Visualizza Versione Completa : Vespa cosa... ma come...
Ciao a tutti
un mio amico mi vuole regalare la sua vespa cosa, perfettamente funzionante, o meglio si fa guidare.
Ho 2 domande. La prima quanto costa e come si fa il trapasso?
e poi: ci sono alcune cose da sistemare. Quanto mi costerebbe?
Contagiri e km non funzionante, vetro fanale anteriore, sella che non si chiude più.
Stefano1964
10-06-10, 15:56
Ciao a tutti
un mio amico mi vuole regalare la sua vespa cosa, perfettamente funzionante, o meglio si fa guidare.
eh, non è la stessa Cosa... :-)
Ho 2 domande. La prima quanto costa e come si fa il trapasso?
Il Passaggio di proprietà non costerà più di 200 euro, se fatto in agenzia, chiedi in più di una il costo, se fai da solo alla Motorizzazione spenderai molto meno.
e poi: ci sono alcune cose da sistemare. Quanto mi costerebbe?
Contagiri e km non funzionante, vetro fanale anteriore, sella che non si chiude più.
Per il contakm dipenderà dalla corda, te la cavi con una ventina di euro, forse anche meno, per quanto riguarda il contagiri puoi cercare uno strumento da un demolitore o comprarlo nuovo, nel secondo caso, ammesso che esista ancora come ricambio, ti costerà sui 180 euro... Per la serratura sotto la sella e il fanale anteriore idem, o trovi i pezzi dal demolitore o li prendi in Piaggio, dovrebbero essere ancora disponibili.
Ciao :ciao:
eh, non è la stessa Cosa... :-)
Il Passaggio di proprietà non costerà più di 200 euro, se fatto in agenzia, chiedi in più di una il costo, se fai da solo alla Motorizzazione spenderai molto meno.
Per il contakm dipenderà dalla corda, te la cavi con una ventina di euro, forse anche meno, per quanto riguarda il contagiri puoi cercare uno strumento da un demolitore o comprarlo nuovo, nel secondo caso, ammesso che esista ancora come ricambio, ti costerà sui 180 euro... Per la serratura sotto la sella e il fanale anteriore idem, o trovi i pezzi dal demolitore o li prendi in Piaggio, dovrebbero essere ancora disponibili.
Ciao :ciao:
Beh allora me lo faccio in motorizzazione. Vado la e faccio tutto in un giorno? Cosa mi serve?
Per il resto, metterò a posto il contakm e il fanale, il resto chissene.
Il passaggio di proprietà costa poco più di 90 euro, tutto compreso, se fai da te allo sportello STA del PRA, inclusa la marca da bollo da 14,62 euro per l'atto di vendita.
Vedi: http://www.aci.it/?id=45
(ricorda che le moto non pagano IPT)
Ciao, Gino
Ma lo sportello è in motorizzazione o all'ACI?
Sperando poi di essere in grado di guidare con le marce...
Ma lo sportello è in motorizzazione o all'ACI?
Sperando poi di essere in grado di guidare con le marce...
Lo "sportello STA (sportello telematico dell'automobilista) del PRA" è al PRA (pubblico registro automobilistico), che è provinciale e può condividere la sede provinciale dell'ACI (ma non sempre), ma ha sportelli propri.
Ciao, Gino
legionarius
10-06-10, 16:19
Sperando poi di essere in grado di guidare con le marce...
:azz:
Dai tranquillo...al massimo fai qualche test in un parcheggio.CON IL CASCO!:mrgreen:
:azz:
Dai tranquillo...al massimo fai qualche test in un parcheggio.CON IL CASCO!:mrgreen:
Eh, ho sempre guidato scooter 50, che ne so se è facile o no....:testate:
legionarius
10-06-10, 16:27
Eh, ho sempre guidato scooter 50, che ne so se è facile o no....:testate:
Guarda kiappo...stai tranquillo che non è difficile...
Prima di uscire nel traffico vai in posti dove gira poca gente giusto per prenderci la mano...poi passi in strade più affollate...un passo alla volta.
Non c'è niente di male:mrgreen:
Prima di affrontare il traffico, devo impratichirmi....
ma qual'è la valutazione di mercato della vespa cosa fine anni 80, primi 90?
legionarius
10-06-10, 16:31
Prima di affrontare il traffico, devo impratichirmi....
ma qual'è la valutazione di mercato della vespa cosa fine anni 80, primi 90?
Valutazione??
Che brutto termine:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Boh non ne ho idea però c'è il borsino di V.R. aggiornato, dai un'occhio qui
Borsino - Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/index.php?area=vbcmsarea_borsino)
Brutto termine!?
Cmq nel borsino manca proprio la Cosa !!!!!!!!!!!
legionarius
10-06-10, 16:38
Attendi qualche attimo che sicuramente qualcuno appassionato della cosa appare.....Leo????:mrgreen:
Scherzavo per il "brutto termine" ;-)
Nel senso che a mio parere se una vespa ti piace della quotazione te ne frega ben poco.
Comunque la cosa ha un mercato più ristretto rispetto alle classiche e quotate special,primavera ecc...
Beh staremo a vedere. Per adesso inizio a guidarla io.
Che palle fare la miscela.
legionarius
10-06-10, 16:43
Beh staremo a vedere. Per adesso inizio a guidarla io.
Che palle fare la miscela.
...io invece lo trovo rilassante....
Beh....a caval donato.........
La Cosa è una Vespa e (ahimè) come tale sta col tempo prendendo sempre più valore e con esso (olè) la sua meritatissima gloria nel panorama vespistico.
Come ti ha spiegato Gipirat il passaggio di proprietà puoi farlo da solo allo sportello Sta del Pra.
Avrai bisogno di una marca da bollo e di pagare 3 bollettini postali che ti daranno sempre allo sportello.
Pagati i bollettini torni lì...e il passaggio lo fai in pochi minuti.
La Cosa è fantastica da guidare ed unisce le piacevoli sensazioni della Vespa, a qualche "chicca" di tecnologia elettronica degli scooter più moderni.
Non te ne pentirai.
Perchè dici di dover fare la miscela? Se quella Cosa ha il contagiri, con ogni probabilità non è un modello "base" per cui dovrebbe avere anche il miscelatore.
Se la Cosa è una Cosa 1, alzando la sella troverai il classico bicchierino spia dell'olio vicino al tappo di rifornimento. Il bicchierino è del tutto simile a quello del Px che però esce dal telaio.
Se la Cosa è una Cosa 2, non avrai il bicchierino spia sotto alla sella, ma una spia a luce che si accenderà sul quadro strumenti quando arriva l'ora di rabboccare.
Buon divertimento.
C'è la miscela perchè l'ex proprietario l'ha sempre fatta con il suo bel misurino....
Ieri mi è arrivata la Cosa ma devo ancora fare il passaggio di proprietà.
L'assicurazione quanto costerà? Ed avendo 20 anni c'è ancora da pagare il bollo?
Ieri mi è arrivata la Cosa ma devo ancora fare il passaggio di proprietà.
L'assicurazione quanto costerà? Ed avendo 20 anni c'è ancora da pagare il bollo?
I costi dell'assicurazione dipendono da moltissimi fattori, quindi non ti resta che fare una ricerca e vedere di spendere il meno possibile.
Il bollo, nella tua regione, lo pagni normale sino al 29° anno, a meno di iscriverla al registro storico FMI o ASI.
Ciao, Gino
E' arrivata, la sto usando, vado piano perchè sono scarso ma ci prenderò la mano.
Assicurazione con linear semestrale a 248 euro (mortacci).
300 euro di meccanico, cambiato fanale, frecce, gomme e cagatine varie.
Obiettivo prossimo: verniciare.
QUanto costa dal carrozziere?
Se la smonto io? Non ce la farò mai.
Se la rivernicio senza smontarla? Follia?
PS= il meccanico ha detto che la Vespa Cosa fa veramente schifo ed è la Vespa peggiore di sempre :-(
InsettoScoppiettante94
21-07-10, 11:23
PS= il meccanico ha detto che la Vespa Cosa fa veramente schifo ed è la Vespa peggiore di sempre :-(
Perchè non ci capisce una mazza.... :crazy:
E' sempre stato l'incubo dei meccanici per il suo complesso ma ottimo impianto frenante ;-)
Ti ha detto una fregnaccia, va bene che esteticamente s'allontana dalla vespa classica e che può anche non piacere, ma dire che fa veramente schifo mi sembra esagerato.
Ah ho visto una cosa parcheggiata, ma non ho visto ne il pedakle del freno ne ho capito come s'ingranano le marce... Ragà ma dove lo porta il freno posteriore e le marce?? Avrò beccato una cosa automatica? Possibile?
Perchè non ci capisce una mazza.... :crazy:
E' sempre stato l'incubo dei meccanici per il suo complesso ma ottimo impianto frenante ;-)
Anche se in un'altra discussione si parla di freni pericolosi...
E x le mie domande?
InsettoScoppiettante94
21-07-10, 12:02
E x le mie domande?
Non siamo mica qui per lavoro ;-)
QUanto costa dal carrozziere?
Parecchio.... dipende dalle zone e dai carrozzieri. Semmai fatti fare un preventivo, facendogli visionare la Cosa... ;-)
Se la smonto io? Non ce la farò mai.
E perchè? Con l'aiuto del forum, dei giusti attrezzi e degli esplosi, tutto è possibile...
Se la rivernicio senza smontarla? Follia?
Verrebbe un lavoro schifoso secondo me...
freni pericolosi?????
alla cosa si possono rimproverare diverse pecche,tra cui inutile complicazioni del carburatore (aprire un rubinetto e tirare uno starter non è una cosa impossibile) estetica (personalemnte a me piace) odio colui che ha pensato il cambio monofilo della cosa2 (ma la tua è sicuramente una1) ma certo che chi dice che i freni sono pericolosi non l'ha mai portata o ne ha portata una manomessa.
la frenata della cosa è a mio avviso meglio di quella del px col freno a disco
in pratica chi dice che non frena ed è scomoda è un cazzaro
se la base è buona puoi verniciare senza smontarla io l'ho fatto, ho levato solo i tappetini la sella sollevato leggermente il serbatoio e incaertato tutto il resto
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/22155-restauro-cosa-ne-faccio-di-questa-cosa.html
Vespista46
21-07-10, 23:55
freni pericolosi?????
alla cosa si possono rimproverare diverse pecche,tra cui inutile complicazioni del carburatore (aprire un rubinetto e tirare uno starter non è una cosa impossibile) estetica (personalemnte a me piace) odio colui che ha pensato il cambio monofilo della cosa2 (ma la tua è sicuramente una1) ma certo che chi dice che i freni sono pericolosi non l'ha mai portata o ne ha portata una manomessa.
la frenata della cosa è a mio avviso meglio di quella del px col freno a disco
in pratica chi dice che non frena ed è scomoda è un cazzaro
Sto veramente "spinnando" (essere sulle spine) per poterne provare una ben messa! :mavieni::mavieni:
si un pelino distante da me, sennò era fatta.
guarda, la "cattiveria" con cui il px a disco frena è ovviamente sconosciuta alla cosa, ma la frenata integrale regala una stabilità eccellente anche nelle frenate più brusche.
in pratic ala cosa in frenata si aqquatta e resta ben piantata a terra
Vespista46
26-07-10, 11:50
si un pelino distante da me, sennò era fatta.
guarda, la "cattiveria" con cui il px a disco frena è ovviamente sconosciuta alla cosa, ma la frenata integrale regala una stabilità eccellente anche nelle frenate più brusche.
in pratic ala cosa in frenata si aqquatta e resta ben piantata a terra
Interessante... ...Quà chi ha la Vespa cosa modifica l'impianto frenante, e il 90% neanche frenano... :azz:
diciamo che modificare il sistema frenante della cosa è come mettere un motore 125cc sotto un px 200 perchè vibra
Ciao, anche io ho una vespa COSA e ti posso dire che mi trovo davvero bene. L'unica cosa che mi rimpiango e che è 125. Quando l'ho presa ero un po' timoroso perchè tutti me ne parlavano male ma non è così. Se un meccanico ti dice che fa schifo è perchè si scoccia di metterci mano(oppure non lo sa fare) , soprattutto ai freni, te lo assicuro per esperienza. Io ormai mi affido al mio meccanico di fiducia che con pochissimi euri all'anno di manutenzione me la fa andare come un orologio!
ciao sono un ex proprietario di una cosa ed ora proprietario di un GTR.
per l'estetica preferisco la GTR, ma motore e freni della cosa erano magnifici...
vai e divertiti.
vedrai che dopo un po non avrai più voglia di guidare i frullatori senza marce... (a me é capitata la stessa Cosa)
ciao
Ma è normale non riuscire a frenare con i due freni contemporaneamente?
Se tiro quello davanti, il pedale è durissimo, se schiaccio il pedale, il freno davanti è durissimo.... Cioè o uno o l'altro.
diciamo che è ovvio che se freni col pedale la leva si indurisce e un po' anche il contrario... comunque frenare solo col pedale è più che sufficiente
è normale che quando freni con entrambi uno dei due freni si indurisce un pochino! xò non dovresti avere particolari problemi ad usarli entrambi. Io li uso quasi sempre tutti e due!
Tragedia :azz::azz::azz::azz::azz::azz::azz::azz::nono::non o::nono:
A parte che premendo il pedale, si blocca anche la ruota davanti (??), ieri alla sua prima gita fuori porta, la cosa è morta dopo una ventina di KM.
La quarta non andava più, dopo un pò anche la terza stava mollando, mi sono fermato e usciva un sacco di fumo e dopo un pò si è bucata la gomma posteriore dal calore!!!!
Adesso è nel deposito del carroattrezzi... Cosa può essere? quanto cavolo dovrò spendere? :-(:-(:-(
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.