PDA

Visualizza Versione Completa : Censimento vespa 180 SS



Alext5
01-06-10, 08:50
Con questo sondaggio vorrei che catalogassimo le nostre 180 SS e che ne indicassimo alcuni particolari a volte poco noti, che nel tempo sono cambiati. Premessi i cambiamenti noti tipo il fanale posteriore e l'assenza dell'impianto elettrico a batteria per la seconda serie etc, vi chiedo di indicare ove possibile ma sopratutto certo questi dettagli:

Numero di telaio (ultime due cifre **) serie e colore
Scritta posteriore: 3 o 4 pin
Scritta sulla testa: GS o SS
Chiave al manubrio: testa a goccia o triangolare

:ciao:

Alext5
01-06-10, 09:52
Iniziamo:

VSC1T 0031xx prima serie rosso
scritta posteriore 3 pin
scritta sulla testa GS
Testa chiave a goccia

VSC1T 00319xx seconda serie blu pavone
scritta posteriore 4 pin
scritta sulla testa SS
No chiave al manubrio

:ciao:

MrOizo
01-06-10, 10:07
telaio 69xx, testa chiave a goccia, scritta quattro fori(non ho capito se ti riferisci a questo)scritta sulla testa gs, aprile 65

Diegovespone
01-06-10, 10:15
Aggiungo anche la mia:

VSC1T 0045xx
scritta posteriore: 3 pin
scritta sulla testa: non ho idea di dove sia
chiave a manubrio con testa a goccia

Secondo la Piaggio la mia Vespa e stata venduta da loro il 03/02/1965 a Udine mentre risulta immatricolata il 06/05/1965.

Alext5
01-06-10, 10:17
telaio 69xx,
testa chiave a goccia,
scritta quattro fori
scritta sulla testa gs, aprile 65

Si mi riferivo ai fori sulla scocca ed ovviamente ai pin della scritta. Sulla mia e su altre con telaio simile al mio quindi basso e dei primi mesi di produzione la scritta ha tre pin.

:ciao:

Alext5
01-06-10, 21:03
Riepilogo

alext5:
VSC1T 0031xx prima serie rosso
scritta posteriore 3 pin
scritta sulla testa GS
Testa chiave a goccia

Diegonevespone:
VSC1T 0045xx prima serie rosso
scritta posteriore: 3 pin
scritta sulla testa: nc
chiave a manubrio con testa a goccia

mirkovespa:
VSC1T 00052XX prima serie rosso
Scritta posteriore: 3 pin
Scritta sulla testa: GS
chiave originale non presente

Mroizo:
VSC1T 0069xx prima serie rosso
scritta posteriore 4 pin
scritta sulla testa GS
chiave al manubrio con testa a goccia

SStartaruga:
VSC1T 0014XXX prima serie biancospino
scritta posteriore : a 4 pin
scritta sulla testa SS
Chiave al manubrio: testa a goccia

V11T:
VSC1T 00234xx prima serie Rosso
scritta posteriore : a 4 pin
scritta sulla testa: (al momento mi e' impossibile verificare)
testa chiave a goccia

Alext5:
VSC1T 00319xx seconda serie blu pavone
scritta posteriore 4 pin
scritta sulla testa SS
No chiave al manubrio

Chi si deve aggiungere o deve correggere, copia e incolla mettendosi in ordine di n. di telaio.

inoltre, giusto per collocare meglio alcuni cambiamenti, aggiungo questi dati di un paio di amici non utenti del forum:

VSC!T 00141xx prima serie rosso
scritta posteriore 4 pin
scritta sulla testa SS
chiave originale smarrita

VSC1T 00154xx prima serie rosso
scritta posteriore 4 pin,
motore originale sostituito
chiave originale smarrita

:ciao:

V11T
02-06-10, 07:53
V11T:
VSC1T 00234xx prima serie Rosso
scritta posteriore : a 4 pin
scritta sulla testa: (al momento mi e' impossibile verificare)
testa chiave a goccia

:ciao::ciao::ciao:

Alext5
02-06-10, 09:37
Qualche dettaglio sulla chiave al manubrio. Da quello che ho constatato chiedendo a vari proprietari e verificando sulla mia e su altre conservate, la chiave con testa a goccia è presente nei primi esemplari per poi diventare con la testa triangolare, simile a quella dell'ape ma con il profilo della chiave in asse con il profilo del triangolo mentre nella chiave ape il profilo è a 90° rispetto la testa della chiave.

La chiave con testa a goccia è simile a quella della GS ma ha il profilo più corto e le chiavi originali sia a goccia che a triangolo non hanno la scritta siem.

Nelle foto allegate potete vedere una chiave testa tonda originale ed una testa triangolare SIEM, poi nelle altre due foto si nota la differenza della lunghezza del profilo.

Per chi ha la chiave a testa tonda, controllate la lunghezza, per un periodo le chiavi della 180 SS non si trovavano e si utilizzavano quelle della GS a testa tonda.

:ciao:

SStartaruga
02-06-10, 10:40
anch'io

180 SS

VSC1T 0014XXX
CON CHIAVE E BATTERIA
scritta posteriore : a 4 pin
biancospino
Chiave al manubrio: testa a goccia

mi pare che sia scritto SS sulla testa

mirkovespa
06-06-10, 10:35
eccomi qua

180 SS
VSC1T/ 00052XX
CON CHIAVE E BATTERIA
ROSSO 847
CHIAVE SUL MANUBRIO

in fase di ultimazione restauro :lol::mrgreen:

Alext5
06-06-10, 16:09
eccomi qua

180 SS
VSC1T/ 00052XX
CON CHIAVE E BATTERIA
ROSSO 847
CHIAVE SUL MANUBRIO

in fase di ultimazione restauro :lol::mrgreen:

Se puoi aggiungi i seguenti particolari: numero di fori di fissaggio della scritta posteriore e scritta sulla testa se gs o ss.

Grazie

:ciao:

fratelbigio
11-06-10, 08:10
vsc1 00042....
con chiave e batteria e chiave a punta
anno 1966
scritta posteriore a 3 pin
in origine biancospino ora rosso corsa

la testa......non ricordo....

Alext5
11-06-10, 09:55
vsc1 00042....
con chiave e batteria e chiave a punta
anno 1966
scritta posteriore a 3 pin
in origine biancospino ora rosso corsa

la testa......non ricordo....

Quindi riepilogando:

telaio VSC1T 0042xx prima serie rosso
scritta posteriore 3 pin
scritta sulla testa: non sai
Testa chiave triangolare (sei certo che la chiave è originale?)

Curiosità. Con quel numero di telaio dovrebbe essere stata immatricolata nel 65 essendo dei primi mesi di quell'anno, ammeno che non è rimasta invenduta per un anno in concessionaria o magari è stata ritargata all'epoca. Se Hai un cronologico dovrebbe risultare.

E poi una domanda ancora più curiosa: era a Castrovillari (CS) quella vespa?

:ciao:

fratelbigio
11-06-10, 15:40
no la vespa era a Torino...... ed e' rimasta a Torino ..la chiave e' originale siem..ma magari negli anni l'avevano cambiata con un altra.......

mirkovespa
24-06-10, 21:43
Se puoi aggiungi i seguenti particolari: numero di fori di fissaggio della scritta posteriore e scritta sulla testa se gs o ss.

Grazie

:ciao:

Scritta 3 pin posteriore
GS stampato sulla testa:ciao:

vespeople
25-06-10, 17:10
Vsc1t 326**
una delle ultime, senza chiave e senza batteria (x fortuna)

mirkovespa
25-06-10, 17:18
Vsc1t 326**
una delle ultime, senza chiave e senza batteria (x fortuna)


come mai per fortuna senza batteria?

vespeople
25-06-10, 17:26
come mai per fortuna senza batteria?

Ho 2 vespe con la batteria, un gs 150 e un gs 160, entrambi nel momento in cui vorresti usarli....non partono, batteria scarica....mentre la ss180...una bomba, sempre pronta all'accensione, come del resto tutte le altre vespe, la batteria sulla vespa è sempre un debito!!:cry:

Alext5
25-06-10, 17:37
Ho 2 vespe con la batteria, un gs 150 e un gs 160, entrambi nel momento in cui vorresti usarli....non partono, batteria scarica....mentre la ss180...una bomba, sempre pronta all'accensione, come del resto tutte le altre vespe, la batteria sulla vespa è sempre un debito!!:cry:

Mai avuto problemi di batteria, la mia va sempre, con e senza, carica e scarica. Anche la GS160 di un amico uguale quindi il problema non è la presenza della batteria ma qualche altro componente dell'impianto elettrico.

:ciao:

mirkovespa
25-06-10, 17:39
la batteria nella vespa non influisce nell'accensione della vespa, casomai puoi riscontrare qualche problema nei o nel clacson ma non nell'accensione.......... forse hai qualche altro problema:mavieni:

vespeople
25-06-10, 17:51
la batteria nella vespa non influisce nell'accensione della vespa, casomai puoi riscontrare qualche problema nei o nel clacson ma non nell'accensione.......... forse hai qualche altro problema:mavieni:

Nel gs 160 è cosi mentre nel gs 150 se la batteria è scarica la vespa non parte in nessun modo, in ogni caso è una cosa inutile la batteria, considerando l'unico vantaggio (i fari con più forza al minimo)non ne vale la pena, la dimostrazione di questo è data dal fatto che nella ss180 seconda serie piaggio ha capito lo sbaglio ed ha eliminato la batteria, certamente se si ha una sola vespa e la si usa spesso non si hanno problemi ma se la si usa molto raramente la batteria la si trova sempre scarica......:-(

Alext5
25-06-10, 21:13
Riepilogo

alext5:
VSC1T 0031xx prima serie rosso
scritta posteriore 3 pin
scritta sulla testa GS
Testa chiave a goccia

fratelbelgio:
telaio VSC1T 0042xx prima serie rosso
scritta posteriore 3 pin
scritta sulla testa: non sai
Testa chiave: non certa

Diegonevespone:
VSC1T 0045xx prima serie rosso
scritta posteriore: 3 pin
scritta sulla testa: nc
chiave a manubrio con testa a goccia

mirkovespa:
VSC1T 00052XX prima serie rosso
Scritta posteriore: 3 pin
Scritta sulla testa: GS
chiave originale non presente

Mroizo:
VSC1T 0069xx prima serie rosso
scritta posteriore 4 pin
scritta sulla testa GS
chiave al manubrio con testa a goccia

Gis:
VSC1T 00128XX prima serie colore in corso di decisione
scritta posteriore : a 4 pin
scritta sulla testa: attendiamo
Chiave al manubrio: attendiamo

langioletto:
VSC1T 00142XX prima serie rosso
scritta posteriore : a 3 pin
scritta sulla testa SS
Chiave al manubrio: non originale

SStartaruga:
VSC1T 0014XXX prima serie biancospino
scritta posteriore : a 4 pin
scritta sulla testa SS
Chiave al manubrio: testa a goccia

V11T:
VSC1T 00234xx prima serie Rosso
scritta posteriore : a 4 pin
scritta sulla testa: (al momento mi e' impossibile verificare)
testa chiave a goccia

Alext5:
VSC1T 00319xx seconda serie blu pavone
scritta posteriore 4 pin
scritta sulla testa SS
No chiave al manubrio

tirrenico:
VSC1T 00320xx seconda serie rosso
Scritta 4 pin
Scritta sulla testa SS
No chiave al manubrio

vespeople:
VSC1T 00326xx seconda serie rosso
scritta posteriore 4 pin
scritta sulla testa SS
No chiave al manubrio

Chi si deve aggiungere o deve correggere, copia e incolla mettendosi in ordine di n. di telaio.

:ciao:

vespeople
25-06-10, 22:21
Scusate...colore rosso, quello chiaro dell'ultima serie!!!

tirrenico
26-06-10, 10:28
Salve mi aggiungo anch'io

180 SS ultima serie Senza batteria
Telaio 00320XX
Scritta testa SS
Scritta pin 4
colore Rosso 803
Anno 1968

concordo che e Meglio Senza batteria . diversi amici possessori di GS ed SS si lamentano , non per la carica ma per l' Impianto , gia all'epoca ricorrevano alla cosiddetta modifica . Oggi qualcuno si e attrezzato per farla senza far notare che c'è e quindi mantenendo l' originalità . saluti :ciao::ciao:

langioletto
09-07-10, 07:20
Eccomi anch'io..
Vespa SS 1° serie
telaio 142**di agosto 1965 ma immatricolata dicembre 1965
colore rosso 874
chiave purtroppo nn originale
scritta con 3 pin
sigla testa SS.
Ciao a tutti..:lol::lol:

Alext5
09-07-10, 16:50
Eccomi anch'io..
Vespa SS 1° serie
telaio 142**di agosto 1965 ma immatricolata dicembre 1965
colore rosso 874
chiave purtroppo nn originale
scritta con 3 pin
sigla testa SS.
Ciao a tutti..:lol::lol:

Ho qualche dubbio sulla scritta posteriore, ce ne sono di precedenti già con 4 pin.

Sul colore, 874 immagino che sia stato un errore di battitura e quindi intendevi 847.

:ciao:

langioletto
10-07-10, 06:51
Esatto per il colore..intendevo proprio 847 che, secondo me è un rosso bellissimo..invece le pin della scritta sono proprio 3.

borga78
10-09-10, 20:23
Ciao a tutti,
la mia è una prima serie con chiave con testa a goccia
telaio VSCIT 008***
prima targa BG108***
seconda e attuale BS154***
colore originale bianco, colore attuale rosso
devo verificare le scritte...

vick75
21-10-10, 11:42
ciao a tutti ho una curiosita' c'e' un' amico che ha una vespa 180ss del 65 telaio: vsc1t 0062xx chiave sul manubrio che sta' iniziando a restaurare.
la puo' fare blu' pavone? rientra nella colorazione di quell' anno?
grazie

Diegovespone
21-10-10, 12:30
Il blu pavone è stato utilizzato solo per le SS prodotte nel 66 in poi, il colore del 65 è rosso 1,298.5847 o il biancospino 1.298.1715.
Il tuo amico se vuole rispettare il colore esatto corrispondente al anno deve sceglier tra rosso e bianco se invece la vuole fare blu è liberissimo di farla di quel colore ma ad un occhio esperto si noterà subito la differenza perché dopo il 66 e stata eliminata la chiave sul manubrio è tutte le SS blu pavone ne erano sprovviste.
Ovviamente questo riguarda il restauro fedele del mezzo, se uno vuol fare una SS fucsia a pallini verde acido è liberissimo di farla ma non può sperare di avere una vespa originale come mamma Piaggio la fatta.

Prevy
18-11-10, 16:09
Salve a tutti mi aggiungo al censimento

la mia è una seconda serie
Telaio VSCT 0029XXX
Colore rosso 850
scritta 3 pin
sigla in testa SS
anno immatricolazione 1967

Diegovespone
18-11-10, 17:14
Un caloroso benvenuto Prevy ed alla sua Super Sport rossa.

Visto che è stato rispolverato questo post provvedo ad aggiornare i dati sella mia SS, dal mio recente smontaggio del motore per manutenzione ho verificato che la testa della mia vespa è marchiata GS.

Prevy
23-11-10, 14:49
Grazie per il ben venuto.

Ieri ho controllato meglio, il codice del colore è rosso 850.

Modifico anche sopra.

Alext5
27-11-10, 19:29
Salve a tutti mi aggiungo al censimento

la mia è una seconda serie
Telaio VSCT 0029XXX
Colore rosso 850
scritta 3 pin
sigla in testa SS
anno immatricolazione 1967

A breve aggiorno tutto, comunque la scritta posteriore a tre pin nel 1967 mi sembra molto strana........

Controlla meglio.

:ciao:

vespainweb83
31-12-10, 23:25
A breve aggiorno tutto, comunque la scritta posteriore a tre pin nel 1967 mi sembra molto strana........

Controlla meglio.

:ciao:
Buona sera a tutti è la 1 volta che scrivo e spero di essere preciso nella risposta:

TELAIO VSC1T 0056##
COLORE =VORREI FARLA ROSSA non so numero
SCRITTA POSTERIORE 4 pin
SIGLA SULLA TESTATA gs
CHIAVE siem a triangolo
anno immatricolazione gennaio 1967

saluti Nicola Messina

vespainweb83
04-01-11, 20:05
sera,
qualcuno puo' postare la differenza dei fanali posteriori con qualche foto
grazie anticipatamente :ciao:

vespainweb83
04-01-11, 20:10
la differenza tra 1 serie e 2 serie è che la prima arrivava fino a n telaio 18000?

tiz85
06-01-11, 14:59
Mi aggiungo anch'io...

VSC1T 00140xx prima serie rosso
scritta posteriore 4 pin
scritta sulla testa SS
Testa chiave smarrita

Per quanto riguarda il discorso batteria sui gs il problema è il raddrizzatore. Con un impianto elettrico fatto come si deve, bobine ok e un raddrizzatore moderno, il gs riesce a trovare lo spunto per l'accensione anche senza batteria. L'ss per fortuna non ha quel tipo di problema perchè la batteria non influisce nel circuito di accensione ma entra come supporto al funzionamento delle luci edel clacson...per quanto mi riguarda(nell'ss) la presenza della batteria è una fortuna..mandi

Alext5
06-01-11, 15:11
benvenuto a bordo e grazie per le info. Appena possibile do una riordinata al tutto, magari aspettiamo che viene fuori qualche altra SS.

Ottime le considerazioni sull'impianto elettrico della SS, in effetti è quello che dico da tempo, con l'impianto elettrico in ordine e il raddrizzatore efficiente sia l'SS che la GS vanno in moto anche senza batteria. Discorso a parte se la batteria è in corto, in questo caso la betteria diventa appunto un corto a massa e la vespa non parte neanche attaccata dietro ad una M3.

:ciao:

furio54
05-02-11, 10:16
la mia SS comincia con il numero VSC1t 00238xx,senza chiave e batteria,nei documenti (croati)risulta del 1965,color biancospino.cercando piu in la' mi sembra che sia del 1966?se qualcuno mi sa dire qualcosa a proposito

tiz85
06-02-11, 23:00
Il fatto che sia priva di batteria e chiavi sullo sterzo fa pensare che sia proprio un 66...ma il fatto che sia estera cambia le regole..i modelli che esportava la piaggio non erano identici a quelle vendute nel mercato nazionale...almeno per quanto ne so io...

kiwi76
09-06-11, 07:35
svolgo i compiti.....
VSC1T 0091xx prima serie rosso......LAPIDATEMI LA FACCIO BLU PAVONE:Lol_5:
scritta posteriore 4 pin
scritta sulla testa GS...e anche su entrambi i ceppi freno c'è scritto GS
Testa chiave a goccia

aggiungo però che il motore è un VSC1M 42XX....quindi quasi sicuramente sostituito

Alext5
09-06-11, 09:17
Appena ho un attimo aggiorno tutto.

Per la chiave controlla quì (http://www.vesparesources.com/414076-post8.html), da una tua foto che ho visto mi sa che tu hai quella della GS, eventualmente puoi accorciarla perchè di chiavi 180 SS testa a goccia non ne trovi manco se ti spari.

I ceppi freno erano all'epoca catalogati con articoli diversi sia per 160 GS che per 180 SS. Sinceramente credo che l'unica differenza che potevano avere poteva essere la mescola del ferodo perchè come dimensioni sono assolutamente identiche.

Probabile anche che la Piaggio le avesse personalizzate solo per dare un tocco di esclusività in più

Altro mistero.......

ps: occhio che in quei ferodi c'è amianto

:ciao:

Alext5
13-07-11, 15:52
la differenza tra 1 serie e 2 serie è che la prima arrivava fino a n telaio 18000?

Il "confine" è al telaio 25300, dal 25301 sparisce batteria e chiave al manubrio e cambia il fanale posteriore.


Tornando ai colori proviamo a fare un po di chiarezza partendo dai dati di produzione (dal telaio 1001 al 36700) e dalla solita tabellina riportata un po' ovunque:



1965 vespa 180 Super Sport
- biancospino fino a telaio num. 0036700: 1.298.1715
- rosso fino a telaio num. 0016000: 1.298.5847
- rosso dal telaio num. 0016001 al 0036700: 1.298.5850
- rosso dal telaio num. 0036701: 1.298.5802
- blu pavone dal 1966: 1.298.7220

Questa l'ho presa da "colore amico" ma la stessa come detto si trova ovunque o quasi.

Innanzi tutto la 180 SS è nata ed è stata omologata nel 1964, ne risultano prodotte 2119 fino al 31/12/1964 e buonaparte credo che siano state anche immatricolate in italia entro il 1964. Saranno pochissime ma ci sono in giro 180 SS del 1964. Su diversi cataloghi e siti erroneamente si considera la 180 SS dal 1965 in poi.



Il rosso 847 è indicato fino al telaio 16000 mentre dal 16001 in poi entra in ballo il rosso 850 indicato fino alla fine ovvero 36700. Ora su quella tabella (come altre) viene indicato un altro rosso, l'802 associato ai telai dal 36701. Ma come è possibile se la produzione è cessata al telaio 36700???



Il biancospino è indicato per tutta la produzione e su questo pare che non ci piove mentre per il blu pavone il discorso è un po' articolato. Di certo c'è che la piaggio sul catalogo ricambi aggiornato al 1965 indica come colori disponibili il biancospino ed il rosso 847 quindi ufficialmente fino a tutto il 1965 del blu pavone sulla 180 SS non c'è traccia.



Leggendo in giro si era portati a pensare che il blu pavone sia stato inserito dalla seconda serie ovvero da quando sulla 180 SS sparisce la chiave al manubrio e la batteria. A molti e per un po anche a me :testate: sono sfuggiti diversi particolari che messi insieme avrebbero già da tempo ridimensionato questa teoria. Già incrociando i dati da sempre noti dei telai con gli anni di produzione viene fuori qualche incongruenza: la produzione 1966 infatti va dal telaio 19721 al 25673 ma la batteria sparisce dal telaio 25301 ovvero il confine che divide prima e seconda serie.



Ma poi, fino a quando è stato utilizzato il blu pavone? Secondo vari siti e database dal 1966 e non essendo indicato fino a quando, si era portati a pensare "fino alla fine". Ci sarebbero quindi moltissime 180 SS del 1966 blu pavone con chiave e la batteria e molte altre dal 25301 alla fine senza batteria e chiave.



Anche io avendo una 180 SS telaio 319xx e non volendola fare rossa mi sono sentito "in regola" facendola blu pavone (l'avrei fatta comunque avendone già una 180 SS rossa e non apprezzando il biancospino).



Ma quì arriva la sorpresona, lo sgupp alla Biscardi, la notizia bomba che non vi farà più guardare una 180 SS blu pavone con serenita: qualche mese fa ho interpellato la piaggio per togliermi un dubbio ed è venuto fuori che secondo loro il blu pavone sulla 180 SS è stato utilizzato SOLO nel 1966 (quindi dal telaio 19721 al 25673) e questo sconvolge ancora gli equilibri: potrebbero esistere tante le blu pavone con chiave e batteria mentre solo 372 mezzi prodotti nel 1966 dall'abolizione della batteria potevano essere blu pavone senza chiave e batteria; in teoria perchè 372 (25673-25301=372) è la somma sia delle blu che delle rosse e delle bianche.



In parole povere sarebbero rarissime le 180 SS blu pavone senza chiave e batteria e la maggior parte dovrebbe essere con chiave e batteria.



Ora l'altro dubbio che devo togliermi è il confine fra il rosso 847 e il rosso 850: per alcuni l'847 va fino a tutto il 65 mentre per altri fino al telaio 16000. Appena ho notizie certe vi aggiorno.

Alext5
13-07-11, 16:13
sera,
qualcuno puo' postare la differenza dei fanali posteriori con qualche foto
grazie anticipatamente :ciao:


Prima serie: http://www.vesparesources.com/551567-post78.html

Seconda serie http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/56021000/Rear+Light+SIEM+Repro+Ant.aspx.

:ciao:

Alext5
13-07-11, 16:22
Per l'aggiornamento aspetto ancora qualche giorno che una persona che conosco si "cala" a presentare il suo nuovo arrivo, meh :mrgreen:

:ciao:

gilgamesh
13-07-11, 18:23
Per l'aggiornamento aspetto ancora qualche giorno che una persona che conosco si "cala" a presentare il suo nuovo arrivo, meh :mrgreen:

:ciao:

arrivo, arrivo

per ora posso solo dire

anno 1966
telaio 164xx quindi credo sia una seconda serie
chiave sullo sterzo di forma triangolare
colore rosso e verrà rifatta rossa codice 850

Alext5
13-07-11, 20:52
arrivo, arrivo

per ora posso solo dire

anno 1966
telaio 164xx quindi credo sia una seconda serie
chiave sullo sterzo di forma triangolare
colore rosso e verrà rifatta rossa codice 805

Non era te che aspettavo e uno che conosco bene e che se la sta tirando :boxing:

Per la tua, se inferiore a 25301 è prima serie, quindi con chiave al manubrio e batteria. Con quel numero di telaio è del 1965, magari è stata immatricolata nel 66 ma certamente è stata costruita nel 65.

Come colori ho scritto sopra qualcosa comunque puoi farla (in ordine di rispetto dell'originalità) nel colore originale, oppure a scelta fra biancospino e rosso 850 oppure nel colore che vuoi.

Appena puoi metti qualche altra foto.

:ciao:

oldultras
13-07-11, 20:59
Chi ha fischiato????

gilgamesh
14-07-11, 08:15
Non era te che aspettavo e uno che conosco bene e che se la sta tirando :boxing:

:ciao:

ciao, pensavo che dicessi a me.

allora penso di farla proprio rossa 850 la tonalità che più mi piace.
credo di rispettare anche l'originalità in base al num. di telaio.

a presto altre foto.

Alext5
14-07-11, 09:13
Chi ha fischiato????

:roll::mrgreen:

oldultras
15-07-11, 21:49
TELAIO VSC1T 192XX
COLORE =ROSSA 850
SCRITTA POSTERIORE (quando la smonto ti so dire)
SIGLA SULLA TESTATA (quando Alext5 mi rifarà il motore te lo saprò dire,anzi ve lo saprà dire)
CHIAVE siem a triangolo
anno immatricolazione gennaio 1966

..............così mi calo e stai tranquillo e non dici che ma tiro....:mrgreen::mrgreen::Ave_2::Ave_2::ciao::cia o:

vespainweb83
16-07-11, 00:44
Prima serie: http://www.vesparesources.com/551567-post78.html

Seconda serie Rear Light "SIEM Repro" "Ant.. | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/56021000/Rear+Light+SIEM+Repro+Ant.aspx).

:ciao:
grazie sei stato molto preciso ,saluti

vespainweb83
16-07-11, 00:53
Il "confine" è al telaio 25300, dal 25301 sparisce batteria e chiave al manubrio e cambia il fanale posteriore.


Tornando ai colori proviamo a fare un po di chiarezza partendo dai dati di produzione (dal telaio 1001 al 36700) e dalla solita tabellina riportata un po' ovunque:



1965 vespa 180 Super Sport
- biancospino fino a telaio num. 0036700: 1.298.1715
- rosso fino a telaio num. 0016000: 1.298.5847
- rosso dal telaio num. 0016001 al 0036700: 1.298.5850
- rosso dal telaio num. 0036701: 1.298.5802
- blu pavone dal 1966: 1.298.7220

Questa l'ho presa da "colore amico" ma la stessa come detto si trova ovunque o quasi.

Innanzi tutto la 180 SS è nata ed è stata omologata nel 1964, ne risultano prodotte 2119 fino al 31/12/1964 e buonaparte credo che siano state anche immatricolate in italia entro il 1964. Saranno pochissime ma ci sono in giro 180 SS del 1964. Su diversi cataloghi e siti erroneamente si considera la 180 SS dal 1965 in poi.



Il rosso 847 è indicato fino al telaio 16000 mentre dal 16001 in poi entra in ballo il rosso 850 indicato fino alla fine ovvero 36700. Ora su quella tabella (come altre) viene indicato un altro rosso, l'802 associato ai telai dal 36701. Ma come è possibile se la produzione è cessata al telaio 36700???



Il biancospino è indicato per tutta la produzione e su questo pare che non ci piove mentre per il blu pavone il discorso è un po' articolato. Di certo c'è che la piaggio sul catalogo ricambi aggiornato al 1965 indica come colori disponibili il biancospino ed il rosso 847 quindi ufficialmente fino a tutto il 1965 del blu pavone sulla 180 SS non c'è traccia.



Leggendo in giro si era portati a pensare che il blu pavone sia stato inserito dalla seconda serie ovvero da quando sulla 180 SS sparisce la chiave al manubrio e la batteria. A molti e per un po anche a me :testate: sono sfuggiti diversi particolari che messi insieme avrebbero già da tempo ridimensionato questa teoria. Già incrociando i dati da sempre noti dei telai con gli anni di produzione viene fuori qualche incongruenza: la produzione 1966 infatti va dal telaio 19721 al 25673 ma la batteria sparisce dal telaio 25301 ovvero il confine che divide prima e seconda serie.



Ma poi, fino a quando è stato utilizzato il blu pavone? Secondo vari siti e database dal 1966 e non essendo indicato fino a quando, si era portati a pensare "fino alla fine". Ci sarebbero quindi moltissime 180 SS del 1966 blu pavone con chiave e la batteria e molte altre dal 25301 alla fine senza batteria e chiave.



Anche io avendo una 180 SS telaio 319xx e non volendola fare rossa mi sono sentito "in regola" facendola blu pavone (l'avrei fatta comunque avendone già una 180 SS rossa e non apprezzando il biancospino).



Ma quì arriva la sorpresona, lo sgupp alla Biscardi, la notizia bomba che non vi farà più guardare una 180 SS blu pavone con serenita: qualche mese fa ho interpellato la piaggio per togliermi un dubbio ed è venuto fuori che secondo loro il blu pavone sulla 180 SS è stato utilizzato SOLO nel 1966 (quindi dal telaio 19721 al 25673) e questo sconvolge ancora gli equilibri: potrebbero esistere tante le blu pavone con chiave e batteria mentre solo 372 mezzi prodotti nel 1966 dall'abolizione della batteria potevano essere blu pavone senza chiave e batteria; in teoria perchè 372 (25673-25301=372) è la somma sia delle blu che delle rosse e delle bianche.



In parole povere sarebbero rarissime le 180 SS blu pavone senza chiave e batteria e la maggior parte dovrebbe essere con chiave e batteria.



Ora l'altro dubbio che devo togliermi è il confine fra il rosso 847 e il rosso 850: per alcuni l'847 va fino a tutto il 65 mentre per altri fino al telaio 16000. Appena ho notizie certe vi aggiorno.
ciao cosa consigli riguardo la scritta posteriore:
la mia e' a 4 pin ,ma essendo 1 serie conviene trovare una scritta a 3 pin e tappare un buco nel telaio o montare quella che c'era?

grazie,
saluti

salvba
06-09-11, 23:18
,,,hou manca la mia!:orrore:

Alext5
28-09-11, 16:20
Buona sera a tutti è la 1 volta che scrivo e spero di essere preciso nella risposta:

TELAIO VSC1T 0056##
COLORE =VORREI FARLA ROSSA non so numero
SCRITTA POSTERIORE 4 pin
SIGLA SULLA TESTATA gs
CHIAVE siem a triangolo
anno immatricolazione gennaio 1967

saluti Nicola Messina

C'è qiualcosa che non va. Quel numero di telaio è dei primi mesi del 1965 e non è possibile che sia stata immatricolata due anni dopo.

Controlla meglio sul libretto e fammi sapere.

:ciao:

vespainweb83
28-09-11, 22:43
C'è qiualcosa che non va. Quel numero di telaio è dei primi mesi del 1965 e non è possibile che sia stata immatricolata due anni dopo.

Controlla meglio sul libretto e fammi sapere.

:ciao:
infatti e strano anche per me ma potrebbe essere rimasta invenduta?

Alext5
29-09-11, 08:22
infatti e strano anche per me ma potrebbe essere rimasta invenduta?

Invenduta due anni? mi sembra moldi difficile.

Non è che ti è sfuggito qualche numero di telaio? I fili elettrici del fanale posteriore camminano in un tubicino metallico oppure erano fissati alla scocca con delle lamelle saldate alla scocca?

:ciao:

blupavone
30-10-11, 19:34
Con questo sondaggio vorrei che catalogassimo le nostre 180 SS e che ne indicassimo alcuni particolari a volte poco noti, che nel tempo sono cambiati. Premessi i cambiamenti noti tipo il fanale posteriore e l'assenza dell'impianto elettrico a batteria per la seconda serie etc, vi chiedo di indicare ove possibile ma sopratutto certo questi dettagli:

Numero di telaio (ultime due cifre **) serie e colore
Scritta posteriore: 3 o 4 pin
Scritta sulla testa: GS o SS
Chiave al manubrio: testa a goccia o triangolare

:ciao:
salve io sono entrato in possesso di una 180ss da poco ad un prezzo molto buono:testate: e vorrei piu delucidazioni sul pin(?) e scritta dulla testa è una seconda serie 1968 senza chiave :azz::azz:

Alext5
31-10-11, 08:40
salve io sono entrato in possesso di una 180ss da poco ad un prezzo molto buono:testate: e vorrei piu delucidazioni sul pin(?) e scritta dulla testa è una seconda serie 1968 senza chiave :azz::azz:

Ciao e benvenuto su VR. Appena puoi passa in piazzetta per le presentazioni, non è una regola ma sarà certamente ben gradito :ok:

Riguardo la tua vespa, essendo una delle ultime non hai ne chiave ne batteria, la scritta posteriore è certamente fissata alla scocca con quattro pioletti, sulla testa c'è scritto "SS".

Appena puoi metti qualche foto ed il numero di telaio (senza le ultime due cifre).

:ciao:

blupavone
31-10-11, 18:25
come faccio andare in piazzetta? faccio fatica a capire scusate ma se qualcuno mi spiega..............

oldultras
31-10-11, 18:45
Chiedo aiuto ai felici possessori di 180 SS.....qualcuno può postare delle foto della sella originale dai 4 lati ed internamente??????

Grazie e buona serata

160GioS
16-01-12, 08:56
Eccovi finalmente anche la mia

Numero di telaio VSC1T 00111** serie 1 e colore bianco
Scritta posteriore: 3 pin
Scritta sulla testa: GS
Chiave al manubrio: testa triangolare

Ciao
GioSS

vespainweb83
16-01-12, 15:38
Invenduta due anni? mi sembra moldi difficile.

Non è che ti è sfuggito qualche numero di telaio? I fili elettrici del fanale posteriore camminano in un tubicino metallico oppure erano fissati alla scocca con delle lamelle saldate alla scocca?

:ciao:
ciao e scusa il ritardo nella risposta, l'impanto elettrico passa in un tubicino che arriva fino al fanale posteriore

saluti

Alext5
19-01-12, 15:49
ciao e scusa il ritardo nella risposta, l'impanto elettrico passa in un tubicino che arriva fino al fanale posteriore

saluti

Ok quindi è una scocca prima serie :ok:

:ciao:

Vespistamorettese
18-02-12, 09:55
Ciao a tutti, ecco la mia conservata
Telaio 0059xx prima serie rosso
scritta posteriore 3 pin
scritta sulla testa GS
Chiave originale smarrita pultroppo

Alext5
18-02-12, 15:00
Ciao a tutti, ecco la mia conservata
Telaio 0059xx prima serie rosso
scritta posteriore 3 pin
scritta sulla testa GS
Chiave originale smarrita pultroppo

Aleeeeeee, complimenti e benvenuto a bordo. Appena puoi passa in piazzetta per una breve presentazione (non è un obbligo ma è ben accetta) e per postare qualche foto della tua 180 SS.

:ciao:

Orco
22-02-12, 18:58
180 Super Sport 1964 restaurata
VSC1T 0029xx prima serie rosso scuro
scritta posteriore 3 pin
scritta sulla testa GS
Chiave a goccia

180 Super Sport 1967 conservata
VSC1T 00275xx seconda serie blu pavone
scritta posteriore 4 pin
scritta sulla testa SS
Motore rivisto portato a 200 cc con vespatronic
No chiave No batteria

Gran motore nei giri in montagna si difende bene anche dalle rally ma con quel tocco romantico degli anni sessanta!
Non capisco quando nei forum la dipingono come una vespa che dà rogne sarò tanto fortunato ma le mie funzionano a meraviglia sebbene faccio molta strada e non mi hanno mai piantato in asso. Di contro se si ha il polso pesante bevono come delle ferrari!
In assoluto la miglior vespa fra quelle che possiedo!
Grazie

Diegovespone
24-02-12, 09:19
180 Super Sport 1964 restaurata
VSC1T 0029xx prima serie rosso scuro
scritta posteriore 3 pin
scritta sulla testa GS
Chiave a goccia

180 Super Sport 1967 conservata
VSC1T 00275xx seconda serie blu pavone
scritta posteriore 4 pin
scritta sulla testa SS
Motore rivisto portato a 200 cc con vespatronic
No chiave No batteria

Gran motore nei giri in montagna si difende bene anche dalle rally ma con quel tocco romantico degli anni sessanta!
Non capisco quando nei forum la dipingono come una vespa che dà rogne sarò tanto fortunato ma le mie funzionano a meraviglia sebbene faccio molta strada e non mi hanno mai piantato in asso. Di contro se si ha il polso pesante bevono come delle ferrari!
In assoluto la miglior vespa fra quelle che possiedo!
Grazie

Ciao benvenuto Orco, vedo con piacere che sei il felice possessore di ben due SS, per curiosità che modifiche hai apportato al motore della vespa blu per portarlo a 200 di cilindrata?

Orco
04-03-12, 22:04
Grazie a voi e bentrovati fà sempre piacere ritrovarsi tra appassionati! Dunque è una modifica fatta qualche annetto fà, tutto è iniziato quando tra le mani mi è capitato un'articolo inglese su una certa Super Sport "Hurricane". Per farla breve ho utilizzato un vecchio pistone fondo di magazzino alesando un vecchio cilindro. Sono passato da 62mm a 64mm di diametro. Poi mi sono sbizzarito con varie modifiche mantenendo un certo contegno data la rarità del mezzo. Ho foto e dati da qualche parte ma penso che questo sia il post adatto.

vs180
07-07-14, 21:09
VSC1T 0015xx VSC1M 0016xx
Anno di costruzione 1964 immatricolata 1965
Colore biancospino
Chiave SIEM a goccia
scritta posteriore 3 pin
scritta sulla testa: mi dite dove guardare.

Gerbi
26-09-14, 21:05
VSC1T 0014xx VSC1M 0015xx
costruita nel 1964 immatricolata 1965
rosso 847
verniciata beige,ma scolorita con acetone e diluente polivalente riscoprendo il suo colore
scritta posteriore 3 pin
scritta sulla testa GS
chiave triangolare con scritta siem

vs180
27-09-14, 13:14
Aggiungo un altro elemento. Sul coperchio del filtro dell'aria i codici dell'omologazione sono punzonati o di fusione?
Nella mia, telaio VSC1T 0015XX prima serie del 1964, sono punzonati a mano.

Ho più che una sensazione che per le primissime della produzione furono usati i coperchi del filtro della GS 160 che non avevano nessun codice di omologazione sul coperchio

Utente Cancellato 007
27-09-14, 14:15
Aggiungo un altro elemento. Sul coperchio del filtro dell'aria i codici dell'omologazione sono punzonati o di fusione?
Nella mia, telaio VSC1T 0015XX prima serie del 1964, sono punzonati a mano.

Ho più che una sensazione che per le primissime della produzione furono usati i coperchi del filtro della GS 160 che non avevano nessun codice di omologazione sul coperchio

Ah si? ma te lo ha suggerito qualcuno? :mrgreen: