Visualizza Versione Completa : Primavera 1968: nuova sfida
Ciao a tutti, che dite... la tiriamo fuori dal suo letargo...:mavieni::risata1:
oppure richiudiamo la porta dello scantinato??:sbonk::Lol_5:
e la lasciamo riposare per qualche altro annetto...!:mrgreen:
tirala fuori!!! Ma che colore è sembrerebbe il suo originale...
tirala fuori, tirla fuori (la vespa :D)!!!!!.... bellissima, sembra anche abbastanza sana...
Ma che colore è sembrerebbe il suo originale...
la primavera color arancio non è mai stata prodotta. Era sicuramente biancospino e in seguito riverniciata con questo improbabile colore.
la primavera color arancio non è mai stata prodotta. Era sicuramente biancospino e in seguito riverniciata con questo improbabile colore.
quoto completamente: di sicuro biancospino, nel '68 la primavera la facevano solo di quel colore
Guarda guarda Valerio che ti tira fuori, se ti da noia in garage te la vengo a prendere io.....:mrgreen:
:sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav: Fantastica!!!
bellisssima!!!!! cmq le primissime vespa primavera sono state fate anche giallo positano.... anche a me quel colore sembra il suo...
anche a me quel colore sembra il suo...se ci fai vedere delle foto all'interno del vano carubratore sveliamo il mistero...
cmq le primissime vespa primavera sono state fate anche giallo positano
ma quello non si avvicina nemmeno al giallo positano.;-)
..sembrerebbe giallo arancio....e sembrerebbe pure originale...urgono foto approfondite....è possibilissimo che sia originale.....le prime primavera uscivano, in piccoli lotti, proprio in questi colori....
la primavera color arancio non è mai stata prodotta. Era sicuramente biancospino e in seguito riverniciata con questo improbabile colore.
Fabris bisogna smettere di dare retta alle "sacre scritture" ai vari libri, ai responsabili dei registri storici ecc. ecc.:mrgreen::mrgreen: a volte sbagliano!!:testate: e pure di grosso:nono: La tua affermazione è tale e quale a quella che mi hanno dato per ben due volte alla piaggio... e pure all'fmi... per due Primavera, la mia color cipolla e questa...
quoto completamente: di sicuro biancospino, nel '68 la primavera la facevano solo di quel colore
Anche tu teo dovresti fare altrettanto:mrgreen::mrgreen:
Guarda guarda Valerio che ti tira fuori, se ti da noia in garage te la vengo a prendere io.....:mrgreen:
... ciao Luca, non ti scomodare... se la sono già portata via:cry:...;-)
Sembra che ho stuzzicato la curiosita di qualcuno..:Lol_5::mrgreen::Lol_5::mrgreen: ebbene, la vespa è conservata ed è giallo arancio 916 anche se molto schiarito dal sole,non e bruttissima ma sicuramente dovrà essere restaurata, anche se già un primo recupero conservativo è in atto.
E' stata presa direttamente dal primo proprietario che la comprò nuova nel 69 e vi dirò di più, in origine aveva monosella e sellino posteriore quando la ritirò dal concessionario e successivamente ordinò la sella lunga.
I doc e targa ci sono, purtroppo è radiata:testate: e per questo bisognerà passare per il R.S. che naturalmente non riconosce questo colore... ma una soluzione pare essere stata trovata attraverso l'asi.
..sembrerebbe giallo arancio....e sembrerebbe pure originale...urgono foto approfondite....è possibilissimo che sia originale.....le prime primavera uscivano, in piccoli lotti, proprio in questi colori....
Ti accontento subito per le foto Mister;-)...
I lotti di produzione di cui parli, con il tempo, ne abbiamo avuto testimonianza, anche qui sul forum, vedi il primavera Giallo Positano di Simonegsx, e anche la mia color cipolla, figurati ne trovai anche una verde mela...stupenda!
tirala fuori!!! Ma che colore è sembrerebbe il suo originale...lo dicevo io che era un colore originale!!! Ma il fondo di che colore è? Grigio chiaro?
stupenda!
quanto la vorrei una primavera!
lo dicevo io che era un colore originale!!! Ma il fondo di che colore è? Grigio chiaro?
La foto è venuta un po' chiara, ma il colore del fondo è grigio 8012M.
Dal vivo sembra quasi un grigio giallastro, ma penso sia dovuto all'invecchiamento.
:ciao:
Superbellissima!!!!va restaurata giallo arancio originale!ad ogni costo!
Superbellissima!!!!va restaurata giallo arancio originale!ad ogni costo!
Chiaro che si!! altrimenti rimarrà così e basta... non ci piegheremo ne all'fmi ne al registro piaggio:Lol_5::boxing:
Tanto per continuare, il proprietario la fermò nel 76 quando comprò l'et3... ed è rimasta nel pollaio fino a due annetti fà quando la trovò il mio amico.
Domenica che l'abbiamo tirata fuori, e ci abbiamo zazzicato, pulitina alle puntine, il serbatoio era pulitissimo, mai visto così bello, una pulita al carburatore e una candela nuova... quattro pedalate ed è partita!!...sarò malato... ma che spettacolo setirla girare come un orologio dopo quasi 34 anni, da non credere, ci ho fatto pure un giretto, una goduria!
Dopo questo, si è proprio meritata di essere salvata!!
:ciao:
Vespista46
19-06-10, 01:14
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
Ma è stupenda!!! Non si potrebbe fare un megaconservato da paura?? Roba da far accapponare la pelle a VT??
Complimenti ancora! ;-):applauso::applauso::applauso::applauso:
ma quello non si avvicina nemmeno al giallo positano.;-)
certo che non è giallo positano, intendevo dire che le prime uscivano anche di colori non "convenzionali".... cmq complimenti è bellissima
Ma c'è anche la marmitta pacchiana.....
Complimenti per l'acquisto.....
Fabris bisogna smettere di dare retta alle "sacre scritture" ai vari libri, ai responsabili dei registri storici ecc. ecc. a volte sbagliano!! e pure di grosso La tua affermazione è tale e quale a quella che mi hanno dato per ben due volte alla piaggio... e pure all'fmi... per due Primavera, la mia color cipolla e questa...
Sicuramente la mia affermazione è stata troppo azzardata. Tra l'altro è capitato diverse volte che anche per altri modelli spuntassero fuori colori originali dell'epoca ma in qualche modo esclusi dalla gamma ufficiale Piaggio e mai riconosciuti dagli stessi registri storici, collezionisti, esperti o presunti tali. :ciao:
Fabris bisogna smettere di dare retta alle "sacre scritture" ai vari libri, ai responsabili dei registri storici ecc. ecc.:mrgreen::mrgreen: a volte sbagliano!!:testate: e pure di grosso:nono: La tua affermazione è tale e quale a quella che mi hanno dato per ben due volte alla piaggio... e pure all'fmi... per due Primavera, la mia color cipolla e questa...
Anche tu teo dovresti fare altrettanto:mrgreen::mrgreen:
... ciao Luca, non ti scomodare... se la sono già portata via:cry:...;-)
Sembra che ho stuzzicato la curiosita di qualcuno..:Lol_5::mrgreen::Lol_5::mrgreen: ebbene, la vespa è conservata ed è giallo arancio 916 anche se molto schiarito dal sole,non e bruttissima ma sicuramente dovrà essere restaurata, anche se già un primo recupero conservativo è in atto.
E' stata presa direttamente dal primo proprietario che la comprò nuova nel 69 e vi dirò di più, in origine aveva monosella e sellino posteriore quando la ritirò dal concessionario e successivamente ordinò la sella lunga.
I doc e targa ci sono, purtroppo è radiata:testate: e per questo bisognerà passare per il R.S. che naturalmente non riconosce questo colore... ma una soluzione pare essere stata trovata attraverso l'asi.
beh dai sono contento che sia un colore originale, è vero che ho azzardato ma lo ho fatto perchè non avevo mai sentito neanche lontanamente di Primavera 1968 di un altro colore diverso dal biancospino.... scusate:Ave_2:
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
Ma è stupenda!!! Non si potrebbe fare un megaconservato da paura?? Roba da far accapponare la pelle a VT??
Complimenti ancora! ;-):applauso::applauso::applauso::applauso:
Purtroppo è impossibile,:cry: è rimasta troppo tempo in un pagliaio e purtroppo i topi hanno avuto la meglio... impianto elettrico mangiato, pedana corrosa in più punti, scatola filtro...quasi marcia... e ha preso pure una bottarella quindi non è perfettamante dritta...dovrà perforza essere restaurata.
Ma c'è anche la marmitta pacchiana.....
Complimenti per l'acquisto.....
Bellina eh;-)... è una Sito doppia canna e ti dirò che non è neanche piena e fà un bel rumorino, verrà restaurata anche lei e ritornerà al suo posto.
La vespa l'ha presa un mio amico,da un'altro nostro amico che stà eliminando i doppioni dalla sua collezione... ma si è già pentito dopo che l'abbiamo rimessa in moto...:mrgreen::mrgreen::risata:
:ciao:
Bellina eh;-)... è una Sito doppia canna e ti dirò che non è neanche piena e fà un bel rumorino, verrà restaurata anche lei e ritornerà al suo posto.
La vespa l'ha presa un mio amico,da un'altro nostro amico che stà eliminando i doppioni dalla sua collezione... ma si è già pentito dopo che l'abbiamo rimessa in moto...:mrgreen::mrgreen::risata:
:ciao:
quella marmitta la possiedo anche io l'avevo montata sulla vnb (ma era sicuramente anni 70 visto la forma).
A me non faceva tanto casino (penso sia piena) però non lo rimontata perchè ho riportato all'originale la vespa (fra alcuni giorni posto anche qualche foto nella sua discussione)
quando avrò un pochino di tempo la sistemerò.
Una domanda la parte finale presenta la cromatura?
Sulla mia si
:ciao:
è possibile sapere il codice di quel colore?
quella marmitta la possiedo anche io l'avevo montata sulla vnb (ma era sicuramente anni 70 visto la forma).
A me non faceva tanto casino (penso sia piena) però non lo rimontata perchè ho riportato all'originale la vespa (fra alcuni giorni posto anche qualche foto nella sua discussione)
quando avrò un pochino di tempo la sistemerò.
Una domanda la parte finale presenta la cromatura?
Sulla mia si
:ciao:
Ce l'ho anchio sulla mia vnb6, rossa con le canne cromate, non fa tanto rumore, e non rende ne più ne meno di una originale e la mia è nuova...
Questa sulla primavera e anch'essa rossa con le canne cromate.
è possibile sapere il codice di quel colore?
L'avevo già scritto sopra, è il giallo arancio PIA916, lo stesso della rally180.
:ciao:
grazie, non mi ero accorto che l'avevi già scritto...
signorhood
10-08-10, 00:08
I resti della decalcomania del rodaggio tolgono qualsiasi dubbio sull'originalità del colore.
Fai bene a non piegarti a logiche omologative di registri strici vari.
Restaurala nel suo colore che fai bene.
Documenta tutto con foto che ai posteri servirà la testimonianza dello stato di conservazione di una primavera arancio originale contro le puttanate sintetiche e approssimativa che leggeranno invece sui vari testi sacri.:mrgreen:
Documenta tutto con fotoaggiungo di buona qualità ;-)
Ti accontento subito per le foto Mister;-)...
I lotti di produzione di cui parli, con il tempo, ne abbiamo avuto testimonianza, anche qui sul forum, vedi il primavera Giallo Positano di Simonegsx, e anche la mia color cipolla, figurati ne trovai anche una verde mela...stupenda!
meravigliosa !
che invidia !
eleboronero
11-08-10, 14:02
molto bella! complimenti!:ciao:
sartana1969
13-08-10, 21:04
se ti serve un appoggio ne avevo una demolita anche io - stesso identico colore
di quella mi è rimasto
lo sportellino motore
il motore (accensione con bobina interna)
il manubrio
cuffia (di metallo) e contakm logo rettangolare come il tuo, regalati a un mio carissimo amico per il compleanno.........
I resti della decalcomania del rodaggio tolgono qualsiasi dubbio sull'originalità del colore.
Fai bene a non piegarti a logiche omologative di registri strici vari.
Restaurala nel suo colore che fai bene.
Documenta tutto con foto che ai posteri servirà la testimonianza dello stato di conservazione di una primavera arancio originale contro le puttanate sintetiche e approssimativa che leggeranno invece sui vari testi sacri.:mrgreen:
La bella notizia è arrivata proprio durante queste ferie... dopo aver interpellato l'asi tramite uno dei resposabili degli scooter a cui abbiamo fatto vedere di persona la vespa e dopo che anche un altro un po' scettico a cui abbiamo spedito lo sportellino originale per visionarlo, è arrivato il parere positivo: la vespa dovrà essere fatta nel colore originale giallo arancio 916! :risata1::risata1::mavieni: Vittoria!!! alla faccia di VT ed ecc ecc...
...tanto per restare in tema... devo restaurare una vb1... che ha il fondo verde e non rosso come dicono...:azz:
:ciao:
se ti serve un appoggio ne avevo una demolita anche io - stesso identico colore
di quella mi è rimasto
lo sportellino motore
il motore (accensione con bobina interna)
il manubrio
cuffia (di metallo) e contakm logo rettangolare come il tuo, regalati a un mio carissimo amico per il compleanno.........
Se hai delle foto di questi particolari che ti rimangono me le manderesti?
All'incirca ti ricordi che numero di telaio aveva?
:ciao:
complimenti, è bellissima!!!!! il giallo arancio a mio parere è meraviglioso!!! p.s: ma che colore è il "cipolla" di cui parli?
signorhood
23-08-10, 13:05
Il colore cipolla è l'argento metallizzato 103 delle Sprint Veloce e 180 rally che con le iniemperie e il tempo diventava leggermente violaceo.
Ps. La mia VB1 di fondo ha il telaio addirittura nocciola, invece parafango, cofani, sportellino carburatore, serbatoio e manubrio verde, piastra e telaio sella rosso ma questi ultimi pezzi provengono da un modello di un anno più vecchio.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.