Accedi

Visualizza Versione Completa : ho grippato.... potrebbe essere colpa della candela?



fedsc
08-06-10, 07:40
Ciao ragazzi... purtroppo l'altro ieri ho grippato:cry::cry:, il termico è un 100dr carburatore 19 e sito siluro... avevo carburato con una magneti marelli rosa e il colore era un bel nocciola, poi prima di grippare ho montato una l86c che quando ho smontato era tendente ala bianco... potrebbe essere la candela la causa?

areoib
08-06-10, 07:46
potrebbe essere la candela la causa?
si

Alext5
08-06-10, 08:10
Ciao ragazzi... purtroppo l'altro ieri ho grippato:cry::cry:, il termico è un 100dr carburatore 19 e sito siluro... avevo carburato con una magneti marelli rosa e il colore era un bel nocciola, poi prima di grippare ho montato una l86c che quando ho smontato era tendente ala bianco... potrebbe essere la candela la causa?

Quanti km aveva il motore? Era stato rettificato? L'hai smontato?

Metti qualche foto del pistone e capiamo subito cosa è successo. Comunque dubito che sia la candela, con una candela sbagliata se fredda non vai, se calda buchi il pistone, di certo la candela non smagrisce.

Penso più ad uno smagrimento dovuto a impurità nel getto massimo o per aspirazione di aria "falsa".

Smonta il carburatore e controlla nella vaschetta e nel getto, magari con una lente che non ci siano impurità.

fedsc
08-06-10, 10:46
Quanti km aveva il motore? Era stato rettificato? L'hai smontato?

Metti qualche foto del pistone e capiamo subito cosa è successo. Comunque dubito che sia la candela, con una candela sbagliata se fredda non vai, se calda buchi il pistone, di certo la candela non smagrisce.

Penso più ad uno smagrimento dovuto a impurità nel getto massimo o per aspirazione di aria "falsa".

Smonta il carburatore e controlla nella vaschetta e nel getto, magari con una lente che non ci siano impurità.



Il pistone avrà avuto si e no 100km, lo avevo appena montato ero in rodaggio...

vi posto anche la foto della candela... questo tipo di candela va bene?
(Perchè ne ho 10 a casa)

Alext5
08-06-10, 11:03
Il pistone avrà avuto si e no 100km, lo avevo appena montato ero in rodaggio...

vi posto anche la foto della candela... questo tipo di candela va bene?
(Perchè ne ho 10 a casa)

:orrore: Alla faccia della grippata!

Dunque, avevi rettificato il cilindro? probabilmente c'è un problema di tolleranza errata fra cilindro e pistone ed inoltre dovresti controllare sul cielo del pistone, al centro, se è integro o presenta segni di erosione, magari aiutandoti con una lente.

Se rettifichi nuovamente, occhio alle tolleranze e prima di rimontarlo, con una limetta devi smussare tutti i bordi delle luci di travaso e scarico che dopo la rettifica assumono un profilo troppo vivo e spigoloso, fonte certa di punti caldi che sono stati l'origine della tua grippata.

poi occhio alla carburazione, per non sbagliarti controlla e pulisci per bene il carburatore e monta un getto max + grande di 4-5 punti e fatti 100-200 km così, poi la smagrisci se necessario ma progressivamente, controllando sempre.

Tira il volano e controlla anche che non ci sia aspirazione di aria dal paraolio e controlla anche la guarnizione del collettore di aspirazione e l'attacco carburatore-collettore.

Per la candela, ribadisco che non la considero la causa della grippata. Come gradazione una B7-B8 (ngk) dovresti essere giusto, di quelle che hai non conosco la gradazione.

:ciao:

fedsc
08-06-10, 11:06
Secondo voi vale la pena spendere qualcosa in più e prendere un pinasco in ghisa?

Alext5
08-06-10, 11:08
Secondo me se proprio vuoi migliorare passi ad un cilindro in alluminio è molto meglio.

un pinasco in ghisa è sempre un cilindro in ghisa, magari più curato nell'accoppiamento ma sempre di ghisa è.

:ciao:

fedsc
08-06-10, 11:12
scusa non avevo letto la tua risposta precedente...secondo me non vale la pena rettificarlo con una ventina di euro in più lo prendo nuovo...
Cmq il termico era nuovissimo, non rettificato... il problema potrebbe essere che l'albero ha circa un millimetro di giogo laterale?

Alext5
08-06-10, 11:25
scusa non avevo letto la tua risposta precedente...secondo me non vale la pena rettificarlo con una ventina di euro in più lo prendo nuovo...
Cmq il termico era nuovissimo, non rettificato... il problema potrebbe essere che l'albero ha circa un millimetro di giogo laterale?

Se i paraoli non sono a posto potrebbe essere che l'albero spostandosi da una parte o dall'altra perde di tenuta.

Altra domanda: ma prima di montare questo gt era già successo altre volte? quello che hai smontato era in ordine?

Gioweb
08-06-10, 11:27
prima di rimontarlo, con una limetta devi smussare tutti i bordi delle luci di travaso e scarico che dopo la rettifica assumono un profilo troppo vivo e spigoloso, fonte certa di punti caldi che sono stati l'origine della tua grippata. anche su cilindri nuovi va fatto questo lavoretto? esempio su un dr 130?

Alext5
08-06-10, 11:29
anche su cilindri nuovi va fatto questo lavoretto? esempio su un dr 130?

E' consigliabile, sempre. Se noti invece sui cilindri in alluminio tutti i bordi sono già visibilmente smussati, a volte anche troppo.

E' consigliabile anche passare con carta abrasiva fine gli spigoli delle punte delle fasce, ma proprio una pelatina.

:ciao:

Gioweb
08-06-10, 11:36
bene io non ho fatto niente di cio, e siccome ho appena chiuso i 4 dadi della testata e mi sembra che toccando con il dito i bordi dei travasi fossero particolarmente affilati mi sa che riapro... vado?

nanopa
08-06-10, 11:43
bene io non ho fatto niente di cio, e siccome ho appena chiuso i 4 dadi della testata e mi sembra che toccando con il dito i bordi dei travasi fossero particolarmente affilati mi sa che riapro... vado?

vai ..vai.. :lol:

prevenire è meglio che..grippare!!

fedsc
08-06-10, 11:45
la vespa la ho da poco, prima montava un vecchio gt che aveva preso un bella scaldata.... ma niente di più... non la avevo neanche provata perchè prima volevo smontarla per vedere se era tutto apposto, quindi ho cambiato tutti i cuscinetti e paraolio, campana, pignone e gt... cmq intendevo che la biella ha un po' di lasco laterale, non tutto l'albero... come faccio a vedere se i paraolio tengono?

fedsc
08-06-10, 11:48
vai ..vai.. :lol:

prevenire è meglio che..grippare!!


Quoto.. non è per niente una bella sensazione:cry::cry::cry:

Alext5
08-06-10, 12:08
la vespa la ho da poco, prima montava un vecchio gt che aveva preso un bella scaldata.... ma niente di più... non la avevo neanche provata perchè prima volevo smontarla per vedere se era tutto apposto, quindi ho cambiato tutti i cuscinetti e paraolio, campana, pignone e gt... cmq intendevo che la biella ha un po' di lasco laterale, non tutto l'albero... come faccio a vedere se i paraolio tengono?

Ecco. Per me non è un caso.

Salvo carburazioni sballate, per me quel motore ha problemi di smagrimento per aspirazione di aria. Per controllare il paraolio lato volano fai come ti ho detto prima, per il paraolio lato frizione se fosse revinato avresti consumo di olio dal cambio e fumosità elevata allo scarico. Puoi provarne la tenuta ma con il motore in moto. Ma l'aria potrebbe venire anche dalla chiusura dei carter per problemi di tenuta della camera di manovella.

Avevi problemi di minimo instabile? vuoti di carburazione? difficoltà di avviamento?

Il gioco laterale della biella è normale.

Gioweb
08-06-10, 12:12
un profilo troppo vivo e spigoloso, fonte certa di punti caldi che sono stati l'origine della tua grippata. mi spieghi velocemente come e quanto intervenire, ho aperto e gli spigoli sono taglientissimi. Mi spieghi anche il perchè in quei punti scalda di più? Grazie.

Vespista46
08-06-10, 12:14
bene io non ho fatto niente di cio, e siccome ho appena chiuso i 4 dadi della testata e mi sembra che toccando con il dito i bordi dei travasi fossero particolarmente affilati mi sa che riapro... vado?

Se non hai troppa premura di accendere riapri, perchè purtroppo le fasce pizzicando questi spigoli vivi possono portarti alla rottura di esse, con conseguente grippaggio, o più semplicemente al solo grippaggio..
Tanto, se non hai il motore sotto la Vespa, ci metti un quarto d'ora a smontare, slimazzare qua e la e a richiudere. ;-)
Buon lavoro Gio! :mrgreen:

fedsc
08-06-10, 12:55
Ecco. Per me non è un caso.

Salvo carburazioni sballate, per me quel motore ha problemi di smagrimento per aspirazione di aria. Per controllare il paraolio lato volano fai come ti ho detto prima, per il paraolio lato frizione se fosse revinato avresti consumo di olio dal cambio e fumosità elevata allo scarico. Puoi provarne la tenuta ma con il motore in moto. Ma l'aria potrebbe venire anche dalla chiusura dei carter per problemi di tenuta della camera di manovella.

Avevi problemi di minimo instabile? vuoti di carburazione? difficoltà di avviamento?

Il gioco laterale della biella è normale.

sinceramente non credo ci si stata aspirazione d'aria perchè
il minimo era stabile, sia a freddo che a caldo,tirando l'aria con 2-3 spedalate andava in moto. La carburazione era abbastanza magra (almeno guardando la candela) però in corsa non dava grossi problemi,, anche perchè avrò fatto si e no 6 km prima di grippare... l'unico dubbio che posso avere è un rumore sordo che faceva la vespa ma non sembrava venire dal motore più che altro sembrava venisse dagli ammortizzatori...
Dimenticavo questo rumore lo fa da quando ho cambiato marmitta (anche se magari è solo un caso)...

Gioweb
08-06-10, 14:00
Buon lavoro Gio! smontato, smussato, rimontato.

Vespista46
08-06-10, 14:13
smontato, smussato, rimontato.

:risata::risata::risata:
Cavolo sei un portento! C'è voluto più a dirlo che a farlo! :mrgreen:;-)

Alext5
08-06-10, 14:14
mi spieghi velocemente come e quanto intervenire, ho aperto e gli spigoli sono taglientissimi. Mi spieghi anche il perchè in quei punti scalda di più? Grazie.

Il calore per sua natura tende a propagarsi verso le estremitaà e le parti più sottili e accuminate. Se ci fai caso in un radiatore la massa radiante è fatta di alette sottili e a volte anche taglienti, i dissipatori dei processori nei pc sono fatti di alette abbastanza sottili e accuminate, il cilindro della vespa così come la testa è alettata per favorire la dissipazione del calore e così via.

Gli spigoli vivi diventano dei dissipatori di calore quindi le parti più calde.

Per limitare questo problema bisogna smussare/stondare tutti i bordi e spigoli vivi che altrimenti durante il funzionamento del motore diventerebbero caldi al punto da bruciare il velo d'olio che dovrebbe lubrificarne la superficie e dilatandosi oltre misura costituendo punti di attrito con il pistone che a sua volta si surriscalda dilatandosi ancora e aumentando l'attrito sulle pareti del cilindro, aumentando l'attrito aumenta la temperatura e via dicendo fino alla fusione di parti del mantello del pistone che si attacca alle pareti del cilindro. Ecco la grippata cos'è.

:ciao:

Gioweb
08-06-10, 14:26
adesso è chiaro! GRAZIE

fedsc
08-06-10, 16:46
smontato, smussato, rimontato.


Dato che devo prendere il cilindro nuovo anch'io posso chiederti con cosa hai smussato? fresetta o carta vetrata(in caso potresti dirmi anche la grammatura)?

Gioweb
08-06-10, 16:52
carta 320 + qualche limatina. al tatto prima si sentiva una zigrinatura adesso è liscissimo... ovviamente ho lisciato i bordi delle luci di carico e scarico senza toccare la camicia del cilindro.

Alext5
08-06-10, 16:55
carta 320 + qualche limatina. al tatto prima si sentiva una zigrinatura adesso è liscissimo... ovviamente ho lisciato i bordi delle luci di carico e scarico senza toccare la camicia del cilindro.

;-)

fedsc
08-06-10, 16:57
carta 320 + qualche limatina. al tatto prima si sentiva una zigrinatura adesso è liscissimo... ovviamente ho lisciato i bordi delle luci di carico e scarico senza toccare la camicia del cilindro.

ottimo, grazie mille... secondo voi mi conviene allargare un po' i travasi con i carter chiusi? o è troppo rischioso?

Alext5
08-06-10, 16:58
ottimo, grazie mille... secondo voi mi conviene allargare un po' i travasi con i carter chiusi? o è troppo rischioso?

:orrore: :frustate::frustate::frustate:

fedsc
08-06-10, 17:00
:orrore: :frustate::frustate::frustate:

purtroppo immaginavo :Ave_2::Ave_2::Ave_2:

fedsc
08-06-10, 17:10
ma il punto in cui dovrei limare è quello "cerchiato" in rosso?

lolloet3
08-06-10, 17:18
smontato, smussato, rimontato.


Gio hai foto del lavoretto...???devo fare la stessa identivca cosa sul 130DR che monto sulla ET3:lol:!!!
Grazie....

Alext5
08-06-10, 17:22
ma il punto in cui dovrei limare è quello "cerchiato" in rosso?

No, devi smussare gli spigoli delle luci interessate dalla corsa del pistone ovvero quelle che si affacciano nella camicia.

:ciao:

fedsc
08-06-10, 17:28
No, devi smussare gli spigoli delle luci interessate dalla corsa del pistone ovvero quelle che si affacciano nella camicia.

:ciao:

grazie... sinceramente andare a toccare quei punti mi fa un po' paura, probabilmente lascio tutto com'è...

nanopa
08-06-10, 17:28
:orrore: :frustate::frustate::frustate:


non è per dire, ma io l'ho fatto.. è anche vero che poi per ripulire ho impiegato piu tempo che se non avessi aperto i carter..ma tantè :mrgreen:

Gioweb
08-06-10, 17:48
Gio hai foto del lavoretto...???devo fare la stessa identivca cosa sul 130DR che monto sulla ET3!!! Grazie....niente foto in quanto è anche difficile fotografare questi particolari.

lolloet3
08-06-10, 19:43
No, devi smussare gli spigoli delle luci interessate dalla corsa del pistone ovvero quelle che si affacciano nella camicia.

:ciao:

Alex i punti da smussare ho capito quali sono...potresti darmi una piccola spiegazione su come procedere...chge tipo di abrasivo usare, come, cosa fare dopo, ecc....
Grazie!!
:ciao:

marco77
08-06-10, 21:56
non ti preoccupare è una cavolata smussare gli spigoli; prendi della carta vetrata non troppo sottile e "gratti" via lo spigolo vivo delle luci di aspirazione e scarico...quest'ultimo è piu importante delle prime... ogni spigolo deve venire piu o meno cosi:

marco77
08-06-10, 22:01
cosi:
tieni conto che dopo ovviamente dovrai lavare la canna del cilindro con benzina

lolloet3
08-06-10, 22:33
perfetto ma che carta vetrata uso????la grandezza dll grana intendo...bagnata o a secco???

Alext5
09-06-10, 07:57
perfetto ma che carta vetrata uso????la grandezza dll grana intendo...bagnata o a secco???

Se vuoi e se hai buona manualità puoi usare anche il dremel oppure una limetta almeno per il grosso.

Se vuoi fare tutto a carta puoi usare la 180 unta con un po di wd40 o simile e dopo aver fatto il grosso vai a finire con una carta più fina sempre appena unta.

Lava bene il cilindro con benzina e aria compressa e sei ok.

:ciao:

lolloet3
09-06-10, 11:32
Se vuoi e se hai buona manualità puoi usare anche il dremel oppure una limetta almeno per il grosso.

Se vuoi fare tutto a carta puoi usare la 180 unta con un po di wd40 o simile e dopo aver fatto il grosso vai a finire con una carta più fina sempre appena unta.

Lava bene il cilindro con benzina e aria compressa e sei ok.

:ciao:

perfetto...ti ringrazio....
:ciao:

2IS
19-06-10, 00:26
se devo proprio essere sincero, non me ne volere Alex, ma la teoria dei punti caldi come causa di grippate mi sembra fantascienza, specialmente perchè le luci di travaso sono il punto più fresco della canna in quanto non vengono mai a contatto con i gas esausti. La parte più calda è la parete sopra lo scarico, a meno che non venga raffreddata da un travaso centrale con l'angolazione e la portata giuste per centrarla in pieno Di certo smussare gli spigoli aiuta l'assestamento delle fasce, e nelle luci molto ampie (e nei motori che girano molto alti), aiuta i segmenti a non impigliarsi, ma un 102dr ha lo scarico e i travasi di proporzioni ridicole rispetto all'alesaggio, per questo mi sento di escluderlo.

Dalle foto si nota che è una grippata da carburazione magra, al di là del colore della candela, quindi rivedrei un po' il getto max e dopo un'eventuale rettifica direi di fare un paio di pieni al 3%.

La candela potrebbe averci messo del suo, ma nelle foto non vedo il cielo del pistone, dal cui colore si potrebbe capire un po' di più. è marroncino chiaro o scuro? o addirittura biancastro?

Alext5
19-06-10, 11:51
se devo proprio essere sincero, non me ne volere Alex, ma la teoria dei punti caldi come causa di grippate mi sembra fantascienza, specialmente perchè le luci di travaso sono il punto più fresco della canna in quanto non vengono mai a contatto con i gas esausti. La parte più calda è la parete sopra lo scarico, a meno che non venga raffreddata da un travaso centrale con l'angolazione e la portata giuste per centrarla in pieno Di certo smussare gli spigoli aiuta l'assestamento delle fasce, e nelle luci molto ampie (e nei motori che girano molto alti), aiuta i segmenti a non impigliarsi, ma un 102dr ha lo scarico e i travasi di proporzioni ridicole rispetto all'alesaggio, per questo mi sento di escluderlo.

Dalle foto si nota che è una grippata da carburazione magra, al di là del colore della candela, quindi rivedrei un po' il getto max e dopo un'eventuale rettifica direi di fare un paio di pieni al 3%.

La candela potrebbe averci messo del suo, ma nelle foto non vedo il cielo del pistone, dal cui colore si potrebbe capire un po' di più. è marroncino chiaro o scuro? o addirittura biancastro?


Tranquillo, accetto sempre critiche e commenti se costruttivi come il tuo.

Tu dici che ha grippato per carburazione magra che comunque non è la causa diretta ma l'innesco di sovratemperature nel cilindro, la temperatura sale tanto da causare un incollaggio fra pistone e cilindro. Se come dici il lato aspirazione è "fresco" da quel lato non si dovrebbero mai creare incollature e invece quando si grippa ci sono, dal lato aspirazione e dal lato scarico, a volte in egual misura.

Dall'interno delle luci passa miscela fresca ma le luci fanno parte del cilindro che quando si riscalda si riscalda tutto, luci comprese. Certo ci sono zone sicuramente più calde ma è anche vero che le parti che tendono più a dissipare calore sono gli spigoli e le estremità in genere.

Che un 102 dr abbia luci piccole e i loro spigoli non possono dare fastidio alle fasce siamo daccordo ma che possano essere origine di punti caldi e conseguenti grippate questa non è fantascenza, è realtà. Certo con la carburazione giusta magari non grippava ma con qualche punto caldo in meno magari se la scampava.

fedsc
19-06-10, 14:51
alla fine ho comprato un gt nuovo (la differenza di prezzo tra rettificarlo e prenderlo nuovo era poca), cmq il cilindro era molto scuro tendente al nero, tornando alla candela la l86c dovrebbe equivalere alla NBK B6HS, è troppo calda?

cmq adesso ho messo su un getto max di 5 punti più alto, ho fatto la miscela al 3%, ho avvitato di un giro la vite di regolazione e adesso sembra vada bene...

Unico problema... ho invertito le corde delle marce:azz::azz::azz::azz: