PDA

Visualizza Versione Completa : sostituzione rulli albero motore px 150



milu55
11-07-07, 12:07
salve a tutti , per favore qualcuno potrebbe spiegarmi come fare a smontare la ghiera del cuscinetto a rulli che rimane attaccata all'albero motore lato volano? il motore è un 150 px del 1981

Neropongo
11-07-07, 12:25
Io uso un metodo che molti magari considereranno poco elegante.
Uso una chiave a tubo da 24 (quella che uso per il mozzo posteriore dell'arcobaleno) che e' proprio della giusta misura, la infilo nel carter dal lato del volano e con il carter appoggiato su una scatola di legno (io uso quelle del vino) una scaldata con il cannello e una bella mazzettata con un martellone di gomma e via, fino ad adesso ha funzionato.

Uncato_Racing
11-07-07, 12:40
la scaldata è fondamentale; con quella esce quasi soffiandoci, altrimenti è complicato senza avere estrattori per cuscinetti riuscire a fare un buon lavoro senza rischiare di rovinare i carter.

nebo63
11-07-07, 12:50
... smontare la ghiera del cuscinetto a rulli che rimane attaccata all'albero motore lato volano?...

secondo me intende la pista interna del cuscinetto, forzata sull'albero e non la parte esterna del cuscinetto nella sede del carter... :roll:

Uncato_Racing
11-07-07, 13:58
è vero; quella è dura, il torniere me la toglie saldandoci sopra, il calore la dilata e con una mazzata salta via.
Su SIP c'è un estrattore apposito.

milu55
13-07-07, 10:00
grazie mille per la consulenza, a questo punto approfitto della vostra conoscenza tecnica per cercare di risolvere due problemi che affliggono la mia px. primo: il claxon funziona solo se le luci (o di posizione o abbaglianti o anabbaglianti) sono accese ed il motore gira a regimi minimi, non appena spengo le luci oppure accelero il claxon smette di funzionare. il regolatore è a tre morsetti e credo che funzioni dal momento che la luminosità delle lampade è stabile. secondo: la frizione saltella, il difetto è molto evidente in prima marcia ed è come se la coppia non venisse trasferita dall'albero motore al cambio con continuità bensì con uno scatto come se la frizione avesse due punti di attacco.per questo difetto io ho cambiato la campana che presentava delle crepe nei pressi delle sedi dei piattelli delle molle e degli incavi lateralmente dove si trova la battuta dei dischi, l'ingranaggio sotto la campana (quello bloccato sull'albero motore) i dischi sia quelli ferodati che quelli metallici senza ottenere alcun risultato.la frizione è a 6 molle.certo di una vs risposta vi saluto cordialmente

Uncato_Racing
13-07-07, 12:24
primo: il claxon funziona solo se le luci (o di posizione o abbaglianti o anabbaglianti) sono accese ed il motore gira a regimi minimi, non appena spengo le luci oppure accelero il claxon smette di funzionare. il regolatore è a tre morsetti e credo che funzioni dal momento che la luminosità delle lampade è stabile.

in materia di impianto elettrico sono totalmente ignorante; cmq provo a fare qualche considerazione.
Il PX ha il regolato di tensione che serve a stabilizzare il flusso elettrico ai regimi superiori al minimo, al minimo non è in funzione. Se tieni le luci accese al minimo c'è un consumo , un deficit nel circuito e il clacson ti funziona, se però le luci sono spente o alzi il regime (ed entra in funzione lo stabilizzatore) non funziona più ... controlla i collegamenti del clacson e dello stabilizzatore, forse c'è qualche filo invertito. Inoltre nel tuo modello il clacson non è collegato al regolatore, alzando il numero di giri dovrebbe fare più rumore, quindi può darsi che sia stato collegato da qualche parte sbagliata.



secondo: la frizione saltella, il difetto è molto evidente in prima marcia ed è come se la coppia non venisse trasferita dall'albero motore al cambio con continuità bensì con uno scatto come se la frizione avesse due punti di attacco.per questo difetto io ho cambiato la campana che presentava delle crepe nei pressi delle sedi dei piattelli delle molle e degli incavi lateralmente dove si trova la battuta dei dischi, l'ingranaggio sotto la campana (quello bloccato sull'albero motore) i dischi sia quelli ferodati che quelli metallici senza ottenere alcun risultato.la frizione è a 6 molle

Insomma hai cambiato tutta la frizione, ad eccezione della rondella di rasamento e delle molle di ritorno complete di scodellin; a questo punto il sospetto cade sul parastrappi rotto, e cambiarlo non è una passeggiata.