Visualizza Versione Completa : Aiuto per traduzione Manuale antifurto Inglese/Italiano
Ciao a tutti, ho acquistato un antifurto per moto/scooter che voglio adattare alla mia vespa, questo: Phonic Motorcycle Alarm System ,Ruian Fengda Electron Co., Ltd.---Safeguard Of Car and Motorcycle (http://www.fddz.com/productshow.asp?id=1583) . L'unica cosa è chè le poche istruzioni contenute nella confezione sono tutte in inglese, che per me è peggio dell'arabo :mrgreen:... c'è qualche anima pia che può aiutarmi? :Ave_2:
Questo è il manuale:
Up.....:mrgreen:
:ciao: Pierluigi
Se mi dai un po' di tempo, vedo di fare un bel lavoretto...
Se mi dai un po' di tempo, vedo di fare un bel lavoretto...
Accidenti, ho tentato di fare la traduzione ma ci sono un bel po' di problemi. :mah:
Prima di tutto l'inglese è assurdo (si nota la provenienza dalla Cina); poi, non conoscendo il funzionamento del sistema, non sono in grado di capire (e quindi tradurre correttamente) parecchi termini e molte frasi.
Fammi sapere quali termini e frasi non capisci, io te li traduco al meglio e poi toccherà a te armarti di pazienza e provare più e più volte il sistema, fino a capire come funziona...
:ciao:
Grazie Flavio, sicuramente come dici te sarà una traduzione mal fatta del cinese all'inglese, visto quello che l'ho pagato :mrgreen:... anche se in certi negozi molto noti, lo si vende al prezzo che l'ho preso io moltiplicato per tre:nono:
Comunque l'altro giorno ho fatto delle prove sul "banco" e sono riuscito a farlo funzionare e scoprire le funzioni principali. Il fatto è che mi rimangono dei fili inutilizzati e voglio capire la loro funzione.
Appena ho un po' di tempo per riprovarlo, mi faccio uno schemino indicando le funzioni che sono riuscito ad attivare quelle che rimangono da scoprire.
Dimendicavo, il negozio dove l'ho acquistato elencava le seguenti caratteristice:
Allarme moto modello MA220Y
caratteristiche:
effettuare il blocco motorino avviamento ( 10A )
effettuare il blocco pompa benzina (10A)
segnalare l'allarme acusticamente e sugli indicatori di direzione
attivare l'allarme se si tenta di avviare la moto
attivare l'allarme se si tenta di spostare la moto
attivare l'allarme se si tenta di aprire la sella (contatto normalmente aperto a massa) - attivare l'allarme se si chiude il cavalletto (contatto normalmente chiuso a massa)
attivare un allarme se si tagliano i cavi di alimentazione.
abbinare il suono della sirena con quello del clacson grazie ad un'uscita negativa supplementare.
Oltre al controllo, il Sistema può essere programmato per rendere il prodotto più vicino alle esigenze del cliente. Le funzioni disponibili sono :
buzzer
Blinker
passivo blocco motore e passivo allarme
inserimento passivo sensore di posizione
L'allarme controlla e preserva la batteria della moto.
Sensore Antisollevamento Integrato
A perte che non credo ci siano tutte queste funzione, ma c'è da mettere in conto che sulla vespa non tutte possono essere abilitate.
:ciao: Pierluigi
ciao ragazzi, come risolverete con lo stacca motore elettronico?
ciao ragazzi, come risolverete con lo stacca motore elettronico?
Allora come ti avevo accennato nell'altro post, se mi aiutate a tradurre/interpretare il manuale e lo schema elettrico forse si riesce a capire qualcosa.
Intanto l'antifurto lo provato e inserendolo, quando si muove la vespa fa un chiasso enorme (ed è già qualcosa :mrgreen:), e le frecce lampeggiano, ma visto l'impianto della vespa per il momento lampeggiano solo quelle anteriori, ma questo è facilmente risolvibile.
In particolare mi serve capire quello segnato in rosso nello schema in allegato:
mi dispiace per non esserti di aiuto per l'inglese, cmq ho montato anche io un antifurto GT ho collegato anche lo staccamotore ad antifurto inserito,
solo che ironia della sorte si è guastato il filo dello statore e qnd appena sistemo tutto posto delle foto.
Piero poi mi spieghi come fare a far lampeggiare le 4 freccie
Grazie all'amico DeXoLo sono riusito ad avere le istruzioni e soprattutto lo schema elettrico dell'antifuto tradotto in italiano :ok:
Da premettere che l'antifurto fa' già il suo dovere sulla mia vespa suonando e facendo lampeggiare le quattro frecce contemporaneamente (poi vi spiego come fare) quando viene toccata :mrgreen:, per il momento vi posto quello che mi ha mandato Mirko e poi la semplice modifica per far lampeggiare le quatto frecce contemporaneamente.
Eccomi qua, questo è lo schema elettrico di collegamento dell'antifurto che ho installato sulla vespa.
Premetto che alla mia vespa P200E dell'82 ho aggiunto la batteria sotto chiave, quindi quanto spengo la vespa anche la batteria si scollega.
Lampeggio simultaneo delle quattro frecce:
-dalla centralina dall'allarme partono i due fili gialli che vanno a collegarsi rispettivamente uno alla freccia sinistra e l'altro alla freccia destra all'interno del bauletto. Da queste partono altri due cavetti che vanno a collegarsi ai cavetti delle frecce posteriori che si trovano nella scatola di derivazione sotto il nasello, giallo/nero per la freccia posteriore SX e viola per la freccia posteriore DX.
I diodi in serie sui cavetti servono a non far interferire l'impianto della vespa con quello della centralina antifurto, in modo che le frecce possano lampeggiare tutte e quattro contemporaneamente.
Rimangono scollegati:
- cavo blu che serve per accendere dal telecomando la vespa, ma io non posso utilizzarlo perchè non ho l'accenzione elettrica:
-chiave + 12 volt non riesco a capire a cosa serve;
-spegnimento motore + e spegnimento motore -, che dovrebbero servire a non accendere il motore della vespa ad allarme inserito, ma non so se sull'impianto della vespa possono essere utilizzati, quindi mi affido a voi per la risoluzione di questo problema.
Lo so se vogliono fregarti la vespa te la fregano anche se installi il più costoso degli antifurti, ma almeno li facciamo un po' tribulare.
:ciao: Pierluigi
Piero, ma le utenze, le hai collegate direttamente all'interuttore a chiave o hai messo un rele'?
Ciao,
Vol.
Piero, ma le utenze, le hai collegate direttamente all'interuttore a chiave o hai messo un rele'?
Ciao,
Vol.
Si ho messo un relè ;-)
:ciao:
Si ho messo un relè ;-)
:ciao:
:ok::ok:
:ciao:
Continuando con lo studio dell'antifurto mi sono posto il problema dello spegnimento del motore.
Premessa: quando si gira la chiave per spegnere il motore, non si fa altro che portare a massa il filo verde che arriva al blocchetto chiavi dalla centralina.
Adesso guardando lo schema dell'antifurto abbiamo due fili uno rosa (spegnimento motore +) e l'altro grigio (spegnimento motore -) , e se come penso io quando si attiva l'antifurto questi due fili chiudono un circuito, collegandoli rispettivamente il rosa insieme al verde sotto il blocchetto chiavi e il grigio a massa, il motore della vespa non dovrebbe partire.
Lo schema dovrebbe essere questo:
Continuando con lo studio dell'antifurto mi sono posto il problema dello spegnimento del motore.
Premessa: quando si gira la chiave per spegnere il motore, non si fa altro che portare a massa il filo verde che arriva al blocchetto chiavi dalla centralina.
Adesso guardando lo schema dell'antifurto abbiamo due fili uno rosa (spegnimento motore +) e l'altro grigio (spegnimento motore -) , e se come penso io quando si attiva l'antifurto questi due fili chiudono un circuito, collegandoli rispettivamente il rosa insieme al verde sotto il blocchetto chiavi e il grigio a massa, il motore della vespa non dovrebbe partire.
Lo schema dovrebbe essere questo:
Visto che il PX ha una grossa "lacuna" dal punto di vista sicurezza, la chiave e' quasi inutile. Infilando una mano sotto alla chiappa, e' abbastanza facile staccare il filo verde che va dalla chiave alla bobina.
Io farei una derivazione dal filo verde che va dallo statore alla bobina, e userei questo per andare alla chiave e poi all'antifurto.
Ciao,
Vol.
Visto che il PX ha una grossa "lacuna" dal punto di vista sicurezza, la chiave e' quasi inutile. Infilando una mano sotto alla chiappa, e' abbastanza facile staccare il filo verde che va dalla chiave alla bobina.
Io farei una derivazione dal filo verde che va dallo statore alla bobina, e userei questo per andare alla chiave e poi all'antifurto.
Ciao,
Vol.
Sapevo di questo problema, e garzie per la dritta non ci avevo pensato ;-)
:ciao:
piero che diodi hai utilizzato?
potresti postare una foto di dove hai saldato i diodi?
grazie
piero che diodi hai utilizzato?
Adesso non ricordo bene credo 1N4148, erano quelli che avevo in casa :mrgreen:.
dove hai saldato i diodi?
Se ti riferisci allo schema dell'antifurto postato sopra, devi saldare l'Anodo (A) al cavetto verso l'antifurto e in Catodo (K) verso la lampada della freccia, avendo l'accortezza di proteggere il tutto con della guaina termorestringente.
:ciao:
marcello500
11-07-11, 16:56
Continuando con lo studio dell'antifurto mi sono posto il problema dello spegnimento del motore.
Premessa: quando si gira la chiave per spegnere il motore, non si fa altro che portare a massa il filo verde che arriva al blocchetto chiavi dalla centralina.
Adesso guardando lo schema dell'antifurto abbiamo due fili uno rosa (spegnimento motore +) e l'altro grigio (spegnimento motore -) , e se come penso io quando si attiva l'antifurto questi due fili chiudono un circuito, collegandoli rispettivamente il rosa insieme al verde sotto il blocchetto chiavi e il grigio a massa, il motore della vespa non dovrebbe partire.
Lo schema dovrebbe essere questo:
Ma la funzione spegnimento motore a che serve?
Ma la funzione spegnimento motore a che serve?
Con allarme in funzione anche girando la chiave non dovrebbe far accendere il motore.
:ciao: Pierluigi
marcello500
11-07-11, 18:54
e lo hai provato? perchè ancora non ho messo mano all'installazione, sto ancora cercando l'ubicazione di tutti i fili da collegare...
e lo hai provato? perchè ancora non ho messo mano all'installazione, sto ancora cercando l'ubicazione di tutti i fili da collegare...
Si l'antifurto fa il suo dovere ormai da diverso tempo :mrgreen:... devo solo provare a connettere i cavi per lo spegnimento motore e vedere se effettivamente è come penso io.
:ciao:
Piero la batteria quanto ti dura? La mia (che non è collegata all'impianto) se lo lascio in stand-by si scarica abbastanza in fretta...
Piero la batteria quanto ti dura? La mia (che non è collegata all'impianto) se lo lascio in stand-by si scarica abbastanza in fretta...
Non so dirti perchè quando vado in vespa la batteria si ricarica :mrgreen:.
Posso dirti che ho lasciato la vespa per una settimana con l'alimentazione dell'antifurto inserita e la batteria l'ho trovata ancora con una carica sufficente.
Di solito quando rimane ferma per molto tempo come quest'inverno, disinserisco l'alimentazione dell'antifurto.
Metti un'interruttore per disinserire l'alimentazione qundo non lo utilizzi.
:ciao:
Già fatto. Perchè ho notato pure io che in inverno dopo un mese in stand-by era si in grado di inserire/disinserire, ma il suono era molto più debole, così come il clacson...
Si ma la batteria in che condizioni è? Magari è arrivata quasi alla fine.
La mia dopo due anni l'ho dovuta cambiare... va boh l'avevo presa in offerta al supermercato :mrgreen:
:ciao:
No, la mia è buona, tantè che con l'interruttorino continua a mantenere la carica per mesi. E' l'antifurto che ha molto assorbimento.
No, la mia è buona, tantè che con l'interruttorino continua a mantenere la carica per mesi. E' l'antifurto che ha molto assorbimento.
Ma almeno per un paio di giorni la riesce a mantenere la carica?
Prova a mettere una batteria di amperaggio maggiore, la mia è di 9Ah
:ciao:
Hai voglia, una ventina di giorni in carica rimane, ma oltre il clacson e l'antifurto iniziano a suonare mooooolto piano. Non ricordo se è da 5 o 3.5 ampere... Trattasi di batteria a secco.
Hai voglia, una ventina di giorni in carica rimane, ma oltre il clacson e l'antifurto iniziano a suonare mooooolto piano. Non ricordo se è da 5 o 3.5 ampere... Trattasi di batteria a secco.
Beh allora ha la stessa durata della mia, scusa ma perchè non metti un circuito per la ricarica?
Perchè non ce la farebbe, il mio statore va a 6v, e la batteria è a 12.
Vedremo più avanti, con il nuovo motore, l'idea è di trasformarlo elettronico 12V :mavieni:
Perchè non ce la farebbe, il mio statore va a 6v, e la batteria è a 12.
:azz: già dimenticavo la tua ha l'impianto a 6V
Vedremo più avanti, con il nuovo motore, l'idea è di trasformarlo elettronico 12V
ho capito ;-):ok:
:ciao:
marcello500
14-07-11, 14:34
antifurto montato e funzionante; però collegando i fili per lo spegnimento come nel secondo schema mi è saltato il fusibile da 8A.....ho scollegato "questa funzione" e me lo tengo i versione base, tanto l'importante è che suoni quando viene toccata vespa.
antifurto montato e funzionante; però collegando i fili per lo spegnimento come nel secondo schema mi è saltato il fusibile da 8A.....ho scollegato "questa funzione" e me lo tengo i versione base, tanto l'importante è che suoni quando viene toccata vespa.
Allora quei cavi non vanno collegati in quel modo... comunque l'importante che la "versione base" funziona;-)
:ciao: Pierluigi
marcello500
07-08-11, 20:22
ho attaccato una lampadina ai fili della presunta accensione, e non succede nulla, ne ad allarme inserito, ne ad allarme disinserito, ne suonante.
Ho collegato il tester...e non passa nessuna corrente in nessuna condizione...ma a che servono quei fili§!?!!?
ho attaccato una lampadina ai fili della presunta accensione, e non succede nulla, ne ad allarme inserito, ne ad allarme disinserito, ne suonante.
Ho collegato il tester...e non passa nessuna corrente in nessuna condizione...ma a che servono quei fili§!?!!?
Penso che tu ti riferisci ai cavi "spegnimento motore +" e "spegnimento motore -", questi due cavi collegati opportunatamente non dovrebbero non far accendere il motore.
Io personalmente non li ho collagati, ma avevo ipotizzati il loro giusto collegamento così come si vede nello schema.
Se tu hai fatto delle prove con esito negativo sicuramente non vanno collegati così, qui ci vorrebbe un'esperto in materia ;-)
:ciao: Pierluigi
salve atutti,mi sono appena iscritto,io ho preso un allarme motorcycle alarm LM208T9 ma non riesco a trovare il manuale in italiano ,sapete dove posso scaricarlo? grazie
salve atutti,mi sono appena iscritto,io ho preso un allarme motorcycle alarm LM208T9 ma non riesco a trovare il manuale in italiano ,sapete dove posso scaricarlo? grazie
Penso che tu ti riferisci ai cavi "spegnimento motore +" e "spegnimento motore -", questi due cavi collegati opportunatamente non dovrebbero non far accendere il motore.
Io personalmente non li ho collagati, ma avevo ipotizzati il loro giusto collegamento così come si vede nello schema.
Se tu hai fatto delle prove con esito negativo sicuramente non vanno collegati così, qui ci vorrebbe un'esperto in materia ;-)
:ciao: Pierluigi
Quei cavi dovrebbero essere dei contatti normalmente aperti o chiusi che si attivano una volta inserito l'antifurto come dei normali rele' , percio' non hanno tensione.
Buonasera a tutti, lo so che è passato del tempo, ma alla fine si è arrivati a una conclusione con i fili di spegnimento?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.