Accedi

Visualizza Versione Completa : Albero motore P 200E



PaSqualo
14-07-07, 09:47
Sarà mai vero che alla Piaggio costa sui 250 €. 500.000 £ del vecchio conio. :shock: Ma si scherza immagino!

Questo è quel che ho sentito in giro. Adesso vado a chiedere. Temo che lo cambierò assieme alle guarnizioni, ai cuscinetti di banco, alla frizione e a qualcos'altro.

Non so quando, ma se dopo S. Spirito non mi convince, la prox settimana lo butto giù.

tommyet3
14-07-07, 09:53
Ma perchè vuoi comprarlo Piaggio, e perchè per forza nuovo????

alain
14-07-07, 09:56
Di listino costa 270€+ iva. Scherzo! non ne ho idea. aspetta con pazienza qualche mercatino (quello di capurso ad esempio!!!) e magari lo puoi trovare in buone condizioni, con molto meno.
ma perchè tutta sta fretta? sta peggiorando??

dai un'occhiata qui
http://www.sip-scootershop.com/pages/index.php?ID=11021&EXPLODIM=px&_requested_page=%2Fpages%2Fdetails.php

PaSqualo
14-07-07, 12:34
Alla Piaggio mi hanno confermato 250 €. Tacci loro

Piaggio così lo prendo una volta e buona.

Nuovo per lo stesso motivo. Forse sto esagerando????

Sento aumenti di campanellio e dato che devo ancora girare parecchio sino a fine luglio, non vorrei ritrovarmi a piedi.

Un amico mi ha detto che ne ha uno. Crede che sia per il 200. Mo vediamo..........

Con 250 € mi prendo un blocco intero per 200.

alain
14-07-07, 12:38
...a trovarlo!
non è che è il cuscinetto di banco lato frizione che è andato??

PaSqualo
14-07-07, 12:42
Se è andato sarà a causa dell'albero! Altrimenti di che!

Un motore con scarsi 7000 Km, cuscinetti di banco nuovi.

alain
14-07-07, 13:56
aahh quell'albero!!! appena lo smonti lo bruciamo nell'acido!!!!!

senatore
14-07-07, 14:28
Con il vostro permesso, invece di bruciarlo nell'acido quell'albero, io ci farei un pensierino per una cosetta che avrei in mente. Quindi, se non serve a nessuno, datelo a me, grazie. :roll:

gigler
14-07-07, 19:24
Pasquale, ma parli del 200 grigio? Il tuo?

ronco
14-07-07, 22:10
Io uso alberi Mec-eur ad esattamente meta' prezzo e li trovo molto buoni

Tormento
15-07-07, 21:02
vedi se trovi qualcosa da Mazucchelli che non sono male per quello che so.

PaSqualo
16-07-07, 09:47
Con il vostro permesso, invece di bruciarlo nell'acido quell'albero, io ci farei un pensierino per una cosetta che avrei in mente. Quindi, se non serve a nessuno, datelo a me, grazie. :roll:

Lo smonto prima Raniè, poi vediamo che fare.
Non credo mi serva a nulla.

Sto recuperando due carter 200, però filati da un lato.
Ho anch'io una mezza idea e quell'albero mi dispiacerebbe scioglierlo nell'acido.

Se non faccio più nulla, te lo regalo Raniè. Cosa molto molto probabile.

PaSqualo
16-07-07, 09:51
Pasquale, ma parli del 200 grigio? Il tuo?

Proprio quello Gianni......


Io uso alberi Mec-eur ad esattamente meta' prezzo e li trovo molto buoni

Credo che opterò per uno della Mec Eur anch'io. Ne ho sentito parlare molto bene.


vedi se trovi qualcosa da Mazucchelli che non sono male per quello che so.

Come ho sentito parlar bene anche di questi qui.


Grazie.

gigler
16-07-07, 23:35
Apri Pasquà!!!

PaSqualo
17-07-07, 09:54
Ormai è tardino. Sabato partiamo e l'altro pure a Castrovillari.

Vorrà dire che non lo spingerò oltre i 90 Km/h.

Intanto abbiamo rivisto qualcosa, tirata la corda della frizione, stretto qualche dado, lo fa ancora ma forse un po meno, anche se, essendo stati a S. Spirito, vicino quindi, non ho avuto modo di provarla per bene.

Tra un paio di settimane apriamo.

RAIS
17-07-07, 18:55
mec eur anticipato in offerta 50 euri meditate gente

PaSqualo
30-07-07, 11:47
Anticipato non lo voglio, brutte esperienze, inoltre con configurazione originale non serve a nulla.

Questa settimana o la prossima mi procuro l'albero nuovo, vado per Mec Eur, mi piace, mi da fiducia.

Dimensioni, peso ecc ecc, chi può indicarmele?

Grazie

PaSqualo
09-08-07, 11:35
Olimpia, Mec Eur, Mazzucchelli tipo originale?

L'olimpia l'ho trovato, il Mec Eur molto forse.

Che dite?
Entro domani devo prenderlo.

Grazie grazie.

PaSqualo
09-08-07, 12:04
Rettifico.

Due diversi ricambisti dispongono uno dell'Olimpia ed uno della Mec Eur.

Mec Eur?

gigler
09-08-07, 15:10
Olimpia

PaSqualo
10-08-07, 09:13
Olimpia

Alla fine mi son ritrovato a prendere il Mec eur.

Quello dell'olimpia era chiuso, fors efaceva mezza giornata e da oggi chiuso per ferie.

Ho preso Mec Eur e sabato pomeriggio apro.
Presto qulche foto dell'albero.

Tormento
10-08-07, 09:52
Olimpia
e sabato pomeriggio apro.


un consiglio da un altro forzato degli orari di lavoro.. il sabato pomeriggio è il giorno peggiore, se ti manca qualcosa resti fermo un giorno e mezzo conun fegato enorme... :-) o ti anticipi alla mattina, o posticipi alla domenica pomeriggio, ovviamente a meno di essere sicuro di esserti dotato di tutto quello che serve per operare :-)
in bocca al lupo
ciao

PaSqualo
10-08-07, 09:54
Il problema è che comunque resterei fermo perchè dalla prossima tutti chiudono per ferie, ricambisti in primis.

Quindi, visto che faccio ancora in tempo....

Albero OK
Paraoli OK
Guarnizioni OK
Cuscinetti di banco soltanto o anche gli altri? Da prendere in mattinata

PaSqualo
10-08-07, 10:02
Ecco le foto dell'albero.
All'inizio rimasi perplesso, poi tornai a Corato lo feci vedere ad un amico e lui mi disse è alleggerito e anticipato.
Tornai di corsa dal ricambista, il quale, me lo fece confrontare con uno originale ed effettivamente erano uguali.

Voi che dite?

PaSqualo
15-08-07, 08:06
13 agosto.
Ore 15, smonto il blocco dalla Vespa, apro, ore 21 era di nuovo sotto con l'albero nuovo ed è andato in moto.
Non ho ancora provato la Vespa perchè senza marmitta.
Tolta la sua, durante lo smontaggio, notai che le 2 staffe che la tengono al braccio motore, erano "filate" spaccate per quasi tutta la loro lunghezza. Vibrazioni???

Il tamburo ingiallito, non lo vedevo da vicino da quando lo montai durante il restauro. Bruciato. Saranno le ganasce? Ne dubito seriamente, mai avuti problemi col freno, il calore della marmitta? Bhooo!
Dei pezzettini color ottone all'interno dei carter, spingidischi a posto, non ho ancora capito di cosa si tratta, forse della biella, difatti gran parte di questi pezzettini li ho trovati nella zona dei cuscinetti di banco.
Mistero.
Ho appena avuto la marmitta, vado a montarla e provo la Vespa.
Vediamo che fa.
A dopo.........

Tormento
15-08-07, 09:04
Vibrazioni???
mi sa di si considerando quanto vibri il 200 e che iltuo di strada ne ha fatta..



Il tamburo ingiallito, non lo vedevo da vicino da quando lo montai durante il restauro. Bruciato. Saranno le ganasce? Ne dubito seriamente, mai avuti problemi col freno, il calore della marmitta? Bhooo!
se non è sporco solo di olio allora ha scaldato, o per effetto dei tanti km al caldo sotto i fumi della marma (anche se mi fa strano, il mio è nero ma è più sporco che altro e qualche km se lo è fatto anche lui) oppure può darsi che qyalche volta ti si sono incollate le gansce e ha preso una bella scaldata, ma nel caso dovresti avere le ganasce posteriori che frenano male poichè vetrificate.


Dei pezzettini color ottone all'interno dei carter, spingidischi a posto, non ho ancora capito di cosa si tratta, forse della biella, difatti gran parte di questi pezzettini li ho trovati nella zona dei cuscinetti di banco.
Mistero.
Ho appena avuto la marmitta, vado a montarla e provo la Vespa.
Vediamo che fa.
A dopo.........
ma hai provato l'albero che hai smontato per vedere se suona ?!? infila un dito nella biella, chiudi la mano intorno alla biella e dai un pugno secco sulla mano, se senti rumore è l'imbiellaggio non al top.. controllato la rondella della frizione di ottone (che a dire il vero non ricordo se c'è sulla 7 molle ma pare di si..).
cmq alla fine è andata liscia da quello che leggo, ti preoccupavi troppo :-)
facci sapere come va
ciao
p.s. le foto non le visualizzo bene, i potenti effetti del 33k nella navigazione mi impediscono di affondare navigando..

PaSqualo
15-08-07, 13:51
La rondella o meglio quella specie di manicotto della frizione è intatto, lo spingidischi della frizione pure.
Comunque.........
sembra che vada bene anche se il fatto che non parte a colpo è rimasto. Devo avere, pagando, un 24 nuovo, metto quello e vediamo.
Non l'ho tirata ancora, sino a 80 e sembra non dare problemi anche se non la sento nervosa.
Unico inconveniente che non mi spiego è che perde parecchio olio dalla parte sotto il selettore delle marce, sai quel pezzo di carter staccato dal carter stesso in cui c'è il selettore delle marce. Guarnizione nuova. Bhooo, lo smonto, lo pulisco e vado di guarnizione ed ermetico e vediamo.......

C'è una cosa strana che successe mentre montavamo l'albero sul carter lato frizione.
Inserito l'albero, arrivò a toccare il carter, lo uscimmo un pochetto, poi mettemmo l'altro lato e sembrò non avere problemi.
Strano perchè se non vado errato l'albero raggiunto una specie di fine corsa sul cuscinetto, dovrebbe fermarsi, non arrivare fin a toccare il carter.
Ma comunque...........
Rimontato il tutto, facendo girare l'albero, si sentiva un leggerissimo, ma davvero leggerissimo fruscio.
A dir il vero ho lasciato così, spero di non avere altri problemi.

Il tamburo, non so, secondo me si tratta di surriscaldamento della marmitta e con una vernice trasparente non buona, mi ha fatto quel difetto, devo fotografarvelo.
Incollate le ganasce non credo mai, lo avrei notato, ma può anche essere anche se, frena ancora molto bene, nonostante le numerose discese sino ad ora affrontate.
Chi vivrà, vedrà.

senatore
16-08-07, 09:16
La marmitta, la potevi tranquillamente saldare. Anzi, falla saldare e tienila di scorta, non si sa mai. Riguardo al tamburo, è normale che la vernice si sia ingiallita. Ciò è dovuto alla "cottura" della vernice, ottenuta a causa dell'elevata temperatura che si ha sottoponendo i freni a continuo uso. Visto l'uso quasi continuo della tua vespa, non c'è da meravigliarsi più di tanto. Prova a dare una toccatina al tamburo dopo aver frenato di continuo e ti renderai conto che ci puoi friggere un uovo sul tamburo.

fradon
16-08-07, 10:21
La marmitta, la potevi tranquillamente saldare. Anzi, falla saldare e tienila di scorta, non si sa mai. Riguardo al tamburo, è normale che la vernice si sia ingiallita. Ciò è dovuto alla "cottura" della vernice, ottenuta a causa dell'elevata temperatura che si ha sottoponendo i freni a continuo uso. Visto l'uso quasi continuo della tua Vespa, non c'è da meravigliarsi più di tanto. Prova a dare una toccatina al tamburo dopo aver frenato di continuo e ti renderai conto che ci puoi friggere un uovo sul tamburo.

Concordo pienamente con senatore. Parole sagge e consiglio prezioso. :ciao:

PaSqualo
16-08-07, 10:23
La marmitta, la potevi tranquillamente saldare. Anzi, falla saldare e tienila di scorta, non si sa mai. Riguardo al tamburo, è normale che la vernice si sia ingiallita. Ciò è dovuto alla "cottura" della vernice, ottenuta a causa dell'elevata temperatura che si ha sottoponendo i freni a continuo uso. Visto l'uso quasi continuo della tua Vespa, non c'è da meravigliarsi più di tanto. Prova a dare una toccatina al tamburo dopo aver frenato di continuo e ti renderai conto che ci puoi friggere un uovo sul tamburo.

Grazie Senatore.
Comunque la marmitta è stata saldata e rimontata, non avevo mica intenzione di metterne un'altra nuova, questa lo è già, ha appena 8000 Km, comunque era spaccata anche dall'altro lato.

Relativamente al tamburo, è vero, mi hai fatto riflettere. Effettivamente, soprattutto negli ultimi raduni, col caldo, i lunghi giri turistici, le molteplici discese ahi voglia come si usa il freno.

alain
18-08-07, 15:16
Sono contento, finalmente non ti tormenterai più l'anima con questo problema che CI affligge da quando hai montato il PX...
non ti fare problemi per il tamburo, piuttosto vai a fondo sulla questione del "fine corsa" dell'albero sul carter anche se non credo che ci siano problemi.
ciaoo

PaSqualo
19-08-07, 08:13
Problemi sembrano non essercene, ieri l'ho uscita di nuovo, poi ho visto che perdeva ancora olio da sotto il selettore delle marce ed ho deciso di smontarlo per strada, vicino il Vespa Club.
Alessandro, il limone, mi mise al contrario la guarnizione tra carter e selettore, apparentemente sembrano uguali, invece no.
In questo modo si creò una piega che causava la perdita d'olio.
Sistemato, non perde più nulla.
L'ho tirata appena, su una strada non proprio idonea e sembra che i rumori, tranne le altre vibrazioni, siano spariti anche se per capirlo meglio ha bisogno di un po di Km che si farà prestissimo nel fine settimana.