Accedi

Visualizza Versione Completa : Grippaggio 150 Polini T5: vivo per miracolo!!!



carlo75T5
12-06-10, 07:58
Salve a tutti, 400 km fà ho montato un Polini 152 sul mio T5, ieri sera tornando da mare a circa 90 km/h si è bloccata di botto su rettilineo la ruota posteriore facendomi scivolare per terra 50 mt. e la vespa a scartavetrato (insieme a me) l'asfalto, per fortuna nessuna macchina proveniva dalla corsia opposta. Dopodichè tirata sù la vespa, disinserita la quarta marcia è partita normalmente! Il rodaggio lo stavo facendo a norma, primi 200 km pianissimo senza mai superare i 500 giri, dopodichè qualche puntatina a max 3/4 di accelleratore. Ieri sera dopo quasi 400 km è successo il fattaccio!!

Adesso è dal meccanico, aprirà il motore per farmi sapere cosa è successo!

L'olio è Castrol TTS, quindi rodaggio, olio tutto ok!!

Secondo voi cosa è successo! Intanto ho ringraziato il Signore per come è andata.

:testate:

senatore
12-06-10, 08:04
Spero che tu non abbia riportato ferite o quantomeno ferite gravi.
Ma benedetto ragazzo, non sei riuscito a capire cosa stava per accaderti? Sempre, la grippata è preceduta da alcuni sintomi ed occorre saperli riconoscere. Prima dell'inchiodata della ruota, si avverte che la vespa inizia a frenare ed in quel momento, occorre tirare immediatamente la frizione per evitare l'inevitabile caduta.
Comunque, ormai è fatta.
Ora dimmi, chi ha montato l'elaborazione? Dopo il montaggio, è stato sostituito il getto del massimo per adeguarlo al nuovo Gruppo Termico? Se il getto non è stato aumentato, è quella la causa del grippaggio.

areoib
12-06-10, 08:06
intanto la cosa positiva é che tu possa raccontarci l'accaduto! ;-)

per quanto riguarda il problema..... non é risolvibile online....

che tu abbia fatto uso di olio Castrol TTS non esclude che la carburazione sia stata ottimale per il nuovo cilindro.... per esempio.... il tuo meccanico ha cambiato il getto del massimo e ricarburato per bene??

:ciao:

areoib
12-06-10, 08:07
senatore é stato più veloce con il grilletto ;-)

carlo75T5
12-06-10, 11:02
Il meccanico mi ha detto che ha montato il getto descritto dalle istruzioni Polini, per quanto riguarda i sintomi non me nè ha dati, o meglio se gli ha dati non me ne sono accorto! Fatto stà che adesso non sò cosa fare, a rettificare il Polini non penso perchè non mi fido più di questo GT, o monto di nuovo l'originale o il gt Malossi sperando che sia qualcosa di più affidabile. Cmq la vespa è dal meccanico, vi farò sapere di preciso la diagnosi sebbene al 90% si tratta di INCHIODATURA del pistone.

Intanto grazie a tutti

senatore
12-06-10, 11:08
Il meccanico mi ha detto che ha montato il getto descritto dalle istruzioni Polini Cioè? Qual'è la misura del getto che ha montato?
Comunque, se decidi di cambiare G.T., fatti dare il Polini dal meccanico e, se non sai cosa farne, mi prenoto.

ricmusic
12-06-10, 11:14
.....per fortuna, a quanto capisco, non ti sei fatto male e questo è l'importante.

Personalmente del motore T5 non cambierei proprio niente dall'originale....è già abbastanza allegro e soprattutto affidabile. Io eviterei altre elaborazioni.

:ciao: Riccardo

colibri50
12-06-10, 11:29
Scusa un rodaggio a 500 giri, praticamente sul cavalletto?
La miscela, a quanto l' ha fai?
hai messo una marmitta espansa?
Il getto di massima, e anche di minima da quanto sono?
Notizie please.
Ciao

p.s. Guarda cosa c' è scritto nella mia firma, e tutto dire.
Io per una recente caduta sono a letto con 2 falangi del piede fratturate, lussazione della spalla, e una sbucciatura della mano, di cui se voglio farla tornare come prima dovrei fare un inervento di chirurgia plastica

senatore
12-06-10, 11:32
Scusa un rodaggio a 500 giri, praticamente sul cavalletto?
Sicuramente, nello scrivere, è saltato uno 0, perchè nemmeno al minimo, il motore del T5 fa 500 giri.

lolloet3
12-06-10, 11:37
:orrore:
Sei stato devvero fortunato a non farti male....!!!menomale....

Per quanto riguarda l'accaduto si presume propio una grippata...o una grossa scaldata...i possibili motivi te li hanno già elencati gli altri...
io in fase di rodaggio sono sempre super prudente e almeno fino a 1000 km viaggio sempre con gli occhi alla strada e le orecchie al motore, secondo me lanciarsi ai 90 all'ora dopo 400km è un pò azzaedato....la sparo li....può essere che le fasce non erano ancora del tutto pronte a uno sforzo del genere???!!!!

:ciao:

areoib
12-06-10, 12:18
descritto dalle istruzioni Polini,
ti sarebbe possibile fare una scansione?

carlo75T5
12-06-10, 13:53
Non sò che dire! Mi hanno detto che durante il rodaggio bisogna ogni tanto, dopo almeno 300km andare a 3/4 di gas. Per il getto, come ho detto prima il meccanico ha montato quello descritto dai documenti tecnici forniti da Polini, stasera guarderò cosa c'è scritto e ve lo dirò. L'olio a 2.5% TTS Castrol, quindi non vedo cosa abbia provocato questo grippaggio o scaldata (qual'è la differenza?).

Non è che per caso potrebbe essere un problema al cambio? Dal meccanico non sò niente perchè oggi l'ho lasciata e adesso è chiuso poichè sabato. Ma se fosse il cambio si trovano i pezzi visto che è una T5? Nel caso è grippaggio o scaldata cosa bisogna fare? Rettifico (visto che ho già il pistone con il nuovo diametro) o ci metto un 172 Malossi in alluminio. Il GT originale lo vorrei conservare!!

Grazie!

senatore
12-06-10, 14:17
Allora, procediamo con ordine:
prima di tutto, vediamo di sapere che getto ha montato il tuo meccanico;
per rettificare, c'è sempre tempo;
dici di avere gia il pistone maggiorato, spiegati meglio: hai già il pistone maggiorato della Polini? Il G.T. Malossi lo hai gia? Il G.T. originale, certo che è bene conservarlo, ci mancherebbe altro. Tra l'altro, non è rettificabile.
La situazione, quindi, va aggiornata a lunedì. Se riesci a fare delle foto del pistone grippato e del cilindro, è meglio. Se riesci, posta la scansione delle istruzioni della Polini.

LuckyLuciano
12-06-10, 15:09
Carlo tieni presente che polini da solo una indicazione del getto.
Cioè da un valore di getto, che funziona da subito e che non ti fa sclerare mettendo valori a caso.
Ma da lì poi va carburata BENE.
Non vorrei che hai grippato per eccessiva temperatura del GT, ergo, poca benza.

Beppepx150
12-06-10, 15:25
Non sò che dire! Mi hanno detto che durante il rodaggio bisogna ogni tanto, dopo almeno 300km andare a 3/4 di gas. Per il getto, come ho detto prima il meccanico ha montato quello descritto dai documenti tecnici forniti da Polini, stasera guarderò cosa c'è scritto e ve lo dirò. L'olio a 2.5% TTS Castrol, quindi non vedo cosa abbia provocato questo grippaggio o scaldata (qual'è la differenza?).

Non è che per caso potrebbe essere un problema al cambio? Dal meccanico non sò niente perchè oggi l'ho lasciata e adesso è chiuso poichè sabato. Ma se fosse il cambio si trovano i pezzi visto che è una T5? Nel caso è grippaggio o scaldata cosa bisogna fare? Rettifico (visto che ho già il pistone con il nuovo diametro) o ci metto un 172 Malossi in alluminio. Il GT originale lo vorrei conservare!!

Grazie!

guarda da come dici tu al 90% è quello che è successo a me: il tuo meccanico dice di aver seguito le istruzioni della polini,ebbene quelle istruzioni "suggeriscono" ('tacci di chi le ha scritte) di lasciare il getto del massim originale!!
Anche io ho avuto un polini,il 177,e dopo averci grippato il meccanico ha giustificato l'inadeguamento del getto col fatto che la polini non lo riteneva necessario!!

Stai a vedere che è quello

carlo75T5
12-06-10, 15:53
Allora, procediamo con ordine:
prima di tutto, vediamo di sapere che getto ha montato il tuo meccanico;
per rettificare, c'è sempre tempo;
dici di avere gia il pistone maggiorato, spiegati meglio: hai già il pistone maggiorato della Polini? Il G.T. Malossi lo hai gia? Il G.T. originale, certo che è bene conservarlo, ci mancherebbe altro. Tra l'altro, non è rettificabile.
La situazione, quindi, va aggiornata a lunedì. Se riesci a fare delle foto del pistone grippato e del cilindro, è meglio. Se riesci, posta la scansione delle istruzioni della Polini.
Si ho il pistone con diametro prima rettifica della Polini, l'ho preso al momento dell'acquisto del GT Polini. Il GT Malossi dovrei comprarlo, sembra più affidabile e performante anche se non voglio fare altre elaaborazioni oltre al Gt. Stasera posterò le foto delle istruzioni Polini e lunedì vi dirò il responso del meccanico.

In sintesi visto che vorrei conservare il GT originale, ci monto un Gt malossi alluminio 172cc alla Plug and Play maniera, rettifico il Polini (che da quello che ho notato in fase di rodaggio non è che sia granchè)???

Grazie
:testate:

Alext5
12-06-10, 16:43
Mai visto kit più arrangiato di questo gt polini per T5.

Ne ho avuti due in passato antrambi scaldati in rodaggio. Non si può vendere un kit del genere senza testa (spero tu abbia adeguato l'originale altrimenti bisognerebbe frustare te ed il meccanico visto che se non ricodro bene ti avevo già suggerito di farlo).

Poi il cilindro in ghisa di un gt spinto come quello per il T5 necessita di un rodaggio davvero tranquillo e di alcuni accorgimenti che il meccanico dovrebbe sapere come ad esempio smussare/stondare i bordi delle luci di travaso e scarico, specie se era stato già rettificato e sempre che era stata rispettata la giusta tolleranza nell'accoppiamento cilindro-pistone.

per la spiegazione del grippaggio cerca fra gli ultimi miei messaggi in una discussione recente che parla appunto di grippaggio.

:ciao:

carlo75T5
12-06-10, 18:36
Mai visto kit più arrangiato di questo gt polini per T5.

Ne ho avuti due in passato antrambi scaldati in rodaggio. Non si può vendere un kit del genere senza testa (spero tu abbia adeguato l'originale altrimenti bisognerebbe frustare te ed il meccanico visto che se non ricodro bene ti avevo già suggerito di farlo).

Poi il cilindro in ghisa di un gt spinto come quello per il T5 necessita di un rodaggio davvero tranquillo e di alcuni accorgimenti che il meccanico dovrebbe sapere come ad esempio smussare/stondare i bordi delle luci di travaso e scarico, specie se era stato già rettificato e sempre che era stata rispettata la giusta tolleranza nell'accoppiamento cilindro-pistone.

per la spiegazione del grippaggio cerca fra gli ultimi miei messaggi in una discussione recente che parla appunto di grippaggio.

:ciao:

Volevo un pò di più dal mio T5 e mi sono trovato a scartavetrare l'asfalto a circa 90-100 km/h!!! Per fortuna la vespa (ed io) si è stesa su un fianco con tanto di scintille e non ha subito urti, quindi, a parte la leva della firizione e abrasioni sulla coppa la vespa è integra. Per quanto riguarda il libretto del GT Polini c'è specificato che il getto deve essere LASCIATO quello del motore originale, il meccanico quindi avrà lasciato quello. Cmq a parte questo sinceramente di questo GT Polini non ho sentito parlare un gran bene!! Adesso che la frittata è fatta vorrei dei consigli.

Come ho detto prima il GT originale lo vorrei conservare quindi non lo monto!!

Questo Polini lo butto via insieme al suo pistone di scorta (1a rettifica)

Spendo 300 euri circa e mi faccio il Malossi 172 alluminio, considerato che non voglio toccare altro (carter, cambio carburatore ect.) a che cosa devo stare attento? Che getto dovrò dire di montare al meccanico? I lavori alla testa, tolleranze ect bisogna farli per forza? In definitiva come posso fare per avere il Malossi in modalità Plug&Play (a parte il getto) ed avere la massima affidabilità. GRAZIE!!
:mogli:

Beppepx150
12-06-10, 18:45
Volevo un pò di più dal mio T5 e mi sono trovato a scartavetrare l'asfalto a circa 90-100 km/h!!! Per fortuna la vespa (ed io) si è stesa su un fianco con tanto di scintille e non ha subito urti, quindi, a parte la leva della firizione e abrasioni sulla coppa la vespa è integra. Per quanto riguarda il libretto del GT Polini c'è specificato che il getto deve essere LASCIATO quello del motore originale, il meccanico quindi avrà lasciato quello. Cmq a parte questo sinceramente di questo GT Polini non ho sentito parlare un gran bene!! Adesso che la frittata è fatta vorrei dei consigli.

Come ho detto prima il GT originale lo vorrei conservare quindi non lo monto!!

Questo Polini lo butto via insieme al suo pistone di scorta (1a rettifica)

Spendo 300 euri circa e mi faccio il Malossi 172 alluminio, considerato che non voglio toccare altro (carter, cambio carburatore ect.) a che cosa devo stare attento? Che getto dovrò dire di montare al meccanico? I lavori alla testa, tolleranze ect bisogna farli per forza? In definitiva come posso fare per avere il Malossi in modalità Plug&Play (a parte il getto) ed avere la massima affidabilità. GRAZIE!!
:mogli:


l'avevo scritto io prima:azz: se vuoi il mio parere da colui che ha provato (e che con una botta de culo s'è fatto da 90 a 0 con la ruota inchiodata senza cadere :-)). con quel bel budget da 300€ io sai cosa ho fatto? Ho aperto il motore c'ho cambiato tutto (visto che una grippata un po' lo scombina il motore) ho ripreso il 150 originale e l'ho rettificato.

Fidati non ne vale la pena ad elaborare,mi sto godendo la vespa molto più ora che non prima

carlo75T5
12-06-10, 19:03
l'avevo scritto io prima:azz: se vuoi il mio parere da colui che ha provato (e che con una botta de culo s'è fatto da 90 a 0 con la ruota inchiodata senza cadere :-)). con quel bel budget da 300€ io sai cosa ho fatto? Ho aperto il motore c'ho cambiato tutto (visto che una grippata un po' lo scombina il motore) ho ripreso il 150 originale e l'ho rettificato.

Fidati non ne vale la pena ad elaborare,mi sto godendo la vespa molto più ora che non prima

Sto riflettendo!!! Ma come si può fare ad avere un Malossi 172 in modalità Plug&Play affidabile??

Se decidessi in ultima analisi di rimontare il GT originale (che al momento del smontaggio era come nuovo) basta rimontarlo così com'è e via?:mogli:

Beppepx150
12-06-10, 19:09
Sto riflettendo!!! Ma come si può fare ad avere un Malossi 172 in modalità Plug&Play affidabile??

Se decidessi in ultima analisi di rimontare il GT originale (che al momento del smontaggio era come nuovo) basta rimontarlo così com'è e via?:mogli:
Allora quando ero incerto se tornare o meno all'originale ho sentito tante campane,la più forte era quella dell'originalità secondo cui il motore di mamma piaggio non muore mai e non ti fa mai brutti scherzi,un motore pompato anche con le dovute precauzioni del caso sarà sempre e comunque elaborato.
Ha giocato anche a favore la brutta esperienza della grippata (c'ho messo un anno per tornare ad accelerare sugli 80 all'ora ed ancor anon vado oltre) ed ho rimesso l'originale con conseguente apertura del blocco.

Sta a te vedere cosa vuoi ma ti dico col polini alla fine non c'era sto gran cambiamento,e sto motorello bello fresco e piaggio ti dico che mi piace proprio tanto.

Se rimetti l'originale verifica che la carburazione sia fatta ad hoc e ci potrai macinare km e km senza problemi

senatore
12-06-10, 19:30
ho ripreso il 150 originale e l'ho rettificato.
Ovviamente, non stai dicendo che hai rettificato il G.T. originale del T5, perchè non si può rettificare, vero?
A Carlo75T5, dico:
Riguardo al getto, che la Polini dice di lasciare originale sul T5, se il tuo meccanico ha fatto ciò che c'è scritto, ha fatto una grossissima caxxata!!!
Ora, se vuoi sapere perchè hai grippato lo sai gia e sai pure con chi prendertela, nel caso.
Comunque, leggo che AlexT5 ti aveva gia dato dei consigli e che, probabilmente, non hai seguito. :nono: E questo è un tuo sbaglio, Alex è uno dei maggiori esperti in Tuning! :nono: :noncisiamo:
Per il futuro, ricorda che quando guidi una vespa o una moto, devi avere sempre le dita sulla leva della frizione e devi tirare la frizione in caso occorra. Se tu l'avessi fatto, quando ti si è inchiodata la ruota, avresti liberato la ruota dal bloccaggio del pistone e non saresti caduto.
In ultimo, tornando al fatto che tu hai gia il pistone di scorta, secondo me hai fatto un azzardo nel comprarlo, perchè la maggiorazione viene decisa dal rettificatore, in quanto potrebbe anche non essere sufficiente la prima maggiorazione, dipende dai solchi che ha riportato il cilindro in seguito alla grippatura.

Beppepx150
12-06-10, 19:33
Ovviamente, non stai dicendo che hai rettificato il G.T. originale del T5, perchè non si può rettificare, vero?
Riguardo al getto, che la Polini dice di lasciare originale sul T5, se il tuo meccanico ha fatto ciò che c'è scritto, ha fatto una grossissima caxxata!!!
Ora, se vuoi sapere perchè hai grippato lo sai gia e sai pure con chi prendertela, nel caso.
Comunque, leggo che AlexT5 ti aveva gia dato dei consigli e che, probabilmente, non hai seguito. :nono: E questo è un tuo sbaglio, Alex è uno dei maggiori esperti in Tuning! :nono: :noncisiamo:
Per il futuro, ricorda che quando guidi una vespa o una moto, devi avere sempre le dita sulla leva della frizione e devi tirare la frizione in caso occorra. Se tu l'avessi fatto, quando ti si è inchiodata la ruota, avresti liberato la ruota dal bloccaggio del pistone e non saresti caduto.
In ultimo, tornando al fatto che tu hai gia il pistone di scorta, secondo me hai fatto un azzardo nel comprarlo, perchè la maggiorazione viene decisa dal rettificatore, in quanto potrebbe anche non essere sufficiente la prima maggiorazione, dipende dai solchi che ha riportato il cilindro in seguito alla grippatura.

non ho capito perchè hai quotato me :lol::lol::lol:

senatore
12-06-10, 19:35
non ho capito perchè hai quotato me :lol::lol::lol:
Hai ragione, ciò che ti riguarda è solo la prima parte del mio scritto, ora correggo.

Beppepx150
12-06-10, 19:39
Hai ragione, ciò che ti riguarda è solo la prima parte del mio scritto, ora correggo.
ho letto,no no non parlo di una t5 parlo del mio px150 elaborato col polini e non carburato correttamente aggiungendo qualche punto al massimo.
Lo so che il t5 è 125 :mrgreen:

senatore
12-06-10, 20:40
Lo so che il t5 è 125
A parte questo, quello che molti non sanno, e non so se tu sei tra quelli, è che il cilindro originale del T5 nanon è rettificabile!
Infatti, è un cilindro in alluminio con canna cromata, e quando si grippa, viene via la "cromatura" e non si può rettificare.

Beppepx150
12-06-10, 20:43
A parte questo, quello che molti non sanno, e non so se tu sei tra quelli, è che il cilindro originale del T5 nanon è rettificabile!
Infatti, è un cilindro in alluminio con canna cromata, e quando si grippa, viene via la "cromatura" e non si può rettificare.
no questo invece non lo sapevo proprio ma siam qui per imparare no?:lol:
se è così allora io cercherei un altro cilindro del t5 e metterei quello

carlo75T5
12-06-10, 23:01
Ovviamente, non stai dicendo che hai rettificato il G.T. originale del T5, perchè non si può rettificare, vero?
A Carlo75T5, dico:
Riguardo al getto, che la Polini dice di lasciare originale sul T5, se il tuo meccanico ha fatto ciò che c'è scritto, ha fatto una grossissima caxxata!!!
Ora, se vuoi sapere perchè hai grippato lo sai gia e sai pure con chi prendertela, nel caso.
Comunque, leggo che AlexT5 ti aveva gia dato dei consigli e che, probabilmente, non hai seguito. :nono: E questo è un tuo sbaglio, Alex è uno dei maggiori esperti in Tuning! :nono: :noncisiamo:
Per il futuro, ricorda che quando guidi una vespa o una moto, devi avere sempre le dita sulla leva della frizione e devi tirare la frizione in caso occorra. Se tu l'avessi fatto, quando ti si è inchiodata la ruota, avresti liberato la ruota dal bloccaggio del pistone e non saresti caduto.
In ultimo, tornando al fatto che tu hai gia il pistone di scorta, secondo me hai fatto un azzardo nel comprarlo, perchè la maggiorazione viene decisa dal rettificatore, in quanto potrebbe anche non essere sufficiente la prima maggiorazione, dipende dai solchi che ha riportato il cilindro in seguito alla grippatura.

Farò così allora, farò portare il GT in rettifica con il pistone "maggiorato", se si può fare rettifico. Dopodichè rifarò il rodaggio a questo punto pianissimo fino ad esauire tutti e 500 i km. Rimarrebbero i dubbi, quale getto visto che il meccanico ha lasciato sbagliando quello originale? Devo far raccordare qualcosa alle luci di scarico? Bellissimo il consiglio sul fatto di tenere la mano pronta sulla leva della frizione anche se dopo questa esperienza (adesso ho le ferite che brucianoooo:-() penso di godermi la vespa più sulla coppia che sulla velocità. Grazie!:cry:

carlo75T5
12-06-10, 23:02
Un'altra cosa, quanto costa fare una rettifica?

carlo75T5
12-06-10, 23:20
Mai visto kit più arrangiato di questo gt polini per T5.

Ne ho avuti due in passato antrambi scaldati in rodaggio. Non si può vendere un kit del genere senza testa (spero tu abbia adeguato l'originale altrimenti bisognerebbe frustare te ed il meccanico visto che se non ricodro bene ti avevo già suggerito di farlo).

Poi il cilindro in ghisa di un gt spinto come quello per il T5 necessita di un rodaggio davvero tranquillo e di alcuni accorgimenti che il meccanico dovrebbe sapere come ad esempio smussare/stondare i bordi delle luci di travaso e scarico, specie se era stato già rettificato e sempre che era stata rispettata la giusta tolleranza nell'accoppiamento cilindro-pistone.

per la spiegazione del grippaggio cerca fra gli ultimi miei messaggi in una discussione recente che parla appunto di grippaggio.

:ciao:

Lo sò che mi avevi suggerito di fare le cose che mi hai detto, ma mica potevo dire al meccanico come deve fare il suo mestiere? Adesso devo risolvere la cosa. Ho 3 possibilità suggeriscimi per favore cosa faresti al mio posto:

1) Rimonto il motore originale e via (troppa poca coppia in basso però!)
2) Rettifico (sempre che il pistone della prima rettifica vada bene) il Polini, quale getto questa volta devo IMPORGLI di farmi montare? Bisogna limare qualcosa ai travasi Polini? Bisogna per forza modificare la testa visto che è la sua originale? Se sì un domani potrò rimontare il GT originale con la testa modificata?
3) Compro un GT Malossi 172, in questo caso ti ripropongo gli stessi interrogativi del punto 2.

Considera che in linea generale vorrei una vespa più coppiosa, più cattiva in ripresa. Della velocità non mi importa granchè anche perchè parliamoci chiaro con una vespa superare i 100 è da pazzi!!

Grazie AlexT5 anticipatamente!!!:azz:

Babila
12-06-10, 23:32
per fortuna è andata così :-)

una domanda: il lavoro è stato fatto da riparatore per moto/scooter generico o da un vero conoscitore della vespa?
a Lecce ne conosco almeno due da cui io porterei la mia, e sono entrambi molto ferrati... da altri avrei qualche dubbio...

concordo che il t5 originale in basso è scarso... anche la mia è davvero pigra, poi sopra i 4.500 invece...

ciao, Alberto

carlo75T5
12-06-10, 23:37
per fortuna è andata così :-)

una domanda: il lavoro è stato fatto da riparatore per moto/scooter generico o da un vero conoscitore della vespa?
a Lecce ne conosco almeno due da cui io porterei la mia, e sono entrambi molto ferrati... da altri avrei qualche dubbio...

concordo che il t5 originale in basso è scarso... anche la mia è davvero pigra, poi sopra i 4.500 invece...

ciao, Alberto
Il riparatore è di scooter, ape, per intenderci, ma hanno iniziato molti anni fà con le vespe, secondo mè sono stati superficiali! Grazie per il consiglio del meccanico di Lecce ma purtroppo sono a circa 60 km e sarebbe complicato. Aspetto lumi da AlexT5 perchè lunedi dovrò decidere.

Babila
12-06-10, 23:45
l'importante è che non ti sia fatto molto male ;-)

lolloet3
13-06-10, 00:22
Per quanto ruguarda il getto da mettre ti verrà risposto che non c'è una regola....ovviamente bisognerà aumentare ma di quanto è la vespa che to lo dice...magari parti grasso e poi quando avrai la possibilità di fare delle prove (finito rodaggio) metti tutto a punto....per il getto da cui partire(grasso) fatti consigliare da Alex, sicuramente avrà una risposta giusta per te....
cmq se devi portare la vespa dal meccanico per poi dirgli tu cosa fare....e in più...se devi portare la vespa dal meccanico, pagarlo e poi tornarci per causa di un lavoro fatto a caxxo...e devi smenarci anche dei soldi...allora tanto vale che le cose te le fai te....cambiare un GT è una cosa banale se ti documenti un pò e hai un minimo minimo di manualità...in più avresti chiesto aiuto qui sul forum e sicuramente ti sarebbe stato detto di cambiare il getto del Max...morale della favola, ora sapresti montare un GT, cambiare i getti, la vespa probabilmete starebbe andando più che bene e avresti un pò più di soldi nel portafoglio....se non sono lavori troppo difficili cerca di fare da te...sarà molto più appagante usare una vespa su cui TU hai lavorato!!!;-)
ciau!!!:ciao:

Vespista46
13-06-10, 01:12
A parte questo, quello che molti non sanno, e non so se tu sei tra quelli, è che il cilindro originale del T5 nanon è rettificabile!
Infatti, è un cilindro in alluminio con canna cromata, e quando si grippa, viene via la "cromatura" e non si può rettificare.

Correttissimo;
Anche se in teoria si può rettificare il cilindro in alluminio, ma poi bisogna "scromarlo" tutto e fare rieffettuare la cromatura, e non è roba da poco, sia perchè non la fanno in molti, sia perchè se non è fatta più che bene si stacca e immaginate voi il danno.
E soprattutto, almeno in ambito kartistico, costa di più fare questo lavoro che comprare un cilindro nuovo, e non credo che in ambito Vespistico sia da meno!! ;-)
PS: Carlo, mi fa piacere che in fin dei conti ti sia finita benone. C'è gente che gli è finita molto peggio a velocità molto inferiori! Questa volta il tuo angelo custode, era seduto dietro con te che si godeva la passeggiata! :mrgreen::mrgreen:;-)

Black Baron
13-06-10, 07:14
Carlo, leggo solo ora il post, sei veramente fortunato che non ti e' successo nulla di grave , e che stai bene ,
per quanto riguarda il gt polini per t5 , sul mio trovai il 110 di max:orrore: ,ed immediatamente l'ho tolto passando al 118 ,

senatore
13-06-10, 08:12
Anche se in teoria si può rettificare il cilindro in alluminio, ma poi bisogna "scromarlo" tutto e fare rieffettuare la cromatura, e non è roba da poco, sia perchè non la fanno in molti, sia perchè se non è fatta più che bene si stacca e immaginate voi il danno. E soprattutto, almeno in ambito kartistico, costa di più fare questo lavoro che comprare un cilindro nuovo, e non credo che in ambito Vespistico sia da meno!!
Proprio considerando che non è facile trovare chi faccia il lavoro, che lo faccia a regola d'arte e considerando anche il lato economico per nulla trascurabile, mi è sembrato superfluo dare quest'informazione. Tra l'altro, sin'ora, non ho notizie di qualcuno che abbia fatto ricromare un cilindro originale per T5.
@ Carlo75T5: dici di stare a 60 km da Lecce, ma sopra al tuo avatar, si legge Lecce.
Di dove sei, quindi?
Tieni anche presente che, se la grippatura al tuo Polini non è eccessiva, potresti lasciare tutto come sta e continuare a far andare il motore pur se grippato. Ciò che devi fare assolutamente, è montare un getto più grosso e verificare la carburazione.
Sono molti i motori che continuano ad andare pur essendo grippati e vanno pure bene.

areoib
13-06-10, 08:42
3) Compro un GT Malossi 172, in questo caso ti ripropongo gli stessi interrogativi del punto 2.
beh... allora dovresti comprare la testa malossi dedicata per questo cilindro e costa uguale al cilindro.... insomma .. un capitale! :-)

carlo75T5
13-06-10, 10:19
Proprio considerando che non è facile trovare chi faccia il lavoro, che lo faccia a regola d'arte e considerando anche il lato economico per nulla trascurabile, mi è sembrato superfluo dare quest'informazione. Tra l'altro, sin'ora, non ho notizie di qualcuno che abbia fatto ricromare un cilindro originale per T5.
@ Carlo75T5: dici di stare a 60 km da Lecce, ma sopra al tuo avatar, si legge Lecce.
Di dove sei, quindi?
Tieni anche presente che, se la grippatura al tuo Polini non è eccessiva, potresti lasciare tutto come sta e continuare a far andare il motore pur se grippato. Ciò che devi fare assolutamente, è montare un getto più grosso e verificare la carburazione.
Sono molti i motori che continuano ad andare pur essendo grippati e vanno pure bene.

Penso che domani quando apriranno il GT e mi diranno l'entità del danno mi regolerò di conseguenza rettifica o no imporrò di farmi mettere un getto 118 se quello che ho adesso è 110. Nel primo caso immagino che dovrò comunque terminare il rodaggio, ma se cammino dopo questa grippatura o scaldata (che ancora non ho capito la differenza) le probabilità di grippare di nuovo aumentano? Ovviamente dopo che avrò sistemato questo benedetto getto!! Cmq d'ora in avanti mano sempre pronta sulla leva della frizione!!!!:testate:

carlo75T5
13-06-10, 10:23
Correttissimo;
Anche se in teoria si può rettificare il cilindro in alluminio, ma poi bisogna "scromarlo" tutto e fare rieffettuare la cromatura, e non è roba da poco, sia perchè non la fanno in molti, sia perchè se non è fatta più che bene si stacca e immaginate voi il danno.
E soprattutto, almeno in ambito kartistico, costa di più fare questo lavoro che comprare un cilindro nuovo, e non credo che in ambito Vespistico sia da meno!! ;-)
PS: Carlo, mi fa piacere che in fin dei conti ti sia finita benone. C'è gente che gli è finita molto peggio a velocità molto inferiori! Questa volta il tuo angelo custode, era seduto dietro con te che si godeva la passeggiata! :mrgreen::mrgreen:;-)

Hai perfettamente ragione, considera che stavo sul filo dei 100 km/h e che quando sono caduto scivolando sull'altra corsia non c'era nessuno che proveniva dal lato opposto. Ciao

senatore
13-06-10, 10:53
imporrò di farmi mettere un getto 118 se quello che ho adesso è 110.
Il getto originale del T5 è 116 o 118 a seconda che abbia o meno il Miscelatore Automatico.
Nel caso di Black Baron, il getto era addirittura più piccolo dell'originale.
Tu, dovresti passare almeno al 120. Successivamente, ti regoli controllando la carburazione.
Non hai risposto alla mia precedente domanda. Ci tieni a mantenere il segreto?

carlo75T5
13-06-10, 11:21
Il getto originale del T5 è 116 o 118 a seconda che abbia o meno il Miscelatore Automatico.
Nel caso di Black Baron, il getto era addirittura più piccolo dell'originale.
Tu, dovresti passare almeno al 120. Successivamente, ti regoli controllando la carburazione.
Non hai risposto alla mia precedente domanda. Ci tieni a mantenere il segreto?

Ma quale segreto? Sono di Acquarica del Capo!! Ho sentito che la rettifica costa quanto più o meno in GT nuovo? A questo punto penso di aggiungere altre 100 e rotti euro e prenderò il Malossi, getto 120, super rodaggio ...

che confusione!! Vedremo cmq domani in che stato è il GT :testate:

Vespista46
13-06-10, 12:15
Proprio considerando che non è facile trovare chi faccia il lavoro, che lo faccia a regola d'arte e considerando anche il lato economico per nulla trascurabile, mi è sembrato superfluo dare quest'informazione. Tra l'altro, sin'ora, non ho notizie di qualcuno che abbia fatto ricromare un cilindro originale per T5.
@ Carlo75T5: dici di stare a 60 km da Lecce, ma sopra al tuo avatar, si legge Lecce.
Di dove sei, quindi?
Tieni anche presente che, se la grippatura al tuo Polini non è eccessiva, potresti lasciare tutto come sta e continuare a far andare il motore pur se grippato. Ciò che devi fare assolutamente, è montare un getto più grosso e verificare la carburazione.
Sono molti i motori che continuano ad andare pur essendo grippati e vanno pure bene.
Dico, era solo un info in più, non ho detto che tu lo hai disinformato, non mi permetterei mai! :mrgreen:;-)
Ma questo GT Polini è in ghisa o alluminio?? Il malossi da quanto ho capito è in alluminio, ma possibile che costi 300 euro, più un altro tanto di testata dedicata?? :orrore::orrore:
Cazzarola montado questi pezzi la Vespa sarà un reattore atomico come minimo, visto la cifra! ! :orrore::orrore::orrore::mrgreen:

areoib
13-06-10, 13:09
Malossi, getto 120,
e chi ti ha detto che il getto 120 é quello giusto per il ciliindro malossi???
senatori e gli altri parlavano del polini.... con il malossi serve, penso, almeno un 124 per iniziare a testare

MrOizo
13-06-10, 13:12
...mi sento di consigliarti di lasciar stare i pezzi polini, t5, rebus sic stantibus.... e per molti motivi....come detto da Alex, occorreva modificare la testata originale ben sapendo ciò che si faceva , e nonostante tutto, poteva verificarsi ugualmente qualche guaio...ci sono molti fattori: questi cilindri sonbo stati progettati quando la benzina aveva il piombo e un diverso potere lubrificante in se....se a questo aggiungiamo che questi cilindri ormai sono poco attenzionati dagli ingegneri della produzione, nel senso che i materiali sono sempre gli stessi, anzi, se possibile, i pistoni sono peggiorati...ti consiglierei di lasciar stare.....poi, il malossi è invece ben avanti da questo punto di vista, ha ottimi cilindri, ottimi pistoni ed un'ottima testata, ma ho paura che montato plug & play ti deluderà un pochino...ha veramente un diagramma studiato per funzionare bene ad alti regimi e va daccordo con espansioni ben tarate e carburatori grossi, a meno chè non trovi qualcuno che lo abbassi un pò di fasi e ci monti una primaria da 22, allora sì staresti tranquillo: era la mia idea prima che avessi il colpissimo di culissimo di trovare nuovo un cilindro pinasco 162, che ho montato con la frizione da 22 del 180 rally: non va fortissimo, ma parto da fermo anche in seconda , ho affidabilità assoluta e sono più che soddisfatto......

senatore
13-06-10, 13:53
Ma quale segreto? Sono di Acquarica del Capo!! Ho sentito che la rettifica costa quanto più o meno in GT nuovo?
Ovviamente, era solo una battuta.
Riguardo al costo della rettifica, costa intorno ai 25 euro. Probabilmente, ti hanno detto il costo della rettifica comprensiva di pistone nuovo, senza sapere che tu il pistone ce l'hai, sperando che quella maggiorazione sia sufficiente.
A meno che, li da te non ci sia gente pronta a "spennare" il malcapitato di turno.
Comunque, non ti allarmare, visto che il tuo T5 è ripartito, subito dopo il fattaccio, sicuramente il tuo pistone maggiorato, andrò benone.
Vedo che non stai considerando affatto di lasciarlo andare come si trova ora.
Fai qualche foto al pistone ed al cilindro grippato e poi ne riparliamo, ok?
Sino ad ora, abbiamo parlato senza vedere il "danno".

carlo75T5
13-06-10, 15:15
Ovviamente, era solo una battuta.
Riguardo al costo della rettifica, costa intorno ai 25 euro. Probabilmente, ti hanno detto il costo della rettifica comprensiva di pistone nuovo, senza sapere che tu il pistone ce l'hai, sperando che quella maggiorazione sia sufficiente.
A meno che, li da te non ci sia gente pronta a "spennare" il malcapitato di turno.
Comunque, non ti allarmare, visto che il tuo T5 è ripartito, subito dopo il fattaccio, sicuramente il tuo pistone maggiorato, andrò benone.
Vedo che non stai considerando affatto di lasciarlo andare come si trova ora.
Fai qualche foto al pistone ed al cilindro grippato e poi ne riparliamo, ok?
Sino ad ora, abbiamo parlato senza vedere il "danno".

Sì è ripartito avendo anche una buona compressione e mantiene bene il minimo. Domani guarderò in faccia il pistone e se possibile posterò le foto, facciamo finta che si può evitare la rettifica, come prestazioni? Affidabilità sarà ancora meno?:crazy: Ci aggiorniamo domani, intanto vi ringrazio tutti!!

baffone
13-06-10, 16:39
Ciao,non ti offendere, ma se non ci capisci niente lascia stare tutto
originale e col tempo cresci, impari leggendo e guidando.

E' come voler partire dall'università e non dalle elementari !

Da come ti descrivi hai tanta voglia di fare, conosci, Polini, Malossi e
dici di fare il rodaggio a 500gm, non ci siamo il rodaggio và fatto in scioltezza,
senza forzare, senza far scaldare il gt, passeggiate tranquille e non vuol dire
da fermo, io"scaldando" venendo alla Tre Mari, due volte, e il solito motore gira ancora, da un'analisi superficiale sembra che tu abbia solo voglia di spendere!

Scusa di nuovo la franchezza e spero che la apprezzi, ciao Luigi:risata1:

senatore
13-06-10, 16:59
ciao Luigi
Uèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè, vecchia pellaccia, ogni tanto ti fai sentire, eh? Tutto ok? :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:

Beppepx150
13-06-10, 17:00
Io penso una cosa: ogni vespista ha delle esigenze e tali esigenze sono legate al motore.


Quali sono le tue?Devi trasportare frequentemente un passeggero?Hai in mente di partecipare a raduni lontani o farti lunghi viaggi?Ti serve per un uso urbano?

Questi sono degli esempi,riflettici rispondi e vedrai che ti sapranno tutti indicare la configurazione che più si addice alle tue necessità

carlo75T5
13-06-10, 18:14
Ciao,non ti offendere, ma se non ci capisci niente lascia stare tutto
originale e col tempo cresci, impari leggendo e guidando.

E' come voler partire dall'università e non dalle elementari !

Da come ti descrivi hai tanta voglia di fare, conosci, Polini, Malossi e
dici di fare il rodaggio a 500gm, non ci siamo il rodaggio và fatto in scioltezza,
senza forzare, senza far scaldare il gt, passeggiate tranquille e non vuol dire
da fermo, io"scaldando" venendo alla Tre Mari, due volte, e il solito motore gira ancora, da un'analisi superficiale sembra che tu abbia solo voglia di spendere!

Scusa di nuovo la franchezza e spero che la apprezzi, ciao Luigi:risata1:

Io non mi offendo mica per queste cose, dispiace solo che ho pagato un professionista per farmi montare il GT e questo è il risultato!!! Per fortuna sono qui a poterle raccontare dopo la scivolata!! Cmq come ho detto la vespa è ripartita bene subito, domani avrò il responso del meccanico circa lo stato del GT, nel caso sia una cosa leggera continuerò a girare. Dovrò cmq finire il rodaggio?? Mancherebbero circa 200 km! Ho sentito dire che addirittura se la cosa è da considerarsi leggera il motore gira "meno legato", è davvero così??:crazy:

carlo75T5
13-06-10, 18:20
Io penso una cosa: ogni vespista ha delle esigenze e tali esigenze sono legate al motore.


Quali sono le tue?Devi trasportare frequentemente un passeggero?Hai in mente di partecipare a raduni lontani o farti lunghi viaggi?Ti serve per un uso urbano?

Questi sono degli esempi,riflettici rispondi e vedrai che ti sapranno tutti indicare la configurazione che più si addice alle tue necessità

Le mie esigenze sono queste:

- non trasporto passeggeri
- non faccio mai lunghi tratti, al max una 40ina (20+20)di km per andare al mare
- non mi interessa la velocità, tanto superare i 100 con la vespa non ha senso
- mi piacerebbe però avere accellerazione e coppia da subito, sicuramente di più del GT originale T5
- affidabilità, non ho problemi a mettere un buon olio, tipo le 4 confezioni di KGR Fuel Mix della Bardhal comprato 2 ore prima dell'incidente (non l'ho avevo ancora messo!!!)

Lo stato attuale è che ho montato il polini 152, forse grippato, posseggo il pistone di prima rettifica COSA DEVO FARE??:mah:

Beppepx150
13-06-10, 18:49
Le mie esigenze sono queste:

- non trasporto passeggeri
- non faccio mai lunghi tratti, al max una 40ina (20+20)di km per andare al mare
- non mi interessa la velocità, tanto superare i 100 con la vespa non ha senso
- mi piacerebbe però avere accellerazione e coppia da subito, sicuramente di più del GT originale T5
- affidabilità, non ho problemi a mettere un buon olio, tipo le 4 confezioni di KGR Fuel Mix della Bardhal comprato 2 ore prima dell'incidente (non l'ho avevo ancora messo!!!)

Lo stato attuale è che ho montato il polini 152, forse grippato, posseggo il pistone di prima rettifica COSA DEVO FARE??:mah:

Ti sei dato la risposta da solo,a cosa serve un motore maggiorato allora? Spendi solo soldi,poi se vuoi affidabilità la trovi più nell'originale che non nel tuning.
Poi ti dirò a meno di lavori seri (ma che poi incidono sull'affidabilità e sulla velocità massima che non sfrutti) la coppia di base di un motore maggiorato non differisce così tanto da un buon motore originale rimesso a nuovo.
Dove abito io sono tutte salite,tra polini ed originale 150 non vedo proprio differenze: stessa velocità stessa marcia stessa trazione. Differisce nella partenza un po' in ripartenza ma mica siamo a misano no?:mavieni:

carlo75T5
14-06-10, 08:06
Ecco il responso del meccanico:
- Il cilindro non l'ha aperto, mi ha fatto la domanda che la decisione spetta a me, presumo per farmi capire che voleva altri soldi.
- secondo lui posso riprendere a circolare così comè, l'unico problemino per lui trascurabile è il minimo irregolare.
- Alla domanda: che getto hai messo prima? Ha risposto quello descritto dal libretto Polini, poi io gli ho detto, adesso cosa hai messo, spero un 120? Ha risposto, si ho messo il 120, mà c'era già prima il 120!!

Fatto stà che adesso ho preso la vespa, riprenderò a circolare e vi chiedo:
devo finire il rodaggio, mancherebbero circa 250 km? Il getto originale del T5 è 120 perchè da quanto dice il meccanico era già montato. Qualcuno di voi dopo un episodio del genere ha continuato a circolare? Dopo il bloccaggio la vespa è riaprtita subito, si tratta di scaldata o grippaggio? Grazie

senatore
14-06-10, 08:51
Alla domanda: che getto hai messo prima? Ha risposto quello descritto dal libretto Polini, poi io gli ho detto, adesso cosa hai messo, spero un 120? Ha risposto, si ho messo il 120, mà c'era già prima il 120!!
Allora, se sulle istruzioni della Polini c'è scritto di lasciare il getto originale, non può essere un 120, perchè il 120 non è l'originale.
Alla tua domanda se ora ha messo il 120, dice di si, anche se c'era gia.
La cosa non mi quadra e, secondo me, il tizio sta facendo il furbo!
Riguardo al lasciare tutto come sta, te lo avevamo gia detto.
Riguardo al fatidico traguardo del fine rodaggio, non c'è un'indicazione fissa sui km da percorrere. Tieni presente che il caldo gioca a sfavore.
Io, opterei per un controllo da un altro meccanico, ma senza dirgli del primo, altrimenti vorrà avere ragione lui a tutti i costi.
Ma tu, a "sporcarti le mani", sei proprio negato?

carlo75T5
14-06-10, 09:13
Allora, se sulle istruzioni della Polini c'è scritto di lasciare il getto originale, non può essere un 120, perchè il 120 non è l'originale.
Alla tua domanda se ora ha messo il 120, dice di si, anche se c'era gia.
La cosa non mi quadra e, secondo me, il tizio sta facendo il furbo!
Riguardo al lasciare tutto come sta, te lo avevamo gia detto.
Riguardo al fatidico traguardo del fine rodaggio, non c'è un'indicazione fissa sui km da percorrere. Tieni presente che il caldo gioca a sfavore.
Io, opterei per un controllo da un altro meccanico, ma senza dirgli del primo, altrimenti vorrà avere ragione lui a tutti i costi.
Ma tu, a "sporcarti le mani", sei proprio negato?

Pare anche a me che stia facendo il furbo, cmq adesso voglio metterci una pietra sopra. Una cosa è sicura, adesso come getto c'è un 120 poichè mi ha detto che se voglio posso pure controllare!! (Quindi penso l'abbia cambiato e vuole nascondere il fatto che non l'ha fatto prima!!) Adesso camminerò adagio per un po', più avanti la porterò da un'altro meccanico per vedere in faccia questo benedetto pistone senza dirgli nulla sull'accaduto. Secondo voi è una scaldata o grippaggio! :testate:

senatore
14-06-10, 10:08
Secondo voi è una scaldata o grippaggio!
Riguardo al meccanico, sta pur certo che ha la coscienza sporca!
Guarda, io smonterei al più presto possibile, almeno per controllare che le fasce elastiche siano libere. Se sono libere, non c'è alcun problema, altrimenti sarebbe bene cercare, ma non è detto che ci si debba riuscire, di liberarle.
Direi che si tratta di una grippata, visto come sono andate le cose.
Ma, non hai nessun amico che riesca a smontarti il G.T.?
A quanto s'è capito, tu non sei in grado.

carlo75T5
14-06-10, 10:18
Riguardo al meccanico, sta pur certo che ha la coscienza sporca!
Guarda, io smonterei al più presto possibile, almeno per controllare che le fasce elastiche siano libere. Se sono libere, non c'è alcun problema, altrimenti sarebbe bene cercare, ma non è detto che ci si debba riuscire, di liberarle.
Direi che si tratta di una grippata, visto come sono andate le cose.
Ma, non hai nessun amico che riesca a smontarti il G.T.?
A quanto s'è capito, tu non sei in grado.

Non sono per niente in grado a fare queste cose, l'unica cosa che posso fare e chiedere al meccanico se per favore:Ave_2: mi controlla le fasce come dici tu, e ti chiedo, ci vuole molto a fare questa operazione? Bisogna scendere il motore per sfilare il pistone? Grazie Senatore:testate:

carlo75T5
14-06-10, 10:42
Riguardo al meccanico, sta pur certo che ha la coscienza sporca!
Guarda, io smonterei al più presto possibile, almeno per controllare che le fasce elastiche siano libere. Se sono libere, non c'è alcun problema, altrimenti sarebbe bene cercare, ma non è detto che ci si debba riuscire, di liberarle.
Direi che si tratta di una grippata, visto come sono andate le cose.
Ma, non hai nessun amico che riesca a smontarti il G.T.?
A quanto s'è capito, tu non sei in grado.

Un'altra cosa, mi pare di aver letto che quando di inchioda una la ruota e poi la vespa riparte si tratta di scaldata e non di grippatura, perchè se si tratta di grippatura la vespa non deve accendere, e così?

antovnb4
14-06-10, 10:52
Bisogna scendere il motore per sfilare il pistone?
Non è indispaensabile.

Hillel87
14-06-10, 10:53
COME TI HANNO GIà DETTO IN MOLTI è MEGLIO MONTARE L'ORIGINALE

TI ASSICURO CHE UN MECCANICO CHE HA TUTTE LE CONOSCENZE TECNICE E L'ORECCHIO PER FARE LE CONTINUE MANUTENZIONI DI UN MOTORE ELABORATO, LA SUA VESPA LA TIENE PERFETTAMENTE ORIGINALE, A MENO CHE NON DEBBA FARE LE GARE

GODITI LA VESPA ORIGINALE

:lol:

Alext5
14-06-10, 11:00
Innanzi tutto chiariamo il grippaggio cos'è.

Grippata (da grip - attrito) è quello che succede quando il pistone che scorre su e giù per il cilindro si blocca al suo interno, bloccando quindi la ruota.

Ci sono tanti modi per grippare (carburazione, mancanza di lubrificazione, aspirazione di impurità, rottura) ma alla fine sono riconducibili principalmente a due tipi: scaldata e rottura. In tutti i casi comunque si parla di grippaggio ma a volte la grippata per scaldata (se leggera e presa in tempo) non porta danni tali da compromettere il buon funzionamento del motore.

Nel grippaggio per rottura uno o più corpi estranei (polvere, pezzi metallici) si interpongono fra pistone e cilindro. Può succedere per polvere o altre impurità aspirate dal carburatore, oppure per distacco di parti metalliche come un fermo spinotto, un angolino dal pistone, una bava di fusione dal cilindro, etc.

La scaldata invece non è altro che un surriscaldamento eccessivo del pistone/cilindro che porta ad una diminuzione dello spazio fra questi due organi meccanici. Le due parti, lavorando molto vicine, creano per eccessivo attrito dei punti caldi ovvero punti dove pistone e cilindro sfregano energicamente fra di loro e con poca lubrificazione sia perchè lo spazio per l'olio non c'è, sia perchè ad elevate temperature il velo di olio si brucia. Tutto questo provoca in quei punti dei picchi di temperatura che a loro volta fanno dilatare le parti interessate che a loro volta sfregano con più pressione quindi ancora aumento di attrito e aumento di temperatura e così via. In questi punti caldi, parti superficiali del mantello del pistone si fondono creando una incollatura del pistone sul cilindro.

Con un po di orecchio e di tatto (al sedere) questo fenomeno può essere sentito prima che provochi seri danni al motore e tirando la frizione si toglie carico al motore, si lascia spegnere, si evita che per inerzia il veicolo continui girando la ruota a trascinare su e giù il pistone che è diventato stretto per il cilindro e così facendo alimenta questa reazione a catena di surriscaldamento e aumento di attrito.

Sopratutto si evita una brutta scivolata come spesso accade.

Ora mi leggo il resto e provo a darti qualche consiglio

:ciao:

senatore
14-06-10, 11:16
Non sono per niente in grado a fare queste cose, l'unica cosa che posso fare e chiedere al meccanico se per favore:Ave_2: mi controlla le fasce come dici tu, e ti chiedo, ci vuole molto a fare questa operazione? Bisogna scendere il motore per sfilare il pistone? Grazie Senatore:testate:
Vedo che ti hanno gia risposto altri.
Ad ogni modo con "ci vuole molto" intendi come tempo o come denaro? Anche se, ovviamente, le due cose sono legate.
Comunque, come tempo, non ci vuole molto e non è necessario smontare il motore dalla vespa.
Come denaro, dipende da quanta "fame" ha il tuo meccanico.
Comunque, il mio consiglio è di cambiare meccanico.
Dalle tue parti, era nato il Vespa Club Sud Salento, anche se quest'anno non figura tra i V.C. presenti in Puglia. Mi pare avesse sede a Racale o nei pressi. A Melissano ci sono diversi vespisti che, credo, sarebbero in grado di mettere le mani su di una vespa. Non conosci nessuno di loro?

carlo75T5
14-06-10, 11:32
Vedo che ti hanno gia risposto altri.
Ad ogni modo con "ci vuole molto" intendi come tempo o come denaro? Anche se, ovviamente, le due cose sono legate.
Comunque, come tempo, non ci vuole molto e non è necessario smontare il motore dalla vespa.
Come denaro, dipende da quanta "fame" ha il tuo meccanico.
Comunque, il mio consiglio è di cambiare meccanico.
Dalle tue parti, era nato il Vespa Club Sud Salento, anche se quest'anno non figura tra i V.C. presenti in Puglia. Mi pare avesse sede a Racale o nei pressi. A Melissano ci sono diversi vespisti che, credo, sarebbero in grado di mettere le mani su di una vespa. Non conosci nessuno di loro?

No purtroppo non conosco nessuno oltre al mio maledetto meccanico, seguendo i vostri consigli farò così, imporrò stasera al meccanico visto che non ci vuole molto a vedere in faccia questo benedetto pistone, sè la cosa è leggera andrò avanti con il Polini altrimenti taglio la testa al toro e mi faccio rimontare il vecchio e cmq prestante originale . Grazie per i consigli!!

Alext5
14-06-10, 11:33
Dopo una lettura veloce ti dico la mia.

Tu hai scaldato o per essere precisi hai preso una grippata per scaldata.

Non avendo preso in tempo la frizione il danno potrebbe aver interessato non solo la parte bassa e superficiale del mantello ma probabilmente parti di alluminio fuso o quasi sono finiti nei segmenti togliendoti compressione e rendimento. Se cosi è, in fase di combustione una piccola parte della stessa avviene fra pistone e cilindro a causa della non perfetta tenuta degli stessi segmenti.

Questo provoca durante il funzionamento, la bruciatura del velo di olio che dovrebbe restare nelle micro rigature (quelle che sono rimeaste libere) del pistone con il rischio di ripetere la grippata e comporta anche minor rendimento del motore dovuto a perdita di carica di miscela in fase di compressione. A conferma di questo mio dubbio tu mi dici di irregolarità a minimo, segno appunto che qualcosa che non va c'è.

Come ti ho detto più sopra, di polini al T5 ne ho avuti due, entrambi scaldati in rodaggio, ma scaldati in maniera lievissima in quanto alla prima tirata sapevo già che sarebbe successo quindi ero già pronto. Con quel cilindro, dopo aver completato il rodaggio ho fatto migliaia di km e l'ho tolto solo perchè mi regalarono un pinasco in alluminio.

Se non te la senti di metterci mano tu e se non hai nessuno che ti può dedicare tempo, una delle prime cose che dovresti fare è cambiare meccanico, vai da un altro meccanico, fatti rimontare il cilindro originale e vai così. Se non sbaglio non mi hai risposto alla domanda della testa, ovvero se è stata montata l'originale o è stata tornita.

Poi col tempo e magari con l'aiuto di qualcuno penserai ad elaborare il T5 anche se il motore originale del T5 è un motore già potente di suo e con piccole cosette (una simonini e quelche DECIMO in meno alla testa) viene fuori già qualcosa di divertente.

Per sfilare il cilindro al T5 non serve abbassare il motore, si fa tutto sul cavalletto e comodamente seduti ad uno sgabello, anche la marmitta non va tolta (solo alcune), basta distaccare la flangia del cilindro ed allentare il perno che la tiene al blocco.

In generale per elaborare un motore ci vuole tempo e competenza ed il meccanico di turno di tempo da dedicarti sicuramente ne ha poco quindi il meccanico generico secondo me non è il posto giusto per eseguire certi lavori che vanno eseguiti e seguiti in un certo modo.

Anche se comprerai il malossi in alluminio comunque hai bisogno di qualcuno che ti controlla bene il motore, che verifica che non ci siano aspirazioni d'aria, che la carburazione sia giusta e che verifichi tante cosette, difficilmente un meccanico "generico" ha voglia/tempo/competenza per farle.


:ciao:

carlo75T5
14-06-10, 11:52
Dopo una lettura veloce ti dico la mia.

Tu hai scaldato o per essere precisi hai preso una grippata per scaldata.

Non avendo preso in tempo la frizione il danno potrebbe aver interessato non solo la parte bassa e superficiale del mantello ma probabilmente parti di alluminio fuso o quasi sono finiti nei segmenti togliendoti compressione e rendimento. Se cosi è, in fase di combustione una piccola parte della stessa avviene fra pistone e cilindro a causa della non perfetta tenuta degli stessi segmenti.

Questo provoca durante il funzionamento, la bruciatura del velo di olio che dovrebbe restare nelle micro rigature (quelle che sono rimeaste libere) del pistone con il rischio di ripetere la grippata e comporta anche minor rendimento del motore dovuto a perdita di carica di miscela in fase di compressione. A conferma di questo mio dubbio tu mi dici di irregolarità a minimo, segno appunto che qualcosa che non va c'è.

Come ti ho detto più sopra, di polini al T5 ne ho avuti due, entrambi scaldati in rodaggio, ma scaldati in maniera lievissima in quanto alla prima tirata sapevo già che sarebbe successo quindi ero già pronto. Con quel cilindro, dopo aver completato il rodaggio ho fatto migliaia di km e l'ho tolto solo perchè mi regalarono un pinasco in alluminio.

Se non te la senti di metterci mano tu e se non hai nessuno che ti può dedicare tempo, una delle prime cose che dovresti fare è cambiare meccanico, vai da un altro meccanico, fatti rimontare il cilindro originale e vai così. Se non sbaglio non mi hai risposto alla domanda della testa, ovvero se è stata montata l'originale o è stata tornita.

Poi col tempo e magari con l'aiuto di qualcuno penserai ad elaborare il T5 anche se il motore originale del T5 è un motore già potente di suo e con piccole cosette (una simonini e quelche DECIMO in meno alla testa) viene fuori già qualcosa di divertente.

Per sfilare il cilindro al T5 non serve abbassare il motore, si fa tutto sul cavalletto e comodamente seduti ad uno sgabello, anche la marmitta non va tolta (solo alcune), basta distaccare la flangia del cilindro ed allentare il perno che la tiene al blocco.

In generale per elaborare un motore ci vuole tempo e competenza ed il meccanico di turno di tempo da dedicarti sicuramente ne ha poco quindi il meccanico generico secondo me non è il posto giusto per eseguire certi lavori che vanno eseguiti e seguiti in un certo modo.

Anche se comprerai il malossi in alluminio comunque hai bisogno di qualcuno che ti controlla bene il motore, che verifica che non ci siano aspirazioni d'aria, che la carburazione sia giusta e che verifichi tante cosette, difficilmente un meccanico "generico" ha voglia/tempo/competenza per farle.


:ciao:

Grazie AlexT5, deciso: monterò il GT originale. Grazie a tutti!!!!!

Alext5
14-06-10, 12:08
Grazie AlexT5, deciso: monterò il GT originale. Grazie a tutti!!!!!

Bene, appena smonti il Polini metti un po di foto che gli facciamo l'autopsia.

Ricordati di rispondermi per la testa........

carlo75T5
14-06-10, 13:17
Bene, appena smonti il Polini metti un po di foto che gli facciamo l'autopsia.

Ricordati di rispondermi per la testa........

Ok AlexT5, stasera gli porterò il GT originale per farlo montare, appena possibile farò le foto del Polini e le posterò. Ma montando il GT originale bisogna avere qualche accortezza per i primi km visto che è stato smontato e poi rimontato? Per la testa mi risulta non abbia toccato nulla, stasera ti darò conferma.:rabbia:

lolloet3
14-06-10, 13:21
deciso: monterò il GT originale. Grazie a tutti!!!!!

E Carlo SOPRAVVISSE felice e contento....

THE END

carlo75T5
14-06-10, 13:24
Dimenticavo, il meccanico non lo cambio perchè nonostante quanto è successo lo reputo il più esperto. Il problema è come ha detto qualcuno su questo forum che per fare tuning sulle vespe bisogna avere passione, non si può montare e via!! Non è per mè il tuning e poi mi sono tanto divertito con il 5 travasi!!! Cmq grazie a tutti e come ha detto lolloet3 adesso che monterò l'originale potrò ritornare a vivere felice e contento. Grazie a tutti!!

senatore
14-06-10, 13:28
Ma montando il GT originale bisogna avere qualche accortezza per i primi km visto che è stato smontato e poi rimontato?
Basta solo che lo tratti con i dovuti riguardi, ma non perchè è stato smontato e poi rimontato, ma perchè lo merita.
Ricorda solo che, se la tua vespa ha il miscelatore automatico, se il tuo meccanico stacca il tubo del MIX, facendo così prendere aria al circuito, DEVI fare il primo pieno di miscela e non di sola benzina, per dare il tempo al circuito del Miscelatore automatico di espellere l'aria.
Mentre scrivo, leggo della tua intenzione di non cambiare meccanico.
Scusami ma non posso fare a meno di dirti:
errare è umano (e mi riferisco allo sbagliare meccanico), ma perseverare è diabolico ( e mi riferisco al fatto che anche tu hai notato che il tuo meccanico voleva fare il furbo e, nonostante tutto, continui a servirti di lui).
In bocca al lupo. (e se sto lupo non crepa, sei tu che gli sei andato in bocca) :ciao:

Beppepx150
14-06-10, 13:34
monterò l'originale potrò ritornare a vivere felice e contento. Grazie a tutti!!


alèèèè:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mavieni :

Alext5
14-06-10, 14:55
Ok AlexT5, stasera gli porterò il GT originale per farlo montare, appena possibile farò le foto del Polini e le posterò. Ma montando il GT originale bisogna avere qualche accortezza per i primi km visto che è stato smontato e poi rimontato? Per la testa mi risulta non abbia toccato nulla, stasera ti darò conferma.:rabbia:


Dimenticavo, il meccanico non lo cambio perchè nonostante quanto è successo lo reputo il più esperto. Il problema è come ha detto qualcuno su questo forum che per fare tuning sulle vespe bisogna avere passione, non si può montare e via!! Non è per mè il tuning e poi mi sono tanto divertito con il 5 travasi!!! Cmq grazie a tutti e come ha detto lolloet3 adesso che monterò l'originale potrò ritornare a vivere felice e contento. Grazie a tutti!!

Rimontando il Gt originale ti consiglio di usare accortezza nei primi km, giusto per sicurezza.

Quanto di seguito invece ve lo dividete equamente tu ed il meccanico, senza preferenze, fate un po' per uno.

:frustate::testate::frustate::testate::frustate::t estate:

carlo75T5
14-06-10, 15:07
Rimontando il Gt originale ti consiglio di usare accortezza nei primi km, giusto per sicurezza.

Quanto di seguito invece ve lo dividete equamente tu ed il meccanico, senza preferenze, fate un po' per uno.

:frustate::testate::frustate::testate::frustate::t estate:

Hai ragione Alex, me la sono cercata. Adesso VOGLIO SOLO TORNARE COME PRIMA E VI ASSICURO CHE MI DIVERTIVO ALLA GRANDE . Dicevi accortezza primi km, quanti più o meno?:risata1:

senatore
14-06-10, 15:15
Dicevi accortezza primi km, quanti più o meno?
Diciamo, 32 km e 780 metri, ok?
Ma dai, non c'è una ricetta che dica tot chilometri a 50, non uno di più, non uno di meno e poi altri a 70 e dopo nulla più.
Abbine cura e basta. Non è che per un tot di chilometri lo tratti bene, e poi gli tiri il collo, no?

carlo75T5
14-06-10, 15:25
Diciamo, 32 km e 780 metri, ok?
Ma dai, non c'è una ricetta che dica tot chilometri a 50, non uno di più, non uno di meno e poi altri a 70 e dopo nulla più.
Abbine cura e basta. Non è che per un tot di chilometri lo tratti bene, e poi gli tiri il collo, no?

Lo so! Lo so! Calcola che il mio T5 quando l’ho preso aveva cambiato 5 proprietari, l’ho preso io è gli ho tirato il collo per 2 anni, d’estate e d’inverno e mai mai avuto problemi, un orologio. Quando il meccanico me lo ha dato smontato per conservarlo ho notato che era come nuovo, un motore di più di 20anni perfettamente nuovo! Dopo questa esperienza lo tratterò sicuramente meglio. Grazie a tutti per i consigli siete uniciiiii!!

vespeople
14-06-10, 17:18
Purtroppo tutti dicono la loro ma la verità è che le Vespe Grippano spesso, è difficile grippare una vespa con il motore vecchio (originale)ma è molto frequente gripparne una rimessa a nuovo, non ci sono ragioni o santi che tengano , a volt ec'è un motivo per grippare ma molte altre purtroppo non c'è , io ne ho grippate 3 usando olio sintetico di gran valore, facendo il rodaggio in modo impeccabile e tutte e tre avevano motori rifatti ed originali, è un problema della vespa, ci sarà sempre comunque chi si vanterà di non aver mai grippato e non saprà mai riconoscere di aver avuto fortuna, molta fortuna che tanti altri purtroppo non hanno avuto, finchè non si cade non è un grosso problema ma quando si tocca l'asfalto....non è bello.

Alext5
14-06-10, 17:29
Purtroppo tutti dicono la loro ma la verità è che le Vespe Grippano spesso, è difficile grippare una vespa con il motore vecchio (originale)ma è molto frequente gripparne una rimessa a nuovo, non ci sono ragioni o santi che tengano , a volt ec'è un motivo per grippare ma molte altre purtroppo non c'è , io ne ho grippate 3 usando olio sintetico di gran valore, facendo il rodaggio in modo impeccabile e tutte e tre avevano motori rifatti ed originali, è un problema della vespa, ci sarà sempre comunque chi si vanterà di non aver mai grippato e non saprà mai riconoscere di aver avuto fortuna, molta fortuna che tanti altri purtroppo non hanno avuto, finchè non si cade non è un grosso problema ma quando si tocca l'asfalto....non è bello.

Una grippata ha sempre un motivo, due grippate sono la conferma tre grippate significa perseveranza e testardagine.

Non si tratta di fortuna ma di capacità tecniche di chi rettifica e di chi rimonta il motore. Continui a generalizzare che tutte le vespe grippano spesso specie se rimesse a nuovo mentre le originali no. Ti sei risposto da solo, se chi le ha rimesse a nuovo ha fatto lavori a capocchia la colpa non è certo della vespa.

Non si tratta di vantarsi di non aver grippato si tratta di ammettere i propri errori ed assumersene le responsabilità.

E siccome in ballo ci può essere la vita di una persona io ad un meccanico/rettificatore che sbaglia provocando un guasto del genere e relativa caduta/incidente, gli "attaccherei una grana" quanto oggi e domani :rabbia:.

colibri50
14-06-10, 17:34
Amen

vespeople
14-06-10, 17:57
Una grippata ha sempre un motivo, due grippate sono la conferma tre grippate significa perseveranza e testardagine.

Non si tratta di fortuna ma di capacità tecniche di chi rettifica e di chi rimonta il motore. Continui a generalizzare che tutte le vespe grippano spesso specie se rimesse a nuovo mentre le originali no. Ti sei risposto da solo, se chi le ha rimesse a nuovo ha fatto lavori a capocchia la colpa non è certo della vespa.

Non si tratta di vantarsi di non aver grippato si tratta di ammettere i propri errori ed assumersene le responsabilità.

E siccome in ballo ci può essere la vita di una persona io ad un meccanico/rettificatore che sbaglia provocando un guasto del genere e relativa caduta/incidente, gli "attaccherei una grana" quanto oggi e domani :rabbia:.

Non avevo spiegato che ho grippato 3 vespe DIVERSE non 3 grippate su una vespa, altrimenti sarebbe da stupidi insistere senza valutare bene i motivi, ho grippato una primavera del 1976 , una gt del 1968 e una px del 1986 , tutte tre erano state rettificate (nemmeno dallo stesso rettificatore), le tre vespe avevano tutto originale come piaggio ha fatto , marmitta piaggio (nuova) ecc. ecc. non posso recriminare nulla, l'olio usato è da 18 euro al barattolo, il punto è proprio questo: all'infuori della rettifica non è stato fatto nulla di diverso da quello che fece a suo tempo la piaggio, i 3 motori diversi erano stati rifatti a regola d'arte ( guarnizioni - paraoli ecc. ecc.
d'ora in avanti non rettificherò mai più un cilindro, ne metterò sempre uno nuovo, questo ovviamente non mi garantirà di non grippare ma almeno sarò al sicuro dalle rettifiche "strette" fidandomi dei kit già abbondantemente collaudati, a patto però come hanno sottolineato in tanti di adeguare il getto del massimo e-o altre modifiche in caso di motori più performanti che necessitano di altro....

tekko
14-06-10, 18:08
al proprietario del t5
che candela usavi sul polini?

carlo75T5
16-06-10, 10:23
Allora, ecco come è finita la storia. Seguo il consiglio di cambiare meccanico. Solo che non lo farò adesso perchè non ho soldi nè tempo. Allo stato attuale la vespa dopo questa scaldata tiene bene al minimo (pensavo inizialmente di no ma invece lo tiene) e gira bene. Ho fatto una tirata a 120 (da tachimetro) con il crocifisso nel bauletto e la mano pronta sulla frizione. Quindi continuerò a circolare con prudenza (senza andare di nuovo dai 100 in su), magari come ha detto qualcuno potrò circolare per alcuni anni, spero. Un domani quando troverò un buon meccanico specializzato per vespa rimonterò l’originale.

Per concludere vi racconto l’ultima gaffe che ha fatto il meccanico: il fratello del meccanico (anch’esso meccanico) mi ha detto ingenuamente che ha aumentato il getto smentendo quindi quanto detto inizialmente dal meccanico, cioè che ha lasciato il getto originale del T5 (come descritto dal libretto Polini) che guarda caso corrispondeva al 120.

Quindi riassumendo: chi ha fatto il lavoro ha detto che non ha mai toccato il getto perchè conforme alle istruzioni Polini, il fratello invece ha detto che è stato aumentato. Bah!

Stasera vi dirò che candela c’è montata, nel caso sia sbagliata anche quella!!

Alext5
16-06-10, 10:32
Scusami, te lo dico per l'ultima volta: se la testa non è stata tornita e adeguata al nuovo diametro ben presto avrai altri problemi.

:ciao:

carlo75T5
16-06-10, 10:47
Scusami, te lo dico per l'ultima volta: se la testa non è stata tornita e adeguata al nuovo diametro ben presto avrai altri problemi.

:ciao:

Lo so, lo so. Che devo dire altro adesso. Cammino e che Dio me la mandi buona!

tekko
16-06-10, 11:31
Scusami, te lo dico per l'ultima volta: se la testa non è stata tornita e adeguata al nuovo diametro ben presto avrai altri problemi.

:ciao:

problemi enornmi

ho aperto piu di un t5-polini che per non aver adeguato la testa avevano scoppiato la gabbietta a rulli sul pistone, con i rullini che erano andati a giro.... con le dovute relative conseguenze

carlo75T5
16-06-10, 22:43
Comunque il getto è stato aumentato a 120, il dubbio per la candela c'è l'ho, è questa quella giusta per il polini 152?: piaggio RN3C.

La vespa ragazzi sembraa andare bene, parte a colpo e tiene il minimo benissimo, ha una buona coppia e la compressione sembra non sia cambiata nonostannte la scaldata. Certo ho molta paura ad aprire il gas di quarta, ho sempre la mano sulla frizione. Ditemi se la candela va bene. Grazie!!

carlo75T5
04-04-11, 22:38
Ciao a tutti e sono felice di ritrovarvi. Non scrivo su questo forum dallo scorso giugno 2010. Prima di porvi il mio quesito riassumo in poche parole quanto successo:

Lo scorso agosto, dopo aver montato sul mio T5 un GT Polini 150, in fase di rodaggio ho avuto una scaldata/grippaggio con blocco della ruota e caduta ... ho fatto correggere la carburazione con getto a 120 e candela fredda. Il GT non è stato mai aperto per controllo. La vespa sembra andare bene (prestazioni leggermente superiori in fase di coppia a quelle del GT originali). Da quella scaldata comunque non ho più il coraggio di aprire tutto il gas e sto con la mano sempre pronta sulla frizione, immaginate che stress. La vespa sembra nonostante tutto andare bene ma oggi ho avuto un calo di potenza in rettilineo per poi riprendersi. Probabile scaldata!!! Inoltre noto che il consumo di benzina è notevolmente aumentato senza un significante aumento di prestazioni!!

Visto che da oggi in poi farò circa 50 km al giorno, che arriveranno temp alte vista la mia zona (Lecce) cosa mi consigliate di fare per tornare all'affidabilità originale???

Posso rimontare il GT originale USATO in ottimo stato che conservo ripristinando i getti originali? Quali sono i getti originali??? Bisogna rifare il rodaggio?

Conviene montare un GT originale nuovo (che posseggo), anche in questo caso che tipo di rodaggio devo fare???

Grazie!!!

Utente Cancellato 005
04-04-11, 22:47
ciao carlo, ma hai cambiato meccanico?

carlo75T5
04-04-11, 23:08
ciao carlo, ma hai cambiato meccanico?

Si questa volta cambiero' meccanico, ma voglio un vostro consiglio, rivoglio affidabilitaaaa alla mia T5!!! Rimonto Gt originale usato o gt originale nuovo che posseggo e quali sono i getti originali????:azz:

baffone
04-04-11, 23:23
...calo di potenza in rettilineo.....secondo mè devi controllare la scatola NERA !

carbone
04-04-11, 23:29
Spero che tu non abbia riportato ferite o quantomeno ferite gravi.
Ma benedetto ragazzo, non sei riuscito a capire cosa stava per accaderti? Sempre, la grippata è preceduta da alcuni sintomi ed occorre saperli riconoscere. Prima dell'inchiodata della ruota, si avverte che la vespa inizia a frenare ed in quel momento, occorre tirare immediatamente la frizione per evitare l'inevitabile caduta.
Comunque, ormai è fatta.
Ora dimmi, chi ha montato l'elaborazione? Dopo il montaggio, è stato sostituito il getto del massimo per adeguarlo al nuovo Gruppo Termico? Se il getto non è stato aumentato, è quella la causa del grippaggio.

anche a me in passato è successo
non ho avvertito nulla ma grazie a Dio la mano ha stretto la frizione da sola...
è davvero brutto!!!

carlo75T5
05-04-11, 05:51
...calo di potenza in rettilineo.....secondo mè devi controllare la scatola NERA !

Vieni qui da me' cosi mi aiuti a trovarla!!!

senatore
05-04-11, 06:12
Puoi tranquillamente rimontare il GT originale riportando i getti alla misura iniziale.
La misura del getto, può variare a seconda se la tua vespa abbia o meno il Miscelatore Automatico. I getti che monta possono esse o 116 o 118.
Comunque, anche lasciando il 120 la vespa va e non avrai paura di scaldare.
Una controllo alla carburazione, in questi casi, è d'obbligo. Se la candela sarà scura, nera, vorrà dire che hai una carburazione grassa, ma il pericolo di scaldate è scongiurato. Se, viceversa, la candela è chiara, avrai una carburazione magra e qui, il rischio di scaldata è elevatissimo.
Usa una candela fredda e vai tranquillo. Al massimo, avrai il fastidio di far partire la vespa con l'aria, non appena il motore si fredda un po', per esempio dopo una sosta, ma è l'unico problema. Io, sulla mia, uso una NGK B9ES.

carlo75T5
05-04-11, 06:27
Puoi tranquillamente rimontare il GT originale riportando i getti alla misura iniziale.
La misura del getto, può variare a seconda se la tua vespa abbia o meno il Miscelatore Automatico. I getti che monta possono esse o 116 o 118.
Comunque, anche lasciando il 120 la vespa va e non avrai paura di scaldare.
Una controllo alla carburazione, in questi casi, è d'obbligo. Se la candela sarà scura, nera, vorrà dire che hai una carburazione grassa, ma il pericolo di scaldate è scongiurato. Se, viceversa, la candela è chiara, avrai una carburazione magra e qui, il rischio di scaldata è elevatissimo.
Usa una candela fredda e vai tranquillo. Al massimo, avrai il fastidio di far partire la vespa con l'aria, non appena il motore si fredda un po', per esempio dopo una sosta, ma è l'unico problema. Io, sulla mia, uso una NGK B9ES.
Rimontero' il Gt originale usato allora (quello nuovo originale lo conservo), la mia non ha il miscelatore quindi faccio rimontare il 118!!? Considerate che adesso con il 120 e forse causa una grippata e una scaldata consuma un botto!!

senatore
05-04-11, 06:30
Il T5 è famoso per i suoi consumi.
Quanto fa con 1 litro il tuo? Il mio fa 20 km.
Quanto al getto, te l'ho detto, va bene anche il 120.
Comunque, prova la carburazione e, dopo il controllo della candela, se sei grasso, puoi diminuire il getto.

carlo75T5
05-04-11, 06:55
Il T5 è famoso per i suoi consumi.
Quanto fa con 1 litro il tuo? Il mio fa 20 km.
Quanto al getto, te l'ho detto, va bene anche il 120.
Comunque, prova la carburazione e, dopo il controllo della candela, se sei grasso, puoi diminuire il getto.

Ieri ho messo quasi il pieno, fatto circa48 km e mi sono ritrovato a meta' serbatoio, un'altra cosa: se rimonto il gt originale usato devo fare cmq un piccolo rodaggio?

senatore
05-04-11, 06:59
se rimonto il gt originale usato devo fare cmq un piccolo rodaggio?
Ovviamente no.
Hai controllato che non ci siano perdite di benzina dal serbatoio o dal tubo?

carlo75T5
05-04-11, 08:06
Ovviamente no.
Hai controllato che non ci siano perdite di benzina dal serbatoio o dal tubo?

No! Non ho controllato, cmq adesso e'dal mecca (nuovo meccanico questa volta) il quale sta rimontanto il gt originale (nonostante l'eta' fasce, cilindro e pistone immacolati!) e ripristinando anche la carburazione originale. Come getto max mi sa' che lascia il 120 anche perche' controllando un altro T5 che aveva in restauro notava che aveva montato il 120. Forse sto arrivando al capolinea di questa storia e se posso sconsiglio a tutti i possessori di T5 di montare stufe in ghisa per avere quasi nulla di piu' .

PA0L0
05-04-11, 09:00
...Forse sto arrivando al capolinea di questa storia e se posso sconsiglio a tutti i possessori di T5 di montare stufe in ghisa per avere quasi nulla di piu' .

saggio consiglio.

lo dico col massimo rispetto per tutti, in particolare gli appassionati che elaborano per andare IN PISTA (e NON su strada aperta al traffico! se quando cadevi a 100 KM/H finivi "in bocca" a un povero motociclista/automobilista che non c'entrava nulla con la tua voglia di velocità....non era bene per te, ma NEMMENO PER LUI specie se aveva bambini a bordo....e la tua assicurazione che avrebbe detto?!?!? non ci pensiamo più...)

quando però leggo di motori modificati e elaborati per 5/10 Km/h in più.......del correre con la mano sulla frizione:crazy:....per paura di grippare....una moto da 90 km/h...

con meno di 1000 euro - se posso - si compra una moto (usata) che va più di qualunque vespa elaborata, se proprio uno desidera. :ciao:

carlo75T5
05-04-11, 11:20
saggio consiglio.

lo dico col massimo rispetto per tutti, in particolare gli appassionati che elaborano per andare IN PISTA (e NON su strada aperta al traffico! se quando cadevi a 100 KM/H finivi "in bocca" a un povero motociclista/automobilista che non c'entrava nulla con la tua voglia di velocità....non era bene per te, ma NEMMENO PER LUI specie se aveva bambini a bordo....e la tua assicurazione che avrebbe detto?!?!? non ci pensiamo più...)

quando però leggo di motori modificati e elaborati per 5/10 Km/h in più.......del correre con la mano sulla frizione:crazy:....per paura di grippare....una moto da 90 km/h...

con meno di 1000 euro - se posso - si compra una moto (usata) che va più di qualunque vespa elaborata, se proprio uno desidera. :ciao:

Hai spiegato benissimo quello che volevo dire!!:ciao:

carlo75T5
05-04-11, 20:45
Puoi tranquillamente rimontare il GT originale riportando i getti alla misura iniziale.
La misura del getto, può variare a seconda se la tua vespa abbia o meno il Miscelatore Automatico. I getti che monta possono esse o 116 o 118.
Comunque, anche lasciando il 120 la vespa va e non avrai paura di scaldare.
Una controllo alla carburazione, in questi casi, è d'obbligo. Se la candela sarà scura, nera, vorrà dire che hai una carburazione grassa, ma il pericolo di scaldate è scongiurato. Se, viceversa, la candela è chiara, avrai una carburazione magra e qui, il rischio di scaldata è elevatissimo.
Usa una candela fredda e vai tranquillo. Al massimo, avrai il fastidio di far partire la vespa con l'aria, non appena il motore si fredda un po', per esempio dopo una sosta, ma è l'unico problema. Io, sulla mia, uso una NGK B9ES.

La candela l'ho controllata, era perfetta! Nera intorno alla filettatura e nocciola il resto!!! Inoltre la stessa è fredda, adesso non mi ricordo la sigla!:azz:


Ovviamente no.
Hai controllato che non ci siano perdite di benzina dal serbatoio o dal tubo?

Beh! Hai ragione! Il mio nuovo meccanico, un ragazzo veramente in gamba nonostante l'età, mi ha mostrato il gt polini appena smontato spiegandomi dettagliatamente tramite le tracce sul pistone il motivo del grippaggio di mesi fà, IL POLINI E' STATO MONTATO MALE facendomi notare anche una PERDITA DI BENZINA DALLA GUARNIZIONE. Il meccanico, che sembra bazzica come me su internet mi ha anche invitato a postare le foto qui per discuterne assieme a voi circa la causa del grippaggio!!! Domani max dopodomani posterò le foto e tramite le quali vediamo se anche voi date la sua stessa diagnosi!! Anche perchè prima di tirare in testa il polini al vecchio meccanico voglio essere sicuro!!! Confido in tutti voi!!!:quote:

carlo75T5
06-04-11, 08:44
Salve a tutti, mi rivolgo sopratutto ai meccanici, esperti, moderatori.
Se posto le foto ravvicinate del pistone, cilindro e guarnizione potete determinare la causa del grippaggio? Il meccanico che ha smontato il gt (polini 150 per t5) ha gia' detto con sicurezza che la causa e' dovuta ad un errato montaggio del gt eseguito dal mecca precedente al quale dovro' contestare il lavoro, pero' mi servono anche i vostri pareri.

Grazie!!!

DeXoLo
06-04-11, 08:46
Errato montaggio cosa vuol dire? Che non era serrato con la giusta coppia e quindi trafilava aria?

Alext5
06-04-11, 08:51
http://www.vesparesources.com/off-topics/28757-vivo-per-miracolo.html

Se da allora non è cambiato niente ne abbiamo già parlato comunque posta le foto che vediamo.

:ciao:

carlo75T5
06-04-11, 08:57
http://www.vesparesources.com/off-topics/28757-vivo-per-miracolo.html

Se da allora non è cambiato niente ne abbiamo già parlato comunque posta le foto che vediamo.

:ciao:

Vedo che ricordate bene la mia storia, il meccanico (nuovo) in sintesi ha detto che usciva anche benzina in corrispondenza della guarnizione la quale e' anche segnata in un punto dall'errato montaggio, ma comunque tra stasera mettero le foto per esporle al vostro giudizio.

Grazie tante anticipatamente!!!

Alext5
06-04-11, 08:59
Vedo che ricordate bene la mia storia, il meccanico (nuovo) in sintesi ha detto che usciva anche benzina in corrispondenza della guarnizione la quale e' anche segnata in un punto dall'errato montaggio, ma comunque tra stasera mettero le foto per esporle al vostro giudizio.

Grazie tante anticipatamente!!!

Mah ne parlavi ieri sera ancora in quella discussione e potevi continuare in quella.

Vedo di unirle così chi legge ha il "quadro" completo della situazione.

:ciao:

carlo75T5
06-04-11, 09:03
Mah ne parlavi ieri sera ancora in quella discussione e potevi continuare in quella.

Vedo di unirle così chi legge ha il "quadro" completo della situazione.

:ciao:

Grazie Alex, ho creato una nuova discussione per non creare casini e mischiare le cose anche se la storia e' una sola. Ci aggiorniamo con le foto allora!!! Cerchero' di farle alla migliore risoluzione possibile.

Alext5
06-04-11, 11:12
Dopo duro lavoro (di squadra) abbiamo unito e rinominato (accorpando i titoli delle discussioni originali) le due discussioni oltre ad averle spostate nella sezione idonea ovvero Tuning large.

Se vuoi modificare il titolo avvisami in PM, indicami il titolo che vuoi e te lo cambio.

Aspettiamo le foto.

:ciao:

carlo75T5
06-04-11, 12:31
Dopo duro lavoro (di squadra) abbiamo unito e rinominato (accorpando i titoli delle discussioni originali) le due discussioni oltre ad averle spostate nella sezione idonea ovvero Tuning large.

Se vuoi modificare il titolo avvisami in PM, indicami il titolo che vuoi e te lo cambio.

Aspettiamo le foto.

:ciao:

Tutto perfetto, grazie per la disponibilità, posterò le foto stasera o domani!:ciao:

Uno
06-04-11, 14:02
allora andiamo per ordine...
se lasci il getto originale grippi dopo 10 km..

di che anno è la tua T5? sia dirmi ceh freno aria hai 100 o 120?
col 120 anche salendo col getto sei magro ai medi e metà gas dopo un pò addio... poi il polini che scalda coem una stufa fa il resto...

carlo75T5
06-04-11, 14:08
allora andiamo per ordine...
se lasci il getto originale grippi dopo 10 km..

di che anno è la tua T5? sia dirmi ceh freno aria hai 100 o 120?
col 120 anche salendo col getto sei magro ai medi e metà gas dopo un pò addio... poi il polini che scalda coem una stufa fa il resto...

Anno86, getto 120, ma adesso voglio sapere la causa esatta del grippaggio dalle foto che postero' domani... chiedo la collaborazione di tutti!!!

Uno
06-04-11, 14:19
non il getto.. il freno aria..

cmq se da 120 non serve neppure vedere il cilindro ... hai grippato perchè magro e soprattutto magro ai medi...

special94
06-04-11, 14:19
scusate... mi intrometto io sulla mia vepa ho il 130 polini e ora sto fecendo il rodaggio devo aumentare il getto?? per camminare più tranquillo ho il 19/19 con l'88 il mio meccanico ha detto quando finisci il rodaggio poi la facciamo la carburazione

carlo75T5
06-04-11, 14:43
non il getto.. il freno aria..

cmq se da 120 non serve neppure vedere il cilindro ... hai grippato perchè magro e soprattutto magro ai medi...

Come ho scritto sopra la causa sembra essere stata un errore di montaggio come ha detto il mecca che lo ha smontato, stasera ritirero' la vespa con il gt originale e saro' piu' preciso su quanto e successo al gt polini smontato. Ripeto! Vorrei 'leggendo' le foto del pistone (che mettero''stasera o domani) risalire alla causa e mi rivolgo sopratutto agli esperti. In poche parole voglio vederci chiaro dopo i soldi che mi hanno spillato e la caduta a 90 all'ora!!!
Perche poi il polini devo tirarlo in testa a qualcuno e prima di fare questo devo essere certo di quanto e' successo!!! Aspettate le foto. Grazie anticipatamente

Uno
06-04-11, 14:59
scommetto che hai 4 o più righe verticali larghe circa mezzo cm su tutto il pistone...

cosa vinco se ho indovinato?

PS: sul montare stufe in ghisa o elaborare non mi esprimo.. ma la regola è sempre la solita qualunque cosa fai.. basta saperla fare bene.
Se monti una modifica e non sei capace nemmeno di carburarla be meglio il gt originale..

carlo75T5
06-04-11, 15:09
Comunque saperla fare o non saperla fare il capitolo modifica per me e' chiuso! Tornero' a godermi il 5 travasi originale!!! Adesso devo sapere cosa e' successo! Aspettate ulteriori dettagli e foto e poi ditemi la vostra!!

massimax
06-04-11, 15:21
errato montaggio.. può significare tutto o nulla. direi nulla.
poi che vuoi andare, dal tipo e chiedergli i danni? perchè tu circolavi su strada col motore elaborato?

io penso solo che l'elaborazione deve essere fatta o da un preparatore o da se stessi. altrimenti è da suicidio, viaggiare col pericolo di volare ogni volta che apri il gas..
il t5 poi è tutto particolare, davvero da prendere con lepinze.c'è gente capace che gira da anni con il t5 molto elaborato e mai problemi. il discorso è tutto qui.mi spiace per i tuoi problemi e per il rischio che hai preso, ma il problema non è ne il polini ne il meccanico..

carlo75T5
06-04-11, 15:33
errato montaggio.. può significare tutto o nulla. direi nulla.
poi che vuoi andare, dal tipo e chiedergli i danni? perchè tu circolavi su strada col motore elaborato?

io penso solo che l'elaborazione deve essere fatta o da un preparatore o da se stessi. altrimenti è da suicidio, viaggiare col pericolo di volare ogni volta che apri il gas..
il t5 poi è tutto particolare, davvero da prendere con lepinze.c'è gente capace che gira da anni con il t5 molto elaborato e mai problemi. il discorso è tutto qui.mi spiace per i tuoi problemi e per il rischio che hai preso, ma il problema non è ne il polini ne il meccanico..
Beh se non era in grado poteva dirmelo anziche' montarmi il gt a cavolo spillandomi 90 euri per poi dirmi che non era il periodo giusto per mettere su la modifica (inizio estate). Poi, almeno dalle mie parti tutti quelli che girano modificati non sono mica tutti faidate o preparatori? Cmq aspettiamo le foto ...

carlo75T5
06-04-11, 22:05
http://www.masseriamoresano.it/pubblicazioni/polini grippaggio/IMG_4816.jpg
http://www.masseriamoresano.it/pubblicazioni/polini grippaggio/IMG_4817.jpg
http://www.masseriamoresano.it/pubblicazioni/polini grippaggio/IMG_4818.jpg
http://www.masseriamoresano.it/pubblicazioni/polini grippaggio/IMG_4816.jpg

Ecco il responso del maccanico:
"i solchi che si vedono in giro intorno al pistone (4 per l'esatezza) sono dovuti alla testata che non è stata stretta correttamente, non aderiva bene... con perdita dalla guarnizione ...

Comunque adesso mi ha rimontato il gt originale ... a voi i commenti ... ciao

colibri50
06-04-11, 22:14
http://www.masseriamoresano.it/pubblicazioni/polini grippaggio/IMG_4816.jpg
http://www.masseriamoresano.it/pubblicazioni/polini grippaggio/IMG_4817.jpg
http://www.masseriamoresano.it/pubblicazioni/polini grippaggio/IMG_4818.jpg
http://www.masseriamoresano.it/pubblicazioni/polini grippaggio/IMG_4816.jpg

Ecco il responso del maccanico:
"i solchi che si vedono in giro intorno al pistone (4 per l'esatezza) sono dovuti alla testata che non è stata stretta correttamente, non aderiva bene... con perdita dalla guarnizione ...

Comunque adesso mi ha rimontato il gt originale ... a voi i commenti ... ciao

E' la stessissima cosa che è successo al mio 177 polini.
Sono praticamente due fotocopie.
Ho tolto tutto, e riportato al 150, credo adesso faro meno velocità, ma potrò stare più tranquillo.
Mi chiedevo quando hai messo il nuovo gruppo termico?
E se sono usciti difettati dalla fabbrica?
Domani se posso faccio delle foto, e le confrontiamo.
Ciao

Gabriele82
06-04-11, 22:19
mah..

son cose che capita quando chi monta l'elaborazione, lo fa come se montasse il cestello di una lavatrice.

il polini ha sete, e deve girare bello grasso, a scanso di eventuali trafilaggi.

Due anni fa i accorsi che la candela era chiara, ebbi modo di provvedervi, mettendo a posto un trafilaggio d'aria dal carburatore, questo grazie ad una carburazione cautelativa.:ciao:

francovespa
06-04-11, 23:16
salve a tutti, anche io sono alle prese con un t5 con kit polini; l'ho guidato diverse volte in passato e devo dire che il motore era veramente una bomba fino a quando il vecchio proprietario non lo ha grippato (e in quel momento ho scoperto che montava il kit polini); la prima cosa che ho notato è stata la candela, grado termico originale quindi, penso troppo calda; adesso controllo anche i getti x vedere se monta il 120 o il 100 di minimo; a proposito se dovesse montare il 120 dove e come trovo il 100?
Inoltre come max come ci si deve regolare? Mi piacerebbe sapere le opinioni e i consigli (specie per carburazione, se conviene usare il pignone da 22 ecc) da chi ha usato questo kit ed in genere dagli appassionati di t5 che secondo me, pur avendo una linea particolare, ha un motore che ti fa "innamorare".
ciao a tutti

Uno
07-04-11, 08:13
ho vinto la bamboletta...

leggera scaldatina da surriscaldamento.. miscela magra ai medi..
ingrassa e rimonta...

PS: ci hai girato o ci hanno girato con una candela troppo calda.. gurda la fossetta in cima l pistone

PS2: quella guranizione si è piegata quando il meccanico l'ha smontata.. è inpossibile fosse così da montata..

avevi la testata sporca d'olio per caso? secondo me non era la testa lenta.. poi fai tu

carlo75T5
07-04-11, 08:26
ho vinto la bamboletta...

leggera scaldatina da surriscaldamento.. miscela magra ai medi..
ingrassa e rimonta...

PS: ci hai girato o ci hanno girato con una candela troppo calda.. gurda la fossetta in cima l pistone

PS2: quella guranizione si è piegata quando il meccanico l'ha smontata.. è inpossibile fosse così da montata..

avevi la testata sporca d'olio per caso? secondo me non era la testa lenta.. poi fai tu

In effetti la candela era calda, ma come ho detto c'era una perdita in corrispondenza di quel punto sulla guarnizione. Cmq adesso ho fatto montare il gt originale e devo dire che non e' niente male!!

Uno
07-04-11, 08:50
secondo me non è stata quella la causa..
com'era il minimo regolare?

L'originale va bene.. ma coem coppia fa pena.. quando ti troverai a dover partire in una bella salita sentirai la mancanza del polini :lol:

carlo75T5
07-04-11, 08:56
secondo me non è stata quella la causa..
com'era il minimo regolare?

L'originale va bene.. ma coem coppia fa pena.. quando ti troverai a dover partire in una bella salita sentirai la mancanza del polini :lol:

Il min era regolare! In effetti ai bassi fa' un po schifo ma agli alti va benone, diciamo che bisogna avere un'altro stile di guida cercando di stare alto di giri. Cmq penso di aver fatto il compromesso giusto, 50 km al giorno sotto il sole da mo' fino a settembre l'affidabilita' e' d'obbligo!!

Uno
07-04-11, 09:07
se il minimo era ok.. il trafilaggio era ininfluente.

cmq il polini settato bene è affidabile come l'originale se non di più..

Alext5
07-04-11, 10:12
Sulle cause del grippaggio quoto UNO che di T5 col polini è cintura nera :mrgreen:

Aggiungerei che è stato anche maltrattato con diverse tirate a freddo.

Se tratti alla stessa maniera il gt originale (candela inadeguata, tirate a freddo, carburazione sballata) in poco tempo potresti ritrovarti nelle stesse condizioni.

:ciao:

juan.nepa
07-04-11, 10:53
ciao carlo75t5 è strano che col tts il pistone è cosi nero con pochi km poi il polini non basta 500 km di rodaggio ma bensi 1000 km ciao

carlo75T5
07-04-11, 11:52
Sulle cause del grippaggio quoto UNO che di T5 col polini è cintura nera :mrgreen:

Aggiungerei che è stato anche maltrattato con diverse tirate a freddo.

Se tratti alla stessa maniera il gt originale (candela inadeguata, tirate a freddo, carburazione sballata) in poco tempo potresti ritrovarti nelle stesse condizioni.

:ciao:

Il Polini e' stato trattato benissimo, addirittura olio Bardhal Kgr Fuel Mix. Il motore e' sempre stato scaldato come un diesel, rodaggio sempre a max 60 all'ora e solo verso i 400 portato a 90 e li e' successo il macello. La candela pero' era calda, getto max 118. Cosi'mi avevano consegnato la vespa!! Che ne' sapevo io?

senatore
07-04-11, 12:57
getto max 118
Beh, se è magro il 120, figuriamoci il 118!!!

Uno
07-04-11, 13:02
Beh, se è magro il 120, figuriamoci il 118!!!

il T5 ORIGINALE monta il getto 110 con freno aria da 120, e getto 114 con freno aria da 100.

Le versioni col miscelatore hanno il massimo di due punti più basso.

senatore
07-04-11, 13:06
Scusa Uno, cosa avevi detto qui?:

col 120 anche salendo col getto sei magro ai medi e metà gas dopo un pò addio... poi il polini che scalda coem una stufa fa il resto...
Ecco perchè ho ribadito che se era magro con il 120, con il 118 lo era ancora di più.

davbolla93
07-04-11, 13:13
Beh carlo intanto lo puoi raccontare ed è questo l'importante... a me è capitato di sbiellare un cre ai 95 in sesta piena.. all'inizio ho sentito il motore che scendeva di giri.. poi è risalito e poi si è inchiodata la ruota, ma come si è inchiodata d'istinto ho tirato la frizione e mi son fermato.. ma poi potevo spedivellare quanto volevo, spingere ecc... ma non si muoveva.. proprio inchiodato..

Magari nel tuo caso può essere una carburazione magra.. non saprei.. beh dai guarda comunque il lato positivo.. poteva andare molto peggio (toccatina di cogl*** non si sa mai)

carlo75T5
07-04-11, 13:23
Beh carlo intanto lo puoi raccontare ed è questo l'importante... a me è capitato di sbiellare un cre ai 95 in sesta piena.. all'inizio ho sentito il motore che scendeva di giri.. poi è risalito e poi si è inchiodata la ruota, ma come si è inchiodata d'istinto ho tirato la frizione e mi son fermato.. ma poi potevo spedivellare quanto volevo, spingere ecc... ma non si muoveva.. proprio inchiodato..

Magari nel tuo caso può essere una carburazione magra.. non saprei.. beh dai guarda comunque il lato positivo.. poteva andare molto peggio (toccatina di cogl*** non si sa mai)

Perfettamenta daccordo, mi e' andata di lusso, a distanza di 1 anno porto ancora le abrasioni alla gamba!! Adesso mi godo la T5 originale!! Grazie a tutti per le risposte.:ok:

aleracing
08-04-11, 08:23
io con il malossi ho il freno aria da 150 be 5 getto max 122 e va da dio,mai una scaldata...certo ho la testa alesata a 65 e con boccole di centraggio ed uno squish conservativo,almeno per il momento...

Uno
11-04-11, 09:42
Visto che siamo in tema vi do deu dati sul mio..
questo we mi sono fatto 800 km in 2 carico coem un ciuco..

T5 elestart con polini e sito plus.. resto originale
Ho monitorato il consumo solo nel primo tratto siena-pistoia 100 km esatti ad andatura turistica 3.5 l di benzina

Olio di cacca da 4.5 euro al litro semisintetico.. e motore non risparmiato anche perchè se entravo sottocoppia nei tornanti mi piantavo...

non ha fatto un verso affidabile anche più dell'originale..

francovespa
11-04-11, 22:07
Visto che siamo in tema vi do deu dati sul mio..
questo we mi sono fatto 800 km in 2 carico coem un ciuco..

T5 elestart con polini e sito plus.. resto originale
Ho monitorato il consumo solo nel primo tratto siena-pistoia 100 km esatti ad andatura turistica 3.5 l di benzina

Olio di cacca da 4.5 euro al litro semisintetico.. e motore non risparmiato anche perchè se entravo sottocoppia nei tornanti mi piantavo...

non ha fatto un verso affidabile anche più dell'originale..

Ottimo è la conferma che il t5 ha un gran motore; mi puoi dire però come lo hai settato (carburazione, candela e testata se e come deve essere preparata) perchè anche il t5 che ho sottomano monta un cilindro polini; una ultima curiosità come lo vedete su un motore del genere un pignone 22 denti? aspetto gli esperti ciao

Uno
12-04-11, 08:20
testata non modificata
carburazione: getto 120 e freno aria da 100 ( occhio che è grassa ai medi e in montagna si pianta a 4500 giri..)

ho anche il pignone da 22, ma in montagna in due carico quello da 20 non avrebbe guastato.

francovespa
12-04-11, 22:25
grazie Uno della risposta, se posso approfitto della tua esperienza e disponibilità: che candela dovrei usare con la tua configurazione? Inoltre che differenza di prestazioni c'è col pignone originale e col 22? Il t5 che ho provato penso che aveva il pignone originale e in accellerazione, entrato in coppia era una bomba, ma effettivamente "in viaggio" lo sentivo un po troppo su di giri, grazie ancora

Uno
13-04-11, 08:28
io uso una ngk B8 o equivalente.

col pignone da 22 le prestazioni rimangono pressochè invariate.. ha un 5 km in più in allungo e il motore alla stessa velocità gira 5/600 giri in meno...

cmq è normale tu lo senta alto di giri.. è un motore che gira alto.
Girare per centinaia di km a 7000 giri non è un problema per un T5 fidati

francovespa
18-04-11, 19:05
io uso una ngk B8 o equivalente.

col pignone da 22 le prestazioni rimangono pressochè invariate.. ha un 5 km in più in allungo e il motore alla stessa velocità gira 5/600 giri in meno...

cmq è normale tu lo senta alto di giri.. è un motore che gira alto.
Girare per centinaia di km a 7000 giri non è un problema per un T5 fidati

grazie delle indicazioni Uno, anche se ti rispondo in ritardo; comunque ti aggiornero' sull'evoluzione del restauro del t5 (soprattutto per chiederti qualche altra dritta), anche se ho altre vespe apprezzo moltissimo anche il t5 che, sembra non garba a molti...
una ultima informazione, che velocità di crociera riesci a tenere con polini + pignone 22 e con che consumi?

Uno
19-04-11, 12:44
la mia ha come velocità ideale i 90-100 in cui non vibra assolutamente...
Consumi?
in due andando tranquillo vado sui 27 litro, da solo e spalancando scendo ai 20.. fai tu...
se poi vuoi proprio darci sotto siena-fi 70 km tutto spalanco ci finii un serbatoio :-(