Visualizza Versione Completa : Ripunzonatura telaio Vespa e strano libretto...
Ciao a tutti,
sono da poco entrato in possesso di una Vespa PX del 1982 (la targa e il libretto lo confermano)..
Premetto che la vespa ha tutti i suoi documenti e la targa originale.
L'unica cosa che non avevo notato (grave errore, lo ammetto) è che ha un telaio "vergine", in pratica credo abbia subito un incidente e gli è stato montato un nuovo telaio non punzonato.
Già il libretto era stato rifatto nel 1985 causa, cito testualmente, "cambio caratteristiche veicolo già immatricolato con la suddetta targa".
Ovviamente l'ultimo proprietario, che l'aveva presa nel 2004, non ne sa niente..anche perchè non ne capisce molto e quindi confido nella sua buona fede.
Ora, le mie domande sono:
-in quali problemi posso incorrere? Possono farmi storie alla revisione?
-se dovessi avere un sinistro, avrei problemi?
-come posso risolvere? E' legale ripunzonare il telaio?
-quali spese dovrei affrontare per risolvere legalmente la questione?
Allego le foto del tutto (ho cancellato le parti dove comparivano targa e dati del primo proprietario)
Grazie mille a tutti!
mi associo alla discussione in quanto anche a me interessa sapere se è possibile la sostituzione del telaio in toto (ma a me in questo caso il telaio vecchio ha matricola e documenti, quindi dovrei solo farlo ripunzonare)
ah, e sostituendo il telaio, perdo la storicità del mezzo?
mi associo alla discussione in quanto anche a me interessa sapere se è possibile la sostituzione del telaio in toto (ma a me in questo caso il telaio vecchio ha matricola e documenti, quindi dovrei solo farlo ripunzonare)
ah, e sostituendo il telaio, perdo la storicità del mezzo?
Interessa anche a me sapere se si può ripunzonare un telaio: ho trovato un ciclomotore vicino la spazzatura con un amico, poi a lui qualche giorno fa gli è venuta una "brillante" idea ed ha limato il numero di telaio col flessibile... abbiamo foto per fortuna quindi sappiamo il numero.
ragazzi nessuno sa niente ancora? io domani provo a fare una chiamata alla motorizzazione vediamo che mi dicono
Premetto che la vespa ha tutti i suoi documenti e la targa originale.
L'unica cosa che non avevo notato (grave errore, lo ammetto) è che ha un telaio "vergine", in pratica credo abbia subito un incidente e gli è stato montato un nuovo telaio non punzonato.
Già il libretto era stato rifatto nel 1985 causa, cito testualmente, "cambio caratteristiche veicolo già immatricolato con la suddetta targa".
Ovviamente l'ultimo proprietario, che l'aveva presa nel 2004, non ne sa niente..anche perchè non ne capisce molto e quindi confido nella sua buona fede.
Ora, le mie domande sono:
-in quali problemi posso incorrere? Possono farmi storie alla revisione?
-se dovessi avere un sinistro, avrei problemi?
-come posso risolvere? E' legale ripunzonare il telaio?
-quali spese dovrei affrontare per risolvere legalmente la questione?
Ti porto la mia esperienza, che risale a moltissimi anni fa.
Io e mio fratello acquistammo un Ciao con telaio vergine (non punzonato, come il tuo), corredato di libretto e di pezzo di lamiera con la matricola del vecchio telaio incidentato.
Il ragazzo che ce l'aveva venduto aveva comprato il telaio nuovo, verniciato e riassemblato il Ciao tutto da se.
Circa un anno dopo, ad un normale controllo dei CC ci venne sequestrato il ciclomotore perche' privo di punzonatura. Alla motorizzazione non si pote' regolarizzare perche' mancava la fattura di vendita del telaio e la dichiarazione del meccanico che avrebbe dovuto assemblare il tutto.
Il Ciao non pote' neanche essere dissequestrato e fini' sotto la pressa...
Chiama in causa il venditore: la legge non ammette ignoranza e davanti ad un giudice la buona fede di chi ti ha venduto la Vespa ha valore nullo.
Spettera' a lui rivalersi su chi ha fatto la sostituzione del telaio.
allora oltre la fattura dell'acquisto del nuovo telaio, è necessaria anche la dichiarazione del meccanico... ma per quest'ultima, in caso di assemblaggio da sè, si può fare qualcosa?
allora oltre la fattura dell'acquisto del nuovo telaio, è necessaria anche la dichiarazione del meccanico... ma per quest'ultima, in caso di assemblaggio da sè, si può fare qualcosa?
L'unica possibilita' penso sia chiedere una dichiarazione ad un meccanico amico, non penso che in motorizzazione passi senza il documento...
In ogni caso prova a chiamare la motorizzazione, magari dalle tue parti seguono la procedura in maniera meno pignola.
Interessa anche a me sapere se si può ripunzonare un telaio: ho trovato un ciclomotore vicino la spazzatura con un amico, poi a lui qualche giorno fa gli è venuta una "brillante" idea ed ha limato il numero di telaio col flessibile... abbiamo foto per fortuna quindi sappiamo il numero.
guarda che avete fatto una cazzata, non si possono prendere in quel modo dei mezzi per la strada.è uguale a rubare un qualsiasi altro ciclomotore da una piazza piuttosto che ''vicino al cassonetto''.
quel mezzo poteva esssere tranqullamente rubato, usato per una rapina o semplicemente parcheggiato, il fatto di dire era senza ruote o cappottato mezzo dato a fuoco non conta nulla.dovevate semplicemente andare dai carabinieri e fare presente la cosa.il fatto che uno si liberi di un mezzo con la matricola è illegale, il fatto che voi l'abbiate limata, peggio ancora.
ragazzi nessuno sa niente ancora? io domani provo a fare una chiamata alla motorizzazione vediamo che mi dicono
mi sa che è abbastanza complicato come discorso.dovresti provare che quel mezzo è relamente quello del libretto, il che come detto non si può autocertificare.cerca di capire chi è che ha fatto sto ''lavoretto''
mi sa che è abbastanza complicato come discorso.dovresti provare che quel mezzo è relamente quello del libretto, il che come detto non si può autocertificare.cerca di capire chi è che ha fatto sto ''lavoretto''
Ma il che monta la mia vespa è quello originale, ha la sigla e ha tutti i documenti!! cosa si deve fare di più per certificarlo??
Ma il che monta la mia vespa è quello originale, ha la sigla e ha tutti i documenti!! cosa si deve fare di più per certificarlo??
ma il cosa? motore? sai quanto ci vuole a sostituire un motore? sono due perni, uno ammortizzatore e uno al braccio del motore..:lol: oltretutto il mezzo è identificato dal numero del telaio e non numero del motore,anche se lo stesso può essere indicato nel libretto.
la cazzata l'ha fatta chi al momento della sostituzione non ha fatto punzonare il telaio..ora davvero, non so in che modo tu possa uscirtene (in teorria serve il telaio vecchio e la dichiarazione di chi te l'ha sostituito!)
il "telaio" intendevo, comunque forse non sono stato chiaro
la mia vespa ha il telaio punzonato da quando è stata fabbricata
per diversi motivi vorrei sostituire il telaio con uno nuovo che ho trovato su un sito tedesco
vorrei sapere ora in cosa dovrei incappare per sostituire il telaio legalmente facendolo ripunzonare con la stessa sigla del telaio iniziale
il "telaio" intendevo, comunque forse non sono stato chiaro
la mia vespa ha il telaio punzonato da quando è stata fabbricata
per diversi motivi vorrei sostituire il telaio con uno nuovo che ho trovato su un sito tedesco
vorrei sapere ora in cosa dovrei incappare per sostituire il telaio legalmente facendolo ripunzonare con la stessa sigla del telaio iniziale
scusa ma :crazy:
hai postato foto di un telaio non punzonato, nel primo post dici di aver preso sta vespa con documenti ecc, ma di non aver visto che ha un telaio ''vergine'' cioè non punzonato
ora dici che il telaio è punzonato ma che lo vuoi sostituire con uno nuovo da punzonare??
in ogni caso per la ripunzonatura di un telaio vergine serve il telaio punzonato, i documenti, e la dichiarazione di chi ti rimonta la vespa sul nuovo telaio (perchè tu la vespa la devi riportare a far collaudo nel momento della punzonatura)
guarda che avete fatto una cazzata, non si possono prendere in quel modo dei mezzi per la strada.è uguale a rubare un qualsiasi altro ciclomotore da una piazza piuttosto che ''vicino al cassonetto''.
quel mezzo poteva esssere tranqullamente rubato, usato per una rapina o semplicemente parcheggiato, il fatto di dire era senza ruote o cappottato mezzo dato a fuoco non conta nulla.dovevate semplicemente andare dai carabinieri e fare presente la cosa.il fatto che uno si liberi di un mezzo con la matricola è illegale, il fatto che voi l'abbiate limata, peggio ancora.
Avevamo controllato sul sito della polizia e non risulta nulla.
Comunque della gravità della limatura del telaio io ne ero a conoscenza, il mio amico no e ha limato... :testate:
E se magari dichiariamo che è di dubbia provenienza? E' un mezzo rarissimo e introvabile, specialmente in Italia, merita di essere restaurato.
scusa ma :crazy:
hai postato foto di un telaio non punzonato, nel primo post dici di aver preso sta vespa con documenti ecc, ma di non aver visto che ha un telaio ''vergine'' cioè non punzonato
ora dici che il telaio è punzonato ma che lo vuoi sostituire con uno nuovo da punzonare??
in ogni caso per la ripunzonatura di un telaio vergine serve il telaio punzonato, i documenti, e la dichiarazione di chi ti rimonta la vespa sul nuovo telaio (perchè tu la vespa la devi riportare a far collaudo nel momento della punzonatura)
edit :sbonk: perdonami, hai ragione,pensavo di rispondere a chi ha aperto il 3d! tu hai il telaio in regola..!
quindi vale quello che ti ho detto..lo fai cambiare, e fai la richiesta per il ripunzonamento. il telaio vecchio poi va distrutto, non potendo esistere due telaii uguali.
infatti ho pensato che ti fossi confuso con il primo post!
beh allora non mi resta che chiedere informaizoni direttamente alla motorizzazione civile, sperando che mi sappiano rispondere perbene
l'unico dubbio che mi resta è che il telaio nuovo che vorrei comprare è per vespe con miscelatore/ultimo tipo (PX MY) mentre la mia è una P200E senza miscelatore... farebbero storie di sorta? tanto il telaio è praticamente lo stesso...
Avevamo controllato sul sito della polizia e non risulta nulla.
Comunque della gravità della limatura del telaio io ne ero a conoscenza, il mio amico no e ha limato... :testate:
E se magari dichiariamo che è di dubbia provenienza? E' un mezzo rarissimo e introvabile, specialmente in Italia, merita di essere restaurato.
il sito della polizia è inattendibile, nel senso, che non saresti il primo a controllare on line per poi ritrovarti un mezzo con denuncia, oppure, cosa capitata a piu utenti in questo forum, che la loro denuncia del mezzo non compaia nel sito.
purtroppo avendo cancellato il numero del telaio quelo è solo un pezzo di lamiera che nn ha alcun valore. ora si che potete buttarlo, anzi no, non potendolo buttare ai cassonetti, dovete portarlo allo sfascio :sbonk:
fatevelo dire, avete fatto na cazzata... ma che mezzo è?
infatti ho pensato che ti fossi confuso con il primo post!
beh allora non mi resta che chiedere informaizoni direttamente alla motorizzazione civile, sperando che mi sappiano rispondere perbene
l'unico dubbio che mi resta è che il telaio nuovo che vorrei comprare è per vespe con miscelatore/ultimo tipo (PX MY) mentre la mia è una P200E senza miscelatore... farebbero storie di sorta? tanto il telaio è praticamente lo stesso...
assolutamente no, sono identici! lo stai prendendo da sip?
esistono comunque siti piu risparmiosi!
mi associo alla discussione in quanto anche a me interessa sapere se è possibile la sostituzione del telaio in toto (ma a me in questo caso il telaio vecchio ha matricola e documenti, quindi dovrei solo farlo ripunzonare)
ah, e sostituendo il telaio, perdo la storicità del mezzo?
Il telaio, può tranquillamente essere sostituito, sei si ha un valido motivo per farlo, ovviamente.
Per presentarsi alla Motorizzazione di competenza, occorrono:
la fattura d'acquisto del nuovo telaio e la dichiarazione del meccanico che ha eseguito il lavoro di sostituzione. Inoltre, forse, occorre anche presentare il vecchio telaio. Comunque, informati presso un'agenzia di pratiche automobilistiche o presso la tua Motorizzazione Provinciale.
Ciao a tutti,
sono da poco entrato in possesso di una Vespa PX del 1982 (la targa e il libretto lo confermano)..
Premetto che la vespa ha tutti i suoi documenti e la targa originale.
L'unica cosa che non avevo notato (grave errore, lo ammetto) è che ha un telaio "vergine", in pratica credo abbia subito un incidente e gli è stato montato un nuovo telaio non punzonato.
Già il libretto era stato rifatto nel 1985 causa, cito testualmente, "cambio caratteristiche veicolo già immatricolato con la suddetta targa".
Ovviamente l'ultimo proprietario, che l'aveva presa nel 2004, non ne sa niente..anche perchè non ne capisce molto e quindi confido nella sua buona fede.
Ora, le mie domande sono:
-in quali problemi posso incorrere? Possono farmi storie alla revisione?
-se dovessi avere un sinistro, avrei problemi?
-come posso risolvere? E' legale ripunzonare il telaio?
-quali spese dovrei affrontare per risolvere legalmente la questione?
Allego le foto del tutto (ho cancellato le parti dove comparivano targa e dati del primo proprietario)
Grazie mille a tutti!
La tua situazione, non è per nulla allegra.
Temo che tu non possa far nulla per risolvere il problema.
A suo tempo, chi ha effettuato la sostituzione del telaio, avrebbe dovuto farlo ripunzonare presso la propria motorizzazione.
Se tu volessi farlo ora, sempreche tu possa farlo, ti occorrerebbe la fattura d'acquisto del telaio (che non hai), la dichiarazione della sostituzione del telaio fatta dal meccanico che ha eseguito il lavoro (che non hai) ed il vecchio telaio onde poter dimostrare l'effettivo numero di matricola (e non hai neppure questo).
Ora hai due scelte, secondo me:
ti rivolgi al vecchio proprietario e gli restituisci il mezzo facendoti risarcire;
ti tieni il mezzo con tutti i rischi che ciò comporta, ma ti servirà solo come fonte di ricambi.
Ma, dimmi una cosa: quando hai comprato questa vespa?
Possibile che non abbiano mai fatto la revisione, ormai obbligatoria da svariati anni? Perchè se l'avessero fatta, sarebbe subito venuto fuori il problema, a meno che non l'abbiano fatta ugualmente, e questa è un'altra grana.
l'ho trovato su scooter center per 440€ mi sembra ottimo (e mi sembra non si paghi neanche la spedizione)
A suo tempo, chi ha effettuato la sostituzione del telaio, avrebbe dovuto farlo ripunzonare presso la propria motorizzazione.
C'e' una piccola speranza, secondo me: a volte in motorizzazione ripunzonano in posti strani, non necessariamente nel posto previsto in origine (il Ciao di un amico era stato ripunzonato sulla staffa della forcella posteriore...).
L'OP dovrebbe esaminare accuratamente il PX: se ci sono, da qualche parte dovrebbe trovarli...
Ma, dimmi una cosa: quando hai comprato questa vespa?
Possibile che non abbiano mai fatto la revisione, ormai obbligatoria da svariati anni? Perchè se l'avessero fatta, sarebbe subito venuto fuori il problema, a meno che non l'abbiano fatta ugualmente, e questa è un'altra grana.
si ma sai, non tutti quando fanno la revisione portano realmente il mezzo a collaudo :shock:
concordo col dire che quella vespa non può circolare ne ci siano molte possibilità per sistemare la cosa..
si ma sai, non tutti quando fanno la revisione portano realmente il mezzo a collaudo :shock:
Concordo, poi ci sono quelli che lo portano e quando vanno a riprenderselo il mezzo non è stato spostato di un cm e la revisione è stata magicamente fatta :orrore:
si ma sai, non tutti quando fanno la revisione portano realmente il mezzo a collaudo :shock:
concordo col dire che quella vespa non può circolare ne ci siano molte possibilità per sistemare la cosa..
eccomi..
dunque, la vespa l'ho presa la settimana scorsa, la revisione è stata fatta sia nel 2002 che nel 2004, ultimo anno in cui è stata utilizzata, dopo di che è stata ferma in un garage fino ad oggi.. i bolli sono stati pagati tutti..
quindi come mi dovrei muovere?
grazie ancora a tutti
eccomi.. dunque, la vespa l'ho presa la settimana scorsa, la revisione è stata fatta sia nel 2002 che nel 2004, ultimo anno in cui è stata utilizzata, dopo di che è stata ferma in un garage fino ad oggi.. i bolli sono stati pagati tutti.. quindi come mi dovrei muovere? grazie ancora a tutti
C'e' una piccola speranza, secondo me: a volte in motorizzazione ripunzonano in posti strani, non necessariamente nel posto previsto in origine (il Ciao di un amico era stato ripunzonato sulla staffa della forcella posteriore...). L'OP dovrebbe esaminare accuratamente il PX: se ci sono, da qualche parte dovrebbe trovarli...
Pavel, l'utente lucioVR ha detto una cosa cui nessuno aveva pensato e che potrebbe (lo spero per te) essere importante. In effetti, ho visto anch'io telai ripunzonati in posti strani. Controlla quindi la tua vespa in ogni punto del telaio, specie sulla pedana.
P.s.: tra l'altro, osservando meglio il tuo libretto, si nota che la tua vespa ha uno strano numero di telaio.
Niente di più possibile, quindi, che sia quello il numero che devi cercare, anche se sul libretto, credo, dovrebbe essere riposrtato il punto della punzonatura, se diverso dal solito.
Pavel, l'utente lucioVR ha detto una cosa cui nessuno aveva pensato e che potrebbe (lo spero per te) essere importante. In effetti, ho visto anch'io telai ripunzonati in posti strani. Controlla quindi la tua vespa in ogni punto del telaio, specie sulla pedana.
Quoto , e un particolare potrebbe avvalorare questa ipotesi : sul libretto al posto del numero di telaio - che avrebbe dovuto essere VNX2T 123456 - appare M746386M , quindi e' molto probabile che questo sia il nuovo numero che la MTC nel 1985 assegno' , punzonandolo in un punto della scocca .
Controlla bene tutti i lamierati , e se non lo trovi vai da chi ha fatto l' ultima revisione e chiedigli dove ha letto il numero ...
Facci sapere ...
Ciao
Guabix
Risposto in contemporanea con Senatore , ed entrambi e' venuta la stessa idea ....
Controlla ...
Ciao
Guabix
sono appena sceso a controllare il telaio, in nessun punto delle lamiere è possibile trovare quella sigla.. a questo punto mi viene il dubbio che le revisioni siano state fatte senza controllare il numero di telaio..
L'ultima è stata eseguita a settembre 2004..potrei sentire il venditore dove l'ha fatta, ma penso che anche questo porterebbe a poco..
in nessun punto delle lamiere è possibile trovare quella sigla..
Esattamente, dove hai guardato?
sono appena sceso a controllare il telaio, in nessun punto delle lamiere è possibile trovare quella sigla.. a questo punto mi viene il dubbio che le revisioni siano state fatte senza controllare il numero di telaio..
L'ultima è stata eseguita a settembre 2004..potrei sentire il venditore dove l'ha fatta, ma penso che anche questo porterebbe a poco..
Eccome se portera' ...
Se il venditore e' disposto a firmarti una dichiarazione che non ha mai sostituito o modificato il telaio dopo l' ultima revisione ( e gli conviene farlo , spiegagli il problema .... ) con quella vai dal revisionatore : se neanche lui sapra' dirti dov'e' il numero punzonato vedrai che faccia fara' quando gli prometterai di ritornare insieme a qualcuno in divisa ....
Se veramente non ha controllato il telaio ha fatto un' illecito MOLTO grave , e ben sa cosa rischia nel caso questo venga accertato ( mi sembra multone , ammonimento e chiusura dell' attvita' per tot giorni )...
Se ha un po di cervello si offrira' di mettere a posto lui la situazione ( avendo a che fare giornalmente con la MTC sicuramente avra' parecchie conoscenze ) pur di non essere denunciato ...
Facci sapere ....
Ciao
Guabix
Esattamente, dove hai guardato?
Anzi, più che guardare, devi ISPEZIONARE con molta attenzione.
Ovviamente, lascia perdere le sacche, il parafango ed il manubrio.
Esattamente, dove hai guardato?
dunque, rimanendo nella zona posteriore, ho tolto le sacche ed esaminato centimetro per centimetro, con una lampada a led, se vi fossero sigle o numeri sul telaio..
Sono poi passato alla pedana e al tunnel, guardando anche sul serbatoio e sulla lamiera dove è posta la levetta dell'aria, ma niente di niente..
Eccome se portera' ...
Se il venditore e' disposto a firmarti una dichiarazione che non ha mai sostituito o modificato il telaio dopo l' ultima revisione ( e gli conviene farlo , spiegagli il problema .... ) con quella vai dal revisionatore : se neanche lui sapra' dirti dov'e' il numero punzonato vedrai che faccia fara' quando gli prometterai di ritornare insieme a qualcuno in divisa ....
Se veramente non ha controllato il telaio ha fatto un' illecito MOLTO grave , e ben sa cosa rischia nel caso questo venga accertato ( mi sembra multone , ammonimento e chiusura dell' attvita' per tot giorni )...
Se ha un po di cervello si offrira' di mettere a posto lui la situazione ( avendo a che fare giornalmente con la MTC sicuramente avra' parecchie conoscenze ) pur di non essere denunciato ...
Facci sapere ....
Ciao
Guabix
questa mi pare l'unica soluzione al limite del legale.. dici che si offrirebbe lui stesso di ripunzonarmi il telaio senza farmi tirare fuori un euro? :mah:
dunque, rimanendo nella zona posteriore, ho tolto le sacche ed esaminato centimetro per centimetro, con una lampada a led, se vi fossero sigle o numeri sul telaio..
Sono poi passato alla pedana e al tunnel, guardando anche sul serbatoio e sulla lamiera dove è posta la levetta dell'aria, ma niente di niente..
La pedana, l'hai controllata sia sotto che sopra?
Hai tolto la ruota di scorta?
La pedana, l'hai controllata sia sotto che sopra?
Hai tolto la ruota di scorta?
no, solo sopra.. non ho tolto la ruota.
Vado subito a vedere, a tra poco..
Grazie ragazzi, siete la mia salvezza :Ave_2:
Già che ci sei guarda anche nel bauletto retroscudo.
Senti, ma la vespa, è pulita?
Non vorrei che l'eventuale sporco coprisse la stampigliatura.
Dai, falle na bella lavata e poi riprendiamo l'ispezione!
questa mi pare l'unica soluzione al limite del legale.. dici che si offrirebbe lui stesso di ripunzonarmi il telaio senza farmi tirare fuori un euro? :mah:
la soluzione per te sarebbe legalissima , lui se punzonasse il telaio "home made" e' un folle sapendo cosa c'e' in ballo ...
Piuttosto dovrebbe ricorrere alle sue conoscenze in MTC per regolarizzare la situazione
Ciao
Guabix
dunque, rimanendo nella zona posteriore, ho tolto le sacche ed esaminato centimetro per centimetro, con una lampada a led, se vi fossero sigle o numeri sul telaio.. Sono poi passato alla pedana e al tunnel, guardando anche sul serbatoio e sulla lamiera dove è posta la levetta dell'aria, ma niente di niente..
La pedana, l'hai controllata sia sotto che sopra? Hai tolto la ruota di scorta?
Già che ci sei guarda anche nel bauletto retroscudo. __________________
Immaginatevi la scena in Motorizzazione o in un'officina per la revisione: tutti chini ad ispezionare sta cazzarola di vespa!!! :risata: :risata: :risata:
Purtroppo, invece, non c'è nulla da ridere, perchè se il tutto avenisse in Motorizzazione, e non dovesse saltar fuori la punzonatura del telaio, sarebbero uccelli per diabetici!!!:oops:
Ancora una cosa: tu hai postato solo una delle 6 parti di cui si compone il foglio del libretto di circolazione ed in più c'è la parte posteriore del libretto che consta di altre 6 parti. Sicuro che in nessuna di queste 12 parti ci sia scritto dove è punzonato il telaio?
La vespa l'ho lavata ieri, per cui è pulita.
Comunque non ho trovato niente, ho pure tolto la ruota di scorta e usato una spatola per levare il grasso che si era sedimentato.
Per curiosità ho ispezionato pure il bauletto e scorso tutto il tunnel, nada de nada..
Che faccio ora?
Sono nel panico :azz:
Ancora una cosa: tu hai postato solo una delle 6 parti di cui si compone il foglio del libretto di circolazione ed in più c'è la parte posteriore del libretto che consta di altre 6 parti. Sicuro che in nessuna di queste 12 parti ci sia scritto dove è punzonato il telaio?
sicurissimo, ce l'ho qui davanti, se vuoi ti mando una scansione totale..
Che faccio ora?
Porca pupazza, non so cos'altro dirti, non mi viene in mente nulla.
Hai gia parlato con il vecchio proprietario?
Magari, lui è al corrente del problema.
Porca pupazza, non so cos'altro dirti, non mi viene in mente nulla.
Hai gia parlato con il vecchio proprietario?
Magari, lui è al corrente del problema.
No, ora lo contatto, comunque non credo lo sapesse.. vi aggiorno più tardi, grazie di cuore per il momento..
Quando parli con il vecchio proprietario spiegagli bene che la situazione attuale e' nell' illegalita' piu' assoluta , penso anche che ci siano gli estremi legali per annullare l' intera vendita , rendendogli la Vespa e facendosi rimborsare tutte le spese sostenute ( passaggio , etc ) . Se e' una persona intelligente fara' di tutto per aiutarti a mettere a posto la situazione .
Fatti aiutare da lui per rintracciare il proprietario del 1985 ( che magari e' colui che gliel'ha venduta ) , e chiedigli cos'e' successo di preciso quando e' stato rifatto il libretto
Ciao
Guabix
Quando parli con il vecchio proprietario spiegagli bene che la situazione attuale e' nell' illegalita' piu' assoluta , penso anche che ci siano gli estremi legali per annullare l' intera vendita , rendendogli la Vespa e facendosi rimborsare tutte le spese sostenute ( passaggio , etc ) . Se e' una persona intelligente fara' di tutto per aiutarti a mettere a posto la situazione .
Fatti aiutare da lui per rintracciare il proprietario del 1985 ( che magari e' colui che gliel'ha venduta ) , e chiedigli cos'e' successo di preciso quando e' stato rifatto il libretto
Ciao
Guabix
ciao, senza leggere quest'ultimo tuo intervento ho fatto quello che mi hai suggerito.. Ovviamente ne sa quanto me, della sua buonafede sono certo al 100%, mi ha detto che domani contatta un amico in piaggio (che gli ha già suggerito di controllare i lamierati, così come mi avete detto voi) e mi fa sapere qualcosa.
Il problema è che io sono il quarto proprietario, il primo era un signore nato nel 1930, per cui bisognerebbe vedere se è rintracciabile, la seconda proprietaria una signora che l'ha avuta dal 1996 al 2004, anno in cui l'ha acquistata la persona che poi l'ha venduta a me.
Ah, la prima revisione è stata fatta nel 2002, quindi dalla seconda proprietaria, mentre la revisione del 2004 è stata fatta dal terzo (domani gli chiedo dove e il motivo per cui non hanno controllato il telaio).
Comunque penso che i miei dubbi sul controllo in fase di revisione verranno confermati...ahinoi siamo in Italia e non mi stupirei se non avessero controllato niente. :mogli:
Vi tengo aggiornati.
Buona serata a tutti! :ciao:
Non per fare il rompiballe di turno ma un mezzo che ha 30 anni non passerebbe nessuna revisione, a meno di una copleta (per l'appunto) revisione del mezzo..così come le auto, se i controlli fossero fatti tutti a norma, circolerebbero metà dei veicoli..insomma, non credo sia coerente addossare le responsailità a quello stesso sistema che se funzionasse accuseremmo di essere esagerato
piuttosto chi non ha fatto ripunzonare il telaio..sarebbe da menare..
Non per fare il rompiballe di turno ma un mezzo che ha 30 anni non passerebbe nessuna revisione, a meno di una copleta (per l'appunto) revisione del mezzo..così come le auto, se i controlli fossero fatti tutti a norma, circolerebbero metà dei veicoli..insomma, non credo sia coerente addossare le responsailità a quello stesso sistema che se funzionasse accuseremmo di essere esagerato
Questa tua affermazione, consentimi di dirlo, mi offende.
Per quanto mi riguarda, i miei mezzi superano senza problemi la revisione e la revisione viene effettuata sotto i miei occhi, non a chiacchiere!!!
Scusate, ma una visura PRA online potrebbe essere utile a sapere qualcosa in più secondo voi?
Scusate, ma una visura PRA online potrebbe essere utile a sapere qualcosa in più secondo voi?
Non credo proprio. La visura, riporterebbe le stesse cose che gia trovi scritte sui documenti in tuo possesso.
Non credo proprio. La visura, riporterebbe le stesse cose che gia trovi scritte sui documenti in tuo possesso.
Capito, immaginavo.. :nono:
ciao, magari dico una boiata però, siccome si vede benissimo che è stata verniciata o perlomeno ritoccata a bomboletta:nono: non è che per caso hanno ricoperto con la vernice la ripunzonatura?:ciao:
ciao, magari dico una boiata però, siccome si vede benissimo che è stata verniciata o perlomeno ritoccata a bomboletta:nono: non è che per caso hanno ricoperto con la vernice la ripunzonatura?:ciao:
ci ho pensato anch'io ma copntrollando bene non ho trovato niente..
la cosa strana è che, come si vede dalla foto, la parte dove dovrebbe essere scritto il numero di telaio è l'unica rugginosa..e pare graffiata nella parte bassa.. mah:mah:
infatti mi pare strano che abbiano cambiato veramente il telaio come dici, per poi raspare letteralmente che cosa, visto che un telaio nuovo è appunto da ripunzionare quindi non c'è niente da cancellare...
infatti mi pare strano che abbiano cambiato veramente il telaio come dici, per poi raspare letteralmente che cosa, visto che un telaio nuovo è appunto da ripunzionare quindi non c'è niente da cancellare...
Secondo me, quando hanno fatto una delle revisioni, hanno cercato di capire se il numero nuovo fosse in zona ma coperto dal colore...
guardavo delle foto di lamierati (telai nuovi) e notavo che non sono assolutamente punzonati, con nessun tipo di carattere. tu qualche scritta ce l'hai, non correi fosse stata ''semplicemente'' abrasa la matricola.
dovresti cercare conferma in merito
http://www.scooter-center.com/medias/sys_master/8451426661637760.jpg
prova ad andare alla piaggio e a chiedere...
in ogni caso cisto che da sta storia non te ne esci, mettiti l'animo in pace, fatti ridare i soldi e trova un altra vespa..
vicino questi telai nuovi credo ci debba essere solo la stellina con la scritta ZAP (in effetti si vede un piccolo segnetto in prossimità della matricola, ma non è possibile identificar nulla di che dalla foto)
Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.asbtrading.it/Foto%20ricambi%20vespa/telaio/Telaio%20PX6.jpg (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.asbtrading.it/Foto%2520ricambi%2520vespa/telaio/Telaio%2520PX6.jpg&imgrefurl=http://www.asbtrading.it/telaiopx.html&usg=__m6Ouyn9pOe83Zs3G6e3cCp7NOmQ=&h=1200&w=1600&sz=224&hl=it&start=10&um=1&itbs=1&tbnid=rvxX-Ea1Boy4PM:&tbnh=113&tbnw=150&prev=/images%3Fq%3Dtelaio%2Bvespa%26um%3D1%26hl%3Dit%26t bs%3Disch:1)
vicino questi telai nuovi credo ci debba essere solo la stellina con la scritta ZAP (in effetti si vede un piccolo segnetto in prossimità della matricola, ma non è possibile identificar nulla di che dalla foto)
Risultato della ricerca immagini di Google per http://www.asbtrading.it/Foto%20ricambi%20vespa/telaio/Telaio%20PX6.jpg (http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.asbtrading.it/Foto%2520ricambi%2520vespa/telaio/Telaio%2520PX6.jpg&imgrefurl=http://www.asbtrading.it/telaiopx.html&usg=__m6Ouyn9pOe83Zs3G6e3cCp7NOmQ=&h=1200&w=1600&sz=224&hl=it&start=10&um=1&itbs=1&tbnid=rvxX-Ea1Boy4PM:&tbnh=113&tbnw=150&prev=/images%3Fq%3Dtelaio%2Bvespa%26um%3D1%26hl%3Dit%26t bs%3Disch:1)
si infatti, dalle foto che hai postato si vede come sia solo quella scritta presente.
mentre invece sul telaio della vespa c'è tutto, dal marchio piaggio al gm.. mi sbaglierò ma a me sa di telaio originale.
si infatti, dalle foto che hai postato si vede come sia solo quella scritta presente.
mentre invece sul telaio della vespa c'è tutto, dal marchio piaggio al gm.. mi sbaglierò ma a me sa di telaio originale.
Non so se posso linkare un topic di un altro forum (eventualmente chiedo ai mod di rimuovere il post), comunque qui c'e' una foto di un telaio vergine ripunzonato appena sotto:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - problema punzonatura telaio vespa px125e (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=16793)
Si evince che il telaio di pavel83 e' un ricambio nuovo che *dovrebbe* essere stato ripunzonato, e NON un telaio al quale hanno abraso parzialmente i numeri.
Non so se posso linkare un topic di un altro forum (eventualmente chiedo ai mod di rimuovere il post), comunque qui c'e' una foto di un telaio vergine ripunzonato appena sotto:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - problema punzonatura telaio vespa px125e (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=16793)
Si evince che il telaio di pavel83 e' un ricambio nuovo che *dovrebbe* essere stato ripunzonato, e NON un telaio al quale hanno abraso parzialmente i numeri.
scusa ma l' unica foto in quel post al massimo avvalora la tesi per il quale il telaio di pavel non ha la matricola perchè abrasa! infatti quella foto è di un telaio originale che ha tutto (ha il numero di telaio) ma dove mancava l'omologazione e la stellina!
qui il discorso cambia, non essendoci proprio il numero di telaio..
comunque guarda bene la pedana potrebbe essere li! ma il numero di telaio sul libretto com'è??
scusa ma l' unica foto in quel post al massimo avvalora la tesi per il quale il telaio di pavel non ha la matricola perchè abrasa! infatti quella foto è di un telaio originale che ha tutto (ha il numero di telaio) ma dove mancava l'omologazione e la stellina!
qui il discorso cambia, non essendoci proprio il numero di telaio..
comunque guarda bene la pedana potrebbe essere li! ma il numero di telaio sul libretto com'è??
ciao ragazzi, ho rismontato la vespa per cercare questa benedetta punzonatora, togliendo anche il vecchio portapacchi e la targa ma zero di zero..
ho provato a portare a ferro la parte in questione, i graffi nella parte bassa potrebbero indicare la volontà di qualcuno di cercare il numero di telaio?
ora che ho visto la foto postata sopra potrebbe essere davvero così..:mah:
a dopo
Non so se posso linkare un topic di un altro forum (eventualmente chiedo ai mod di rimuovere il post), comunque qui c'e' una foto di un telaio vergine ripunzonato appena sotto:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - problema punzonatura telaio vespa px125e (http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=16793)
Si evince che il telaio di pavel83 e' un ricambio nuovo che *dovrebbe* essere stato ripunzonato, e NON un telaio al quale hanno abraso parzialmente i numeri.
qui più che altro sto cercando di capire come risolvere la questione "telaio non inciso" ed eventualmente a come rimediare...che poi sia un telaio vergine o un telaio nuovo me ne importa poco..
La cosa certa è che non sia stato ripunzonato in motorizzazione.. fermo restando che i documenti ci sono tutti e sono regolari, qualcuno ha comunque sbagliato. :testate:
ciao ragazzi, ho rismontato la vespa per cercare questa benedetta punzonatora, togliendo anche il vecchio portapacchi e la targa ma zero di zero..
ho provato a portare a ferro la parte in questione, i graffi nella parte bassa potrebbero indicare la volontà di qualcuno di cercare il numero di telaio?
ora che ho visto la foto postata sopra potrebbe essere davvero così..:mah:
a dopo
Sicuramente è così.
La vespa ha subito il cambio del telaio in motorizzazione e questo è convalidato dal numero di telaio (M746386M).
I graffi sotto la punzonatura parziale (che è quella giusta dei telai vergini di PX, da usare come ricambi, visto che andavano bene per 3 cilindrate e differebni anni) stanno ad indicare che qualcuno ha cercato la punzonatura non trovandola (a meno che non l'abbia rovinata senza accorgersene! :orrore: ).
Io contatterei la motorizzazione che ha effettuato la ripunzonatura per chiedere a loro dove cavolo possono averla messa! In alternativa, contattare l'allora proprietario, che avrrebbe dovuto essere presente.
Eviterei di mettere in mezzo i revisionatori, che possono sempre dire: "quando l'ho controllata io era tutto a posto!". Difficile contestare un'affermazione del genere dopo 6 anni!
Ciao, Gino
Sicuramente è così.
La vespa ha subito il cambio del telaio in motorizzazione e questo è convalidato dal numero di telaio (M746386M).
I graffi sotto la punzonatura parziale (che è quella giusta dei telai vergini di PX, da usare come ricambi, visto che andavano bene per 3 cilindrate e differebni anni) stanno ad indicare che qualcuno ha cercato la punzonatura non trovandola (a meno che non l'abbia rovinata senza accorgersene! :orrore: ).
Io contatterei la motorizzazione che ha effettuato la ripunzonatura per chiedere a loro dove cavolo possono averla messa! In alternativa, contattare l'allora proprietario, che avrrebbe dovuto essere presente.
Eviterei di mettere in mezzo i revisionatori, che possono sempre dire: "quando l'ho controllata io era tutto a posto!". Difficile contestare un'affermazione del genere dopo 6 anni!
Ciao, Gino
Innanzitutto ti ringrazio per la tua risposta.
Nel frattempo ho cercato di contattare il primo proprietario, ma purtroppo è deceduto 2 anni fa.. ho parlato con la moglie che si ricordava di un piccolo incidente, ma non tale da giustificare la sostituzione del telaio.
La donna mi ha raccontato della precisione del marito, un ex ufficiale dell'aeronautica, che non avrebbe mai fatto qualcosa di "illegale" per una semplice dimenticanza.
Siamo rimasti d'accordo che chiederà lumi ai figli, oggi 35enni e ci risentiremo in caso di novità.
Da capire se il rifacimento del libretto nel 1985 sia dovuto alla sostituzione del telaio, perchè è su quella piccola frase che sto rimuginando da giorni..
E' pur vero che questa seconda operazione avrebbe potuto farla anche la seconda proprietaria, di cui però non trovo il numero di telefono (ma chiederò al ragazzo che me l'ha venduta).
Il mistero si infittisce.
Stay tuned!
Si evince che il telaio di pavel83 e' un ricambio nuovo che *dovrebbe* essere stato ripunzonato, e NON un telaio al quale hanno abraso parzialmente i numeri.
Mi sembra che nessuno abbia mai detto che i numeri potrebbero essere stati cancellati.
Mi sembra che nessuno abbia mai detto che i numeri potrebbero essere stati cancellati.
Appunto!
Comunque l'unica cosa che mi rimane da fare è andare in Motorizzazione e chiedere a loro, magari per le eventuali spese potrei sentire se la persona che me l'ha venduta volesse contribuire...
Comunque l'unica cosa che mi rimane da fare è andare in Motorizzazione e chiedere a loro
Tieni presente che:
se la vespa è stata portata in Motorizzazione per la ripunzonatura e, per qualche motivo a noi sconosciuto, non è stata ripunzonata, nel fascicolo della tua vespa, dovrebbe essere archiviata la pratica della ripunzonatura con la fattura d'acquisto del telaio e la dichiarazione del meccanico che eseguì i lavori.
Mi sembra che nessuno abbia mai detto che i numeri potrebbero essere stati cancellati.
nanopa l'ha sostenuto due volte, mi sembra...
ciao a tutti
sono nuovo di questo forum e a dire il vero anche neofita di questo mondo
infatti non so se sto scrivendo in maniera corretta
chiedo informazioni a chi ne sa sicuramente più di me
"possiedo" lo dico tra virgolette perchè non so ancora se sono il possessore
una vespa 50; nel passaggio di consegne tra me e mio fratello di questa vespa 50 è stato smarrito il libretto.
Ho controllato i n° di telaio e ho dedotto che sono stati ripunzonati: ha solo la sigla V5 T, la stellina, una serie di numeri compresi tra 2 lettere
mi scuso anche per l'imprecisione, ma non ho modo ora di verificare direttamente sulla vespa.
Chiedo: come posso avere un nuovo libretto visto che il suo non si trova?
chiedo informazioni a chi ne sa sicuramente più di me
"possiedo" lo dico tra virgolette perchè non so ancora se sono il possessore
una vespa 50; nel passaggio di consegne tra me e mio fratello di questa vespa 50 è stato smarrito il libretto.
Ho controllato i n° di telaio e ho dedotto che sono stati ripunzonati: ha solo la sigla V5 T, la stellina, una serie di numeri compresi tra 2 lettere
mi scuso anche per l'imprecisione, ma non ho modo ora di verificare direttamente sulla vespa.
Chiedo: come posso avere un nuovo libretto visto che il suo non si trova?
Benvenuto forse sarà meglio aprire una nuova discussione, clicca su pratiche e poi sul pulsante in alto a sinistra "nuova discussione"
:ciao: Pierluigi
nanopa l'ha sostenuto due volte, mi sembra...
Siì? M'è sfuggito.
Beh, allora diciamo che solo loro due hanno abbracciato questa tesi così fantastica.
chiedo informazioni a chi ne sa sicuramente più di me
"possiedo" lo dico tra virgolette perchè non so ancora se sono il possessore
una vespa 50; nel passaggio di consegne tra me e mio fratello di questa vespa 50 è stato smarrito il libretto.
Ho controllato i n° di telaio e ho dedotto che sono stati ripunzonati: ha solo la sigla V5 T, la stellina, una serie di numeri compresi tra 2 lettere
mi scuso anche per l'imprecisione, ma non ho modo ora di verificare direttamente sulla vespa.
Chiedo: come posso avere un nuovo libretto visto che il suo non si trova?
Devi rivolgerti in motorizzazione e chiedere cosa fare per la reimmatricolazione, visto che il telaio è stato evidentemente ripunzonato. Ma, proprio per questo, la motorizzazione dovrebbe avere traccia della ripunzonatura.
Ciao, Gino
RAGAZZI! TUTTO RISOLTO...L'HO TROVATO!!!
quei dementi della motorizzazione hanno punzonato la lamiera che poggia sul tunnel centrale.. la scritta era completamente ricoperta di ruggine, per cui era invisibile.. analizzando centimetro per centimetro la pedana ho notato come in un punto particolare fosse piegata come per delle martellate..
Con un pò di cartavetrata ho carteggiato la zona e...magia, sono apparsi i magici numeretti con quelle due "M" tanto famose..
Ora devo solo ripassare il numero di telaio con un chiodo per togliere la ruggine all'interno delle scalfiture e poi darci una mano di antiruggine..
Non mi rimane che ringraziare tutti voi per gli utilissimi consigli e dirvi, ancora una volta, che siete i numeri uno! :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso:
Ora devo solo ripassare il numero di telaio con un chiodo per togliere la ruggine all'interno delle scalfiture e poi darci una mano di antiruggine..
Occhio a quello che fai, perchè potresti rovinare la punzonatura. Non usare più cartavetro, perchè potresti cancellare i numeri impressi.
Se non sono perfettamente visibili e perfettamente leggibili, ti potresti ritrovare costretto ad una nuova punzonatura!!!
RAGAZZI! TUTTO RISOLTO...L'HO TROVATO!!!
quei dementi della motorizzazione hanno punzonato la lamiera che poggia sul tunnel centrale.. la scritta era completamente ricoperta di ruggine, per cui era invisibile.. analizzando centimetro per centimetro la pedana ho notato come in un punto particolare fosse piegata come per delle martellate..
Con un pò di cartavetrata ho carteggiato la zona e...magia, sono apparsi i magici numeretti con quelle due "M" tanto famose..
Ora devo solo ripassare il numero di telaio con un chiodo per togliere la ruggine all'interno delle scalfiture e poi darci una mano di antiruggine..
Non mi rimane che ringraziare tutti voi per gli utilissimi consigli e dirvi, ancora una volta, che siete i numeri uno! :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso:
Sono contento che hai risolto :applauso:!!... ma proprio li dovevano metterlo :nono:.
Comunque non ti consiglio di usare chiodi o roba del genere, rischi di rovinare tutto, usa usa una spazzolina d'acciaio con setole sottili e stai attento a non scalfire troppo.
:ciao: Pierluigi
... ma proprio li dovevano metterlo :nono:.
Con il senno di poi, ha una sua logica: essendo un operazione che fanno manualmente, al momento, e' naturale che cerchino un punto solido e orizzontale, che opponga buona resistenza alle martellate (sul lamierato verticale sarebbe piu' difficile effettuare una punzonatura ottimale).
Ottima conclusione, dunque :applauso:
Con il senno di poi, ha una sua logica: essendo un operazione che fanno manualmente, al momento, e' naturale che cerchino un punto solido e orizzontale, che opponga buona resistenza alle martellate (sul lamierato verticale sarebbe piu' difficile effettuare una punzonatura ottimale).
Ottima conclusione, dunque :applauso:
Credo che le punzonatura sul telaio delle Vespe fosse fatta sempre manualmente; sicuramente è stata fatta lì per comodità di chi ha ripunzonato, magari era da solo e non c'era nessuno che gli tenesse il tampone da dierto la lamiera :mrgreen:. Credo che la conclusione sia questa, l'importante è che il nostro amico abbia risolto il problema ;-).
:ciao: Pierluigi
usa un po' di acido solforico! non abradere...pulisci bene la zona e poi usa una vernice trasparente..
ammazza... buon per te..leggendo pensavo davvero non fosse stata ripunzonata.. certo era strano ppoi non concidesse col libretto..
prova,se ti riesce di reperirlo, col CIF per iniziare se non migliora con una leggerissima mano di acido fosforico, o qlcs tipo rimox e similia e vedi un po..non esagerare col fosfatante che secca epoi è difficile da togliere ..lo metti.. lo lasci agire 5/6 min poi asciughi l'eccesso e lasci cosi.., aspetti e se non 6 soddisfatto ripeti...IO se i numeri si recuperano un po ci darei su solo del trasparente xke il fondo esendo riempitivo potrebbe copririli, stesso rischio con una tinta..aspetta i +esperti xò
Con il senno di poi, ha una sua logica: essendo un operazione che fanno manualmente, al momento, e' naturale che cerchino un punto solido e orizzontale, che opponga buona resistenza alle martellate (sul lamierato verticale sarebbe piu' difficile effettuare una punzonatura ottimale).
Ottima conclusione, dunque :applauso:
Si, è sicuramente così, l'ho pensato anch'io.
Allora eviterò il chiodo, proverò prima con diversi tipi di cartavetra, comunque molto fine..se poi non dovessi riuscire a togliere tutta la ruggine, andrò di acido come da voi suggerito..:mrgreen:
Beh ora buona notte a tutti e..tutto è bene quel che finisce bene.. :risata1:
P.s.: avesse pure vinto l'Italia, avremmo fatto enplein..ma forse pretendevo troppo :D
Allora eviterò il chiodo, proverò prima con diversi tipi di cartavetra, comunque molto fine
Azzarola, ma sei de coccio!!!
NON USARE PIU' LA CARTAVETRO!!!
E' più chiaro, adesso, il concetto?
Azzarola, ma sei de coccio!!!
NON USARE PIU' LA CARTAVETRO!!!
E' più chiaro, adesso, il concetto?
azzo, manco quella da 800? :orrore:
Comunque ok, agli ordini!:Ave_2:
CARTAVETRO VIETATAAAAAAAA :mrgreen:
azzo, manco quella da 800? :orrore:
Comunque ok, agli ordini!:Ave_2:
CARTAVETRO VIETATAAAAAAAA :mrgreen:
Sì, assolutamente vietata!
Usa una spazzola in rame od ottone e poi dai un paio di mani del miglior trasparente che trovi. Il punto non è dei migliori e la ruggine, sempre in agguato, potrebbe cancellare una punzonatura così leggera. :roll:
Ciao, Gino
Interessa anche a me sapere se si può ripunzonare un telaio: ho trovato un ciclomotore vicino la spazzatura con un amico, poi a lui qualche giorno fa gli è venuta una "brillante" idea ed ha limato il numero di telaio col flessibile... abbiamo foto per fortuna quindi sappiamo il numero.
Complimenti, furto, contraffazione e falso (se dici che è di provenienza sconosciuta). Un veicolo per strada non è un portachiavi che lo trovi e te lo metti in tasca. Avresti dovuto chiamare le forze dell'ordine per il rinvenimento, potrebbe tranquillamente essere stato rubato prima di essere abbandonato. Il sito della polizia non fa testo, l'ho abbiamo detto mille volte e con questa milleuna. Se vi beccano ne avrete per un po'
Ciao a tutti,
sono da poco entrato in possesso di una Vespa PX del 1982 (la targa e il libretto lo confermano)..
Premetto che la vespa ha tutti i suoi documenti e la targa originale.
L'unica cosa che non avevo notato (grave errore, lo ammetto) è che ha un telaio "vergine", in pratica credo abbia subito un incidente e gli è stato montato un nuovo telaio non punzonato.
Già il libretto era stato rifatto nel 1985 causa, cito testualmente, "cambio caratteristiche veicolo già immatricolato con la suddetta targa".
Ovviamente l'ultimo proprietario, che l'aveva presa nel 2004, non ne sa niente..anche perchè non ne capisce molto e quindi confido nella sua buona fede.
Ora, le mie domande sono:
-in quali problemi posso incorrere? Possono farmi storie alla revisione?
-se dovessi avere un sinistro, avrei problemi?
-come posso risolvere? E' legale ripunzonare il telaio?
-quali spese dovrei affrontare per risolvere legalmente la questione?
Allego le foto del tutto (ho cancellato le parti dove comparivano targa e dati del primo proprietario)
Grazie mille a tutti!
Se vedi sul libretto la sigla di telaio è tipica delle ripunzonature, un numero progressivo preceduto e seguito da una lettera che identifica la motorizzazione dove è stata effettuata la ripunzonatura. Probabilmente la dicitura "cambio caratteristiche veicolo già immatricolato con la suddetta targa" si riferisce proprio al cambio di telaio.
Il problema è che non tutte le motorizzazioni ripunzonano dove c'è originariamente il numero di telaio e non tutte lo fanno nello stesso punto quindi armati di pazienza e controlla bene il telaio da tutte le parti, dovresti trovare la punzonatura che nel tuo caso è quella che si legge sul libretto ( M746386M )
Se non riesci a trovarla in motorizzazione dovrebbero avere dei riferimenti sulla posizione della punzonatura.
:ciao:
:azz: ops, non avevo letto che l'avevi trovata.
:ciao:
:azz: ops, non avevo letto che l'avevi trovata.
:ciao:
:azz: Ed io, non stavo capendo il motivo del tuo intervento.
Tra me e me dicevo: possibile che Alex si sia alzato con il piede sbagliato, stamattina? :risata: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
:azz: Ed io, non stavo capendo il motivo del tuo intervento.
Tra me e me dicevo: possibile che Alex si sia alzato con il piede sbagliato, stamattina? :risata: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Il problema è che ho letto solo la prima pagina e qualche altro mex quà e la.
Per la mattina non è il piede sbagliato e che proprio entrambi non vogliono scendere dal letto, la mattina per me è veramente dura.
:ciao:
una caccia al tesoro entusiasmante dire :mrgreen:
una caccia al tesoro entusiasmante dire :mrgreen:
eh si..davvero bellissima..:risata1:
Comunque offro volentieri un paio di caffè a alext5.. SVEJAAAAA :quote:
Per la mattina non è il piede sbagliato e che proprio entrambi non vogliono scendere dal letto, la mattina per me è veramente dura.
Sai come diceva il mio barbiere di quando ero poco più di un ragazzino, e che è tutt'ora vivente?
Se vo futti la vicina, curcate prestu e azzate 'mprima!!!:mrgreen: :risata: :risata: :risata:
Sai come diceva il mio barbiere di quando ero poco più di un ragazzino, e che è tutt'ora vivente?
Se vo futti la vicina, curcate prestu e azzate 'mprima!!!:mrgreen: :risata: :risata: :risata:
Sante parole. Infatti la mattina basta alzarsi con calma ed andare a casa del barbiere, lui sarà già andato via da un po e con "la vicina" avrete tutto il tempo che volete :mavieni:
:risata::risata::risata::risata::risata:
Sante parole. Infatti la mattina basta alzarsi con calma ed andare a casa del barbiere, lui sarà già andato via da un po e con "la vicina" avrete tutto il tempo che volete :mavieni:
:risata::risata::risata::risata::risata:
Vedo che la discussione si sta indirizzando su binari decisamente folli :crazy:
:risata::risata::risata:
guardavo delle foto di lamierati (telai nuovi) e notavo che non sono assolutamente punzonati, con nessun tipo di carattere. tu qualche scritta ce l'hai, non correi fosse stata ''semplicemente'' abrasa la matricola.
Giusto per puntualizzare su questo aspetto: i telai dell'epoca uscivano con la punzonatura predisposta di alcune lettere, che sono esattamente quelle visibili il foto. Del resto si tratta delle lettere comuni a tutte le versioni.
Ovviamente il discorso non vale coi telai più recenti, punzonati secondo i criteri del VIN (Vehicle Identification Number (http://en.wikipedia.org/wiki/Vehicle_Identification_Number)).
gerardino37
06-07-10, 15:32
Salve ragazzi, ho seguito con interesse questa discussione e un paio di volte mi sono avvicinato alla risposta del mio problema, ma puntualmeta la discussiane a cambiato rotta.
Intanto vi espongo il mio problema e sarei grato delle vostra opinione non avendo esperienza in materia.
Ho quasi completato il restauro di un gl del 63 e nel montaggio ho constatato che il carrozziere mi aveva completamente ricoperto il numero di matricola con la vernice.
Ho pulito per riportare il numero alla luce in prospettiva dell'imminente collaudo da fare non appena terminato il restauro.
Premetto che la vespa ha subito anche il trattamento di sabbiatura.
Una volta pulito il tutto ho notato che due caratteri numerici del numero di telaio sono praticamente illegibili, mentre stellina, prima parte del numero di matricole e numero di omologazione sono visibili.
Cosa posso fare in merito?
In cosa consiste ripunzonare il telaio? mi possono punzonare solo i due caratteri abrasi?
Grazie per il vostro aiuto sono totalmente inesperto nel settore.
Salve ragazzi, ho seguito con interesse questa discussione e un paio di volte mi sono avvicinato alla risposta del mio problema, ma puntualmeta la discussiane a cambiato rotta.
Intanto vi espongo il mio problema e sarei grato delle vostra opinione non avendo esperienza in materia.
Ho quasi completato il restauro di un gl del 63 e nel montaggio ho constatato che il carrozziere mi aveva completamente ricoperto il numero di matricola con la vernice.
Ho pulito per riportare il numero alla luce in prospettiva dell'imminente collaudo da fare non appena terminato il restauro.
Premetto che la vespa ha subito anche il trattamento di sabbiatura.
Una volta pulito il tutto ho notato che due caratteri numerici del numero di telaio sono praticamente illegibili, mentre stellina, prima parte del numero di matricole e numero di omologazione sono visibili.
Cosa posso fare in merito?
In cosa consiste ripunzonare il telaio? mi possono punzonare solo i due caratteri abrasi?
Grazie per il vostro aiuto sono totalmente inesperto nel settore.
Assolutamente no. La ripunzonatura è una operazione che si fa in motorizzazione in seguito alla sostituzione del telaio, da documentare con foto prima della sostituzione, fattura di acquisto del nuovo telaio (nuovo di fabbrica) e fattura con dichiarazione di regolare esecuzione dei lavori a firma di chi ha materialmente smontato e ricostruito il veicolo. Ovviamente si fa per giusto motivo quale grave incidente, grave deterioramento della struttura etc.
Ripassare una punzonatura è un reato, si rischia il sequestro del mezzo con relativa denuncia alla prima occasione.
Se puoi metti qualche foto e diamo un'occhiata.
:ciao:
Assolutamente no. La ripunzonatura è una operazione che si fa in motorizzazione in seguito alla sostituzione del telaio, da documentare con foto prima della sostituzione, fattura di acquisto del nuovo telaio (nuovo di fabbrica) e fattura con dichiarazione di regolare esecuzione dei lavori a firma di chi ha materialmente smontato e ricostruito il veicolo. Ovviamente si fa per giusto motivo quale grave incidente, grave deterioramento della struttura etc.
Ripassare una punzonatura è un reato, si rischia il sequestro del mezzo con relativa denuncia alla prima occasione.
Se puoi metti qualche foto e diamo un'occhiata.
:ciao:
No Alex, la ripunzonatura, anche dello stesso numero di telaio, si può effettuare anche sullo stesso telaio, senza che sia necessario sostituirlo, per varie cause, come un'imperfetta punzonatura da parte della casa costruttrice o un accidente di lieve entità. Però la condizione necessaria è che il veicolo in questione abbia almeno uno dei documenti da cui risulta sigla e numero di telaio e che questi siano almeno in parte leggibili.
Ora, la vespa di gerardino37 si trova in questa situazione? Altrimenti non si può far nulla, ed io incomincerei a vedere se è il caso di fare causa al sabbiatore, che ha fatto così male il suo lavoro, per vedere di ricavarne un risarcimento!
Ciao, Gino
No Alex, la ripunzonatura, anche dello stesso numero di telaio, si può effettuare anche sullo stesso telaio, senza che sia necessario sostituirlo, per varie cause, come un'imperfetta punzonatura da parte della casa costruttrice o un accidente di lieve entità. Però la condizione necessaria è che il veicolo in questione abbia almeno uno dei documenti da cui risulta sigla e numero di telaio e che questi siano almeno in parte leggibili.
Ora, la vespa di gerardino37 si trova in questa situazione? Altrimenti non si può far nulla, ed io incomincerei a vedere se è il caso di fare causa al sabbiatore, che ha fatto così male il suo lavoro, per vedere di ricavarne un risarcimento!
Ciao, Gino
Certo, ma in caso di errore o difetto della punzonatura in fabbrica mi sembra che occorre una dichiarazione della casa costruttrice che attesta l'anomalia ed in questo caso come anche in caso di danno alla punzonatura in seguito a sinistro si può ripunzonare la stessa scocca.
Gerardino37 parla di due caratteri illegibili, la vedo un po dura.
:ciao:
gerardino37
06-07-10, 17:32
No Alex, la ripunzonatura, anche dello stesso numero di telaio, si può effettuare anche sullo stesso telaio, senza che sia necessario sostituirlo, per varie cause, come un'imperfetta punzonatura da parte della casa costruttrice o un accidente di lieve entità. Però la condizione necessaria è che il veicolo in questione abbia almeno uno dei documenti da cui risulta sigla e numero di telaio e che questi siano almeno in parte leggibili.
Ora, la vespa di gerardino37 si trova in questa situazione? Altrimenti non si può far nulla, ed io incomincerei a vedere se è il caso di fare causa al sabbiatore, che ha fatto così male il suo lavoro, per vedere di ricavarne un risarcimento!
Ciao, Gino
Beh io sono in possesso del libretto di circolazione con n. di telaio ben visibile...il libretto è un duplicato emesso nel 74 ma con tutti i riferimenti storici della vespa tral'altro ho eseguito una visura e tutto è ben chiaro, targa originale e i primi numeri sono ben visibili.
Dopo aver letto qualche forum ho trovato un link sulla punzonatura d'uffcio.
Allego link datemi un conforto grazie.
PUNZONATURA D'UFFICIO (http://www.vehicle-documents.it/punzonatura_ufficio.htm)
Beh io sono in possesso del libretto di circolazione con n. di telaio ben visibile...il libretto è un duplicato emesso nel 74 ma con tutti i riferimenti storici della vespa tral'altro ho eseguito una visura e tutto è ben chiaro, targa originale e i primi numeri sono ben visibili.
Dopo aver letto qualche forum ho trovato un link sulla punzonatura d'uffcio.
Allego link datemi un conforto grazie.
PUNZONATURA D'UFFICIO (http://www.vehicle-documents.it/punzonatura_ufficio.htm)
Come ho già scritto, se hai un documento e la punzonatura è riconducibile a quella sul documento, non dovrebbero esserci problemi, ma devi sempre sentire cosa ne pensano in motorizzazione. Anche per vedere se la punzonatura la faranno contestualmente al collaudo oppure no.
Ciao, Gino
gerardino37
08-07-10, 14:32
Ragazzi la paura è passata! i due numeri sono resuscitati, in effetti la visibilità è molto ridotta, purtroppo il sabbiatore ha consumato parecchio quella parte. Altro effetto è stato quello del carrozziere ma rimediabile, il fondo applicato alla vespa e praticamente uguale alla lamiera sabbiata e con un pizzico di pazienza e un punteruolo ho pulito i due numeri dal fondo e magicamenti si vedono non benissimo ma sono identificabili.
Vi ringrazio della collabborazione, purtroppo ho capito che chi si imbatte in questo genere di disavventura ha da sbrigare una bella rogna...sopratutto quando hai praticamente terminato il lavoro di restauro.
Buon restauro a tutti.
Ragazzi la paura è passata! i due numeri sono resuscitati, in effetti la visibilità è molto ridotta, purtroppo il sabbiatore ha consumato parecchio quella parte. Altro effetto è stato quello del carrozziere ma rimediabile, il fondo applicato alla vespa e praticamente uguale alla lamiera sabbiata e con un pizzico di pazienza e un punteruolo ho pulito i due numeri dal fondo e magicamenti si vedono non benissimo ma sono identificabili.
Vi ringrazio della collabborazione, purtroppo ho capito che chi si imbatte in questo genere di disavventura ha da sbrigare una bella rogna...sopratutto quando hai praticamente terminato il lavoro di restauro.
Buon restauro a tutti.
Meglio così, l'importante è che i numeri siano visibili, poco o tanto, non è importante.
Ciao, Gino
Meglio così, l'importante è che i numeri siano visibili, poco o tanto, non è importante.
Ciao, Gino
Riapro questo post per evitare duplicazioni.
Sto per avviare il restauro di una Special prima serie, ex giallo cromo, che vorrei tra l'altro iscrivere al registro storico.
Come avevo già accennato qui (http://www.vesparesources.com/ebays-news/37191-da-denuncia-2.html#post541170), c'è un problema di leggibilità di numeri che a questo punto sta diventando un grosso dilemma, in quanto comincio a chiedermi se valga la pena intraprendere la costosa e laboriosa impresa con i numeri nello stato in cui si trovano.
Ho oscurato l'ultima cifra, che comunque è quella che si vede meglio di tutte, e vi chiederei la gentilezza di osservare bene gli allegati e di dirmi la vostra opinione in merito.
Sigla e numero di telaio qui (usate lo zoom! - Il pulsante con l'icona a forma di lente)
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting (http://imageshack.us/photo/my-images/6/telaiotoload.jpg/)
Sigla omologazione qui
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting (http://imageshack.us/photo/my-images/98/dgmtoload.jpg/)
Infine, ecco i numeri come riportati sul libretto.
A me preoccupa più di tutti la seconda cifra, ovvero quell'"8" così consumato da cominciare a sembrare un "3".
E mi chiedo se questa punzonatura così leggera sarà in grado di ospitare un velo di fondo, anche se sottilissimo.
Pronunciatevi.... io vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.
Ecco il libretto...
Perdonatemi se scalpito... mi permetto di provare a uppare il post... :-(
Devo accordarmi coi sabbiatori e decidere sull'acquisto dei pezzi, ma mi sto tenendo in stanby in attesa di qualche suggerimento.
Fatevi vivi please... :Ave_2:
Riapro questo post per evitare duplicazioni.
Sto per avviare il restauro di una Special prima serie, ex giallo cromo, che vorrei tra l'altro iscrivere al registro storico.
Come avevo già accennato qui (http://www.vesparesources.com/ebays-news/37191-da-denuncia-2.html#post541170), c'è un problema di leggibilità di numeri che a questo punto sta diventando un grosso dilemma, in quanto comincio a chiedermi se valga la pena intraprendere la costosa e laboriosa impresa con i numeri nello stato in cui si trovano.
Ho oscurato l'ultima cifra, che comunque è quella che si vede meglio di tutte, e vi chiederei la gentilezza di osservare bene gli allegati e di dirmi la vostra opinione in merito.
Sigla e numero di telaio qui (usate lo zoom! - Il pulsante con l'icona a forma di lente)
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting (http://imageshack.us/photo/my-images/6/telaiotoload.jpg/)
Sigla omologazione qui
ImageShack® - Online Photo and Video Hosting (http://imageshack.us/photo/my-images/98/dgmtoload.jpg/)
Infine, ecco i numeri come riportati sul libretto.
A me preoccupa più di tutti la seconda cifra, ovvero quell'"8" così consumato da cominciare a sembrare un "3".
E mi chiedo se questa punzonatura così leggera sarà in grado di ospitare un velo di fondo, anche se sottilissimo.
Pronunciatevi.... io vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.
Ecco il libretto...
Secondo le le punzonature si leggono benissimo! Se vuoi fare risaltare quella di sigla e numero di telaio, prova a passarci sopra una ditata di polvere di gesso o di grafite o di grasso sporco.
Mi raccomando di farle proteggere bene durante la sabbiatura e poi si coprirle con uno strato leggero di fondo diluito e della vernice trasparente, così da non renderli illegibili.
Ciao, Gino
Secondo le le punzonature si leggono benissimo! Se vuoi fare risaltare quella di sigla e numero di telaio, prova a passarci sopra una ditata di polvere di gesso o di grafite o di grasso sporco.
Mi raccomando di farle proteggere bene durante la sabbiatura e poi si coprirle con uno strato leggero di fondo diluito e della vernice trasparente, così da non renderli illegibili.
Ciao, Gino
Ciao Gino
Grazie infinite per l'intervento e per le rassicurazioni! :Ave_2:
Provvederò a fare quanto suggerisci con il gesso prima di sabbiare, al fine di scattare qualche foto da conservare per sicurezza, come suggerivi in un altro post.
Ma quindi quell'"8" che potrebbe anche sembrare un "3" (seconda cifra) posso star certo che non darà luogo a problemi?
Invece per la sigla di omologazione: il fatto che non siano più leggibili le parti alfabetiche "IGM" e "OM" (sebbene il numero "3308" sia intatto) non ci crea fastidi?
Grazie ancora!
Ciao Gino
Grazie infinite per l'intervento e per le rassicurazioni! :Ave_2:
Provvederò a fare quanto suggerisci con il gesso prima di sabbiare, al fine di scattare qualche foto da conservare per sicurezza, come suggerivi in un altro post.
Ma quindi quell'"8" che potrebbe anche sembrare un "3" (seconda cifra) posso star certo che non darà luogo a problemi?
Invece per la sigla di omologazione: il fatto che non siano più leggibili le parti alfabetiche "IGM" e "OM" (sebbene il numero "3308" sia intatto) non ci crea fastidi?
Grazie ancora!
Ti ho già risposto, io le vedo abbastanza bene già così, poi, se le fai risaltare, sarnno ancora più visibili!
Ciao, Gino
a me sembra un 8 pure la prima cifra...
a me sembra un 8 pure la prima cifra...
Già, si somigliano parecchio.
Tuttavia se guardi il numero sull'immagine del libretto (sopra), c'è la conferma che è invece un "3".
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.