PDA

Visualizza Versione Completa : 24 phbl AD vs 24 phbl AS



colpoliniprendoipini
01-06-10, 20:20
ciao a tutti.
qualche giorno fà un mio amico anch'esso appassionato di smallframe rovistando in cantina mi ha regalato un residuo bellico e cioè un dell'orto 24 phbl AS con relativo collettore lamellare.
appenna preso in mano mi sono subito reso conto che non era uguale al mio.
io monto un 24 phbl AD.
comunque le differenze sostanziali a vista sono che ha lo starter manuale e le due viti di regolazione dalla perte opposta del normale , quindi una volta montato sono lato motore.:orrore:
ho pensato sarà mica per un carburo per l'aspirazione al cilindro ?
la mia teoria è quella che essendo esterno alla vespa allora, sì, risulta facile da carburare.
il mio problema è comunque un altro:
non sono del tutto sicuro che apparte le differenze da me elencate sia del tutto uguale al 24 AD.
questo perchè, l'ho montato per fare una prova settandolo identico a quello che ho tolto: a me sembra vada uguale ma rimane questa cosa:
se mentengo una velocità per un pò poi comincia a far vuoti sopratutto in rilascio e poi fa fatica a riprendersi mentre se sono al semaforo e parto come un missile, quindi tirando, non da problemi finche non mi stabilizzo con la velocità.
come mai???
ultima cosa ho notato che solo con questo carburatore quando apro da fermo ed infilando il dito nel carburo la ghigliottina apre molto di più del limite massimo di apertura.
nel senso gurdando il carburo dal davanti senza filtro la ghigliottina sale tantissimo. sarà questo il problema di sti vuoti?
non sò se sia fatto così o se manca qualcosa nel carburo..
grazie a tutti spero di essermi spiegato al meglio.:ciao::ciao::ciao::ciao:

sartana1969
01-06-10, 21:03
ciao a tutti.
qualche giorno fà un mio amico anch'esso appassionato di smallframe rovistando in cantina mi ha regalato un residuo bellico e cioè un dell'orto 24 phbl AS con relativo collettore lamellare.
appenna preso in mano mi sono subito reso conto che non era uguale al mio.
io monto un 24 phbl AD.
comunque le differenze sostanziali a vista sono che ha lo starter manuale e le due viti di regolazione dalla perte opposta del normale , quindi una volta montato sono lato motore.:orrore:
ho pensato sarà mica per un carburo per l'aspirazione al cilindro ?
la mia teoria è quella che essendo esterno alla vespa allora, sì, risulta facile da carburare.
il mio problema è comunque un altro:
non sono del tutto sicuro che apparte le differenze da me elencate sia del tutto uguale al 24 AD.
questo perchè, l'ho montato per fare una prova settandolo identico a quello che ho tolto: a me sembra vada uguale ma rimane questa cosa:
se mentengo una velocità per un pò poi comincia a far vuoti sopratutto in rilascio e poi fa fatica a riprendersi mentre se sono al semaforo e parto come un missile, quindi tirando, non da problemi finche non mi stabilizzo con la velocità.
come mai???
ultima cosa ho notato che solo con questo carburatore quando apro da fermo ed infilando il dito nel carburo la ghigliottina apre molto di più del limite massimo di apertura.
nel senso gurdando il carburo dal davanti senza filtro la ghigliottina sale tantissimo. sarà questo il problema di sti vuoti?
non sò se sia fatto così o se manca qualcosa nel carburo..
grazie a tutti spero di essermi spiegato al meglio.:ciao::ciao::ciao::ciao:

i corpi dei 2 carburatori sono identici
cambia il lato delle viti del minimo e della vite miscela
hai detto che hai fatto le stesse regolazioni ma si comportano differentemente:
hai la stessa valvola gas?
stesso spillo?
stessa regolazione spillo?
stesso polverizzatore?
stesso galleggiante?

il tutto a parità di consumo......?????????????

ci sono molti parametri da considerare

ah, la ghigliottina lato presa aria è smancata alla base di nascita (a meno di sorprese) ;-)

colpoliniprendoipini
05-06-10, 19:02
oggi l'ho smontato e sostituito con un 19 e chiaramente è andato tutto ok visto che il cilindro è un vecchio polini 130 (credo) 5 travasi.
quindi il 19 va più che bene.
comunque a carburatore in mano ho fatto una scoperta:orrore:
la ghligliottina è più corta di almeno 1 cm...
ho fatto il confronto con quella del mio 24.
como mai???

sartana1969
06-06-10, 06:17
oggi l'ho smontato e sostituito con un 19 e chiaramente è andato tutto ok visto che il cilindro è un vecchio polini 130 (credo) 5 travasi.
quindi il 19 va più che bene.
comunque a carburatore in mano ho fatto una scoperta:orrore:
la ghligliottina è più corta di almeno 1 cm...
ho fatto il confronto con quella del mio 24.
como mai???

il 19 è 19mm di diametro diffusore
il 24....24 ;-)

più è grande il carburatore, maggiore è l'altezza della saracinesca che lo regola (la ghigliottina)

colpoliniprendoipini
06-06-10, 19:03
si beh questo lo sapevo.:mrgreen:
io dico che il 24 phbl AS che ho io ha la ghigliottina più corta del mio 24 phbl AD :orrore:
ho tutte e due i carburatori.

sartana1969
06-06-10, 19:48
si beh questo lo sapevo.:mrgreen:
io dico che il 24 phbl AS che ho io ha la ghigliottina più corta del mio 24 phbl AD :orrore:
ho tutte e due i carburatori.

posta le foto di entrambe le ghigliottine....
sia dal lato aspirazione che dal lato presa aria (quello con lo smanco alla base)

Mincio82
06-06-10, 21:16
Anche io confermo che i corpi dei carburatori sono identici..l'unica differenza la fa la posizione delle viti di regolazione aria/miscela e della registrazione del minimo..magari hai le due valvole gas diverse perchè effettivamente sono diverse! Sotto alla valvola c'è scritto un numerino cerchiato che sta a indicare la misura dello smusso applicato ad essa...le due valvole sono uguali se hanno lo stesso numero e ovviamente non sono state lavorate manualmente

Gabriele82
06-06-10, 22:11
E con due 24 a casa ti monti un 19??

andre84
16-01-13, 12:38
Riesumo questa discussione, ragazzi ho acquistato da poco un 24 phbl usato precisamente un PHBL AD però ha le regolazioni sulla sinistra... mentre quello che ho è un PHBL AS con regolazioni sulla destra quindi lato motore.. non dovrebbe esser l'inverso? Questo AD l'ho acquistato perchè dalle foto aveva le regolazioni nella parte più accessibile e libera...

Farinos
16-01-13, 12:44
Riesumo questa discussione, ragazzi ho acquistato da poco un 24 phbl usato precisamente un PHBL AD però ha le regolazioni sulla sinistra... mentre quello che ho è un PHBL AS con regolazioni sulla destra quindi lato motore.. non dovrebbe esser l'inverso? Questo AD l'ho acquistato perchè dalle foto aveva le regolazioni nella parte più accessibile e libera...

Quindi quale converrebbe acquistare il modello AD o il modello AS volendolo alloggiare il posizione classica con il suo collettore specifico? Stavo facendo un giretto su internet e stavo valutando quale dei due prendere...

andre84
16-01-13, 13:03
Quindi quale converrebbe acquistare il modello AD o il modello AS volendolo alloggiare il posizione classica con il suo collettore specifico? Stavo facendo un giretto su internet e stavo valutando quale dei due prendere...
Aldilà della sigla ti consiglio quello con le regolazioni sulla sinistra..

Mincio82
16-01-13, 14:35
Come riferimento si prende il lato dove si attacca il filtro, quindi guardando il carburatore da "davanti" la S indica che le viti sono a sinistra (nel caso vespa lato pedana), mentre la D indica che sono a destra (lato marmitta per capirsi).
Vista la posizione del collettore small è più indicato acquistare un carburatore con la sigla D, fermo restando la A che indica che il carburatore ha l'attacco femmina rigido al relativo collettore.

andre84
16-01-13, 14:59
ora è più chiaro grazie mincio