Visualizza Versione Completa : Problema carburatore GL
Salve a tutti,
Appena rifatto il motore della mia gl, acquistata da poco e restaurata, andandola a provare ho avuto problemi di alcuni malfunzionamenti come scoppiettio, difficoltà di accensione e bassa resa in potenza.
Dopo alcuni controlli di fasatura e puntine ho rivolto l'attenzione al carburatore.
Mi sono reso conto che il carburatore montato non è quello originale (SI20/17D), bensì uno molto simile (SI20/17C).
Ulteriore problema era il getto del massimo che invece di essere 100 era 93.
Sostituendo il getto da 93 e riportandolo a 100, come dovrebbe essere, la vespa ha cominciato a funzionare piuttosto bene.
La mia domanda è questa: Pensate che sia un problema mantenere il carburatore SI20/17C invece del SI20/17D?
Le differenze tra questi due carburatori sono molte?
Ringrazio tutti in antivpo per le risposte che arriveranno.
Salve a tutti,
Appena rifatto il motore della mia gl, acquistata da poco e restaurata, andandola a provare ho avuto problemi di alcuni malfunzionamenti come scoppiettio, difficoltà di accensione e bassa resa in potenza.
Dopo alcuni controlli di fasatura e puntine ho rivolto l'attenzione al carburatore.
Mi sono reso conto che il carburatore montato non è quello originale (SI20/17D), bensì uno molto simile (SI20/17C).
Ulteriore problema era il getto del massimo che invece di essere 100 era 93.
Sostituendo il getto da 93 e riportandolo a 100, come dovrebbe essere, la vespa ha cominciato a funzionare piuttosto bene.
La mia domanda è questa: Pensate che sia un problema mantenere il carburatore SI20/17C invece del SI20/17D?
Le differenze tra questi due carburatori sono molte?
Ringrazio tutti in antivpo per le risposte che arriveranno.
Salve, anche sulla mia GL del 63, che è in fase di restauro, monta un carburatore 20/17C e credo sia quello giusto non solo perchè i getti ed il freno aria sono configuratti in modo esatto ( 42/100/160 E1 ). A maggior conferma dell' originalità del carburatore su un un altro blocco da me acquistato per ricambio montava un SI 20/17 C con la stessa configurazione.
Ne deduco , a parte il getto Max che dev'essere da 100, il 20/17 D non sia differente dal 20/17C ma la naturale progressione dell' Orto dei carburatori SI 20/17 e che sia giuto della tua GL, vuoi perchè la Piaggio ha Montato quello o sostituito nel corso degli anni.
il tuo problema è da ricercare nello statore/bobina &co. è tutto li..non so se si possa montare uno statore elettronico, sarebbe l'ideale..
Salve a tutti,
Appena rifatto il motore della mia gl, acquistata da poco e restaurata, andandola a provare ho avuto problemi di alcuni malfunzionamenti come scoppiettio, difficoltà di accensione e bassa resa in potenza.
Dopo alcuni controlli di fasatura e puntine ho rivolto l'attenzione al carburatore.
Mi sono reso conto che il carburatore montato non è quello originale (SI20/17D), bensì uno molto simile (SI20/17C).
Ulteriore problema era il getto del massimo che invece di essere 100 era 93.
Sostituendo il getto da 93 e riportandolo a 100, come dovrebbe essere, la vespa ha cominciato a funzionare piuttosto bene.
La mia domanda è questa: Pensate che sia un problema mantenere il carburatore SI20/17C invece del SI20/17D?
Le differenze tra questi due carburatori sono molte?
Ringrazio tutti in antivpo per le risposte che arriveranno.
Non mi sembra che la GL monti un SI 20/17 D bensi il si 20/17 C. Infatti la mia del '62 montava un C.
Il D se non ricordo male ha i getti scoperti come il PX.
Ciao,
Vol.
[QUOTE=volumexit;450132]Non mi sembra che la GL monti un SI 20/17 D bensi il si 20/17 C. Infatti la mia del '62 montava un C.
Il D se non ricordo male ha i getti scoperti come il PX.
Ciao,
Vol.[/QUOTE
Si quoto Vol,
ed aggiungo che sulla GL anno 62/63 il Carbu montato è lì SI 20/17C
ciao:roll:
il tuo problema è da ricercare nello statore/bobina &co. è tutto li..non so se si possa montare uno statore elettronico, sarebbe l'ideale..
Quoto.
Potrebbe essere un problema statore fili o bobina se non il cavo AT che porta alla candela.
Però se hai revisionato il carburatote SI 20/17C in tutto(guarnizioni, spillo, getto Max da 100) ben pulito e regolato il mininmo e vite flusso dietro e soprattutto ben montato senza perdite e che la benzina arrivi costantemente dal serbatoio miscelata con olio al 3% per i primi 300/400 KM. La fasatura è giusta con anticipo a 22 gradi dal PMS e le puntine aperte a 0,2 max 0,4 prova a montare un altro carburatore.
Io personalmente in fase di collaudo della GL che presentava problemi di carburazione ho fatto la prova del nove col carburatore della PX 150 SI 20/20 D ed ho risolto in attesa di revissionare il 20/17C.
Ciao Silvano
Il problema elettrico è da escludere, ho cambiato il carburatore 20/17D e la vespa ha cominciato a funzionare perfettamente, non so per quale ragione, probabilmente l'altro carburatore era difettoso
Ma su vespa tecnica non è indicato il 20/17D per la GL?
Ad ogni modo la mia vespa adesso ronza che è una meraviglia.
Ciao fede,
come pensavo, leggendo sopra, non poteva essere un problema di tipo elettrico ma bensì il carburatore.
Comunque ripeto io ho risolto il problema del minimo che non riuscivo a rgolare montando addirittura un SI 20/20D del PX150 il motore canta come un usignolo.
Una curiosità dove lo hai trovato il 20/17D e com'è configurato????
Grazie.
Saluti Silvano
Ciao fede,
come pensavo, leggendo sopra, non poteva essere un problema di tipo elettrico ma bensì il carburatore.
Comunque ripeto io ho risolto il problema del minimo che non riuscivo a rgolare montando addirittura un SI 20/20D del PX150 il motore canta come un usignolo.
Una curiosità dove lo hai trovato il 20/17D e com'è configurato????
Grazie.
Saluti Silvano
Come hai configurato il 20/20.
Io ho montato anche la marmitta della sprint, pima avevo un getto del massimo da 100, adesso sono passato ad un 98.
Ciao,
Vol.
Ciao fede,
come pensavo, leggendo sopra, non poteva essere un problema di tipo elettrico ma bensì il carburatore.
Comunque ripeto io ho risolto il problema del minimo che non riuscivo a rgolare montando addirittura un SI 20/20D del PX150 il motore canta come un usignolo.
Una curiosità dove lo hai trovato il 20/17D e com'è configurato????
Grazie.
Saluti Silvano
Il carburatore è configurato esattamente come il 20/17C che avevo montato prima, cioè:
getto del minimo 42
getto max 100
polverizzatore 160
Il carburatore l'ho trovato tra i vari ricambi di un amico facendo a cambio con l'altro, se non sbaglio era di una sprint.
Ciao fede
[QUOTE=ORLANDOGL;451082]Comunque ripeto io ho risolto il problema del minimo che non riuscivo a rgolare montando addirittura un SI 20/20D del PX150 il motore canta come un usignolo.
Ciao ,
alla fine quale configurazione di carburazione hai usato con il 20/20D ?
Sono alle prese con un restauro di una GL e anche io mi sono trovato sotto un 20/20D al posto del suo carburatore 20/17C: pensavo di tenerlo e lasciarlo cosi come è ma mi sono trovato una configurazione del genere
aria 45-140
massimo 96-BE5-140
Cosa mi consigliate di fare con questo 20/20?
Comunque ripeto io ho risolto il problema del minimo che non riuscivo a rgolare montando addirittura un SI 20/20D del PX150 il motore canta come un usignolo.
Ciao ,
alla fine quale configurazione di carburazione hai usato con il 20/20D ?
Sono alle prese con un restauro di una GL e anche io mi sono trovato sotto un 20/20D al posto del suo carburatore 20/17C: pensavo di tenerlo e lasciarlo cosi come è ma mi sono trovato una configurazione del genere
aria 45-140
massimo 96-BE5-140
Cosa mi consigliate di fare con questo 20/20?
Io ho montato sulla GL un 20/20D, la configuarzione e' la stessa usata sul PX 150E, non ricordo il getto del minimo ma come colonna del massimo e' 160, BE3, 98, pero' io ho montato la marmitta della sprint. per un po l'ho usata anche con un getto del massimo di 100, andava bene ma la candela era molto scura.
Vol.
Beh, io non ho avuto ancora l'onore di metter in pista la mia GL in quanto stò terminando il restauro e il motore è stato acceso solo per prova al banco con il carburatore 20/20 e la configurazione descritta sopra e quindi non sò se va bene su strada.
Il motore è totalmente originale e con scarico Sito per GL: volevo evitare di combinare casini con getti e via dicendo ed è per questo che stavo cercando una buona configurazione di partenza per il 20/20 .
Io ho montato sulla GL un 20/20D, la configuarzione e' la stessa usata sul PX 150E, non ricordo il getto del minimo ma come colonna del massimo e' 160, BE3, 98, pero' io ho montato la marmitta della sprint. per un po l'ho usata anche con un getto del massimo di 100, andava bene ma la candela era molto scura.
Vol.
Ciao volumexit anch'io ho una GL e ho provato dopo 5000 Km dal restauro a dargli un pò di pepe. Ho montato la marmitta dello sprint con il carburatore 20.20. ho messo i getti minimo 48/160 e massimo 160be3102. In effetti la carburazione è molto grassa secondo te l'ottimale è il getto 98?
vespiaggio
10-04-13, 13:16
Ciao volumexit anch'io ho una GL e ho provato dopo 5000 Km dal restauro a dargli un pò di pepe. Ho montato la marmitta dello sprint con il carburatore 20.20. ho messo i getti minimo 48/160 e massimo 160be3102. In effetti la carburazione è molto grassa secondo te l'ottimale è il getto 98?
ciao a mio parere la marmitta fa ben poco, sono del tutto similari se non per qualche centimetro di tubo in meno.....come getto massimo adotta pure un 98 o 100, il cilindro a 2 travasi di sicuro va bene con questi getti
ciao a mio parere la marmitta fa ben poco, sono del tutto similari se non per qualche centimetro di tubo in meno.....come getto massimo adotta pure un 98 o 100, il cilindro a 2 travasi di sicuro va bene con questi getti
Non ne sono convinto, quando sono passato dalla marmitta sito X GL alla marmitta Sito per sprint ho notato una bella differenza. Comunque io sto viaggiando con un 98 e va bene.
Vol.
Non ne sono convinto, quando sono passato dalla marmitta sito X GL alla marmitta Sito per sprint ho notato una bella differenza. Comunque io sto viaggiando con un 98 e va bene.
Vol.
Confermo, cambiando la marmitta è cambiata notevolmente la ripresa. Provo a mettere un getto max 98 con una candella nuova e vediamo il risultato.
Grazie e alla prossima
montato il getto 98 ma sporca ancora la candela. Secondo voi abbasso ancora a un getto 96 o 94 o lascio così
Grazie
montato il getto 98 ma sporca ancora la candela. Secondo voi abbasso ancora a un getto 96 o 94 o lascio così
Grazie
Cosa intendo che sporca la candela?
Metti una foto della candela.
Vol.
Intendo che la candela è scura, non è un bel color nocciola.
Intendo che la candela è scura, non è un bel color nocciola.
Tienila un po scura, anche la mia e' un po scura ma non tartaglia.
Vol.
Riapro un attimo la discussione per chiedervi conferma sulle componenti da comprare per passare da un SI20/17 a un SI 20/20 D sulla GL
Avrei bisogno di:
-carburatore SI 20/20 D . Ho visto questo su ebay a circa 62€. Non mi sembra male: CARBURATORE DELL'ORTO VESPA PX 125 150 SPRINT GL TS SI 20 20 D SENZA MISCELATORE | eBay (http://www.ebay.it/itm/CARBURATORE-DELLORTO-VESPA-PX-125-150-SPRINT-GL-TS-SI-20-20-D-SENZA-MISCELATORE-/230822894682?hash=item35be1ddc5a&_uhb=1#ht_1011wt_986)
-getto minimo 48/160
-getto massimo 160, BE3, 98
-marmitta della sprint
-ho bisogno di altro?
Dal momento che non posseggo nessuno degli oggetti sopra elencati, mi potete dire se il gioco vale la candela? Insomma, voi avete notato grosse differenze? Non mi aspetto che faccia 90km/h in salita, ma almeno un po' più di ripresa. Altri accorgimenti utili?
grazie
io sulla sprint dal 20/17 al 20/20 non ho praticamente notato la differenza... in più se vuoi comprare una marmitta con un pò di rendimento prendi una megadella... però se vuoi l'originale per forza, prendi una SITO... secondo me è un pelo più libera delle altre che trovi online (e che costan meno)
io sulla sprint dal 20/17 al 20/20 non ho praticamente notato la differenza... in più se vuoi comprare una marmitta con un pò di rendimento prendi una megadella... però se vuoi l'originale per forza, prendi una SITO... secondo me è un pelo più libera delle altre che trovi online (e che costan meno)
Gran parte dei miglioramenti vengono dalla marmitta, ma visto che tu hai gia' la marmitta sprint e' ovvio che non hai praticamente notato differenze ma visto che lui ha una GL, il miglioramento dovrebbe notarlo.
Io sulla mia ho montato la marmitta X sprint della sito ed un 20/20 e la differenza si sente.
Lascia perdere marmitte troppo vistose, comprati una marmitta sito per sprint, ma tieni presente che la marmitta ti tocchera' sulla molla del cavalletto, questo non dovrebbe essere un gran problema perche quando ti siedi sulla vespa la curva tende a scendere e non dovrebbe piu toccare.
Vol.
Potresti provare anche il padellino per Px, monta senza problemi, rende ancora di più e non è appariscente.
Potresti provare anche il padellino per Px, monta senza problemi, rende ancora di più e non è appariscente.
Forse per montare la padella PX si deve modificare la posizione dell'attacco della molla del cavalletto. Gia con la marmitta sprint il tubo della marmitta tocca la molla, con quella PX che ha il tubo ancora piu grosso non so.
Vol.
Provato e non interferisce
Provato e non interferisce
Sulla GL?
Vol.
salve ragazzi, ho montato anche io la marmitta del px 125 sulla gl senza problemi, non toccava e funzoionava bene, poi per mantenere l'originalità ho inviato la marmitta della gl a mega che mi fatto una magia e adesso ho la marmitta della gl che rende come quella di un px..
ottimi consigli, grazie a tutti! si, penso proprio di cambiare il carburatore. per il padellino non so ancora su quale orientarmi
salve anche io ho un 150 GL del 63 tutta originale ma volevo cambiare carburatore montando un 20 20 .un mio amico mi ha dato un 20 20 configurato cosi:colonna del massimo 160 BE5 98 minimo 45.140, getto vicino al galleggiante 60. cosa dite va bene x il gl questa configurazione.?
Io ho montato sulla GL un 20/20D, la configuarzione e' la stessa usata sul PX 150E, non ricordo il getto del minimo ma come colonna del massimo e' 160, BE3, 98, pero' io ho montato la marmitta della sprint. per un po l'ho usata anche con un getto del massimo di 100, andava bene ma la candela era molto scura.
Vol.
si, dovrebbe andar bene, io sulla sprint 160 be5 100.... quindi dovresti esserci
si, dovrebbe andar bene, io sulla sprint 160 be5 100.... quindi dovresti esserci
GRAZIE allora provo a montarlo cosi'. E gli altri getti vanno bene 45.140 e starter (credo sia quello,si trova vicino al galleggiante)da 60. ho questi dubbi xchè chi me lo ha dato faceva un sacco di modifiche e non ricorda come fosse in origine.
si 45/140 è il minimo e 60 è lo starter, sono giusti
salve anche io ho un 150 GL del 63 tutta originale ma volevo cambiare carburatore montando un 20 20 .un mio amico mi ha dato un 20 20 configurato cosi:colonna del massimo 160 BE5 98 minimo 45.140, getto vicino al galleggiante 60. cosa dite va bene x il gl questa configurazione.?
Che marmitta hai?
Se quella originale GL mi sa che devi scendere di qualche punto sul getto del massimo.
Si ho quella originale messa nuova 1 anno fa' circa. dimmi la configurazione che pensi vada bene, cosi compro i relativi getti.ciao e GRAZIE
Che marmitta hai?
Se quella originale GL mi sa che devi scendere di qualche punto sul getto del massimo.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.