

Ottimo lavoro Ivan...mi dovrò decidere di fare il motore dell'ET3....:testate:

Ivan et3
05-06-10, 02:02
Beh, ho cercato informazioni qua e la e ho chiesto, sostanzialmente il 6 travasi funzionerebbe meglio con un carburatore almeno 16/16, marmitta e se si vuole anche rapporti, diciamo che è un pò più spinto, ma anche più soggetto a grippaggi.
Il 3 travasi invece è più tranquillo, ma nemmeno troppo :mrgreen: ma si adegua anche alle parti originali e garantisce km a go go.
Visto che io non ho pretese di prestazioni, poichè ho comunque l'et3 ed il px200, preferisco una bella special "da bar" come la definisco io :mrgreen:
Infradito e maglietta, 250m ad andare e 250 a tornare, giusto per essere felice ;-)

sartana1969
05-06-10, 06:24
Beh, ho cercato informazioni qua e la e ho chiesto, sostanzialmente il 6 travasi funzionerebbe meglio con un carburatore almeno 16/16, marmitta e se si vuole anche rapporti, diciamo che è un pò più spinto, ma anche più soggetto a grippaggi.
Il 3 travasi invece è più tranquillo, ma nemmeno troppo :mrgreen: ma si adegua anche alle parti originali e garantisce km a go go.
Visto che io non ho pretese di prestazioni, poichè ho comunque l'et3 ed il px200, preferisco una bella special "da bar" come la definisco io :mrgreen:
Infradito e maglietta, 250m ad andare e 250 a tornare, giusto per essere felice ;-)

il 3 e il 6 vanno sostanzialmente uguali
il 6 ha una pecca progettuale....basta vederne uno portato in rettifica ;-)

Ivan et3
05-06-10, 11:01
il 3 e il 6 vanno sostanzialmente uguali
il 6 ha una pecca progettuale....basta vederne uno portato in rettifica ;-)

Grazie per la precisazione ;-) infatti sostanzialmente ho postato le informazioni che ho trovato qua e la ma opto sicuro per il 3, proprio per l'affidabilità ;-)

Nel frattempo qualcososina ho pulito :mrgreen:
Ovviamente i cuscinetti, paraoli e alcuni ammennicoli da sostituire, sono ancora li, li sostituisco prima del rimontaggio ;-)

lolloet3
05-06-10, 11:31
ottimo lavoro di pulizia....
ed ora si è svelato anche l'arcano dei 6 travasi!!!:lol:

Ivan et3
05-06-10, 11:37
Vista la segnalazione di Sartana (grazie:Ave_2:) ho fatto foto da vicine alla bronzina della biella, dove va lo spinotto. Ora chiedo a chiunque, mi sapete dire di tutto, ma proprio di tutto su questo particolare?
C'è una bronzina e non la gabbia a rulli, come pensava di trovare mio papà, ora che faccio? La lascio, meglio sostituirla, se la sostituisco dove la riesco a ritrovare, se devo metter la gabbia a rulli è meglio...Insomma, salvatemi da questo dubbio perchè anche mio papà questa volta è pensieroso :roll:

marco.
06-06-10, 18:43
Io,grazie alla bronzina ho salvato il mio cilindro perche avevo la biella piegata la bronzina si e smangiata nel posto giusto e me la salvato, senno avrei spaccato tutto...

Ivan et3
06-06-10, 19:01
E ma vorrei capire se la mia è da cambiare, oppure va bene ancora così e se da cambiare, meglio ancora la bronzina o i rulli :mah:

marco.
06-06-10, 19:03
bhe,io ti dico la mia: dato che metti un 75dr 3 travasi come il mio la bronzina va piu che bene...

sartana1969
06-06-10, 19:46
E ma vorrei capire se la mia è da cambiare, oppure va bene ancora così e se da cambiare, meglio ancora la bronzina o i rulli :mah:

per vedere se la bronzina è buona devi solo fare un paio di verifiche:
1 - che non si muova nella sua sede
2 - procurati uno spinotto nuovo (o comunque non consumato) e infilalo nella bronzina - non devono esserci giochi nel senso di movimento del pistone in camicia (che spinge e si tira la biella)

Se vuoi montare la gabbia a rulli devi cambiare la biella

Le turbine montano assi che girano su bronzine a 20.000 giri......

La gabbia a rulli è più precisa pero', in caso di rottura in quella zona:

se hai la bronzina spacchi la bronzina e rovini lo spinotto (e con ogni probabilità la biella)
se hai la gabbia rulli e ti esce un rullo fai secco tutto quello che c'è

l'importante è che la bronzina venga ben lubrificata attraverso i due fori passanti del piede di bielle

Mincio82
06-06-10, 21:09
Io personalmente dato che hai aperto monterei la campana da 18 denti elicoidali...va beh che è da bar...però se oltre all'aperitivo devi andare a comprare le sigarette?! :)

Ivan et3
06-06-10, 23:58
per vedere se la bronzina è buona devi solo fare un paio di verifiche:
1 - che non si muova nella sua sede
2 - procurati uno spinotto nuovo (o comunque non consumato) e infilalo nella bronzina - non devono esserci giochi nel senso di movimento del pistone in camicia (che spinge e si tira la biella)

Se vuoi montare la gabbia a rulli devi cambiare la biella

Le turbine montano assi che girano su bronzine a 20.000 giri......

La gabbia a rulli è più precisa pero', in caso di rottura in quella zona:

se hai la bronzina spacchi la bronzina e rovini lo spinotto (e con ogni probabilità la biella)
se hai la gabbia rulli e ti esce un rullo fai secco tutto quello che c'è

l'importante è che la bronzina venga ben lubrificata attraverso i due fori passanti del piede di bielle

Sartana sei un angelo custode ;-) :Ave_2: Provvedo alla verifica appena mi arriva il gt nuovo. Grazie davvero per l'aiuto ;-)


Io personalmente dato che hai aperto monterei la campana da 18 denti elicoidali...va beh che è da bar...però se oltre all'aperitivo devi andare a comprare le sigarette?! :)

Ma io non fumo :mrgreen: Scherzi a parte, ho promesso che farò il bravo e sarà originale...Poi se una volta restaurata la special 3 marcie mi viene lo sfriso, al max 102 19 e proma si fa sempre in tempo a metterli ;-)

Vespista46
07-06-10, 01:18
il 3 e il 6 vanno sostanzialmente uguali
il 6 ha una pecca progettuale....basta vederne uno portato in rettifica ;-)

Che difetto progettuale ha??:crazy: Sono curioso! :mrgreen:;-)

nebo63
07-06-10, 07:06
servirebbe trovare una buona officina dove poter misurare il diametro e/o l'eventuale ovalizzazione.
sul manuale di officina dovrebbe esserci qualcosa al riguardo, se non ricordo male...

Mincio82
07-06-10, 07:45
Ah è una tre marce?! Allora la 18 di campana dovrebbe già montarla di serie! Meglio così! :)

Ivan et3
07-06-10, 15:08
Ah è una tre marce?! Allora la 18 di campana dovrebbe già montarla di serie! Meglio così! :)

No, questa è 4 marce, quando restaurererò anche la special a 3 marce, magari questa verrà "potenziata" :mrgreen:

Ivan et3
10-06-10, 20:20
Bene, oggi tutto bello contento dell'aver ricevuto il mio nuovo gt, noto con piacere che il papi è in forma. Visto che il week end l'hanno già prenotato altri parenti per dei lavori, è un paio di giorni che gli faccio pesare apposta il fatto che deve considerare prima il suo "bimbo" :mrgreen:

Morale, io avevo un impegno, vado via e chiedo anche foto del suo operato. Sa già il trucco per estrarre i cuscinetti con dadi, ranelle e barra filettata :applauso: e bravo papi, ma al mio ritorno :orrore::orrore::orrore:

Vedo la sua faccia sconfortata e mi dice...Se lo compri nuovo, te lo pago io il pezzo di blocco :orrore::orrore::orrore:
Nel togliere i cuscinetti, uno era troppo duro, gli è scappato il suo attrezzo e tac, rotto un pezzo di blocco, quello che fa da contorno al volano :testate::testate::testate:
Subito a preoccuparmi di cercare chi mi può saldare l'alluminio, mio papà era davvero giù, ma per fortuna mi è tornato in mente un prodotto che avevo acquistato per un lavoro alla mia daytona, così provvederò a sistemarlo personalmente, ora le foto. :mrgreen:

Ovviamente dopo questa notizia, mio papà si è risollevato :mrgreen: Beh, lo merita, dopo il suo grande aiuto, come potrei arrabbiarmi per un colpo di sfortuna? ;-)

Gabriele82
10-06-10, 22:56
io non ho capito dove s è rotto..si vede dalle foto?


Dai che al limite si salda, nulla di chè!:lol:

complimenti per i lavori!;-)

Ivan et3
11-06-10, 00:09
Nelle ultime 4 foto, il pezzo mancante è dove si è rotto.
Si è rotto in modo così preciso che sembra sia fatto così. :roll:

sartana1969
11-06-10, 06:21
Nelle ultime 4 foto, il pezzo mancante è dove si è rotto.
Si è rotto in modo così preciso che sembra sia fatto così. :roll:

è il pezzo di parapolvere che si elimina spianando il basamento
non lo rimettere, lascialo così

una domanda: ma se i cuscinetti li devi cambiare....2 martellate per estrarli? (ovvio, se li devi cambiare...)

Ivan et3
11-06-10, 18:46
Hai ragionissima sartana, ma mio papà ha sempre operato così, non ha avuto problemi con tutti gli altri, ma quello è stato traditore, comunque ora è ok, metterò foto :lol:

Ivan et3
12-06-10, 20:45
Pezzo risistemato, ora è ok. :mrgreen:

Chiedo consiglio, ho acquistato il kit paraolio per small, va bene per special, primavera, et3 ecc. Oltre ai 3 paraolio, ci sono 5 anellini o-ring, sapreste dirmi dove vanno? Non ne ho la più pallida idea :mah:

sartana1969
12-06-10, 22:29
Pezzo risistemato, ora è ok. :mrgreen:

Chiedo consiglio, ho acquistato il kit paraolio per small, va bene per special, primavera, et3 ecc. Oltre ai 3 paraolio, ci sono 5 anellini o-ring, sapreste dirmi dove vanno? Non ne ho la più pallida idea :mah:

il più grande è per la vaschetta del carburatore
i 2 uguali media misura per l'asse con camma apertura ganasce - freno posteriore
1 media misura - asse messa in moto
1 piccolo - asse preselettore marce

se ne hai 5 dovrebbero esser loro

altrimenti ne hai 7 - nel caso gli altri 2 sono per l'asse del carterino frizione (2 misure differenti)

Ivan et3
14-06-10, 10:09
Grazie mille :Ave_2:

Karl90
14-06-10, 20:57
io il pezzo del parapolvere lo toglierei..Se si dovesse staccare durante la marcia darebbe parecchio fastidio

Ivan et3
18-06-10, 21:01
Oggi col papi ci siamo dati da fare, un pò di tempo in box insieme a continuare il lavoro sul blocco motore.
Volano pulito :mrgreen: si lo so che ha un'aletta rotta, ma è il suo originale e non voglio cambiarlo :roll:
Ultimo paraolio mancante sostituito ;-)

Ivan et3
18-06-10, 21:04
Si comincia a chiudere i due pezzi del blocco ;-) Guarnizione e pasta, poi albero e biella e via ad accoppiare :-)

Ivan et3
18-06-10, 21:18
Una volta accoppiati, ovviamente poi ripasserò a pulire i carter, si inizia a rimontare la frizione :lol: con l'attrezzo autofabbricato da mio papà, la monta senza problemi ;-)

architect
18-06-10, 21:21
Ma nel frattempo che hai montato l'albero sul primo semi carter, la pasta rossa non è venuta troppo dura?

Ivan et3
18-06-10, 21:24
Ma nel frattempo che hai montato l'albero sul primo semi carter, la pasta rossa non è venuta troppo dura?

No, ho fatto le foto, ma operava mio papà, saran passati 5 secondi per quell'operazione ;-)

architect
18-06-10, 21:27
Ok ok era solo curiosità!! Piuttosto bravo state facendo un bel lavoro :applauso::applauso:

Ivan et3
18-06-10, 21:27
Infine chiudiamo il coperchio frizione e per oggi mi ha detto, "ades me vò a mangià" :sbonk: "adesso io vado a mangiare" per i non brianzoli :mrgreen:

sartana1969
19-06-10, 15:53
Una volta accoppiati, ovviamente poi ripasserò a pulire i carter, si inizia a rimontare la frizione :lol: con l'attrezzo autofabbricato da mio papà, la monta senza problemi ;-)

Ottimo lavoro
si vede che papà ha mano
Mi posso permettere un appunto?...anzi 2

1° Troppa pasta rossa per quei piani

2° L'anello radiale che chiude il pacco frizione, sarebbe bene che avesse le due punte che chiudono entrambe dentro la sede, in modo tale da non subire spinte dal pacco che potrebbero far "saltare" il pacco (ma stai tranquillo che non succede col tuo motore)

architect
19-06-10, 16:06
2° L'anello radiale che chiude il pacco frizione, sarebbe bene che avesse le due punte che chiudono entrambe dentro la sede, in modo tale da non subire spinte dal pacco che potrebbero far "saltare" il pacco (ma stai tranquillo che non succede col tuo motore)
Occhio fino sartana .... :mavieni::mavieni:

Ivan et3
19-06-10, 16:12
Provvedo a rimproverare papà appena torna :mrgreen:
Sartana sei un occhi fino, il mio controllo qualità :mrgreen:
Per la pasta invece mea culpa, sono io che non sapendone praticamente nulla, ho le "paturnie" e lo stressavo, così lui mi ha accontentato dicendo, contento rompi balle?! :mrgreen:

Ivan et3
22-06-10, 19:41
Il lavoro procede, montato lo statore, con anche il gommino di uscita nuovo e poi si procede...Finalmente iniziamo col gruppo termico :mrgreen:

Ivan et3
22-06-10, 19:58
Ok...Ho appena scritto l'intervento di prima perchè ieri non ho avuto tempo ma...il lavoro adesso è FERMO :orrore:

Non voglio assillare, sarò breve, spiegazione veloce. Una delle poche cose che mi ricordo sempre delle mie serali da geometra, è che 1 N (ovvero kg newton) corrisponde a poco meno di 10 kg.
Detto ciò sentite che sventura...:testate:

Mio papà porta a casa dall'officina di mio zio, dove lavora, la chiave dinamometrica per serrare il gruppo termico. Io esaltato all'ennesima potenza seguo parte del montaggio, poi un impegno mi fa allontanare.
Torno dopo circa un'ora e mezza e...Mio padre in casa come prima cosa mi dice: "quanto costa il gruppo termico nuovo? Te lo ricompro io" :mah: ??????????????????????????????????????

Morale della favola...Il suo collega nonchè perito meccanico (tra l'altro mio collega quando ero un 15enne al primo lavoro e a causa sua me ne andai!!!) che è sempre quello che sa tutto e di più, gliel'aveva regolata dicendogli, è già a posto.
Il problema è stato semplicemente che mio papà non sa proprio la proporzione tra kg e N e quindi MI HA SERRATO IL GRUPPO TERMICO A 100N!!!!:orrore::orrore::orrore::orrore:

Risultato...Visto che il libretto del gt diceva proprio 1 1.2kg...Il cilindro si è rotto al 4° e ultimo bullone che stava serrando e così addio gt :testate::testate::testate:

Oggi il suo collega ha detto...Cavolo è vero, mi son confuso, ma così il mio gt si cercherà di ripararlo alla buona in caso di evenienza, ma stasera ho ordinato un nuovo gt.:cry:

Speravo di concludere il motore tra ieri e oggi e invece...:cry::cry::cry:

tiasliacreni
22-06-10, 20:41
cose che capitano. Dai su con il morale!

sartana1969
22-06-10, 23:05
Ok...Ho appena scritto l'intervento di prima perchè ieri non ho avuto tempo ma...il lavoro adesso è FERMO :orrore:

Non voglio assillare, sarò breve, spiegazione veloce. Una delle poche cose che mi ricordo sempre delle mie serali da geometra, è che 1 N (ovvero kg newton) corrisponde a poco meno di 10 kg.
Detto ciò sentite che sventura...:testate:

Mio papà porta a casa dall'officina di mio zio, dove lavora, la chiave dinamometrica per serrare il gruppo termico. Io esaltato all'ennesima potenza seguo parte del montaggio, poi un impegno mi fa allontanare.
Torno dopo circa un'ora e mezza e...Mio padre in casa come prima cosa mi dice: "quanto costa il gruppo termico nuovo? Te lo ricompro io" :mah: ??????????????????????????????????????

Morale della favola...Il suo collega nonchè perito meccanico (tra l'altro mio collega quando ero un 15enne al primo lavoro e a causa sua me ne andai!!!) che è sempre quello che sa tutto e di più, gliel'aveva regolata dicendogli, è già a posto.
Il problema è stato semplicemente che mio papà non sa proprio la proporzione tra kg e N e quindi MI HA SERRATO IL GRUPPO TERMICO A 100N!!!!:orrore::orrore::orrore::orrore:

Risultato...Visto che il libretto del gt diceva proprio 1 1.2kg...Il cilindro si è rotto al 4° e ultimo bullone che stava serrando e così addio gt :testate::testate::testate:

Oggi il suo collega ha detto...Cavolo è vero, mi son confuso, ma così il mio gt si cercherà di ripararlo alla buona in caso di evenienza, ma stasera ho ordinato un nuovo gt.:cry:

Speravo di concludere il motore tra ieri e oggi e invece...:cry::cry::cry:

...veramente una delle poche cose che ricordo dal tecnico industriale prima ancora della laurea in economia, è che
1 kg = circa 9,81 N
per comodità di calcolo lo si approssima a 10......
quindi tuo padre ha serrato a circa 10 kg

la coppia di serraggio delle viti della testa è 1,3 - 1,8 kgm

tuo padre si vede che ha mano.....son sicuro che preferiva usare il polso anzichè la dinamometrica!!!

Ivan et3
22-06-10, 23:49
E già...Se avesse chiuso a mano sicuramente lui avrebbe fatto meglio e ora io avrei il mio motore bello che finito. :roll:

Per i N devo cercare, eppure anche con i pesi di carico delle autopompe che vernicio, mi pare che 1N=9,81 Kg :mah:

sartana1969
23-06-10, 06:14
Il lavoro procede, montato lo statore, con anche il gommino di uscita nuovo e poi si procede...Finalmente iniziamo col gruppo termico :mrgreen:

se lo statore l'hai fissato nella posizione della foto 2 sei troppo anticipato di accensione

Black Baron
23-06-10, 06:38
complimenti per il lavoro in corso , gli imprevisti sono sempre in agguato , una nota , ma i dischi frizione li avete montati asciutti ???, se cosi ti conviene rismontarli e lasciali un pomeriggio in bagno d'olio .:ciao:

architect
23-06-10, 07:36
Sui Newton ha ragione Sartana :mavieni::mavieni:
1 N = 0,102 kgf

Ivan et3
23-06-10, 12:25
se lo statore l'hai fissato nella posizione della foto 2 sei troppo anticipato di accensione

:mah: Non è che mi spiegheresti bene così poi riferisco a papà!? :mrgreen:

sartana1969
23-06-10, 12:31
:mah: Non è che mi spiegheresti bene così poi riferisco a papà!? :mrgreen:

domanda: quando hai smontato lo statore ti sei segnato (col classico colpo di cacciavite a mo' di scalpello) la sua fase?
domanda 2: che cilindro avevi su' prima di mettere il 102?

sartana1969
23-06-10, 12:34
complimenti per il lavoro in corso , gli imprevisti sono sempre in agguato , una nota , ma i dischi frizione li avete montati asciutti ???, se cosi ti conviene rismontarli e lasciali un pomeriggio in bagno d'olio .:ciao:

Veramente basta che alal prima accensione
- metti in moto la vespa
- la fai scaldare da fermo in folle
- sempre da fermo al minimo e in folle azioni più volte la leva frizione
così facendo scaldi l'olio e vai a bagnare le superfici di attrito dei dischi motrice e metalliche dei condotti e l'olio puo' svolgere tranquillamente la sua unica funzione nell gruppo della frizione

tiasliacreni
23-06-10, 12:48
Veramente basta che alal prima accensione
- metti in moto la vespa
- la fai scaldare da fermo in folle
- sempre da fermo al minimo e in folle azioni più volte la leva frizione
così facendo scaldi l'olio e vai a bagnare le superfici di attrito dei dischi motrice e metalliche dei condotti e l'olio puo' svolgere tranquillamente la sua unica funzione nell gruppo della frizione


proprio quello che non ho fatto io:mah:

sartana1969
23-06-10, 12:59
proprio quello che non ho fatto io:mah:

Bruciare la frizione perchè gira a secco non è matematico

basta che a vespa in moto al primo avvio non ti sei messo a impennare o a fare cambiate ad alti regimi e l'hai salvata

Abakos
23-06-10, 14:08
Bruciare la frizione perchè gira a secco non è matematico

basta che a vespa in moto al primo avvio non ti sei messo a impennare o a fare cambiate ad alti regimi e l'hai salvata

Le quotazioni dell'immane stima provata nei confronti di quest'uomo, sono salite in maniera vertiginosa!! Ringrazio Sartana per i consigli che da sul forum e, oltre alla stima, lo invidio tremendamente, vorrei sapere quello che sa lui!! :mrgreen: :mrgreen:

EDIT: Se passi da Napoli avvertimi, hai cena pagata, pretendo la conoscenza "ad personam" :mrgreen::mrgreen:

Complimenti per il lavoro invece all'autore del thread e al papi, io mi cimenterò in una cosa del genere tra qualche mesetto :)

sartana1969
23-06-10, 14:34
Le quotazioni dell'immane stima provata nei confronti di quest'uomo, sono salite in maniera vertiginosa!! Ringrazio Sartana per i consigli che da sul forum e, oltre alla stima, lo invidio tremendamente, vorrei sapere quello che sa lui!! :mrgreen: :mrgreen:

EDIT: Se passi da Napoli avvertimi, hai cena pagata, pretendo la conoscenza "ad personam" :mrgreen::mrgreen:

Complimenti per il lavoro invece all'autore del thread e al papi, io mi cimenterò in una cosa del genere tra qualche mesetto :)

OT
Ti ringrazio delle belle parole - il poco che so non ho problemi a condividerlo con chi non ne è a conoscenza o, sullo stesso argomento, ha nozioni o esperienze diverse dalle mie.
Uno di quelli che ora e uno dei miei più grandi amici, vespisticamente parlando, (oltre che grandissimo meccanico) l'ho conosciuto in una conversazione su un forum dove abbiamo iniziato a discutere su uno spessoramento di un cerchio ...... insomma dall'uso più o meno improprio di ranelle ..... da lì, dove ci siamo presi a pedate virtuali, abbiamo fatto un attimo marcia indietro e.........beh ci si sente tutti i giorni, o quasi.
Quando ho un problema io capita che mando a lui e viceversa.........

A Napoli, l'ultima volta che son venuto, era il gennaio del 2009 - direzione generale della Metropolitana di Napoli - per chiudere l'ultimo SAL di una fornitura
Iniziamo un nuovo cantiere tra poco e...puo' essere che ricapiti giù - se succede ti avviso
FINE OT

Ivan et3
23-06-10, 16:02
domanda: quando hai smontato lo statore ti sei segnato (col classico colpo di cacciavite a mo' di scalpello) la sua fase? Non lo so proprio, devo chiedere a mio papà :roll:
domanda 2: che cilindro avevi su' prima di mettere il 102? Non avevo il 102, avevo un 75cc dell'olimpya


Stase chiedo e ti faccio sapere così "scrocco" ancora il tuo aiuto :mrgreen: E' una cosa irreparabile?:mah::roll:

sartana1969
23-06-10, 16:58
Stase chiedo e ti faccio sapere così "scrocco" ancora il tuo aiuto :mrgreen: E' una cosa irreparabile?:mah::roll:

Riparabilissima senza grossi problemi, non ti preoccupare
ti ho chiesto quelle cose per avere il quadro completo

Ivan et3
23-06-10, 17:10
Papà ha detto che ha segnato lo statore ed è stato rimontato com'era. :mah: Devo riferire qualcosa? Hai consigli?

Cavolo mi son scordato, il cuscinetto inferiore della forcella, ha le sfere nella parte superiore e la parte chiusa sotto appoggiata al parapolvere giusto? Oppure al contrario? :mah:

tiasliacreni
23-06-10, 17:51
Bruciare la frizione perchè gira a secco non è matematico

basta che a vespa in moto al primo avvio non ti sei messo a impennare o a fare cambiate ad alti regimi e l'hai salvata

No no avevo un'andatura stile 90enne eheh forse per questo l'ho salvata. La prossima volta devo ricordarmi di mettere a bagno i dischi, almeno son sicuro di non sbagliare :mrgreen:. Denghiu per il consiglio

sartana1969
23-06-10, 19:44
Papà ha detto che ha segnato lo statore ed è stato rimontato com'era. :mah: Devo riferire qualcosa? Hai consigli?
Non mi far rileggere tutto il post o gli altri a questo collegati
Che problemi aveva il tuo 75, se ne aveva?


Cavolo mi son scordato, il cuscinetto inferiore della forcella, ha le sfere nella parte superiore e la parte chiusa sotto appoggiata al parapolvere giusto? Oppure al contrario? :mah:
va come in foto
sfere in alto verso il manubrio

;)

Ivan et3
23-06-10, 19:52
Grazie mille sartana, come sempre la salvezza! Ho lavorato fino ad ora per togliere il pezzo sopra il parapolvere e cuscinetto inferiore, ovvero quello incastonato nel telaio, non vi dico che sbattimento :testate:
Ora la sede è libera e domani provvedo finalmente ad inserire il pezzo nuovo e tutto il resto.


@sartana: a parte gli infiniti ringraziamenti :mrgreen: il mio 75 non aveva nulla, qualche segnetto minimo, una rettificata e via. L'ho sostituito perchè l'ho trovato nuovo a 50€.

sartana1969
23-06-10, 20:45
Grazie mille sartana, come sempre la salvezza! Ho lavorato fino ad ora per togliere il pezzo sopra il parapolvere e cuscinetto inferiore, ovvero quello incastonato nel telaio, non vi dico che sbattimento :testate:
Ora la sede è libera e domani provvedo finalmente ad inserire il pezzo nuovo e tutto il resto.


@sartana: a parte gli infiniti ringraziamenti :mrgreen: il mio 75 non aveva nulla, qualche segnetto minimo, una rettificata e via. L'ho sostituito perchè l'ho trovato nuovo a 50€.

allora rimonta con la fase che ha segnato tuo padre ;-)

ogni motore ha la sua e tra un banco e l'altro ci son parecchi gradi di differenza - il tuo a occhio sembra molto anticipato
evidentemente hai una quota piano basamento più bassa.

correttamente per fare l'anticipo dovresti munirti di un goniometro, un bloccapistone, un pennarello e un led da applicare alle puntine.
penso ci sia una guida anche qui (scusa ma non so dov'è)

il tuo anticipo di accensione è di 17° +/- 1°

Ivan et3
23-06-10, 20:55
:orrore::orrore::orrore::orrore: Mi fai paura!!!!:orrore::orrore::orrore::orrore:
Io non sapevo nemmeno di queste cose. :Ave_2::Ave_2:

Gabriele82
23-06-10, 21:53
OT
Ti ringrazio delle belle parole - il poco che so non ho problemi a condividerlo con chi non ne è a conoscenza o, sullo stesso argomento, ha nozioni o esperienze diverse dalle mie.
Uno di quelli che ora e uno dei miei più grandi amici, vespisticamente parlando, (oltre che grandissimo meccanico) l'ho conosciuto in una conversazione su un forum dove abbiamo iniziato a discutere su uno spessoramento di un cerchio ...... insomma dall'uso più o meno improprio di ranelle ..... da lì, dove ci siamo presi a pedate virtuali, abbiamo fatto un attimo marcia indietro e.........beh ci si sente tutti i giorni, o quasi.
Quando ho un problema io capita che mando a lui e viceversa.........

A Napoli, l'ultima volta che son venuto, era il gennaio del 2009 - direzione generale della Metropolitana di Napoli - per chiudere l'ultimo SAL di una fornitura
Iniziamo un nuovo cantiere tra poco e...puo' essere che ricapiti giù - se succede ti avviso
FINE OT

Sal?!
Che flash...e che brutti giorni,ho sempre odiato farli...
Sarai mica geò pure te?

Lavorai anche io per le ferrovie,qualche anno fa..

Ivan et3
25-06-10, 20:54
Che bello il mio GT nuovo :mrgreen: Spero che domani papà sia di buon umore per montarlo :mrgreen: se mi rompa anche questo lo uccido :rabbia:

Gabriele82
25-06-10, 22:59
Che bello il mio GT nuovo :mrgreen: Spero che domani papà sia di buon umore per montarlo :mrgreen: se mi rompa anche questo lo uccido :rabbia:

Cos'hai preso, un 130 dr?

quanti travasi ha?

Ivan et3
26-06-10, 01:00
Cos'hai preso, un 130 dr?

quanti travasi ha?

:orrore::orrore::orrore: Gabri sei matto???? Non voglio fare esplodere la mia specialina :mrgreen:
E' lo stesso identico DR 75cc a 3 travasi che papà mi ha rotto qualche giorno fa. Acquistato nuovo il giorno dopo e arrivato ieri.

Gabriele82
26-06-10, 07:01
:orrore::orrore::orrore: Gabri sei matto???? Non voglio fare esplodere la mia specialina :mrgreen:
E' lo stesso identico DR 75cc a 3 travasi che papà mi ha rotto qualche giorno fa. Acquistato nuovo il giorno dopo e arrivato ieri.

Perchè...non si mette il 130 sulla special?...:Lol_5:

Ivan et3
26-06-10, 21:49
Perchè...non si mette il 130 sulla special?...:Lol_5:
Certo che si mette, quando avevo 14 anni ero l'unico col 102, tutti i miei amici avevano il 130, salvo poi creparsi a tutti il telaio, soprattutto sulla pancia sx causa vibrazioni.
Io ho messo un rinforzo come le ultime special prodotte alla mia, per un eventuale elaborazione "potente" :mrgreen:, ma per ora la mia specialina sarà bella e tranquilla ;-)

tiasliacreni
27-06-10, 00:55
Certo che si mette, quando avevo 14 anni ero l'unico col 102, tutti i miei amici avevano il 130, salvo poi creparsi a tutti il telaio, soprattutto sulla pancia sx causa vibrazioni.
Io ho messo un rinforzo come le ultime special prodotte alla mia, per un eventuale elaborazione "potente" :mrgreen:, ma per ora la mia specialina sarà bella e tranquilla ;-)

interessante sta storia delle crepe sul telaio causa vibrazioni. Non lo sapevo

Ivan et3
28-06-10, 11:27
Causa bella giornata, ieri mi son sparato in vespa al lago :mrgreen: ma papà...ha preso, è sceso nel fresco del garage e della cantina e ha proseguito il lavoro sul motore :mrgreen:

Questo mi rende molto felice, allo stesso tempo mi inizia a venire il dubbio che non mi voglia insegnare i suoi segreti :evil:

In ogni caso, ha proseguito ed ha avuto anche la briga di prendere la mia digitale e fare le foto. Ok, ne ha fatte davvero poche, ma lui dice sempre...O lavoro o faccio le foto e così, quel poco che c'è ve lo mostro :mrgreen:

Ivan et3
01-07-10, 12:42
Si prosegue con qualche foto del blocco motore. Montata pedivella, collettore scarico e collettore del carburatore, ganasce (senza foto perchè mi son scordato:azz:) e tamburo.

Ivan et3
01-07-10, 12:48
Dimenticavo, montata anche la bobina, mentre il cavo rosso che va alla scatoletta bassa tensione stasera lo andrò a prendere dal mio amico elettricista :mrgreen:

Ivan et3
01-07-10, 12:57
Ovviamente ho ripulito il motore dalla pasta rossa che era in giro e si comincia col carburatore.
Direi che era piuttosto sporco, il filtrino fa paura. Allo smontaggio però, mi accorgo che i prigionieri della scatola filtro sono troppo lunghi, quindi oggi saranno torniti nuovi da mio zio :mrgreen:

sartana1969
01-07-10, 13:00
Dimenticavo, montata anche la bobina, mentre il cavo rosso che va alla scatoletta bassa tensione stasera lo andrò a prendere dal mio amico elettricista :mrgreen:


ingrassa bene, almeno esternamente, i due passacavo in gomma della bobina..... ;-)

Ivan et3
01-07-10, 13:03
Ok ;-) grazie :lol:

Karl90
01-07-10, 13:26
Hai una foto interna del tamburo posteriore? Mi hanno dato con 15 euro un tamburo leggermente rigato a suo dirsi originale, ma all'interno c'è la sigla "FA" se ricordo bene. Che mi abbia fregato?

Ivan et3
01-07-10, 14:00
Mi spiace, ho controllato ma nulla. :roll: FAITALIA per quanto ne so io produce cerchi e anche accessori per la vespa. :roll:

Ivan et3
02-07-10, 21:27
Prigionieri carburatore torniti belli nuovi :mrgreen: Rimontato quasi tutto, ma poi han chiamato per la cena :mrgreen:

Karl90
03-07-10, 07:06
Ottimo lavoro..Ma perchè inumidisci il filtro con olio?

sartana1969
03-07-10, 12:38
Ottimo lavoro..Ma perchè inumidisci il filtro con olio?

per tener la polvere ;-)
è quello che succede dopo 10 minuti che hai messo in moto la vespa:risata1:

Ivan et3
06-07-10, 20:07
Rimontiamo tutto il carburatore, dopo che lo zio mi ha tornito per bene i nuovi prigionieri :mrgreen:

Ivan et3
06-07-10, 20:11
Copri volano, cuffia originale, sistematina ai fili della bobina e direi che ormai il motore è praticamente finito, pronto ad essere messo sulla mia vespetta :mrgreen: