Accedi

Visualizza Versione Completa : Vespa P200E 1981 restaurata e pronta per RS



base689
14-06-10, 16:31
Dopo un' odissea iniziata a ottobre 2009, ecco da pochissimi giorni la mia P200E del 1981 restaurata, lavata (e che lavaggio!!!) e fotografata, pronta per preparare la richiesta di iscrizione al Registro Storico.
Ho fatto vedere le foto al Vespa Club Milano ed ho passato l' <esame>.
Non per chiedere un 2° parere (mi fido del mio Vespa Club), ma qualcuno ha qualche osservazione da fare?
Per <odissea>, intendo che inizialmente ho fatto <sistemare> il motore, ho comprato alcuni pezzi, poi l' ho fatta riverniciare tutta, altro intervento dal meccanico e revisione, dopo essere rimasto per strada (pioveva pure!!!) al ritiro, ultimo intervento per sostituzione del rubinetto serbatoio (il <vecchio> era un bloco di ruggine (potevanoesserseneaccortiprima?!?!?)), poi ho fatto fare un lavaggio INTEGRALE (ha tolto lo zozzo di 30 anni fa :mrgreen: ) ma ho dovuto far fare un ulteriore lavaggio per poter fotografare il numero di motore, al quale numero di motore ho dovuto fare almeno 50 foto (non sto scherzando...) per avere le ultime 4 o 5 dove fosse veramente ben leggibile, 50 foto fatte seduto per terra con la videocamera incastrata sotto la pedana/leva di messa in moto e torcia elettrica ad illuminare la zona.
Che ve ne pare? :-)

DeXoLo
14-06-10, 18:56
Ma una verniciatina al coperchio del carburatore? :frustate:

Per il resto mi pare che il parafango sia leggermente storto ma forse è dovuto al fatto che il manubrio non è dritto ;-) , il colore mi piace molto :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:

Vespa175
14-06-10, 19:11
a me sebra che anche la ruota di dietro non è in asse...comunque bellissima!

base689
14-06-10, 19:28
> Ma una verniciatina al coperchio del carburatore?
———————————————————————————————————
Eh, quella <schifezza> è venuta fuori DOPO che l' ho fatta lavare :-)
In effetti, mi ha detto anche il ragazzo che l' ha lavata: PRIMA avrei dovuto lavare PER BENE la Vespa, POI farla verniciare (e poi eventualmente lavarla ancora prima di fare le foto), colpa mia che mi sono fidato di quel cornutone del carrozziere che mi disse che lo lavava lui, il motore... :-( ...invece MPC (Manc Pu Caxx)
Il coperchio del carburatore, al limite, potrei anche scartavetrarlo io e verniciarlo con antiruggine e bomboletta colore nero... ...pensi che possano scartarmi la richiesta d' iscrizione al RS per il coperchio <brutto>?
Per quanto riguarda parafango e ruota posteriore, a guardare bene le foto, forse avete ragione, ma quando va, non mi accorgo di particolari sbandamenti.
Sono contento che vi piaccia :mrgreen:
Il colore in realtà è quello originale: la feci ri-verniciare la 1ª volta circa 10 anni dopo l' acquisto e la 2ª volta adesso (=un paio di mesi fa), sempre dello stesso colore azzurro metallizzato originale di fabbrica.

DeXoLo
14-06-10, 19:36
Il coperchio del carburatore, al limite, potrei anche scartavetrarlo io e verniciarlo con antiruggine e bomboletta colore nero... ...pensi che possano scartarmi la richiesta d' iscrizione al RS per il coperchio <brutto>?

Perchè correre rischi? E' un lavoro piuttosto semplice ;-)

La ruota posteriore mi era sfuggita, probabilmente dipende dai silent block un po consumati.

Ivan et3
14-06-10, 19:46
Non ho un occhio di falco come i più esperti, ma se ti può bastare, per me è stupenda, complimenti. :applauso:

base689
21-06-10, 10:31
Come da vostri consigli: ho scartavetrato i coperchio del carburatore, antiruggine, vernice nera, rimontaggio e foto: penso che ora ci siamo :mavieni:
Ho fatto già stampare le foto, nei prossimi giorni completo in maniera definitiva il modulo, allego fotocopie e foto e spedisco :mrgreen:

horusbird
22-06-10, 07:44
Come da vostri consigli: ho scartavetrato i coperchio del carburatore, antiruggine, vernice nera, rimontaggio e foto: penso che ora ci siamo :mavieni:
Ho fatto già stampare le foto, nei prossimi giorni completo in maniera definitiva il modulo, allego fotocopie e foto e spedisco :mrgreen:

Non per fare il pignolo, ma perche' non prendi il copriselettore nuovo che costa una sciocchezza?

http://www.piaggiocalo.com/images/coperchio_selettore_vespa_gtr.JPG

base689
22-06-10, 13:08
> Non per fare il pignolo, ma perche' non prendi il copriselettore nuovo che costa una sciocchezza?
———————————————————————————————————
Non prendo (=non ho ancora preso) il copriselettore nuovo perché me l' hai detto solo adesso!!! :mrgreen:
Ormai ho fatto le foto e proprio stamattina ho spedito la raccomandata contenente la domanda di iscrizione a RS, quindi, posso solo sperare che mi vada bene.
Ciò non toglie che il copriselettore in acciaio cromato è proprio carino e penso proprio che lo ordinerò a breve :mavieni:

base689
30-08-10, 13:57
Non per fare il pignolo, ma perché non prendi il copriselettore nuovo che costa una sciocchezza?
Non solo ho messo il copriselettore nuovo (cromato) ma ho messo anche i 7 bulloni M7 (con rondelle + rondelle spezzate) nuovi :mrgreen:
Grande notizia: dopo che mar 22/06/2010 ho spedito con raccomandata AR la domanda di iscrizione al Registro Storico dell' FMI all' esaminatore di Milano, questi ha ricevuto mer 23/06/2010, ieri sera mi sono ritrovato nella cassetta della posta il certificato di rilevanza storica e collezionistica n° 122XXX di gio 12/08/2010 (con busta spedita da Roma ven 13/08/2010), e già da pochi giorni dopo ferragosto, sul sito FMI dalla consultazione online del RS risultava già l' iscrizione al RS del mio P200E :mavieni:
Sono CONTENTISSIMO :risata1: :risata1: :risata1:
La mia pratica si è chiusa in meno di 2 mesi, e addirittura prima di ferragosto :risata1:
Ero <partito> a ottobre 2009 ma questa è un' altra storia :Lol_5:
Un grazie sentito al Vespa Club di Milano (che mi ha assistito inizialmente con il fondamentale indirizzamento preliminare) e a quanti di questo forum mi hanno aiutato con consigli preziosi :mrgreen:

furgonato
04-09-10, 19:08
anche io ho un p200e però ha alcune differenze rispetto alla tua:
1) la levetta dell'aria io ce l'ho sopra il selettore apri/chiudi rubinetto benzina
2) non c'è nient'altro sotto la sella mentre sulla tua c'è un pulsante o qlcsa di simile rosso. Cos'è?
La mia è dell'82

piero58
04-09-10, 19:37
anche io ho un p200e però ha alcune differenze rispetto alla tua:
1) la levetta dell'aria io ce l'ho sopra il selettore apri/chiudi rubinetto benzina
2) non c'è nient'altro sotto la sella mentre sulla tua c'è un pulsante o qlcsa di simile rosso. Cos'è?
La mia è dell'82
E' la spia del serbatoio dell'olio, questa versione come la mia ha il miscelatore automatico ;-).
:ciao:

duecentorally
05-09-10, 07:35
E' la spia del serbatoio dell'olio, questa versione come la mia ha il miscelatore automatico ;-).
:ciao:

Esatto, e quando la Vespa è dotata di miscelatore, anche il pomellino tirante dell'aria è posizionato più a destra, rispetto al normale posizionamento centrale.

:ciao:

ernypode
17-09-10, 17:12
cambia i silent block! sul p200 entrano con le mani e avrai la ruota dritta... che vuol dire andare dritti e consumare la gomma in modo corretto!

Flaviopx
17-09-10, 19:54
Ciao base689 anch'io ho un Px con il colore uguale al tuo e lo sto restaurando solo che il mio e un 125 mi potresti dire il codice esatto del colore ?
Avevo la targhetta originale applicata alla carozzeria ma dopo quasi trent'anni sai com'e si e consumata ho trovato dei codici pero vorrei essere sicuro che siano quelli giusti ,
Ciao grazie a proposito mi chiamo Flavio sono di Verona :Ave_2::Ave_2::Ave_2::ciao::ciao::ciao:

base689
18-09-10, 11:27
mi potresti dire il codice esatto del colore ?
Ciao Flavio.
Per la verniciatura ha fatto tutto il carrozziere, il quale però mi ha <giurato> che ha usato il colore originale, per il quale ho i due seguenti codici (a seconda del produttore di vernici):
1) Piaggio grigio azzurro metallizzato PM5/4
2) Max Mayer 7002M

Flaviopx
19-09-10, 13:29
Grazie ancora ho preso nota :ciao::ciao::ciao:

ernypode
20-09-10, 11:11
Per la verniciatura ha fatto tutto il carrozziere, il quale però mi ha <giurato> che ha usato il colore originale,
secondo me ha giurato il falso perchè colore originale era al nitro e non esistono più vernici con quel diluente!

ernypode
20-09-10, 11:12
sul 125 cambiare i silent block invece è un brutto affare!

base689
20-09-10, 12:40
secondo me ha giurato il falso perchè colore originale era al nitro e non esistono più vernici con quel diluente!
Sarà anche vero ciò che dici, a me basta che l' abbia ri-verniciata con <colore-a-tecnologia-odierna-che-più-si-avvicina-all-originale-alla-nitro>, a memoria è lo stesso colore che avevo prima e l' esaminatore FMI me l' ha approvata ed ora è iscritta al RS :mavieni:
Sfido chiunque da foto 10x15 a dimostrare che non sia alla nitro e/o sia diverso dal colore originale, ma poiché anche gli esaminatori sanno perfettamente che la vernice alla nitro non esiste più, evidentemente accettano che le vespe <antiche> siano riverniciate con le vernici disponibili oggi, altrimenti non verrebbe iscritta più nessuna vespa al RS :mrgreen:
Così come altri "componenti" che non sono originali ma geometricamente/funzionalmente sono (quasi) identici all' originale (vedi gancio portaborsa, sella, copriselettore marce, bordoscudo) fanno la loro funzione di rendere la vespa <simil-uscita-di-fabbrica> :lol:

ernypode
20-09-10, 12:54
approvo totalmente la tua filosofia. il mio commento era solo per "rompere le p..." al carrozziere!

napoli
20-09-10, 13:03
Sarà anche vero ciò che dici, a me basta che l' abbia ri-verniciata con <colore-a-tecnologia-odierna-che-più-si-avvicina-all-originale-alla-nitro>, a memoria è lo stesso colore che avevo prima e l' esaminatore FMI me l' ha approvata ed ora è iscritta al RS :mavieni:
Sfido chiunque da foto 10x15 a dimostrare che non sia alla nitro e/o sia diverso dal colore originale, ma poiché anche gli esaminatori sanno perfettamente che la vernice alla nitro non esiste più, evidentemente accettano che le vespe <antiche> siano riverniciate con le vernici disponibili oggi, altrimenti non verrebbe iscritta più nessuna vespa al RS :mrgreen:
Così come altri "componenti" che non sono originali ma geometricamente/funzionalmente sono (quasi) identici all' originale (vedi gancio portaborsa, sella, copriselettore marce, bordoscudo) fanno la loro funzione di rendere la vespa <simil-uscita-di-fabbrica> :lol:
concordo il tutto ma quello in rosso nn ne sono pienamente d'accordo........

colibri50
25-09-10, 23:19
Scusa, ma le foto che hai mandato sono quelle che hai postato?
Se si, è strano che le abbiano accettate, visto che la vespa deve essere spoglia di accessori, e la tua ha lo specchietto retrovisore.
Quindi visto che il regolamento parla chiaro, mi chiedo che criterio usano gli esaminatori?
Comunque bella.
Auguri per l' iscrizione al RS

piero58
26-09-10, 06:01
secondo me ha giurato il falso perchè colore originale era al nitro e non esistono più vernici con quel diluente!

ma poiché anche gli esaminatori sanno perfettamente che la vernice alla nitro non esiste più,
Ma chi l'ha detto... la vernice alla nitro viene ancora venduta nei colorifici, e personalmente la preferisco per i miei lavori ;-)
:ciao: Pierluigi

base689
26-09-10, 10:41
Scusa, ma le foto che hai mandato sono quelle che hai postato?
Sì, sono quelle :mrgreen:


Se si, è strano che le abbiano accettate, visto che la vespa deve essere spoglia di accessori, e la tua ha lo specchietto retrovisore.
Premesso che lo specchietto sinistro è OBBLIGATORIO per legge e che nel modulo di richiesta di iscrizione al RS la casella dello specchietto sinistro è già barrato, avendo io montati su entrambi gli specchietti e chiesto espressamente all' esaminatore se potevo/dovevo tenerli su entrambi per le foto, questi mi ha risposto: "Solo lo specchietto sinistro".
5 minuti dopo le foto avevo già rimontato lo specchietto destro :Lol_5:
Morale: lo specchietto sinistro NON è considerato un accessorio poiché è obbligatorio per legge, e infatti nel modulo è già barrata la casella.
Nel modulo, gli accessori non barrati, NON devono comparire nelle foto :mavieni:
Nel modulo, gli accessori barrati, DEVONO devono comparire nelle foto :mavieni:
E l' esaminatore verificherà quanto dichiarato, se il tale componente era un accessorio oppure se faceva parte delle dotazioni di serie.

ernypode
27-09-10, 11:34
poichè il P200E dell'81 era omologato se ben ricordo per una velocità massima superiore ai 100 km/h gli specchietti sono entrambi obbligatori. Quelle successive erano state appositamente omologate riducendo la velocità massima (dichiarata).

napoli
27-09-10, 12:21
Ma chi l'ha detto... la vernice alla nitro viene ancora venduta nei colorifici, e personalmente la preferisco per i miei lavori ;-)
:ciao: Pierluigi
esiste la nitro e solo una risposta di molti carrozzieri che non la sanno verniciare,invece quando riguarda per i clienti non esiste perche' risulta molto cara............:mavieni::mavieni:

sgabbiato
27-09-10, 12:46
Scusate sono un pò gnugnu..
Ma a me avevano detto che le esaminavano dal vivo??:sbonk:
Se è così, cerco di far passare anche il mio special, montando un padellino solo per la foto, e non preoccupandomi del carburo e del 102..:mah:
Correggetemi se sbaglio

Abakos
27-09-10, 14:35
Ma a me avevano detto che le esaminavano dal vivo??
Ma nooo!

Comunque virtualmente si potrebbe far passare qualunque mezzo ritoccando le foto (con i mezzi che abbiamo oggi poi, è molto più facile) il problema è:
1- E' illegale ed amorale
2- Ogni modifica alla configurazione originale del mezzo (SE "SGAMATA" OVVIAMENTE) ne poterebbe all'immediata cancellazione dal registro storico.... Quindi se ti beccano con la vespa iscritta al RS con il 102 sotto, ti dovrebbero revocare l'iscrizione...

La mia domanda: chi la revoca? In base a cosa? Un membro del RS? Se le forze dell'ordine e/o pattuglie stradali mi sanzionano perchè ho elaborato la vespa, qualora risultasse iscritta al RS corro il rischio che lo comunichino ad un funzionario per la cancellazione?

sgabbiato
27-09-10, 15:40
Si infatti, per come funzionano i vari registri degli enti, figurati se fanno un controllo incrociato.
Comunque è illegale..:noncisiamo: quindi la ripristino originale, e chiedo il RS :Lol_5::Lol_5:

Grazie per le info, pensa che mi avevano detto che l'esaminatore mi controllava il carburatore..

Chiedo scusa a Base689 per l'intrusione.
:frustate:

Abakos
27-09-10, 15:50
Grazie per le info, pensa che mi avevano detto che l'esaminatore mi controllava il carburatore..

Forse confondi l'iscrizione al RS col collaudo in motorizzazione... Li è probabile (ma non è detto) che ti controllino il motore o il carburatore... :-)

base689
27-09-10, 16:41
poichè il P200E dell'81 era omologato se ben ricordo per una velocità massima superiore ai 100 km/h gli specchietti sono entrambi obbligatori. Quelle successive erano state appositamente omologate riducendo la velocità massima (dichiarata).
Il P200E sul libretto dichiara velocità MAX 110 km/h (e quando era nuova li superava pure :mavieni: )
Ti confermo che quando uscì il P200E 1981 NON aveva neanche 1 specchietto (ma prima di farla uscire dalla concessionaria Piaggio gli feci montare su 2 specchietti, ma questa è un' altra storia).
Se POI è venuta fuori una legge che obbliga i motoveicoli con velocità dichiarata superiore a 100 km/h ad avere sempre montati (e quindi di serie) entrambi gli specchietti, questo non lo so...
Sta di fatto che se all' esaminatore <piaceva> che il P200E abbia solo lo specchietto sinistro per le foto, non mi sonno messo a fare polemica, ho smontato lo specchietto destro, fatto le foto, rimontato lo specchietto destro e fine della fiera.
Evidentemente, se così fosse, le esigenze del RS e delle leggi stradali sono leggerissimamente diverse: nel modulo RS è già barrata la casella "specchietto sinistro" perché è il minimo di legge, poi evidentemente l' RS non entra nel merito del fatto che se il motoveicolo supera i 100 km/h, deve avere ANCHE lo specchietto destro altrimenti non potrebbe circolare.
Se poi il fatto di avere ENTRAMBI gli specchietti montati (questo per una MIA sensazione di sicurezza e comodità) mi fa automaticamente rientrare nell' obbligo di legge dei motoveicoli vel max > 100 km/h, ben venga :mrgreen:

Max80
09-08-11, 23:04
Ciao Flavio.
Per la verniciatura ha fatto tutto il carrozziere, il quale però mi ha <giurato> che ha usato il colore originale, per il quale ho i due seguenti codici (a seconda del produttore di vernici):
1) Piaggio grigio azzurro metallizzato PM5/4
2) Max Mayer 7002M

Guarda che forse ricordi male, il tuo colore(molto, il piu bello sui pe)
E' un azzurro metallizzato 5/2
Nel '82 la producevano nel grigio azzurro met 5/4(che
Per capirci e' quello piu "scuro"
Ci tengo a dirtelo perché su questi due col
Vi e' un Po di confusione , mi e' stato chiarito
Da vespa club Milano...
A sett faro il tuo stesso lav sul mio p200e!
Sarei felicissimo di ottenere quel risultato.
Se posso quanto ti ha chiesto il carrozziere?
Sai ne sto girando molti e ognuno dice la sua...
La porterei completamente smontata.