Visualizza Versione Completa : Restauro 150 SPRINT VELOCE
Ho acquistato il mese scorso una Vespa 150 Sprint Veloce del "71.
La vespa non ha targa e documenti perchè, a dire del proprietario , sono stati riconsegnati al PRA circa 15/18 anni fa. L'ho portata a casa con una dichiarazione di vendita autenticata unilaterale (ed una compravendita privata bilaterale che però non ho avuto la possibilità di autenticare) al prezzo di 600 €.
La mia intensione è quella di riportarla a nuovo e reimmatricolarla con il nuovo "decreto storiche". La vespa non è in buone condizioni di carrozzeria, infatti la porterò a restaurare da SIMONEGSX. Al motore, che ancora funziona bene, ci penserò da solo. Al momento l'ho smontata tutta e la settimana prossima la porto da Simone. Appena ho la possibilità posto qualche foto del mezzo ed userò questa discussione per il restauro completo.
Sarò felice di ricevere consigli, critiche e opinioni in quanto questo è il mio primo restauro di una largeframe e avrò bisogno di Voi. :lol:
53618
53619
53620
Ecco le foto della SV appena portata a casa il mese scorso. Domani recupero alcune foto del mezzo smontato e le carico!!!! :mrgreen:
non capisco il motivo di un altra identica discussione. Questo post è tuo vero?
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/28125-vespa-150-sprint-veloce-cercasi-pareri.html
:roll::roll::roll::roll::roll::roll:
Te la giustifico subito... la discussione precedente riguardava l'acquisto.
Con questa nuova discussione vorrei documentare tutto il restauro.
Se crea problemi continuo sulla discussione precedente!!! Ciao
Ops... pensavo non mi avesse caricato la risposta. :azz:
Se crea problemi continuo sulla discussione precedente!!!
a me non crea nessun problema. Solo si rischia di fare confusione.
Ok... Iniziamo questo restauro prima che le autorità ci proibiscano di nuovo di reimmatricolare i demoliti.
Dopo qualche serata di lavoro la vespa è completamente smontata.
Ho preso coscienza che mi sono infilato in progetto bello grosso appena ho visto in che condizioni è realmente la vespa e ho iniziato a fare un pò di conti per la lista della spesa... :nono:
Ma ora siamo in ballo... e balliamo!!!!! :mavieni:
Vi posto di seguito un paio di foto:
53834
53835
53836
53837
s7400dp21957
19-06-10, 19:36
Zio,
cerca di risanare quel tunnel. Una volta sostituita la pedana se la ruggine continua a fare in suo sporco percorso...........sono ca.....i.
Togli tutta la ruggine fino a far diventare la lamiera lucida, epossidico, fondo e quando hai rimontato le pedana nuova cera per scatolati.
Chiedi consiglio a simonegsx lui è un mago nel far rinascere le carrozzerie in quelle condizioni.
Ho parlato con Simone proprio questa mattina: in settimana gli porto tutta la vespa!!!
Ci sarà un bel lavoro da fare ma diventerà davvero bella a mio parere e ti consiglio di verniciarla con il suo colore originale !!! :mrgreen:
s7400dp21957
21-06-10, 20:43
Ho parlato con Simone proprio questa mattina: in settimana gli porto tutta la vespa!!!
Perfetto Zio,
nelle mani di Simone tornerà a splendere.
I carrozieri non sanno, o non vogliono, neanche sentirne parlare di certi lavori. Simone ci mette la passione e per fare certi lavori e, certi lavori si fanno solo can la passione.
Ciao
Ho parlato con Simone proprio questa mattina: in settimana gli porto tutta la vespa!!!
Vedrai come te la resuscita.;-):ciao:
Stamattina ho consegnato tutta la "ferraglia" a Simone... Lascerò quindi a lui la direzione della discussione per quanto riguarda la carrozzeria. Ora è arrivato per me il momento di mettere le mani sul banco :cry:
Quando l'ho smontato era funzionante, quindi l'intervento non sarà di tipo radicale, controllerò lo stato delle parti fondamentali (e mi appello a voi se notate qualcosa di strano dalle foto che pubblicherò).
Voi che ne dite, è necessario aprire il banco? :mah: e, ammettiamo che sia tutto funzionante ed in buono stato, quanto andrei a spendere tra guarnizioni e cuscinetti? E' una spesa che sinceramente vorrei evitare... :nono:
Pubblicherò al più presto qualche foto, grazie!
Credo che alla fine spenderai una fortuna, sui 3000 euro se va bene+ il costo del mezo, e pratiche.
A 3500 ne prendevi una già iscritta all' fmi, e forse meno.
Comunque non è bello ciò che è bello, ma e bello ciò che piace.
In bocca al' lupo, e spero che crepi (chiaramente il' lupo).
Conti alla mano dovrei attestarmi sui 3.500 € di spesa (a vespa restaurata e su strada, pratiche incluse ed esclusi imprevisti) che in effetti è più o meno il valore di mercato di una Sprint Veloce restaurata.... Direi che non è stato proprio un affarone: se non ce vò a rimette, ce vò paro (come si dice dalle mie parti).
"Momento del moralista"
Ma come si fa ad affezionarsi ad un mezzo se vai a comprarlo già lucidato e sistemato che non serve neanche di mettergli la miscela???? :mah:
Sono sicuro che il primo giro sulla mia Veloce sarà molto più emozionante ed intimo di un qualsiasi altro mezzo comprato già "impacchettato" :mavieni:
quanto andrei a spendere tra guarnizioni e cuscinetti? E' una spesa che sinceramente vorrei evitare...
ti consiglio di acquistare il kit revisione completo che trovi da:
Officina Tonazzo :: dal 1963 - Pagina Principale - Kit Revisione - KIT REVISIONE MOTORE VESPA PX 125 - 150 - TS (http://www.officinatonazzo.it/Kit-Revisione_KIT-REVISIONE-MOTORE-VESPA-PX-125---150---TS.1.1.91.gp.1580.-1.uw.aspx)
59 euro + 5 di spese postali và benissimo. Tra l'altro i pezzi sono tutti Cif di ottima qualità
Mille grazie Fabris... un'ultima cosa, ma il kit è quello che mi hai indicato tu o questo:
Officina Tonazzo :: dal 1963 - Pagina Principale - Kit Revisione - KIT REVISIONE MOTORE VESPA VNB- SPRINT- GT- GTR- GL- SUPER (http://www.officinatonazzo.it/Kit-Revisione_KIT-REVISIONE-MOTORE-VESPA-VNB--SPRINT--GT--GTR--GL--SUPER.1.1.91.gp.2236.-1.uw.aspx)
Non ho ancora ben capito se il banco che monta la Sprint Veloce è uguale al banco della Sprint o del PX... perchè mi hanno detto che la guarnizione quella grande del carter e differente in alcuni punti sul PX.
Non ho ancora ben capito se il banco che monta la Sprint Veloce è uguale al banco della Sprint o del PX... perchè mi hanno detto che la guarnizione quella
grande del carter e differente in alcuni punti sul PX.
va bene quello che ti ho postato io. Comunque per sicurezza contattali e chiedi conferma.
Rieccoci.... ieri sera ho dedicato un pò di tempo al banco della mia 150!!
Ho iniziato a smontare il possibile per vedere come erano le condizioni dei vari pezzi e, come immaginavo, è uscita fuori qualche sorpresina.
Innanzi tutto voglio dire che lo stato dei cuscinetti e dei paraoli sembra più che buono, i pezzi girano che è una meraviglia e non sono presenti strani rumoretti, quindi vorrei evitare di aprire il banco. Voi cosa mi consigliate???
Ecco le prime foto
55687 55688 55689
In compenso quando ho smontato il GT ho trovato una bella scritta "Gruppo Pinasco" sotto la testata!!! :orrore:
E ora per il collaudo, suppongo che dovrò acquistare il GT originale, giusto??
La pinasco fa il 170??
55690 55691 55692
A questo punto mi chiedo, sarà modificato anche l'albero??? come faccio a capirlo??
55693
AHHH... già! stavo dimenticando la frizione!!!
Che cosa sapete dirmi di questa? E' originale??
55694 55695 55696
E con l'occasione mi viene anche da chiedere: chi conosce i numeri dei getti originali che montava la sprint veloce??? (credo che siano stati cambiati al momento della sostituzione del GT e vorrei verificare)
Il gruppo del volano non sono riuscito a smontarlo in quanto non ho l'estrattore... vedrò se riesco ad inventarmi qualcosa o a rimediarlo da qualche parte!!!
OK... :mrgreen: Dopo avervi rinco con tutte 'ste domande invito chiunque ne sappia qualcosa a scrivere... una rispostina per uno e forse riuscito a ristabilire lo stato originale del banco :risata1:
Grazie grazie
E ora per il collaudo, suppongo che dovrò acquistare il GT originale, giusto??
e perchè mai? mica ti smontano il motore.;-)
Se non crea problemi per il banco prova, ci lascio quello....
anzi, non sò se si vede dalle foto, ma sulla camicia del cilindro, lì dove stanno i buchi per l'imbocco dei travasi, la camicia ha due crepe (nel senso che è proprio crepato). Fino ad ora la vespa andava, ma credete che potrebbe dargli problemi?
Nessuno nota niente??? Tutto tace??? :-(
Il gruppo del volano non sono riuscito a smontarlo in quanto non ho l'estrattore... vedrò se riesco ad inventarmi qualcosa o a rimediarlo da qualche parte!!!
Non serve un'estrattore, se non viene via svitando il dado, e perche ti manca il seeger.
Nessuno nota niente??? Tutto tace??? :-(
Quel volano li non e' il suo, sembra quello di VNA/VNB1-2-3 VBB etc.
Adesso sei contento:mrgreen:
Ciao,
Vol.
Da' problemi il fatto che il volano non sia il suo?? a me sembrano perfettamente interscambiabili!!!
Da' problemi il fatto che il volano non sia il suo?? a me sembrano perfettamente interscambiabili!!!
Se ti interessa solo che funzioni, allora va bene quello, se invece badi pure all'originalita' allora non va bene.
Ciao,
Vol.
Esploso del pacco frizione... che molto probabilmente resterà com'è visto che non è messa male!
55925
Resto ancora in attesa che qualcuno si pronunci sulle domande poste a pag. 1
:Ave_2: ho bisogno di voi per andare avanti!!!!! :mrgreen:
Qualcuno ha acquistato pezzi dal sito "VESPARICAMBISUD"? mi sapete dire qualcosa? sono professionali?
Ho contattato VESPARICAMBISUD e, per chi interessa, sembrano più che a posto e professionali.
Domani probabilmente mando l'ordine del materiale: 400 e rotti euro ed è solo una parte :cry::cry::cry: i miei risparmi!!!!
Non serve un'estrattore, se non viene via svitando il dado, e perche ti manca il seeger.
Quel volano li non e' il suo, sembra quello di VNA/VNB1-2-3 VBB etc.
Adesso sei contento:mrgreen:
Ciao,
Vol.
Ciao,
Ho anch'io il problema che il volano non viene svitanto, ma non ho capito dove manca il seeger? Non avrai qualche foto o schema?
Grazie.
Ciao,
Ho anch'io il problema che il volano non viene svitanto, ma non ho capito dove manca il seeger? Non avrai qualche foto o schema?
Grazie.
Se pulisci bene la il foro nel volano dove c'e' il dado, vedrai che c'e' una gola per il seeger. Purtroppo non ho foto.
Ciao,
Vol.
Il volano l'ho smontato ed il seeger (che se non erro dovrebbe essere quello spicchietto di ferro) c'era! Ma evidentemente con il passare del tempo aveva fatto presa.... cosa che capita moto spesso, tanto per i volani che per le frizioni!!! Infatti non capisco come Vol. sia riuscito a smontarlo senza estrattore... probabilmente t'ha detto sempre c**o!!! ;-)
Comunque caro Max non devi far altro che perderci tempo: svitol a fiumi, un estrattore che te lo tiene sempre in tiro dal centro (perchè fare leva dal lato è assolutamente sbagliato ed antriproducente) ed un martello di gomma e/o un martelletto di ferro per assestare qualche colpetto (anche sonoro, se non viene via)!!!
Il volano l'ho smontato ed il seeger (che se non erro dovrebbe essere quello spicchietto di ferro) c'era!
Quella e' la chiavella, il seeger e' un anello, come quello che tiene lo spinotto del pistone in sede solo che e' piu grande.
Infatti non capisco come Vol. sia riuscito a smontarlo senza estrattore...
Tutti i volani vespa fino a circa la meta degl'anni 70 avevano l'estrattore incorporato. O meglio avevano un dado volano con una flangia che faceva battuta su un seeger che aveva una sede all'interno del foro del volano dove si trova il dado. Svitando il dado, la flangia si appoggiava al seeger, svitando ulteriormente il dado il volano saltava fuori.
probabilmente t'ha detto sempre c**o!!!
:mah::mah:
Questa proprio non l'ho capita, potresti spiegare?
Comunque caro Max non devi far altro che perderci tempo: svitol a fiumi, un estrattore che te lo tiene sempre in tiro dal centro (perchè fare leva dal lato è assolutamente sbagliato ed antriproducente) ed un martello di gomma e/o un martelletto di ferro per assestare qualche colpetto (anche sonoro, se non viene via)!!!
Corretto, ma se il suo seeger e' al suo posto e non rovinato e l'insieme albero volano non e' un blocco di ruggine sono sempre riuscito a smontare il volano senza estrattore esterno.
Ciao,
Vol.
In allegato una foto del volano con il seeger al suo posto. Questo volano l'ho smontato diverse volte senza usare un estrattore esterno.
Nella foto si puo anche notare il dado flangiato.
:ciao:
Per Vol.
Niente di offensivo, l'espressione c**o era per giustificare la fortuna!!! :mrgreen:
Comunque :azz: hai proprio ragione!!!!! :Ave_2:
Infatti sul mio volano il seeger non c'era... ed ecco perchè non mi spiegavo il perchè di quella scanalatura vuota nell'imbocco del buco centrale del volano (che non sembrava proprio l'alloggiamento di un estrattore!!!!
:applauso::applauso: C'è sempre da imparare!!!
Fortunatamente non ho rovinato niente perchè ho usato un estrattore del tipo con i braccetti che ho agganciato ai fori per la regolazione delle puntine.
Provvederò al più presto a rimediare un seeger!!
Di nuovo grazie tante Vol. ;-)
Comunque non pesno che si tratti di fortuna, ma solo di avere tutti i pezzi al posto giusto.
Vol.
Dovrò verificare, ma mi sembra che il seeger c'è. L'ho smontato un paio di mese fa, ma con l'aiuto d'un estrattore perché non veniva fuori! Il motore e un VBA1M.
Vi aggiorno sulla situazione, sperando vivamente che qualcuno riesca a darmi una mano...
Stamattina ho portato il GT ad una rettifica che mi ha risposto picche:
il gt è stato già rettificato più volte e siamo arrivati al limite, la camicia è crepata ed è difficile da sistemare, il cilindro pinasco non si trova più e andrebbe adattato uno polini che però non arriva a quell'alessaggio. :orrore:
Bene... gli dico grazie e me ne vado! :ciao:
Quindi la soluzione più ovvia ora è comprare un GT nuovo e, visto che dovrò passare il collaudo, ci rimonterò l'originale.
E questo è "poca" cosa.
Ora vi chiedo:
1. se monto il gt originale dovrò rimettere i getti originali del carbu, quali sono?
2. non ci capisco molto di albero motore ma vedo per certo che quello che monta il mio banco non è stato lavorato a mano perchè non ne presenta i segni, questo non esclude che sia stato cambiato di sana pianta con uno elaborato. Come faccio a riconoscerlo? qualora fosse un albero elaborato, ci si può montare il gt originale?
Ho recuperato la serie dei getti originali che corrispondono a quelli che ho già montato sul mio carburatore ed, a quanto pare, anche l'albero sembrerebbe originale.
Sono ora alla ricerca di un GT originale ed è molto più facile trovarne di modificati :azz:
Inoltre, nel rimontare quei pochi pezzi che avevo smontato dal banco ho notato che i cavi dello statore con un pò cortini e rovinati, un paio sono stati sostituiti e sono comunque usurati. Credo sia necessario sostituire tutto lo statore. Qualcuno ha mai provato a cimentarsi nella sostituzione dei cavi originali?
Ho trovato nei vari siti, oltre al classico statore a 6v, anche una "modifica" per montare un sistema che produce i 12v ma costa praticamente il doppio!!!
:mah: Dove sta la convenienza nel montare un gruppo volano a 12v, ad eccezione della più semplice reperibilità delle lampadine?????
Ah... il kit a 12v è questo:
KIT TRASFORMAZIONE DA 6 VOLT A 12 VOLT (http://www.vesparicambisud.com/shop/index.php?route=product/product&path=5_61&product_id=2433#content)
Ok... ho trovato uno statore nuovo in vendita a 100€. Chi offre di meno????
sapere se si possono trovare a meno o è già un buon prezzo quello?
Per il GT ho sentito un meccanico della zona ed in settimana vado a portare il GT vecchio per vedere se si rimedia qualcosa.
Ho notato che il banco della SV è molto molto simile a quello dei PX... per caso i GT sono interscambiabili??
per caso i GT sono interscambiabili??
esattamente! se ti interessa il gt nuovo lo trovi quì a 90 euro:Scooter Vintage (http://www.scootervintage.it/index.php?option=com_frontpage&Itemid=2)
Molto probabilmente opterò per questo ed un bel blocco sulla leva del gas alla faccia delle "scimmie dietro il vetro" :mrgreen:
Per i getti del massimo sapete dove posso ordinarli??
GRUPPO TERMICO DR 177 PER VESPA 150 SPRINT VELOCE su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/GRUPPO-TERMICO-DR-177-PER-VESPA-150-SPRINT-VELOCE-/120480918499?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c0d38ebe3#ht_3502wt_754)
Per il GT, ovvimente essendo in ghisa ed essendo stato rettificato all'osso, dovrai sotituirlo. Ti confermo che è compatibile con i gt dei PX, essendo, il PX, derivato dallo SV, quindi puoi anche montare un GT in alluminio a canna cromata, oppure un GT 150 originale PX
Scusate, mi ero perso un po di risposta, vuol dire che per smontare il volano, il seeger non si deve togliere?? E dire che io prima lo toglievo e poi svitavo il dado :azz:. E giusto quello che dico?
Grazie.
Quella e' la chiavella, il seeger e' un anello, come quello che tiene lo spinotto del pistone in sede solo che e' piu grande.
Tutti i volani vespa fino a circa la meta degl'anni 70 avevano l'estrattore incorporato. O meglio avevano un dado volano con una flangia che faceva battuta su un seeger che aveva una sede all'interno del foro del volano dove si trova il dado. Svitando il dado, la flangia si appoggiava al seeger, svitando ulteriormente il dado il volano saltava fuori.
:mah::mah:
Questa proprio non l'ho capita, potresti spiegare?
Corretto, ma se il suo seeger e' al suo posto e non rovinato e l'insieme albero volano non e' un blocco di ruggine sono sempre riuscito a smontare il volano senza estrattore esterno.
Ciao,
Vol.
Giusto, lasci il seeger e sviti il dado e continui a svitare finché vien via il volano!
I lavori procedono piuttosto alla svelta. E' arrivato il GT! DR 177 :mrgreen:
Alcune foto del montaggio:
57203 57204 57205 57206
A breve arriverà anche lo statore e la bobina nuovi di zecca ed una miriade di altri pezzetti per la carrozzeria.
Problemone: nè nei rivenditori di zona, nè su internet riesco a trovare i getti del max per il carburatore SI 20/20 (quello che monta la mia). Lo devo assolutamente sostituire perchè ora monta il 102, che poi sarebbe quello originale, e con il GT modificato avrei sicuramente una carburazione magra.
Ho cercato sul forum ma non ho trovato niente a riguardo.
Qualcuno riuscirebbe a procurarmeli o indirizzarmi per dove acquistarli??? :Ave_2:
Nel frugare nel kit di gommini ho trovato dei tappini evidenziati in foto che non saprei proprio dove metterli :mah: (risparmiatevi le battutacce :lol:)
Cosa mi sapete dire?
57207
Nel frugare nel kit di gommini ho trovato dei tappini evidenziati in foto che non saprei proprio dove metterli :mah: (risparmiatevi le battutacce :lol:)
Cosa mi sapete dire?
61925
Sembrano i gommini da mettere sul cavetto del gas in zona motore, per evitare che si consumi contro gli altri cavi. Comunque se ne usa solo uno.
Per i getti, non impazzire comprati il kit per forare i getti, sono delle micropunte calibrate. Io farò così.
Secondo me questo motorello dovevi aprirlo così non ci acresti più rimesso mano......questo è solo il mio punto di vista....
Secondo me questo motorello dovevi aprirlo così non ci acresti più rimesso mano......questo è solo il mio punto di vista....+1
ho usato la mia sprint veloce per un annetto dopo averla presa, funzionava ma sapevo che andava rifatta... e ora che abbiamo rimesso a nuovo il motore e' tutta un'altra storia!
ti posso dire che nessuno aveva aperto quel motore negli ultimi 20 anni... ne aveva bisogno... cmq fai tu... :roll:
E voi uscite fuori adesso???? :rabbia: Queste risposte mi avrebbero fatto comodo qualche settimana fa :mrgreen:
Ora il banco è riassemblato e non ho voglia di ricominciare da capo :nono:
Comunque, ad eccezione dei cuscinetti, dei quali non contesto il fatto che andrebbero cambiati, la meccanica dovrebbe essere :ok: ed ho dato una bella pulita con benzina a getto.
Per il momento resterà così, ci sto spendendo un sacco di soldi e ad oggi risulta essere ancora un "demolito". Magari l'anno prossimo, quando sarò a posto burocraticamente (spero), penserò a ritirare giù il carter...
A breve carico le nuove foto del banco con i due cateteri "calabronestyle" ed in settimana voglio fare un salto a vedere come procedono i lavori alla carrozzeria da Simone...
tant'é, vedi di rimetterla in piedi e goditela, sapendo che servirá tenere un occhio aperto...
Ecco il banco completamente rimontato e pulito in attesa che arrivi il telaio, pronto a fare il suo nuovo esordio.
Come ho detto in precedenza, ho realizzato i due cateteri "calabronestyle".
Quello del carburatore è stato fissato con un pò di resina per vetroresina (ho provato con il metallo liquido ma non reggeva abbastanza, si staccava alla minima sollecitazione).
Quello dello sfiato frizione è realizzato con un semplice tubicino in rame filettato ed un filo di pasta rossa per sicurezza.
58751 58752 58753 58754
Bella questa soluzione degli sfiati...sà poco di originale ma preserva i carter da quella morchia tremenda che inevitabilmente si compone......Bravo...:ok:
Grazie... ma non posso prendermi dei meriti che non mi spettano.
L'idea è stata di Calabrone, trovi le discussioni nella sezione faidate del forum :ciao:
Gira che ti rigira per il forum ho trovato una discussione che parla di un regolatore di tensione che dovrebbe evitare il bruciarsi continuo delle lampadine per sbalzi di tensione.
Soprattutto per le Vespe con impianto a 6 volt ho sentito dire spesso che danno questi problemi. Visto che lo schema è molto semplice ho ben pensato di realizzarlo... magari mi farà comodo. :ok:
Eccolo qua, in tutta la sua semplicità
58886
Gira che ti rigira per il forum ho trovato una discussione che parla di un regolatore di tensione che dovrebbe evitare il bruciarsi continuo delle lampadine per sbalzi di tensione.
Soprattutto per le Vespe con impianto a 6 volt ho sentito dire spesso che danno questi problemi. Visto che lo schema è molto semplice ho ben pensato di realizzarlo... magari mi farà comodo. :ok:
Eccolo qua, in tutta la sua semplicità
63756
Non trovo il link della discussione del regolatore a 6 Volt...mi posti il link?????
Grazie
X Zio87 :
Dai, che la tua vespa è partita per un viaggetto in sabbiatura!!!!!!;-):ciao:
:risata1::risata1::risata1::risata1::risata1:
Non trovo il link della discussione del regolatore a 6 Volt...mi posti il link?????
Grazie
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/7017-regolatore-di-tensione.html
Sabato mattina da leoni....
Grazie sgaruffo e auro per la pulce nell'orecchio, prima o poi ve la restituirò! :mrgreen:
Insomma sabato mattina stavo senza far nulla già a metà mattinata e mi si prende voglia di fare qualcosa sulla vespa.... :azz:
In un'oretta ho smontato tutto il banco... ero andato in paranoia pensando che se l'avessi rimontato a quel modo dopo qualche km sarebbe saltato per aria :crazy:
E meno male la paranoia.... quando ho visto la parte del carter che sta tra albero e frizione son rimasto così :orrore:
Intanto era saltata parte della protezione in plastica del cuscinetto e già questo non è cosa buona e giusta.....
60362
Tolto il cuscinetto, anche il paraolio non scherza
60363
ma vogliamo parlare delle valvola d'aspirazione???? ...parliamone
60364
non mi sembra messa proprio benone, ha dei bei solchi.
Avevo fatto la prova di tenuta riempiendo la valvola con olio per miscela ed ha impiegato più di un minuto per andarsene tutto, quindi non dovrebbe creare grandissimi problemi ma visto che ora il carter è a pezzi lo faccio sistemare.
Questa mattina l'ho portato alla mia rettifica di fiducia che mi ha detto che con una trentina d'euro me la sistema :ok:
Ah... ho anche smontato il parastrappi: 5 molle su 6 erano rotte. Quindi... change!!!
Qualcuno di voi si è già imbattuto in una sostituzione del parastrappi?
Io non riesco a togliere i vecchi ribattini che stanno a pressione nell'ingranaggio... :mah: trapano a colonna???
o trapano a colonna o frullino a mangiare la testa del ribattino ma con molta delicatezza e precisione
Evito lo sbattimento dello sfrullinaggio... oggi ho portato l'albero alla rettifica per il centramento della macchina per la barenatura e con l'occasione gli ho consegnato anche l'ingranaggio del parastrappi per togliere i ribattini!
Ah... ho anche ordinato il kit per la revisione parastrappi, cuscinetti e guarnizioni varie per il banco.
L'ordine l'ho fatto in un negozio di vesparicambi che ho conosciuto da poco e per puro caso: Massimo Altieri a Vetralla, davvero molto disponibile e con prezzi nella media. Magari a qualcuno che è della zona può far comodo per gli acquisti!!!
57896
57897
57898
Ecco le foto della SV appena portata a casa il mese scorso. Domani recupero alcune foto del mezzo smontato e le carico!!!! :mrgreen:
ciao ho visto che hai una sprint veloce 71 io ne ho una del 72 vorrei sapere quale libretto di officina devo scaricare dal questo sito
grazie in anticipo baggin79
Innanzi tutto benvenuto sul forum.... il libretto d'officina non l'ho trovato sul sito. Che cosa ti serviva da sapere? C'è comunque questo ottimo file di esplosi che potrebbe aiutarti a capire molte cose: Vespa Resources Forum - Download - Ricambi Vespa Sprint, Super, GT, Rally (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=82)
E poi... ma questa vespa non ce la fai neanche vedere? Apri un bel post di presentazione!!!
ciao zio
come va con il restauro??
volevo chiederti una cosa...
come ti stai comportando per l immatricolazione??
ciao
Come vedi il restauro procede bello spedito! Grazie per l'interessamento!!!
Per quanto riguarda la pratica di reimmatricolazione ancora sta a zero....
Qualche tempo fa (prima che uscisse il decreto storiche) ero andato a parlare con uno che sta all'ufficio FMI qui a Viterbo. Gli avevo portato il caso di un'altro mezzo del "54 che sto "recuperando" che però, come la Sprint, è demolito.
La sua risposta a riguardo è stata la seguente: "Restauralo e poi portami le fatture dei pezzi, del carrozziere etc etc... che poi ci pensiamo noi a rimetterlo su strada!"
Ora che è uscito il decreto storiche penso che la cosa sia ancora più semplice.
Se così non fosse, troverai scritto sul Corriere di Viterbo di un ragazzo che si è ucciso tagliandosi le vene con un piattino del parastrappi!!! :mrgreen:
Ah... dimenticavo! Appena affronterò la pratica burocratica pubblicherò la mia esperienza sul forum!
Come vedi il restauro procede bello spedito! Grazie per l'interessamento!!!
Per quanto riguarda la pratica di reimmatricolazione ancora sta a zero....
Qualche tempo fa (prima che uscisse il decreto storiche) ero andato a parlare con uno che sta all'ufficio FMI qui a Viterbo. Gli avevo portato il caso di un'altro mezzo del "54 che sto "recuperando" che però, come la Sprint, è demolito.
La sua risposta a riguardo è stata la seguente: "Restauralo e poi portami le fatture dei pezzi, del carrozziere etc etc... che poi ci pensiamo noi a rimetterlo su strada!"
Ora che è uscito il decreto storiche penso che la cosa sia ancora più semplice.
Se così non fosse, troverai scritto sul Corriere di Viterbo di un ragazzo che si è ucciso tagliandosi le vene con un piattino del parastrappi!!! :mrgreen:
io ho parlato con palazzetti e penso anche tu, perchè mi ha detto le stesse identiche cose!!
ma te sai il numero vecchio di targa della sprint???
te lo chiedo perchè avrei tra le mani una gtr con solo numeri di telaio e nient'altro...e non so se procedere...
la carrozzeria come procede?hai sentito simone?
stai recuperando un mezzo del 54?? mi hai incuriosito :mrgreen: , si puo sapere che è??
ciaoo
punto A: io ho parlato con Celestini, ma il discorso è sempre quello... comunque non ci dovrebbero essere grossi problemi, almeno con l'FMI! Quello che mi preoccupa è la motorizzazione, anche se qui nel viterbese non sono poi così strunz, però un pò di tensione c'è sempre.... :oops:
punto B: sono andato da simone la settimana scorsa ed era appena tornato il mio telaio dalla sabbiatura. Brrrrr... che orrore!!!! Domani se ce la faccio ci faccio un salto per vedere se l'ha iniziata!
punto C: il mezzo del "54 sta dietro questo link (http://www.officinebenelli.it/?argomento=mod_benelli&id_modello=39&cos=1954) :Lol_5:
gajardo il furgo!!!:lol:
se passi da simo se è fai qualche foto cosi ci fai vedere l avanzamento della carrozzeria!:lol:
a presto!
:ciao:
le foto degli avanzamenti lavori, le metto io ,quando sarà il momento giusto!!:Lol_5::Lol_5:
ok simo :Ave_2::Ave_2::lol:
forse tra un po avrai una vespa in piu tra i piedi in officina...:Lol_5::Lol_5:
maledetti ribattini del parastrappi!!! Sono duri come il marmo!!!! Avete qualche metodo "intelligente" per ribatterli? A me stanno facendo impazzire :rabbia:
Idem per la boccola che sta davanti al cuscinetto del mozzo posteriore... ma c'è una chiave apposita??? con una zeppa ho battuto per ore e non si è mossa di un mm :azz:
MMMH.... Ora che sono arrivato a quota 2 ribattini batutti (o quasi) ecco che mi assale il solito dubbio. Nel kit di revisione del parastrappi c'erano 12 molle: 6 classiche + 6 piccole per il 200. Io ho montato solo le 6 classiche come in originale, avrei fatto meglio a montare anche le altre più piccole? :mah:
s7400dp21957
02-10-10, 07:47
maledetti ribattini del parastrappi!!! Sono duri come il marmo!!!! Avete qualche metodo "intelligente" per ribatterli? A me stanno facendo impazzire :rabbia:
Idem per la boccola che sta davanti al cuscinetto del mozzo posteriore... ma c'è una chiave apposita??? con una zeppa ho battuto per ore e non si è mossa di un mm :azz:
Si, c'è una chiave apposita e se non ricordo male quella ghiera è sinistra cioè si svita in senso orario.
Io ho realizzato quella che si vede a pagina 20.
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/2235-chiave-per-ghiere.html
:azz: quella quazzo di ghiera si svita al contrario!!! Ho dato una scaldata e con due battutelle con un cacciavite piatto e martello è venuto via.
Aggiornamento della situazione. Smontati e rimontati tutti i cuscinetti ed i paraoli. Sostituito il parastrappi e rimontato l'albero della primaria sul banco. Rimontato l'albero della secondaria sul banco. Disintegrati i silent block del carter (in attesa di sostituzione). Smontata la crociera (anch'essa in attesa di sostituzione). A breve caricherò qualche foto!!! :Lol_5:
Ora è arrivato per me il momento di mettere le mani sul banco :cry:
Quando l'ho smontato era funzionante, quindi l'intervento non sarà di tipo radicale....
Questo l'ho scritto io qualche pagina fa!!! :risata::risata:
Ecco qualche foto dello smontaggio/rimontaggio:
61750 61751 61752 61753
Ultimo intervento prima della chiusura del banco: sostituzione di tutti i silent block. :azz:
Causa restauro del mio spazio officina/cantina (quando ho terminato ve lo faccio vedere!!) i lavori vanno un pò alla rilenta: il motore è montano ma non ho ancora sostituito i silent e sicuramente dovranno aspettare un altro paio di settimane. :-(
In compenso ieri ho fatto un salto da Simone che, tornato dalla luna di miele, si è rimesso a lavorare a sette braccia.... con una vernicia, con l'altra salda ed il frullino lo maneggia con i denti :sbonk:
La mia vespa è in piena fase di "demolizione" ed il lavoro procede..... :risata1:
Causa restauro del mio spazio officina/cantina (quando ho terminato ve lo faccio vedere!!) i lavori vanno un pò alla rilenta: il motore è montano ma non ho ancora sostituito i silent e sicuramente dovranno aspettare un altro paio di settimane. :-(
In compenso ieri ho fatto un salto da Simone che, tornato dalla luna di miele, si è rimesso a lavorare a sette braccia.... con una vernicia, con l'altra salda ed il frullino lo maneggia con i denti :sbonk:
La mia vespa è in piena fase di "demolizione" ed il lavoro procede..... :risata1:
La demolizione è finita ed anche la ricostruzione è terminata.
Per lo meno per il telaio.;-):ciao:
La demolizione è stata necessaria in quanto la vespa era davvero massacrata poverina!!!! ecco le foto del prima:
Quattro martellate allo scudo per dargli una sistemata perchè conciato in quel modo non ce lo potevo vedere,mi faceva quasi pena:mrgreen:.
La demolizione vera e propria comincia dal tunnel, una paret alla volta ,perchè altrimenti mi ritrovavo con la vespa divisa in due:risata:
Poi è la volta dell'altra parte, del tunnel in prossimità dell'attacco con il tubolare dello sterzo e della coda.
Non so come hanno fatto ,ma il supporto attacco ammortizzatore era nel vero senso della parola accartocciato.
Per fare un lavoro pulito e rimettere tutto a posto ho dovuto fare un operazione a cuore aperto:risata::risata:
Una volta fatto il lavoro più gravoso,si riattacca una pedana nuova,si mette il rinforzo tunnel e si richiude il tutto.
Ora una sabbiatina leggera per ripulire il tutto dalle lavorazioni ,e abbiamo un telaio,sano,integro e pronto per il fondo epossidico.
Naturalmente non prima di avergli dato una bella soffiata e sgrassata con antisilicone;-)
"Momento del moralista"
Ma come si fa ad affezionarsi ad un mezzo se vai a comprarlo già lucidato e sistemato che non serve neanche di mettergli la miscela???? :mah:
ciao sencondo me sbagli perchè uno puo affezionarsi anche a una vespa coprata gia restaurata ciao!!!
"Momento del moralista"
Ma come si fa ad affezionarsi ad un mezzo se vai a comprarlo già lucidato e sistemato che non serve neanche di mettergli la miscela???? :mah:
Sono sicuro che il primo giro sulla mia Veloce sarà molto più emozionante ed intimo di un qualsiasi altro mezzo comprato già "impacchettato" :mavieni:
ciao secondo me sbagli a dire cosi',perchè ci si puo affezionare di qualsiasi mezzo,che sia da restaurare o gia restaurato,allora pensa a quando uscivano nuove di fabbrica,se anno avuto cosi' grande sucesso si vede che qualcuno si e affezionato anche se erano gia impachettate come dici tè ciao!!!
Come al solito ricco ed abbondante...ho visto che al bordoscudo hai fatto lo stesso trattamento della 180 Rally........
Inoltre nel tuo intervento ho trovato la soluzione su come intervenire sul rinforzo sotto la sella sulla mia GTR...inoltre vorri sapere che cosa hai messo di color grigio dentro il rinforzo ammortizzatore.......
Grazie
Come al solito ricco ed abbondante...ho visto che al bordoscudo hai fatto lo stesso trattamento della 180 Rally........
Cioè:mah::mah:
.inoltre vorri sapere che cosa hai messo di color grigio dentro il rinforzo ammortizzatore.......
Grazie
Quando la lamiera viene scaldata,in questo caso dalla saldatura,è molto più sensibile all'ossidazione che avviene molto rapidamente.Quindi,una volta ripristinato il tutto e pulito,gli ho dato uno zincante.
crea un film di zinco che protegge la lamiera,dato che il quel punto è difficile andarci quando è chiuso;-)
ciao sencondo me sbagli perchè uno puo affezionarsi anche a una vespa coprata gia restaurata ciao!!!
Caro Ghngo, la mia affermazione non voleva mettere dei paletti o dettar legge su chi può o meno affezionarsi ad un mezzo....
Quello che credo e ribadisco è che un ragazzo di 23 anni come me che si compra un vespone e lo restaura da cima a fondo avrà un enorme soddisfazione e senso di gelosia, verso il mezzo che ha resuscitato, quando darà la prima spedivellata della prima accensione. E credo e ribadisco che non sarà di sicuro la stessa cosa per chi, da profano, si compra il lecca-lecca già incartato (niente da togliere a chi fa investimenti su mezzi restaurati, che peraltro al giorno d'oggi costano sempre più, massimo rispetto).
E' pure logico e naturale che non avrò mai lo stesso "livello affettivo" di uno che la vespa cell'ha e la utilizza tutti i giorni da 40 anni perchè l'ha comprata quando la producevano. :ciao:
E bravo Simone :applauso::applauso:
Vedo che ti ci sei divertito........ ;-)
Ehm.... t'offro una birra e siamo pari? :mrgreen:
[QUOTE=simonegsx;505551]Cioè:mah::mah:
MI riferivo al tipo di taglio che hai fatto allo scudo.....diciamo a V....
Sicuramente hai poi calandrato la lamiera che mancava fino alla pedana nuova....
Ho notato che è lo stesso procedimento che hai usato per la 180 Rally Giallo Cromo di cui ultimamnete hai postato il restauro......
Salutz:Ave_2:
"Momento del moralista"
Ma come si fa ad affezionarsi ad un mezzo se vai a comprarlo già lucidato e sistemato che non serve neanche di mettergli la miscela???? :mah:
Sono sicuro che il primo giro sulla mia Veloce sarà molto più emozionante ed intimo di un qualsiasi altro mezzo comprato già "impacchettato" :mavieni:[/QUOTE]
COME TI CAPISCO !!
Probabilmente la sequenza dei lavori è sempre la stessa ,anche perchè i punti deboli sono sempre più o meno gli quelli!
Comunque considerazioni a parte BRAVO SIMONE!
PS. Cerca di non perdere il ritmo di lavoro mi raccomando!!!!!!!!!
sembra messa più o meno come il gtr, è simo?
[QUOTE=simonegsx;505551]Cioè:mah::mah:
MI riferivo al tipo di taglio che hai fatto allo scudo.....diciamo a V....
Sicuramente hai poi calandrato la lamiera che mancava fino alla pedana nuova....
Ho notato che è lo stesso procedimento che hai usato per la 180 Rally Giallo Cromo di cui ultimamnete hai postato il restauro......
Salutz:Ave_2:
Probabilmente la sequenza dei lavori è sempre la stessa ,anche perchè i punti deboli sono sempre più o meno gli quelli!
Comunque considerazioni a parte BRAVO SIMONE!
PS. Cerca di non perdere il ritmo di lavoro mi raccomando!!!!!!!!!
Diciamo che effettivamente è come dice Bep.
Su Vespe che hanno più o meno lo stesso male,si opera in maniera analoga.Come ho già detto altre volte,ognuno ha un suo sistema di lavoro ,io,preferisco operare in questa maniera,per una serie di motivi,che preferisco di gran lunga a quelli di sovrapporre una pezza di lamiera nuova su una parte ammalorata e lasciare il marcio sotto.
Secondo me è inutile fare un quadratino di lamiera 10x10 sotto al clacon,perchè c'è un pezzetto bucato,quando già so a priori che il problema non si limita a quel fazzolettino .;-):ciao:
sembra messa più o meno come il gtr, è simo?
Te lo saprò dire una volta sabbiata,ma non credo sia incasinata come questa di zio87;-)
Te lo saprò dire una volta sabbiata,ma non credo sia incasinata come questa di zio87;-)
credi? speriamo :lol:
Ciao Già.... allora l'hai già consegnata la GTR?!? Demolita pure la tua vero?? Andiamo a fare la pratica alla motorizzazione a braccetto?
Ciao Già.... allora l'hai già consegnata la GTR?!? Demolita pure la tua vero?? Andiamo a fare la pratica alla motorizzazione a braccetto?
si l ho consegnata :-) ...mo vedo come esce dalla sabbiatura e decido il da farsi..
per me va bene fare la pratica insieme anche se penso che finirai prima tu..
quindi preparati a una valanga di domande sul'iter da percorrere!:sbonk:
:ciao:
Allora comincia a metter via qualsiasi tipo di documento della vespa che ti capita sottomano, dall'atto di acquisto alla carta di imballaggio del blocchetto delle chiavi :mrgreen:
ok
lo faro!
io pero non ho atto d acquisto..è un problema?
Mmmm..... no, non è un problema, però ci vuole!
Ora non ricordo se lo richiede anche la pratica FMI, ma potrei dare per scontato che, dopo la reimmatricolazione, quando fai la reiscrizione ai registri PRA, questi ti richiedono un atto che comprovi la proprietà del mezzo.
Si fa un atto privato scritto di compravendita che poi fai autenticare in comune con la firma di un funzionario. Molti sul forum dicono di farlo con un modello particolare che rilascia il PRA e si può anche scaricare sul sito (ora non ricordo come si chiama.... tipo duelettereeunnumero) perchè qualche PRA non accetta la scrittura privata ma vuole il modulo apposito.
In pratica: dato che la vespa è demolita, ha la valenza burocratica di una caffettiera, ovvero non ha proprietario, quindi la scrittura privata la puoi fare anche con tuo zio e va bene lo stesso..... ma devi essere sicuro della provenienza del mezzo, perchè in tal caso "tuo zio" si carica la responsabilità della legittima provenienza del mezzo.
Se mi mandi in MP il tuo indirizzo mail ti invio la bozza dell'atto che ho fatto per la mia SV
:ciao:
In pratica: dato che la vespa è demolita, ha la valenza burocratica di una caffettiera, ovvero non ha proprietario, quindi la scrittura privata la puoi fare anche con tuo zio e va bene lo stesso..... ma devi essere sicuro della provenienza del mezzo, perchè in tal caso "tuo zio" si carica la responsabilità della legittima provenienza del mezzo.
infatti sapevo che si poteva fare dopo anche con un conoscente o parente...pero l unico mio problema e che non so se la provenienza è sicuramente lecita..
sono passato dalla polizia stradale e mi hanno detto:
"si dovrebbe essere pulita, qui non risulterebbe niente"
insomma non sono stati in grado di dirmi se effettivamente è pulita..
la persona che me l ha venduta dice che era di un suo amico che l ha demolita visto che non la usava più, e l ha lasciata nel suo terreno sotto le intemperie quasi 10 anni..
quindi boh
è questo quello che mi blocca un po nell intraprendere il restauro..
ps ora ti mando la mail
grazie!
è una storia molto simile a quella della mia ed è effettivamente molto simile a quello che succedeva spesso diversi anni fa. I proprietari delle vespe diventate "vecchie" si stufavano di pagare il bollo inutilmente e andavano al PRA a riconsegnare le targhe. Dopodichè il mezzo, inutilizzabile e quindi divenuto ferraccio da buttare, andava a finire nei campi e nei magazzini dell'amico (che abbiamo tutti) "quellochenonbuttamainiente" perchè "lomettovia,vistomaiservissequalchepezzo". Questo "amico" però ormai ha in media 60/70 anni e non sapendo che farne di un mezzo veramente malmesso fermo da 20 anni se lo vende (peraltro anche a buon prezzo).
Quindi non credo tu debba dubitare della legittima provenienza del mezzo, soprattutto se alla polizia non risulta niente. Certo è che, se un domani scappa fuori ipoteticamente una "rogna", la responsabilità è di chi ti ha firmato l'atto di vendita.... ma, ripeto, dovresti stare tranquillo!
[QUOTE=oldultras;505625]
Diciamo che effettivamente è come dice Bep.
Su Vespe che hanno più o meno lo stesso male,si opera in maniera analoga.Come ho già detto altre volte,ognuno ha un suo sistema di lavoro ,io,preferisco operare in questa maniera,per una serie di motivi,che preferisco di gran lunga a quelli di sovrapporre una pezza di lamiera nuova su una parte ammalorata e lasciare il marcio sotto.
Secondo me è inutile fare un quadratino di lamiera 10x10 sotto al clacon,perchè c'è un pezzetto bucato,quando già so a priori che il problema non si limita a quel fazzolettino .;-):ciao:
Vangelo...........:ok:
Domanda: il bordo dello scudo della sprint veloce è di alluminio o di plastica? La mia è del '77. Grazieee....:mrgreen:
di alluminio.... la plastica l'hanno usata per i modelli PX e PK.
di alluminio.... la plastica l'hanno usata per i modelli PX e PK.
Grazie!:mrgreen:
Ok... Iniziamo questo restauro prima che le autorità ci proibiscano di nuovo di reimmatricolare i demoliti.
Dopo qualche serata di lavoro la vespa è completamente smontata.
Ho preso coscienza che mi sono infilato in progetto bello grosso appena ho visto in che condizioni è realmente la vespa e ho iniziato a fare un pò di conti per la lista della spesa... :nono:
Ma ora siamo in ballo... e balliamo!!!!! :mavieni:
Vi posto di seguito un paio di foto:
58126
58127
58128
58129
Onestamente non mi sembra ridotta poi cosi male.. ho visto di peggio... fidati!!! :azz::azz::azz:
Sistemare quel pezzo di pedana per un buon carrozziere è una sciocchezza che gli ruberà solo mezz'ora del suo tempo. Ma che ti farà pagare un 100,00 euro.
Falla prima sabbiare chiaramente, io qui pago 80,00 euro per la vespa completa.
Non ti è andata poi male tranquilla non ti scoraggiare
Un saluto
Domani mattina si ritira tutta la carrozzeria di quella sbudellata della mia sprint!! :risata1:
Dimessa ,la sprin V di Zio:;-):ciao:
Complimenti..anche stavolta hai fatto centro....ma quello in foto è il bordoscudo di cui parlavamo ieri???
Complimenti..anche stavolta hai fatto centro....ma quello in foto è il bordoscudo di cui parlavamo ieri???
Si, il bordo è il classico piaggio che trovi al piaggio centre!!:ciao:
Ps: Mi suggerisce Alext5 che sei de coccio!!!!!!!:risata::risata:
Ps: Mi suggerisce Alext5 che sei de coccio!!!!!!!
Il bue dice cornurto all'asino....Venerdì quando passa da me, lo sistemo per le feste....
Mi raccomando non fate troppe polpette al sugo voi due.......
Saluti....
Dimessa ,la sprin V di Zio:
stà venendo fuori un capolavoro. Come mai blu 7230 e non chiaro di luna visto che la vespa è del 71?
mi sto innamorando.....:mavieni:
Domani mattina si ritira tutta la carrozzeria di quella sbudellata della mia sprint!! :risata1:
è stupenda zio!!!:risata1:
Bella domanda Fabris! Me lo sono chiesto anche io quando ho tolto il nero a pennello che ci avevano passato sopra ed ho trovato il blu. Comunque per tagliare la testa al toro e per mantenere l'originalità della vespa l'ho voluta rifare del colore che era!
Bella domanda Fabris! Me lo sono chiesto anche io quando ho tolto il nero a pennello che ci avevano passato sopra ed ho trovato il blu. Comunque per tagliare la testa al toro e per mantenere l'originalità della vespa l'ho voluta rifare del colore che era!
...e hai fatto bene!. Con molta probabilità anche i primi esemplari del 71 venivano ancora prodotti con il blu 7230. Fai una verifica con il numero di telaio e lo scopriamo subito.
altra anomalia.... il numero di telaio non è tra i primi prodotti nel "71, anzi dovrebbe attestarsi verso la fine, settembre per la precisione. :mah: sta cosa infatti m'ha lasciato perplesso ma non mi preoccupa più di tanto, è possibile che qualche mezzo blu ancora lo infilavano nel mercato nel "71. E vista la "formalità" della Piaggio su queste "piccolezze" la cosa non mi stupirebbe ;-)
Dimessa ,la sprin V di Zio:;-):ciao:
A Simo'.... mannaggia a quel porco monno... come cazzarola se chiamava quel sito??? Che me le sò scordato!!!!!! :azz:
P.S.: La scritta è il pezzo mejo de tutto il mezzo ;-) :Lol_5:
Scusa Zio87 se mi intromentto nella tua discussione ma il restauro della tua Sprint Veloce fanno sorgere domande per il restauro della mia....:sbonk: ho comprato il bordo scudo in alluminio al prezzo di 12 euro, come misura sulla mia SV ci sta, però non mi torna lo spessore ovvero quello montato originale è molto più spesso rispetto a quello che ho comprato...forse perchè deve essere plasmato con la macchinetta sullo scudo o secondo voi ho sbagliato l'acquisto?:mah:
mi fai davvero una bella domanda... :mah: sicuramente una volta schiacciato con la macchinetta si stende un pochino! il mio l'ha montato Simone e quindi ti converrebbe chiedere a lui. :ciao:
mi fai davvero una bella domanda... :mah: sicuramente una volta schiacciato con la macchinetta si stende un pochino! il mio l'ha montato Simone e quindi ti converrebbe chiedere a lui. :ciao:
Secondo me una volta steso non riesce a coprire interamente il bordo dello scudo.....poi magari mi sbaglio....:mah: aspettiamo gli esperti!8)
scusa zio, ma ce la farai vedere tutta montata???:ok::ok::ok:
Scusa Zio87 se mi intromentto nella tua discussione ma il restauro della tua Sprint Veloce fanno sorgere domande per il restauro della mia....:sbonk: ho comprato il bordo scudo in alluminio al prezzo di 12 euro, come misura sulla mia SV ci sta, però non mi torna lo spessore ovvero quello montato originale è molto più spesso rispetto a quello che ho comprato...forse perchè deve essere plasmato con la macchinetta sullo scudo o secondo voi ho sbagliato l'acquisto?:mah:
Dove l'hai comprato e di che marca e'?
Ciao,
Vol.
E ci mancherebbe che non ve la faccio vedere montata :Lol_5::Lol_5:
Ieri notte ho iniziato a passare i cavi ed a fare il quadro della situazione sui pezzi ancora mancanti... Come al solito in questi ordini online c'è sempre qualcosa che non và: mi hanno mandato le camere d'aria per i cerchi da 8 :rabbia:
Posterò delle foto sullo stato d'avanzamento dei lavori a breve!!!
P.S.: fa un freddo fot**to a lavorare in garage di notte in questi periodi!!!
Dove l'hai comprato e di che marca e'?
Ciao,
Vol.
La marca non c'è, l'ho comprato in un negozio di moto ricambi da me ad Asti! Sinceramente on line non sapevo dove comprarlo!:mah:
La marca non c'è, l'ho comprato in un negozio di moto ricambi da me ad Asti! Sinceramente on line non sapevo dove comprarlo!:mah:
Chiedeva perche anch'io ne visti a Novegro, molli come un fico, si poteva montare con le mani. Aveva una bustina in plastica trasparente che lo ricopriva, con scritta la marca. Se e' come quello che ho visto io buttalo. Se capiti ancora dalle parti di Novara, prova a fare un salto alla Viemme. Se non ho capito male, quello della mia GL era stato comprato proprio li. Io l'ho preso nel negozio di un mio amico a VB per 25 euro.
Ciao,
Vol.
Il bordo che ho montato sulla vespa di Zio è il classico bordo piaggio.
Quello per capirci che si compra nei rivenditori piaggio e che ha il tagliandino ricambi originali piaggio.A me vanno benissimo!!;-)
Il bordo che ho montato sulla vespa di Zio è il classico bordo piaggio.
Quello per capirci che si compra nei rivenditori piaggio e che ha il tagliandino ricambi originali piaggio.A me vanno benissimo!!;-)
Simone, io ne ho visti in giro alcuni che si montano con le mani tanto sono sottili:orrore::orrore::orrore:
:ciao:
Simone, io ne ho visti in giro alcuni che si montano con le mani tanto sono sottili:orrore::orrore::orrore:
:ciao:
Di quelli piaggio?
Strano,perchè tutti quelli che ho montato , sono anche troppo duri.
E fidati che ne ho rullati tanti.;-):ciao:
Chiedeva perche anch'io ne visti a Novegro, molli come un fico, si poteva montare con le mani. Aveva una bustina in plastica trasparente che lo ricopriva, con scritta la marca. Se e' come quello che ho visto io buttalo. Se capiti ancora dalle parti di Novara, prova a fare un salto alla Viemme. Se non ho capito male, quello della mia GL era stato comprato proprio li. Io l'ho preso nel negozio di un mio amico a VB per 25 euro.
Ciao,
Vol.
Dov'è la Viemme a Novara? Comunque il materiale è ottimo, molto robusto...il problema che molto probabilmente non avvolgerà del tutto il bordo dello scudo!:testate:
Dov'è la Viemme a Novara? Comunque il materiale è ottimo, molto robusto...il problema che molto probabilmente non avvolgerà del tutto il bordo dello scudo!:testate:
Dove prima c'era cantu'. Se non ricordo male si chiama Corso vercelli. Praticamente sulla strada che va dallo stadio verso vercelli.
Ciao,
Vol.
Dove prima c'era cantu'. Se non ricordo male si chiama Corso vercelli. Praticamente sulla strada che va dallo stadio verso vercelli.
Ciao,
Vol.
Capito....però voglio prima fare un salto al centro Piaggio di Asti a vedere quanto mi fà di prezzo!
Di quelli piaggio?
Strano,perchè tutti quelli che ho montato , sono anche troppo duri.
E fidati che ne ho rullati tanti.;-):ciao:
Scusa mi sono espresso male, della concorrenza.
:ciao:
Bene, intanto che aspetto che questa ondata di gelo abbandoni il mio laboratorio notturno, vi faccio vedere, come promesso in precedenza, alcune foto della mia modesta officina. Da poco restaurata in tutte le sue finiture e negli impianti tutto fatto di mio pugno. non ho fato di come era prima ma vi assicuro che ce n'è stato di lavoro!!!! Che ne pensate??
67050 67051 67052
P.S.: quell'altare al centro della stanza è provvisorio.... l'avevo preparato per l'arrivo della S.V.
vespiaggio
16-12-10, 14:08
Di quelli piaggio?
Strano,perchè tutti quelli che ho montato , sono anche troppo duri.
E fidati che ne ho rullati tanti.;-):ciao:
è vero. Per carità se si monta un bordo non Piaggio si fa un lavoro di m.... fin dall'inizio, van su storti specie da metà dello scudo in giù! Piuttosto spendere qualcosa di più ma prendere l'originale (o per lo meno, se si vuol fare un lavoro come si deve)
zio come procede il rimontaggio??
comunque auguri!
manuelito1979
27-12-10, 21:21
Cavolo, sto post me l'ero perso! Complimenti a Zio... mi piace moltissimo la "Sprin"!
Complimenti pure a Simone... davvero un mago della lamiera!
Ciao "collega"io ho una vespa identica del72 sai dirmi se possiede il miscelatore automatico ?
Ciao "collega"io ho una vespa identica del72 sai dirmi se possiede il miscelatore automatico ?
come scusa?:mrgreen::roll::orrore:
I primi miscelatori automatici, e su questo non dovrei cappellare, sono stati montati sulle Rally!
Eccoci qua! E' passato Natale e anche il primo dell'anno e spero che sia stato anche per voi un felice periodo di festa. C'è di buono che in quei pochi giorni liberi che mi sono ritagliato durante le feste, sono riuscito a portare avanti e di molto il riassemblaggio della mia Sprint.
Vi riporto qualche scatto per farvi vedere a che punto sono arrivato.
68047 68048
68049 68050
68051 68052
68053 68054
Fin qui è andato tutto (o quasi tutto) liscio. Non ho avuto grossi dubbi su come riassemblare i pezzi, anche se questa è la prima volta che metto le mani su una largeframe. Questo non esclude il fatto che magari, per ignoranza mia, posso aver montato la marmitta al posto dello specchietto :mrgreen: Se notate qualcosa che non và bene o avete qualche consiglio da darmi sarò più che contento di ascoltarlo.
Ho anche smontato l'ammortizzatore anteriore e mandato a zincare, insieme al cavalletto, i pezzi che andavano zincati! :ok: Ora devo trovare un "ammortizzatorista" che mi regali un bicchierino d'olio nuovo!!! :mrgreen:
Black Baron
02-01-11, 12:48
Bene, intanto che aspetto che questa ondata di gelo abbandoni il mio laboratorio notturno, vi faccio vedere, come promesso in precedenza, alcune foto della mia modesta officina. Da poco restaurata in tutte le sue finiture e negli impianti tutto fatto di mio pugno. non ho fato di come era prima ma vi assicuro che ce n'è stato di lavoro!!!! Che ne pensate??
72411 72412 72413
P.S.: quell'altare al centro della stanza è provvisorio.... l'avevo preparato per l'arrivo della S.V.
complimenti per la modesta officina !!! bel solaio in castagno,
bene bene, sta venendo uno spettacolo!!:ok:
senti ma dove hai portato a zincare l ammortizzatore ed il resto a viterbo?
smontare l ammortizzatore e rigenerarlo è difficile? che olio si usa?
già hai iniziato con le pratiche burocratiche?
scusa la marea di domande ma mi informare per il gtr..:roll::Lol_5:
:ciao: zio
senti ma dove hai portato a zincare l ammortizzatore ed il resto a viterbo?
L'ho dati in mano a Simone e ha detto che ci pensava lui... per quello che ne sò non ci dovrebbero essere officine che lo fanno nel viterbese!! :nono:
smontare l ammortizzatore e rigenerarlo è difficile? che olio si usa?
credevo fosse complicato ma a me è sembrata proprio una boiata. L'unico problema è che non ho la benchè minima idea di che olio ci vada. In altri forum ho sentito parlare di W10 o W15... mi faro comunque consigliare da un meccanico specializzato! :mrgreen:
già hai iniziato con le pratiche burocratiche
Purtroppo è ancora tutto fermo :rabbia:... se non finisco di montare la vespa non posso fare le foto per l'FMI e di conseguenza non posso far partire la pratica :azz: Per quanto riguarda la parte cartacea invece dovrebbe essere tutto a posto!!!
Un piccolo dubbio mi è sorto durante la fase di rimontaggio dei cofani laterali e per la precisione quello sinistro lato cassettino.... Qualcuno di voi sà se la guarnizione bianca và girata tutta intorno o và messa solo nella parte alta? Se va girata tutta intorno c'è un punto particolare in cui si deve congiungere o basta che non sia a vista??
Grazie :ciao:
grazie delle risposte zio..
comunque penso che la guarnizione debba girare tutta la sacca
Tutto tace.... a parte il fatto che mi sono accorto che un "passante" dove va a battuta il bullone che accoppia i due semicarter (praticamente il bullone che sta proprio sotto al cilindro) era spaccato ed è saltato via come fosse di pasta frolla. :azz: Ho dovuto ritirare giù cilindro, pistone, carburatore e qualche altro pezzetto e ho portato il banco in una rettifica che me lo sistema facendo un riporto in alluminio. Non ho foto da farti vedere perchè quando ho notato la crepa ero talmente "avvelenato" che non ho proprio pensato a fare le foto!!! :rabbia: Magari te lo faccio vedere a lavoro ultimato :ok:
Tutto tace.... a parte il fatto che mi sono accorto che un "passante" dove va a battuta il bullone che accoppia i due semicarter (praticamente il bullone che sta proprio sotto al cilindro) era spaccato ed è saltato via come fosse di pasta frolla. :azz: Ho dovuto ritirare giù cilindro, pistone, carburatore e qualche altro pezzetto e ho portato il banco in una rettifica che me lo sistema facendo un riporto in alluminio. Non ho foto da farti vedere perchè quando ho notato la crepa ero talmente "avvelenato" che non ho proprio pensato a fare le foto!!! :rabbia: Magari te lo faccio vedere a lavoro ultimato :ok:
cavolo che sfiga!
ma invece a livello carrozzeria come stai messo?
a livello di carrozzeria.... mancano solo le camere d'aria*!! :mrgreen:
*cavalletto e ammortizzatore anteriore (a zincare)!
quanto andrei a spendere tra guarnizioni e cuscinetti?
60 euro max
Aggiornamenti sulla situazione: cavalletto e ammortizzatore acquistati nuovi di pacca perchè i vecchi erano troppo rovinati dalla ruggine e la zincatura sarebbe venuta male. Il montaggio procede anzi... è arrivato agli sgoccioli :mrgreen:
Ecco un'anteprima:
72323
Nel sistemare la carburazione non riuscivo a trovare il verso di regolare a dovere il minimo e, proprio quando mi ero rassegnato a chiedere aiuto a tutti i santi del paradiso :azz: mi sono accorto che la vite di regolazione del minimo (quella posteriore) non era del 20/20D :rabbia: e quindi ora ho dovuto ordinarla!!!!
Altra cosa che ho notato ma non ho avuto tempo di approfondire è la seguente:
a vespa accesa e fari spenti il clacson funziona a dovere ma.... se accendo i fari e suono il clacson, quest'ultimo non suona ed i fari si spengono da soli :mah::mah::mah:
A qualcuno di voi è già capitato e può aiutarmi prima che mi metto a ricontrollare tutto l'impianto elettrico???? Grazie :Ave_2:
we zio ci metti solo 1 foto?:noncisiamo::noncisiamo:
per la questione clacson penso sia qualche falso contatto nel devio..
:ciao:
Ciao Zio! complimenti per la vecchia!
volemo le fotooooooooooooooo!!! :mrgreen:
Domani se riesco voglio fare quelle per l'FMI... appena cell'ho pronte le pubblico!!! :ok:
Domani se riesco voglio fare quelle per l'FMI... appena cell'ho pronte le pubblico!!! :ok:
perfetto!!:ok:
:ciao:
Ecco a voi le foto per l'iscrizione al registro storico! Credete che possano andar bene?? Accetto volentieri ogni precisazione su qualsiasi errore possa aver fatto nel rimontaggio o nella scelta dei pezzi... anzi.... fatevi avanti e ditemi cosa c'è che potrebbe essere migliorato :ok:
72509
72513 72511
72512 72508 72510
Questo è il meglio che sono riuscito a fare per il numero di telaio..... le cifre non dovrebbero essere un problema! Ma la sigla VLB1T mi sembra poco leggibile :-( Andrà bene alla motorizzazione???
72514
bellissima zio!!
l unica cosa che forse si puo considerare un difetto è che manca la scritta dietro la sella..
ciao e ancora complimenti!
chi è la buon anima che mi fornisce i numeri di omologazione dello scarico, del faro anteriore e di quello posteriore?? :Ave_2::Ave_2::Ave_2: ne ho bisogno per la pratica FMI... se non sbaglio quello della marmitta dovrebbe essere IGM 3884 S
manca la scritta dietro la sella..
mi attiverò per fargliela!! :ok:
ma che c entra la foto di un leccalecca?
...un poco ci somiglia :risata::risata::risata:
bella complimenti anche io ne ho una ma si tratta di una 150 sprint, non veloce
ho tutti i documenti la targa i bolli ed anche le copie delle cambiali dell'epoca solo che è radiata ... devo restaurarla e poi reiscrivere al pra
di senza documenti di cui ignoro anche il numero di targa invece ho una vbb1t ed una vnb5t e qui onestamente sono perplesso sul dafarsi... per ora seguo il tuo restauro e il ripristino della parte burocratica che in Italia equivale ad un impresa!
In bocca al lupo! e ancora complimenti.
vespiaggio
01-03-11, 22:06
bene bene.......anche se le gomme a fascia bianca, degustibus...:mrgreen:
qualche precisazione.....
- non hai messo la prolunga dell'ammortizzatore posteriore vero? è troppo "impennata"
- il volano non è proprio il suo, neanche lontanamente....idem la marmitta px
- la leva della benzina su queste prime serie va di metallo
- andrebbe messa la guaina nera sui cavi del cambio, all'uscita verso il motore, e - cambiati i bulloni del copriventola, con quelli a testa a taglio, come in origine
- quella molla dell'ammortizzatore andrebbe zincata (come del resto un sacco di altra minuteria)
Questo è il meglio che sono riuscito a fare per il numero di telaio..... le cifre non dovrebbero essere un problema! Ma la sigla VLB1T mi sembra poco leggibile :-( Andrà bene alla motorizzazione???
78261
va bene!!
quando ho fatto fare il collaudo al 50ino si leggeva peggio e non hanno detto niente!
non ti preoccupare!!
ps.
novità sulla parte burocratica??
ci hai piu parlato con palazzetti?
complimenti gran bel mezzo..... .:ciao::ciao::ciao:
novità sulla parte burocratica??
ci hai piu parlato con palazzetti?
si... ci ho parlato e mi ha detto che la foto del numero di telaio è poco leggibile.
l'ho dovuto rifare ripassando i numeri di nero!
- non hai messo la prolunga dell'ammortizzatore posteriore vero? è troppo "impennata"
- il volano non è proprio il suo, neanche lontanamente....idem la marmitta px
- la leva della benzina su queste prime serie va di metallo
- andrebbe messa la guaina nera sui cavi del cambio, all'uscita verso il motore, e - cambiati i bulloni del copriventola, con quelli a testa a taglio, come in origine
- quella molla dell'ammortizzatore andrebbe zincata (come del resto un sacco di altra minuteria)
- il volano lo sto cercando originale, appena lo trovo lo sostituisco :ok:
- esatto, la marmitta è una sito per px, decisamente più conveniente della stessa per la sprint, però qualcosa della linea cambia :cry:
- cavolo... hai ragione la guaina sui cavi!!!!! :azz: dove cacchio l'ho messa? :mah:
- Avevo grossi dubbi sul fatto che fosse troppo impennata.... ma non ero sicuro che ci andava montata, troverò una prolunga e la monterò al più presto :ok:
- anche riguardo la leva della benzina, ho montato quella che aveva, e molto probabilmente ce la lascerò... al limite la dipingo di grigio :mrgreen:
- la molla dell'ammortizzatore l'ho solo spazzolata perchè ho sentito un sacco di controversie a riguardo... c'è chi dice che zincandola perde di elasticità e può spezzarsi e andrebbe fosfatata (o fosfatizzata). nel dubbio l'ho lasciata com'era! Quale altra minuteria non corrisponde?
Pensi che queste differenze dall'originale pregiudichino l'iscrizione al registro storico???
Pensi che queste differenze dall'originale pregiudichino l'iscrizione al registro storico???
avrei optato per i pneumatici senza fascia bianca....
la sella è una pessima riproduzione: manca la serigrafia bianca "Piaggio" e la maniglia passeggero non è giusta.
Concordo sulla molla dell'ammortizzatore anteriore: và rigorosamente zincata. Stesso discorso per il coperchietto selettore cambio.
Vorrei capire una cosa... il fatto dei pneumatici fascia bianca, zincature varie, dadi testa a spacco o esagonali etc... sono sottigliezze da "puristi" o sono cose che potrebbero bocciare la pratica all'FMI? Quali sono quelle che potrebbero pregiudicarla, onde evitare perdite di tempo e di soldi?
Vorrei capire una cosa... il fatto dei pneumatici fascia bianca, zincature varie, dadi testa a spacco o esagonali etc... sono sottigliezze da "puristi" o sono cose che potrebbero bocciare la pratica all'FMI? Quali sono quelle che potrebbero pregiudicarla, onde evitare perdite di tempo e di soldi?
tranquillo zio che ne ho viste con errori ben piu' gravi passare l'FMI. Certo è che gli esaminatori non sono tutti uguali per cui il parere è sempre soggettivo.
L'unica cosa che potrebbe dare eccessivamente nell'occhio sono le gomme "fascia bianca". Fossi in te contatterei l'esaminatore della tua zona e chiederei delucidazioni al riguardo. In bocca al lupo!
una cosa, ma per esempio quando andrà a fare il collaudo controlleranno il dgm dell marmitta?
vespiaggio
02-03-11, 23:39
ciao, il dgm della marmitta secondo me non sanno neanche cosa sia....più che altro la sua, riprodotta dalla sito con cannello alto, costa sui 55 euro, ed è visivamente identica all'originale (se non per la tinta, nera opaca al posto che trasparente).
Per tutto il resto delle minuterie, zincature varie e omissioni, insomma, all'asi e fmi passano cani e porci, anzi ti dico per esperienza, è più facile che boccino vespe veramente fatte da dio (per loro ignoranza su certi particolari), che vespe meno curate. In ogni caso la molla anteriore zincala senza problemi, la zincatura va a indebolirti magari le mollettine piccole (anche qui ci sarebbe da valutare la cosa, io zinco spesso anche quelle del carburatore, del cavalletto, e MAI me ne si è rotta una...) o le clip elastiche.
Per la prolunga dell'ammortizzatore, va messa tra questo e il silent block (se non l'hai già fatto, mettilo nuovo, con il peso si schiaccia e perde lunghezza), ed è di una misura particolare, ossia diciamo che è lunga poco più della metà di quella usata sul px, è difficile da trovare nuova ma ci vuole
ciao, il dgm della marmitta secondo me non sanno neanche cosa sia
e credo sia lo stesso anche per quelli dei gruppi ottici!
la molla anteriore zincala senza problemi
Elettrolitica giusto?
L'unica cosa che potrebbe dare eccessivamente nell'occhio sono le gomme "fascia bianca".
Diciamo che ho capito che queste fascia bianca proprio non ti piacciono :mrgreen:
L'ho comprate ad inizio restauro immaginando che su una vespa di quel colore e soprattutto con le guarnizioni bianche sarebbero state bene.................................. ma sinceramente ora mi sto ricredendo anch'io :nono:
N.B.: visto che hai una vespa uguale alla mia non potresti aiutarmi dicendomi i codici di omologazione dei gruppi ottici e della marmitta??? :Ave_2::Ave_2:
Tanto quelli sono per tutte uguali, giusto?
potresti aiutarmi dicendomi i codici di omologazione dei gruppi ottici e della marmitta??? Tanto quelli sono per tutte uguali, giusto?
Venerdì presento la pratica all'FMI.... speriamo bene....
visto che non sono riuscito a recuperare i codici di omologazione scriverò per tutti "come da certificato di omologazione 6936 OM", spero che gli vadano bene lo stesso!
Venerdì presento la pratica all'FMI.... speriamo bene....
visto che non sono riuscito a recuperare i codici di omologazione scriverò per tutti "come da certificato di omologazione 6936 OM", spero che gli vadano bene lo stesso!
palazzetti non è riuscito a darti una mano?
ha detto che dovrebbe andar bene se ci scrivo come ho detto sopra!
Secondo la vostra esperienza, il volano della GTR può essere montato su Sprint Veloce??
Sembrerebbe uguale ed è l'unico disponibile che ho trovato originale!
Secondo la vostra esperienza, il volano della GTR può essere montato su Sprint Veloce??
Sembrerebbe uguale ed è l'unico disponibile che ho trovato originale!
Penso proprio di si...
Così và meglio? ;-)
74204 74205
74206 74207
74208
è splendida! se vuoi fare il preciso preciso il soffietto che hai montato non và bene. La sv montava quello che si infila. vedi allegato.
le altre due cose sono la marmitta e la cinghia passeggero.
dai è perfetta!!
ma la pratica l hai inoltrata?
:orrore::orrore::orrore: Cell'ho nuovo quel soffietto!!!!!! L'ho cambiato perchè pensavo che la sprint veloce montasse quello che invece ho adesso :rabbia::rabbia: :azz: vedo di rimetterci il suo!!
La marma non và bene neanche questa??? la forma dovrebbe essere la sua o sbaglio?
dai è perfetta!!
ma la pratica l hai inoltrata?
Ancora no... volevo essere sicuro che non mi facessero storie, quindi metterò le nuove foto e la farò partire!
L'ho cambiato perchè pensavo che la sprint veloce montasse quello che invece ho adesso
quello che hai montato và bene per la sprint.
La marma non và bene neanche questa??? la forma dovrebbe essere la sua o sbaglio?
la forma è giusta, ma il tubo di scarico della sv è piu' lungo.(vedi allegato). Quello che hai montato sembra quello della GTR che aveva infatti il tubo di scarico piu' corto.
La marmitta che ho visto in foto non va bene, e giusta quella che ha postato Fabrs78
Un suggerimento per le foto, falle su un cavalletto, oppure abbassati. Si nota che sono state fatte dall'alto verso il basso, fa effetto schiacciato. la macchina deve stare ad un metro da terra al max.
Qualche appunto.....
la sella la metterei più originale possibile e metterei il cintino in gomma invece di quello in pelle che con quelle fibbi è un po' bruttino
la bobina esterna cercherei trovarne una femsa originale
i carter motore sono molto opacizzati (non sò se sono ossidati o non sono stati puliti accuratamente)e la leva avviamento mi sebra troppo piegata verso l'alto
per il resto è ok....concordo che lo scarico e il soffietto aspirazione vanno sostituiti
Ho consegnato questa sera la pratica per l'FMI... :ok: ora restiamo in attesa
se conti di tenerle incrociate da qui a che mi arrivi una risposta penso proprio che ti ritroverai con l'artrosi :mrgreen:
allora speriamo arrivi presto!!
Ciao Zio, l'FMI non ti ha ancora risposto?
Ancora in attesa :-(
L'altro giorno hanno provato a chiamarmi sul cell ma non ho risposto io! :azz:
Non sono più riuscito ad entrare in contatto con la FMI dato che non rispondono mai alle mail.
Oggi, come è ormai consuetudine, vado a fare una consultazione sul sito FMI per l'iscrizione della vespa e, invece della solita frase "all'esame della commissione" cosa trovo scritto ....... :orrore::orrore::orrore::orrore:
"richiesta di iscrizione sospesa dalla commissione" :rabbia::rabbia::testate::boxing:
:cry: secondo voi cosa devo aspettarmi?
Non sono più riuscito ad entrare in contatto con la FMI dato che non rispondono mai alle mail.
Oggi, come è ormai consuetudine, vado a fare una consultazione sul sito FMI per l'iscrizione della vespa e, invece della solita frase "all'esame della commissione" cosa trovo scritto ....... :orrore::orrore::orrore::orrore:
"richiesta di iscrizione sospesa dalla commissione" :rabbia::rabbia::testate::boxing:
:cry: secondo voi cosa devo aspettarmi?
Non mi dire così che io venerdì devo spedire tutta la pratica per la mia!!! :orrore:
Non serve un'estrattore, se non viene via svitando il dado, e perche ti manca il seeger.
Quel volano li non e' il suo, sembra quello di VNA/VNB1-2-3 VBB etc.
Adesso sei contento:mrgreen:
Ciao,
Vol.
Ciao!!
Mi inserisco qui per non aprire nuovi topic, tanto l'argomento è simile. Sto restaurando il motore di una Sprint Veloce del '74.
Devo togliere il volano e mi trovo molto in difficoltà. Se il seeger è questo nella foto sotto, allora c'è.
http://www.francescoceccarelli.eu/La_Pavoni/Foto/Ricambi/75%20anello%20seeger.jpg
Il problema come si vede dalla seconda foto (di qualità scarsa, fatta col cell con poca luce) è che è tutto incrostato lì. In più, mi chiedo: questo volano lo riesco a levare senza estrattore?
Grazie mille a chi mi vorrà aiutare! :-)
Cavolo zio, spero si risolva in meglio la situazione!
Lo spero fortemente anch'io! Ma và da se che se la pratica è sospesa passeranno almeno altri 3/4 mesi!!!! :testate::testate: :nono:
Mi inserisco qui per non aprire nuovi topic
Ti sembra il momento di chiedere informazioni?????????? mi hanno appena sospeso la pratica di iscrizione :mogli:
Scherzo ovviamente.... se c'è il seeger non serve l'estrattore, è sufficiente continuare a svitare il dado dopo averlo allentato finchè non và a contrasto con il seeger e fa saltare fuori il volano. Se è tutto incrostato metti un pò di svitol e, dopo aver messo il dado in tensione dai dei bei colpetti di martello nella parte centrale del volano. Buona fortuna :ciao:
Ti sembra il momento di chiedere informazioni?????????? mi hanno appena sospeso la pratica di iscrizione :mogli:
Maremma, all'inizio ho letto solo questa frase e me l'hai fatta prender male! Mi sentivo l'insensibilone di turno... :-(
Meno male poi ho letto sotto... :-)
A parte questo, veniamo a 'sto cavolo di volano:
ho la chiave a tubo del 14, la inserisco sul dado e inizio a girare. Fin qui va bene? Io credo proprio di no, perchè il volano gira gira gira e non allento mai nulla.
Allora, ho provato anche a tenere fermo il dado con la chiave e dare dei colpetti sulle alette con un martello di gomma...nulla!
Tutto questo dopo un bel bagno col WD-40!
Però ecco, io proprio non riesco a capire proprio come fare a iniziare a svitare quel dado maledetto. Credo che il problema del seeger sia secondario, se manco mi si allenta un minimo il dado.
Mi illumini/illuminate per favore? Anche perchè se non levo quel maledetto volano, son fermo col lavoro...
PS: un abbraccino di consolazione per la situazione FMI... :mrgreen:
ufovolante
22-09-11, 20:01
3500 per una sprint che avra targa nuova................mmmmmmmmmmmmmm
Roccia, se speri che quel dado si sviti con la sola forza della mani sei molto ottimista eh :mrgreen: Devi darne di mazzate prima che quel dado si sviti...
Fai così, prendi la 14 a tubo e un bel martello grande, poi se riesci a tener fermo il volano in qualche modo è meglio dai una bella martellata secca alla chiave a svitare e vedi che dopo un po' il dado cede e si svita.
Aiutati con lo svitol come detto da Zio.
Roccia, se speri che quel dado si sviti con la sola forza della mani sei molto ottimista eh :mrgreen: Devi darne di mazzate prima che quel dado si sviti...
Fai così, prendi la 14 a tubo e un bel martello grande, poi se riesci a tener fermo il volano in qualche modo è meglio dai una bella martellata secca alla chiave a svitare e vedi che dopo un po' il dado cede e si svita.
Aiutati con lo svitol come detto da Zio.
Grazie! Domani riprovo! Alla fine vincerò io!! (almeno spero! :mrgreen:)
3500 per una sprint che avra targa nuova................mmmmmmmmmmmmmm
:mah: a cosa ti riferisci? :mah:
Grazie! Domani riprovo! Alla fine vincerò io!! (almeno spero! :mrgreen:)
credo sia scontata come cosa ma a volte sono proprio le cose più scontate che creano problemi: per svitale il dado, il volano lo tieni bloccato in qualche maniera? Bisogna bloccare volano ed albero con qualche attrezzo altrimenti gira tutto insieme e non si sviterà mai!!!
credo sia scontata come cosa ma a volte sono proprio le cose più scontate che creano problemi: per svitale il dado, il volano lo tieni bloccato in qualche maniera? Bisogna bloccare volano ed albero con qualche attrezzo altrimenti gira tutto insieme e non si sviterà mai!!!
L'idea è di tenerlo bloccato! Il punto è che non so bene come riuscirci, francamente...C'era chi mi diceva di mettere un blocco orizzontale sulla biella, in modo che non vada su e giù, ma non mi pare un'idea così brillante... Ci sono altri modi che per voi più esperti sono scontati e per me pischello dello smontaggio sono invece ignoti?
L'idea è di tenerlo bloccato! Il punto è che non so bene come riuscirci, francamente...C'era chi mi diceva di mettere un blocco orizzontale sulla biella, in modo che non vada su e giù, ma non mi pare un'idea così brillante... Ci sono altri modi che per voi più esperti sono scontati e per me pischello dello smontaggio sono invece ignoti?
Metti un pezzo di legno o plastica tra un aletta del volano e il perno della messa in moto, in questo modo riesci a bloccare il volano, colpo secco alla chiave e si svita.
Sono riuscito a contattare la FMI questa mattina e mi hanno illuminato sulla problematica che ha portato la mia pratica alla sospensione!
"manca il bollettino di versamento di 100 €" :azz:
ero proprio intenzionato a farlo ed allegarlo alla pratica proprio come richiede la FMI ma poi il responsabile della mia zona mi ha detto che andava bene anche a consegnarli a mano! Ora dove sono finiti i miei 100 €? :mah:
Vabbè... lunedì lo contatto e risolvo la situazione ma mi rode proprio il C**O che per sta cacchiata dovrò aspettare altri mesi!!! :mogli:
è.. il mitico palazzetti non si smentisce!
Metti un pezzo di legno o plastica tra un aletta del volano e il perno della messa in moto, in questo modo riesci a bloccare il volano, colpo secco alla chiave e si svita.
VITTORIA!!!!
Facendo come mi hai detto ci sono riuscito!!! Credo di aver usato tutte le parolacce che conosco, ma alla fine sono riuscito a vincere!!! In realtà ieri sera ha di nuovo vinto il dado. Però l'ho lasciato in una pozza di WD-40 tutta la notte e stamani s'è svitato quasi subito!!! :mavieni::mavieni::mavieni:
GRAZIE A TUTTI!!! :Ave_2::Ave_2:
Ciao e complimenti per il lavoro svolto e la perseveranza. Ti invidio per questo.
Non ce la farei ad aspettare 6 mesi dopo aver restaurato una vespa e guardarla senza poterla utilizzare.
Proprio per questo cerco di tenere per me solo vespe con i doc in regola, anche se sono rugginosi,
ma almeno posso utilizzarli da subito. Qualche mese fa ho venduto a Treviso una GTR del 72 colore blu 7230 (molto bello)
ottimo conservato purtroppo era radiata.
Ti rinnovo i complimenti.
In bocca al lupo.
Ti ringrazio per i complimenti e ti assicuro che non è stato facile dover aspettare, anzi non lo è tuttora visto che sono in piena attesa e devo ancora passare in motorizzazione. Certo è che ormai lo porto alla fine 'sto restauro costi quel che costi ma una trafila del genere, ti posso assicurare, la fai una volta nella vita e poi non la ripeti più. A tal proposito ti reindirizzo su un'altra discussione di un mezzo "http://www.vesparesources.com/nonsolovespa-2-ruote/39906-una-nonvespa-davvero-sfiziosa.html" che mi hanno regalato ma che ancora è fermo in garage e sono realmente in dubbio se restaurare o meno perchè è nella stessa situazione burocratica della mia sprint!
Grazie di nuovo :ciao:
Bellissimo un pezzo raro e molto fascinoso.
A questo punto devo per forza di cose darti un consiglio:
stai facendo un lavorone sulla sprint e non lo fai su quella moto con cassone?
se è un problema di soldi quando avrai finito la trafila burocratica della vespa
vendi ed investi tutto sul Benelli che se lo merita mooolto di più della sprint.
ma poi con i soldi che avevi dato al club hai risolto?
Grazie del consiglio, lo terrò in considerazione! :ok:
MUNTURIELLO
29-09-11, 17:52
si infatti il volano non e assolutamente suo, cmq io lascerei il cilindro e pistone 177cc sulla mia sprint 1serie l'ho lasciato il malossi, devi vede come lo tira il sidecar al lato senza problemi...ps il collaudo ke farai ti controllano num. di telaio di motore le luci se funzionano bn lo stop e infine te la fanno frenare sui rulli,non esagerare quando sara con la leva del freno potrebbe spezzarsi il filo e non ti fanno passare il collaudo ....
ma poi con i soldi che avevi dato al club hai risolto?
:mavieni: Si si, risolto. Ho fatto mandare una mail da chi di dovere e hanno risposto che si scusano per il malinteso ma hanno avuto problemi loro con le carte! Meno male!
intanto però sul sito risulta ancora sospesa...... :crazy:
si infatti il volano non e assolutamente suo
ma hai letto tutto il post? il volano alla fine l'ho sostituito con uno originale :mrgreen:
Grazie per le dritte per il collaudo!!! :ok:
devi vede come lo tira il sidecar al lato senza problemi
ce la fai vedere sta sprint con il sidecar?? :lol:
MUNTURIELLO
30-09-11, 12:01
ciao certo appena disponibile avverto ke la vasca e in vetroresina, xo la staffa originale dell'epoca solo la vasca non la trovai vicino,ps la trovere anche in vendita su qlk sito l'ho messa io
Valentikit
15-10-11, 17:10
Ciao, ho letto con attenzione tutta la discussione e devo dire che è uscita veramente bella!!!!:applauso::applauso::applauso::applauso:
Io ho una Sprint del 67 che se non erro andrebbe fatta grigia, però ho un quesito da porti (ho aperto una discussione ma nessuno mi considera...).
Quando hai smontato la forcella anteriore e precisamente il perno che tiene insieme forcella e mozzo anteriore, hai tolto la gabbia rulli dove scorre il perno?
Si toglie tutto o solo i piccoli cilindri metallici?
Metto delle foto così magari capisci meglio.
Non ne sono sicuro, anche perché sulla mia non li ho sostituiti, ma credo che vada tolto il tutto infatti nei vari siti di ricambi vendono gli astucci a rulli completi! Vedi Questo (http://www.officinatonazzo.it/Forcelle-Mozzi-KIT-REVISIONE-PERNO-SOSPENSIONE-ANTERIORE-COMPLETO-VESPA-GL-SPRINT-TS-RALLY.1.15.18.gp.845.-1.uw.aspx)!
P.S.: quel cuscinetto gira davvero poco, secondo me, se non è proprio rovinato, non ha senso sostituirlo.
Le gabbie a rulli sulla mia le ho tolte mettendo una chiave a bussola da 12 e dando dei colpetti ai bordi delle gabbie. Poi ovviamente le ho sostituite assieme agli OR.
Valentikit
21-10-11, 17:31
Grazie mille delle risposte, domani provo e vediamo come va.
Veramente bella, complimenti!!!!, sei riuscito a sbloccare la pratica FMI?
Valentikit
26-10-11, 15:52
:risata1::risata1::risata1:
Grazie, sono riuscito a togliere la gabbia rulli della forcella.
Grazie mille del consiglio.
....e ora, prossimo step?
Sabato mattina da leoni....
Grazie sgaruffo e auro per la pulce nell'orecchio, prima o poi ve la restituirò! :mrgreen:
Insomma sabato mattina stavo senza far nulla già a metà mattinata e mi si prende voglia di fare qualcosa sulla vespa.... :azz:
In un'oretta ho smontato tutto il banco... ero andato in paranoia pensando che se l'avessi rimontato a quel modo dopo qualche km sarebbe saltato per aria :crazy:
E meno male la paranoia.... quando ho visto la parte del carter che sta tra albero e frizione son rimasto così :orrore:
Intanto era saltata parte della protezione in plastica del cuscinetto e già questo non è cosa buona e giusta.....
65309
Tolto il cuscinetto, anche il paraolio non scherza
65310
ma vogliamo parlare delle valvola d'aspirazione???? ...parliamone
65311
non mi sembra messa proprio benone, ha dei bei solchi.
Avevo fatto la prova di tenuta riempiendo la valvola con olio per miscela ed ha impiegato più di un minuto per andarsene tutto, quindi non dovrebbe creare grandissimi problemi ma visto che ora il carter è a pezzi lo faccio sistemare.
Questa mattina l'ho portato alla mia rettifica di fiducia che mi ha detto che con una trentina d'euro me la sistema :ok:
Ah... ho anche smontato il parastrappi: 5 molle su 6 erano rotte. Quindi... change!!!
Qualcuno di voi si è già imbattuto in una sostituzione del parastrappi?
Io non riesco a togliere i vecchi ribattini che stanno a pressione nell'ingranaggio... :mah: trapano a colonna???
Ciao stavo guardando il tuo restauro, e mi sono soffermato sul motore, hai fatto un bel lavoro complimenti, ma in questa foto qui sopra dove si vede la camera che ha dei solchi, hai poi risolto in qualche modo?
Anche io ho trovato quella situazione, e mi chiedevo anche perchè ci sono quei solchi li?
I solchi nella camera li ho lasciati. Se ti metti a fare dei riporti per poi barenare di nuovo ti conviene comprare dei carter nuovi! I solchi non danno fastidio al funzionamento del motore e sicuramente sono il risultato di una vecchia grippatura o rottura. Importante è invece togliere i solchi dalla valvola d'aspirazione se sono presenti!
I solchi nella camera li ho lasciati. Se ti metti a fare dei riporti per poi barenare di nuovo ti conviene comprare dei carter nuovi! I solchi non danno fastidio al funzionamento del motore e sicuramente sono il risultato di una vecchia grippatura o rottura. Importante è invece togliere i solchi dalla valvola d'aspirazione se sono presenti!
Quindi quei solchi che avevi nella valvola li hai fatti togliere?
Se posso chiederti chi ti ha fatto il lavoro, officina di rettifica?
perchè anche io nel mio ne ho trovati un paio, non sono esagerati, ma se mi dici che è fondamentale toglierli, lo devo fare..
e se posso chiederti ancora, quali possono essere le conseguenze se li lasci su?
A motore chiuso devi fare la prova della valvola. Praticamente togli il carburatore, giri l'albero finché la spalla va a chiudere la valvola e la riempi con dell'olio da miscela. Se l'olio impiega più di 30/40 secondi a trafilare tutto allora la valvola và bene! Se impiega meno tempo c'è il rischio che quando il motore è in moto regge male il minimo!
L'intervento lo fanno in qualsiasi buona rettifica per un 20/30 €, fanno il riporto di alluminio e lo barenano di nuovo!
Valentikit
28-10-11, 14:01
Buon giorno,
sono di nuovo io.....:testate:!!!!
Vorrei chiedere un'altra informazione, visto che siete stati gentili la volta scorsa e immagino che se aprissi una discussione non mi filerebbero.
Sono quasi pronto alla sabbiatura, se potrebbe interessarvi potrei postare delle foto, e ho qualche problema con il ribattino del coperchio della serratura del bloccasterzo.
Ho provato con il cacciavite come ho letto nel sito, ma non ne voleva sapere di togliersi :shock::orrore:, allora ho avuto la bella idea di forare :azz:, l'ho forato ma non ho la più pallda idea di quanto devo entrare con la punta.
Per ora dovrei essere sui 4/5mm, quanto è lungo il ribattino nuovo?:mah:
Intanto grazie delle eventuali risposte..
Valentino.
Più o meno è di quella misura lì. Comunque a questo punto ti consiglio di aprire una nuova discussione visto che stai eseguendo un restauro completo. Buttaci sopra un bel pò di foto per ogni problema che ti si pone e vedrai che otterrai una buona visibilità! :ok: Se gli utenti del forum capiscono che ci metti passione e soprattutto professionalità nel restauro sono più che disponibili a darti una mano!
Valentikit
28-10-11, 14:48
Grazie mille dell'incoraggiamento!! :boxing:
E grazie dell'aiuto.:applauso:
Finalmente la vespa risulta iscritta al registro storico :mavieni::mavieni:
Un altro passo è stato fatto!!! Ora devo attendere (almeno un paio di mesi ancora) per l'arrivo dell'attestato cartaceo e poi vado a sentire cosa dicono in motorizzazione :nunchuck:
MUNTURIELLO
14-12-11, 21:25
I solchi nella camera li ho lasciati. Se ti metti a fare dei riporti per poi barenare di nuovo ti conviene comprare dei carter nuovi! I solchi non danno fastidio al funzionamento del motore e sicuramente sono il risultato di una vecchia grippatura o rottura. Importante è invece togliere i solchi dalla valvola d'aspirazione se sono presenti!
i solchi hanno un loro significato con l'usura dei cuscinetti hanno delle leggere vibrazioni sull'albero e lasciano i solchi con i solchi ke hai scordati di mantenere il minimo originale di casa piaggio a motore in moto, dovrei tenerla leggermente accellerata...xo niente cambia sul funzionamento dello stesso....
MUNTURIELLO
14-12-11, 21:34
ti farei arrestare per quello ke ho visto nella foto con il motore,viti arruginite su una vespa cosi brillante ma non solo quelle del volano tutte anche i tiranti dei fili e guaine, una spezzola non la potevi usare se non volevi zincare tutto
ti farei arrestare per quello ke ho visto nella foto con il motore,viti arruginite su una vespa cosi brillante ma non solo quelle del volano tutte anche i tiranti dei fili e guaine, una spezzola non la potevi usare se non volevi zincare tutto
Viti del volano??? :crazy: intendi i ribattini?
Quelle del coprivolano le ho sostituite tutte con quelle tipo originale a spacco, ho sostituito anche il copriselettore. Per quanto quanto riguarda i tiranti..... :mrgreen: la minuteria restante è stata sostituita praticamente tutta!
Ma noi stiamo ancora aspettando le foto de sto sidecar!!! Quando ce le pubblichi?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.