Accedi

Visualizza Versione Completa : Riportare su strada una vespa radiata per demolizione



ilikedreams
08-06-10, 17:54
Ciao a tutti! Sono nuovo del forum perchè ho da poco la passione per la mitica vespa! In questi giorni ho cercato tra gli annunci di vendita dei vari siti che offrono vespe ed ho notato che principalmente si distinguono in 3 categorie:

a) vespe regolari da passaggio
b) vespe radiate per demolizione
c) senza documenti

Giustamente quelle della prima casistica sono le più care perchè sono le uniche in regola mentre quelle del terzo caso mi sembrano un po' rischiose dato che non si conosce nulla, con assoluta certezza, riguardante la loro vita precedente.
A questo punto ho pensato che potrei acquistare una vespa radiata e cercare di regolarizzarla ma, prima di farlo, cercavo qualche informazione ulteriore:

1) Cosa deve possedere il venditore della vespa? Un documento che certifica lo stato della vespa (visura) ed il certificato di proprietà? E se il secondo mancasse che bisogna fare?

2) Per rimettere in strada la vespa che bisogna fare? Iscriverla ad un registro storico, fare una revisione e poi reimmatricolarla?

3) Per iscriverla ad un registro storico la vespa deve per forza essere in ottime condizioni (leggi restaurata)?

4) All'incirca quanto verrebbe a costare l'intera procedura per rimettere in strada la vespa? All'ACI mi han detto che con 300 euro circa farei tutto..devo crederci?(solo di iscrizione al registro storico mi sembra siano 200 euro..:crazy:)

Grazie in anticipo per le risposte ai miei dubbi!

fabris78
08-06-10, 18:11
benvenuto!

intanto dai un occhiata quì:http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html

ilikedreams
08-06-10, 19:15
ho un dubbio: la vespa viene radiata per quanti motivi? solo xkè non si pagano i bolli per tre anni? O esiste anche la radiazione perchè il mezzo è stato demolito (ed è stata consegnata la targa)?

simonenico
09-06-10, 06:48
si, sono 2 cose differenti, la radiazione d'ufficio veniva eseguita in caso di mancato pagamento di 3 bolli, la radiazione per demolizione invece veniva eseguita su richiesta del proprietaio del veicolo con (di norma) consegna di targa e documenti.

GiPiRat
09-06-10, 09:10
si, sono 2 cose differenti, la radiazione d'ufficio veniva eseguita in caso di mancato pagamento di 3 bolli, la radiazione per demolizione invece veniva eseguita su richiesta del proprietaio del veicolo con (di norma) consegna di targa e documenti.
Inoltre, in caso di radiazione, in presenza della targa, il veicolo può essere reiscritto al PRA con la stessa targa (come da topic linkato), mentre, in caso di veicolo demolito, la targa non dovrebbe esserci proprio e il veicolo va reimmatricolato con nuova targa e documenti.

Ciao, Gino

ilikedreams
10-06-10, 18:36
si, sono 2 cose differenti, la radiazione d'ufficio veniva eseguita in caso di mancato pagamento di 3 bolli, la radiazione per demolizione invece veniva eseguita su richiesta del proprietaio del veicolo con (di norma) consegna di targa e documenti.

consegna di tutti i documenti compreso il certificato di proprietà?

Cmq io sarei interessato a questa casistica (radiazione per demolizione) mentre il link dovrebbe riferirsi unicamente alla radiazione d'ufficio, o sbaglio?

GiPiRat
11-06-10, 09:07
consegna di tutti i documenti compreso il certificato di proprietà?

Cmq io sarei interessato a questa casistica (radiazione per demolizione) mentre il link dovrebbe riferirsi unicamente alla radiazione d'ufficio, o sbaglio?
Sì, si devono consegnare targa, libretto e CdP, oppure si deve presentare la denuncia di smarrimento di quel che manca.

La procedura per la reimmatricolazione dei demoliti o dei veicoli di cui non si conosce la provenienza, è cambiata dal 20 marzo e puoi scaricarla qui: Decreto Ministeriale 17 dicembre 2009 (G.U. 65 del 19 marzo 2010 - S.O.n.55) Disciplina e procedure per l'iscrizione dei veicoli di interesse storico e collezionistico nei registri, nonche' per la loro riammissione in circolazione e la revisione peri (http://www.dottorini.com/2010/03/decreto-ministeriale-17-dicembre-2009-gu-65-del-19-marzo-2010---son55-disciplina-e-procedure-per-lis.html)

E qui puoi scaricare i moduli e altro per l'FMI: Registro Storico (http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx)

Ciao, Gino