PDA

Visualizza Versione Completa : Patenta A : guida all' uso ...



guabixx
06-06-10, 10:47
Ciao , ho trovato questo articolo su passioneducati.com , credo sia utile a molti :

Se sei possessore di una patente B vale il seguente schema:
Conseguita prima del 01/01/1986
Qualsiasi tipo di moto in Unione Europea

Conseguita tra 01/01/1986 e 25/04/1988
Qualsiasi tipo di moto solo in Italia

Dopo il 25/04/1988
Permette di guidare moto con potenza fino a 11kw e cilindrata fino a 125cc solo in Italia

Se invece hai una patente A le cose si complicano in base a quando la hai conseguita, a quanti anni hai, da quanto tempo la hai conseguita e che motociclo hai utilizzato per fare l'esame.
Per chi la patente A la ha conseguita ormai tanti anni fa vale lo schema seguente:
Conseguita prima del 01/01/1986
Qualsiasi tipo di moto in Unione Europea

Conseguita tra 01/01/1986 e 25/04/1988
Qualsiasi tipo di moto solo in Italia

Conseguita tra il 26/04/1988 e il e 30/09/1993
Qualsiasi tipo di moto in Unione Europea

Se invece si è conseguita la patente A dopo il 30/09/1993 le cose si complicano ulteriormente in quanto sono state creati 3 tipi di patenti:
patente A1, patente A limitata o Patente A2 come viene spesso chiamata e Patente A.

La patente A1 viene presa se si ha meno di 18 anni, se la patente A1 è stata conseguita prima del 30/09/1999 valgono le seguenti regole:
Conseguita prima dei 18 anni si poteva guidare una moto di potenza massima di 11 Kw (15 Cv) con cilindrata fino a 125 cc ma non si poteva portare un passeggero
Compiuti i 18 anni si poteva guidare una moto di potenza massima di 25 Kw (34 Cv), di qualsiasi cilindrata e si poteva portare un passeggero.
Passati altri due anni non vi erano più restrizioni.

Se la Patente A1 è stata conseguita dopo il 30/09/1999 valgono invece le seguenti regole:
Conseguita prima dei 18 anni si poteva guidare una moto di potenza massima di 11 Kw (15 Cv) con cilindrata fino a 125 cc ma non si può portare un passeggero
Compiuti i 18 anni bisogna sostenere un nuovo esame pratico su di un motociclo di almeno 120 cc di cilindrata e potenza fino a 25 Kw (34 Cv), in questo modo è possibile guidare una moto di potenza massima di 25 Kw (34 Cv), di qualsiasi cilindrata.
Passati due anni dall'esame si può guidare qualsiasi motociclo senza limitazioni.

Se si ha una età compresa tra i 18 e i 20 anni e si sostiene l'esame della patente A si ottiene la patente A2 o patente A limitata.
sostendendo l'esame con un motociclo di almeno 120 cc di cilindrata, con velocità massima di almeno 100 km/h e potenza fino a 25 Kw (34 Cv) si ha la possibilità di guidare una moto di potenza massima di 25 Kw (34 Cv), di qualsiasi cilindrata.
Passati due anni dall'esame si può guidare qualsiasi motociclo senza limitazioni.

Dai 21 anni in poi se si sostiene l'esame della Patente A si hanno le seguenti regole:
Se l'esame viene sostenuto con una moto di potenza inferiore o uguale a 25 Kw (34 Cv) si ottiene la Patente A2 o limitata
Se l'esame viene sostenuto con una moto di potenza superiroe o uguale a 35 Kw (48 Cv) si ottiene la Patente A3 o senza limitazioni e si può guidare qualsiasi tipo di moto.

Attenzione però a sostenere l'esame su di una moto con cambio manuale (es.: Vespa o Lambretta) o a pedale, altrimenti se si sostiene l'esame su di una moto con cambio automatico (tutti i moderni scooter) non è possibile guidare motociclette con cambio di nessun tipo!

Grazie Luca!
Per completezza di informazione, guardate anche qui: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=301)

Ciao, Gino

peppepk82
03-02-11, 15:36
Ciao, io ho la patente A2 e ho fatto l'esame a 26 anni! vale lo stesso la regola che passati due anni dall'esame si può guidare qualsiasi motociclo senza limitazioni? :ciao:

paki.r
03-02-11, 15:44
Ciao, io ho la patente A2 e ho fatto l'esame a 26 anni! vale lo stesso la regola che passati due anni dall'esame si può guidare qualsiasi motociclo senza limitazioni? :ciao:


io sapevo cosi, ma non ne ho la certezza....presa lo scorso anno, al ritorno dal Vr raduno!

peppepk82
03-02-11, 15:52
Anche io sapevo così ma non ho nessuna certezza! Settimana prossima vado in motorizzazione per intestare la pk50 s che sto restaurando e domando! cosi sapremo se è sicuro":mrgreen::mrgreen::mrgreen:

buona vespaaaaa


:vespone:

aspide
03-02-11, 17:24
io la patente a2 lo presa a gennaio di quest'anno e mi e stato detto dalla scuola guida che dopo 2 anni diventava a3 e potevo guidare tutti i tipi di moto,cmq l'importante che l'esame l'abbiate fatto con moto a marce se l'avete fatto con moto a cambio automatico mi dispiace ma la limitazione delle marce rimane e potete solo portare scooter.

peppepk82
03-02-11, 17:34
io la patente a2 lo presa a gennaio di quest'anno e mi e stato detto dalla scuola guida che dopo 2 anni diventava a3 e potevo guidare tutti i tipi di moto,cmq l'importante che l'esame l'abbiate fatto con moto a marce se l'avete fatto con moto a cambio automatico mi dispiace ma la limitazione delle marce rimane e potete solo portare scooter.


Grazie Aspide, l'esame l'ho fatto con la miticha motocicletta / motoretta SUZUKI TU 250. Era uno spettacolo!:risata1:

P.S. complimenti per le tue vespe sono uguali alle mie, cambia solo il colore :ciao:

DeXoLo
03-02-11, 18:15
Giusto per fugare i miei dubbi, la patente della foto (presa in rete) è una A3?

Sulla mia patente (uguale a quella) c'è scritto solo A - B e le date in cui le ho conseguite...


http://www.autoscuolaquarrata.it/wp-content/uploads/2009/07/patcard2.jpg

aspide
03-02-11, 18:15
e allora puoi stare tranquillo quando passano 2 anni da quando l'hai conseguita in automatico la patente passa da a2 ad a3,grazie per le vespe

aspide
03-02-11, 18:17
Giusto per fugare i miei dubbi, la patente della foto (presa in rete) è una A3?

Sulla mia patente (uguale a quella) c'è scritto solo A - B e le date in cui le ho conseguite...


http://www.autoscuolaquarrata.it/wp-content/uploads/2009/07/patcard2.jpg

penso che sia una patente b conseguita con la vecchia legge e che quindi sia valevole come patente a3 e b.

aspide
03-02-11, 18:17
Se sei possessore di una patente B vale il seguente schema:
Conseguita prima del 01/01/1986
Qualsiasi tipo di moto in Unione Europea

aspide
03-02-11, 18:19
devi vedere dietro la patente la data di conseguimento a che posto sta nel riquadro a ci sono 3 posti se e messa al primo posto e a1 se e messa al secondo posto e a2 e se e messa al terzo posto e a3.

DeXoLo
03-02-11, 18:21
penso che sia una patente b conseguita con la vecchia legge e che quindi sia valevole come patente a3 e b.

No, io ho la patenta A perchè l'ho presa e la B perchè l'ho presa.
Ho capito però, in pratica la casella corrispondente alla A1 è riservata a chi prende la patente prima di essere maggiorenne.
Le restanti 2 sono relative alla potenza della moto impiegata, io che ho preso la patente con una moto con più di 35 kw sono nella fascia senza limitazioni.


devi vedere dietro la patente la data di conseguimento a che posto sta nel riquadro a ci sono 3 posti se e messa al primo posto e a1 se e messa al secondo posto e a2 e se e messa al terzo posto e a3.
Si, la logica dice quello, ma era così difficile metterci anche A2 ed A3? :roll:

Mannaggia a me, che avevo ancora la patente di stoffa con le marche da bollo appiccicate sopra :testate:

aspide
03-02-11, 18:28
la a1 e riservata a chi nn ha patente b e invece di fare l'esame con la macchina la fatta con la moto di solito lo fanno i ragazzini che sono minorenni per togliersi davanti i quiz e cosi poi fanno solo l'esame pratico con la macchina per prendere la b,se l'esame l'hai fatto con quella moto che hai detto ed aveva le marce si hai una patente a3 senza limitazioni,forse nn hanno messo a2 o a3 anche davanti alla patente perche appunto dopo 2 anni in automaticato la a2 diventa a3.

DeXoLo
03-02-11, 18:32
Si l'avevo capito, (vedi sopra :mrgreen:) però per sapere che erano passati 2 anni basta guardar la data :ok:

GiPiRat
03-02-11, 18:36
Ciao, io ho la patente A2 e ho fatto l'esame a 26 anni! vale lo stesso la regola che passati due anni dall'esame si può guidare qualsiasi motociclo senza limitazioni? :ciao:

Sì.

Ciao, Gino

BeaN
27-04-11, 03:20
Se la Patente A1 è stata conseguita dopo il 30/09/1999 valgono invece le seguenti regole:
Conseguita prima dei 18 anni si poteva guidare una moto di potenza massima di 11 Kw (15 Cv) con cilindrata fino a 125 cc ma non si può portare un passeggero
Compiuti i 18 anni bisogna sostenere un nuovo esame pratico su di un motociclo di almeno 120 cc di cilindrata e potenza fino a 25 Kw (34 Cv), in questo modo è possibile guidare una moto di potenza massima di 25 Kw (34 Cv), di qualsiasi cilindrata.
Passati due anni dall'esame si può guidare qualsiasi motociclo senza limitazioni.

Domanda: compiuti i 18 anni e sostenuto il nuovo esame, si può portare il passeggero senza aspettare gli ulteriori 2 anni?
:ciao:

GiPiRat
27-04-11, 18:35
Domanda: compiuti i 18 anni e sostenuto il nuovo esame, si può portare il passeggero senza aspettare gli ulteriori 2 anni?
:ciao:
Sì.

La regola dei 2 anni serve solo per poter guidare le moto di potenza superiore.

Ciao, Gino

BeaN
27-04-11, 19:17
Sì.

La regola dei 2 anni serve solo per poter guidare le moto di potenza superiore.

Ciao, Gino

Grazie!!
Altra domanda: ho la patente B e 25 anni. Vorrei prendere una patente A per poter guidare delle moto con cambio manuale con cilindrata tra 150 e 300.
Quale esame mi conviene fare: A1, A2 o A3?
:ciao:

GiPiRat
27-04-11, 19:29
Grazie!!
Altra domanda: ho la patente B e 25 anni. Vorrei prendere una patente A per poter guidare delle moto con cambio manuale con cilindrata tra 150 e 300.
Quale esame mi conviene fare: A1, A2 o A3?
:ciao:
La A1 è per i 16enni, scegli tra la A2 e la A3, considerando che la A2 diventa A3 automaticamente dopo 2 anni e che la differenza tra il poter guidare una moto a marce o accontentarsi di una automatica è data solo dal mezzo con cui superi l'esame pratico.

Ciao, Gino

carotaf
03-05-11, 10:32
Che tipo di vespa posso usare per sostenere l'esame A2? Credo che la maggiorparte, se non tutte le vespe 125 non vanno bene, vero?? Mi indicate qualche modello che può andar bene...

GiPiRat
03-05-11, 10:38
Che tipo di vespa posso usare per sostenere l'esame A2? Credo che la maggiorparte, se non tutte le vespe 125 non vanno bene, vero?? Mi indicate qualche modello che può andar bene...
Vespa 125 T5
Tutte le vespa 200 (esclusa la Cosa 200)
Vespa 180 SS
Vespa 180 Rally
Vespa 160 GS
Tutte le vespa 150 GS.

Ciao, Gino

a.martira@tiscali.it
03-05-11, 10:51
Vespa 125 T5
Tutte le vespa 200
Vespa 180 SS
Vespa 180 Rally
Vespa 160 GS
Tutte le vespa 150 GS.

Ciao, Gino

Io ho lo stesso problema e in motorizzazione mi hanno confermato che non posso sostenere l'esame con la mia vespa cosa 200 perchè non possiede i requisiti di legge, ovvero mi han detto che ha 8,5kw mentre per legge la moto dell'esame deve superare gli 11kw.:-(

Alla fine mi sono iscritto in autoscuola così la moto a marce me la danno loro.

Antonio.

GiPiRat
03-05-11, 11:01
Io ho lo stesso problema e in motorizzazione mi hanno confermato che non posso sostenere l'esame con la mia vespa cosa 200 perchè non possiede i requisiti di legge, ovvero mi han detto che ha 8,5kw mentre per legge la moto dell'esame deve superare gli 11kw.:-(

Alla fine mi sono iscritto in autoscuola così la moto a marce me la danno loro.

Antonio.
Ti hanno detto una cavolata per quel che riguarda la potenza, ma è comunque vero che non puoi utilizzare la Cosa 200 (correggo l'elenco precedente, ma la Cosa non mi era proprio venuta in mente! ;-) ), perché non è omologata per una velocità massima uguale o superiore ai 100 km/h.

Se ne vuoi sapere di più, guarda qui: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=301#10)

Ciao, Gino

BeaN
01-07-11, 10:01
Vespa 125 T5
Tutte le vespa 200 (esclusa la Cosa 200)
Vespa 180 SS
Vespa 180 Rally
Vespa 160 GS
Tutte le vespa 150 GS.

Ciao, Gino

quindi con la PX150 non posso fare l'esame? immagino sia lo stesso anche con la nuova PX MY 151...o no?

vsb1t
01-07-11, 11:04
Io dovrei partecipare ad un concorso, pero tra i requisiti ci sarebbe:"in possesso delle patente A senza limitazioni". Dovrebbe essere l'A3, giusto?
Ora essendo io in possesso di una gs 160 potrei sostenere l'esame x la patente A2 cambio automatico e dopo 2 anni diventerebbe A senza limitazioni? Dico bene?

GiPiRat
01-07-11, 11:49
quindi con la PX150 non posso fare l'esame? immagino sia lo stesso anche con la nuova PX MY 151...o no?
No, con nessuna delle due!

Ciao, Gino

BeaN
01-07-11, 11:51
No, con nessuna delle due!

Ciao, Gino

mannaggia :-(
grazie mille!! :ciao:

GiPiRat
01-07-11, 11:52
Io dovrei partecipare ad un concorso, pero tra i requisiti ci sarebbe:"in possesso delle patente A senza limitazioni". Dovrebbe essere l'A3, giusto?
Ora essendo io in possesso di una gs 160 potrei sostenere l'esame x la patente A2 cambio automatico e dopo 2 anni diventerebbe A senza limitazioni? Dico bene?
Perché, la tua GS ha il cambio automatico?:mah:

Se fai l'esame con quella, avrai la patente A limitata per TUTTE le moto, e dopo due anni diventerà ILLIMITATA. Naturalmente ti conviene portarti appresso la scheda tecnica omologativa, altrimenti ti faranno storie!

Ciao, Gino

vsb1t
01-07-11, 11:59
Perché, la tua GS ha il cambio automatico?:mah:

Se fai l'esame con quella, avrai la patente A limitata per TUTTE le moto, e dopo due anni diventerà ILLIMITATA. Naturalmente ti conviene portarti appresso la scheda tecnica omologativa, altrimenti ti faranno storie!

Ciao, Gino

:azz::azz:scusa Gino, ovviamente le gs è a marce.
Perfetto, grazie come al solito!
Ah ovviamente controllano se la moto ha la revisione?

GiPiRat
01-07-11, 16:55
:azz::azz:scusa Gino, ovviamente le gs è a marce.
Perfetto, grazie come al solito!
Ah ovviamente controllano se la moto ha la revisione?
Controllano il libretto, quindi, se non ha la revisione in regola, la cosa salta all'occhio!

Ciao, Gino

BeaN
25-03-13, 03:08
Sono andato nella mia scuola guida perchè prima dell'estate volevo finalmente prendere la A2 in vista di un possibile acquisto di un vespone 200, ma mi è stato detto che l'esame non si può più fare con la Vespa 200 e che se proprio mi interessa prendere una patente A mi conviene prendere direttamente la A3 perchè non esiste più il discorso che dopo 2 anni la A2 diventa A3. Ma che storia è questa?? :crazy:

GiPiRat
25-03-13, 17:08
Sono andato nella mia scuola guida perchè prima dell'estate volevo finalmente prendere la A2 in vista di un possibile acquisto di un vespone 200, ma mi è stato detto che l'esame non si può più fare con la Vespa 200 e che se proprio mi interessa prendere una patente A mi conviene prendere direttamente la A3 perchè non esiste più il discorso che dopo 2 anni la A2 diventa A3. Ma che storia è questa?? :crazy:
Le cose sono cambiate a gennaio, se vuoi approfondire, vai qui: https://www.ilportaledellautomobilista.it/http://vps.ilportaledellautomobilista.it:8080/portal/dt?JSPTabContainer.setSelected=JSPTabContainer%2FU tilita&last=false&targetPage=nuova_patente

Ciao, Gino

BeaN
26-03-13, 00:47
Le cose sono cambiate a gennaio, se vuoi approfondire, vai qui: https://www.ilportaledellautomobilista.it/http://vps.ilportaledellautomobilista.it:8080/portal/dt?JSPTabContainer.setSelected=JSPTabContainer%2FU tilita&last=false&targetPage=nuova_patente

Ciao, Gino
mmm...se non ho capito male le limitazioni date dalle patenti sono rimaste uguali però le limitazioni di cilindrata e kw sono diverse solo per quanto riguarda l'accesso alle varie categorie nel momento dell'esame.


CATEGORIA A1: motociclo, senza sidecar, avente una cilindrata minima di 120 cm3 e in grado di raggiungere un velocità di almeno 90 Km/h;
CATEGORIA A2: motociclo senza sidecar, avente una cilindrata minima di 400 cm3 e una potenza di almeno 25 kW;
CATEGORIA A: motociclo , senza sidecar, avente una cilindrata minima di 600 cm3 e una potenza di almeno 40 kW.


A una prima occhiata cambia radicalmente il modo di conseguire la patente A2, ad esempio, perchè non posso più usare una comodissima PX200 per ottenerla, ma devo avere almeno una moto con cilindrata 400cc e potenza 25 kW. Questo scoccia parecchio, è chiaro, anche perchè io volevo la A2 perchè avevo in mente di comprare un PX, non una roba 400...

Poi c'è anche questa interessante precisazione:



Si precisa che, per quanto l’allegato II, lettera B, del decreto legislativo n. 59 del 2011 definisca tali prescrizioni tecniche come “criteri minimi”, i competenti uffici della UE hanno rappresentato come, in ogni caso, “le specifiche tecniche dei veicoli da utilizzare nelle prove” debbano essere tali da “assicurare che i candidati sostengano gli esami su veicoli che siano rappresentativi della categoria per la quale viene rilasciata la patente di guida”: ciò porta ad escludere che, ancorché trattasi di “requisiti minimi”, gli stessi possano essere superiori a quelli propri del veicolo che potrà essere condotto con la patente che si intende conseguire.


che, se non ho capito male, significa "se c'è scritto cilindrata minima 400cc non puoi fare l'esame con un 150cc", come se fossimo dei cretini qualsiasi.

Ah, e altra cosa importante, non si può in automatico passare alla categoria superiore dopo un tot di anni, ma bisogna fare un esame pratico specifico con un'altra modo se si vuole ottenere l'altra patente, e questo sì che è sensato in effetti.

GiPiRat
26-03-13, 12:24
mmm...se non ho capito male le limitazioni date dalle patenti sono rimaste uguali però le limitazioni di cilindrata e kw sono diverse solo per quanto riguarda l'accesso alle varie categorie nel momento dell'esame.
No, le limitazioni sono valide anche per la circolazione, non solo per l'esame.


A una prima occhiata cambia radicalmente il modo di conseguire la patente A2, ad esempio, perchè non posso più usare una comodissima PX200 per ottenerla, ma devo avere almeno una moto con cilindrata 400cc e potenza 25 kW. Questo scoccia parecchio, è chiaro, anche perchè io volevo la A2 perchè avevo in mente di comprare un PX, non una roba 400...

Poi c'è anche questa interessante precisazione:

che, se non ho capito male, significa "se c'è scritto cilindrata minima 400cc non puoi fare l'esame con un 150cc", come se fossimo dei cretini qualsiasi.
La cosa ha senso, se ci pensi, perché è vero che vuoi la patente per guidare un PX200, ma la stessa patente ti consente di guidare una moto discretamente potente, quindi, secondo me, è meglio che l'esame si faccia effettivamente con una moto del genere.

La precisazione tende ad indicare una possibilità opposta a quella che hai proposto, cioé che se la cilindrata minima è di 400cc, puoi fare l'esame anche con una moto di cilindrata di 500cc, purché di potenza non superiore ai 35 kW e con rapporto potenza/massa non superiore a 0,20 kW/kg.


Ah, e altra cosa importante, non si può in automatico passare alla categoria superiore dopo un tot di anni, ma bisogna fare un esame pratico specifico con un'altra modo se si vuole ottenere l'altra patente, e questo sì che è sensato in effetti.
Invece sì, si passa dalla categoria A2 alla A dopo due anni dal conseguimento della A2, ma se si vuole prenderla direttamente (perché non si ha la A2), si deve avere almeno 24 anni.

Ciao, Gino

romanticdreamer25
04-04-13, 21:55
Spero di fare cosa gradita a postare il video che ho fatto con le nuove prove pratiche della patente A sul circuito. Nella descrizione ho riportato alcuni dati, lasciatemi qualche feedback ;-)

Patente A - Prove del circuito - YouTube (http://youtu.be/m8aBrKUeY74)

GiPiRat
05-04-13, 10:23
Spero di fare cosa gradita a postare il video che ho fatto con le nuove prove pratiche della patente A sul circuito. Nella descrizione ho riportato alcuni dati, lasciatemi qualche feedback ;-)
Ma non dimenticare che, ormai, una vespa che sia 125cc., può essere usata solo per la pratica della patente A1.

Ciao, Gino

romanticdreamer25
05-04-13, 15:30
Certo certo, guarda cosa ho scritto nella descrizione ;-) grazie della precisazione!

IlVespista84
05-06-13, 06:35
Non è poi così semplice l'esame pratico... cmq morale della favola se voglio guidare il 125 all'estero con le nuove regole devo imparare a guidare una moto di almeno 400 cc..... che fregatura! :azz:

GiPiRat
07-06-13, 09:42
Novità anche per quanto riguarda l'abbigliamento con cui presentarsi all'esame!

Ecco il comunicato FMI in proposito:

Esami per la patente A
Cambiano le norme
Casco integrale, guanti, giacca con protezioni dei gomiti e delle spalle, scarpe chiuse, pantaloni lunghi e protezioni delle ginocchia. Sono queste le protezioni passive richieste per effettuare l'esame per acquisire le patenti di categoria A, da 125cc in su. Lo ha stabilito il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con un Decreto pubblicato il 3 giugno 2013 sulla Gazzetta Ufficiale. Il Decreto, volto "a garantire condizioni ottimali di sicurezza nell'espletamento" delle prove che sono state recentemente modificate dalla normativa europea, si propone di armonizzare una materia ancora poco chiara.Cambia la definizione degli spazi negli esercizi pratici di guida, aumenta la dimensione delle vie di fuga e, ancora per un po', dal momento che non tutte le aree dove vengono effettuate le prove godono degli spazi di sicurezza necessari, la velocità minima con cui il candidato delle effettuare le prove (di frenata e di superamento ostacolo) scende da 50 a 30 Km orari.

Ma la novità più rilevante per noi motociclisti è che dovremo presentarci all'esame di guida abbigliati di tutto punto, dalla testa ai piedi è il caso di dire, dal casco integrale alle scarpe chiuse, proteggendo gomiti ginocchia e mani. La norma vale per l'espletamento dell'esame per le patenti A1, A2 e A e non riguarda la circolazione su strada una volta acquisito il titolo di guida. Vogliamo interpretare questo come un segno di attenzione da parte del Governo nei confronti della sicurezza dei motociclisti. Ci auguriamo tuttavia che, a fronte di queste nuove prescrizioni, vengano effettuati gli esami di guida in piena efficienza da parte di tutti gli Uffici Provinciali italiani, perché attualmente sono tante le Motorizzazioni che hanno sospeso gli esami perché non in possesso degli spazi minimi, né delle attrezzature necessarie per un corretto espletamento, in sicurezza, delle prove pratiche di guida per i motociclisti.


Ciao, Gino

IlVespista84
12-06-13, 12:15
Però le leggi italiane sono grottesche, mia mamma ha preso la patente B nel 1980 e potrebbe guidare una moto di grossa cilindrata.... è normale una roba del genere?

GiPiRat
12-06-13, 17:53
Però le leggi italiane sono grottesche, mia mamma ha preso la patente B nel 1980 e potrebbe guidare una moto di grossa cilindrata.... è normale una roba del genere?
Sì, perché le leggi sono cambiate almeno 4 volte nel frattempo, anche per uniformare le nostre regole a quelle della UE.

Ciao, Gino

iena
08-08-13, 11:17
Novità anche per quanto riguarda l'abbigliamento con cui presentarsi all'esame!

Ecco il comunicato FMI in proposito:

Esami per la patente A
Cambiano le norme
Casco integrale, guanti, giacca con protezioni dei gomiti e delle spalle, scarpe chiuse, pantaloni lunghi e protezioni delle ginocchia. Sono queste le protezioni passive richieste per effettuare l'esame per acquisire le patenti di categoria A, da 125cc in su. Lo ha stabilito il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con un Decreto pubblicato il 3 giugno 2013 sulla Gazzetta Ufficiale. Il Decreto, volto "a garantire condizioni ottimali di sicurezza nell'espletamento" delle prove che sono state recentemente modificate dalla normativa europea, si propone di armonizzare una materia ancora poco chiara.Cambia la definizione degli spazi negli esercizi pratici di guida, aumenta la dimensione delle vie di fuga e, ancora per un po', dal momento che non tutte le aree dove vengono effettuate le prove godono degli spazi di sicurezza necessari, la velocità minima con cui il candidato delle effettuare le prove (di frenata e di superamento ostacolo) scende da 50 a 30 Km orari.

Ma la novità più rilevante per noi motociclisti è che dovremo presentarci all'esame di guida abbigliati di tutto punto, dalla testa ai piedi è il caso di dire, dal casco integrale alle scarpe chiuse, proteggendo gomiti ginocchia e mani. La norma vale per l'espletamento dell'esame per le patenti A1, A2 e A e non riguarda la circolazione su strada una volta acquisito il titolo di guida. Vogliamo interpretare questo come un segno di attenzione da parte del Governo nei confronti della sicurezza dei motociclisti. Ci auguriamo tuttavia che, a fronte di queste nuove prescrizioni, vengano effettuati gli esami di guida in piena efficienza da parte di tutti gli Uffici Provinciali italiani, perché attualmente sono tante le Motorizzazioni che hanno sospeso gli esami perché non in possesso degli spazi minimi, né delle attrezzature necessarie per un corretto espletamento, in sicurezza, delle prove pratiche di guida per i motociclisti.


Ciao, Gino

In realtà poi non chiedono quasi nulla. Io l'ho fatta a giugno 2013 con giacca da moto e casco integrale ma né guanti né pantaloni con protezioni. Ha solo mandato a casa uno perché si è presentato all'esame per la patente A (ex A3) con un casco a scodella :azz:

Poi c'è da dire che a Verona la "pista" per la prova di "superamento ostacolo" finisce esattamente dentro una siepe :roll: altro che spazi di fuga

Vespa_88
20-03-14, 16:46
Ciao,ho la Patente B dal 2011 (praticamente appena compiuti i 18 anni ;) ) e guido una favolosa T5.

Se volessi fare la A2 posso portarmi la mia bestia?

Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2

GiPiRat
20-03-14, 16:57
Ciao,ho la Patente B dal 2011 (praticamente appena compiuti i 18 anni ;) ) e guido una favolosa T5.

Se volessi fare la A2 posso portarmi la mia bestia?

Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2
Non puoi usare una vespa, ma un motociclo senza sidecar, avente una cilindrata minima di 400cc. ed una potenza tra i 25 ed i 35 kW.

Ciao, Gino

Vespa_88
20-03-14, 19:05
Ok, ti ringrazio.
Era pura curiosità ma evito;)

Inviato dal mio T5 con Tapatalk 2