Visualizza Versione Completa : da dove cominciare per rimontare la special!
ciao a tutti ragazzi!!!ho deciso di aprire questa nuova discussione perchè avrei bisogno di una mano a rimontare la mia special...innanzituttovolevo sapere da voi da dove cominciare,cioè da quale parte montare per prima in modo tale da non commettere errori e rismontare tutto :mrgreen:
io avevo pensato di cominciare a rimontare per primo l'impianto elettrico e poi attaccare il motore al telaio!!!cosa ne dite???
Io ti consiglierei in primis, bordoscudo, così ti togli il pensiero e non rischi che poi ti prendi bene e te lo scordi. Devi montarlo prima del manubrio sicuramente ;-)
ah io pensavo ke il bordo scudo fosse una delle ultime cose da rimontare...grazie per avermelo detto! :)
e no è proprio la prima obbligatoriamente. Fattelo montare se non hai gli atterezzi.
Poi strisce pedana, impianto elettrico, guaine nel tunnel, poi riassembli la forcella con tutti i pezzi e il parafango e poi ecc. ecc.
Anche io stò rimontando in questi giorni, sono arrivato all' ecc. ecc. ;-) puoi seguire il mio rimontaggio nel link in firma.
allora domani approfitto e comincerò a montare qualcosa...intanto cerco di montare l'impianto elettrico sempre se ci riesco :)
Il procedimento è più o meno lo stesso per tutte le vespe.
Primo in assoluto il bordoscudo, poi listelli pedana, scritte, guaine e impianto elettrico, cavalletto, forcella, manubrio, motore, serbatoio e sella.
:ciao:
scusate ma perchè il bordoscudo deve essere montato per primo???non riesco a capire!!!
scusate ma perchè il bordoscudo deve essere montato per primo???non riesco a capire!!!
Ciao,
perchè il bordoscudo viene montato sul telaio con un' apposita pinza munita di rotelle che lo schiaccia nel canale. L'attrezzo, non passerebbe se ci fosse montato il manubrio o il canotto della forcella. Sulla pedana, se non ricordo male, i puntali dei listelli esterni dovrebbero sormontare un pezzetto di bordoscudo, dunque la sequenza è obbligatoria. Oltretutto, se non disponi dell'apposito attrezzo, il solo telaio nudo, è più comodo da trasportare presso un' officina che può farti il montaggio del bordoscudo.
buon lavoro,
Ciao :ciao:
ah okok grazie gluglu...allora domani monto soltanto l'impianto elettrico...almeno mi trovo qualcosa di fatto!!! :)
ah okok grazie gluglu...allora domani monto soltanto l'impianto elettrico...almeno mi trovo qualcosa di fatto!!! :)
puoi anche pensare di portarti avanti preparandoti dei "premontaggi": assemblare tutti i componenti (minuteria del manubrio e della forcella, listelli pedana centrali, dividere la bulloneria, ecc...) e di dedicarti all' assemblaggio del telaio quando avrai tutto pronto. Personalmente penso che siano tutte operazioni molto importanti, ti permettono di fare un buon rimontaggio evitando di perdere tempo e pazienza nel caso ti dovesse mancare qualcosa sul più bello...
Buon lavoro!!! :ciao:
attento alle strisce pedana e ai ribattini, dalla mia esperienza se non hai la ribattinatrice devi essere in due a montarle.
allora ragazzi visto le mie difficoltà a rimontare il tutto ho deciso di farmi aiutare da un esperto in materia :)
sono riuscito a contattare un meccanico che di vespe ne sa proprio tanto (visto ke ne a smontate e rimontate a centinaia) e quindi mi aiuterà lui a rimontare...speriamo bene ;)
saggia decisione soprattutto per bordoscudo e strisce. Per il resto potresti riuscire a rimontarla da solo con il nostro aiuto. Ma l'hai smontata tu?
saggia decisione soprattutto per bordoscudo e strisce. Per il resto potresti riuscire a rimontarla da solo con il nostro aiuto. Ma l'hai smontata tu?
si l'ho smontata io insieme all'aiuto di un mio amico e di mio fratello!!!e smontandola ho fatto tutto con molta attenzione segnando anche le viti dove stavano ecc ecc...ciò messo 2 settimane per smontarla ma lavorando poco e soprattutto con precisione :mrgreen:
questa è la prima volta che smonto una vespa e la rimonto!!!spero che poi tutto questo lavoro mi sia ricompensato :lol:...è un sogno per me questo.
attento alle strisce pedana e ai ribattini, dalla mia esperienza se non hai la ribattinatrice devi essere in due a montarle.
Non necessariamente, io le ho montate da solo con i ribattini., ed il lavoro è venuto benissimo.
attento alle strisce pedana e ai ribattini, dalla mia esperienza se non hai la ribattinatrice devi essere in due a montarle.
come vanno montate le stiscie pedane???
i ribattini senza ribattinatrice come si mettono??
leggi tutto il possibile, non ti avventurare.
ribattini - Cerca con Google (http://www.google.com/custom?hl=it&client=pub-5018691817207175&cof=FORID%3A13%3BAH%3Aleft%3BS%3Ahttp%3A%2F%2Fwww. vesparesources.com%2Fforum%3BCX%3AMotore%2520di%25 20Ricerca%2520VR%3BL%3Ahttp%3A%2F%2Fwww.vesparesou rces.com%2Ftemplates%2Frt_versatility_iii_j15%2Fim ages%2Fstyle14%2Flogo.png%3BLH%3A100%3BLP%3A1%3BVL C%3A%23551a8b%3BDIV%3A%23cccccc%3B&adkw=AELymgXtKe1ihbwyeRBdmmLfnMjTkvNqB9j5HqRGmE5y2 dh_01KWgveOq1GWinXD-HCwotUmS20PRYpfo59fGqb0tTJ8aEY9DG29S7Z3I91pfiLQKoq 9pzg&boostcse=0&q=ribattini&btnG=Cerca&cx=016489363883097957225%3Ax3gffrbhp54)
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/648-rivetti-e-ribattini.html
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/917-hot-topic-vespa-faidate.html
vedro un po...ma sinceramente con il martello mi piange un po il cuore!!!
perchè, io li ho montati così. Ti consiglio comunque di non martellare direttamente sul ribattino che rischi di mancarlo, ma di battere su un tondino di ferro diciamo 4 cm x 7 di diametro. Comunque procurati un po di vernice che intorno ai fori delle pedane un po ne salta via e dovrai fare qualche ritocchino con il pennello piccolo.
Ragazzi ma montare le strisce pedana con delle viti+bullone, invece d'usare i ribattini, non sarebbe più comodo? Tra l'altro s'avrebbe il vantaggio dello smontaggio rapido.
Ragazzi ma montare le strisce pedana con delle viti+bullone, invece d'usare i ribattini, non sarebbe più comodo?
:frustate:te le meriti tutte :mrgreen: comunque si è più comodo :roll: ma non si può guardare il risultato.
vedro un po...ma sinceramente con il martello mi piange un po il cuore!!!
Se hai paura di far danni sulla vernice con il martello, applica 2 o 3 strati di nastro di carta sulla zona dove batti, schiacciato il ribattino togli tutto e la vernice ringrazia.
Per non marcare il ribattino, metti una pezza di stoffa tra martello a contrasto e testa del ribattino, lasci uscire il ribattino di 3-4 mm, due colpetti a stondare la punta, e due colpi decisi a schiacciarla.
:ciao:
si l'ho smontata io insieme all'aiuto di un mio amico e di mio fratello!!!e smontandola ho fatto tutto con molta attenzione segnando anche le viti dove stavano ecc ecc...ciò messo 2 settimane per smontarla ma lavorando poco e soprattutto con precisione :mrgreen:
questa è la prima volta che smonto una vespa e la rimonto!!!spero che poi tutto questo lavoro mi sia ricompensato :lol:...è un sogno per me questo.
Ciao,
se sei stato così preciso e scrupoloso nello smontaggio, vedrai che rimontarla non sarà affatto difficile, basta non avere fretta di finire. Vai tranquillo.:mavieni:
Se posso darti un consiglio, cerca di fare da te il più possibile, ti servirà come esperienza per le future manutenzioni.
Buon lavoro. :ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.