PDA

Visualizza Versione Completa : Fori filtro aria



cicerone
19-06-10, 16:33
Salve a tutti ragazzi!So che è un argomento già trattato, ma ho bisogno del vostro prezioso parere!
Allora finalmente sono riuscito a risolvere il problema del singhiozzamento della mia px agli alti!!!!!:quote:
Oggi pomeriggio ho smanettato per varie ore...ho controllato la candela, l'anticipo (ero leggermente ritardato), il carburatore....
Poi ho provato ad eliminare il filtro dell'aria...MAGIA! Il problema è sparito di colpo...ho fatto due salitone tutte in terza tirando come un ossesso e niente, la vespa ha avuto una progressione perfetta!!!
A questo punto credo che dovrò fare anche io i famosi fori sul filtro in corrispondenza dei getti....
A tal proposito vi chiedo: con una configurazione così:
gt 175 olimpia
carburatore 20/20
Filtro aria originale
getti 108-be3-160 (candela bella nocciola)
di che diametro dovrei forare secondo voi? Inoltre, il foro deve attraversare tutto il filtro vero?
E poi, siccome ai bassi non ho problemi, posso forare solo in corrispondenza del getto massimo?
Grazie mille!!

cicerone
19-06-10, 17:28
Questa è una foto del filtro che ho attualmente....devo forare pressappoco dentro quella specie di cuoricino giusto?
Poi ho sentito che vendono anche i filtri già forati...come sono? qualcuno li usa?
Grazie ancora!

Frenapocomafrena
19-06-10, 18:06
Ciao. Ho sia il filtro già forato "di fabbrica", sai un vecchio filtro forato "home made".
Quello fatto in casa funziona meglio, forse ha la retina meno fitta oltre che i buchi più grossi.
Se sei ancora grasso, togli uno strato di rete o adatta un filtro t5.
:ciao:

rew
19-06-10, 18:18
Ciao ragazzi, non mi ricordavo questa di forare il filtro, ma che voi sappiate, ha delle controindicazioni? Tipo aumento dei consumi o problemi con la carburazione?

Frenapocomafrena
19-06-10, 18:29
A mio modo di vedere va fatto se c'è bisogno. Se hai già una buona carburazione lascia tutto com'è.

Nel mio caso, col corsalunga, senza fori la vespa proprio non va.

cicerone
19-06-10, 19:19
Ciao!
Grazie!
Il mio problema è che da un po' di tempo la vespa ha iniziato a farmi ogni tanto come dei vuoti ai massimi regimi, in salita, proprio quando si tirano bene le marce (seconda ma specialmente terza)..prima pensavo a un problema elettrico e allora ho cambiato sia la centralina sia il pick-up..però ha continuato a farli..così ho chiesto lumi agli amici del mio vespa club...la vespa è stata provata con ogni crisma ed è risultato che il problema non sembra essere in realtà elettrico, bensì di carburazione. Siccome ho il carburo bello pulito e la carburazione in ordine (fatta da 20 giorni) mi hanno suggerito varie prove: controllare anticipo, candela più fredda, aumentare il getto del massimo...io le ho provate tutte ma senza risultato..poi alla fine ho fatto un'ultima prova togliendo il filtro aria e chiudendo la scatola del carburatore così: risultato la vespa andava perfettamente....
A questo punto credo che mi convenga anche a me procedere a forare il filtro, almeno in corrispondenza del getto di massima..monto un 175 olimpia, e fino qualche giorno fa non mi era mai capitato....però è indubbio che provandola senza il filtro il problema sparisce...forse il filtro è sporco (a occhio non sembra) e lascia passare troppa aria..mah?:mah:
In ogni caso che dite?
Posso incominciare con un foro da 3-4mm un corrispondenza del massimo? Devo farlo più grande?
ORa come ora la carburazione al minimo è ok e anche al max (prova della terza) la candela è bella nocciola...non vorrei smagrire troppo e dover anche aumentare il getto max. Ora ho su un 108, ma di scorta ho pure un 110...
Consigli?:Ave_2:
Scusate la lunghezza!
:ciao:

Neropongo
19-06-10, 20:26
Forare il filtro in corrispondenza del getto del minimo é cosa buona e giusta, 5mm quello grande e 3 millimetri quello piccolo. Nella foto sotto, il filtro a destra é uno originale di un 200. La carburazione in questo caso puó rimanere con i stessi getti ma controllala lo stesso.


:ciao:

http://img190.imageshack.us/img190/1250/valvolalavorata7.jpg

cicerone
19-06-10, 20:30
Grazie mille Neropongo!:Ave_2:
Ancora una domanda: facendo i due fori sotto ai getti di massima e di minima, devo poi andare a toccare la vite della carburazione? Posso lasciare il mio getto massimo da 108 oppure debbo metterne uno più grosso (tipo 110-112 o simili)?
La mia configurazione attuale è: 175 olimpia, 108-be3-160, padellino originale piaggio (no sito), anticipo su IT.
Grazie mille ancora!
:ciao:

antovnb4
19-06-10, 21:45
Grazie mille Neropongo!:Ave_2:
Ancora una domanda: facendo i due fori sotto ai getti di massima e di minima, devo poi andare a toccare la vite della carburazione? Posso lasciare il mio getto massimo da 108 oppure debbo metterne uno più grosso (tipo 110-112 o simili)?
La mia configurazione attuale è: 175 olimpia, 108-be3-160, padellino originale piaggio (no sito), anticipo su IT.
Grazie mille ancora!
:ciao:

LA vite dietro non influisce sulgli alti regimi...
SOpo aver forato il filtro fai la prova della candela, è lei che ti saprà dire se aumentare di un paio di punti il getto di massima.

luca82
19-06-10, 22:01
Forare il filtro in corrispondenza del getto del minimo é cosa buona e giusta,

:ciao:




una precisazione.... non ho mai capito se questo intervento fatto anche in officina piaggio fosse una modifica del momento o destinata a durare nel tempo.... cioe.. da quando hanno iniziato a farlo non hanno piu smesso e quel filtro è diventato di serie così oppure è una cosa da fare solo se se ne avverte la necessità..??
ma se sei compra un filtro px oggi te lo danno gia forato o normale?

antovnb4
19-06-10, 22:04
e sei compra un filtro px oggi te lo danno gia forato o normale?
Già forato, con fori enormi! 7-8mm
Si chiamo filtro unificato. Ma devi sicuramente rivedere la carburazione.

cicerone
20-06-10, 08:13
Grazie mille Antonvb4!
Questa mattina proverò a forare "home made" e spero di riuscire a risolvere finalmente il problema!
La sola cosa che mi lascia perplesso è: ho ritirato la vespa dal meccanico circa un po' meno di un mese fa e per i primi tempi, nonostante non avessi il filtro forato, non mi ha dato nessun problema, poi di colpo ha iniziato...come si spiega questa cosa?:mah: Forse si è sporcato il filtro con l'uso e per questo ha iniziato a singhiozzare ai massimi? Di km ne ho fatti quasi 3000 in un mese...
:ciao::ciao:

rew
20-06-10, 08:39
Anche secondo me, se la Vespa va bene, meglio non andare a cercare grane

cicerone
20-06-10, 09:16
Ciao a tutti...aggiornamento (ultimo spero e con esso fine del problema...almeno penso!)!
Allora: sono sceso nel garage con l'intenzione di forare il filtro: prendo le punte per forare 3 e 5mm, le monto sul trapano a colonna e prendo il filtro....poi mentre sto per procedere, penso "beh prima di forare laviamo il filtro con la benzina e poi lo rilaviamo dopo forato in modo da eliminare eventuali residui". Bene: prendo pennello e benza e lavo il filtro....:orrore: Cosa non è uscito da quella retina!!!! Da fuori giuro che sembrava pulito, lo sporco era incrostato tra gli strati di rete!!!
E' uscita anche del pulviscolo che pareva cenere!!!!!:orrore: Maledetto vulcano!!!!!:rabbia:
MOrale: ho fatto una prova rimettendo il filtro lavato, visto che il problema prima di 2 sett fa non lo faceva. Risultato: perfetta! Guarita! Sanata!
A questo punto non credo che bucherò il filtro...ma penso che d'ora in poi ogni 1000 km una bella lavata non gliela leva nessuno!!!:mavieni:
Ringrazio tutti per i preziosi consigli e per l'aiuto!!!
:ciao:

vesp494
20-06-10, 09:35
:risata::risata::risata: Hai risolto il caso non volendo !!!:risata::risata::risata: CONGRATULAZIONI comunque secondo me lo faro' anche io ogni 2.000-3.000 km ! tu come lo lavi il filtro con solo benzina ??? fammi sapere :mrgreen:

cicerone
20-06-10, 12:25
:sbonk::sbonk:è proprio come dici!
E pensa che prima di arrivare al filtro, che dall'esterno davvero pareva pulito, ho trafficato per 10 giorni, cambiando nell'ordine centralina, pick-up, anticipo, getto di massima, candela....:orrore::crazy:
Ora la vespa va esattamente come prima del difetto, benone, anzi meglio visto che ho aumentato di un pelino l'anticipo (prima ero tutto ritardato...troppo ritardato).
In ogni caso per il filtro ho preso una vaschetta di plastica del gelato, ho messo solo della benzina pulita e poi ho immerso il filtro e spazzolato con un pennello di media durezza, non troppo molle ma nemmeno duro: cosa non è uscito! Tante di quelle particelle nere! Poi lo messo un momento al sole che la benzina evaporasse e poi col compressore l'ho soffiato bello forte per bene. Fine. Ci vogliono 10 minuti a far tutto!:-)
In ogni caso credo che effettivamente la pulizia, di questi tempi primaverili, con pollini, polvere e in più questo fatto del vulcano islandese che sputa cenere da tutte le parti, debba essere più ravvicinata dei canonici 4000km segnati sul libretto...Poi io personalmente ne faccio parecchia di strata in vespa, con anche viaggi di 110-120 km 2/3 volte la settimana se non fa brutto (la mia ragazza abita lontano:mrgreen:)
:ciao:

vesp494
20-06-10, 12:33
:risata::risata::risata: Sei un grande ti stimo !!! xD ...ma te fai raduni ????:crazy:

cicerone
20-06-10, 12:37
Fino ad ora no, perché tra l'altro mi sono iscritto da poco al Vespa club e con l'università il tempo è quel che è...in più al primo raduno utile...mi son preso la varicella e son dovuto stare a casa..ma spero di recuperare!

piero58
20-06-10, 13:42
Fino ad ora no, perché tra l'altro mi sono iscritto da poco al Vespa club....
E a quale? :mrgreen:

:ciao:Pierluigi

cicerone
20-06-10, 16:46
Ciao Piero!
Sono iscritto al VC Aosta...sai com'è con la morosa valdostana devo...salire ai piani alti:mrgreen::mrgreen::sbonk::sbonk:

Ancora un aggiornamento sulla situazione della mia vespetta...provata oggi pomeriggio per bene, ha continuato a fare singhiozzi nonostante tutto!!!:rabbia::rabbia:
Allora inc...to come una iena sono tornato a casa e ho bucato il filtro (3mm sopra il min e 5 sul max): ho fatto un giro di controllo della candela e col massimo 108 mi pareva un po' chiara....allora ho messo su un 110 (mi mancano ancora il 112 e il 114, ma conto di procurameli domani in caso di bisogno..) e ho riprovato con una bella tirata in 3a.
Ecco il risultato, che ne dite? A me non sembra male, voi che ne pensate? Può andare il 110 o devo ingrassare ancora un pochino?
Grazie mille!!!!!!:Ave_2:

antovnb4
21-06-10, 09:01
sarà la qualità della foto, ma me sembra un tantino chiara...
quasi certamente aspiri aria da qualche parte, testa, base carburatore, o paraolio volano.. non è normale che con i soli buchi si smagrisce tanto così.

cicerone
21-06-10, 09:11
Ciao!Grazie!
Allora proverò con un getto massimo più grande (magari 112, ora è 110); quanto ad aspirare aria non mi pare di aspirare: carburatore, vaschetta, dadi testa e cilindro tutto serrato a dinamometrica come da manuale; paraolio volano direi sano (ho somontato di recente il volano e non ho trovato tracce di colature sotto il volano); minimo perfettamente regolare (non si alza di giri)...l'unica cosa che mi viene in mente è che ho la guarnizione della vaschetta del carburo un pelino rotta (devo cambiarla, ma ieri era domenica, oggi però provvedo)...forse è quello?
Ah, in ogni caso notavo che rispetto a prima (prima dei fori sul filtro), il colore della candela non era di tanto più scuro
Ciao!

mugen_stumpo
21-06-10, 15:30
oggi mi sono deciso a fare i fori sul filtro al mio 200 che non li aveva... devo dire che la vespa va mooooooooolto meglio:Ave_2:

cicerone
21-06-10, 17:47
Ciao a tutti!
Devo dire che anche la mia vespa sembra più fluida da dopo che gli ho fatto i fori sul filtro...
Oggi sono stato alla ricerca (maledetta da queste parti) del paraolio lato volano: mi son dovuto accontentare di tutta la serie paraolio (della Olimpia) alla cifra di 6 eurozzi...e stasera mi aspetta una ricontrollata generale di dinamometrica e manuale d'officina piaggio su tutti i punti in cui la vespa potrebbe aspirare aria!:mrgreen:
E a proposito di paraolio...oggi così parlando con il babbo della mia ragazza, che di meccanica è un asso (era meccanico di professione): gli ho detto che forse potrei avere il paraolio volano che aspira un po' d'aria e lui mi ha risposto che il paraolio rotto provoca senz'altro anche il trafilaggio sotto il volano per via della pressione che c'è dietro (o qualcosa di simile): ora, visto che il mio paraolio originale è asciuttissimo e non perde nel modo più assoluto, allora è anche inequivocabilmente sano?
Grazie mille!
CIao ciao!

cicerone
22-06-10, 21:33
Ciao a tutti!!!
AIUTO!! Non so più dove :testate: la testa!
Urgono i vostri preziosi consigli altrimenti mi verrà un infarto o manie vespicide...:censore:
Allora...l'altro giorno, dopo avere fatto i fori sul filtro (3mm e 5mm) ed aver aumentato il getto di massima a 110 pensavo di avere trovato la quadra: vespa che girava bene, scomparsi i vuoti in accelerazione (in 3a bella tirata in salita), insomma un bijou:risata1:
Ho postato (vedi sopra) una foto della candela dopo una bella tirata in 3a ma forse questa appariva un po' chiara e giustamente Antonvnb mi ha suggerito che potevo tirare aria da qualche parte. Ho controllato tutti i serraggi a dinamometrica e non ho riscontrato problemi; il paraolio è bello pulito e asciutto; la guarnizione del depuratore è nuova e integra.
Al che ho pensato di provare ad aumentare ancora un po' il getto di massima: pensavo di provare 112 e 114, ma ho trovato soltanto il 115. Stasera l'ho montato e ho fatto una bella prova....:orrore::orrore::orrore::orrore: i vuoti agli alti, tirando le marce sono RICOMPARSI:testate:! Ho riprovato con il 110 e come per magia la vespa va che è un piacere...
A questo punto (e scusate la lunghezza del post) secondo voi che cosa potrei fare? Fa così perché forse il 115 è troppo grosso come getto? Potrei allargare ancora un po' il foro sul filtro in corrispondenza del getto massimo (ora è 5mm, magari portandolo a 6 o 6.5 o 7)?
Oppure rimetto il 110 e vado finché non trovo un 112-114? (La foto della candela con il 110 la vedete poco sopra)

Grazie mille in anticipo per l'attenzione!! Ogni consiglio è graditissimo perché ci sto impazzendo dietro!:azz::rabbia:
:ciao::ciao:

antovnb4
22-06-10, 22:30
I fori sul filtro puoi farli al limite del bordo in cui sono contenuti i getti, mi pare che si possa arrivare a 7 e 5 o addiruttura 8.. Nel filtro unificato sono fatti così, a limite..:orrore: Ma ho da tempo abbandonato quella miglioria, passando al filtro modificato del T5, ed è tutta un'altra musica.

Per il discorso vuoti non saprei, il ricco su fa u altro effetto, il vuoto non è mai bello, vuo dire miscela magra. Se non ti spieghi bene sarà difficile..capire.
Comunque la candela è il tuo indicatore migliore...Prefarirei averla un marrone scuro tendete al nero piuttosto che color crema...MAGRA :azz:.
In estate non puoi girare magro!
Vedi te. Cerca di scurire la candela. Ma resto dell'idea che aspiri aria, magari dal basamento scatola carburo... e no te ne accorgi.

cicerone
23-06-10, 07:43
Ciao Anton!
Grazie mille per la risposta!
Ecco a parole è difficile spiegarsi, bisognerebbe essere sopra la vespa per capire come si comporta, in ogni caso in pratica provando ieri con il 115 avevo questo problema: immagina di tirare le marce su di una salita ripida, diciamo da dover fare in 3a. Partenza, prima, seconda un po' tirata, terza: inizio a tirare la terza per prendere un po' di velocità e mentre il motore sale di giri mi dà qualche strattone, come se per una frazione di secondo venisse meno la forza di spinta per poi riprendersi subito...come se progredendo nel numero dei giri avesse qualche singhiozzo...spero di essermi spiegato almeno un po':-)
Il fatto è che:
1) se monto il gett max da 110 non c'è nessun problema, cioè il motore non singhiozza e si riescono a tirare bene le marce senza problema alcuno;
2) se monto il 115 il motore singhiozza di nuovo come prima che facessi il fori al filtro (quando montavo un max da 108).
Oggi pomeriggio proverò ancora a cercare un getto di massima da 112 e da 114 per provare e in più prenderò la guarnizione della scatola del carburo (quella tra carter e scatola) e le guarnizioni del carburatore e proverò.
Però non capisco come mai col 110 il motore gira che è una bellezza e col 115 singhiozza ai massimi.....:mah:
Consigli?:Ave_2:
:ciao::ciao:

signorhood
23-06-10, 08:14
Ciao Anton!
Grazie mille per la risposta!
Ecco a parole è difficile spiegarsi, bisognerebbe essere sopra la vespa per capire come si comporta, in ogni caso in pratica provando ieri con il 115 avevo questo problema: immagina di tirare le marce su di una salita ripida, diciamo da dover fare in 3a. Partenza, prima, seconda un po' tirata, terza: inizio a tirare la terza per prendere un po' di velocità e mentre il motore sale di giri mi dà qualche strattone, come se per una frazione di secondo venisse meno la forza di spinta per poi riprendersi subito...come se progredendo nel numero dei giri avesse qualche singhiozzo...spero di essermi spiegato almeno un po':-)
Il fatto è che:
1) se monto il gett max da 110 non c'è nessun problema, cioè il motore non singhiozza e si riescono a tirare bene le marce senza problema alcuno;
2) se monto il 115 il motore singhiozza di nuovo come prima che facessi il fori al filtro (quando montavo un max da 108).
Oggi pomeriggio proverò ancora a cercare un getto di massima da 112 e da 114 per provare e in più prenderò la guarnizione della scatola del carburo (quella tra carter e scatola) e le guarnizioni del carburatore e proverò.
Però non capisco come mai col 110 il motore gira che è una bellezza e col 115 singhiozza ai massimi.....:mah:
Consigli?:Ave_2:
:ciao::ciao:

Perchè hai ingrassato troppo!!!
Con i buchi al filtro e il 177 dovresti attestarti su 112 di getto del massimo, oltre ti sparpaglierà a manetta perchè troppo grassa.
Io su un 177, 20/20 con filtro t5 non sono riuscito a salire oltre 110.
Il 112 è grasso e sparpaglia a manetta, il 108 va da dio ma la candela è pericolosamente troppo chiara, ergo devo accontentarmi del 110.

cicerone
23-06-10, 17:43
Ciao!!!
Grazie mille del consiglio!!!
Oggi pomeriggio sono riuscito a trovare il getto da 112 e già che c'ero ho preso anche il 114, tanto per provare, e stasera (che tra l'altro ho la solita serata settimanale con il vespa club) proverò a montare il 112 al posto del 110!
Speriamo bene!!!!!

antovnb4
23-06-10, 21:10
(che tra l'altro ho la solita serata settimanale con il vespa club)
Scusate l'OT...
Ma di che VC sei ?

piero58
23-06-10, 21:32
Fino ad ora no, perché tra l'altro mi sono iscritto da poco al Vespa club ..........!


E a quale? :mrgreen:

:ciao:Pierluigi


Ciao Piero!
Sono iscritto al VC Aosta...sai com'è con la morosa valdostana devo...salire ai piani alti:mrgreen::mrgreen::sbonk::sbonk:........



Scusate l'OT...
Ma di che VC sei ?

...:mrgreen: :mrgreen:
:ciao: Pierluigi

cicerone
23-06-10, 22:39
Buonasera a tutti!!!
Signori, sono lieto di annunciarvi che, grazie ai vostri preziosissimi consigli, credo proprio di essere riuscito a risolvere il mio problema di singhiozzamento della vespa ai massimi!!!!!!!!!!!:risata1::risata1::risata1::risa ta1:
Questa sera ho montato finalmente il getto di massima da 112 e direi (anche se non lo dico ancora troppo forte..) e direi che ci siamo!!! I singhiozzi sono scomparsi, la candela è nocciola e la vespa gira bene agli alti!!
Grazie mille a tutti coloro che mi hanno dato preziosi consigli!!:applauso::applauso::Ave_2::Ave_2:
Spero proprio che ora per un po' potrò godermi la vespa come si deve!
Per Anton: son iscritto al VC Aosta...e se tutto va come deve domenica verrò anche io a Venaria, così magari potrò conoscere personalmente qualcuno di voi!:-)
:ciao::ciao:

antovnb4
23-06-10, 23:16
così magari potrò conoscere personalmente qualcuno di voi!

Mi riconoscerai di sicuro, ho lo sponsor vesparesources sulla chiappa dx, quello sono io.

piero58
24-06-10, 05:05
Buonasera a tutti!!!
Signori, sono lieto di annunciarvi che, grazie ai vostri preziosissimi consigli, credo proprio di essere riuscito a risolvere il mio problema di singhiozzamento della vespa ai massimi!!!!!!!!!!!:risata1::risata1::risata1::risa ta1:
........................................:ciao::cia o:
Finalmente :applauso:... alloraci si vede domenica ;-).
:ciao: Pierluigi

alexcaliforniano
30-07-10, 13:53
I fori sul filtro puoi farli al limite del bordo in cui sono contenuti i getti, mi pare che si possa arrivare a 7 e 5 o addiruttura 8.. Nel filtro unificato sono fatti così, a limite..:orrore: Ma ho da tempo abbandonato quella miglioria, passando al filtro modificato del T5, ed è tutta un'altra musica.

Per il discorso vuoti non saprei, il ricco su fa u altro effetto, il vuoto non è mai bello, vuo dire miscela magra. Se non ti spieghi bene sarà difficile..capire.
Comunque la candela è il tuo indicatore migliore...Prefarirei averla un marrone scuro tendete al nero piuttosto che color crema...MAGRA :azz:.
In estate non puoi girare magro!
Vedi te. Cerca di scurire la candela. Ma resto dell'idea che aspiri aria, magari dal basamento scatola carburo... e no te ne accorgi.

non ne sono sicuro ma...
anke in inverno non si puo girare magri!!!
l- aria fredda contiene piu ossigeno che fa smagrire la carburazione ulteriormente

Zio87
30-07-10, 14:41
passando al filtro modificato del T5

di quale modifica stai parlando??? hai qualche foto?

highlander
05-08-10, 13:41
di quale modifica stai parlando??? hai qualche foto?

:orrore:

c'è un articolo ben fatto di Neropongo in home ;-)