Accedi

Visualizza Versione Completa : Restauro Vespa GL --pier1974--



pier1974
04-06-10, 20:47
Buonasera a tutti,

ho deciso di creare questa discussione per condividere con tutti voi la mia passione per la vespa ( anche se per me questa è la prima ) e il lungo lavoro che mi attenderà e cioè provvedere da me al restauro di una Vespa GL del 1963 appena arrivata a casa.

Inizio a postarvi qualche foto di come si presentava il mezzo e di come è adesso .........
http://img692.imageshack.us/img692/3116/01062010397.jpg (http://img692.imageshack.us/i/01062010397.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

[/URL]
(http://img689.imageshack.us/i/01062010397.jpg/)

http://img42.imageshack.us/img42/4973/01062010403.jpg (http://img23.imageshack.us/i/03062010404.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img23.imageshack.us/img23/1029/03062010404.jpg (http://img23.imageshack.us/i/03062010404.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)



E ora dopo una bella passata con l'idropulitrice


[URL="http://img695.imageshack.us/i/04062010406.jpg/"] (http://img138.imageshack.us/i/04062010407.jpg/)
http://img695.imageshack.us/img695/1584/04062010406.jpg (http://img695.imageshack.us/i/04062010406.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://img138.imageshack.us/img138/9601/04062010407.jpg (http://img138.imageshack.us/i/04062010407.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)




Che ne pensate????

albymatto
04-06-10, 21:33
innanzitutto complimenti per la vespa...davvero bella la GL...a chi ti affiderai per i lavori???

s7400dp21957
04-06-10, 21:48
Complimenti per il GL. Spero che tu la rifaccia del suo colore originale, avorio. Quel rosso mi sembra fuori luogo.

pier1974
04-06-10, 22:02
innanzitutto complimenti per la vespa...davvero bella la GL...a chi ti affiderai per i lavori???


Ma per i lavori, tutto quello che riesco a fare io è tutto risparmiato..adesso sono alle prese con il telaio con la sverniciatura mediante sverniciatore Tigre.

Per tutti gli altri pezzi posso affidarmi alla ditta dove lavoro che ha una sabbiatrice che purtroppo non è abbastanza grande per il telaio:-(

Diciamo che adesso che arriva la stagione calda , è meglio che vado avanti con i lavori di carrozzeria, magari prima della fine estate riesco a verniciare ...per il motore posso anche chiudermi in casa d'inverno.

pier1974
04-06-10, 22:04
Complimenti per il GL. Spero che tu la rifaccia del suo colore originale, avorio. Quel rosso mi sembra fuori luogo.


Sicuramente colore originale ...la mia intenzione è riportarla alle origini e farle prendere la targa FMI in quanto ho tutti i documenti in regola,infatti ho fatto la voltura e pronta per essere messa in strada:mrgreen:

fabris78
06-06-10, 20:49
la mia intenzione è riportarla alle origini

buon lavoro!:ciao:

pier1974
10-06-10, 17:22
Grazie a tutti e adesso arriva il bello.

Domani vado a ritirare il telaio dalla sabbiatura ( i pezzi piccoli me li faccio in ditta dove lavoro) e che tipo di fondo potrei dare per proteggerlo dalla ruggine. La mia indecisione sta nel fatto di dare un fondo al nitro a bomboletta ( tanto dovrò tirare su botte, chiudere i buchi , ecc) o andare su un epossidico bicomponente e quindi di compressore ogni volta che preparo un pezzo sabbiato...non mio passerebbe più..

Altro problema..il vecchio padrone ha tagliato la staffa porta batteria :testate:: Qualche buona anima potrebbe darmi indicativamente un paio di quote ( almeno la larghezza e la lunghezza) cosi da ricrearmela in ditta..

[/URL]
http://img41.imageshack.us/img41/6301/01062010400.jpg (http://img41.imageshack.us/i/01062010400.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img707.imageshack.us/img707/6549/img0369bm.jpg (http://img707.imageshack.us/i/img0369bm.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

[URL="http://img707.imageshack.us/i/img0369bm.jpg/"]

Ringrazio tutti per l'aiuto...

uldericom
13-06-10, 08:29
La mia era messa decisamente peggio: quindi buon lavoro, la base è buona, e soprattutto buon divertimento: occhio alla sabbiatura, deve essere fatta con sabbia fine: dopo la sabbiatura (la pallinatura sarebbe successivamente buona cosa) le opere di carrozzeria (saldatura, stuccatura, etc), quindi fondo

pier1974
13-06-10, 08:49
Buongiorno a tutti,

ho ritirato il telaio e le sacche dalla sabbiatura e applicato una leggera mano di fondo per proteggere la lamiera nel tempo di esecuzione dei lavori.
La sabbiatura ha evidenziato dei bei problemini, sopratutto alla pedana-scudo e alla sacca lato batteria.

sarà dura tirare su la pedana anche se sono tentato dalla sua sostituzione completa ( non riesco a trovarne una allungata che mi prenda la prima parte di scudo) , anche per dare una bella aggiustatina al tunnel.
Il cablaggio elettrico e le guaine all'interno del tunnel scorrono libere o in origine c'erano tubazioni di ferro o altro?

Ho un pò di forellini da tappare sul telaio e quindi domande:
-le viti poste sul telaio che sorreggono la sacca di sx da quanto sono, M4 o M5?
-stessa domanda per le viti del fissaggio cavalletto sulla pedana, M5 o M6



http://img8.imageshack.us/img8/5430/12062010432.jpg (http://img8.imageshack.us/i/12062010432.jpg/)


http://img638.imageshack.us/img638/3090/12062010429.jpg (http://img638.imageshack.us/i/12062010429.jpg/)

http://img638.imageshack.us/img638/1791/12062010431.jpg (http://img638.imageshack.us/i/12062010431.jpg/)
http://img64.imageshack.us/img64/3750/12062010433.jpg (http://img64.imageshack.us/i/12062010433.jpg/)

Grazie a tutti per l'aiuto e buona domenica

uldericom
13-06-10, 08:57
verifico le viti poi ti dico: nella mia cablaggio e i.e. scorrevano e scorrono liberamente nel tunnel, non credo siano previste tubazioni: se le pedane non hanno buchi o corrosione non le sostituirei, è un lavoraccio

pier1974
13-06-10, 09:17
verifico le viti poi ti dico: nella mia cablaggio e i.e. scorrevano e scorrono liberamente nel tunnel, non credo siano previste tubazioni: se le pedane non hanno buchi o corrosione non le sostituirei, è un lavoraccio

Ok, grazie , io la vedo già dura a tirare su tutti i bolli e le botte che ha la pedana..

In prossimità dei fori del fissaggio cavalletto, la pedana è trasparente.. , ho trovato la pedana lunga sul sito '' ilnidodellevespe''....avevo trovato in rete un artigiano che faceva la pedana completa con una parte di scudo ma non trovo più il sito..:testate:

uldericom
13-06-10, 11:03
"In prossimità dei fori del fissaggio cavalletto, la pedana è trasparente....."
meglio cambiare.......i bulloni sostegno cofano sx sono M4
I bulloni pedana M6

pier1974
13-06-10, 13:24
"In prossimità dei fori del fissaggio cavalletto, la pedana è trasparente....."
meglio cambiare.......i bulloni sostegno cofano sx sono M4
I bulloni pedana M6


Che fortuna che ho.....:azz::azz: quando ho smontato la vespa e quindi la sacca sx, ho visto che hanno allargato i fori per mettere viti da M5 e da M6.....anche questa:testate:

Grazie per l'aiuti ' uldericom' e spero che risolverai i problemi elettrici con il raddrizzatore , anche perchè anche io , quando sarà ora, farò una modifica del genere

pier1974
17-06-10, 20:31
Buonasera a tutti,

alcune foto del proseguimento dei lavori sul telaio, quali chiusura di alcuni buchi con la saldatrice a filo senza applicare toppe o ritagli strani...

Prima

http://img28.imageshack.us/img28/6072/16062010438.jpg (http://img28.imageshack.us/my.php?image=16062010438.jpg)

e dopo

http://img706.imageshack.us/img706/4637/17062010443.jpg (http://img706.imageshack.us/my.php?image=17062010443.jpg)


Chiaramente sono ancora da stuccare e finire ma almeno hoi chiuso la groviera....:mrgreen::mrgreen:

Ho iniziato anche il tirante per contrastare e tenere il conotto per la futura sostituzione della pedana ( domani arriva e acquistata dal sito ..ilnidodellevespe....)
http://img819.imageshack.us/img819/5369/17062010442.jpg (http://img819.imageshack.us/my.php?image=17062010442.jpg)

e naturalmentre sono in buona compagnia...:-)

http://img202.imageshack.us/img202/3528/17062010441.jpg (http://img202.imageshack.us/my.php?image=17062010441.jpg)

Per ora è tutto e accetto consigli,critiche ...

pier1974
22-06-10, 21:45
Ho trovato un paio di orette stasera e ...ve lo ricordate che la mia GL era sprovvista della staffa porta batteria causa c.....a del precedente proprietario?

Ebbene prima, sviluppo lamiera

http://img706.imageshack.us/img706/1967/22062010444.jpg (http://img706.imageshack.us/my.php?image=22062010444.jpg)

e dopo la piegatura

http://img534.imageshack.us/img534/4888/22062010445.jpg (http://img534.imageshack.us/my.php?image=22062010445.jpg)
http://img714.imageshack.us/img714/1932/22062010446.jpg (http://img714.imageshack.us/my.php?image=22062010446.jpg)

Oggi mi è sono arrivati un paio di ricambi , tra cui la pedana e il bordoscudo, e quindi...

http://img692.imageshack.us/img692/5853/22062010448.jpg (http://img692.imageshack.us/my.php?image=22062010448.jpg)

eliminato la vecchia pedana e preparato il telaio per quella nuova, non prima di avere curato il tunnel..

alla prossima...

uldericom
23-06-10, 09:39
ehi, ma tu sei un drago...........:Ave_2:

pier1974
23-06-10, 20:07
ehi, ma tu sei un drago...........:Ave_2:

Grazie , diciamo che mi arrangio anche se questo è il mio primo restauro...tra l'altro siamo possessori della stessa vespa.....GL....:lol:

Vespello
08-07-10, 21:22
ciao sto anche io restaurando una GL e ho un piccolo problemino la vespa che ho acquistato non ha la sacca porta oggetti mi potresti inviare delle foto molto dettagliate sulla tua sacca cosi provo di modificarne una per avvicinarla all'originale :crazy:

pier1974
09-07-10, 21:29
ciao sto anche io restaurando una GL e ho un piccolo problemino la vespa che ho acquistato non ha la sacca porta oggetti mi potresti inviare delle foto molto dettagliate sulla tua sacca cosi provo di modificarne una per avvicinarla all'originale :crazy:

Ciao,

non ho capito che cosa ti serve: foto del cofano posteriore sx?
Comunque , a seconda del modello , le sacche posteriori si differenziano tutte.Anche io ho la sacca sx abbastanza messa male , ma siccome di quelle GL non se ne trovano e le altre sono diverse, pian pianino mi aggiuztero quella che ho....

pier1974
09-07-10, 21:36
Buonasera ,

sono abbastanza impegnato con il lavoro e quindi ho avuto poco tempo da dedicare alla Vespa , comunque

Sostituzione pedana work in progress

http://img824.imageshack.us/img824/6025/01072010452.jpg (http://img824.imageshack.us/my.php?image=01072010452.jpg)

Sostituzione terminata

http://img708.imageshack.us/img708/2986/09072010458.jpg (http://img708.imageshack.us/my.php?image=09072010458.jpg)

http://img708.imageshack.us/img708/8077/09072010459.jpg (http://img708.imageshack.us/my.php?image=09072010459.jpg)

http://img820.imageshack.us/img820/1158/09072010457u.jpg (http://img820.imageshack.us/my.php?image=09072010457u.jpg)

Porta batteria fai da te saldato al telaio

http://img710.imageshack.us/img710/8259/09072010456.jpg (http://img710.imageshack.us/my.php?image=09072010456.jpg)

Per il momento è tutto....ora sono alle prese con lo scudo anteriore che mi fà venire :testate::testate:

http://img52.imageshack.us/img52/1079/09072010460.jpg (http://img52.imageshack.us/my.php?image=09072010460.jpg)

Sto impazzendo a raddrizzare lo scudo e a trovare il giusto profilo ( anche con l'aiuto del bordoscudo) .....ma c'è la faremo....

Consigli?????????:mah:

architect
09-07-10, 21:57
Il mio primo suggerimento è sulle foto, attieniti per dimensione e peso a quanto suggerito al momento della pubblicazione altrimenti diventerà una fatica leggere il tuo post.
La vespa è un bel modello e tu mi sembra che si sappia fare :mavieni: vedremo man mano i progressi...
Io ho il motore di un gl attualmente montato sulla vba che metterò in restauro questo inverno sostituendo il motore col suo originale, chissà magari un giorno riuscirò a trovare un telaio nudo di un GL ....

:ciao: e buon restauro
Corrado

pier1974
21-08-10, 22:48
[QUOTE=architect;433634]Il mio primo suggerimento è sulle foto, attieniti per dimensione e peso a quanto suggerito al momento della pubblicazione altrimenti diventerà una fatica leggere il tuo post.




Ok, grazie , cercherò di inserire foto di minore dimensione, ma ora veniamo al dunque.
In questo ultimo mese ho dedicato poco tempo alla vespa, ma qualcosa sono riuscito a fare , sopratutto per quanto riguarda il telaio...

Prime stuccature e carteggiatura..........

http://a.imageshack.us/img714/9605/20082010520.jpg (http://img714.imageshack.us/i/20082010520.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

e mano di fondo epossidico bicomponente

http://a.imageshack.us/img823/1753/20082010522.jpg (http://img823.imageshack.us/i/20082010522.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

e per il telaio sono quasi a posto. Ora sono alle prese con tutte le altre parti di carrozzeria da verniciare, in modo da arrivare alla verniciatura finale con tutti i pezzi .

Ho un grosso problema con la forcella:

http://a.imageshack.us/img828/9964/21082010524.jpg (http://img828.imageshack.us/i/21082010524.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

http://a.imageshack.us/img163/8052/21082010528.jpg (http://img163.imageshack.us/i/21082010528.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

secondo voi cosa è che mi porta ad avere la ruota storta: il portamozzo o il tubo?

Grazie

architect
22-08-10, 11:14
La tua è una domanda da un milione di euro :Lol_5:
Capire dalle foto in modo certo dov'è il problema è mooooolto difficile. Con delle righe appoggiate in modo corretto sui vari piani della forcella verifica se sono paralleli oppure no... Smonta il tampuro e le ganasce del freno e appoggia la prima riga (che rimarrà perpendicolare all'asse ruota) e verifica che sia parallela al tubo forcella (la parte che in foto nasconde la molla) poi con lo stesso pricipio verifichi anche gli altri allinementi possibili.

pier1974
22-08-10, 12:52
Ho terminato in mattinata lo smontaggio completo della forcella e ho provato a mettere una classica barra filettata nella sede del perno del portamozzo e la mia impressione è che la forca sia piegata .........

Che vi sembra?

http://img818.imageshack.us/img818/8359/22082010529.jpg (http://img818.imageshack.us/my.php?image=22082010529.jpg)

pier1974
17-10-10, 15:41
Buongiorno a tutti,

dopo una lunga pausa di assenza per motivi di lavoro e sopratutto di salute, sono riuscito a fare qualcosa.

Innanzitutto,ho terminato i lavori da lattoneria e dato il fondo epossidico a tutte le parti della carrozzeria e per cui sono alle prese con la carteggiatura a mano e a macchina per avere la superficie ottimale per il fondo antiruggine in tinta nocciola ( il mio colorificio è in grado di farlo) e successivamente della verniciatura finale, anche se viste le condizioni meteo, è meglio rimandare nell'anno nuovo quando farà più caldo.

In merito alla vernice sono indeciso se dare la nitro o acrilica monocomponente: il mio dubbio è che anche se la nitro è la vernice delle Vespe, essa sia più delicata agli agenti atmosferici,al passare degli anni ,ecc, mentre l'acrilica è una vernice più moderna e quindi più resistente a tutto , anche se toglie qualcosa all'originalità del mezzo.

Naturalmente sono ignorante in materia e chiedo a voi cosa ne pensate?

http://img254.imageshack.us/img254/972/15102010551.jpg (http://img254.imageshack.us/my.php?image=15102010551.jpg)

[/URL]
(http://img209.imageshack.us/my.php?image=16102010552.jpg)
(http://img209.imageshack.us/my.php?image=16102010552.jpg)http://img183.imageshack.us/img183/7762/16102010552.jpg (http://img183.imageshack.us/i/16102010552.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)[URL="http://img209.imageshack.us/my.php?image=16102010552.jpg"]

kusko88
17-10-10, 16:36
complimenti per la vespa e soprattutto per i lavori :applauso::applauso::applauso:

pier1974
17-10-10, 18:25
Grazie , ma visto i restauri di alcuni utenti penso chedi strada ne deva fare ancora molta e con il tempo che ho a disposizione credo che non riuscirò a terminarla nemmeno per l'anno prossimo.....ma non importa , l'importante è fare le cose con calma e per bene....

Black Baron
17-10-10, 19:21
per prima cosa , complimenti per il lavoro:applauso::applauso: che stai portando avanti con molta professionalita' , per la vernice e' un bel dilemma , attualmente io uso dei bbicomponenti a lucido diretto, ma non disdegno affatto vernici nitrosintetiche di buona qualita' , l'unica accortezza di cui hanno bisogno e una lucidata ogni tanto, per quanto riguarda la gl ne ho comprata da poco una ,completa e con doc. e purtroppo come la tua rossa .:ciao:

pier1974
17-10-10, 19:40
grazie per i complimenti e bene per l'acquisto della GL : un'altra che ritornerà agli antichi splendori , come giusto che sia .
Per quanto mi riguarda, essendo il mio primo restauro e la mia prima vespa, ti accorgi man mano di quante cose avrei dovuto guardare al momento dell'acquisto e che pago adesso man mano eseguendo i lavori.
La mia non solo era rossa, ma bianca,blu ,con stucco a quintali per nascondere le botte che con molta pazienza :testate: sono e ho voluto tirare su per mettere il meno possibile stucco sulla carrozzeria,; la pedana sostituita perchè in uno stato pietoso dopo sabbiatura, forcella storta e sostituita, parti del mezzo mancanti o non della GL......ma non importa.......a volte penso di mollare la spugna e vendere tutto ma poi penso che l'ho voluta cosi tanto........ porterò a termine il mio lavoro e quando sarà finita , sarà un motivo di orgoglio personale...... e poi chissà che non sia l'ultima...
Per quanto riguarda la vernice dopo che avrò dato il fondo nocciola antiruggine ci penserò , adesso visto le temperature " estive " è meglio preparare il tutto per la verniciatura e mettere a riposo la carrozzeria per dedicarsi al motore ......da quando l'ho smontata è ancora nel suo angolino.......

pier1974
23-10-10, 13:15
Oggi sono riuscito ad appendere un po di 'cioccolatini': la vernice è opaca perche è un fondo nitro antiruggine della Palinal eseguito in tinta 3000M dal colorificio dove mi fornisco.
Quindi eventuali imperfezioni o altro saranno ancora carteggiate e stuccate prima della vernice finale.

http://img524.imageshack.us/img524/3093/23102010554.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=23102010554.jpg)
http://img51.imageshack.us/img51/3391/23102010555.jpg (http://img51.imageshack.us/my.php?image=23102010555.jpg)
http://img839.imageshack.us/img839/89/23102010556.jpg (http://img839.imageshack.us/my.php?image=23102010556.jpg)
http://img294.imageshack.us/img294/4142/23102010558.jpg (http://img294.imageshack.us/my.php?image=23102010558.jpg)

pier1974
31-10-10, 09:41
Buona domenica a tutti,

per quanto riguarda la carrozzeria, sono alle prese con varie stuccature finali , in modo da dare ancora una mano di fondo antiruggine nocciola prima della verniciatura finale .
A tal proposito, ho chiesto al colorificio consigli sul tipo di vernice da applicare :

-nitro : costo 50€/lt e necessità di molte mani ( anche 7-8) in quanto ha bisogno di una lucidatura ogni anno per lasciare inalterata la sua lucentezza nel tempo.

-acrilica : costi più elevati , maggiore potere coprente , durata elevata , ma la sua lucentezza non rispecchia il restauro vecchio stile.

Poi mi ha proposto una poliuretanica bicomponente , la quale mi ha detto che è simile all'acrilica come durata e costi ma come lucentezza è una via di mezzo tra nitro e acrilica.......

Consigli ......non ne vengo a capo..:mah::mah:

simonegsx
03-11-10, 21:06
Buona domenica a tutti,

per quanto riguarda la carrozzeria, sono alle prese con varie stuccature finali , in modo da dare ancora una mano di fondo antiruggine nocciola prima della verniciatura finale .
A tal proposito, ho chiesto al colorificio consigli sul tipo di vernice da applicare :

-nitro : costo 50€/lt e necessità di molte mani ( anche 7-8) in quanto ha bisogno di una lucidatura ogni anno per lasciare inalterata la sua lucentezza nel tempo.

-acrilica : costi più elevati , maggiore potere coprente , durata elevata , ma la sua lucentezza non rispecchia il restauro vecchio stile.

Poi mi ha proposto una poliuretanica bicomponente , la quale mi ha detto che è simile all'acrilica come durata e costi ma come lucentezza è una via di mezzo tra nitro e acrilica.......

Consigli ......non ne vengo a capo..:mah::mah:

Ciao,diciamo che va un pò a gusti personali.
Tanto, come la fai la fai ,non sarà mai conforme a come è stata fatta in origine,nel senso che la nitro di adesso non centra una beata mazza con
la vernice industriale di allora,quindi,vernice per vernice la fai con la finitura che più ti aggrada.
La nitro intesa come Maxmeyer Bilux,non è secondo me una vernice da usare per una vespa che si vuole vivere,se invece la vuoi tenere come soprammobile allora il discorso cambia.
Il Duralit max meyer che è un acrilico catalizzato ,è una vernice che dura nel tempo,ma ha come contro che rimane molto brillante.La cosa si può superare facendola in formula engine bay(mi sembra si scriva cosi).
La poliuretanica è una venice buona "industriale"a me non piace,ma a ognuno le sue. La credenza che le vespe nascessero opache è e rimane tale"secondo me"
Diciamo che per rappresentare meglio quello che è la vespa con i suoi anni si evita di farle troppo luccicose proprio per rendere più credibile la cosa,ma è solo ed unicamente una cosa soggettiva.
Su 10 vespe che faccio 5 le vogliono ultrabrillanti ,3 le vogliono nitro e 2
le vogliono acriliche un pò meno lucide.:ciao:

pier1974
03-11-10, 21:28
Ciao,diciamo che va un pò a gusti personali.
Tanto, come la fai la fai ,non sarà mai conforme a come è stata fatta in origine,nel senso che la nitro di adesso non centra una beata mazza con
la vernice industriale di allora,quindi,vernice per vernice la fai con la finitura che più ti aggrada.
La nitro intesa come Maxmeyer Bilux,non è secondo me una vernice da usare per una vespa che si vuole vivere,se invece la vuoi tenere come soprammobile allora il discorso cambia.
Il Duralit max meyer che è un acrilico catalizzato ,è una vernice che dura nel tempo,ma ha come contro che rimane molto brillante.La cosa si può superare facendola in formula engine bay(mi sembra si scriva cosi).
La poliuretanica è una venice buona "industriale"a me non piace,ma a ognuno le sue. La credenza che le vespe nascessero opache è e rimane tale"secondo me"
Diciamo che per rappresentare meglio quello che è la vespa con i suoi anni si evita di farle troppo luccicose proprio per rendere più credibile la cosa,ma è solo ed unicamente una cosa soggettiva.
Su 10 vespe che faccio 5 le vogliono ultrabrillanti ,3 le vogliono nitro e 2
le vogliono acriliche un pò meno lucide.:ciao:
Ti ringrazio della risposta e quando sarà il momento di verniciare deciderò che tipo di smalto utilizzare considerando che voglio farlo io a casa e quindi niente forno :-(....e viste le temperature che ci sono ora, è meglio che mi dedico al motore adesso...
Chiaramente per rendermi l'idea, dovrei vedere la stessa vespa , verniciata con le differenti tipologie di smalto per rendermene conto di persona.

pier1974
13-08-11, 08:49
Buongiorno a tutti,

dopo una lunga assenza , finalmente sono riuscito ad avere la Vespa verniciata e ad iniziare il montaggio.
A voi alcune foto del proseguo dei lavori in atto........

http://img534.imageshack.us/img534/8255/fianco.jpg (http://img534.imageshack.us/i/fianco.jpg/)
http://img835.imageshack.us/img835/5047/fianco1y.jpg (http://img835.imageshack.us/i/fianco1y.jpg/)
http://img707.imageshack.us/img707/4391/frontescritta.jpg (http://img707.imageshack.us/i/frontescritta.jpg/)
http://img830.imageshack.us/img830/4383/pedana.jpg (http://img830.imageshack.us/i/pedana.jpg/)
http://img37.imageshack.us/img37/204/ultimam.jpg (http://img37.imageshack.us/i/ultimam.jpg/)
http://img571.imageshack.us/img571/5394/telaio.jpg (http://img571.imageshack.us/i/telaio.jpg/)

pinso
27-08-11, 11:34
salve, stò iniziando il restauro della gl e mi sono accorto che il vecchio propietario ha tolto il portabatteria, non conoscendo le misure e lo spessore della lamiera non so come ricostruirlo, cerco le misure precise o un disegno in scala della piastra, e dei vari fori da efettuare sulla piastra grazie.

domedes
27-11-11, 08:54
salve, stò iniziando il restauro della gl e mi sono accorto che il vecchio propietario ha tolto il portabatteria, non conoscendo le misure e lo spessore della lamiera non so come ricostruirlo, cerco le misure precise o un disegno in scala della piastra, e dei vari fori da efettuare sulla piastra grazie.
Buongiorno a tutti è la prima volta che scrivo, siete preziosi....ho lo stesso problema (misure staffa portabatteria) qualcuno può aiutarmi. Grazie

pier1974
05-12-11, 12:07
Buongiorno a tutti,

i lavori proseguono a rilento e vorrei chiedere un paio di cose riguardo al fissaggio della targa : tra la targa e il telaio và inserita una piastra portatarga o la targa tocca direttamente il telaio?

Grazie 1000

Noiva
05-12-11, 15:21
Complimenti per l'ottimo lavoro, sensazionale:bravo:
Non esagero affato, fidati ci sono carrozzieri che per un lavoro del genere starebbero ancora ad imprecare, giù il cappello!!!:ok:

I consigli che ti sono stati dati qualche rigo più su da simogsx, sono la pura e semplice realtà, anche perchè non so se hai avuto mai modo di leggerti qualche restauro fatto da simone, un altro pianeta.

Alla fine cosa hai scelto?

pier1974
05-12-11, 15:36
Si , hai ragione , i restauri di Simone sono delle vere opere e stai pur certo che me li sono letti quasi tutti, puro spettacolo.

Per quanto riguarda il mio restauro, alla fine ho scelto una vernice poliuretanica bicomponente e devo dire che sono abbastanza soddisfatto della resa.......va bè i puristi della nitro non saranno contenti ma a me va bene cosi...... con 160€ ho fatto 3kg di vernice avorio e 1,5kg di catalizzatore più eventuali solventi dedicati.......

pier1974
05-12-11, 15:39
Complimenti per l'ottimo lavoro, sensazionale:bravo:
Non esagero affato, fidati ci sono carrozzieri che per un lavoro del genere starebbero ancora ad imprecare, giù il cappello!!!:ok:

I consigli che ti sono stati dati qualche rigo più su da simogsx, sono la pura e semplice realtà, anche perchè non so se hai avuto mai modo di leggerti qualche restauro fatto da simone, un altro pianeta.

Alla fine cosa hai scelto?

Non ne ho mai tirate tante come per il montaggio delle striscie con i ribattini e del bordoscudo che ho voluto fare io.......

Noiva
05-12-11, 15:46
Certo, l'avevo intuito, perchè tranne pochissimi che oltre al (dio) danaro sono anche appassionati non sarebbero stati capaci di montarle in quel modo.
Comunque mi riferivo al lavoro di lattoneria in se, sostituzione pedana rifiniture varie e la conoscenza minuziosa della varie vernici con tanto di smentita sulla tanto decantata nitro, che nulla a che vedere con quelle originali del passato.
Unico neo è la scelta della vernice, peccato, perchè non hai scelto l'acrilico?

pier1974
05-12-11, 16:12
Certo, l'avevo intuito, perchè tranne pochissimi che oltre al (dio) danaro sono anche appassionati non sarebbero stati capaci di montarle in quel modo.
Comunque mi riferivo al lavoro di lattoneria in se, sostituzione pedana rifiniture varie e la conoscenza minuziosa della varie vernici con tanto di smentita sulla tanto decantata nitro, che nulla a che vedere con quelle originali del passato.
Unico neo è la scelta della vernice, peccato, perchè non hai scelto l'acrilico?


Mah , forse sarebbe stato un altro tipo di lavoro e finitura con la vernice acrilica ( il catalizzatore che ho usato io è per la acrilica ) , forse più lucida e come dicono in tanti effetto lecca-lecca..... ma mi sono preso male al solo costo della acrilica...considerando che la GL è tutta avorio avrei speso di più ......solo la base 80€ /kg=ladri

domedes
16-12-11, 05:36
Aiuto.... non sono sicuro dei caratteri del telaio della gl ma quanti mm dobrebbero essere 5 o 6??? aiutatemi prima dell'acquisto:doh:

volumexit
16-12-11, 06:53
Aiuto.... non sono sicuro dei caratteri del telaio della gl ma quanti mm dobrebbero essere 5 o 6??? aiutatemi prima dell'acquisto:doh:
Basta cercare.

http://www.vesparesources.com/708784-post27.html

Vol.

pier1974
06-05-13, 12:52
Un caloroso saluto a tutti,

no, la vespa non l'hp ancora finita e questo passerà come il restauro più lungo del forum:mrgreen: ma nel mentre vi posto le foto degli ultimi aggiornamenti e montaggi vari
Vista laterale
http://imageshack.us/a/img580/3388/180420121132.jpg

Vista frontale
http://imageshack.us/a/img507/6450/180420121133.jpg

e Vista motore restaurato e montato
http://imageshack.us/a/img20/2699/180420121134.jpg

pier1974
06-05-13, 12:54
Settimana scorsa ho ritirato la targa restaurata: come si monta?:mrgreen: o meglio si mette la cornice all'esterno,la targa,ma tra telaio e retro-targa nulla?

vespiaggio
06-05-13, 23:09
la targa va direttamente appoggiata al telaio.
vedo un errore: la fascetta che unisce le guaine del cambio va dal lato cannotto sterzo....

pier1974
07-05-13, 07:39
vedo un errore: la fascetta che unisce le guaine del cambio va dal lato cannotto sterzo....

A dire la verità ho visto un paio di foto di alcuni restauri eseguiti e in alcune ho visto la fascetta di unione cavi fissata sul lato motore in corrispondenza del prigioniero carter sopra l'albero dellla leva di accensione, da li la mia decisione di metterla dove si vede ora.....comunque grazie 1000 per la risposta e il consiglio.......

volumexit
07-05-13, 08:05
A dire la verità ho visto un paio di foto di alcuni restauri eseguiti e in alcune ho visto la fascetta di unione cavi fissata sul lato motore in corrispondenza del prigioniero carter sopra l'albero dellla leva di accensione, da li la mia decisione di metterla dove si vede ora.....comunque grazie 1000 per la risposta e il consiglio.......

Decisamente sbagliato la fascetta va lato canotto come ha detto Fulvio, lato motore c'e una staffa/fascetta che sul tuo motore non vedo, forse e per terra vicono alle guaine.
http://www.sip-scootershop.com/en/products/holding+plate+gear+cables+_82385300
Vol.

pier1974
07-05-13, 08:37
Grazie, ora ho capito, devo averla nella scatola del materiale avanzato , e mi pare che deve essere fissata al bullone dei carter che c'è in prossimità della leva di accensione.

volumexit
07-05-13, 08:44
Grazie, ora ho capito, devo averla nella scatola del materiale avanzato , e mi pare che deve essere fissata al bullone dei carter che c'è in prossimità della leva di accensione.

Corretto.

Vol.

pier1974
07-05-13, 09:55
Vol. ho visto nella firma che anche tu sei possessore di una GL: ne approfitto per rivolgerti alcune domande a te e chiaramente a tutti i lettori del forum che vogliano intervenire.
Come sappiamo l'impianto elettrico è a 6V e la mia intenzione è di portare il mezzo alle origini storiche e quidi completare l'impianto con batteria : quando ho acquistato l'impianto elettrico ( presumo che molti siano di importazione e produzione cinese) e l'ho montato ,ho avuto il problema che alcuni cavi erano corti e non arrivavano alle zone interessate come luce posteriore,clacson e commutatore manubrio.
Allora ho acquistato un 4-5 mt di cavo multipolare da 18 fili di sezione 0,5mm2 e ho rifatto tutto il cablaggio con guaine termorestringenti e rispettando i colori dei vari cavi, in poche parole mi sono fatto l'impianto elettrico.
Ho letto anche che molti utenti , su mezzi a puntine con impianto a 6V hanno adottato la soluzione di una conversione ad accensione elettronica 12V, adeguando il tutto ma chiaramente perdendo un pò dello storico del mezzo.
La mia intenzione è poi in futuro di iscriverla al registro storico e prendere la targa oro in quanto il mezzo è a posto,targa,libretto originale per la motorizzazione in strada.
Da ragazzo ho avuto un Ciao,il quale era a puntine , e non mi ha mai lasciato a piedi una volta.
Le vespe sono un pò più critiche o sono solo 'seghe 'mentali...la concezione é la stessa no?

pier1974
30-05-13, 12:52
Salve a tutti,

alla fine ho optato per un impianto elettrico acquistato online da un noto ricambista e ho anche preso la famosa staffa segnalata da Volumexit per sorreggere i cavi cambio sotto al motore: ho lavorato una buona mezza giornata per smontare nuovamente il manubrio per sostituire l'impianto elettrico .

Ora mi chiedo se gentilmante qualcuno potesse postarmi o indicarmi una foto che faccia vedere come sono posizionati i cavi elettrici nel vano sottosella: era per non lasciarli alla buona buttali li sotto e sfruttare i gancetti esistenti nel telaio.

Grazie

pier1974
01-06-13, 16:26
Piccolo aggiornamento del posizionamento del cablaggio elettrico nel vano sottosella,zona interna fanale anteriore con cavi e guaine tirati, zona sottomanubrio , dettaglio forcella/ruota anteriore e montaggio clacson a ventaglio.

cuorenevro1977
01-06-13, 16:28
Complimenti per il GL. Spero che tu la rifaccia del suo colore originale, avorio. Quel rosso mi sembra fuori luogo.
Concordo!!!!! Ti faccio i miei complimenti la Gl è meravigliosa!!!!

pier1974
01-06-13, 16:33
Grazie 1000 ragazzi, piano piano procedo al rimontaggio e spero proprio che quest'anno riveda la strada....

cuorenevro1977
01-06-13, 17:59
Grazie 1000 ragazzi, piano piano procedo al rimontaggio e spero proprio che quest'anno riveda la strada....
Buon lavoro e di nuovo complimenti!!! La GL è uno dei miei prossimi obbiettivi!!!!!:ciao:

menlob
01-06-13, 20:15
wow...estasiato dal tuo restauro,veramente duro e meticoloso,poi la gl è una delle vespe più eleganti che ci siano...complimenti davvero:applauso: Pier

pier1974
01-06-13, 21:20
wow...estasiato dal tuo restauro,veramente duro e meticoloso,poi la gl è una delle vespe più eleganti che ci siano...complimenti davvero:applauso: Pier

grazie menlob, fino ad ora è stato un bel restauro completato tutto da me tranne la verniciatura finale avorio eseguita da un mio amico carrozziere ed è una bella soddisfazione portarlo avanti e vedere rinascere il mezzo........... prox mese acquisto selleria cosi ho tutti i pezzi a ' magazzino'....

menlob
02-06-13, 11:53
Piccolo aggiornamento del posizionamento del cablaggio elettrico nel vano sottosella,zona interna fanale anteriore con cavi e guaine tirati, zona sottomanubrio , dettaglio forcella/ruota anteriore e montaggio clacson a ventaglio.
scusa pier ma quel manubrio non è troppo girato verso sx o è solo la prospettiva che inganna?

pier1974
02-06-13, 18:21
scusa pier ma quel manubrio non è troppo girato verso sx o è solo la prospettiva che inganna?


Ciao,

probabilmente è solamente prospettiva, dalle foto inserite mi sembra a posto (parere personale) in quanto la forcella è posta alla sua battuta d'arresto sinistra e destra

menlob
02-06-13, 20:03
si si è a posto era solo questione di prospettiva invece nella mia se noti le prime foto era completamente girato,tra l'altro difetto comune in quei modelli infatti se vede nella seconda foto l'aletta che dovrebbe contenere l'escursione della sterzata che è leggermente aperta tanto da non contrastare con il fermo della forcella,questo succede con i continui colpi del manubrio nel corso dei decenni,nella mia ho risolto riportandola in sede con l'ausilio di una pinza a scatto,prossimamente lo metterò nel mio post sperando possa aiutare qualcuno.Ciao pier e continua così che hai fatti un bel lavoro.

pier1974
02-06-13, 21:51
si si è a posto era solo questione di prospettiva invece nella mia se noti le prime foto era completamente girato,tra l'altro difetto comune in quei modelli infatti se vede nella seconda foto l'aletta che dovrebbe contenere l'escursione della sterzata che è leggermente aperta tanto da non contrastare con il fermo della forcella,questo succede con i continui colpi del manubrio nel corso dei decenni,nella mia ho risolto riportandola in sede con l'ausilio di una pinza a scatto,prossimamente lo metterò nel mio post sperando possa aiutare qualcuno.Ciao pier e continua così che hai fatti un bel lavoro.

Si ,ho capito,anche se nella GL è diversa quella zona l'ho riparata anche io in fase di preparazione del telaio perchè come dici tu in 50 anni di colpi ne ha presi e la forcella ruotava troppo.
Grazie e anche tu stai facendo un ottimo lavoro menlob e continua cosi che la vespetta verrà benissimo.

pier1974
03-06-13, 16:08
Altri piccoli aggiornamenti visto il poco tempo disponibile tra famiglia e lavoro ( non per altro restauro che dura da 3 anni...:mrgreen: ): spelatura e stagnatura cavi,montagio commutatore e dettaglio gancio portaborse specifico per GL

menlob
06-06-13, 12:25
bello quel portaborse non lo avevo mai visto così,ogni anno la piaggio cambiava qualcosa...mi viene più il dubbio però che a volte metteva quello che trovava visti i tempi che correvano:Lol_5:

pier1974
06-06-13, 13:16
bello quel portaborse non lo avevo mai visto così,ogni anno la piaggio cambiava qualcosa...mi viene più il dubbio però che a volte metteva quello che trovava visti i tempi che correvano:Lol_5:

Si , immagino anch'io, infatti ora ' quel bel portaborse ' specifico per GL costa solo 25€:rabbia:

volumexit
07-06-13, 06:26
Si , immagino anch'io, infatti ora ' quel bel portaborse ' specifico per GL costa solo 25€:rabbia:

Quel porta borse non e' stato montato su tutta la produzione della GL ma solo per un certo tempo. Dopo si e' passati a quello a goccia uguale a quello del PX.
IL manubrio lato cambio ha le tacche o i pallini?
Vol.

pier1974
07-06-13, 21:17
Quel porta borse non e' stato montato su tutta la produzione della GL ma solo per un certo tempo. Dopo si e' passati a quello a goccia uguale a quello del PX.
IL manubrio lato cambio ha le tacche o i pallini?
Vol.

Per quanto riguarda l'acquisto del portaborse da perfetto ignorante in materia vespistica mi sono basato su foto di Vespatecnica , del forum e del trova ricambi di Pascoli che permette di inserire modello e numero telaio essendo la mia del '63 e numerazione telaio nei primi 30000 esemplari; comunque non sapevo del gancio PX sul GL
Il manubrio ha la tacca e i numeri che ho provveduto a fare colore rosso

bottaro87
05-08-13, 18:26
ciao ma la forcella poi era storta? l hai lasciata com era? stupenda questa gl!!! =)

pier1974
06-08-13, 05:47
ciao ma la forcella poi era storta? l hai lasciata com era? stupenda questa gl!!! =)

Ciao,
se ti riferisci alle foto postate più in alto dove si vedono le 2 viste anteriori con lo sterzo ruotato prima a dx e poi a sx la forcella è a posto : l'ho sostituita ad inizio restauro perche la sua originale era abbastanza storta.

gargiulino
30-08-13, 20:08
Scusate se mi intrometto...sarei interessato alla procedura...ho lo stesso problema.

P.S.: complimenti per il restauro pier, sei stato bravissimo!

gargiulino
30-08-13, 20:12
si si è a posto era solo questione di prospettiva invece nella mia se noti le prime foto era completamente girato,tra l'altro difetto comune in quei modelli infatti se vede nella seconda foto l'aletta che dovrebbe contenere l'escursione della sterzata che è leggermente aperta tanto da non contrastare con il fermo della forcella,questo succede con i continui colpi del manubrio nel corso dei decenni,nella mia ho risolto riportandola in sede con l'ausilio di una pinza a scatto,prossimamente lo metterò nel mio post sperando possa aiutare qualcuno.Ciao pier e continua così che hai fatti un bel lavoro.

Scusate se mi intrometto...sarei interessato alla procedura...ho lo stesso problema.

P.S.: complimenti per il restauro pier, sei stato bravissimo!

bottaro87
16-09-13, 14:56
scusa pier potresti dirmi quanto sono lunghe le due liste più interne della pedana? che ho un dubbio sulle mie mi sa sono corte! grazie mille!