PDA

Visualizza Versione Completa : problemi impianto elettrico



teach67
08-06-10, 20:35
nel finire il restauro della mia 50r http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/28394-50-r-77-a.html
sono alle prese con piccoli dettagli di natura elettrica che ancora non ho risolto. il primo è che brucia le lampadine in continuazione, e poi clacson che non funziona così come il tasto di spegnimento.
premetto che impianto elettrico è nuovo cosi' coome il devioluci. mentre per il clacson sto pensando sia la bobina corrispondente quello che mi impensierisce di piu' è il problema del tasto di spegnimento.
qualcuno mi puo' aiutare?????
grazie in anticipo

teach67
08-06-10, 23:21
nessuno mi sa dare una dritta??????

Abakos
09-06-10, 08:16
Anche io, come te, ho qualche problemino sull'impianto elettrico. Per aiutarti servirebbe qualche informazione più dettagliata, magari corredata da qualche fotografia.
1) Le lampadine che bruci, con quale cadenza vengono "a mancare"? La cosa mi fa pensare alla bobbina o qualche filo a massa...
2) Il clacson non funziona... Lo hai provato?
3) Sei sicuro d'aver connesso tutti i cavi in maniera corretta?

Smonta il volano e fai una foto della bobbina, poi una foto dei cavi connessi al faro anteriore e posteriore, e una foto dei collegamenti dei cavi devioluci/telaio.

Io sono in procinto di ricablare tutto, magari facciamo il lavoro insieme :-)

teach67
09-06-10, 08:46
allora provo a rispondere alle domande prima di andare al lavoro:
1) le lampade le ho montate tutte nuove e il mezzo ha fatto si no 10km. poi il clacson l'ho provato a scuola sul banco con un alimentatore a c.a.
per il collegamento dei cavi credo di si, non lo facco per vantarmi ma sarebbe la mia professione.
prima di smontare dovrei sapere che valori di tensione ha quella bobina così andiamo sicuri a cercare proprio il difetto. vediamo un po'se qualcun altro si pronuncia :ciao::ciao::ciao:

Abakos
09-06-10, 11:58
Direi allora che sia la bobbina che ti da picchi di tensione tali da bruciare le lampade, ti quoto, bisognerebbe leggerne i valori

sartana1969
09-06-10, 16:35
e il problema è proprio che è la tua professione (elettricista suppongo)
l'impianto vespa funziona al contrario....

quando è tutto spento, è tutto in corto

quando accendi qualcosa è perchè levi il corto

innanzitutto una precisazione: il tuo campo magnetico ti da 30W in uscita (vado a memoria, potrei sbagliarmi) con tensione 6V alternata (ocio, non è stabilizzata - si arriva anche a picchi da 25V)

le lampade devono essere
15W - 6V anteriore luce alta
10W - 6V anteriore posizione
5W - 6V posteriore

per verificare che tu abbia collegato bene l'impianto con lo statore, il devioluce e gli ausiliari, fammi un paio di foto del retro del devioluci e dei collegamenti al fanale

do per scontato che alla scatola BT di derivazione tu abbia collegato
statore - telaio
nero - nero (massa)
verde - verde (luci e clacson)
rosso - rosso - alimentazione bobina AT (corrente candela e pulsante spegnimento al devioluci)

teach67
09-06-10, 18:58
azz sartana ho la digitale in carica altrimenti per questa giusta causa sarei tornato in garage a fare foto.:mrgreen:
in effetti non ti sei sbagliato di molto, non faccio l'elettricista ma l'insegnante di laboratorio elettronico al professionale.:-)
le lampade sono quelle che tu mi dici, le ho prese tutte nuove e son durate poco, quello che ho visto misurando con il tester raggiunge proprio valori oltre i 20 Volt.
anche nella presa di bassa tensione ho fatto i collegamenti come tu dici, (ho seguito il circuito scaricato da VR) ma adesso ricordo una cosa. ho rifatto il cablaggio dello statore rimettendo i fili del colore che ho trovato, ma in uscita dallo statore non collego alla bobina AT il rosso, ma un blu. ora mi chiedo: il filo statore va connesso con gli altri rosso presenti sulla presa BT? io l'ho collegato solo al filo della bobina esterna ma ci sono altri 2 fili rossi che escono uno dallo statore e uno pensavo fosse il positivo di alimentazione. spero di essermi spiegato domani postero' foto graxxie per l'interessamento :ciao::ciao::ciao:

sartana1969
09-06-10, 19:12
azz sartana ho la digitale in carica altrimenti per questa giusta causa sarei tornato in garage a fare foto.:mrgreen:
in effetti non ti sei sbagliato di molto, non faccio l'elettricista ma l'insegnante di laboratorio elettronico al professionale.:-)
le lampade sono quelle che tu mi dici, le ho prese tutte nuove e son durate poco, quello che ho visto misurando con il tester raggiunge proprio valori oltre i 20 Volt.
anche nella presa di bassa tensione ho fatto i collegamenti come tu dici, (ho seguito il circuito scaricato da VR) ma adesso ricordo una cosa. ho rifatto il cablaggio dello statore rimettendo i fili del colore che ho trovato, ma in uscita dallo statore non collego alla bobina AT il rosso, ma un blu. ora mi chiedo: il filo statore va connesso con gli altri rosso presenti sulla presa BT? io l'ho collegato solo al filo della bobina esterna ma ci sono altri 2 fili rossi che escono uno dallo statore e uno pensavo fosse il positivo di alimentazione. spero di essermi spiegato domani postero' foto graxxie per l'interessamento :ciao::ciao::ciao:

mi è tutto chiaro
appena metto a nanna i bambini ti dico

teach67
09-06-10, 19:37
we sartanini filare subitissimo a nanna che oggi non siete stati troppo bravi e papà è occupatissimo......... hahahaha
fai con comodo :ciao::ciao::ciao:

sartana1969
09-06-10, 20:39
we sartanini filare subitissimo a nanna che oggi non siete stati troppo bravi e papà è occupatissimo......... hahahaha
fai con comodo :ciao::ciao::ciao:
se hai collegato il Rosso statore (è il filo che esce dalle puntine, quindi da te è blu) solo con il cavo che va alla bobina AT, la vespa ti va in moto ma non la spegni.
devi collegarla anche al rosso che va nella guaina principale dentro il telaio

al clacson devi avere
filo bianco + filo verde

al devioluci devi collegare i fili (se i colori sono convenzionali) così come in foto

gli altri
nero, ovviamente è massa e gli altri due che rimangono liberi sono i comandi delle 2 luci

se hai, come capita di frequente, picchi di tensione, dammi una tua mail che ti mando un schemino di uno stabilizzatore home made..... ;-)

teach67
09-06-10, 21:51
grazie per la foto. allora riordiniamo le idee.:crazy::crazy:
al clacson ho filo verde e bianco.
la differenza che trovo è sul devio ma ho 2 differenti schemi che collegano il filo bianco ( a te nel devio arriva solo quello) con il grigio o nel faro o direttamente nel devio. quello grigio è il filo del fanale post quindi non credo sia un problema. comunque domani ti posto lwe foto che faro'. per ridurre i picchi di tensione anche io ho pensato a qualche rimedio home made tipo uno zener montato sulle lampade.
la mia mail è: teacher1967@libero.it
sono certo che sia una fesseria ma come hai detto tu la mia forma mentis da elettricista non mi fa ragionare nel giusto modo. :ciao::ciao::ciao:

teach67
10-06-10, 23:28
rispondo da un pc che non è il mio e dove ho provato a scaricare le foto che ho fatto. purtroppo non sono riuscito a ridimensionare spero di riuscirci domani cosi' ti faccio vedere.ciao ciao

teach67
11-06-10, 08:47
sarta' con estremo ritardo ma non riuscivo a caricare le foto comunque vedi un po' la presa di bassa tensione e i collegamenti al devio.
quindi tu mi dici che il filo rosso del telaio va collegato al blu in uscita dallo statore?????

sartana1969
11-06-10, 12:07
sarta' con estremo ritardo ma non riuscivo a caricare le foto comunque vedi un po' la presa di bassa tensione e i collegamenti al devio.
quindi tu mi dici che il filo rosso del telaio va collegato al blu in uscita dallo statore?????


si esatto
devi fare un nodo tra i 2 rossi e il tuo azzurro

il devio mi sembra corretto

teach67
12-06-10, 08:40
grazie amico per le tue dritte.da come dici in pratica mi avanza un rosso in uscita dallo statore (a quale colore corrisponda in origine non lo so) che nella foto ora è connesso al rosso in uscita dal telaio. domani sera si rientra alla base, vediamo un po' che cosa combino.

teach67
14-06-10, 21:03
mentre la maggior parte degli italiani si guardano la partita approfitto per fare i miei doverosi ringraziamenti a sartana che mi ha risolto questo banale problema. ciao ciao domani tempo permettendo il vespino esce in città per la prima volta
anche se ancora devo realizzare l'accrocchio per non fare bruciare continuamente le lampadine..... :ciao::ciao::ciao: