Visualizza Versione Completa : nuovo arrivo . . vespa 180 ss 1965 smontata
jameslabrie
11-06-10, 19:39
ecco il mio nuovo arrivo. vespa 180 ss 1965. targa ( roma ) e libretto originali. vespa 180 ss 1965 , chiaramente da restaurare
Imageshack - 11062010812.jpg (http://img190.imageshack.us/i/11062010812.jpg/)
Imageshack - 11062010811.jpg (http://img443.imageshack.us/i/11062010811.jpg/)
Imageshack - 11062010810.jpg (http://img541.imageshack.us/i/11062010810.jpg/)
Imageshack - 11062010809.jpg (http://img822.imageshack.us/i/11062010809.jpg/)
Imageshack - 11062010808.jpg (http://img691.imageshack.us/i/11062010808.jpg/)
Imageshack - 11062010807.jpg (http://img809.imageshack.us/i/11062010807.jpg/)
Imageshack - 11062010806.jpg (http://img444.imageshack.us/i/11062010806.jpg/)
Imageshack - 11062010805.jpg (http://img51.imageshack.us/i/11062010805.jpg/)
Molto bella e sembra molto ben tenuta...a part la verniciata di verde non sembra affatto messa male buon restauro...
complimenti!
mi sembra molto ben messa...perlomeno la pedana mi sembra perfetta.
aspettiamo trepidanti il restauro!
ma il blocco motore c'è?
PS ultimamente ne stanno saltando fuori tante di 180 ss o è una mia impressione??
una domanda agli esperti, quasi tutte le 180ss che vedo bisognose di restauro hanno la prima stecchetta del fianco coprimotore rotta, perche?era debole di fabbrica o veniva tolto per farla respirare piu aria??
un saluto
Complimenti.....ti stai scatenando ultimamente???
jameslabrie
11-06-10, 21:03
complimenti!
mi sembra molto ben messa...perlomeno la pedana mi sembra perfetta.
aspettiamo trepidanti il restauro!
ma il blocco motore c'è?
PS ultimamente ne stanno saltando fuori tante di 180 ss o è una mia impressione??
una domanda agli esperti, quasi tutte le 180ss che vedo bisognose di restauro hanno la prima stecchetta del fianco coprimotore rotta, perche?era debole di fabbrica o veniva tolto per farla respirare piu aria??
un saluto
veniva tolto per farla respirare piu aria.. questo è quello che mi han detto..
scatenato? bhe questa è davvero l ultimo pezzo della mia mini collezione. comunque. c e tutto .. anche il motore che rifarò penso completamente. è ben messa si e soprattutto nn è radiata cosa importantissima. quando sarà pronta metterò tutte le foto
Azzarola pure in vita l'hai trovata..........complimentoni....però adesso scatta la domanda di rito, di pura invidia vespistico (nel senso buono del termine) ....che tutti sul forum ci siamo fatti...quanto è costato il danno?? (ovviamente se vuoi dirlo)...grazie
jameslabrie
11-06-10, 21:26
Azzarola pure in vita l'hai trovata..........complimentoni....però adesso scatta la domanda di rito, di pura invidia vespistico (nel senso buono del termine) ....che tutti sul forum ci siamo fatti...quanto è costato il danno?? (ovviamente se vuoi dirlo)...grazie
eheheh asp prima faccio la controdomanda..SECONDO VOI???
jameslabrie
11-06-10, 21:27
ancora complimenti!
GRAZIE mille
Secondo me l'hai pagata poco....meno di 1000...così una sensazione a pelle....
jameslabrie
11-06-10, 21:30
no no . . l ho pagata molto di piu .. se mi trovate una 180 a 1000 euro tipo la mia vi pago da bere :)
jameslabrie
11-06-10, 21:54
4000 euro.
bravo :) anche perche forse mi sono dimenticato di dire che la vespa è smontata e ha tutti i pezzi ( li ho nei cartoni ) quindi va solo sabbiata rimontata e verniciata ( apparte chiaramente qualche pezzo che magari è usurato e quindi andra sostituito )
grazie, ahah ormai sono un esperto di prezzi 180 ss
bella vespa cmq :)
jameslabrie
12-06-10, 00:33
:)
Complimenti per il mezzo. 4000€ non son pochi soldi, ma visto gli attuali prezzi e le condizioni della vespa, direi che è andata bene. Ora buon lavoro e falla tornare a splendere.
jameslabrie
12-06-10, 15:40
Complimenti per il mezzo. 4000€ non son pochi soldi, ma visto gli attuali prezzi e le condizioni della vespa, direi che è andata bene. Ora buon lavoro e falla tornare a splendere.
grazie mille. si vero visto i prezzi di ora ci puo stare. in settimana faccio un preventivo e via col restauro!
veniva tolto per farla respirare piu aria.. questo è quello che mi han detto.............................
:risata::risata: Mai sentita una fesseria del genere. :crazy:
La griglia si rompe perchè i bulloni del volano non sono protetti dal coprivolano anzi hanno una quota maggiore qindi bastava urtare leggermente con la chiappa o prendere una bella buca con torsione laterale del motore sui silent block (come è successo a me) per rovinarle.
:ciao:
Riguardo la vespa, per me è sempre un piacere vedere rinascere una 180SS, ultimamente ne stanno venendo fuori tante, domenica scorsa al raduno di barletta eravamo una decina, uno spettacolo.
4000 euro sono tanti e fra pezzi, lavori di carrozzeria, restauro motore montaggio e varie arriverai a cifre assolutamente alte. Forse ne trovavi una restaurata e ti toglievi da impicci e sbattimenti. Spero ci siano TUTTI i pezzi e le scritte originali perchè per ogni pezzo della 180 SS chiedono prezzi allucinanti e poi le scritte repro fanno schifo confrontate alle originali.
Ti sarei grato se ti aggiungi al censimento 180 SS indicando i particolari richiesti.
Tanti auguri per il restauro e se ce ne rendi partecipi te ne siamo grati.
:ciao:
Diegovespone
12-06-10, 17:40
Complimenti per il nuovo acquisto e buon lavoro (ne averai bisogno).
jameslabrie
12-06-10, 18:40
Riguardo la vespa, per me è sempre un piacere vedere rinascere una 180SS, ultimamente ne stanno venendo fuori tante, domenica scorsa al raduno di barletta eravamo una decina, uno spettacolo.
4000 euro sono tanti e fra pezzi, lavori di carrozzeria, restauro motore montaggio e varie arriverai a cifre assolutamente alte. Forse ne trovavi una restaurata e ti toglievi da impicci e sbattimenti. Spero ci siano TUTTI i pezzi e le scritte originali perchè per ogni pezzo della 180 SS chiedono prezzi allucinanti e poi le scritte repro fanno schifo confrontate alle originali.
Ti sarei grato se ti aggiungi al censimento 180 SS indicando i particolari richiesti.
Tanti auguri per il restauro e se ce ne rendi partecipi te ne siamo grati.
:ciao:
si son tanti ma se ne prendo una gia restaurata spendo la stessa cifra se non di piu che facendola da solo e poi vatti a fidare delle vespe restaurate da gente che non conosci. poi la mia ha il n di telaio appena sopra i 3000 e a trovarla in vita restaurata la trovi sicuramente nn sotto i 7500 8000 . comunque i pezzi li ho fatti controllare c e tutto originale mancano solo delle cosine tipo copri sella . un ammortizzatore e altre cose che non ricordo. detto questo sono consapevole che è sempre una bella cifra!
jameslabrie
12-06-10, 18:42
alex : sarei grato se ti aggiungi al censimento 180 SS indicando i particolari richiesti.
sarebbe? un post dedicato ai particolari della 180?
si son tanti ma se ne prendo una gia restaurata spendo la stessa cifra se non di piu che facendola da solo e poi vatti a fidare delle vespe restaurate da gente che non conosci. poi la mia ha il n di telaio appena sopra i 3000 e a trovarla in vita restaurata la trovi sicuramente nn sotto i 7500 8000 . comunque i pezzi li ho fatti controllare c e tutto originale mancano solo delle cosine tipo copri sella . un ammortizzatore e altre cose che non ricordo. detto questo sono consapevole che è sempre una bella cifra!
Ok, contento tu. E' chiaro che quando si acquista un mezzo restaurato non si compra a scatola chiusa ma ci si dovrebbe sempre affidare a persone conosciute direttamente o tramite persone fidate in modo da essere certi della bontà del lavoro effettuato e sopratutto da dove si è partiti. Spero che l'ammortizzatore che manca non sia l'anteriore........
sarebbe? un post dedicato ai particolari della 180?
http://www.vesparesources.com/off-topics/28407-censimento-vespa-180-ss.html#post413458
:ciao:
jameslabrie
13-06-10, 22:12
Ok, contento tu. E' chiaro che quando si acquista un mezzo restaurato non si compra a scatola chiusa ma ci si dovrebbe sempre affidare a persone conosciute direttamente o tramite persone fidate in modo da essere certi della bontà del lavoro effettuato e sopratutto da dove si è partiti. Spero che l'ammortizzatore che manca non sia l'anteriore........
http://www.vesparesources.com/off-topics/28407-censimento-vespa-180-ss.html#post413458
:ciao:
eccomi.. nn so quale manchi perche se fosse l anteriore?
fratelbigio
13-06-10, 22:56
no no . . l ho pagata molto di piu .. se mi trovate una 180 a 1000 euro tipo la mia vi pago da bere :)
ok ok ok io allora prenoto una buona bottiglia di prosecco fresca..... la mia in vita coi doc, tutta completa l'ho pagata 500 euro con dentro la voltura....
aspetto la bottigliaaaaaaaaaaaaaa
ok ok ok io allora prenoto una buona bottiglia di prosecco fresca..... la mia in vita coi doc, tutta completa l'ho pagata 500 euro con dentro la voltura....
aspetto la bottigliaaaaaaaaaaaaaa
vabbè questo è un caso a parte!
fratelbigio
14-06-10, 07:46
non importa voglio da bereeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
eccomi.. nn so quale manchi perche se fosse l anteriore?
Indovina? i riprodotti fanno schifo esteticamente e tecnicamente e gli originali usati sono introvabili.
:ciao:
jameslabrie
14-06-10, 08:46
ok ok ok io allora prenoto una buona bottiglia di prosecco fresca..... la mia in vita coi doc, tutta completa l'ho pagata 500 euro con dentro la voltura....
aspetto la bottigliaaaaaaaaaaaaaa
si ma quanti anni fa?? :)
jameslabrie
14-06-10, 08:47
Indovina? i riprodotti fanno schifo esteticamente e tecnicamente e gli originali usati sono introvabili.
:ciao:
ah ok ok. ti farò sapere :)
fratelbigio
14-06-10, 11:46
si ma quanti anni fa?? :)
inr ealta' e' costata cosi poco perche era di un conoscente/ amico..... che aveva bisogno di euri per farsi un viaggetto in messico..... tutto qua!!!
jameslabrie
14-06-10, 11:48
inr ealta' e' costata cosi poco perche era di un conoscente/ amico..... che aveva bisogno di euri per farsi un viaggetto in messico..... tutto qua!!!
ah ok :) bhe comunque complimentoni per l affare :) :applauso:
si ma quanti anni fa?? :)
James, permettimi di esprimere il mio pensiero sperando nella tua giusta interpretazione e presa d'atto: l'hai pagata molto. A memoria, non ricordo di gente cha ha acquistato una 180SS, smontata, forse completa e da restaurare a 4000 euro.
Ognuno è padrone di spendere come meglio crede i propri soldi ma sinceramente potevi aspettare, non credo tu avessi così tanta fretta da prendere quella piuttosto che aspettare con pazienza che capiti l'occasione.
Ti posso garantire che capita, forse più spesso di quanto credi e sul forum troverai tante testimonianze a conferma della mia tesi.
Di 180 SS ne ho due, una comprata nel 2005 e pagata 1000 euro, radiata con targa, da restaurare ma conservata nel senso che non era stata mai smontata, non mancava neanche un pezzo, c'era ancora l'adesivo del rodaggio. Al motore, mai aperto, non mancava neanche una rondella, mai rettificato, cammino ancora oggi con le punte originali.
Per la seconda, presa un anno e mezzo fa, effettivamente l'ho pagata di più e non aveva il suo motore ma per il resto era completa e intera, targa libretto e foglio complementare originali; stiamo parlando di 1500 euro.
:ciao:
jameslabrie
14-06-10, 13:28
James, permettimi di esprimere il mio pensiero sperando nella tua giusta interpretazione e presa d'atto: l'hai pagata molto. A memoria, non ricordo di gente cha ha acquistato una 180SS, smontata, forse completa e da restaurare a 4000 euro.
Ognuno è padrone di spendere come meglio crede i propri soldi ma sinceramente potevi aspettare, non credo tu avessi così tanta fretta da prendere quella piuttosto che aspettare con pazienza che capiti l'occasione.
Ti posso garantire che capita, forse più spesso di quanto credi e sul forum troverai tante testimonianze a conferma della mia tesi.
Di 180 SS ne ho due, una comprata nel 2005 e pagata 1000 euro, radiata con targa, da restaurare ma conservata nel senso che non era stata mai smontata, non mancava neanche un pezzo, c'era ancora l'adesivo del rodaggio. Al motore, mai aperto non mancava una rondella, mai rettificato, cammino ancora oggi con le punte originali.
Per la seconda, presa un anno e mezzo fa, effettivamente l'ho pagata di più e non aveva il suo motore ma per il resto era completa e intera, targa libretto e foglio complementare originali; stiamo parlando di 1500 euro.
:ciao:
e chi a detto che l ho pagata poco.. ho solamente detto che sono nel prezzo di mercato attuale e che un 32xx di telaio con libretto originale del 65 targata roma ,viva .. non ho fatto sicuramente l affare ma nemmeno presa l inculata :) poi sono d accordissimo con te che se hai culo la trovi anche a meno. :mavieni:
jameslabrie
10-08-10, 00:26
ciao raga sto rifacendo completamente la mia 180 ss intanto vi dico quello che so. dovrete aiutarmi se volete perche sono parecchio ignorante in materia ma piano piano sto cercando di imparare. allora..
VSC1T 0034xx prima serie 1965 la farò rossa
per il resto se riuscite a capire qualcosa voi dalle foto sopra.. :)
una domanda .. che sella montava la prima serie? potreste mostrarmi l interno della sella cosi la confronto con la mia? grazie
jameslabrie
10-12-10, 18:47
eccomi . . 180 ss pronta tra 2 settimanine :)
jameslabrie
10-12-10, 18:51
il vespaio lavora proprio bene!! :)
eccomi . . 180 ss pronta tra 2 settimanine :)
azz che bella...:sbav:
ciao raga sto rifacendo completamente la mia 180 ss intanto vi dico quello che so. dovrete aiutarmi se volete perche sono parecchio ignorante in materia ma piano piano sto cercando di imparare. allora..
VSC1T 0034xx prima serie 1965 la farò rossa
per il resto se riuscite a capire qualcosa voi dalle foto sopra.. :)
una domanda .. che sella montava la prima serie? potreste mostrarmi l interno della sella cosi la confronto con la mia? grazie
eccomi . . 180 ss pronta tra 2 settimanine :)
:orrore: 180 SS telaio 34xx, prima serie, blu pavone???????
:nono::nono::nono::nono::nono::nono::nono::nono:
James, colore a parte (che proprio da uno come te attento all'originalità non me l'aspettavo), il bordoscudo a vederlo così non mi piace proprio.
Sembra molto cicciotto, ti spiace postare una foto più ravvicinata del bordoscudo?
E poi c'è un'altra cosa davvero orribile: quel bordoscudo indipendentemente dalle fattezze, alla giuntura si accavalla davvero male e poi va fissato con i grani e non con le viti (che fra l'altro sembrano addirittura a croce, quando su quella vespa non esiste UNA vite a croce)
Perchè non hai riutilizzato l'originale? E se non lo hai riutilizzato perchè rovinato, me lo vorresti dare?
Grazie
Quel colore è fantastico!!!:sbav::sbav:
jameslabrie
10-12-10, 22:15
James, colore a parte (che proprio da uno come te attento all'originalità non me l'aspettavo), il bordoscudo a vederlo così non mi piace proprio.
Sembra molto cicciotto, ti spiace postare una foto più ravvicinata del bordoscudo?
E poi c'è un'altra cosa davvero orribile: quel bordoscudo indipendentemente dalle fattezze, alla giuntura si accavalla davvero male e poi va fissato con i grani e non con le viti (che fra l'altro sembrano addirittura a croce, quando su quella vespa non esiste UNA vite a croce)
Perchè non hai riutilizzato l'originale? E se non lo hai riutilizzato perchè rovinato, me lo vorresti dare?
Grazie
ciao!! non ho detto mica che è finita!! :) il bordo scudo l ha messo un collega del vespaio per vedere come ci stava ma lo deve assolutamente cambiare ci metterò il suo .. l originale purtroppo non ce l ho ma se lo trovo lo prendo.. dite che si trova? era in acciaio inox giusto? per quanto riguarda il colore.. bhe... che ci crediate o no anche nei primissimi numeri di telaio c era il blu pavone.. conosco gente che ha 180 ss 1965 blu pavone conservati!
jameslabrie
10-12-10, 22:16
Quel colore è fantastico!!!:sbav::sbav:
eh si! bellissimo!!!
ciao!! non ho detto mica che è finita!! :) il bordo scudo l ha messo un collega del vespaio per vedere come ci stava ma lo deve assolutamente cambiare ci metterò il suo .. l originale purtroppo non ce l ho ma se lo trovo lo prendo.. dite che si trova? era in acciaio inox giusto? per quanto riguarda il colore.. bhe... che non ci crediate o no anche nei primissimi numeri di telaio c era il blu pavone.. conosco gente che ha 180 ss blu pavone conservati!
Io non l'avrei messo neanche per scherzo quel bordo scudo con quelle viti. Tanto più che si vede che le viti sono state pure serrate a fondo.
Si, l'originale era in acciaio inox, potresti trovarlo.
Per il colore non ci crederò mai che a quel numero di telaio c'erano. Se mi dici che hai voluto farla lo stesso è un conto ma se l'hai fatta perchè qualcuno ti ha detto dell'esistenza di 180 ss blu pavone nel 65 i casi sono due:
- sono state rifatte all'epoca e dopo 30 anni sono diventate dei conservati (ma dall'ultimo restauro/riverniciatura)
- hanno sbagliato all'epoca e ora dicono che sono esemplari rari, prove di colore e tante altre cavolate che si sentono.
Spero che il blu sia stata una tua scelta......
jameslabrie
10-12-10, 22:32
... quando mi darai una prova concreta del contrario io ti daro la prova concreta che esistevano blu :)
... quando mi darai una prova concreta del contrario io ti daro la prova concreta che esistevano blu :)
sinceramente la cosa è esattamente al contrario: premesso che da nessuna parte è riportato il blu pavone per quella serie di telaio, dovresti postarmi tu foto delle 180ss che dici di aver visto, che hanno telalio simile al tuo (che corrisponde come costruzione ai primi mesi del 65) e che sono certamente conservate.
Da quando osservo le 180ss e ti posso garantire che ne ho viste tantissime in giro per l'italia, tutte le blu pavone che non erano seconda serie, senza chiave e senza batteria, erano state rifatte blu per il gusto di averla (condivisibile) o da restauratori poco attenti.
Da premettere che la scelta del colore è del proprietario, il restauratore dovrebbe solo consigliare ma siccome quello che paga è il cliente e il cliente ha sempre ragione la vespa si fa nel colore che il cliente vuole. E il restauratore è a posto.
Se parliamo di originalità la tua vespa blu pavone non andava, se parliamo di gusti, sfondi una porta aperta.
Riguardo al bordoscudo poi, tieni presente che l'originale è più piccolo e quello che è montato ora probabilmente ti ha già segnato la vernice. Quando monterai l'originale potrebbe restare visibile il segno di quello che avete messo per prova. Ma poi per prova di che? mah!
:ciao:
sinceramente la cosa è esattamente al contrario: premesso che da nessuna parte è riportato il blu pavone per quella serie di telaio, dovresti postarmi tu foto delle 180ss che dici di aver visto, che hanno telalio simile al tuo (che corrisponde come costruzione ai primi mesi del 65) e che sono certamente conservate.
Da quando osservo le 180ss e ti posso garantire che ne ho viste tantissime in giro per l'italia, tutte le blu pavone che non erano seconda serie, senza chiave e senza batteria, erano state rifatte blu per il gusto di averla (condivisibile) o da restauratori poco attenti.
Da premettere che la scelta del colore è del proprietario, il restauratore dovrebbe solo consigliare ma siccome quello che paga è il cliente e il cliente ha sempre ragione la vespa si fa nel colore che il cliente vuole. E il restauratore è a posto.
Se parliamo di originalità la tua vespa blu pavone non andava, se parliamo di gusti, sfondi una porta aperta.
Riguardo al bordoscudo poi, tieni presente che l'originale è più piccolo e quello che è montato ora probabilmente ti ha già segnato la vernice. Quando monterai l'originale potrebbe restare visibile il segno di quello che avete messo per prova. Ma poi per prova di che? mah!
:ciao:
ciao... sono lo sciagurato che ha fatto la vespa a james... :azz:
mi dispiace fare sempre la parte del bastian contrario ma purtroppo (per chi non ci crede) è proprio come ha accennato l'amico james!!! esistono vespe con colori non riconosciuti originali solo perchè non publicizzati... es
vespa bacchetta grigio met,vespa 90ss bianca,125 primavera giallo positano,et3 verde vallombrosa,vespa 98 parafango piccolo amaranto,vespa 125 et3 color sabbia (tipo px) vespa 125 primavera rosso corsa... etc etc queste che ti elenco sono tutte dimostrabili ma purtroppo non publicizzate o confermate da libri o riviste commerciali..... secondo una mia teoria (e sottolineo mia) la piaggio verniciava anche su espressa richiesta del concessionario o verniciava anche vespe con colori per vespe destinate ai mercati esteri.... ti assicuro che la 180ss 1^ serie blu pavone esisteva!!!! poi non so se sono stati degli errori come dici tu o piccole partite ma noi ne abbiamo viste due e sono originali... per quanto riguarda il bordo scudo hai avuto un buon occhio!!! è brutto e nemmeno da 180ss il mio collaboratore ha già avuto la sua bella strigliatina di orecchie!!!:boxing: ma il buon vecchio james è già alla ricerca del suo bordo inox!!!
jameslabrie
10-12-10, 23:24
ciao... sono lo sciagurato che ha fatto la vespa a james... :azz:
mi dispiace fare sempre la parte del bastian contrario ma purtroppo (per chi non ci crede) è proprio come ha accennato l'amico james!!! esistono vespe con colori non riconosciuti originali solo perchè non publicizzati... es
vespa bacchetta grigio met,vespa 90ss bianca,125 primavera giallo positano,et3 verde vallombrosa,vespa 98 parafango piccolo amaranto,vespa 125 et3 color sabbia (tipo px) vespa 125 primavera rosso corsa... etc etc queste che ti elenco sono tutte dimostrabili ma purtroppo non publicizzate o confermate da libri o riviste commerciali..... secondo una mia teoria (e sottolineo mia) la piaggio verniciava anche su espressa richiesta del concessionario o verniciava anche vespe con colori per vespe destinate ai mercati esteri.... ti assicuro che la 180ss 1^ serie blu pavone esisteva!!!! poi non so se sono stati degli errori come dici tu o piccole partite ma noi ne abbiamo viste due e sono originali... per quanto riguarda il bordo scudo hai avuto un buon occhio!!! è brutto e nemmeno da 180ss il mio collaboratore ha già avuto la sua bella strigliatina di orecchie!!!:boxing: ma il buon vecchio james è già alla ricerca del suo bordo inox!!!
gracias :) spero di postare delle foto in futuro delle 180 ss blu. comunque se trovate un bordo originale fate un fischio grazie! si vede il taglio???????? ehehhheheh
.................. queste sono le foto della primavera giallo positano!!!!!!!!!! ne avevate mai vista una??? avuto notizie da riviste,libri o altro?????? fino al ritrovamento di questa era impensabile una colorazione così!!!!e anche oggi dopo il ritrovamento non ne viene confermata l'originalità!!!! se avessimo fatto un primavera giallo positano avreste avuto (giustamente) la stessa reazione del 180 blu pavone!!!
.................. queste sono le foto della primavera giallo positano!!!!!!!!!! ne avevate mai vista una???
Già vista...;-) e poi io personalmente ne ho trovate tre gialle positano, una ce l'ha ancora un mio amico, senza contare che anche Simonegsx ne ha una.
Per mia esperienza ti posso confermare che il primavera è stato fatto in una decina di colori... alcuni anche insospettabili:mrgreen:
La questione delle colorazioni và sempre presa con le dovute precauzioni, le fuoriserie sono sempre esistite, ma quello che magari a molti non va giù è darlo come regola fissa,cioè dare per scontato che quel colore era a listino anche se non documentato e così magari snaturare un mezzo o più, facendoli di un colore "sbagliato".
:ciao:
Già vista...;-) e poi io personalmente ne ho trovate tre gialle positano, una ce l'ha ancora un mio amico, senza contare che anche Simonegsx ne ha una.
Per mia esperienza ti posso confermare che il primavera è stato fatto in una decina di colori... alcuni anche insospettabili:mrgreen:
La questione delle colorazioni và sempre presa con le dovute precauzioni, le fuoriserie sono sempre esistite, ma quello che magari a molti non va giù è darlo come regola fissa,cioè dare per scontato che quel colore era a listino anche se non documentato e così magari snaturare un mezzo o più, facendoli di un colore "sbaglato".
:ciao:
si hai perfettamente ragione!!! (comè che si dice..???quoto???:-)) noi non vogliamo che diventi una regola fissa ci mancherebbe!!!! però dato che il blù pavone era il colore preferito del mio amico james ci siamo documentati e appena abbiamo trovato almeno due testimoni doc abbiamo deciso di andare avanti con il blù... convinti di non aver fatto una caxxata!!! l'unica cosa che mi rammarica e che non bisogna tirare subito le somme e essere convinti che ogni cosa non pubblicizzata o poco conosciuta diventi automaticamente una bufala!!!! la primavera gialla ne è testimone!!! tu hai avuto la fortuna di vederne 3!!!!qualcun'altro non l'avrà mai vista e dubiterà di quello che stiamo dicendo e delle foto che ho messo!!! mi piacerebbe che la gente sia un pò più aperta ed elastica su certi argomenti... tutto è possibile....(fino a prova contraria):ciao:
ecco il mio nuovo arrivo. vespa 180 ss 1965. targa ( roma ) e libretto originali. vespa 180 ss 1965 , chiaramente da restaurare
Imageshack - 11062010812.jpg (http://img190.imageshack.us/i/11062010812.jpg/)
Imageshack - 11062010811.jpg (http://img443.imageshack.us/i/11062010811.jpg/)
Imageshack - 11062010810.jpg (http://img541.imageshack.us/i/11062010810.jpg/)
Imageshack - 11062010809.jpg (http://img822.imageshack.us/i/11062010809.jpg/)
Imageshack - 11062010808.jpg (http://img691.imageshack.us/i/11062010808.jpg/)
Imageshack - 11062010807.jpg (http://img809.imageshack.us/i/11062010807.jpg/)
Imageshack - 11062010806.jpg (http://img444.imageshack.us/i/11062010806.jpg/)
Imageshack - 11062010805.jpg (http://img51.imageshack.us/i/11062010805.jpg/)
complimenti per l'ottimo acquisto!!!!!!!!!!!!!:ciao:
...però dato che il blù pavone era il colore preferito del mio amico james ci siamo documentati e appena abbiamo trovato almeno due testimoni doc abbiamo deciso di andare avanti con il blù...
ohh è qui che ti voglio...:mrgreen:, come avete appurato che il blu pavone era utilizzato sulla prima serie? I testimoni...:mah: ...avete visto le loro vespe conservate,osservato la vernice in più punti? annotato il num di telaio?
Lo sò sembra un interrogatorio:mrgreen:... ma da appassionato sono le cose che avrei fatto io in questa situazione;-)
Ti porto un esempio, guarda caso su un primavera: 1 serie color giallo arancio 916 in pratica quello della rally 180, per farla riconoscere come originale l'asi ha voluto un bel reportage fotografico, poi è stata visionata da un esaminatore e anche un'altro a voluto vedere una parte per esaminare la vernice...risultato?... ci hanno ringraziato per avergli dato delle informazioni nuove su questa vespa:applauso:
:ciao:
jameslabrie
11-12-10, 12:29
complimenti per l'ottimo acquisto!!!!!!!!!!!!!:ciao:
grazie!:ciao:
.................. queste sono le foto della primavera giallo positano!!!!!!!!!! ne avevate mai vista una??? avuto notizie da riviste,libri o altro?????? fino al ritrovamento di questa era impensabile una colorazione così!!!!e anche oggi dopo il ritrovamento non ne viene confermata l'originalità!!!! se avessimo fatto un primavera giallo positano avreste avuto (giustamente) la stessa reazione del 180 blu pavone!!!
A dire il vero la Primavera giallo positano non è una novità, sebbene non sia citata fra i soliti colori. Su VR se ne è già parlato molto e ci sono foto inequivocabili; ne vidi una anni fa in vendita a Novegro: non un bel conservato, ma pur sempre un conservato.
Questa che posti non è valevole al fine di qualsiasi ricostruzione, essendo un restaurato.
Per parlare di 180 SS Blu pavone con un telaio così basso, è necessario esibire qualche prova chiara ed inconfutabile. Visto che qualcuno ha asserito dell'esistenza di tali prove, perchè non pubblicarle?
Sarebbe una bella occasione di crescita per i contenuti del forum: di questo abbiamo bisogno, altre affermazioni, diversamente, possono essere sempre messe in discussione.
A dire il vero la Primavera giallo positano non è una novità, sebbene non sia citata fra i soliti colori. Su VR se ne è già parlato molto e ci sono foto inequivocabili; ne vidi una anni fa in vendita a Novegro: non un bel conservato, ma pur sempre un conservato.
Questa che posti non è valevole al fine di qualsiasi ricostruzione, essendo un restaurato.
Per parlare di 180 SS Blu pavone con un telaio così basso, è necessario esibire qualche prova chiara ed inconfutabile. Visto che qualcuno ha asserito dell'esistenza di tali prove, perchè non pubblicarle?
Sarebbe una bella occasione di crescita per i contenuti del forum: di questo abbiamo bisogno, altre affermazioni, diversamente, possono essere sempre messe in discussione.
ciao..... le foto della primavera che ho postato non sono di un restaurato...:mah: ma di uno splendido conservato... per la foto da postare per il blu faremo il massimo per pubblicarle credo che sia una bella cosa...:ciao:
ohh è qui che ti voglio...:mrgreen:, come avete appurato che il blu pavone era utilizzato sulla prima serie? I testimoni...:mah: ...avete visto le loro vespe conservate,osservato la vernice in più punti? annotato il num di telaio?
Lo sò sembra un interrogatorio:mrgreen:... ma da appassionato sono le cose che avrei fatto io in questa situazione;-)
Ti porto un esempio, guarda caso su un primavera: 1 serie color giallo arancio 916 in pratica quello della rally 180, per farla riconoscere come originale l'asi ha voluto un bel reportage fotografico, poi è stata visionata da un esaminatore e anche un'altro a voluto vedere una parte per esaminare la vernice...risultato?... ci hanno ringraziato per avergli dato delle informazioni nuove su questa vespa:applauso:
:ciao:
l,interrogatorio è lecito...si abbiamo fatto tutte le verifiche del caso... e sia l'una che l'altra sono originali!!! addirittura una è ancora più bassa di numeri di telaio e si trova a ROMA........... farò il massimo per postare qualche foto (se il proprietario ce lo consentirà) credo non ci siano problemi... mentre per l' A.S.I preferirei non esprimermi..... vi dico solo che un mio cliente ha verniciato una 125 TS (radiata d'ufficio) in verde met. (grana grossa) con faro post et3,sella px e stecche pedana px (non l'abbiamo restaurata noi) l'anno omologata!!!!!!!!!!!!!!!!!!! NO COMMENT!!!:testate:
eleboronero
11-12-10, 20:30
l,mentre per l' A.S.I preferirei non esprimermi..... vi dico solo che un mio cliente ha verniciato una 125 TS (radiata d'ufficio) in verde met. (grana grossa) con faro post et3,sella px e stecche pedana px (non l'abbiamo restaurata noi) l'anno omologata!!!!!!!!!!!!!!!!!!! NO COMMENT!!!:testate:
certificato identita'? stento a crederlo e comunque non l'avra' visionata Silvano Belelli che ti rompre i maroni sul colore perfino del cavo candela.....:mrgreen::ciao:
eleboronero
11-12-10, 20:43
premetto che di vespa non me ne intendo e specialmente di questo tipo (poi io il px non so neanche come e' fatto) daltronde ognuno volge il proprio interesse dove + gli fa sangue........chiaramente che restaura di professione ha + possibilita' di vedere tanti esemplari e di consigliare e muoversi di conseguenza.
detto questo posto 1 depliants tratto dalla rivista motociclismo del 1 gennaio '65 e su questo vi e' scritto:
la super sport viene fornita a scelta nei colori biancospino o rosso ed e' dotata di uno speciale alloggiamento per la ruota di scorta.
[QUOTE=eleboronero;513548]premetto che di vespa non me ne intendo e specialmente di questo tipo (poi io il px non so neanche come e' fatto) daltronde ognuno volge il proprio interesse dove + gli fa sangue........chiaramente che restaura di professione ha + possibilita' di vedere tanti esemplari e di consigliare e muoversi di conseguenza.
detto questo posto 1 depliants tratto dalla rivista motociclismo del 1 gennaio '65 e su questo vi e' scritto:
la super sport viene fornita a scelta nei colori biancospino o rosso ed e' dotata di uno speciale alloggiamento per la ruota di scorta.[/QUOTE
ciao eleboronero...:ciao: non so chi abbia visionato il TS verde ma ti assicuro che è così!!! il proprietario è un ragazzo che si chiama rudy del v.c spezia... e anche io ero incredulo!!:testate::crazy:
per quanto riguarda il motociclismo che hai postato è molto bello ma non testimonia un gran chè... prendi come riferimento/esempio la primavera giallo positano... non esiste nessun motociclismo che ne conferma l'asistenza!!! quindi non vedo perchè non ci poteva essere un 180 1^ serie blù??:mah: non la vedo così strana/assurda questa cosa??????? secondo me è talmente semplice da capire che non capisco tutto questo stupore da parte della gente (in generale) un'altro esempio (spero che non si incaxxi) lo avevo visto da simone gsx aveva fatto una 98 con parafango piccolo amaranto!!!! (spettacolare!!!) e fino a quel momento ero convinto ( e anche il 98% delle persone che dicono di intendersene) che esistessero solo grigie!!!!! simone ha/aveva la documentazione per dimostrare che invece esistevano anche in quella colorazione!!! anche li come la mettiamo????????esistono le fuori serie o no???oppure è talmente scarsa la documentazione che abbiamo ereditato oggi e non ci permette di GARANTIRE la realtà delle cose????io resto FERMAMENTE dell'idea che una fuori serie è un originale!!!! e per ciò va considerata come tale!!!!! :ciao::ciao::ciao:
Io non ho capito una cosa, in che anno e' comparsa per la prima volta ufficialmente nella produzione piaggio in generale il blu Pavone?
Vol.
Io non ho capito una cosa, in che anno e' comparsa per la prima volta ufficialmente nella produzione piaggio in generale il blu Pavone?
Vol.
...........:mah:non saprei dirti quando è nato il blù pavone nella produzione piaggio?????? ma la stessa cosa potrei dirla sul giallo positano... quando è antrato in produzione piaggio?? guarda cosa ho trovato... esiste qualche documentazione (a parte questa che ho messo) che DICHIARA l'esistenza di un GTR GIALLO!!!????? 1971??? credo proprio di no!!! allora come la consideriamo questa???? una bufala??? una rarità??? un fuoriserie??? a voi la scelta.. per me è semplicemente un gtr giallo!!!! (BELLO!!!)
...........:mah:non saprei dirti quando è nato il blù pavone nella produzione piaggio?????? ma la stessa cosa potrei dirla sul giallo positano... quando è antrato in produzione piaggio?? guarda cosa ho trovato... esiste qualche documentazione (a parte questa che ho messo) che DICHIARA l'esistenza di un GTR GIALLO!!!????? 1971??? credo proprio di no!!! allora come la consideriamo questa???? una bufala??? una rarità??? un fuoriserie??? a voi la scelta.. per me è semplicemente un gtr giallo!!!! (BELLO!!!)
Dubito comunque chi ci siano vespe di qualunque tipo che siano uscite dalle catene di produzione con un colore non nacora previsto. Poi se mi vuoi parlare di casi isolati di colori particolari fatti magari per valutare l'impatto di un determinato colore su un certo modello, allora non parliamo di vespe uscite dalle catene di produzione.
Quella pubblicita' di GTR non dice nulla, magari e' solo una prova fatta da piaggio e usata per una pubblicita'. Pur esistendo un prototipo di quel colore non vuol dire nulla e se qualcuno decide da fare una GTR di quel colore solo perche l'ha vista nella pubblicita', sta realizzando un falso storico.
Vol.
[ secondo me è talmente semplice da capire che non capisco tutto questo stupore da parte della gente (in generale) un'altro esempio (spero che non si incaxxi) lo avevo visto da simone gsx aveva fatto una 98 con parafango piccolo amaranto!!!! (spettacolare!!!) e fino a quel momento ero convinto ( e anche il 98% delle persone che dicono di intendersene) che esistessero solo grigie!!!!! simone ha/aveva la documentazione per dimostrare che invece esistevano anche in quella colorazione!!! anche li come la mettiamo????????esistono le fuori serie o no???oppure è talmente scarsa la documentazione che abbiamo ereditato oggi e non ci permette di GARANTIRE la realtà delle cose????io resto FERMAMENTE dell'idea che una fuori serie è un originale!!!! e per ciò va considerata come tale!!!!! :ciao::ciao::ciao:
Perchè mi dovrei incaxxzre?:mah:
Comunque, il discorso che fai tu sulla 98 sia ben diverso dal discorso affrontato.
Stiamo facendo un pò di confusione.
Della 98 (ancora prima che uscisse il libro)ci sono stati dei precedenti.
Varie vespe(anche conservate tipo quella di ascoli piceno) varie foto d'epoca testimoniavano l'esistenza dell'amaranto.Il libro non ha fatto che confermare quello che già si sapeva e rendere di dominio pubblico questa cosa ,che fino ad ora era sconosciuta a molti.
C'è da fare anche una premessa:
Andare a cercare imformazioni documentabili sulla 98(grande merito agli autori del libro), che come avrai letto sul libro, è stata un prototipo continuamente evoluto nel corso della sua produzione,assembalto con pezzi e parti provenienti dalle più disparate parti d'italia,costruite con quello che si trovava al momento, è secondo me un pò più complesso che non cercare testimonianze su vespe più recenti e che soprattutto venivano sputate fuori alla velocità della luce con un azienda, catene di montaggio e fornitori ormai collaudati e ormai rodati da anni.
Secondo me si continua sempre a ragionare troppo fuori dagli schemi!!
E non si vuole entrare nell'ottica di una "FABBRICA" che "DOVEVA" tirar fuori quanti più mezzi possibili ,nel minor tempo possibile.
"Non Esiste nè in cielo nè in terra che il Pinco Pallino della situazione potesse ordinare un solo veicolo di un colore fuori serie.
Ma ve lo immaginate una fabbrica che fermava la produzione e impiegava tutto l'impianto per fare una sola vespa di un altro colore ?:risata::risata:
Qualche vespa di quelle uscite allo scoperto nel corso degli anni con colori particolari esce ben fuori dal pensare che qualcuno l'abbia ordinata in quel modo,ma è più semplicemente giustificabile da questa teoria che mi hanno detto, faccio un esempio stupido e cioè:
La catena di produzione il giorno x aveva pronti 1000 telai di 180 rally da verniciare giallo positano .
La seconda mandata dovevano fare 1000 telai primavera.
Nel verniciare i Rally ,avanzava tot kg di vernice nell'impianto.
Secondo una logica di "Fabbrica" non potevano buttare la vernice avanzata e quindi ,prendevano tot telai della catena successiva ,tanti quanti bastavano a finire la vernice rimasta nell'impianto.
In questo caso telai di primavera.
Ecco una spiegazione "plausibile" e sottolineo "plausibile" non "certa" di quello che poteva succedere e il perchè di alcune vespa primavera giallo positano.
Richiedere un colore fuori serie, era possibile certo, ma le concessionarie dovevano arrivare ad un quantitativo x di richieste per quel colore,altrimenti nisba!!
Questo è quello che mi hanno detto persone che reputo persone serie e informate.
Il discorso pubblicità e locandine non è un discorso valido, come diceva anche Volumexit.
Ma voi avete mai visto un tegolino o un saccottino del mulino bianco,
bello come quello che c'è nella foto della pubblicità o della confezione?:risata::risata::risata:
Io no!!!!
Questa è la mia "personalissima" opinione.
Il blu pavone mi sembra sia stato usato solo per 180ss e 90ss(almeno per la produzione italiana) quindi si presume
che sia cominciato ad apparire fine 65 inizio 66 .
però non sò dire se avessero comiciato ad usarlo prima sulla 90ss e poi sul 180 o il contario.
eleboronero
12-12-10, 14:21
sulla storia dei depliants posso darti ragione infatti sarebbe bello poter attingere agli schemi di definizione della piaggio dove sono segnati tutti i particolari e gli inizi e fine di produzione dei vari colori.
resta il fatto se questo specifico esemplare sia nato blu o altro colore per poter avvalorare la tesi che fosse nato tale e giustificarne il restauro cos'ì.
poi rimane il fatto che ognuno della propria cosa puo' disporne come meglio crede. chiaro che per dispensare il verbo bisogna portare prove contrete se no si parla di aria fritta.
ti posto la foto di una 125 rigida (la 2 conosciuta in italia) di un amico. la colorazione e' saltata fuori pulendo a cipolla dai vari strati di vernice (arriva dall'argentina) ed stato mantenuto parafango tagliato usando una replica e tenendo l'originale come prova colore.
sulla storia dei depliants posso darti ragione infatti sarebbe bello poter attingere agli schemi di definizione della piaggio dove sono segnati tutti i particolari e gli inizi e fine di produzione dei vari colori.
resta il fatto se questo specifico esemplare sia nato blu o altro colore per poter avvalorare la tesi che fosse nato tale e giustificarne il restauro cos'ì.
poi rimane il fatto che ognuno della propria cosa puo' disporne come meglio crede. chiaro che per dispensare il verbo bisogna portare prove contrete se no si parla di aria fritta.
ti posto la foto di una 125 rigida (la 2 conosciuta in italia) di un amico. la colorazione e' saltata fuori pulendo a cipolla dai vari strati di vernice (arriva dall'argentina) ed stato mantenuto parafango tagliato usando una replica e tenendo l'originale come prova colore.
Ma a chi ti riferisci?:mah:
Io di questo modello non me ne intendo, ma per quanto riguarda la primavera giallo, l'avevo vista in un tread di simone e li si vedeva che era originale. Quella postata da te mi sembra più un restauro e se non lo è, ammazza, come sonservano così le vespa?! :mah: E' più lucida di quelle che vedo restaurate. :roll:
Per la 98 ormai il libro ha svelato diversi aneddoti, ma quando simone l'aveva restaurata se non sbaglio, aveva dimostrato che si poteva scegliere quel colore.
Non resta che attendere prove certe della 180 blu pavone, così da accrescere le nostre conoscenze.
Personalmente credo che l'ipotesi di simone sulla vernicie avanzata e per questo modelli con marticolari colori sia molto logica, alla fine tutto quel ragionamento fila.
eleboronero
12-12-10, 15:42
Ma a chi ti riferisci?:mah:
rispondevo al vespaio:mrgreen:
eleboronero
12-12-10, 15:46
prova di motociclismo febbraio
per "vespaio 77" cortesemente potrei sapere l'anno di produzione della primavera prima serie color arancio da te postata? devo fare un confronto con un telaio "fra i primi" che presenta diciamo " molte analogie "andando a "fondo";-) grazie
per "vespaio 77" cortesemente potrei sapere l'anno di produzione della primavera prima serie color arancio da te postata? devo fare un confronto con un telaio "fra i primi" che presenta diciamo " molte analogie "andando a "fondo";-) grazie
-------purtroppo non ho i dati che mi richiedi sorry...:nono:
[QUOTE=simonegsx;513770]Perchè mi dovrei incaxxzre?:mah:
Comunque, il discorso che fai tu sulla 98 sia ben diverso dal discorso affrontato.
Stiamo facendo un pò di confusione.
Della 98 (ancora prima che uscisse il libro)ci sono stati dei precedenti.
Varie vespe(anche conservate tipo quella di ascoli piceno) varie foto d'epoca testimoniavano l'esistenza dell'amaranto.Il libro non ha fatto che confermare quello che già si sapeva e rendere di dominio pubblico questa cosa ,che fino ad ora era sconosciuta a molti.
C'è da fare anche una premessa:
Andare a cercare imformazioni documentabili sulla 98(grande merito agli autori del libro), che come avrai letto sul libro, è stata un prototipo continuamente evoluto nel corso della sua produzione,assembalto con pezzi e parti provenienti dalle più disparate parti d'italia,costruite con quello che si trovava al momento, è secondo me un pò più complesso che non cercare testimonianze su vespe più recenti e che soprattutto venivano sputate fuori alla velocità della luce con un azienda, catene di montaggio e fornitori ormai collaudati e ormai rodati da anni.
Secondo me si continua sempre a ragionare troppo fuori dagli schemi!!
E non si vuole entrare nell'ottica di una "FABBRICA" che "DOVEVA" tirar fuori quanti più mezzi possibili ,nel minor tempo possibile.
"Non Esiste nè in cielo nè in terra che il Pinco Pallino della situazione potesse ordinare un solo veicolo di un colore fuori serie.
Ma ve lo immaginate una fabbrica che fermava la produzione e impiegava tutto l'impianto per fare una sola vespa di un altro colore ?:risata::risata:
Qualche vespa di quelle uscite allo scoperto nel corso degli anni con colori particolari esce ben fuori dal pensare che qualcuno l'abbia ordinata in quel modo,ma è più semplicemente giustificabile da questa teoria che mi hanno detto, faccio un esempio stupido e cioè:
La catena di produzione il giorno x aveva pronti 1000 telai di 180 rally da verniciare giallo positano .
La seconda mandata dovevano fare 1000 telai primavera.
Nel verniciare i Rally ,avanzava tot kg di vernice nell'impianto.
Secondo una logica di "Fabbrica" non potevano buttare la vernice avanzata e quindi ,prendevano tot telai della catena successiva ,tanti quanti bastavano a finire la vernice rimasta nell'impianto.
In questo caso telai di primavera.
Ecco una spiegazione "plausibile" e sottolineo "plausibile" non "certa" di quello che poteva succedere e il perchè di alcune vespa primavera giallo positano.
Richiedere un colore fuori serie, era possibile certo, ma le concessionarie dovevano arrivare ad un quantitativo x di richieste per quel colore,altrimenti nisba!!
Questo è quello che mi hanno detto persone che reputo persone serie e informate.
Il discorso pubblicità e locandine non è un discorso valido, come diceva anche Volumexit.
Ma voi avete mai visto un tegolino o un saccottino del mulino bianco,
bello come quello che c'è nella foto della pubblicità o della confezione?:risata::risata::risata:
Io no!!!!
Questa è la mia "personalissima" opinione.
Il blu pavone mi sembra sia stato usato solo per 180ss e 90ss(almeno per la produzione italiana) quindi si presume
che sia cominciato ad apparire fine 65 inizio 66 .
però non sò dire se avessero comiciato ad usarlo prima sulla 90ss e poi sul 180 o il contario.[/QUO
.............si hai ragiona QUASI su tutto!!! quì a seravezza esistono i tegolini da 20 cm!!!!!!!!!!!:risata:
...... per i colori e il discorso della catena non fà una piega!!!! anche secondo me è plausibile!!! però sai anche che per l'estero la piaggio forniva delle colorazioni diverse rispetto alle vespe di serie italiane... e se seguiamo lo stesso ragionamento chi può dire che per non sprecare colore destinato a mezzi esteri venivano colorate anche delle piccole partite di vespa con colori appunto destinati ad altri mercati??? ho postato il deplian della gtr gialla appunto per dimostrare che non dobbiamo/dovremmo dare troppo peso a tutto quello che si legge su carta... tutti contestano il blù pavone sul 180ss perchè non è scritto da nessuna parte giusto??? allora le cose sono due... o non ci crediamo perchè non cè deplian che ne parli? o valutiamo i deplian e allora ciò conferma che esiste il gtr giallo!!!?????? l'esempio della "tua" 98 amaranto era perchè fino all'uscita del libro la cosa poteva essere contestabile (anche se avevi le foto o le testimonianze) sempre per lo stesso motivo che contestano il 180... però fino a quel momento non c'era NON C'ERA nessun deplian o rivista che parlava CONFERMANDO 98 (PARAFANGHINO) amaranto... per quanto riguarda la singola vespa richiesta in piaggio anche io ci vedo dello strano,non conosco i meccanismi interni ma più di un privato e dei vecchi concessionari mi confermano che ciò era possibile:mah: aspettando magari qualche mese in più e senza supplementi.... un mio cliente (orlandini bruno) mi giura di avere avuto una 90ss BIANCA!!!! gli ho anche chiesto se magari l'avesse comprata usata e lui mi conferma che l'aveva semplicemente chiesta al concessionario aspettando 3 mesi in più (all'epoca CARDINI di forte dei marmi) con la vespa ci si è quasi ammazzato dopo pochi mesi!!!! si è spaccato praticamente tutto il viso!!! anche in questo caso non si è mai publicizzata la 90 bianca (per l'italia) ma lui (e probabilmente qualcun'altro) ce l'ha avuta!!!........ FALSO STORICO O FUORI SERIE???
per ME fuori serie!!!:ciao:
[QUOTE=simonegsx;513770]
Ma voi avete mai visto un tegolino o un saccottino del mulino bianco,
bello come quello che c'è nella foto della pubblicità o della confezione?:risata::risata::risata:
Io no!!!!
guarda un pò sti tegolini (replica):risata:
Dubito comunque chi ci siano vespe di qualunque tipo che siano uscite dalle catene di produzione con un colore non nacora previsto. Poi se mi vuoi parlare di casi isolati di colori particolari fatti magari per valutare l'impatto di un determinato colore su un certo modello, allora non parliamo di vespe uscite dalle catene di produzione.
Quella pubblicita' di GTR non dice nulla, magari e' solo una prova fatta da piaggio e usata per una pubblicita'. Pur esistendo un prototipo di quel colore non vuol dire nulla e se qualcuno decide da fare una GTR di quel colore solo perche l'ha vista nella pubblicita', sta realizzando un falso storico.
Vol.
....scuse e che prove CONCRETE hai che il gtr giallo non esiste???:mah:ti basi solo sulla tua esperienza??? non è una provocazione la mia ma però non possiamo basarci solo su esperienze personali che pur valide che siano sono comunque limitate... io gtr gialli non ne ho mai visti (purtroppo) ma se avrò la fortuna di vederne una non potrò fare a meno di ammirarla e fare i complimenti al proprietario!!! perchè IO non sono/sarei in grado di DICHIARARE O AFFERMARE che si tratta di falso solo perchè è la prima che vedo...cè SEMPRE da imparare......:ciao:
Se posso contribuire anche io a questa arcobalenante discussione
posso dire che nel 1981 i genitori di un mio amico gli comprarono un
PX125E color rosso tipo P200E nuovo di zecca (c'ero anch'io quando
andò a ritirarlo in concessionaria) e dopo pochi mesi un'altro mio amico
comperò un ET3 nero P09 (colore del PX) e per ultimo un P200E nero
anch'esso.....e non penso che siano stati verniciati dopo che erano
pervenute in Piaggio tot richieste, bastava tirare fuori 100.000 lire
in più e nella catena di verniciatura dei telai PX che dovevano essere
verniciati di nero infilavano il telaio dell'ET3 (ma anche della 50 Special)
oppure in mezzo ai telai VSX infilavano un telaio VNX per quanto riguarda
il PX.....bastava pagare un sovrapprezzo e la Vespa te la facevano
anche a pallini, pur di vendere.....
per "vespaio 77" cortesemente potrei sapere l'anno di produzione della primavera prima serie color arancio da te postata? devo fare un confronto con un telaio "fra i primi" che presenta diciamo " molte analogie "andando a "fondo";-) grazie
La primavera giallo positano conservata targata AR
era del 70 , telaio VMA2T 038xxx.
la mia è 67 , telaio VMA2T 022xxx
Una delle due primavera viste giallo arancio
era del 68 telaio VMA2T 025xxx
Spero di esserti stato utile:ciao:
Se posso contribuire anche io a questa arcobalenante discussione
posso dire che nel 1981 i genitori di un mio amico gli comprarono un
PX125E color rosso tipo P200E nuovo di zecca (c'ero anch'io quando
andò a ritirarlo in concessionaria) e dopo pochi mesi un'altro mio amico
comperò un ET3 nero P09 (colore del PX) e per ultimo un P200E nero
anch'esso.....e non penso che siano stati verniciati dopo che erano
pervenute in Piaggio tot richieste, bastava tirare fuori 100.000 lire
in più e nella catena di verniciatura dei telai PX che dovevano essere
verniciati di nero infilavano il telaio dell'ET3 (ma anche della 50 Special)
oppure in mezzo ai telai VSX infilavano un telaio VNX per quanto riguarda
il PX.....bastava pagare un sovrapprezzo e la Vespa te la facevano
anche a pallini, pur di vendere.....
Certamente, tutto può essere, infatti io non ho scritto chè è vero assoluto quello che ho detto, però c'è da fare anche la considerazione ,che
i modelli di cui tu parli,quindi PX,sono modelli più recenti ,che hanno prodotto in infinite colorazioni e in numero molto maggiore rispetto alle più anziane.Quindi per logica è molto più facile che ciclicamente riproponessero lo stesso colore,andando a buttarci dentro qualche altro modello richiesto della stessa tinta.
Comunque ,stiamo parlando che la richiesta doveva essere fatta di un colore corrente per quell'anno di produzione.Se io volevo l'et3 rosa,potevo richiedere il sovrapprezzo quanto mi pare,ma non credo venisse accontentata la mia richiesta,non so se si sono spiegato bene :oops:
Quindi tornando a bomba, quà si stà parlando di aver verniciato un 180ss
prima serie di un colore che "presumibilmente" ancora non esisteva per quell'anno di produzione nel periodo , in cui dovrebbe rientrare questo esemplare, in base al numero di telaio.:ok:
[QUOTE=vesparolo;513923]Se posso contribuire anche io a questa arcobalenante discussione
posso dire che nel 1981 i genitori di un mio amico gli comprarono un
PX125E color rosso tipo P200E nuovo di zecca (c'ero anch'io quando
andò a ritirarlo in concessionaria) e dopo pochi mesi un'altro mio amico
comperò un ET3 nero P09 (colore del PX) e per ultimo un P200E nero
anch'esso.....e non penso che siano stati verniciati dopo che erano
pervenute in Piaggio tot richieste, bastava tirare fuori 100.000 lire
in più e nella catena di verniciatura dei telai PX che dovevano essere
verniciati di nero infilavano il telaio dell'ET3 (ma anche della 50 Special)
oppure in mezzo ai telai VSX infilavano un telaio VNX per quanto riguarda
il PX.....bastava pagare un sovrapprezzo e la Vespa te la facevano
anche a pallini, pur di vendere.....[/QUOTE
grazie per il contributo!!!!anche io ho restaurato una et3 nera... (molto bella) :ok::ciao:
..... però sai anche che per l'estero la piaggio forniva delle colorazioni diverse rispetto alle vespe di serie italiane... e se seguiamo lo stesso ragionamento chi può dire che per non sprecare colore destinato a mezzi esteri venivano colorate anche delle piccole partite di vespa con colori appunto destinati ad altri mercati???
Giusto,ma quà stiamo parlando di un colore ,che come già detto nella precedente risposta, in base al telaio della vespa in questione,probabilmente ancora non esisteva,nè per l'italia,nè per l'estero.
un mio cliente (orlandini bruno) mi giura di avere avuto una 90ss BIANCA!!!! gli ho anche chiesto se magari l'avesse comprata usata e lui mi conferma che l'aveva semplicemente chiesta al concessionario aspettando 3 mesi in più (all'epoca CARDINI di forte dei marmi) con la vespa ci si è quasi ammazzato dopo pochi mesi!!!! si è spaccato praticamente tutto il viso!!! anche in questo caso non si è mai publicizzata la 90 bianca (per l'italia) ma lui (e probabilmente qualcun'altro) ce l'ha avuta!!!........ FALSO STORICO O FUORI SERIE???
per ME fuori serie!!!:ciao:
Quà il discorso è diverso, anche se il bianco non era commercializzato come colore ufficiale per l'italia, era commercializzato e pubblicizzato per il mercato estero, e ci sono depliant e foto di conservati a dimostrarlo.
Quindi è molto probabile che qualcuna sia stata venduta anche in italia,anzi, un cocessionario di Firenze mi disse che nel 71/72 non ricordo ,vendette una 90ss giacenza non venduta, proprio bianca!!
Però il discorso è che se uno ha una 90ss nata bianca,è giusto che la rifaccia bianca(se lo vuole),diventa falso storico se la vespa era rossa e la rifà bianca solo perchè se ne è vista una o due.
Fermo restando il fatto ,che come hanno detto tutti,ognuno è libero di verniciare la propria vespa del colore che vuole!!:ciao:
Giusto,ma quà stiamo parlando di un colore ,che come già detto nella precedente risposta, in base al telaio della vespa in questione,probabilmente ancora non esisteva,nè per l'italia,nè per l'estero.
Quà il discorso è diverso, anche se il bianco non era commercializzato come colore ufficiale per l'italia, era commercializzato e pubblicizzato per il mercato estero, e ci sono depliant e foto di conservati a dimostrarlo.
Quindi è molto probabile che qualcuna sia stata venduta anche in italia,anzi, un cocessionario di Firenze mi disse che nel 71/72 non ricordo ,vendette una 90ss giacenza non venduta, proprio bianca!!
Però il discorso è che se uno ha una 90ss nata bianca,è giusto che la rifaccia bianca(se lo vuole),diventa falso storico se la vespa era rossa e la rifà bianca solo perchè se ne è vista una o due.
Fermo restando il fatto ,che come hanno detto tutti,ognuno è libero di verniciare la propria vespa del colore che vuole!!:ciao:
perchè diventa un falso storico???:mah: se comunque è stato confermato che esistevano anche bianche dove è il falso??? se ragioniamo così allora il 70/80% delle vespe restaurate sono dei falsi storici!!! nel senso... quando ti capita di riverniciare una vespa (non conservata o senza tracce di colore originale...) si guarda la presigla e il numero di telaio e magari in quell'anno con quei dati avevamo 5 possibilità di colore.... quale delle 5 usi?? come fai a sapere quale fosse il colore della vespa appena sfornata dalla piaggio???:mah:NON LO POSSIAMO SAPERE! quindi se la vespa era stata venduta rossa e noi la facciamo bianca non diventa un falso ma diventa semplicemente di un altro colore e comunque originale... le v50 special ne sono state fatte di più bianche o più rosse???con che criterio verniciamo una vespa che aveva entrambe le verniciature a listino??? l'esempio della 90 bianca allora non è corretto (secondo me) dovrebbe essere originale anche la 90ss bianca...anche se a listino era rossa.. ma come facciamo a sapere con certezza da che numero o da che anno se non esiste documentazione del bianco???? :ciao:
P.S te li mando due tegolini???;-):risata::risata::risata:
Se posso contribuire anche io a questa arcobalenante discussione
posso dire che nel 1981 i genitori di un mio amico gli comprarono un
PX125E color rosso tipo P200E nuovo di zecca (c'ero anch'io quando
andò a ritirarlo in concessionaria) e dopo pochi mesi un'altro mio amico
comperò un ET3 nero P09 (colore del PX) e per ultimo un P200E nero
anch'esso.....e non penso che siano stati verniciati dopo che erano
pervenute in Piaggio tot richieste, bastava tirare fuori 100.000 lire
in più e nella catena di verniciatura dei telai PX che dovevano essere
verniciati di nero infilavano il telaio dell'ET3 (ma anche della 50 Special)
oppure in mezzo ai telai VSX infilavano un telaio VNX per quanto riguarda
il PX.....bastava pagare un sovrapprezzo e la Vespa te la facevano
anche a pallini, pur di vendere.....
Giusto ma c'è anche da dire che l'epoca del px è ben più recente dell'epoca 180SS quando non c'era ancora tanta elasticità nell'accontentare i clienti ammeno che non si parlava di lotti di un certo numero.
Comunque io resto convinto che le prime erano bianche o rosse e quando vedrò delle prime numerazioni blu pavone, CERTAMENTE ED INEQUIVOCABILMENTE conservate ne potremo riparlare. Che poi salta fuori la 180SS gialla piuttosto che di altri colori strani questo può anche succedere considerando che spesso le aziende in occasione di fiere esponevano dei colori inediti semplicemente per attirare l'attenzione o per verificarne il gradimento ma non certamente agli inizi della produzione. In alcuni casi è vero, bastava pagare un supplemento e si poteva avere il mezzo in colori fuori cartella ma non per questo ognuno si deve sentire "legittimato" a fare ad esempio una 180ss rosa solo perchè all'epoca bastava pagare e si poteva avere.
:ciao:
Tornando alla vespa in questione, perchè non mettete le foto del restauro? E' così bello vedere l'evoluzione del lavoro, le tecniche utilizzate, la preparazione, la verniciatura etc.
Sinceramente vederla prima e dopo mi un po' da di vuoto.
Grazie in anticipo se mi accontenterete.
:ciao:
....scuse e che prove CONCRETE hai che il gtr giallo non esiste???:mah:ti basi solo sulla tua esperienza??? non è una provocazione la mia ma però non possiamo basarci solo su esperienze personali che pur valide che siano sono comunque limitate...
Scusa, ma visto che da nessuna parte viene dichiarato il contrario, sono legittimato a dire che non sono state prodotte, se tu sei in grado di dimostrarmi il contrario allora.....
io gtr gialli non ne ho mai visti (purtroppo) ma se avrò la fortuna di vederne una non potrò fare a meno di ammirarla e fare i complimenti al proprietario!!! perchè IO non sono/sarei in grado di DICHIARARE O AFFERMARE che si tratta di falso solo perchè è la prima che vedo...cè SEMPRE da imparare......:ciao:
Quindi non lo sei, ne riparliamo quando ne avrai trovata una.
Tornando a bomba in topic, qua' non stiamo parlando di vespe verniciate di colori diversi da quelli previsti per quel modello ma comunque che appartengono alla produzione piaggio di quel periodo, ma di sostenere che esistano delle vespe prodotte in colori che piaggio non aveva ancora messo in cartella colori.
Per quanto riguarda queste cosi dette 180SS prima serie blu pavone, ricordo che nel '77 quando usci la 132 2000 con i paraurti in resina e fascione paracolpi in gomma sulle porte. Molti proprietari della versione precedente montarono sulle loro macchine i nuovi paraurti ed i fascioni. Adesso se una di queste macchine dovesse saltar fuori ancora conservata, possiamo dire che la Fiat montava gia questi particolori sulla serie precedente?
Penso proprio di no.
Vol.
.........beh ragazzi a questo punto qualsiasi prova vi dessimo non basterebbe!!!!! potrei mettere un deplian originale e mi direste che i deplian non danno affidabilità!(e quì ci siamo)potrei postare foto di 180ss blù 1^ e mi direste che magari è stato fatto per una fiera,come prototipo,come esperimento per vedere le reazioni del mercato,per estero, e non per essere venduto o che comunque da non prendere come esempio....
ora una domanda la faccio io:
ma cosa volete che vi posto???:mah:qualsiasi cosa io metta non sarà mai accettata........:nono:
.........beh ragazzi a questo punto qualsiasi prova vi dessimo non basterebbe!!!!! potrei mettere un deplian originale e mi direste che i deplian non danno affidabilità!(e quì ci siamo)potrei postare foto di 180ss blù 1^ e mi direste che magari è stato fatto per una fiera,come prototipo,come esperimento per vedere le reazioni del mercato,per estero, e non per essere venduto o che comunque da non prendere come esempio....
ora una domanda la faccio io:
ma cosa volete che vi posto???:mah:qualsiasi cosa io metta non sarà mai accettata........:nono:
Guarda io non sono qua per darti torto o darti contro, sono qua per discutere a valutare tutte le possibili ipotesi per poi giungere ad una conclusione in funzione dei fatti che ognuno e' in grado di presentare.
Poi io ho il PX azzurro alfa, quindi sono dell'idea che ognuno la vespa la fa del colore che vuole e se a James piace Blu pavone, per me ha fatto bene a farla blu pavone, ma non mi sognerei mai di dire che esisteva il PX azzurro alfa.
Vol.
Tornando a bomba in topic, qua' non stiamo parlando di vespe verniciate di colori diversi da quelli previsti per quel modello ma comunque che appartengono alla produzione piaggio di quel periodo, ma di sostenere che esistano delle vespe prodotte in colori che piaggio non aveva ancora messo in cartella colori.
Vol.
Giusto ma c'è anche da dire che l'epoca del px è ben più recente dell'epoca 180SS quando non c'era ancora tanta elasticità nell'accontentare i clienti ammeno che non si parlava di lotti di un certo numero.
. In alcuni casi è vero, bastava pagare un supplemento e si poteva avere il mezzo in colori fuori cartella ma non per questo ognuno si deve sentire "legittimato" a fare ad esempio una 180ss rosa solo perchè all'epoca bastava pagare e si poteva avere.
:ciao:
A pappagalliiiiiiiiiiiiii !!!!!!!
Tutt' e dueeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!:risata::risata::risata: :mrgreen::mrgreen:;-):ciao:
eleboronero
12-12-10, 21:42
:mrgreen:vl ......colorati...........allora facciamoli tutti cos'ì:ciao:
A pappagalliiiiiiiiiiiiii !!!!!!!
Tutt' e dueeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!:risata::risata::risata: :mrgreen::mrgreen:;-):ciao:
:ciapet::ciapet::ciapet::ciapet::risata:
.........beh ragazzi a questo punto qualsiasi prova vi dessimo non basterebbe!!!!! potrei mettere un deplian originale e mi direste che i deplian non danno affidabilità!(e quì ci siamo)potrei postare foto di 180ss blù 1^ e mi direste che magari è stato fatto per una fiera,come prototipo,come esperimento per vedere le reazioni del mercato,per estero, e non per essere venduto o che comunque da non prendere come esempio....
ora una domanda la faccio io:
ma cosa volete che vi posto???:mah:qualsiasi cosa io metta non sarà mai accettata........:nono:
Credo di averti gia risposto ma ribadisco il concetto: se la vespa il cliente te la chiede di un qualsiasi colore non previsto perchè così gli piace, ok, la vespa è sua e ci fa quel che gli pare, ma se poi volete convincere gli altri che è stata fatta in quel particolare colore perchè era previsto, per me se non ci sono prove concrete è aria fritta.
Comincia a mettere un po di foto del restauro così ci distraiamo e non ci pensiamo più.
:ciao:
:mrgreen:vl ......colorati...........allora facciamoli tutti cos'ì:ciao:
.......ok dopo questa è inutile continuare.... mi dimostri che a voi non basta alcuna prova!!! avete già tirato le somme ciao.
eleboronero
12-12-10, 23:03
e' solo per dirti che una rondine non fa primavera.:mrgreen::ciao:
Vespa 50 L
13-12-10, 01:06
Tranquillo Vespaio77, fregatene di tutto e posta le foto della tua bella ;-)
Tranquillo Vespaio77, fregatene di tutto e posta le foto della tua bella ;-)
grazie........;-)
vespainweb83
05-01-11, 03:44
ecco il mio nuovo arrivo. vespa 180 ss 1965. targa ( roma ) e libretto originali. vespa 180 ss 1965 , chiaramente da restaurare
Imageshack - 11062010812.jpg (http://img190.imageshack.us/i/11062010812.jpg/)
Imageshack - 11062010811.jpg (http://img443.imageshack.us/i/11062010811.jpg/)
Imageshack - 11062010810.jpg (http://img541.imageshack.us/i/11062010810.jpg/)
Imageshack - 11062010809.jpg (http://img822.imageshack.us/i/11062010809.jpg/)
Imageshack - 11062010808.jpg (http://img691.imageshack.us/i/11062010808.jpg/)
Imageshack - 11062010807.jpg (http://img809.imageshack.us/i/11062010807.jpg/)
Imageshack - 11062010806.jpg (http://img444.imageshack.us/i/11062010806.jpg/)
Imageshack - 11062010805.jpg (http://img51.imageshack.us/i/11062010805.jpg/)
bella
sritta a 3 pin posteriore?
jameslabrie
05-01-11, 19:15
sritta a 3 pin posteriore?
scusa la mia ignoranza..sarebbe?
vespainweb83
05-01-11, 21:00
scusa la mia ignoranza..sarebbe?
no , mi chiedevo se la scritta posteriore super sport era a 3 piolini
,saluti
jameslabrie
05-01-11, 22:21
no , mi chiedevo se la scritta posteriore super sport era a 3 piolini
,saluti
ah . sisi 3!
vespainweb83
06-01-11, 00:58
ah . sisi 3!
grazie.,.,.,
vespainweb83
06-01-11, 01:00
ah . sisi 3!
anche io ne sto restaurando 1 del 67 ,sono in cerca di un fanale posteriore, mi sapresti dire se quelli sul sito ''fanaleria siem'' vanno bene che poi sarebbe grabor, giusto?
jameslabrie
06-01-11, 11:05
anche io ne sto restaurando 1 del 67 ,sono in cerca di un fanale posteriore, mi sapresti dire se quelli sul sito ''fanaleria siem'' vanno bene che poi sarebbe grabor, giusto?
non saprei risp..qualcuno qui sicuramente ti risponderà :mrgreen::mrgreen:
no , mi chiedevo se la scritta posteriore super sport era a 3 piolini
,saluti
ah . sisi 3!
Che peccato, una rarissima 180 SS fra le prime costruite ma verniciata in un colore non suo :mrgreen:
anche io ne sto restaurando 1 del 67 ,sono in cerca di un fanale posteriore, mi sapresti dire se quelli sul sito ''fanaleria siem'' vanno bene che poi sarebbe grabor, giusto?
Scusami come fa ad essere prima serie e immatricolata nel 67? hai un cronologico? con quel numero di telaio dovrebbe essere stata immatricolata nel 65 (massimo), impossibile che sia rimasta due anni invenduta :nono:
jameslabrie
06-01-11, 19:11
Che peccato, una rarissima 180 SS fra le prime costruite ma verniciata in un colore non suo :mrgreen:
Scusami come fa ad essere prima serie e immatricolata nel 67? hai un cronologico? con quel numero di telaio dovrebbe essere stata immatricolata nel 65 (massimo), impossibile che sia rimasta due anni invenduta :nono:
non suo lo dicono i libri..
anche il bordeaux per la 98 non doveva essere suo..dopo il libro 98 lo è :) se esce un libro sulle 180 ss e viene fuori che la colorazione blu esisteva allora .. :P
Chi cerca trova, anche ciò che non si cercava.
Un amico mi ha chiesto info su un ricambio per una 180 SS e cercando sul catalogo ricambi (GS VS1-5, GS VSB 1 e SS VSC 1) mi sono imbattuto a pagina 225 (2* aggiornamento 1965) in una tabella con i colori previsti: vuoi sapere quali sono? :mrgreen:
:ciao:
non suo lo dicono i libri..
anche il bordeaux per la 98 non doveva essere suo..dopo il libro 98 lo è :) se esce un libro sulle 180 ss e viene fuori che la colorazione blu esisteva allora .. :P
se intendi la vespa 98 serie zero di Donati il bordeaux è il suo colore originale
poi se è stato scritto nel libro vuol dire che sono state fatte ricerche e visto tutto il materiale che hanno raccolto sulla nascita della vespa non penso che vadano a scrivere baggianate..
:ciao::ciao:
jameslabrie
19-02-11, 13:24
se intendi la vespa 98 serie zero di Donati il bordeaux è il suo colore originale
poi se è stato scritto nel libro vuol dire che sono state fatte ricerche e visto tutto il materiale che hanno raccolto sulla nascita della vespa non penso che vadano a scrivere baggianate..
:ciao::ciao:
hai capito male certo che è originale! ho detto che se scriveranno un libro sul 180 ss dove tramite delle ricerche risulterà che come colore nel 65 usavano anche il blu allora tutti da li in poi ci crederanno..ora siccome non c e scritto da nessuna parte ( come non lo era nemmeno per la 98 bordeaux ) non ci crede nessuno nonostante chi mi ha venduto il 180ss e anche altri mi han detto esistono blu conservati! si alex dimmi so tutto orecchie :)
hai capito male certo che è originale! ho detto che se scriveranno un libro sul 180 ss dove tramite delle ricerche risulterà che come colore nel 65 usavano anche il blu allora tutti da li in poi ci crederanno..ora siccome non c e scritto da nessuna parte ( come non lo era nemmeno per la 98 bordeaux ) non ci crede nessuno nonostante chi mi ha venduto il 180ss e anche altri mi han detto esistono blu conservati! si alex dimmi so tutto orecchie :)
James, se per te il catalogo ricambi originale piaggio vale come "nessuna parte" allora potevi farla anche verdone.
Ti ho riportato la fonte, la pagina e l'aggiornamento, 1965, se vuoi ti faccio una scansione della pagina, fra i colori disponibili non c'è il blu pavone, c'è solo il biancospino ed il rosso 847.
:ciao:
PS ultimamente ne stanno saltando fuori tante di 180 ss o è una mia impressione??
anche questo alla fine è un mezzo RELATIVAMENTE raro....ad ogni raduno ne vedi qualcuna dopotutto....significa che ne girano ancora tante....
Ecco una foto del catalogo ricambi Piaggio e una chicca che conservo gelosamente: un depliant pubblicitario originale datato 1965.
:ciao:
jameslabrie
19-02-11, 18:05
Ecco una foto del catalogo ricambi Piaggio e una chicca che conservo gelosamente: un depliant pubblicitario originale datato 1965.
:ciao:
grazie x la delucidazione :)
Alessà, la prossima volta, più piccoli sti francobolli, mi raccomando!!! :rabbia:
:frustate:
Alessà, la prossima volta, più piccoli sti francobolli, mi raccomando!!! :rabbia:
:frustate:
Che francobolli? :mrgreen: Vuoi un ingrandimento?
:ciao:
eleboronero
19-02-11, 20:54
sarebbe gradito....:ciao:
Che francobolli? :mrgreen: Vuoi un ingrandimento?
:ciao:
Tra l'altro non devono essere poi cosi tanto vecchi i manuali. Parlano gia di Email:orrore:
:risata::risata::risata::risata:
Tra l'altro non devono essere poi cosi tanto vecchi i manuali. Parlano gia di Email:orrore:
:risata::risata::risata::risata:
:azz: :sbonk: :risata: :sbonk: :risata: :sbonk: :risata: :sbonk: :risata: :sbonk: :risata:
Te possino acciaccà!!!
:sbonk: :risata: :sbonk: :risata: :sbonk: :risata: :sbonk: :risata: :sbonk: :risata: :sbonk: :risata:
sarebbe gradito....:ciao:
Al momento i miei potenti mezzi informatici e multimediali non mi permettono di fare foto con migliore risoluzione e non ho uno scanner, appena posso le riposto meglio.
Comunque se non riuscite a leggere vi garantisco che a pagina 3 del depilante :risata: ultimo rigo c'è scritto: colore (a scelta) biancospino e rosso.
:mrgreen::mavieni:
Si certo, si riuscivano a leggere anche prima, ingrandendole opportunamente, ma era per meglio goderle.
Proviamo così
http://www.tonioworld.net/immagini3/images/399885IMG_0402.jpg
http://www.tonioworld.net/immagini3/images/790901IMG_0398.jpg
http://www.tonioworld.net/immagini3/images/398582IMG_0399.jpg
http://www.tonioworld.net/immagini3/images/245065IMG_0400.jpg
Tasto destro sull'immagine -> apri collegamento in una nuova scheda e poi in basso a destra cliccate su 100% (o 200%) e si ingrandisce.
ripensandoci meglio, già così a guardarle state diventando ciechi se le ingrandisco peggioriamo la situazione.
:sbonk::risata::risata::risata::risata::risata::ri sata::risata::risata::risata::risata::risata:
Altro francobollo :risata:
Fate piano che diventate ciechi :risata::risata::risata::risata::risata:
http://www.tonioworld.net/immagini3/images/641656!C!zw!!wBWk~$(KGrHqQOKjQEzPZ5Z0lyBNEmoWChKg~ ~_12.jpg
Tasto destro sull'immagine -> apri collegamento in una nuova scheda e poi in basso a destra cliccate su 100% (o 200%) e si ingrandisce.
Per curiosità, quest'ultimo che cos'è? :mrgreen:
Per curiosità, quest'ultimo che cos'è? :mrgreen:
E' una breve descrizione che accompagnava una foto pubblicitaria dell'epoca della 180 SS.
http://www.tonioworld.net/immagini3/images/572952!C!zvrGgBWk~$(KGrHqIOKnUEz1)bkvt)BNEmnR)3MQ~ ~_12.jpg
Tasto destro sull'immagine -> apri collegamento in una nuova scheda e poi in basso a destra cliccate su 100% (o 200%) e si ingrandisce.
:ciao:
jameslabrie
01-04-11, 17:01
ci siamo quasi :)
A me questi dilemmi storici sui colori mi hanno sempre intrigato :sbav::sbav::sbav:
ma in tutto questo àmbito di ...revisionismo, dite c'è pure qualche possibilita' per la pur sempre nobile ma piu' modesta GT?
Mi spiego.
La mia Gt (1968.) la acquistati 11 anni fa, "restaurata" (diciamo cosi') gia' da una decina d'anni, di un bel biancospino.
Lo so che la Gt "usciva" solo acquamarina, tra l'altro nei punti nascosti, e pure nei ricordi di chi me l'ha venduta, ho avuto conferma che in origine la mia fosse azzurrina.
Fra le scartoffie che invadono casa mia, ho pure una raccolta di "Epoca" del 1968, si tratta di un trimestre di riviste rilegate (12 numeri), proprio del periodo della primavera (e la mia Gt, manco a farlo apposta, e' stata immatricolata nel Marzo 68.)
Le cose piu' interessanti delle vecchie riviste (almeno per me) e' la pubblicita' :mrgreen::mrgreen::mrgreen:...e su ogni numero di Epoca di quel periodo non mancava mai lo spazio per la pubblicta' del "Ciao" (appena uscito) e, cosa mooolto piu interessante, la serie delle pubblicita' "con Vespa si puo'"...quelle con i ragazzi bellocci che guardano l'infinito a cavallo delle loro Vespa...
La faccio breve: di quella serie di pubblicita', manco a farlo apposta (e daje) ce ne stanno un paio proprio della GT che si puo' ammirare nel bellissimo rosso della 180SS, in biascopino (come la mia :sbav::sbav::sbav:!!!!) e pure nel blu medio come la 180 SS di ggggeimsss... e' inutile dire che in quelle pubblicta' l'azzurro acquamarina sembra nemeno esistere per la GT.
non sarebbe lecito pensare che pure per la GT si possa riaprire questa sorta di ....revisionismo cromatico? mi sono scassato le palle di ripetere a chi mi chiede il perche' la mia sia bianca che in realta' e' un vecchio restauro a libera interpretazione :Lol_5::Lol_5:
cmq la GT col rosso della 180SS e' una figata paurosa...
(scusate il leggerissimo OT)
ci siamo quasi :)
Scusa ma il bordoscudo è il suo????
eccole!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
http://www.vespanda.com/img/immagine%20103u.jpg
http://www.vespanda.com/img/immagine%20104u.jpg
veniva tolto per farla respirare piu aria.. questo è quello che mi han detto..
scatenato? bhe questa è davvero l ultimo pezzo della mia mini collezione. comunque. c e tutto .. anche il motore che rifarò penso completamente. è ben messa si e soprattutto nn è radiata cosa importantissima. quando sarà pronta metterò tutte le foto
ciao coplimenti per la vespa e buon restauro........ma scusa perche e inportantissimo che nn sia radiata? per via della targa che sarebbe nuova seno? ciao e ancora complimenti:ok::ok:
jameslabrie
01-04-11, 19:13
ciao coplimenti per la vespa e buon restauro........ma scusa perche e inportantissimo che nn sia radiata? per via della targa che sarebbe nuova seno? ciao e ancora complimenti:ok::ok:
ciao! grazie . bhe hai ragione..mi correggo.. meglio che non sia radiata la vespa ma se lo è e hai targa e doc non c e problema per rimetterla in strada mantenendo tutti i doc originali :)
ciao coplimenti per la vespa e buon restauro........ma scusa perche e inportantissimo che nn sia radiata? per via della targa che sarebbe nuova seno? ciao e ancora complimenti:ok::ok:
pure se è radiata puoi mantenere la targa originale e se hai il libretto pure il libretto non viene cambiato:ok:
ot: guarda gli errori che ti ho segnato :ok:
jameslabrie
27-11-11, 00:43
eccola!
eccola!
Spettacolo :bravo::bravo::bravo:
eccola!
Era ora! :risata1:
Domanda: perchè hai messo il fanale posteriore della seconda serie?
:ciao:
jameslabrie
28-11-11, 11:19
Sul cat parti di ricambio cè già con quel num di telaio.
giuseppets
28-11-11, 12:18
mammamia...................
Sul cat parti di ricambio cè già con quel num di telaio.
Scusami ma premesso che non so su quale catalogo tu hai visto, se la tua è una delle prime allora sono tutte sbagliate quelle che ci sono in giro con l'altro fanale?
:mah:
jameslabrie
02-12-11, 13:27
Scusami ma premesso che non so su quale catalogo tu hai visto, se la tua è una delle prime allora sono tutte sbagliate quelle che ci sono in giro con l'altro fanale?
:mah:
alex mi potresti dire su che catalogo c e scritto che il mio fanalino è sbagliato oppure meglio se puoi postarlo qui grazie!:ciao:
Sul cat parti di ricambio cè già con quel num di telaio.
alex mi potresti dire su che catalogo c e scritto che il mio fanalino è sbagliato oppure meglio se puoi postarlo qui grazie!:ciao:
Per come è stata posta la cosa mi aspettavo che tu ci mostrassi un documento da dove hai dedotto che il fanale da montare sulla tua è quello, ma visto che non lo hai (altrimenti saresti stato ben lieto di mostrarcelo) provvedo io:
Vespa SS180 (VSC1T) Parts Book (http://www.scooterhelp.com/serial/VSC1T.parts.book.html)
Questo è uno ma in giro ne troverai tanti (se non tutti) dove il fanale posteriore è riportato col tegolino. Nel tuo caso, essendo la tua una delle prime non c'è tanto da sbagliarsi e detto fra noi (che detto su un forum pubblico è una presa per il gufo :sbonk:) le differenze, almeno quelle estetiche delle due serie della 180 SS, sono praticamente l'ABC del restauro.
A voler accusare la piaggio di essere disordinata si potrebbe avere qualche dubbio per i veicoli costruiti a cavallo del cambio serie perchè magari erano già disponibili i nuovi o per smaltire le rimanenze hanno utilizzato un po' quello che c'era. Ma queste sono supposizioni e con i "se" e i "ma" non si va da nessuna parte.
:ciao:
Diegovespone
02-12-11, 17:20
Posso confermare che anche la mia che come numero di telaio è sotto i 5000 monta il fanale con tegolino.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.