Visualizza Versione Completa : Una povera ET3 dimenticata....
Dieci anni fa un mio amico voleva demolire questa ET3 per comprarsi uno scooterone.
visto che io avevo un motorino completamente marcio ho fatto cambio e mi sono intestato la Vespa.
ora è venuto il tempo di metterci le mani accanto.
avrò bisogno di tutti voi.
un po' me ne intendo ma comunque farò un sacco di domande che a voi sembreranno stupide.
allego un po' di foto dello stato di partenza....
ciao a tutti
http://qkpic.com/e6388
http://qkpic.com/861b3
http://qkpic.com/cb7c9
http://qkpic.com/5452b
http://qkpic.com/b89c0
Ciao, passa a presentarti in piazzetta ;-)
Comunque benvenuti ad entrambi, se i km sono originali, direi che son pochi il che è ottimo. La vespa non è poi così "conciata", ma dopo un bel restauro sarà irresistibile ;-)
Ciao, Ivan :ciao:
Grazie del benvenuto.
ne approfitto per la prima domanda:
come faccio a togliere le scritte Vespa? sembrano rivettate e non voglio tirare come una bestia e spaccare tutto...
secondo me ti ci viene un buon conservato...
certo c'è quella botta all inizio dello scudo che è bruttina, ma magari lavorandoci un pochino si sistema.
ciao
Grazie del benvenuto.
ne approfitto per la prima domanda:
come faccio a togliere le scritte Vespa? sembrano rivettate e non voglio tirare come una bestia e spaccare tutto...
Con uno scalpellino tagliente togli le ribattiture e sarai molto facilitato a tirarle via.
Batti dall'interno con un cacciaspine, sono in alluminio ribattuto. Al 90% la salvi, se ti va male puoi sempre rinforzare con un po' di mastice quando la rimonti.
benvenuto in famiglia!senza offesa ma ... che culo!!!verrà benissimo!
Grazie!
questo è un forum veramente attivissimo....
vedo che è anche frequentato da gente competente e con tanta passione!!
io pensavo di smontarla, farla sabbiare e riverniciare da un carrozziere...
vedo che però nel post de "la clinica" qualcuno se lo fa in casa.
io ci ho provato col Volkswagen che si vede sullo sfondo di alcune foto e devo dire che forse non ripeterò l'esperienza...
altra domanda: ho visto dei siti di ricambisti, chi è il più consigliabile per prezzi (che comunque sono tutti allineati) affidabilità e serietà?
grazie ragazzi
:Ave_2:
Grazie!
questo è un forum veramente attivissimo....
vedo che è anche frequentato da gente competente e con tanta passione!!
io pensavo di smontarla, farla sabbiare e riverniciare da un carrozziere...
vedo che però nel post de "la clinica" qualcuno se lo fa in casa.
io ci ho provato col Volkswagen che si vede sullo sfondo di alcune foto e devo dire che forse non ripeterò l'esperienza...
altra domanda: ho visto dei siti di ricambisti, chi è il più consigliabile per prezzi (che comunque sono tutti allineati) affidabilità e serietà?
grazie ragazzi
:Ave_2:
Io mi trovo molto bene con Vespatime e con Sip scootershop, il primo a Bologna ed il secondo in Germania.
Benvenuto, per i venditori io ti consiglio questo.
.::|PIAGGIOCALO|::. Tuning Spare parts and Performance center (http://www.piaggiocalo.com/)
Benvenuto complimenti per la vespa....è come la mia!!!:mrgreen:
e non è messa affatto male direi...poi 16000km!!!!:orrore:
Forci ci viene fuori un conservato ma con tutti i lavoretti di recupero che ci sono da fare secondo me conviene farla tutta!!!
Per i ricambi su ebay ultimamente ho preso da lui e mi sono trovato molto bene:
Negozi eBay - Bicasbia ricambi Vespa Scooter, bicasbia, bicasbia vespa, Scooter su eBay.it (http://stores.shop.ebay.it/Bicasbia-ricambi-Vespa__W0QQ_armrsZ1)
stai lontano come se fosse peste a
ricambiaccessorifiat500
ricambiaccessorivespa
ecc...è una persona poco di buono....:mogli:
Frenapocomafrena
08-06-10, 08:26
Luca perché non cerchi di fare un conservato aggiustando la botta con un pò di vernice a campione e uniformando il tutto con una bella lucidata?
Un conservato ha tutto un altro APPEAL!:-)
Benvenuto su VR!
Accidenti.. se penso che ancora poco e finiva alla pressa... :azz:
prendi in considerazione anche l opzione conservato....come dice frenapocomafrena ha tutto un altro appeal e risparmi un sacco di soldi....
poi per restaurare c è sempre tempo!
prendi in considerazione anche l opzione conservato.
dipende se luca vuole una bomboniera o una vespa vissuta. Benvenuto luca, tu cosa preferisci avere?
io pensavo di smontarla, farla sabbiare e riverniciare da un carrozziere... vedo che però nel post de "la clinica" qualcuno se lo fa in casa. io ci ho provato col Volkswagen che si vede sullo sfondo di alcune foto e devo dire che forse non ripeterò l'esperienza...io ho fatto da me http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb.html
Benvenuto e complimenti per l'ET3 che ti invidio molto (anche il WV, ma quello non avrei posto per tenerlo :mrgreen: ).
Io tenterei di fare un conservato, riparando e sfumando con verniciature localizzate solo dove serve...
ciao e benvenuto! per farne un conservato sarà necessario lavorarci un pò, ma i buoni presupposti ci sono tutti. Occhio che manca il bordoscudo e la ghiera del faro anteriore. Inoltre le leve freno/frizione non sono le sue: ci vanno sempre quelle grosse con pallino ma color alluminio. Buon lavoro!
ciao e benvenuto! per farne un conservato sarà necessario lavorarci un pò, ma i buoni presupposti ci sono tutti. Occhio che manca il bordoscudo e la ghiera del faro anteriore. Inoltre le leve freno/frizione non sono le sue: ci vanno sempre quelle grosse con pallino ma color alluminio. Buon lavoro!
quando l'ho presa aveva le retine sui fari (anni 80) ho comprato già il bordino ma no va su perchè c' lo sboccio sullo scudo.
dopo dieci anni mi ci metto e voglio fare un bel lavoro. credo che chiederò al carrozziere, se riesce a recuperala rifarò solo le botte farò riprendere le righe.
oggi comunque mi sono messo a smontarla per agevolare le lavorazioni sulla carrozzeria.
non riesco a svitare la vite laterale del parafango... ho provato con mille tipi di spray (svitol ub40 ecc) ma non molla... consigli?
quando l'ho presa aveva le retine sui fari (anni 80) ho comprato già il bordino ma no va su perchè c' lo sboccio sullo scudo.
aveva anche il naso del px...
prova a battere con un cacciavite a taglio ed un martello. 2 botte ben assestate e dovrebbe sbloccarsi. il massimo sarebbe un cacciavite a percussione....
prova a battere con un cacciavite a taglio ed un martello. 2 botte ben assestate e dovrebbe sbloccarsi. il massimo sarebbe un cacciavite a percussione....
ma dove devo battere?
Ti batti poi sui marroni quando peggiori la situazione ;-)
Con un cacciavite normale non risolvi nulla a battere. Io non ho ben presente il parafango del primavera, ma dalla parte interna ha un dado o la vite "prende" direttamente sulla forcella?
L'ideale è utilizzare un cacciavite più grosso, o, se la vite è a taglio una lama, in modo da avere una leva più lunga.
In casi estremi tagli la testa alla vite, o se hai la mano buona, la consumi con un disco lamellare e poi senza parafango togli il moncherino della vite ;-)
Bello il bus volkswagne modello t2, io ne cerco uno ma versione t3, sul t2 ci entrano le vespa px?
Ritornando in topic, bel mezzo e bravo ad aver salvato questo mezzo.
Ciao Federico
Ti batti poi sui marroni quando peggiori la situazione ;-)
Con un cacciavite normale non risolvi nulla a battere. Io non ho ben presente il parafango del primavera, ma dalla parte interna ha un dado o la vite "prende" direttamente sulla forcella?
L'ideale è utilizzare un cacciavite più grosso, o, se la vite è a taglio una lama, in modo da avere una leva più lunga.
In casi estremi tagli la testa alla vite, o se hai la mano buona, la consumi con un disco lamellare e poi senza parafango togli il moncherino della vite ;-)
Credo che proverò ancora un po poi passerò all'asportazione forzata.
Dentro c'è un dado super arruginito con fango secco.
Domani posto le foto dello stato di avanzamento
ciao a tutti
Bello il bus volkswagne modello t2, io ne cerco uno ma versione t3, sul t2 ci entrano le vespa px?
Ritornando in topic, bel mezzo e bravo ad aver salvato questo mezzo.
Ciao Federico
Sul mio vw ci sta la vespa se smonti i sedili
ciao
Credo che proverò ancora un po poi passerò all'asportazione forzata.
Dentro c'è un dado super arruginito con fango secco.
Domani posto le foto dello stato di avanzamento
ciao a tutti
Beh, se dietro c'è il dado il discorso è più semplice ancora, inanzitutto con una spazzola di ferro potresti asportare ruggine e fango secco, e poi puoi provare a svitare il dado, se non riesci con una chiave ci riuscirai con una pinza a pappagallo, e se non ci riesci taglia via il dado, così i rischi di danneggiare il parafango sono minori :mrgreen:
Ovviamente per lavorare meglio togli la ruota ;-) :ciao:
Credo che proverò ancora un po poi passerò all'asportazione forzata.
Dentro c'è un dado super arruginito con fango secco.
Domani posto le foto dello stato di avanzamento
ciao a tutti
Dexolo è un pò esagerato :lol: , non è che devi dare mazzate, devi solo mettere il cacciavite come se dovessi svitare, quindi nella sede sulla testa della vite e poi dai un paio di botte sul manico del cacciavite, in questo modo la vite subisce un leggero schiacciamento e la vibrazione il più delle volte allenta l'ossido formatosi, se poi hai dato anche dello sbloccante......
Puoi anche tentare di prendere il dado con una pinza a grip e ruotarlo, aiuta molto anche quello.
Dexolo è un pò esagerato :lol: , non è che devi dare mazzate, devi solo mettere il cacciavite come se dovessi svitare, quindi nella sede sulla testa della vite e poi dai un paio di botte sul manico del cacciavite, in questo modo la vite subisce un leggero schiacciamento e la vibrazione il più delle volte allenta l'ossido formatosi, se poi hai dato anche dello sbloccante.......
Se è già a pacchetto puoi martellare quanto vuoi ma non si schiaccia propio niente, al limite si deforma la testa della vite, o la sede/taglio per il cacciavite.
Oltretutto non si parla di ossido ma di ruggine vera e propia sul dado ;-)
Se è già a pacchetto puoi martellare quanto vuoi ma non si schiaccia propio niente, al limite si deforma la testa della vite, o la sede/taglio per il cacciavite.
Oltretutto non si parla di ossido ma di ruggine vera e propia sul dado ;-)
Che dirti......spesso me la sono cavata così!
Non litigate. Domani ci provo.... E poi col flessibile sono un maestro....
Non litigate. Domani ci provo.... E poi col flessibile sono un maestro....
nessun litigio. Sono solo considerazioni :lol:
in questi giorni ho lavorato... non accanto alla vespa..
però sono riuscito a svitare la vite del parafango....
EVVIVA
quanta morchia da togliere.....http://qkpic.com/e8c3a
Fidati: quel motore è PULITO!
http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/30032010091.full.jpg
http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/13042010103.full.jpg
Fidati: quel motore è PULITO!
http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/30032010091.full.jpg
http://www.davidecarradori.com/public/move/redim/13042010103.full.jpg
voi del forum siete tutti molto bravi.
io sono un semplice appassionato.
restauri importanti non li ho mai fatti.
pensa che la scocca l'ho già portata dal carrozziere per non fare troppi danni.....:cry:
farà un restauro conservativo tirando su le botte e ritoccando qua e la
Scusate forse non è il post giusto, ma non posso fare a meno di chiedere visto quello che ho letto all'inizio su ricambi fiat 500. Mi confermate di stare alla larga? Azzz. circa 1 mese fa ho ordinato circa 80 euro di pezzi (Alcune cose che servivano le aveva solo lui) e in effetti non sono ancora arrivate. Mi ha scritto che c'è molto lavoro e non ha ancora fatto la spedizione. Come posso fare nel caso di "pacco" (ho pagato con paypol nel negozio ebay). Grazie ciao a tutti
Sei OT, apri un post dedicato, comunque devi aprire una controversia. :ciao:
Ho bisogno di consigli!
Come faccio a togliere la molla delle ganasce del freno?
Non avendo tanti attrezzi non ce la faccio.
Qualcuno conosce un trucco?
Ho bisogno di consigli!
Come faccio a togliere la molla delle ganasce del freno?
Non avendo tanti attrezzi non ce la faccio.
Qualcuno conosce un trucco?
Hai già tolto la leva che le allarga?
Se no, ruoti la leva di circa 90° in moto da allargare al massimo le ganasce ed in modo che la molla non riesca più a stringerle, dopodichè con un cacciaspine o un tondino di ferro/alluminio (meglio) del diametro più piccolo del perno, lo batti un pò fino a farlo uscire dalla sua sede dal lato opposto.
Dopo la molla sarà un pò più lenta e sarai facilitato a sfilare le ganasce dopo aver tolto ovviamente i seeger che le tengono.
Poi sarà un gioco da ragazzi.......ricordati che ci sono degli OR all'interno del foro del perno e quando lo rimonterai abbonda di grasso al litio nella sede e sul perno.
Grazie.
Girando il motore per pulirlo ho notato che esce l'olio del cambio. Ma il mozzo posteriore fa anche da paraolio? Se si tutto normale
Sì, è normale che esca olio se giri il motore di lato senza la ruota montata
sartana1969
15-06-10, 21:55
Sì, è normale che esca olio se giri il motore di lato senza la ruota montata
senza il tamburo montato ;-)
volevo postare un po' di foto scattate ieri ma il computer oggi non mi vede la video camera...
mi consigliate di cambiare le ganasce dei tamburi intanto che tutto è smontato?
ci sono ancora due o tre millimetri di ferodo,
se tengo le vecchie, secondo voi, devo dare una grattatina al ferodo con la cartavetro per rendere più ruvido il ferodo?
già che ci sei cambiale! una smussatina si da anche sulle nuove!
senza il tamburo montato ;-)
Sì, giusto ;-)
sartana1969
16-06-10, 12:19
già che ci sei cambiale! una smussatina si da anche sulle nuove!
telata e tagli a spizza 45° - circa 5/6 tagli per ganascia
telata e tagli a spizza 45° - circa 5/6 tagli per ganascia
quale sarebbe il vantaggio dell'operazione? maggiore raffreddamento? eoni fa lo vidi fare al meccanico sul mio Ciao, ma non volle spiegarmene il motivo :mah:
Vespista46
16-06-10, 13:29
quale sarebbe il vantaggio dell'operazione? maggiore raffreddamento? eoni fa lo vidi fare al meccanico sul mio Ciao, ma non volle spiegarmene il motivo :mah:
Da quel che so io, sono autopulenti (cioè levano il ferodo consumato e non lo stratifica sul tamburo), ed espellono più facilmente l'acqua. ;-)
sartana1969
16-06-10, 15:35
Da quel che so io, sono autopulenti (cioè levano il ferodo consumato e non lo stratifica sul tamburo), ed espellono più facilmente l'acqua. ;-)
Esatto
Grazie, non si finisce mai d'imparare!
un consiglio. Prima di smontare lo statore fai una tacca come quella in foto per segnare la sua posizione e quindi la fasatura.
Ciao Luca, siccome stò per attaccare gli adesivi sulla carrozzeria e ho dei dubbi sulla posizione potresti fare delle foto dei tuoi che sono sicuramente originali e nella posizione giusta! Anche del parafango dx e sx. Poi serviranno anche a te ;-) sempre che non l'hai già sverniciata...
Grazie
posso mandarti queste. per alcuni giorni non riuscirò ad andare a fotografarla, perchè la tengo a casa dei miei in campagna.
http://qkpic.com/dbf35
http://qkpic.com/2a959
dalla parte del motore manca lo sportellino
via col grigio chiaro....
http://qkpic.com/3d973
http://qkpic.com/fe56d
sei nelle solite mie condizioni...=)anche io stò restaurando una ET3...mi sà che stiamo andando del solito passo..!=)in bocca al lupo..!=)=)=)
Riguardo al battere.. può funzionare ma con delicatezza. Però meti il cacciavite di taglio nel "taglio" della testa della vite e il più possibile verso l'esterno cosi aumenti il momento di forza. Poi batti ma piano piano, senza spaccare tutto... se appena appena si muove di un mm poi la sviti normalmente. Metti però nel conto che poi dovrai sostituire la vite. Se invece hai un carrozziere vicino e amico lui ha di sicuro un cacciavite a percussione, in pratica un aggeggio che ci batti cl martello e gira e più batti più la testa del cacciavite si infila nel taglio della testa. Ma con il cacciavite e il martello dovresti farcela. però.. Occhio !! :orrore:
via aggiorno sul mio restauro.
qualche giorno fa è tornato il telaio che ho fatto verniciare.
ora l'ho montata e mancano solo pochi particolari.... che ne dite?
http://qkpic.com/a328f
http://qkpic.com/16c1b
http://qkpic.com/6a907
nelle foto il colore sembra più scuro ma vi assicuro che dal vivo è spettacolare
la sella ha un taglietto, ma visto quello che ho speso finora la lascierò così per un po'... fino al prossimo stipendio.
:sbav: bellissima..:applauso::applauso:
qual'è il codice maxmeyer di quel blu???
:sbav: bellissima..:applauso::applauso:
qual'è il codice maxmeyer di quel blu???
non ho qui il biglietto. appena lo recupero te lo mando
non ho qui il biglietto. appena lo recupero te lo mando
:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
BRAVO è bellissima !!!
Che soddisfazioni è !
Posta anche le foto con gli adesivi ,insomma quando sarà proprio finita.
BRAVO è bellissima !!!
Che soddisfazioni è !
Posta anche le foto con gli adesivi ,insomma quando sarà proprio finita.
certo, non mancherò.
la finisco nel weekend. devo anche montare il coperchietto dei comandi al manubrio e devo reincollare la moquette nel cassettino portaoggetti
certo, non mancherò.
la finisco nel weekend. devo anche montare il coperchietto dei comandi al manubrio e devo reincollare la moquette nel cassettino portaoggetti
?????? :roll::roll:
cacchi che rapidità... quasi mi dispiace che è durato così poco il restauro ;-)
Ti conviene recuperare la cuffietta del vecchio ammortizzatore e metterla su grigia non si può vedere sull'et3 e anche il biscottino va in tinta.
Posso chiederti il "conto" finale che hai cumulato?
cacchi che rapidità... quasi mi dispiace che è durato così poco il restauro ;-)
Ti conviene recuperare la cuffietta del vecchio ammortizzatore e metterla su grigia non si può vedere sull'et3 e anche il biscottino va in tinta.
sarà fatto..
ma fra un po',
devo andarci in vacanza e devo occuparmi di revisione e assicurazione.
sarà fatto..
ma fra un po',
devo andarci in vacanza e devo occuparmi di revisione e assicurazione.
anche la marmitta va riverniciata....:crazy:
Posso chiederti il "conto" finale che hai cumulato?
al momento sono sotto i 1000,00, ma considera che 700 li ho spesi dal carroziere
Ok dai, sei nella media allora ... è sempre il carrozziere che butta su la spesa :( alla fine uno deve quasi sempre decidere se farsi un bel motore o se rifare la carrozzeria ...
Sto provandola e i fari fanno appena una lucina fioca fioca.... Dovró cambiare le bobine?
devo occuparmi di revisione e assicurazione.anche io...
anche la marmitta va riverniciata...con la bomboletta nero opaco alta temperatura, ma se è rovinata.
Sto provandola e i fari fanno appena una lucina fioca fioca.... Dovró cambiare le bobine?non è che hai invertito i cavi, a me all'inizio chge avevo sbagliato la posizione faceva così. poi ho risolto.
Controlla che sotto al volano non ci siano cavi marci (http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/18522-statore-et3-sostituzione-cavi-marci.html)
complimenti sta venendo da dio!!
non è che hai invertito i cavi, a me all'inizio chge avevo sbagliato la posizione faceva così. poi ho risolto.
Controlla che sotto al volano non ci siano cavi marci (http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/18522-statore-et3-sostituzione-cavi-marci.html)
i collegamenti sono giusti
e i cavi non sono messi come i tuoi.
mi viene voglia di cambiare lo statore completo... però costa un sacco.....
e i cavi non sono messi come i tuoi.cioè sono sani? Se è così perchè cambiare lo statore?
perchè una possibilità credo sia che le bobine dello statore siano o cotte o troppo ossidate. la vespa era ferma da almeno 15 anni.
non riesco a vedere le foto!!!!
ho finalmente sostituito lo statore.
sembra un'altra vespa: luce potente, motore reattivo e brillante, funziona tutto(stop, fari e clacson)
una favola non vedo l'ora di assicurarla.....
ho attaccato gli adesivi
http://qkpic.com/d6bcc
http://qkpic.com/fa315http://qkpic.com/1b758
ho notato che non ci sono più le foto che ho messo sul forum durante il restauro.....:testate::boxing::orrore::rabbia:
alevespa50
08-08-10, 20:12
bellissima, l'et3 sarà la vespa dei miei 16 anni! :)
ho notato che non ci sono più le foto che ho messo sul forum durante il restauro.....ma perchè usi servizi esterni per caricare le foto? Dopo un mese alcuni le cancellano... usa l'upload del forum ;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.