Accedi

Visualizza Versione Completa : HELP! una vespa radiata, può essere rivendicata?



Aquilia
12-06-10, 11:51
Ragazzi Vi chiedo cortesemente di aiutarmi!
Una vespa radiata d'ufficio...può essere rivendicata dal proprietario intestatario attraverso leggi che non conosco?
Cioè: acquisto una vespa radiata con targa ma senza documenti (lecita provenienza)..e contemporaneamente faccio una scrittura privata col "Tipo" che si sta prendendo i soldini.....ma il proprietario intestatario potrebbe un giorno "attraverso chissà quali norme" mettermi i bastoni tra le ruote?

Aquilia
12-06-10, 16:52
Ho capito!...forse una domanda fin troppo "tecnica" di legislatura!
A malincuore ma...mi sa tanto che rivedrò il mio notaio!
:-(:-(:-(:-(:-(:-(:-(:-(:-(:-(:-(:-(:-(

Alext5
12-06-10, 16:59
Ho capito!...forse una domanda fin troppo "tecnica" di legislatura!
A malincuore ma...mi sa tanto che rivedrò il mio notaio!
:-(:-(:-(:-(:-(:-(:-(:-(:-(:-(:-(:-(:-(

Non è una domanda troppo tecnica è solo che bisogna avere pazienza e aspettare. VR non è un ufficio informazioni aperto h24, 7 giorni su 7, c'è un esperto di pratiche e molti utenti comunque competenti in materia ma, come ti dicevo prima, nessuno è preposto e obbligato ad essere presente sempre, lo si fa per passione e sopratutto quando si può.

Fra l'altro se cerchi nel forum sicuramente ne abbiamo già parlato.

:ciao:

signorhood
12-06-10, 17:12
:nono:

GustaV
12-06-10, 17:19
Una cosa è la radiazione, un'altra cosa la proprietà: un mezzo radiato è segnato al pra come non più circolante. Quindi se la mia Vespa viene radiata d'ufficio, rimane comunque mia, nessun altro se la può accaparrare senza il mio permesso.
Lecita provenienza sottointende il fatto che il proprietario originale era consapevole e concorde nel cedere il mezzo a terzi.

Cammeo
12-06-10, 17:32
Ragazzi Vi chiedo cortesemente di aiutarmi!
Una vespa radiata d'ufficio...può essere rivendicata dal proprietario intestatario attraverso leggi che non conosco?
Cioè: acquisto una vespa radiata con targa ma senza documenti (lecita provenienza)..e contemporaneamente faccio una scrittura privata col "Tipo" che si sta prendendo i soldini.....ma il proprietario intestatario potrebbe un giorno "attraverso chissà quali norme" mettermi i bastoni tra le ruote?

in formule: "Tipo" ~= proprietario intestatario = bastoni fra le ruote

volumexit
12-06-10, 17:42
ma il proprietario intestatario

Se e' radiata, il padrone e' chi e' in possesso del mezzo e non l'intestatario del libretto. Infatti per intestarsela basta fare un'istanza di intestazione dal notaio.

Ciao,

Vol.

Aquilia
12-06-10, 17:43
Non è una domanda troppo tecnica è solo che bisogna avere pazienza e aspettare. VR non è un ufficio informazioni aperto h24, 7 giorni su 7, c'è un esperto di pratiche e molti utenti comunque competenti in materia ma, come ti dicevo prima, nessuno è preposto e obbligato ad essere presente sempre, lo si fa per passione e sopratutto quando si può.

Fra l'altro se cerchi nel forum sicuramente ne abbiamo già parlato.

:ciao:
La mia non voleva essere una "provocazione" e/o tantomeno una critica sull'operato di VR !!! so benissimo che che non si tratta di un ufficio aperto 24 ore e 7 giorni su 7!! tuttavia pensavo "realmente" che la mia domanda fosse eccessivamente tecnica!

ruggiero_ar
12-06-10, 18:17
Se e' radiata, il padrone e' chi e' in possesso del mezzo e non l'intestatario del libretto. Infatti per intestarsela basta fare un'istanza di intestazione dal notaio.

Ciao,

Vol.

Mi dispiace ma ti sbagli, se il mezzo è radiato ed il proprietario intestatario non ha mai venduto il mezzo con un regolare atto, il proprietario è sempre l'intestatario del libretto!

signorhood
12-06-10, 18:47
Mi dispiace ma ti sbagli, se il mezzo è radiato ed il proprietario intestatario non ha mai venduto il mezzo con un regolare atto, il proprietario è sempre l'intestatario del libretto!

Che intendi per "regolare Atto" una srittura privata?
Perchè altro non si può fare di un veicolo cancellato dal PRA.
Nel momento in cui chi vende anche se non proprietario intestatario un veicolo radiato dal PRA attraverso una srittura privata si fa carico di tutte le responsabilità civili e penali.
Se il proprietario intestatario dovesse rivendicare qualcosa dovrebbe chiedere spiegazioni o altro a chi gli ha venduto la vespa e non a chi l'ha comprata.
Dovrebbe essere lui a dimostrare che il veicolo radiato era in suo possesso e non di chi la rivendeva a terzi.

Altrimenti sai quanti ex proprietari intestatari spunterebbero fuori a rivendicare presunte proprietà dei loro ex veicoli buttati via per due soldi e che oggi gli girano sotto il naso restaurati e rivalutati?

volumexit
12-06-10, 19:17
Mi dispiace ma ti sbagli, se il mezzo è radiato ed il proprietario intestatario non ha mai venduto il mezzo con un regolare atto, il proprietario è sempre l'intestatario del libretto!

Mi spiace ma sbagli tu, nel momento che il proprietario intestatario, non paga piu la tassa di proprieta, il mezzo viene radiato, e non essendo piu iscritto ad un registro, diventa come un qualsiasi pezzo di ferro, quindi il prorpietario e' chi ne ha il possesso, a meno che l'intestatario non sia in grado di dimostrare il furto etc.

Vol.

Aquilia
12-06-10, 20:48
Ho capito! ma:
se il Proprietario intestario del libretto rivuole la vespa e "se la prende" col Proprietario non intestatario che mi ha venduto il mezzo.....alla fine ci vado di mezzo sempre e cmq io che ho la vespa? cioè DEVO RESTITUIRE IL MEZZO?:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::A ve_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:

ruggiero_ar
13-06-10, 09:06
Mi spiace ma sbagli tu, nel momento che il proprietario intestatario, non paga piu la tassa di proprieta, il mezzo viene radiato, e non essendo piu iscritto ad un registro, diventa come un qualsiasi pezzo di ferro, quindi il prorpietario e' chi ne ha il possesso, a meno che l'intestatario non sia in grado di dimostrare il furto etc.

Vol.


Un mezzo con numero di matricola e targa, anche se radiato, ha sempre un proprietario! Nel caso in cui che vende un mezzo come proprietario non intestatario deve essere in grado di dimostrarne la proprietà o con precedente atto di vendita o per possesso per anni (non ricordo quanti).

X Aquilia: Nel caso in cui il vero proprietario volesse fare ricorso, ha tempo 3 anni dal momento della reiscrizione al PRA per farlo, ed in tal caso si rivarrà su chi ti ha venduto il mezzo con regolare atto e non su di te!


ASPETTIAMO IL PARERE DI GINO.

Aquilia
13-06-10, 13:20
Gino x favore se puoi quando hai tempo: I N T E R V I E N I !!!
Grazie e Ciao:ciao:
PS Prendendo x buono quanto dice il buon Ruggiero (che ringrazio calorosamente) ...quando reimmatricolo a nome mio la vespa: il Proprietario intestatario del mezzo riceve comunicazione di qualcosa?

signorhood
13-06-10, 16:27
Gino x favore se puoi quando hai tempo: I N T E R V I E N I !!!
Grazie e Ciao:ciao:
PS Prendendo x buono quanto dice il buon Ruggiero (che ringrazio calorosamente) ...quando reimmatricolo a nome mio la vespa: il Proprietario intestatario del mezzo riceve comunicazione di qualcosa?

Gino è al mare!!!:mrgreen:

Aquilia
14-06-10, 08:47
In breve...provo a riepilogare il tutto:
Sono intenzionato all'acquisto di una vespa radiata d'ufficio (Visura eseguita) priva di documenti, ma con targa;
La persona che dovrebbe vendermi la vespa attraverso scrittura privata non è il Proprietario intestatario ne tantomeno è in possesso di un certificato di proprietà (ovvero una scrittura privata col Proprietario intestatario); il Proprietario del mezzo non è rintracciabile per diversi motivi; non ho neppure una fotocopia del libretto ;...che faccio? lascio stare anche se il "Tipo" che me la vende si assume la responsabilita attraverso una scrittura privata di lecita provenienza?
Che confusione...è un bel casino!
e soprattutto: un giorno il Proprietario intestatario (o chi per lui )potrebbe rivendicare qualcosa a qualcuno?

PS Ma cmq come faccio a richiedere il duplicato del libretto nella mia situazione?
Qualora ricordassi male e spuntasse fuori il passaggio di proprietà del Proprietario col la persona che dovrebbe vendermi la vespa: devo farmelo consegnare in originale?

Gioweb
14-06-10, 09:22
PS Ma cmq come faccio a richiedere il duplicato del libretto nella mia situazione?Gino comunque ha già scritto tutto qui: http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html

Per quanto riguarda i tuoi dubbi, sappi che sono anche i miei... sarebbe sempre meglio comprare dal proprietario... ma quando non è possibile si deve decidere se rischiare.

verel
14-06-10, 09:22
Questa vespa di che anno è? Il propietario che risulta dalla visura quanti anni ha?
Ad esempio se la vespa è degli anni 50 e il propietario è nato nel 1909 chi potrebbe venire a rivendicare la vespa? Qualche nipote che non sa nemmeno che quella vespa era di un suo parente? Se pensi che il propietario o parente possa rivendicare in futuro la vespa dovrebbe anche presentare una denuncia di furto alle forze dell'ordine quindi controlla visto che hai il numero di targa.
Naturalmente aspettiamo Gino visto che lui è il guru delle pratiche.........
:ciao:

Aquilia
14-06-10, 09:42
Questa vespa di che anno è? Il propietario che risulta dalla visura quanti anni ha?
Ad esempio se la vespa è degli anni 50 e il propietario è nato nel 1909 chi potrebbe venire a rivendicare la vespa? Qualche nipote che non sa nemmeno che quella vespa era di un suo parente? Se pensi che il propietario o parente possa rivendicare in futuro la vespa dovrebbe anche presentare una denuncia di furto alle forze dell'ordine quindi controlla visto che hai il numero di targa.
Naturalmente aspettiamo Gino visto che lui è il guru delle pratiche.........
:ciao:
Il Proprietario ha circa 70anni ed ha residenza nella mia provincia!
Per quanto riguarda la "lecita provenienza" il discorso è più complicato di quanto si possa credere pur avendo la targa: es. se il mezzo risulta radiato nel '76, e dal 76' ad oggi è successo qualcosa....dalla visura non risulterebbe nulla ( cito quanto detto da un impiegato Aci) ne tantomeno andando sul sito della polizia otterrei qualcosa, visto che il database targhe è aggiornato dall'anno 97/98 credo.

luca82
14-06-10, 09:54
Se e' radiata, il padrone e' chi e' in possesso del mezzo e non l'intestatario del libretto. Infatti per intestarsela basta fare un'istanza di intestazione dal notaio.

Ciao,

Vol.

ti correggo, chi è in possesso del mezzo del libretto ma soprattutto del foglio complementare... benche non a proprio nome..senza quello niente passaggio se non denuncandone lo smarrimento ma poi c'è il rischio che(se non è stato effettivam smarrito) chi lo ha in mano possa rivendiacre la proprieta e chi ha fatto denunca di smarrimento se ne becchi una di furto appropriazione indebita , falso in atto pubblico ecc

signorhood
14-06-10, 10:09
ti correggo, chi è in possesso del mezzo del libretto ma soprattutto del foglio complementare... benche non a proprio nome..senza quello niente passaggio se non denuncandone lo smarrimento ma poi c'è il rischio che(se non è stato effettivam smarrito) chi lo ha in mano possa rivendiacre la proprieta e chi ha fatto denunca di smarrimento se ne becchi una di furto appropriazione indebita , falso in atto pubblico ecc

Quale passaggio? Si sta parlando di una vespa radiata, il complementare te lo puoi incorniciare o dare indietro all'atto della reiscrizione per ricevere il CdP intestato a tuo nome.
Il proprietario effettivo è chi ne detiene il possesso, fatta salva la natura lecita "dell'oggetto" perchè un veicolo radiato è un oggetto come un altro fino a che non lo reiscrivi o reimmatricoli.

Non sparate notizie sballate che già ne circolano parecchie.

Aquilia ti stai facendo inutili paranoie. Se il veicolo è pulito lo puoi comprare e reiscrivere a tuo nome senza problemi.
Se invece sai già che il vecchio proprietario intestatario accamperebbe diritti, te lo ripeto, li può accampare verso chi ti sta vendendo la vespa e risulta l'attuale possessore del veicolo, non verso di te. Salvo se il vecchietto non ha già fatto denuncia di furto o perdita di possesso, in tal caso il veicolo . . . NON E' PULITO!

Comunque . . . se hai dubbi non la prendere, passa il nominativo a qualche altro vespista che ti ringrazierà e tu dormirai tranquillo.:nono:

luca82
14-06-10, 10:19
Quale passaggio? Si sta parlando di una vespa radiata, il complementare te lo puoi incorniciare o dare indietro all'atto della reiscrizione per ricevere il CdP intestato a tuo nome.
Il proprietario effettivo è chi ne detiene il possesso, fatta salva la natura lecita "dell'oggetto" perchè un veicolo radiato è un oggetto come un altro fino a che non lo reiscrivi o reimmatricoli.


al pra di Roma mi hanno detto che no complementare o CDP o denuncia =n o passaggio ed in effetti ha una su logica
è vero che bene radiato = bene mobile MA è un bene che aveva cmq dei documenti a corredo.
si lo posso poi incorniciare ma chi mi vende la vespa cmq all' atto del passaggio lo avere in mano! (o cmq deve avere la denuncia di furto/smarrimentoquale suo sostituto ) anche se non a nome di chivende non è la dimostrazione x il venditore di esserne proprietario non intestatario...

se nn mi credi prova ad andare a fare un passaggio (oltre ovviam all iscriz asi/fmi) solo con il libretto e atto di vendita( o facendo l'atto direttam al pra ) e vedi che succede..

verel
14-06-10, 10:22
Il Proprietario ha circa 70anni ed ha residenza nella mia provincia!
Per quanto riguarda la "lecita provenienza" il discorso è più complicato di quanto si possa credere pur avendo la targa: es. se il mezzo risulta radiato nel '76, e dal 76' ad oggi è successo qualcosa....dalla visura non risulterebbe nulla ( cito quanto detto da un impiegato Aci) ne tantomeno andando sul sito della polizia otterrei qualcosa, visto che il database targhe è aggiornato dall'anno 97/98 credo.
Ma dalla visura puoi vedere lo stato del veicolo e il propietario (radiato nel tuo caso oppure demolito, circolante ecc) non se è stato rubato. Quest'ultimo si può solo sapere dalle forze dell'ordine andando personalmente in caserma. Il sito della polizia non è affidabile, anche perchè se la denuncia è stata fatta ai carabinieri li non risulterà mai nulla (visto che le varie istituzioni non sono collegate tra loro). Naturalmente il tipo che ti vende la vespa ti rilascia un foglio in cui dichiara la lecita provenienza dove ci saranno anche scritti i suoi dati (nome, cognome, numero documento) e i dati del veicoli (nel tuo caso numero di targa e numero di telaio)
Comunque aspettiamo Gino...... anche perchè questa discussione si sta facendo un pò di confusione....
:ciao:

verel
14-06-10, 10:25
Gino è al mare!!!:mrgreen:
:azz:

DeXoLo
14-06-10, 10:26
se nn mi credi prova ad andare a fare un passaggio (oltre ovviam all iscriz asi/fmi) solo con il libretto e atto di vendita( o facendo l'atto direttam al pra ) e vedi che succede..


Rileggi bene tutto quanto, stai facendo confusione, qua non si tratta di fare il passaggio, la vespa è radiata ;-) :ciao:

luca82
14-06-10, 10:52
e fate come vi pare...:sbonk::sbonk:
anche per i radiati ci vuole 1 passagio benchè fittizio.. non è che vai e te la intesti...

@ signorhood
mi spiace contraddirti ma..
http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html
Premessa 4 e PUNTO 2.1 e 2.2


Rileggi bene tutto quanto, stai facendo confusione, qua non si tratta di fare il passaggio, la vespa è radiata ;-) :ciao:
@dexolo

ma che stai a ddi???
mi sa che tu stai a fà confusione... e della scrittura private che se nefarebbe?? un quadro per il garage? con quella ci fai il PASSAGGIO DI PRORPIETà se vuoi i doc a tuo nome ci vuole un passaggio anche per i radiati, mica la fata turchina!



ci tengo a sottolineare che non è per polemizzare..ma x spirito costruttivo...anche io ho un radiato(la vbb) e la cosa me la son studiata a fondo.. ringrazio ancora il cielo che ci fosse assieme a targa e libretto il Foglio complem.. altrimenti erano altre grane.
in teoria basterebbero vespa e targa .. ma senza libretto e F.C diventa tutto + complicato..e col nuovo decreto nn è cambiato nulla .anzi se è aggiunta la dichiaraz. lavori / autocertificazione

volumexit
14-06-10, 12:48
non è che vai e te la intesti...

Infatti, fino al 2008, si andava dal notaio, si faceva un'istanza di intestazione e con quella si andava in motorizzazione ad intestarsela.
Non serviva l'atto di vendita.
Vol.

luca82
14-06-10, 13:02
già ma siamo nel 2010:mrgreen::mrgreen: a che pro parlare del 2008:mah::mah: ?

TEMPUS REGIT ACTUM, Lex posterior derogat priori etc..

Alext5
14-06-10, 14:32
Ragazzi Vi chiedo cortesemente di aiutarmi!
Una vespa radiata d'ufficio...può essere rivendicata dal proprietario intestatario attraverso leggi che non conosco?
Cioè: acquisto una vespa radiata con targa ma senza documenti (lecita provenienza)..e contemporaneamente faccio una scrittura privata col "Tipo" che si sta prendendo i soldini.....ma il proprietario intestatario potrebbe un giorno "attraverso chissà quali norme" mettermi i bastoni tra le ruote?

Ripartiamo da quì.

Aspettando l'esperto provo a dare qualche delucidazione, comunque la risposta alla tua domanda è SI.

Un veicolo radiato dal pra è un veicolo il cui proprietatio ha perso il titolo di proprietà ma non la proprietà. Praticamente il veicolo radiato diventa come un qualsiasi oggetto, magari un orologio di valore, è suo ma non esiste un documento o un ente che ne attesti la leggittima proprietà (nel caso di un veicolo c'era prima che il PRA ne decretasse la cancellazione). Se gli viene rubato può comunque denunciarne il furto e se lo perde e lo ritrova in mano ad altri può comunque rivendicarne la proprietà. Chi lo trova per strada ne diventa proprietario sempre che come dicevo prima qualcuno non lo reclama. Ovviamente chi trova per strada una vespa, anche se radiata, e se la porta a casa non ha trovato una vespa, ma l'ha rubata.

Per i veicoli è anche più facile avendo questi degli identificativi univoci (numero di telaio etc) tramite i quali il proprietario potrebbe facilmente dimostrarne/rivendicarne la prprietà.

Quando un veicolo è radiato, per essere reiscritto al PRA è necessario che chi ne richiede l'iscrizione come proprietario, dimostri con un'atto di aver acquistato/ricevuto tale veicolo da una persona che è responsabile proprio in caso di controversie. Non è un passaggio di proprietà ma un atto di vendita ovvero un atto a firma autentica in cui una persona dichiara di aver venduto quel mezzo, assumendosene la responsabilità nei confronti dell'acquirente.

Se non ci sono i documenti sostanzialmente non cambia nulla tanto anche esistendo un vecchio foglio complementare, essendo il mezzo radiato non ha alcun valore come titolo di proprietà.

Scrivo questo anche per esperienza porsonale perchè anni fa acquistai un mezzo radiato con targa ma senza documenti. il venditore (che non era l'intestatario) mi diede anche la denuncia di smarrimento dei documenti. Dopo averla iscritta alla FMI sono andato in motorizzazione ed ho fatto il collaudo e contestualmente mi hanno rifatto il libretto.

in seguito ho iscritto a mio nome al pra il mezzo con un atto di vendita a firma della persona che mi aveva venduto il mezzo.

All'agenzia feci una semplice domanda: scusi ma se l'ultimo intestatario reclama il mezzo? il tizio mi rispose che il responsabile era il venditore e che comunque dopo 2 o 3 anni (non ricordo) nessuno può fare più nulla, così come quando si fa il passaggio con proprietario non intestatario.

:ciao:

DeXoLo
14-06-10, 14:46
@dexoloma che stai a ddi???
mi sa che tu stai a fà confusione... e della scrittura private che se nefarebbe?? un quadro per il garage? con quella ci fai il PASSAGGIO DI PRORPIETà se vuoi i doc a tuo nome ci vuole un passaggio anche per i radiati, mica la fata turchina!

La scrittura privata è una cosa ben diversa dal passaggio di propietà!
Tu di una vespa radiata e senza documenti non puoi fare nessun passaggio di propietà, ma devi seguire la trafila che ha ben descritto Alex poco sopra.

signorhood
14-06-10, 15:55
La scrittura privata è una cosa ben diversa dal passaggio di propietà!
Tu di una vespa radiata e senza documenti non puoi fare nessun passaggio di propietà, ma devi seguire la trafila che ha ben descritto Alex poco sopra.

Aggiungiamo pure che se ti presenti al PRA con complementare e libretto per fare un passaggio di proprietà di un veicolo radiato te li ritirano all'istante per distruggerli e ti rimandano a casa senza niente in mano:Lol_5:.

DeXoLo
14-06-10, 15:58
Aggiungiamo pure che se ti presenti al PRA con complementare e libretto per fare un passaggio di proprietà di un veicolo radiato te li ritirano all'istante per distruggerli e ti rimandano a casa senza niente in mano:Lol_5:.

Giusto, ma è un discorso che non si pone perchè la vespa in oggetto non ce li ha ;-) :ciao:

signorhood
14-06-10, 16:07
Originariamente inviato da luca82 http://www.vesparesources.com/smoothred/buttons/viewpost.gif (http://www.vesparesources.com/pratiche/28764-help-una-vespa-radiata-puo-essere-rivendicata-2.html#post419004)
@dexoloma che stai a ddi???
mi sa che tu stai a fà confusione... e della scrittura private che se nefarebbe?? un quadro per il garage? con quella ci fai il PASSAGGIO DI PRORPIETà se vuoi i doc a tuo nome ci vuole un passaggio anche per i radiati, mica la fata turchina!

Ma hai mai reiscritto un veicolo radiato tu?:mah:
Quella scrittura privata con firme autenticate fino alle nuove norme serviva per poter dimostrare la proprietà del veicolo in sede di richiesta di reiscrizione, visto appunto che NON era possibile fare il passaggio di proprietà. (Adesso con le nuove norme basta una autocertificazione da presentarsi al RS al momento dell'iscrizione.)
Il CdP o Foglio Complementare, se presente, lo potevi tenere chiedendo di annullarlo o facendo denuncia di smarrimento oppure lo restituivi perchè loro lo distruggessero.

Ripeto la domanda quanti veicoli hai reiscritto tu?

Io credo proprio nessuno.

volumexit
14-06-10, 16:20
Io ho reiscritto la mia Gl senza fare alcun qtto di vendita. Ho semplicemente fatto una scrittura dal notaio in cui chiedevo di reiscrivere il mezzo a nome mio(se non ricordo male si chiama istanza di intestazione).

Vol.

Aquilia
14-06-10, 16:21
Prima di tutto volevo ringraziarVi in toto per le notizie preziose fornitemi.
Penso di aver deciso cosa fare:
Dando per scontato che la vespa in questione sia di lecita provenienza (cmq andrò sia da Carabinieri che alla Polizia) e considerando che nella peggiore delle ipotesi il Proprietario intestatario del mezzo può solo rivalersi sul proprietario non intestatario reo di avermi ceduto il mezzo...ACQUISTERO' LA VESPA e così sia!!!!!
Se cmq il mio ragionamento risultasse essere errato...vi invito ancora una volta ad intervenire.
Grazie ancora.

luca82
14-06-10, 16:30
(Adesso con le nuove norme basta una autocertificazione da presentarsi al RS al momento dell'iscrizione.)


ma sei sicuro???
io mi presento al pra con iscrizione registro storico, autocertificazione lavori, foglio complementare, libretto,(stando a cio che dite voi, se ci sono sennò amen ).. e stop??
senza scrittura privata?:mah::mah::mah:
meglio cosi...

Alext5
14-06-10, 16:40
ma sei sicuro???
io mi presento al pra con iscrizione registro storico, autocertificazione lavori, foglio complementare, libretto,(stando a cio che dite voi, se ci sono sennò amen ).. e stop??
senza scrittura privata?:mah::mah::mah:
meglio cosi...

Oltre all'autocertificazione dei lavori, sicuramente in sede di richiesta di l'iscrizione al registro storico devi produrre un'autocertificazione in cui dichiari di essere il proprietario del mezzo e con questo ti assumi anche tutte le responsabilità del caso.

:ciao:

colibri50
14-06-10, 16:41
Tutto bene quello che ha detto Alex, e altri.
Meno bene quello che dice sighorhood, visto che anche Gino, consiglia sempre di fare un atto privato, con autentica delle firme, magari non serve, ma è consigliabile farlo, se non altro per pararsi il c**o

leggi qua: caso 2, che è proprio il tuo caso.
http://www.vesparesources.com/pratiche/407-reiscrivere-al-pra-una-vespa-radiata-d-ufficio.html

luca82
14-06-10, 17:01
beh oh chiedo venia :Ave_2: a dexolo e signorhood allora, perche non sapevo di questa novità coll decreto


vado a leggermi il decreto sta cosa dell autocertificazione credevo valesse solo x i lavori
mi frusto da solo :frustate::frustate::frustate::frustate::frustate:

EDIT...


cmq x la precisione no ancora non ho reiscritto nulla... mi ero informato prima del decreto leggendo qua e al pra per rimettre in strada la mia vbb e li doc che ho indicato piu la necessita di una scrittura ai fini del passagio er al esatta procedura indicatami dal PRA DI ROMA.. (cit, testuale "portame chi te pare.. si c'hai ragione che se mo è tua è tua! ma senza un passaggio fittizzio la reiscrizione non se pò ffà.. pure tu padre va bene basta che c'ho oltre al RS un atto dove 1 tizio si dichiara proprietario e vende a te !" questo io intendevo con passaggio di proprietà:infatti cos'altro è una vendità?

luca82
14-06-10, 17:33
La scrittura privata è una cosa ben diversa dal passaggio di propietà!
Tu di una vespa radiata e senza documenti non puoi fare nessun passaggio di propietà, ma devi seguire la trafila che ha ben descritto Alex poco sopra.

e questo lo so bene...ma mi sa che non ci capiamo... tu alla fine finita la tua bella trafila.. hai una tua vespa (ex radiata) che era di tizio poi è divenuta tua (anche da libretto è tua..) avrai il tuo bel tagliandino coi tuoi dati da appicciacre! la proprietà è stata trasferita eccome se non ci fosse passaggio non ci sarebbe acquisto!!
anzi la prprieta è stat trasferita anche se per ipotesi fosse passata per 100 commercianti con una stretta di mano quelli sono tutti passaggi di proprietà!!!




Originariamente inviato da luca82 http://www.vesparesources.com/smoothred/buttons/viewpost.gif (http://www.vesparesources.com/pratiche/28764-help-una-vespa-radiata-puo-essere-rivendicata-2.html#post419004)
@dexoloma che stai a ddi???
mi sa che tu stai a fà confusione... e della scrittura private che se nefarebbe?? un quadro per il garage? con quella ci fai il PASSAGGIO DI PRORPIETà se vuoi i doc a tuo nome ci vuole un passaggio anche per i radiati, mica la fata turchina!

Ma hai mai reiscritto un veicolo radiato tu?:mah:
Quella scrittura privata con firme autenticate fino alle nuove norme serviva per poter dimostrare la proprietà del veicolo in sede di richiesta di reiscrizione, visto appunto che NON era possibile fare il passaggio di proprietà. (Adesso con le nuove norme basta una autocertificazione da presentarsi al RS al momento dell'iscrizione.)
Il CdP o Foglio Complementare, se presente, lo potevi tenere chiedendo di annullarlo o facendo denuncia di smarrimento oppure lo restituivi perchè loro lo distruggessero.



il passaggio di proprietà avviene al di la del fatto della trascrizione al PRA il passaggio c'è comunque!!! essendo divenuto un bene mobile non iscritto in pubblici registri " basterebbe" una stretta di mano AL PASSAGGIO DI PROPRIETà (non alla circolazione ovviam) (che poi il pra volesse avere testimonianza di questa "stretta di mano per iscritto è un altro conto...)




Un veicolo radiato dal pra è un veicolo il cui proprietatio ha perso il titolo di proprietà ma non la proprietà.
no!
è semplicemente un veicolo non piu iscritto al pra...il prorpretario non perde la proprietà se non la aliena(o non gliela rubano)!!!
puo ben restarne proprietario se dopo la radiazione non se ne disfa, nel caso la dia via Dopo La RADIAZIONE non esendo piu bene mobile iscritto in pubblici registri POSSESSO VALE TITOLO quindi





Per i veicoli è anche più facile avendo questi degli identificativi univoci (numero di telaio etc) tramite i quali il proprietario potrebbe facilmente dimostrarne/rivendicarne la prprietà.
giusto


Quando un veicolo è radiato, per essere reiscritto al PRA è necessario che chi ne richiede l'iscrizione come proprietario, dimostri con un'atto di aver acquistato/ricevuto tale veicolo da una persona che è responsabile proprio in caso di controversie. Non è un passaggio di proprietà ma un atto di vendita ovvero un atto a firma autentica in cui una persona dichiara di aver venduto quel mezzo, assumendosene la responsabilità nei confronti dell'acquirente.

no è una scrittura privata che trasferisce la proprietà!! tizio si dichiara proprietario e vende a caio che diventa proprietario..
è il contratto (anche verbale quando radiato) che ti fa proprietario mica il pra!
la reiscrizione al pra è solo la formalità per l'opponibilità verso terzi! e necessaria ai fini della circolazione..



Se non ci sono i documenti sostanzialmente non cambia nulla tanto anche esistendo un vecchio foglio complementare, essendo il mezzo radiato non ha alcun valore come titolo di proprietà.


no! su questo hai ragione una volta radiato il veicolo questo varrebbe tanto quanto una qualsiasi scrittura privata... ma deve esserci secondo il pra di ROMA o altrim ci deve essere una denuncia in sua sostituzione ... (PARLO SEMPRE NON CONOSCENDO QUESTA NOVITà dell AUTOCERTIFICAZIONE DEL DECRETO)


Scrivo questo anche per esperienza porsonale perchè anni fa acquistai un mezzo radiato con targa ma senza documenti. il venditore (che non era l'intestatario) mi diede anche la denuncia di smarrimento dei documenti. Dopo averla iscritta alla FMI sono andato in motorizzazione ed ho fatto il collaudo e contestualmente mi hanno rifatto il libretto.

in seguito ho iscritto a mio nome al pra il mezzo con un atto di vendita a firma della persona che mi aveva venduto il mezzo.

All'agenzia feci una semplice domanda: scusi ma se l'ultimo intestatario reclama il mezzo? il tizio mi rispose che il responsabile era il venditore e che comunque dopo 2 o 3 anni (non ricordo) nessuno può fare più nulla, così come quando si fa il passaggio con proprietario non intestatario.

:ciao:

appunto senza quelle denunce con cui tizio si è assunto la responsabilità dell effettivo smarrimento dei doc e senza la sua firma sulla scrittura col cavolo che avevi trascritto a tuo nome il veicolo!!

ovviam tutto cio alla luce di quanto affermato dal signorhood rischia di diventare superfluo viste le novità in decreto..


IN SOLDONI io credo che voi chimiate passaggio di proprietà quella che è la mera iscrizione /reiscrizione trascrizione al pra
non tendendo conto del fatto che la vendita stessa è un trasferimento (passaggio) di proprietà

a tal proposito vedete anche il discorso dei doc in regola e della trascrizione da proprietario non intestatario se egli non fosse gia proprietario e non fosse idoneo a far diventare me proprietario come potrebbe esserci trascrizione, quello che voi chiamate passaggio? è evidente (ed il codice civila è li a prescriverlo) che quella è una trascrizione con vlaore di pubblicita verso terzi previsa per alcuni tipi di beni ma non il trasferim di proprietà
spero di essermi spiegato!:mrgreen::mrgreen:

DeXoLo
14-06-10, 17:58
IN SOLDONI io credo che voi chimiate passaggio di proprietà quella che è la mera iscrizione /reiscrizione trascrizione al pra
non tendendo conto del fatto che la vendita stessa è un trasferimento (passaggio) di proprietà

Io stamattina verso le 8.10 sono andato dal panettiere, ed ho fatto un passaggio di propietà di 3 tartarughe ed una pastadura.
Sono un po incerto sul futuro di quel pane, perchè l'unico documento in mio possesso è lo scontrino fiscale, che dite? Me lo mangio stasera o è meglio che torni domani dal panettiere per fare una scrittura privata in cui lui dichiara di avermi venduto dei panini senza libretto ne CDP (il complementare non lo fanno più). Quindi se trovassi il CDP l'atto di vendita lo faccio scrivere li dietro?

luca82
14-06-10, 18:11
Io stamattina verso le 8.10 sono andato dal panettiere, ed ho fatto un passaggio di propietà di 3 tartarughe ed una pastadura.

tu ironizza pero è cosi o meglio..............avete posto in essere un contratto per cui la proprietà del pane (bene moblie non registrato) è passata dal panettiere a te in cambio del pagamento con moneta corrente avente corso legale... e lo scontrino non è il trasferimento di proprietà ma la semplice ricevuta ai fini fiscali hai PM

cmq per tonare semi in topic..
condivido con voi il fatto che per un radiato la scrittura privata fosse una cavolata.. ben venga dunque questo decreto se ha legiferato in materia...
mi spiego..
se vespa radiata =orologio
e orologio = bene mobile per il cui trasferimento di proprietà non è prevista alcuna forma scritta ad substantiam non si capiva perche la vespoa radiata avesse bisgno si questa scrittura (e parlando con l'impiegato del pra per chiedre info feci presente questa mia perplessità.. lui mi disse "si...ma x me si fa cosi punto...e poi a trova un parente pe ffà l'atto che ce vo!?" IN QUESTO CASO conoscendo la storia della vespa ovvio che non ci sarebbe voluto nulla

pero nel caso di vespa presa a mostra scambio radiata che se risulta poi rubata?? il prorpietario che vende a rigor di logica rischiava di essere il ladro!! okkio!
stesso dicasi pe l'autocertificazione autonenuncereste di essere il ladro .... okkio..

per questo quando si acquista da sconosciuto un bella scrittura privata in cui RIPETO tizio si dichaira proprietario che vende a caio è sempre consigliata al di la della sua necessaria esibizione o meno

DeXoLo
14-06-10, 18:24
Ironizzo con te come con tutti, io ti rispondo qua, non mi stai sul cazzo, solo che mi pare che tu ti stia arrampicando sui vetri per avere ragione a tutti i costi, pertanto scusami se ti ho offeso, non lo farò più.
Moderatori per cortesia cancellate i miei interventi, così nemmeno i posteri leggeranno le mie supposizioni.

Per la cronaca visto che via MP non l'hai capito non faccio più il tornitore, e puoi chiederlo a chi vuoi, chi mi conosce può confermarlo! :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:

volumexit
14-06-10, 18:24
Io stamattina verso le 8.10 sono andato dal panettiere, ed ho fatto un passaggio di propietà di 3 tartarughe ed una pastadura.
Sono un po incerto sul futuro di quel pane, perchè l'unico documento in mio possesso è lo scontrino fiscale, che dite? Me lo mangio stasera o è meglio che torni domani dal panettiere per fare una scrittura privata in cui lui dichiara di avermi venduto dei panini senza libretto ne CDP (il complementare non lo fanno più). Quindi se trovassi il CDP l'atto di vendita lo faccio scrivere li dietro?

:risata::risata::risata::risata::risata:

Lascia stare, prima di mangiarlo passa dal notaio con il panettiere e mettiti in regola:Lol_5:

luca82
14-06-10, 18:31
Ironizzo con te come con tutti, io ti rispondo qua, non mi stai sul cazzo, solo che mi pare che tu ti stia arrampicando sui vetri per avere ragione a tutti i costi, pertanto scusami se ti ho offeso, non lo farò più.
Moderatori per cortesia cancellate i miei interventi, così nemmeno i posteri leggeranno le mie supposizioni.

Per la cronaca visto che via MP non l'hai capito non faccio più il tornitore, e puoi chiederlo a chi vuoi, chi mi conosce può confermarlo! :ciao: :ciao: :ciao: :ciao:

ok..avevo capito benissimo cmq..infatti ti avevo chiesto un consiglio circa la fattibilità mica altro cmq

tutto ok anche x me:ciao::ciao::ciao::ciao:

GiPiRat
14-06-10, 18:33
Ripartiamo da quì.

Aspettando l'esperto provo a dare qualche delucidazione, comunque la risposta alla tua domanda è SI.

Un veicolo radiato dal pra è un veicolo il cui proprietatio ha perso il titolo di proprietà ma non la proprietà. Praticamente il veicolo radiato diventa come un qualsiasi oggetto, magari un orologio di valore, è suo ma non esiste un documento o un ente che ne attesti la leggittima proprietà (nel caso di un veicolo c'era prima che il PRA ne decretasse la cancellazione). Se gli viene rubato può comunque denunciarne il furto e se lo perde e lo ritrova in mano ad altri può comunque rivendicarne la proprietà. Chi lo trova per strada ne diventa proprietario sempre che come dicevo prima qualcuno non lo reclama. Ovviamente chi trova per strada una vespa, anche se radiata, e se la porta a casa non ha trovato una vespa, ma l'ha rubata.

Per i veicoli è anche più facile avendo questi degli identificativi univoci (numero di telaio etc) tramite i quali il proprietario potrebbe facilmente dimostrarne/rivendicarne la prprietà.

Quando un veicolo è radiato, per essere reiscritto al PRA è necessario che chi ne richiede l'iscrizione come proprietario, dimostri con un'atto di aver acquistato/ricevuto tale veicolo da una persona che è responsabile proprio in caso di controversie. Non è un passaggio di proprietà ma un atto di vendita ovvero un atto a firma autentica in cui una persona dichiara di aver venduto quel mezzo, assumendosene la responsabilità nei confronti dell'acquirente.

Se non ci sono i documenti sostanzialmente non cambia nulla tanto anche esistendo un vecchio foglio complementare, essendo il mezzo radiato non ha alcun valore come titolo di proprietà.

Scrivo questo anche per esperienza porsonale perchè anni fa acquistai un mezzo radiato con targa ma senza documenti. il venditore (che non era l'intestatario) mi diede anche la denuncia di smarrimento dei documenti. Dopo averla iscritta alla FMI sono andato in motorizzazione ed ho fatto il collaudo e contestualmente mi hanno rifatto il libretto.

in seguito ho iscritto a mio nome al pra il mezzo con un atto di vendita a firma della persona che mi aveva venduto il mezzo.

All'agenzia feci una semplice domanda: scusi ma se l'ultimo intestatario reclama il mezzo? il tizio mi rispose che il responsabile era il venditore e che comunque dopo 2 o 3 anni (non ricordo) nessuno può fare più nulla, così come quando si fa il passaggio con proprietario non intestatario.

:ciao:
Quoto!

Il termine, per cui una terza persona (non necessariamente l'intestatario) può opporsi all'intestazione del veicolo, è di 3 anni dala reiscrizione al PRA, dopo di che nessuno può più opporsi (a meno che non ci sia una denuncia di furto, perché quella NON SCADE MAI!).

Vedo che l'uso improprio dei termini genera parecchia confusione. Il passaggio di proprietà è formato da due fasi: la registrazione del passaggio di proprietà al PRA e l'aggiornamento della carta di circolazione presso la motorizzazione.

L'atto di vendita è il documento che certifica il cambio di mano del veicolo (dal momento dell'autentica della firma del venditore) iscritto regolarmente al PRA.

Per i veicoli NON iscritti regolarmente al PRA, anche se dovrebbe bastare un'autocertificazione da parte della persona che li detiene per poterli reiscrivere al PRA o per reimmatricolarli e poi iscriverli al PRA (e alcune sedi, bontà loro, la accettano!), diverse circolari interne dell'ACI-PRA specificano che è necessaria una dichiarazione unilaterale di vendita, in bollo, con firma autenticata del venditore. Questa è la scrittura privata di vendita, identica in tutto e per tutto all'atto di vendita, tranne che per l'intestazione.

E, a mia opinione personale, è anche la cosa migliore da fare, cioé fare una scrittura privata di vendita con la persona che ci vende effettivamente il veicolo è la sola cosa che ci può proteggere da accidenti futuri, se è possibile farla! (Naturalmente, se è fatta con l'intestatario del veicolo, anche se radiato o demolito, è meglio ma, come ammette anche il ministero dei trasporti, un veicolo NON regolarmente iscritto al PRA può passare di mano infinite volte prima di capitare a chi lo vorrà reimmettere nella circolazione, e senza che nei vari passaggi di mano si sia resa necessaria o sia obbligatoria alcuna formalità!) Altrimenti se ne dovrà farer una fittizia con un parente o un amico, purché si sia assolutamente certi della lecita provenienza del mezzo.

Ciao, Gino

volumexit
14-06-10, 18:59
Pero' Gino quando ho reiscritto la GL, ho fatto una richiesta di intestazione da un notaio e non una vendita.:mah::mah:
E' proprio vero che in italia la legge e le regole non sono uguali ovunque.:rabbia:

Vol.

GiPiRat
14-06-10, 19:08
Pero' Gino quando ho reiscritto la GL, ho fatto una richiesta di intestazione da un notaio e non una vendita.:mah::mah:
E' proprio vero che in italia la legge e le regole non sono uguali ovunque.:rabbia:

Vol.
Come ho scritto: "(e alcune sedi, bontà loro, la accettano!)".

La burocrazia non è mai uguale a sè stessa! :nono:

Ciao, Gino

Aquilia
14-06-10, 19:19
Gino grazie e, in CONCLUSIONE:
posso affermare che attraverso la scrittura privata sono cautelato in ogni caso?
cioè nel caso in cui qualcuno volesse rivendicare il mezzo, i problemi sarebbero tra il Proprietario intestatario e la persona che attraverso scrittura privata mi ha venduto la vespa assumendosi ogni responsabilità: io cmq ne resto fuori! giusto ?
tecnicamente a me non interesserebbe quindi più di tanto il discorso dei 3anni di tempo per rivendicare...io cmq sarei tutelato. vero?

Dimmi che è tutto corretto allora svengo!!!

signorhood
14-06-10, 22:03
e questo lo so bene...ma mi sa che non ci capiamo... tu alla fine finita la tua bella trafila.. hai una tua vespa (ex radiata) che era di tizio poi è divenuta tua (anche da libretto è tua..) avrai il tuo bel tagliandino coi tuoi dati da appicciacre! la proprietà è stata trasferita eccome se non ci fosse passaggio non ci sarebbe acquisto!!
anzi la prprieta è stat trasferita anche se per ipotesi fosse passata per 100 commercianti con una stretta di mano quelli sono tutti passaggi di proprietà!!!




il passaggio di proprietà avviene al di la del fatto della trascrizione al PRA il passaggio c'è comunque!!! essendo divenuto un bene mobile non iscritto in pubblici registri " basterebbe" una stretta di mano AL PASSAGGIO DI PROPRIETà (non alla circolazione ovviam) (che poi il pra volesse avere testimonianza di questa "stretta di mano per iscritto è un altro conto...)



no!
è semplicemente un veicolo non piu iscritto al pra...il prorpretario non perde la proprietà se non la aliena(o non gliela rubano)!!!
puo ben restarne proprietario se dopo la radiazione non se ne disfa, nel caso la dia via Dopo La RADIAZIONE non esendo piu bene mobile iscritto in pubblici registri POSSESSO VALE TITOLO quindi



giusto

no è una scrittura privata che trasferisce la proprietà!! tizio si dichiara proprietario e vende a caio che diventa proprietario..
è il contratto (anche verbale quando radiato) che ti fa proprietario mica il pra!
la reiscrizione al pra è solo la formalità per l'opponibilità verso terzi! e necessaria ai fini della circolazione..



no! su questo hai ragione una volta radiato il veicolo questo varrebbe tanto quanto una qualsiasi scrittura privata... ma deve esserci secondo il pra di ROMA o altrim ci deve essere una denuncia in sua sostituzione ... (PARLO SEMPRE NON CONOSCENDO QUESTA NOVITà dell AUTOCERTIFICAZIONE DEL DECRETO)


appunto senza quelle denunce con cui tizio si è assunto la responsabilità dell effettivo smarrimento dei doc e senza la sua firma sulla scrittura col cavolo che avevi trascritto a tuo nome il veicolo!!

ovviam tutto cio alla luce di quanto affermato dal signorhood rischia di diventare superfluo viste le novità in decreto..


IN SOLDONI io credo che voi chimiate passaggio di proprietà quella che è la mera iscrizione /reiscrizione trascrizione al pra
non tendendo conto del fatto che la vendita stessa è un trasferimento (passaggio) di proprietà

a tal proposito vedete anche il discorso dei doc in regola e della trascrizione da proprietario non intestatario se egli non fosse gia proprietario e non fosse idoneo a far diventare me proprietario come potrebbe esserci trascrizione, quello che voi chiamate passaggio? è evidente (ed il codice civila è li a prescriverlo) che quella è una trascrizione con vlaore di pubblicita verso terzi previsa per alcuni tipi di beni ma non il trasferim di proprietà
spero di essermi spiegato!:mrgreen::mrgreen:

:scalata: :scalata: :scalata:
Può bastare, grazie.
Hai vinto il campionato di arrampicata sugli specchi!
Puoi riposarti ora.:bravo:

luca82
14-06-10, 22:14
Il termine, per cui una terza persona (non necessariamente l'intestatario) può opporsi all'intestazione del veicolo, è di 3 anni dala reiscrizione al PRA, dopo di che nessuno può più opporsi (a meno che non ci sia una denuncia di furto, perché quella NON SCADE MAI!).

gia è vero hai fatto bene Gipirat ricordarlo



Vedo che l'uso improprio dei termini genera parecchia confusione. Il passaggio di proprietà è formato da due fasi: la registrazione del passaggio di proprietà al PRA e l'aggiornamento della carta di circolazione presso la motorizzazione.

L'atto di vendita è il documento che certifica il cambio di mano del veicolo (dal momento dell'autentica della firma del venditore) iscritto regolarmente al PRA.

Per i veicoli NON iscritti regolarmente al PRA, anche se dovrebbe bastare un'autocertificazione da parte della persona che li detiene per poterli reiscrivere al PRA o per reimmatricolarli e poi iscriverli al PRA (e alcune sedi, bontà loro, la accettano!), diverse circolari interne dell'ACI-PRA specificano che è necessaria una dichiarazione unilaterale di vendita, in bollo, con firma autenticata del venditore. Questa è la scrittura privata di vendita, identica in tutto e per tutto all'atto di vendita, tranne che per l'intestazione.

E, a mia opinione personale, è anche la cosa migliore da fare, cioé fare una scrittura privata di vendita con la persona che ci vende effettivamente il veicolo è la sola cosa che ci può proteggere da accidenti futuri, se è possibile farla! (Naturalmente, se è fatta con l'intestatario del veicolo, anche se radiato o demolito, è meglio ma, come ammette anche il ministero dei trasporti, un veicolo NON regolarmente iscritto al PRA può passare di mano infinite volte prima di capitare a chi lo vorrà reimmettere nella circolazione, e senza che nei vari passaggi di mano si sia resa necessaria o sia obbligatoria alcuna formalità!) Altrimenti se ne dovrà farer una fittizia con un parente o un amico, purché si sia assolutamente certi della lecita provenienza del mezzo.

Ciao, Gino

beh.. che dire ! tutto è bene cio che finisce bene:mrgreen:
menomale che ci sei te a confermare la bonta dei miei ragionementi...
sembravo io lo strano...:-(:-( sarà che per me sono concetti all' ordine del giorno...



mi congratulo con te però per essere riuscito a spiegare in maniera ancora più semplice ed ed efficace ciò che io ho cercato di spiegare attraverso il "giuridichese"

infatti,occhio a non confondere passaggio (da atto tra privati), è li che si perfeziona il passaggio di proprietà!!! , trascrizione PRA ed annotazione agg. MTCT

Quoto tutte le cautele che hai espresso e che avevo gia sottolinetato evidenziando i risci che si corrono..VISTO CHE STAI PAGANDO IL VENDIDTORE FAGLI ASSUMERE LE SUE RESPONSABILITà!!


per risponderti aquilia si, 6 tutelato e per quanto possa contare,io,non sono a conoscenza diretta di vendite di questo tipo,annullate per opposizione da parte di intestatario o aventi diritto, mi pare di aver letto sul forum che senatore,se nn sbaglio, sia a conoscenza di un caso..e a memoria mi sembra sia lunica volta in cui ho letto qualcosa in tema..infondo parliamo di vespe, nemmeno 98, mica di case...

devi far però dichiarare per iscritto la assunzione di responabilità nella scritt priv al venditore in modo da tutelarti per bene e non poter essere chiamato in concorso con lui a rispoindere di un eventuale illecito!

quindi stai sereno prenditi sta vespa e faccela vedere al + presto:lol::lol: :ciao::ciao:

@gipirat: mi confermi che è dunque stata introdotta col decreto la possibilità di autocertificare la prorpietà di un radiato? mi era sfuggito..! sarebbe un ottima notizia per chi è sicuro della provenienza lecita di propri mezzi vado a leggere meglio


:scalata: :scalata: :scalata:
Può bastare, grazie.
Hai vinto il campionato di arrampicata sugli specchi!
Puoi riposarti ora.:bravo:
ti parlo con il max rispetto signorhood
non capisco il saracasmo...!ma ho ragione o no...? perche dunque fare ironia?
la risposta di chi è rispauto ne sappia piu di me,gipirat pare confermarlo...

i

Alext5
14-06-10, 22:48
Ragazzi, è inutile che continuate ad attaccarvi ai cavilli, la questione è chiara e semplice, eccetto casi di furto, una terza persona ha tempo tre anni per rivendicare la proprietà di un mezzo radiato dopo di che, ciccia.

@ aquilia: prendila velocemente sta caxxo di vespa se no quà scoppia un casino che non finisce più. :mrgreen:

E mo veloci a dormire che poi domani mattina non vi volete alzare (me lo ha appena detto mia moglie :mogli:)

:ciao:

Aquilia
15-06-10, 08:06
Gino grazie e, in CONCLUSIONE:
posso affermare che attraverso la scrittura privata sono cautelato in ogni caso?
cioè nel caso in cui qualcuno volesse rivendicare il mezzo, i problemi sarebbero tra il Proprietario intestatario e la persona che attraverso scrittura privata mi ha venduto la vespa assumendosi ogni responsabilità: io cmq ne resto fuori! giusto ?
tecnicamente a me non interesserebbe quindi più di tanto il discorso dei 3anni di tempo per rivendicare...io cmq sarei tutelato. vero?

Dimmi che è tutto corretto allora svengo!!!
Ragazzi...che faccio allora svengo!

GiPiRat
15-06-10, 08:38
Ragazzi...che faccio allora svengo!
Non so di quante rassicurazioni tu abbia ancora bisogno. Io la comprerei, fermo restando tutto quello che ho scritto!

Ciao, Gino

GiPiRat
15-06-10, 08:48
@gipirat: mi confermi che è dunque stata introdotta col decreto la possibilità di autocertificare la prorpietà di un radiato? mi era sfuggito..! sarebbe un ottima notizia per chi è sicuro della provenienza lecita di propri mezzi vado a leggere meglio
Come ho scritto, la possibilità c'è sempre stata. Il fatto che l'ACI-PRA abbia emesso circolari che la contrastano fa sì che solo poche sedi accettino le autocertificazioni.

Infatti, ecco cosa dice la Circolare prot. n. 4437/M360, alla fine:
"Infine, si segnala l’opportunità di intensificare i controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive e delle documentazioni prodotte in copia dagli interessati al fine della reimmissione in circolazione dei veicoli di interesse storico e collezionistico già radiati d’ufficio."

E non gli si può dare neanche troppo torto, visto quello che combinano gli italiani "troppo furbi" appena gliene si dà la possibilità, ed a fare i controlli ci si mette molto più tempo che non a pretendere una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata!

Ciao, Gino

luca82
15-06-10, 09:04
concordo con te sulla furbizia di troppi..la scrittura privata poi è anche, come ho già scritto, una garanzia per chi acquista quindi si dovrebbe fare sempre quando si acquista da sconosciuti o peggio ancora a mostre scambio

ah ecco..il decreto lo avevo letto bene allora non cambia nulla... il fatto che ci fosse questa possibilità di autocertificare non era dovuto al decreto come ho sentito affermare... a riprova del fatto che non sono io a fare confusione

infatti il decreto al punto 2.2.1.1 specifica che sono fatte salve le disposizioni della circolare N. 4437/M360 (da te citata) che è quella che disciplinava i mezzi radiati d'ufficio ed aggiunge l'obbligo di acquisire dichiarazione dei lavori o corretta conservazione (che poi FMI da la possibilità a sua volta di autocertificare..)
bene il quadro mi sembra chiaro ora.. TI RINGRAZIO!

In bocca al lupo aquilia x la tua vesap.. a proposito Modello...?

highlander
15-06-10, 09:43
esatta procedura indicatami dal PRA DI ROMA..

Luca, il problema parte da qua ...:testate:

ok, tu parli in "giuridichese" hai torto, ragione bho!!??! non ho voglia di rileggere tutto, ma avendo chiesto informazioni al PRA di Roma ti creano solo confusione, posso raccontarti 2-3 episodi esilaranti, tipo domande fatte a persone diverse ottenendo risposte diverse, ma sopratutto la gnoccoletta che era convintissima che la norma sulle notifiche sia scritta a casaccio, il risultato è stato, che per un loro errore, io la multa non l'ho pagata, spero che i vigili si rivalgano sul PRA e/o motorizzazione :risata:

Aquilia
15-06-10, 09:51
Allora...come avevo scritto precedentemente io la vespa ho deciso di acquistarla cmq !!!
Detto ciò, una sola cosa non mi è chiara e cioè:
nel momento in cui riiscrivo il mezzo a nome MIO, il primo Proprietario ha comunicazione di qualcosa?

Alext5
15-06-10, 09:53
Allora...come avevo scritto precedentemente io la vespa ho deciso di acquistarla cmq !!!
Detto ciò, una sola cosa non mi è chiara e cioè:
nel momento in cui riiscrivo il mezzo a nome MIO, il primo Proprietario ha comunicazione di qualcosa?

:testate:

signorhood
15-06-10, 09:54
gia è vero hai fatto bene Gipirat ricordarlo



beh.. che dire ! tutto è bene cio che finisce bene:mrgreen:
menomale che ci sei te a confermare la bonta dei miei ragionementi...
sembravo io lo strano...:-(:-( sarà che per me sono concetti all' ordine del giorno...



mi congratulo con te però per essere riuscito a spiegare in maniera ancora più semplice ed ed efficace ciò che io ho cercato di spiegare attraverso il "giuridichese"

infatti,occhio a non confondere passaggio (da atto tra privati), è li che si perfeziona il passaggio di proprietà!!! , trascrizione PRA ed annotazione agg. MTCT

Quoto tutte le cautele che hai espresso e che avevo gia sottolinetato evidenziando i risci che si corrono..VISTO CHE STAI PAGANDO IL VENDIDTORE FAGLI ASSUMERE LE SUE RESPONSABILITà!!


per risponderti aquilia si, 6 tutelato e per quanto possa contare,io,non sono a conoscenza diretta di vendite di questo tipo,annullate per opposizione da parte di intestatario o aventi diritto, mi pare di aver letto sul forum che senatore,se nn sbaglio, sia a conoscenza di un caso..e a memoria mi sembra sia lunica volta in cui ho letto qualcosa in tema..infondo parliamo di vespe, nemmeno 98, mica di case...

devi far però dichiarare per iscritto la assunzione di responabilità nella scritt priv al venditore in modo da tutelarti per bene e non poter essere chiamato in concorso con lui a rispoindere di un eventuale illecito!

quindi stai sereno prenditi sta vespa e faccela vedere al + presto:lol::lol: :ciao::ciao:

@gipirat: mi confermi che è dunque stata introdotta col decreto la possibilità di autocertificare la prorpietà di un radiato? mi era sfuggito..! sarebbe un ottima notizia per chi è sicuro della provenienza lecita di propri mezzi vado a leggere meglio


ti parlo con il max rispetto signorhood
non capisco il saracasmo...!ma ho ragione o no...? perche dunque fare ironia?
la risposta di chi è rispauto ne sappia piu di me,gipirat pare confermarlo...

i

In cosa vuoi girarti la ragione?
E' dall'inizio del post che vai dicendo che serve il foglio complementare per intestarsi una vespa radiata!!!
Hai dato torto a tutti quelli che ti hanno detto che non serve, perchè basta una scrittura privata con firme autenticate, te la ripetuto Gino e adesso vai dicendo che lo hai ragione?
In cosa?

Rileggiti cosa hai scritto e a quanti hai detto che si sbagliavano poi dimmi se non è una bella arrampicata sugli specchi la tua.

Se togliamo i tuoi interventi dal post diventa tutto chiaro!!!

Nu fare tardu!!!

Aquilia
15-06-10, 09:58
:testate:
:azz:Come non detto: immagino che :testate::testate::testate: volesse dire chiaramente NO!:noncisiamo:
Ciao Alex...e fattela una risata ogni tanto :risata::risata::risata::risata:

Alext5
15-06-10, 10:12
:azz:Come non detto: immagino che :testate::testate::testate: volesse dire chiaramente NO!:noncisiamo:
Ciao Alex...e fattela una risata ogni tanto :risata::risata::risata::risata:

Tranquillo, risate me ne faccio molte più di quanto sembra. Non immagini quelle che mi sono fatto vedendo la tua domanda :risata::risata::risata:

Se mi conoscessi scopriresti meglio quanto sono burlone e rompipalle.

:ciao:

GiPiRat
15-06-10, 10:28
Allora...come avevo scritto precedentemente io la vespa ho deciso di acquistarla cmq !!!
Detto ciò, una sola cosa non mi è chiara e cioè:
nel momento in cui riiscrivo il mezzo a nome MIO, il primo Proprietario ha comunicazione di qualcosa?
No, non gli viene comunicato nulla.

Ciao, Gino

luca82
15-06-10, 10:49
In cosa vuoi girarti la ragione?
E' dall'inizio del post che vai dicendo che serve il foglio complementare per intestarsi una vespa radiata!!!
Hai dato torto a tutti quelli che ti hanno detto che non serve, perchè basta una scrittura privata con firme autenticate, te la ripetuto Gino e adesso vai dicendo che lo hai ragione?
In cosa?

Rileggiti cosa hai scritto e a quanti hai detto che si sbagliavano poi dimmi se non è una bella arrampicata sugli specchi la tua.

Se togliamo i tuoi interventi dal post diventa tutto chiaro!!!

Nu fare tardu!!!



:risata::risata::risata::risata::risata::risata: ah vabbè!mi sa che 6 di coccio! stai facendo una figuraccia! guarda signorhood continuo ad avere il max rispetto per te per la tua competenza in campo vespistico e per l'aiuto che mi hai dato con le mie large anche via PM però lasciati dire che in diritto sei 1 frana!

1)i miei post erano tesiad evideniza re che gia con la scrittura o con l'accordo ci fosse passaggio come prescrive il codice civile per i beni mobili non con la trascrizione PRA.

2)gino non ha mai detto che non serva il foglio complementare...se lo ha scritto indicami dove...!!! ha detto nella faq che puo non esserci ed in sua assenza ci deve essssere la denuncia di smarrimento/ furto
io gli ho dato ragione per cio che ha scritto non per cio che tu vuoi vedere scritto!

3) SCRITTURA PRIVATA = TRASFERIMENTO DI PROPRIETà ma NON è sostitutiva del foglio complementare PER SOSTITUIRLO SERVE una denuncia di furto/smarrimento

$indicamei dove mi sarei ricorretto dicendo che il foglio non serva!!

se non credi controlla sui siti ufficiali!
aci milano : vedi cosa presentare
il complementare serve! anche in visione ma serve
Ufficio Provinciale ACI di Milano - DEVE REISCRIVERE UN VEICOLO STORICO CANCELLATO D’UFFICIO? (http://www.up.aci.it/milano/spip.php?article78)

aci generale :documenti da presentare secondo pallino
Automobile Club d'Italia: Veicolo storico radiato d'ufficio (http://www.aci.it/index.php?id=2586)

devo continuare??

cmq per me argomento chiuso! io ho cercato di informare poi ognuno faccia come meglio crede..,
se in qualche sportello non lo chiedono meglio cosi.. , una rogna in meno!
ma non è quanto il pra prevede e quando gli impiagati di Roma verbalmente mi hanno confermato
Punto.

luca82
15-06-10, 10:57
cmq francamente siamo andati vermente OT..2 visioni diverse e probabilm inconciliabili per questo aspetto... ed oltretutto riconosco che in fondo ogni passaggio e ufficio fa caso a se quindi di volta in volta, chi si scontrerà con la burocrazia si cautelerà di conseguenza..
x me, fatta quest premessa, argomento chiuso:ciao::ciao:

Aquilia
15-06-10, 12:19
Ragazzi non litigate!! cmq è vero!
Ogni ufficio ha il suo dipendente indipendente nel rispondere alle domande!!!
A me ad esempio ieri mattina un impiegato Aci mi riferiva che non avrei potuto mantenere la vecchia targa originale perchè non avevo il libretto o una sua fotocopia gettandomi nello sconforto per circa 1/2 giornata!!:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore: :orrore::orrore::orrore::testate::testate::testate ::testate::testate::testate::testate::testate::tes tate::testate:
Che faccio lo denuncio?

GiPiRat
15-06-10, 12:26
Ragazzi non litigate!! cmq è vero!
Ogni ufficio ha il suo dipendente indipendente nel rispondere alle domande!!!
A me ad esempio ieri mattina un impiegato Aci mi riferiva che non avrei potuto mantenere la vecchia targa originale perchè non avevo il libretto o una sua fotocopia gettandomi nello sconforto per circa 1/2 giornata!!:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore: :orrore::orrore::orrore::testate::testate::testate ::testate::testate::testate::testate::testate::tes tate::testate:
Che faccio lo denuncio?
No, mandalo a scopare il mare! :Lol_5:

Ciao, Gino

Aquilia
15-06-10, 13:12
No, mandalo a scopare il mare! :Lol_5:

Ciao, Gino
:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata::risata::risata::risata::ris ata::risata:
:applauso::applauso::applauso::applauso: