PDA

Visualizza Versione Completa : vespino 50 special in restauro



vespino123456
20-06-10, 11:26
Salve a tutti ragazzi spero di aver scelto la sezione giusta per la discussione....
come da titolo devo riverniciare la mia vespa 50 special vi dico subito che è stata riverniciata piu volte e piu volte male.... ora vorrei sverniciarla io cosa che ho gia iniziato con carta abrasiva da 150 ma lavoro molto pesante.... io vorrei portarla a lamiera o mi consigliate di fare una sabbiatura.... mi consigliate qualke marca e i passi da fare????? inoltre ci sno delle piccole botte che sto risolvendo battendo la lamiera e poi dovro applicare dello stucco e affinare... ma nel caso faccio la sabbiatura lo stucco va messo prima o dopo????grazie mille

fabris78
20-06-10, 11:34
intanto benvenuto! il mio consiglio è quello di iniziare a mettere qualche foto così da avere un idea sulla situazione.

vespino123456
20-06-10, 11:58
ecco la prima

vespino123456
21-06-10, 10:08
ragazzi metto presto qualke altra foto..... ma mi spiegate i passi che si devono fare ovvero i prodotti da utilizzare qualora mettessi la lamiera fuori????? grazies

vespino123456
21-06-10, 11:45
ecco altre

vespino123456
21-06-10, 11:56
ecco le altre allora ragazzi che mi consigliate di fare????

tiasliacreni
21-06-10, 12:02
io sabbierei e subito dopo fondo epossidico

vespino123456
21-06-10, 12:07
mi dai delle isctruzioni di come sabbiare???? prodotto e cose varie.....?????? ma secondo voi se faccio uscire a lamieras finita???? come dovrei procedere dopo????

esco
21-06-10, 16:24
Certo che chi l'ha vernciata amava proprio lo stucco e...mannaggia ne ha messo ovunque...
Portare tutto a lamiera nuda mi sembra indispensabile:
i modi sono almeno tre
1 carta di vetro e spazzole varie, raschietto e olio di gomito...
2 sverniciatore,spatola e infine spazzole metalliche o carta di vetro...
3 sabbiatura (sul forum trovi molte discussioni sulla costruzione delle sabbiatrici fai da te...)
Dopo averla tirata a lamiera nuda raddrizza il grosso- lavala-sgrassala alla perfezione poi subito una mano di fondo epossidico dopo puoi procedere coi lavori di fino...buon fortuna
per qualsiasi dubbio chiedi pure ciao...

vesp494
21-06-10, 17:01
Come ha già detto esco io ti consiglio di sverniciarla totalmente, usare prodotti anti-rugine, se necessario stuccarla (dopo stuccata bisogna affinarla con carta-vetro) dopo sabbiarla, verniciarla e infine smaltarla con smalto trasparente che serve per rinforzarla !!!:mrgreen: Buon restauro !!!

esco
21-06-10, 17:27
smaltarla con smalto trasparente che serve per rinforzarla !!!:mrgreen: Buon restauro !!![/QUOTE]
Non so chi le ha detto queste cose ,ma il trasparente si usa solo su vernici a doppio strato cioe' base opaca piu' trasparente...
Tanto x puntualizzare ed evitare problemi non poco gravi...
ovviamete senza offesa:ciao:

vesp494
21-06-10, 17:45
Un amico che fa il carrozziere ha fatto una vespa biancospino è dopo la verniciata con smalto !!! :mah::mah:

esco
21-06-10, 17:54
Un amico che fa il carrozziere ha fatto una vespa biancospino è dopo la verniciata con smalto !!! :mah::mah:
Con trasparente intendi?
Se ha usato una vernice del tipo doppio strato x carrozzeria auto ha fatto bene anzi direi il trasparente in quel caso e' indispensabile...
Se ha messo il trasparente su una vernice bicomponente a finitura diretta digli pure di cambiare mestiere :risata:

FLSTN
21-06-10, 18:14
Con trasparente intendi?
Se ha usato una vernice del tipo doppio strato x carrozzeria auto ha fatto bene anzi direi il trasparente in quel caso e' indispensabile...
Se ha messo il trasparente su una vernice bicomponente a finitura diretta digli pure di cambiare mestiere :risata:

quoto alla grande!!;-)
io direi anche di smontare completamente il vespino poi segui i consigli di esco, sono quelli giusti:ciao:

vespino123456
21-06-10, 19:01
ragazzi oggi ho iniziato a sverniciare togliendo il primo strado di vernice che era blu il fondo grigio e sno arrivato al colore originale verde...
togliendo anche quest 'ultimo in grosso modo..... ma poi mi sono fermato perche ho notato che se porto tutto a lamiera nuda la vespa presenta moltissime ammaccature inoltre è per la magior parte piena di stucco.... allora ho deciso di fare così ... (sperando che vada bene altrimenti ditemi voi)
-1 svernicio portando a lamiera nuda le parti che presentano ammaccature maggiori
2gratto tutto il resto per affinare il il piu' possibile
3 passo un antirugine
4 fondo
5 colore
che dite????? ho pensato cosi perchè siccome è la prima volta che faccio un lavoro del genere non so se sno abbastanza capace nel passare lo stucco che dite ... magari pensavo di verniciarla bianca sia perche mi piace sia perche mi sa che le piccole bottarelle si notano di meno cmq mi serve anche dei consigli per sotto la pedana della vespa è messa davvero male domani vi posto una foto

FLSTN
21-06-10, 19:09
non è proprio il massimo quello che vuoi fare:nono:, in ogni caso con qualsiasi colore si vedrebbero le magagne o caxxate che ci sono sotto:ciao:

vesp494
21-06-10, 19:09
Esco non saprei dirtelo comuque se fosse cosi credo che sia doppio strato come dici !!!...non so !!!:mrgreen:

vespino123456
21-06-10, 19:17
qualche altra alternativa????

Gioweb
21-06-10, 19:37
ma nel caso faccio la sabbiatura lo stucco va messo prima o dopo????grazie mille
mi dai delle isctruzioni di come sabbiare????
vespino, benvenuto!! Dalle tue parole si capisce che sei alle primissime armi!! Io ti consiglio di fermarti un attimo schiarirti le idee e poi riprendere il lavoro faidate!!
se necessario stuccarla (dopo stuccata bisogna affinarla con carta-vetro) dopo sabbiarla, verniciarla e infine smaltarla con smalto trasparente che serve per rinforzarla !!!ma che consigli stai dando??? prima stuccarla e poi sabbiarla??? Carta vetro??

Gioweb
21-06-10, 19:44
allora ho deciso di fare così ... (sperando che vada bene altrimenti ditemi voi) -1 svernicio portando a lamiera nuda le parti che presentano ammaccature maggiori 2gratto tutto il resto per affinare il il piu' possibile 3 passo un antirugine 4 fondo 5 colore che dite?????

Questa vespa va prima di tutto smontata, tolto il motore, e tutti i pezzi.
Poi devi sverniciarla o portandola a sabbiare (100 euro) oppure fai da te come ho fatto io con il trapano (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb.html) e una spazzola metallica circolare che porta a ferro vivo e leva anche lo stucco.

FLSTN
21-06-10, 20:14
vespino, benvenuto!! Dalle tue parole si capisce che sei alle primissime armi!! Io ti consiglio di fermarti un attimo schiarirti le idee e poi riprendere il lavoro faidate!!ma che consigli stai dando??? prima stuccarla e poi sabbiarla??? Carta vetro??

l'ho notato anche io, ma ho pensato che sicuramente si sia un pò confuso;-)

esco
21-06-10, 21:00
qualche altra alternativa????
Purtroppo x un lavoro decente non ci sono alternative...o e' ben fatto o e' na schifezza...questo x chiarirti subito le idee.
Inizia a smontare completamente la vespa tutta intendo completamente nuda
Se hai bisogno di consigli qua sul forum c'e' sempre gente molto disponibile...
poi fotografa bene passo passo e chiedi pure i consigli di cui hai bisogno saro' lieto d aiutarti ...nei limiti delle mie possibilita'
ricorda solo la fretta e' una cattiva consigliera e bene non va daccordo con veloce...meglio fare un buon lavoro una volta che un lavoro mediocre e doverlo rifare:ciao:

vespino123456
22-06-10, 00:43
allora signori... il lavoro deve uscire no bene ma benissimo perche una volta la voglio fare..... quindi seguiro' passo passo i vostri consigli.... nel pm ho smontato completamente la vespa tolto motore fili elettrici cavi freno frizione eccecc..... completamente smontata..... ho preso le spazzole e domani porto tutto a lamiera finita... in mattinata vi posto le foto di cio' che ho fatto ..... grazie mille a tutti per la disponibilita'

esco
22-06-10, 00:50
Non c'e' di che vedo che sei volenteroso quindi meriti aiuto
Scusa ma che vuol dire lamiera finita?:risata::risata:credo intendevi lamiera nuda
:risata1::risata1:

Gioweb
22-06-10, 05:50
ricorda solo la fretta e' una cattiva consigliera e bene non va daccordo con veloce...meglio fare un buon lavoro una volta che un lavoro mediocre e doverlo rifareio la mia l'ho finita in 18 mesi ;-) non dico che ci devi mettere tanto anche tu, ma avendo da imparare... il mio consiglio è anche quello di leggerti tutti gli altri post dei restauri "quielli passo passo con le foto" così ti rendi conto degli altri come sono andati avanti, cosa hanno fatto e cosa hanno sbagliato...

non avere fretta di sverniciare perche una volta a lamiera nuda devi essere pronto a isolarla altrimenti ritorna subito la ruggine e non mi sembra che sei pronto per dare il fondo...

confermo anche io tutta la mia disponibilità

vespino123456
22-06-10, 08:10
per mettere la vernice ci pensa un mio amico che è bravo a verniciare ha imparato da suo nonno ke era un carrozziere..... ma purtroppo non mi puo seguire molto perche abitiamo a grande distanza.... quindi opera di sverniciatura e stucco spetta a noi cmq stamattina ho preso lo sverniciatore e un paio di spazzole.... vi posto intorno alle 12 che sono riuscito a fare..... grazie mille ragazzi

ps si intendevo lamiera nuda scusartemi i termini poco consoni a volte:(
mi dai dei link dove posso vedere le foto passo passo
grazieeeee

vespino123456
22-06-10, 13:11
allora ragazzi ecco come sto procedento.... sto sverniciando fino a portare a lamiera nuda ... poi ho carlato col mio amico carrozziere ke è venuto a vedere l'opera d'arte:P:P:P:P e ha detto che procede tutto ok mi ha consigliato di cambiare le basi lamierate dove pogiare i piedi e metterle nuove perche stanno malissimo com ecco delle foto ... ha detto che verra lui a mettere stucco e fondo epossidico;) voi che ne pensate????

esco
22-06-10, 15:05
Be direi che stai andando bene togli anche la levetta dell'aria e la targhetta dietro...
in effetti quelle pedane sono gia rattoppate dovresti vedere sotto cosa c'e' rimuovendo quelle orrende toppe di lamiera con delicatazza non si sa mai magari le sue pedane sono ancora recuperabili...
appena hai finito di sverniciarla una bella lavata abbondante con diluente asciughi soffi abbondantemente(occhio xche' dove meno te lo aspetti ci sara' olio e morchia varia controlla bene le giunzioni tra le lamiere e il vano dove sta il carbratore)ripassi con straccio imbevuto di diluente e via col fondo epossidico possibilmente di ottima qualita'
Ti consiglio vivamente di non effettuare nessuna stuccatura a lamiera nuda ma solo dopo aver dato il fondo e' anche importante che sia ben asciutto e carteggiato...

Gioweb
22-06-10, 15:31
mi dai dei link dove posso vedere le foto passo passoio ti do il mio http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-finita.html ma ce ne sono altri che ti puoi leggere.


ha detto che procede tutto ok mi ha consigliato di cambiare le basi lamierate dove pogiare i piedi
Dovresti farci vedere delle foto da sotto la pedana in più punti per valutare bene. QUelle pezze di lamiera vanno staccate con un a smerigliatrice per vedere sotto che c'è. Hai visto che sotto tutto quello stucco non era così male! Ma che lavoracci che si facevano un tempo...


ha detto che verra lui a mettere stuccoecco vedi di non fare l'errore che hanno fatto prima di riempire i fossi con lo stucco ma di raddrizzare i lamierati. di stucco ce ne va un filino.

vespino123456
22-06-10, 17:20
ragazzi mi manca ancora un po per snerciare domani mattina penso di finire tutto.... mi servono consigli tipo:
nel vano dove cè il carburatore devo sverniciare e portare a lamiera o posso togliere solo il colore blu che avevano messo e lasciare il grigio mi sa che è quello del fondo originale che ne dite????
poi ho trovato su ebay i profili delle pedane ce li vorrei mettere nuovi perche sotto la lamiera messa è tutto completamente bucato

vespino123456
22-06-10, 17:23
ah ragazzi il mio carrozziere ha detto che vuole passare prima lo stucco che ho gia comprato ho pagato 2kg 15 euro di una marca che mi ha detto lui e anke il negoziante ha detto ke è la migliore che hanno

esco
22-06-10, 17:43
ah ragazzi il mio carrozziere ha detto che vuole passare prima lo stucco che ho gia comprato ho pagato 2kg 15 euro di una marca che mi ha detto lui e anke il negoziante ha detto ke è la migliore che hanno
Questa e' una brutta cosa...la vespa va addrzzata al meglio ricordatelo non camuffata con chili di stucco cioe' com'era prima...
Dai retta a me passa prima il fondo, lo stucco se ne serve ne serve pochissimo
e dopo la mano di fondo...

vespino123456
22-06-10, 17:46
ragazzi ho trovato questi e li sostituisco alla pedana che dite
LAMIERATO RICAMBIO SCUDO BORD. STRETTA VESPA DAL 1963 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/LAMIERATO-RICAMBIO-SCUDO-BORD-STRETTA-VESPA-DAL-1963-/390146103023?cmd=ViewItem&pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item5ad68516ef)

vespino123456
22-06-10, 18:01
ragazzi lui vorrebbe fare una mano di stucco seppur sottile su tutta la lamiera poi rifinire e passare il fondo ... che dite..??? ah i profili che ho trovato vanno bene???

Gioweb
22-06-10, 18:11
prima lo stucco che ho gia comprato ho pagato 2kg2kg?? Ma è fuori il carrozziere?? io ne ho usate giusto due noci di un barattolino da 200gr.
nel vano dove cè il carburatore devo sverniciare e portare a lamiera o posso togliere solo il colore blu che avevano messo e lasciare il grigio mi sa che è quello del fondo originale che ne dite????ma come facciamo a dirti cosa devi fare se non ci fai vedere le foto??? Se vuoi dei consigli ogni cosa che chiedi che richiede la foto ce la devi far vedere...


ragazzi ho trovato questi e li sostituisco alla pedana che dite cosa ti dobbiamo dire senza foto?

Con molta onestà, penso che tu abbia molta fretta di finire questa vespa ma non è questo il modo di agire quando non sai bene cosa e come fare. Se ti fai scaricare i 2 kg di stucco sulla lamiera dal carrozziere...

Devi approfondire... per schiarirti le idee leggiti la guida PDF "Schede di Ciclo e Gamme colore moto". (http://www.lechler.eu/on-line/Home/Refinish/AutoeMotodepoca/documento1003993.html) e non ascoltare il tuo amico carrozziere.

Cito un mio intervento per un alto restauro

Ciao, elimina tutto a lamiera nuda, poi lava con diluente antisiliconico e dai una mano di fondo epossidico bicomponente che è consigliato come ciclo di protezione prima del fondo vero e proprio. Dopo l'epossidico raddrizza il più possibile i lamierati e poi dai stucco a spatola se necessario. Poi una volta essiccato carteggi e poi dai il fondo (GRIGIO SCURO) e la vernice.

Per approfondire, puoi leggere questo documento "Schede di Ciclo e Gamme colore moto". (http://www.lechler.eu/on-line/Home/Refinish/AutoeMotodepoca/documento1003993.html) che parla dei cicli di verniciatura per i veicoli d'epoca, ci sono anche i colori PIAGGIO PX ma non prenderli per oro colato. Inoltre puoi utilizzare la marca di vernice che preferisci non è importante il produttore.

vespino123456
22-06-10, 18:19
nono ragazzi non è che voglia mettermi 2kg di stucco hehehehehe ne ho presi due perche avevano solo il barattolo da 2 kg infatti il restante lo daro' al carrozziere e mi faro scalare il costo... cmq vi posto che foto della pedana

Gioweb
22-06-10, 18:23
leggiti la guida PDF "Schede di Ciclo e Gamme colore moto".
(http://www.lechler.eu/on-line/Home/Refinish/AutoeMotodepoca/documento1003993.html)

vespino123456
22-06-10, 18:40
ecco le foto di come sono messi i profili
ps nn ho fretta di finire ma porto fretta per evitare che la rugine si attacchi alla scocca percio vorrei farlo prima possibile

Gioweb
22-06-10, 18:52
che dite..??? ah i profili che ho trovato vanno bene???secondo me ci vanno questi:
Lamierato pedana vespa 50/90/125 primavera/et3 con curve

http://www.vespatime.it/img_ricambi_vespa_g/P%20107.jpg

vespino123456
22-06-10, 19:06
mmmmm ma la pedana centrala sta bene la lamiera è bucata solo sulle fasce..... e il finale delle pedana li dove restrince vicino il motore con un po di stucco e una radrizzatina si ripara

FLSTN
22-06-10, 21:05
ecco le foto di come sono messi i profili
ps nn ho fretta di finire ma porto fretta per evitare che la rugine si attacchi alla scocca percio vorrei farlo prima possibile

puoi farla quando vuoi, l'importante che prima del fondo epossidico (prima anche dello stucco..) gli dai una bella passata con una carta 120/180 per togliere l'ossido che si forma in superficie, poi lavi con antisiliconico:ciao:

esco
23-06-10, 09:48
mmmmm ma la pedana centrala sta bene la lamiera è bucata solo sulle fasce..... e il finale delle pedana li dove restrince vicino il motore con un po di stucco e una radrizzatina si ripara

Visto come e' messa la pedana io userei quella che ti ha indicato GIOWEB ...
Anche se la pedana potrebbe essere recuperata ma con un lavoro molto piu' lungo...conviene la sostiuzione completa cosi da poter trattare anche l 'eventuale ruggine nel tunnel...
Poi riguardo le intenzioni del tuo amico carrozziere :noncisiamo: lo stucco prima del fondo...:rabbia:non sono affatto daccordo e credo neanche la tua vespa... carteggio con carta 120
lavaggio (consiglio diluente nitro e pennello)asciguare con stracci puliti soffiare con aria tutte le fessure
e ripassare con lo stesso diluente o anche con antisilicone occhio xche' l'antisilicone va applicato con lo straccio seza lasciarlo evaporare sulla lamiera ma va asciugato piu' in fretta possibile...quindi attenzione...
poi fondo epossidico fai asciugare molto bene poi vediamo come sta...:ciao:

vespino123456
23-06-10, 16:03
ragazzi allora la vespa è completamente sverniciata.... sabato il carrozziere mi verra' a passare il fondo eposs. siccome il materiale devo comprarlo io che fondo devo comprare??? e quanto costa più o meno... e un altra cosa devo risolvere prima il problema della pedana o posso farlo dopo il fondo.. perche il carrozziare mi ha detto che mi fara' fare lui le fasce da un lamierista... solo che ci vuole un po di tempo in quanto per risparmiare me lo fara' a tempo perso che dite????

ruggiero_ar
23-06-10, 16:34
Ciao, dalle foto ho visto che non hai smontato un listello della pedana sul tunnel centrale, ti conviene farlo perchè sotto potrebbe annidarsi ruggine pronta ad intaccare il telaio.

vespino123456
24-06-10, 12:17
allora il restauro continua... ho comprato oggi il fondo epossidico.. per la pedana la deve fare il carrozziere che la pedana che mi avete consigliato è troppo piccola rispetto alle giunture fatte in passato.... vediamo che mi consiglia.... e vi faro' sapere

vespino123456
24-06-10, 12:21
ah signori un altra curiosita'.. ma secondo voi perche va passato prima il fondo epossidico e poi lo stucco????
io stamattina ho fatto un giro prima dal mio carrozziere e poi da altri 2 e entrambi mi hanno che bisogna prima passare lo stucco e poi il fondo epossidico....
ragazzi come va fatto????? che devo dire al mio carrozziere????

esco
24-06-10, 12:28
allora il restauro continua... ho comprato oggi il fondo epossidico.. per la pedana la deve fare il carrozziere che la pedana che mi avete consigliato è troppo piccola rispetto alle giunture fatte in passato.... vediamo che mi consiglia.... e vi faro' sapere
Che vuol dire e' troppo piccola?secondo me e' quella giusta...pero' non lo mai vista di persona...che fondo hai preso?

vespino123456
24-06-10, 12:43
allora dico che è piccola perche':
la lamiera gia è stata rifatta una volta come si vede nelle foto .. e uno dei due scudi arriva quasi a meta' dell intero scudo... e quella pedana ha giusto un po' di lamiera rivolta verso lalta.... il risultato sarebbe in uno dei due scudi uno spezzone di lamiera il che è inutile... quindi direi meglio farli fare dal carrozziere ...il fondo è un EP fillerpox a due componenti alto sodio specifico per lamiere zincate

esco
24-06-10, 12:48
Perche' il carroziere ragiona da carrozziere...e basta...
il fondo epossidico si passa x primo .
poi previa lisciatina su fanno gli stucchini solo dopo aver addrizzato ed eventualmente ridato il fondo nei punti eventualmente scoperti a lamiera nuda durante il lavoro.
l'epossidico si da per primo xche' ha la funzione di proteggere la lamiera dall'ossidazione...e di fare da base x i successivi prodotti...
naturalmente il fondo andra' dato due volte...almeno una volta all'inizio dei lavori e una volta dopo la battitura delle lamiere e gli stucchini potresti anche usare per la seconda mano di fondo un fondo acrilico bicomponente del tipo che si usa in carrozzeria...xche' ha un elevato potere riempitivo e carteggiabilita' migliore...
buon lavoro allora...

vespino123456
24-06-10, 18:06
ragazzi mi serve un parere tecnico prima di fare danni... lo scudo che mi ha consigliato GIOWEB dopo vare riflessioni mi sa che andrebbe bene... solo che mi serve sapere quanti centimetri è il piezzo di lamiere curvatto che va dalla fine della base in su'