Visualizza Versione Completa : Reimmatricolazione e estratto cronologico
Ciao a tutti, sto restaurando una vespa sprint 150 del '65. Era di mio padre quindi la proprietà è certa ed è stata radiata dal p.r.a. nel '93. Non riesco più a rintracciare il certificato di radiazione e di conseguenza il numero di targa. Chiedevo se per reimmatricolarla serve obbligatoriamente l'estratto cronologico (oltre agli altri documenti che sappiamo) oppure è a discrezione di ogni singola motorizzazione richiederlo. Altrimenti non riesco a reimmatricolarla, Sono disperato!
Calma calma, tra non molto riceverai la risposta esatta al tuo quesito. Aspetta solo che chi di dovere, è un mago in questo, legga il tuo post, ed avrai la tanta agognata risposta. Comunque, a quanto capisco, è stata radiata volontariamente da tuo padre, nel senso che ha proprio consegnato al P.R.A. targa e libretto, no? Se è così, la potrai reimmatricolare, ma con la targa nuova, quella più grande con le bandine blu ai lati. Comunque, meglio di niente, no?
si è stata regolarmente radiata da mio padre consegnando targa e carta di circolazione.
Come diceva senatore, se non hai targa e documenti, è molto probabile che sia stato tuo padre a consegnarle volontariamente al PRA, piuttosto che sia stato il PRA a radiarla d'ufficio (ma tutto può essere).
Per rintracciare il numero di targa e verificare così se è radiata d'ufficio o demolita, puoi fare una richiesta di visura con il nominativo del proprietario. E' una cosa che generalmente non è consentita al privato cittadino se non in casi eccezionali (quando bisogna stabilire i beni di un congiunto defunto, per esempio) ma, se non ti accontentano, puoi fartela fare da un'agenzia di pratiche automobilistiche oppure da un avvocato, notaio o commercialista.
Usciranno fuori tutti i veicoli targati di cui è stato proprietario tuo padre, per cui anche la vespa, di cui potrai controllare la corrispondenza tramite il numero di telaio che è citato nella visura.
La vespa dovrà comunque essere reimmatricolata con nuova targa e documenti, ma la spesa e la perdita di tempo è molto differente se risulta radiata d'ufficio (circa 120 euro) piuttosto che se è stata demolita (circa 200 euro, inclusa l'iscrizione al registro storico FMI e molte motorizzazione richiedono l'estratto cronologico).
Quindi prima fai la visura e poi ne parliamo (meglio se vai allo sportello ACI con tutti i dati di tuo padre ed il codice fiscale).
Ciao, Gino
grazie GiPiRat della chiara e dettagliata delucidazione. Una domanda: a proposito della visura, mi sono recato tempo fa in una agenzia pratiche e ho chiesto appunto della visura nominativa e mi hanno risposto che se il veicolo è stato radiato dal p.r.a. non risulta di proprietà del soggetto nominativo in quanto appunto è stata cancellata dal p.r.a. stesso. E' possibile una cosa del genere o mi hanno detto una baggianata?
Ti hanno detto una corbelleria! La cancellazione è solo virtuale (infatti la si può reiscrivere) e i dati sono sempre disponibili, incluso, naturalmente, il nominativo dell'ultimo intestatario.
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.