Visualizza Versione Completa : cilindro vespa50 N (primaserie)
Salve a tutti sono associato da poco a vesparesources, e sono contento di averlo fatto.
mi ritrovo a restaurare una n primaserie (90703) ma ho notato che la sede x il cilindro nei carter è di sezione minore rispetto agli altri motori,è normale?
ho fatto rettificare un normale cilindro fino a quella sezione, l'ho montato e la vespa nn parte e sembra con poca compressione, è un problema relativo alla rettifica fatta male, o che altro?
VespaSan
Ciao. Scusa, ma cosa intendi con "ho fatto rettificare un normale cilindro sino a quella sezione"?
Io, credo che tu abbia fatto tornire il colletto del cilindro per farlo entrare nei carter, giusto? Ma l'interno del cilindro ed il suo pistone, come son messi? Hai controllato se le fascie elastiche del pistone sono buone o meno? Insomma, se è un cilindro usato, oltre a tornire la parte esterna, disognerebbe anche rettificare la parte interna e montare un pistone nuovo, non credi?
Ah, dimenticavo, benvenuto a bordo, e non scordare di aggiornarci sulla tua situazione. :ciao:
si ho fatto rettificare il colletto di un cilindro completo di pistone e fascie in buone condizioni dr 75 cc, cmq questa sezione diversa è soltanto nelle primaserie?
grazie
Sila prima serie monta un tipo diverso di clindro, con il colletto più stretto. Comunque, se il tuo gruppo termico era in buone condizioni, ci deve per forza essere qualcosa che non va. Tu stesso, dici che ha una scarsa compressione.
Anche perche' il fatto di avere tornito il colletto non dovrebbe influire sulla compressione sempreche' ovviamente sia ben accoppiato con la sua bella guarnizione tra carte e cilindro.
Se manca la compressione intanto verifica bene pistone e fasce e tenuta della testa.
:ciao:
grazie, verificherò il pistone e le fasce.
un'altra cosa,oggi su ebay ho visto un commento relativo ad una vespa di modello ignoto,ed uno ha scritto che si trattava di una primaserie,riconoscendola dai buchi della pedana x le striscie di gomma; io restaurando sempre la primaserie, sto facendo i buchi x l'alloggio delle striscie, ma avendo pure una n unificata (180526),ho confrontato le distanze dei buchi e m sembrano uguali a quelli delle striscie in gomma anche come diametro. com'è?
Si, prima serie e N hanno le stesse strisce pedane in gomma cosi' come le R. Diciamo che un prima serie piu' che per i buchi delle strisce si riconosce per la dimensione dello sportellino, dalla forma del manubrio (ha il corpo faro piu' arrotondato), dal portaoggetti e dal serbatoio (piu grande il primo e piu' corto il secondo) e qualche altro particolare minore.
signorhood
16-07-07, 07:52
Manubrio diverso?
Si, visto di profilo quello della prima serie e' piu' bombato, esattamente come quello della Primavera prima serie rispetto alla seconda.
Appena posso metto due foto per mostrare la differenza.
ecco la foto con la differenza , quello grigio della prima serie ha il bordino sul foro del tappo piu' basso e visto di profilo ha un andamento leggermente piu' arrotondato di quello nero (si vede male purtroppo) anche se non so' se poi sono state fatte nel tempo altre minime variazioni.
Il primo è di 50L - 50R e ultime 50N. Il secondo è di 50 prima serie. Se ha la tacca delle marce a forma di lineetta e non a forma di pallino (come sulle Special ad esempio) hai per mano un pezzo raro.
MANDI
Marco
ma voi avete fatto mai la revisione alla motorizzazione x rifare il libretto della Vespa?cosa controllano?
Ed il certificato delle caratteristiche tecniche che può rilasciare la piaggio aiuta o c'è bisogno x forza?
grazie
ah complimenti x il sito di daidut, ci sono delle utilissime schede tecniche!
ah complimenti x il sito di daidut, ci sono delle utilissime schede tecniche!
Grazie mille, il materiale è vecchio ma aggiornerò...
riprendo questa discussione,pure io ho lo stesso problema del cilindro,purtroppo non riesco a trovare il cilindro col colletto piccolo!
se utilizzo un cilindro nuovo e lo faccio tornire in modo che il colletto entri nel carter,potrebbe funzionare ugualmente?
grazie
Si, e' una operazione abbastanza normale, unica cosa da sapere e' che su questo tipo di cilindro non potrai montare la cuffia in metallo dei motori prima serie ma dovrai utilizzare quella in plastica dei modelli successivi.
Ciao e benvenuto su VR. :-)
Si, e' una operazione abbastanza normale, unica cosa da sapere e' che su questo tipo di cilindro non potrai montare la cuffia in metallo dei motori prima serie ma dovrai utilizzare quella in plastica dei modelli successivi.
Ciao e benvenuto su VR. :-)
grazie del benvenuto,quindi da quello che dici il cilindro originale o non,non si trovano piu'?
Non ho capito bene la domanda... comunque il concetto e' che il cilindro e la testa originali della prima serie hanno dimensioni piu' piccole di quelli successivi e quindi il copricilindro in metallo (per altro introvabile) non ci si riesce a mettere se non con grosse modifiche.
Nuovo non trovi assolutamente nulla, ne cilindro ne testa ne cuffia, usato e' molto difficile e i prezzi sono elevatissimi.
Ma tu adesso cosa hai esattamente?
Ma tu adesso cosa hai esattamente?
ora e' tutto originale,solo che nel verificare il cilindro e pistone,mi sono accorto che non sono in gran forma,quindi volevo metterne uno nuovo.
eventualmente si trovano i pistoni maggiorati per rettificare il cilindro? :mah:
ho trovato questo,ma faccio fatica a dire se va bene o no'!
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=250054165069&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=015
che dite?sembra un po' caro!
E perche' mai nuovo? Porta il clindro in una rettifica dove lo rettificano e ti danno un pistone maggiorato per il tuo, penso che con una cinquantina di euro te la cavi e hai il gruppo termico come nuovo.
Questo sempre che non sia stato gia' rettificato piu' volte e non ci sia piu' possibilita' di alesare.
A parte che quel prezzo e' un furto bello e buono!
A parte che quel prezzo e' un furto bello e buono!
pure a me' sembrava caro!!il cilindro non e' mai stato toccato,e' ancora 38,4 (mi pare) mi piaceva averne uno nuovo,ma se i prezzi sono quelli,lo faccio rettificare!quindi i pistoni si trovano facilmente?
Certo che si trovano, stai tranquillo, io ho un cilindro come quello alesato da paura e non ha nessun problema, considera che tra un cilindro nuovo e uno come il tuo con una prima rettifica non esiste alcuna differenza.
Dai vai in rettifica, pensano loro a darti il pistone giusto per la rettifica che fanno, chiedi di dare una spianatina leggerissima anche alla testa e vedrai che bomba! ;-)
mi sa che è a forma di pallino, ma non si capisce bene,ma scusa le primaserie sono uscite con tutti e 2 i tipi : pallino e lineetta?
penso pure che la rettifica del colletto sia stata fatta malissimo, asportaNDO PIù DI QUELLO CHE SI DOVEVA
attento che le strisce della pedana non sono uguali alla R ma, sono più lunghe e più larghe ed hanno i primi pioletti di fissaggio non in gomma ma in ferro.
attento che le strisce della pedana non sono uguali alla R ma, sono più lunghe e più larghe ed hanno i primi pioletti di fissaggio non in gomma ma in ferro.
è vero... però è anche vero che io le sue originali non riesco a trovarle... tu sai per caso dove?
ciao,io ho trovato quelle in gomma con i pioletti integrati,e i buchi combaciano, sono Ariete.quelle originali allora come sono fatte?
è vero... però è anche vero che io le sue originali non riesco a trovarle... tu sai per caso dove?
le originali non esistono più. L'unico le le ha fatte rifare (perfette) è Mauro Pascoli. Io ho aspettato un anno per averle perchè non erano disponibili. Ti devo dire, però, che sono un pò care: 100 euro, ma non le traverai da nessuna altra parte. Quelle dell'ariete vanno bene a tutte le 50 N e R dal 1964 in poi.
ma puoi postare una foto per vedere come sono fatte?
sartana1969
18-01-10, 17:04
ma puoi postare una foto per vedere come sono fatte?
ma anche quando hai la foto, cos'hai risolto?
se ti accontenti prendi quelle dell'ariete e ne incolli un pezzo, per arrivare a misura.....
dalla foto non si può vedere molto. Ti posso dire che i primi pioletti di fissaggio anteriori e l'ultimo, sono in metallo che corrispondono ai buchi allo scudo che sono un pò più piccoli di diametro rispeto agli altri. La larghezza è maggiore e in corrispondenza dei pioletti c'è un piccolo foro superiore che serve per spingere i pioletti nel telaio.
grazie gianki per 100 euro per ora mi tengo le mie della R poi un domani chi lo sa magari qulcuno le riprodurra di nuovo... p.s. io le sue originali ce le ho ancora e sono esattamente a occhio e croce come quelle della tua foto, peccato che con la vespetta superrestaurata non ci azzeccano nulla (parlo delle mie vecchie ovviamente)
grazie della foto anche se si capisce solo che ci sono dei fori sopra i pioletti,ma alllora si spingono anche quelli in plastica?
che vuol dire ne incolli un pezzo? i fori sono precisi come i pioletti,dovrei fare ancora buchi?
ma anche quando hai la foto, cos'hai risolto?
se ti accontenti prendi quelle dell'ariete e ne incolli un pezzo, per arrivare a misura.....
che vuoi dire?
sartana1969
28-03-10, 17:12
che vuoi dire?
che da 2 strisce ne fai una, riportando il pezzo che manca
se lavori pulito non vedi niente
che da 2 strisce ne fai una, riportando il pezzo che manca
se lavori pulito non vedi niente
perchè di 2 ne dovrei fare una?
non mi risulta che mancano buchi o le mie striscie sono corte!
continuo a non capire,
per favore spiegami meglio
sartana1969
28-03-10, 20:21
perchè di 2 ne dovrei fare una?
non mi risulta che mancano buchi o le mie striscie sono corte!
continuo a non capire,
per favore spiegami meglio
orco can....
allora
se il tuo modello di vespa HA LE STRISCE PIU' LUNGHE di quelle ariete che trovi in commercio hai 2 soluzioni
- o le compri da Pascoli
- o prendi un pezzo di striscia da riportare sulle tue dell'olympia per portarle alla lunghezza che ti serve (è per quello che te ne servono 2!!!)
orco can....
allora
se il tuo modello di vespa HA LE STRISCE PIU' LUNGHE di quelle ariete che trovi in commercio hai 2 soluzioni
- o le compri da Pascoli
- o prendi un pezzo di striscia da riportare sulle tue dell'olympia per portarle alla lunghezza che ti serve (è per quello che te ne servono 2!!!)
le strisce che ho comprato vanno benissimo
sartana1969
28-03-10, 21:51
le strisce che ho comprato vanno benissimo
se la tua non è un 63 vanno bene
sopra si parlava di quelle del prima serie anno 1963
se la tua non è un 63 vanno bene
sopra si parlava di quelle del prima serie anno 1963
potevi farla prima questa precisazione,
vorrei vedere ste striscie + lunghe, ma come mai sono così?
buchi in +? sperimentazioni Piaggio?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.