PDA

Visualizza Versione Completa : vespa v31t Aiuto!



Richi87
09-06-10, 15:08
Ciao a Tutti ragazzi!Mi chiamo Riccardo è la prima volta che scrivo nel forum ma ho un problema e con il vostro aiuto spero di risolverlo..
io ho una vespa faro basso v31t com motore v30m,il restauro della vespa e praticamente ultimato,purtroppo però non riesco a farla a partire,
allora..
puntine e condensatore sono stati sostituti,la scintilla la candela la fà,la candela è bagnata,il carburatore è pulito,sono riuscito a farla partire per un paio di minuti oggi pero dopo si è spenta di botto e non è piu partita(tra l'altro il motore non aveva un "suono" lineare ,a intervalli regolari perdeva potenza)
ps ho appena cambiato le puntine può esser che siano regolate male,la vespa è partita ma le puntine erano molto aperte molto piu di 0,4 mm,poi non e piu partita anche quando ho cercato di regolarle..
grazie a tutti:ciao:

eleboronero
09-06-10, 15:28
benvenuto e posta una foto della tua bella.:ciao:

Richi87
02-07-10, 12:27
ciao a tutti ragazzi,allora la vespa si era fermata perchè avevo schiavettato(avevo stretto poco il volano),tuttavia tolto il volano e visto che la sede della chiavetta non si era fatta nulla,ho sotitutito la chaivetta,poi non so il perche si era rotto il filo del condesatore che ho sostiuito con un altro sempre nuovo,rimontato il tutto non fa piu la scintilla ho provato in mille modi ma niente...che si andata la bobina A.T!?sia difettoso il condensatore nuovo!?di corrente ne butta fuori.ma non so che fare!
se qualcuno mi può aiutare lo ringrazio anticipatamente..:-)

volumexit
02-07-10, 12:33
ciao a tutti ragazzi,allora la vespa si era fermata perchè avevo schiavettato(avevo stretto poco il volano),tuttavia tolto il volano e visto che la sede della chiavetta non si era fatta nulla,ho sotitutito la chaivetta,poi non so il perche si era rotto il filo del condesatore che ho sostiuito con un altro sempre nuovo,rimontato il tutto non fa piu la scintilla ho provato in mille modi ma niente...che si andata la bobina A.T!?sia difettoso il condensatore nuovo!?di corrente ne butta fuori.ma non so che fare!
se qualcuno mi può aiutare lo ringrazio anticipatamente..:-)

Se non fa scintilla e prima la faceva, prova a rimettere il vecchio condensatore sistemando il filo rotto. Poi controlla bene che le puntine siano regolate. Dalla foto non capisco bene, ma alle puntine arriva il filo giallo del condensatore piu un filo che arriva dalla bobina grossa e nera che si vede in'alto?

Ciao,

Vol.

Richi87
02-07-10, 12:41
ciao grazie per la risposta,si arriva un filo giallo e un filo nero che arriva dalla bobina grossa,e se non sbaglio arriva anche un terzo filo,
però, la scintilla la faceva benissimo purtroppo dopo che si è rotta la chiavetta la scintilla è scomparsa e anche dopo che ho messo tutto in ordine la scintilla non si vede piu,le puntine fanno bene contatto,e penso di averle regolate bene,non saprei proprio...

volumexit
02-07-10, 12:47
ciao grazie per la risposta,si arriva un filo giallo e un filo nero che arriva dalla bobina grossa,e se non sbaglio arriva anche un terzo filo,
però, la scintilla la faceva benissimo purtroppo dopo che si è rotta la chiavetta la scintilla è scomparsa e anche dopo che ho messo tutto in ordine la scintilla non si vede piu,le puntine fanno bene contatto,e penso di averle regolate bene,non saprei proprio...


Il terzo filo dovrebbe essere il rosso per lo spegnimento.

Da quello che ho capito io, la scintilla e' scomparso solo dopo che hai cambiato la chiavella. Cioe', quando hai sostituito il condensatore. Riparti da li con un'altro condensatore.

Vol.

Richi87
02-07-10, 14:29
la scintilla è scomparsa dopo che la vespa si è spenta perche avevo rotto la chiavetta, tolto il volano con la chiavetta spezzata l'ho sotituita e si era anche stacato il filo dal corpo del condensatore ne ho subito messo un altro nuovo che ho tolto dalla scatola, pero niente scintilla, ho sentito spesso di condensatori difettosi magari e proprio li il problema..speriamo..adesso provo e ti so dire..cmq se nel caso e sbagliata la regolazione delle puntine la scintilla non la dovrebbe fare comunque!?

volumexit
02-07-10, 14:33
cmq se nel caso e sbagliata la regolazione delle puntine la scintilla non la dovrebbe fare comunque!?


Giusto.

Vol

Abakos
02-07-10, 14:45
prova a farti sostituire il condensatore che hai comprato nuovo e facci sapere, o prova a rimontare quello vecchio (dopo averne riparato il filo).

Richi87
05-07-10, 15:29
ciao a tutti!!allora ragazzi mi son fatto sostituire il condensatore ma non e cambiato nulla,niente scintilla,puo esser che le puntine siano andate!?ragazzi sto perdendo la speranza...:cry:

architect
05-07-10, 15:50
Fa strano che tu abbiamo trovato il filo del condensatore rotto.... come se qualche residuo metallico lo avesse tranciato..... verifica la continuità della bobina dell AT, non si sa mai....

Richi87
05-07-10, 16:21
ciao architect,grazie per l'interessamento,però sono riuscito proprio 5 minuti fa a capire il problema,le punitne anche se mai utilizzate e nuove avevano una macchia che ho dovuto grattare via e tac,è riapparsa la scintilla...maledette puntine!Ora volevo chiedere,se il volano e sufficiente stringerlo con forza a mano o è opportuno stringerlo con la pistola non vorrei che la chiavetta si rompa di nuovo..

volumexit
05-07-10, 16:28
ciao architect,grazie per l'interessamento,però sono riuscito proprio 5 minuti fa a capire il problema,le punitne anche se mai utilizzate e nuove avevano una macchia che ho dovuto grattare via e tac,è riapparsa la scintilla...maledette puntine!Ora volevo chiedere,se il volano e sufficiente stringerlo con forza a mano o è opportuno stringerlo con la pistola non vorrei che la chiavetta si rompa di nuovo..

L'ideale sarebbe stringerlo alla giusta coppia con una chiave dinanometrica. Se non ce lhai basta che stringi molto forte a mano.

Ciao,

Vol.

architect
05-07-10, 17:31
le punitne anche se mai utilizzate e nuove avevano una macchia
Non avevo capito fossero nuove!! la cosa succede spesso, su di esse viene messo una sorta di cera o simile. Per stringe il dado io uso sempre la pistola regolata a puntino quasi al minimo sulla mia, qualche colpetto e il gioco è fatto. Ovviamente la dinamometrica è meglio..... sempre che si sappia a quanti chili o newton serrare.

:ciao:

Richi87
05-07-10, 18:23
ragazzi son troppo contento la vespa funziona alla perfezione!!:)grazie a tutti per i preziosissimi consigli,è la mia prima wide e sono inesperto...cmq ho anche altre domande..la prima, l'ammortizzatore anteriore quello a molla si puo smontare senta toglier il parafango!?perche il precedente proprietario lo ha verniciato di nero...:azz:

Ivan et3
05-07-10, 18:43
Ciao e benvenuto. :ciao:
Io personalmento non avrei saputo aiutarti, non so nulla, ma so che per me la tua vespa il modello più bello che abbiano mai fatto :mrgreen:
E' il mio sogno!!!

Richi87
05-07-10, 19:56
Grazie mille ivan sei gentilissimo!cmq gente la mia felicità e gia sparita primo giro dopo 4 kilometri mi fermo a parlare con un amico tac si spegne ora sono a casa dopo una bella passeggiata e ho subito smontato tutto...tutto in regola unica cosa le puntine sono di nuovo "macchiate",:-(,niente scintilla di nuovo,cosa posso fare Aiuto!:-(io posso ripulire le puntine di nuovo ma se me lo rifa!?

Richi87
05-07-10, 19:58
p.s la vespa andava da dio,e la candela è di un bel color nocciola..

architect
05-07-10, 20:23
Le puntine devono rimanere pulite specialmente dopo solo 4 km..... se diventano nere vuol dire che il condensatore non funziona bene e le puntine sparano rovinandosi.... cambia il condensatore, non è così raro che anche nuovi siano già rovinati.

Richi87
05-07-10, 20:34
sai cosa non vorrei fosse andata la bobina a.t ,potrebbe esser possibile che da caldo smetta di fare corrente!?cmq ho pulito le puntine ora, ma non fa piu la scintilla ,il condensatore ne ho messo un altro nuovo questa mattina..

architect
05-07-10, 20:45
Se hai il dubbio che possa essere la bobina prova la continuità con tester

Richi87
05-07-10, 20:58
dai a sto punto la sostituisco, a vedersi e anche malandata e poi dopo aver cambiato 3 condensatori e 2 volte le puntine la prinicipale indiziata e lei...

architect
05-07-10, 21:14
Potrebbe essere semplicemente un cavo isolato, magari proprio quello dell'AT ....

eleboronero
06-07-10, 08:06
la bobina alta tensione per il v30 non l'hanno rifatta. non vorrei che ti abbiano montato quella del '53.......se non la trovi e ti serve faccelo sapere che ti do l'inderizzo di un amico di Coenzo (parma) che le fa ribobinare.
ciao

verra
06-07-10, 08:54
io avevo lo stesso tipo di problema ed ho risolto con una bobina del 53 ho allargato le asole, avvicinata al volano al punto giusto ed e' 2 anni che non sbaglia un colpo !

Richi87
06-07-10, 10:05
Grazie a tutti per l'interessamento,Verra significa avvicinare la bibina al punto giusto!?:-) cmq la bobina attuale penso si a l'originale...

Richi87
06-07-10, 11:57
ragazzi ho preso una bobina del 53 l'ho montata senza farci nulla...ed ora la vespa funziona alla perfezione ce anche molta piu corrente!!

architect
06-07-10, 14:34
ed ora la vespa funziona alla perfezione
Benissimo !!!;-);-)

verra
06-07-10, 16:05
Grazie a tutti per l'interessamento,Verra significa avvicinare la bibina al punto giusto!?:-) cmq la bobina attuale penso si a l'originale...
la bobina del 53 e' leggermente piu' piccola di quella del 51 e non si avvicina alla "parete" interna del volano quanto quella originale e in alcuni casi fa si che non riesca a raccogliere la carica magnetica del volano...quindi ho allargato leggermente le asole di fissaggio della bobina in modo da poterla avvicinare al volano ed una volta fissata saldamente con le sue viti nella giusta posizione funziona perfettamente!
Ma mi sembra di capire che nel tuo caso non sia stata nemmeno necessaria questa operazione di modifica...

Richi87
06-07-10, 16:48
infatti ho notato che è più piccola,però ho fatto una prova ho visto che faceva bene la scintilla e ho deciso di lasciarla cosi,spero tenga botta e non si rompa...:lol:

Richi87
07-07-10, 10:42
ragazzi niente di fatto sono disperato la vespa con puntine condensatore e bobina nuova fa uguale a prima,le puntine si macchiano e non va piu..;(:cry:

eleboronero
07-07-10, 13:25
la bobina del 53 non va bene! o la modifichi o vai un po' sì e un po' no.:ciao:

Richi87
22-07-10, 16:14
ciao ragazzi so che magari non e la sezione adatta per questa domanda ma provo a porvela ugualmente...di che vespa è questa cuffia?

eleboronero
22-07-10, 20:59
ciao ragazzi so che magari non e la sezione adatta per questa domanda ma provo a porvela ugualmente...di che vespa è questa cuffia?
:mah: sei tu l'inserzionista?

Cuffia ferro per vespa VNA Moto e Scooter usato - In vendita Bologna (http://www.subito.it/cuffia-ferro-per-vespa-vna-bologna-14775629.htm)

Richi87
23-07-10, 14:05
ciao si sono io,alla fine ho girato un po per la rete e ne ho trovata una identica di una vna...

Richi87
02-08-10, 23:22
CIao ragazzi vi chiedo aiuto perche proprio non riesco a risolvere il problema, allora partiamo dal principio...
la vespa andava un poò e si spegneva E dopo niente più scintilla,le puntine si "macchiavano",ho cambiato 3 condensatori e 2 volte le puntine,poi mi sono accorto che le puntine facevano sempre scintilla tra loro.ho smontato tutto lo statore ho ripulito tutto accuratamente,messo nuove guaine ai fili,la bobina (originale)è stata controllata con uno strumento apposito e funziona benissimo,ho comprato puntine e condensatore alla piaggio( e sono di qualità superiore rispetto a quelle che avevo acquistato precedentemente)rimontato il tutto appena ho provato ho subito notato che le puntine scintillavano ancora:testate:,..allora le puntine sono regolate alla perfezione,e tra loro fanno contatto perfettamente,
ora il mio dubbio è a riguardo del filo della bobina,mi sembra corto e passa proprio sotto le puntine(filo e punine si toccano appena ma si toccano),
qualcuno saprebbe dirmi il passaggio corretto del filo!?si attacca nello stesso punto del condesatore esatto!? ma passa sotto le puntine oppure da sotto lo statore come la massa!? spero di essermi spiegato..se qualcuno sa fornirmi qualche informazione gli sono grato..:Ave_2::mrgreen:

Richi87
13-10-10, 08:33
Ciao ragazzi,sono riuscito a risolvere i problemi elettrici:mavieni:..mi resta un ultimo scoglio,non riesco a collegare i fili al devioluci non conosco l'oridine dei colori..qualcuno con una vespa v30-v33 sarebbe cosi gentile da dirmi in che modo ha collegato i fili!?!?grazie anticipatamente...:Ave_2:;-);-)

architect
13-10-10, 08:58
Qui trovi lo schema dell'impianto elettrico, non vengono segnati i colori ma ti basterà seguire le continuità del tuo per capirne la corrispondenza. http://www.scooterhelp.com/electrics/pages/V30T_V33T.html

:ciao:

Richi87
14-10-10, 19:41
:lol:Grazie mille!!

oldultras
22-10-10, 22:01
Ciao ragazzi,sono riuscito a risolvere i problemi elettrici:mavieni:..mi resta un ultimo scoglio,non riesco a collegare i fili al devioluci non conosco l'oridine dei colori..qualcuno con una vespa v30-v33 sarebbe cosi gentile da dirmi in che modo ha collegato i fili!?!?grazie anticipatamente...:Ave_2:;-);-)

Come hai risolto....???e qual era il problema...

Richi87
23-10-10, 08:32
Allora...ho smontato completamente lo statore ,ho ricablato tutte le bobine,ho verificato la continuita della Bobina AT(originale) con uno strumento apposito,ho acquistato nuovamente puntine e condensatore però questa volta direttamente dalla Piaggio in quanto le avevo prese da Pascoli e facevano schifo...il problema derivava dal fatto che le puntine scintillavano fortemente e dopo un paio di chilometri erano da buttare...ora dopo tutti questi interventi e presente ancora una piccolissima scintilla che non son riuscito a eliminare però,ho gia fatto diversi giretti e non c'e stato problema:-)...in più ho dovuto far rivedere in rettifica il gruppo termico in quanto a caldo stringeva ,di conseguenza ho rimediato i segmenti nuovi e finalmente anche quel problema è risolto;-)...il mio unico dubbio ora e che a lungo andare ci siano dei problemi a causa di questa scintillina delle puntine..:testate:

oldultras
23-10-10, 08:37
Non è che hai qualche filo a massa????o non è isolato bene??

Richi87
23-10-10, 08:49
Ho gia contollato diverse volte,magari ci do un altra occhiata...:lol:

Richi87
23-10-10, 08:52
è possibile che in qualche post,abbia letto che in motori così vecchi la scintilla delle puntine sia un fenomeno normale?