Visualizza Versione Completa : Vi presento la mia GTR '69
cambriagiuseppe
21-06-10, 18:24
Ecco a voi la mia GTR, classe 1969, ad Ottobre inizierà il restauro completo...suggerimenti???
Il fanale già so che non è il suo, tantomeno la sella e il frontalino.
Grazie x tutti i suggerimenti!!!
cambriagiuseppe
21-06-10, 18:26
altre foto ...:lol:
C'è da lavorare ma è un bel modello. La rinnovata è una vespa che mi fa impazzire...
auguri per il restauro...
:ciao:
Hai provato a togliere il nasello in plastica del PX per vedere cosa c'e' sotto?
Ciao,
Vol.
cambriagiuseppe
21-06-10, 18:45
Hai provato a togliere il nasello in plastica del PX per vedere cosa c'e' sotto?
Ciao,
Vol.
A dir la verità no...pensavo di toglierlo quando dovrò smontarla in toto...spero di non trovare sorprese...ma ora che mi hai chiesto questa cosa proverò a smontarlo...mi servirà parecchio svitol!!!
La moto era di mio nonno ed è passata dalle mani di mio padre prima e poi dai miei zii...e l'hanno personalizzata...anche troppo per i miei gusti!
A dir la verità no...pensavo di toglierlo quando dovrò smontarla in toto...spero di non trovare sorprese...ma ora che mi hai chiesto questa cosa proverò a smontarlo...mi servirà parecchio svitol!!!
Mi sembra una buona idea.
Vol.
ruggiero_ar
21-06-10, 18:53
Bhè, c'è qualche lavoretto da fare ma non è messa male, ma fai un favore alla tua povera vespa: togli il nasello px! E' orribile!
Benvenuto nel club dei gtristi....
Hai già deciso il colore con cui riverniciarla?
cambriagiuseppe
21-06-10, 19:00
ma fai un favore alla tua povera vespa: togli il nasello px! E' orribile!
Sarà fatto...appena ho un attimo di tempo lo toglierò sicuramente...
Hai già deciso il colore con cui riverniciarla?
Per quanto riguarda il colore...su alcune parti si nota un verde acquamarina, foto dell'epoca confermano, anche se su vespatecnica non lo trovo! ho letto su una discussione (stessa moto, stesso colore) che ha avuto i miei stessi dubbi.
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/15996-mi-presento-vespa-125-gtr-69-a.html
cambriagiuseppe
21-06-10, 19:03
Quasi sicuramente sarà così...
ruggiero_ar
21-06-10, 19:04
io la farei rosso corallo, ma sono di parte.... :lol:
C'è da lavorare ma è un bel modello. La rinnovata è una vespa che mi fa impazzire...
auguri per il restauro...
:ciao:
naaaa che cosa scopro....gtr sta per gran turismo rinnovata?? :mrgreen:
Quasi sicuramente sarà così...
tappettino a parte, si!:mrgreen::Lol_5:
è proprio il periodo della GTR. Già tre discussioni al riguardo:http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/29207-la-mia-vespina-125-gtr.html
http://www.vesparesources.com/off-topics/29240-domande-su-vespa-gtr.html#post424042
naaaa che cosa scopro....gtr sta per gran turismo rinnovata?? :mrgreen:
:mavieni::mavieni:
:ciao:
cambriagiuseppe
25-06-10, 08:09
tappettino a parte, si!:mrgreen::Lol_5:
SI si, il tappetino è ORRIBILE!!!
eh già...periodo di GTR...erano anni che la desideravo e finalmente mio nonno ha ceduto...il primo giorno che l'ho vista me ne sono innamorato subito...
cambriagiuseppe
10-07-10, 18:51
Ho smontato il frontalino...non ho trovato sorprese x fortuna, anche se sui laterali è stato fatto qualcosa...credo cmq nulla che non si possa sistemare...che ne dite???
ruggiero_ar
10-07-10, 18:56
Ho smontato il frontalino...non ho trovato sorprese x fortuna, anche se sui laterali è stato fatto qualcosa...credo cmq nulla che non si possa sistemare...che ne dite???
Bhè era praticamente impossibile non trovare il nasello originale sotto quello posticcio. Osservando bene la sorpresa c'è: Il nasello è stato tagliato, deve essere ricostruito o sostituito.
Ps ha i documenti?
cambriagiuseppe
11-07-10, 09:03
Grazie Ruggiero! Potresti postarmi qualche foto del tuo nasello? Giusto da rendermi conto del lavoro che c'è da fare!!! I documenti purtroppo mio nonno non li trova...ora che scendo ad agosto provo a cercarli io...fatto sta che x circolare e fare il passaggio di proprietà ho dovuto richiedere il duplicato! Uff...visto il colore originale sotto lo stemma??? Sarà così...
ruggiero_ar
11-07-10, 09:37
Grazie Ruggiero! Potresti postarmi qualche foto del tuo nasello? Giusto da rendermi conto del lavoro che c'è da fare!!! I documenti purtroppo mio nonno non li trova...ora che scendo ad agosto provo a cercarli io...fatto sta che x circolare e fare il passaggio di proprietà ho dovuto richiedere il duplicato! Uff...visto il colore originale sotto lo stemma??? Sarà così...
Ciao, ecco qualche foto.
Comunque, nasello a parte, non è messa malissimo. Sono sicuro che il sognorhood proverebbe a far uscire la vernice originale con il cif. Cerca il signorhood e inviagli un MP per chiederti un consiglio. Tentar non nuoce.
A dir la verità no...pensavo di toglierlo quando dovrò smontarla in toto...spero di non trovare sorprese...ma ora che mi hai chiesto questa cosa proverò a smontarlo...mi servirà parecchio svitol!!!
La moto era di mio nonno ed è passata dalle mani di mio padre prima e poi dai miei zii...e l'hanno personalizzata...anche troppo per i miei gusti!
Che bella storia la "Vespa di famiglia"!!!:risata1::risata1:
Purtroppo io ho dovuto cominciare da zero, ma spero che la mia progenie porti avanti i miei mezzi!!
cachorro80
11-07-10, 11:17
:boxing::boxing::boxing: e ne verràfuori un capolavoro!:risata1:
cambriagiuseppe
13-07-10, 09:32
Ruggiero sei la mia risorsa più importante qui sul forum...grazie per i consigli...farò come dici, effettivamente ho pulito un pò lo scudo dopo aver tolto il nasello, e magicamente il panno che avevo usato è diventato verde...se riesco questo we provo a vedere se con il cif ottengo risultati...intanto non è che magari ti ritrovi dei pezzi che potrebbero servirmi? ovviamente a pagamento...grazie!!!
cambriagiuseppe
13-07-10, 09:33
sono entrato da poco nel magico mondo Vespa...e ogni giorno mi affascina sempre +...si verrà fuori un capolavoro...e non vedo l'ora!!!!
ruggiero_ar
13-07-10, 12:11
Ruggiero sei la mia risorsa più importante qui sul forum...grazie per i consigli...farò come dici, effettivamente ho pulito un pò lo scudo dopo aver tolto il nasello, e magicamente il panno che avevo usato è diventato verde...se riesco questo we provo a vedere se con il cif ottengo risultati...intanto non è che magari ti ritrovi dei pezzi che potrebbero servirmi? ovviamente a pagamento...grazie!!!
Fidati, sarai molto più soddisfatto tirando fuori il vecchio colore sotto il verdone, sarà faticoso ma più gratificante ed economico, una volta riportato alla luce il colore provvederai ad effettuare gli interventi necessari.
Se vuoi un consiglio più tecnico manda un MP al Signorhood (il mago dei restauri conservativi) e vedrai che ti aiuterà.
Per quanta riguarda i pezzi non ho nulla in più.
cambriagiuseppe
14-07-10, 20:39
ho sentito il Signorhood, ma mi ha tagliato le gambe subito! Dice che difficilmente si possa recuperare la vernice originale in maniera da conservarla e alta probabilità di trovare possibili stuccature. ora non so mi è sembrato molto scettico su questa operazione...
signorhood
14-07-10, 22:26
Dalle foto il colore verde sembra dato "professionalmente" quindi le sorprese sotto potrebbero essere diverse come ad esempio larghi tratti carteggiati e stuccati.
La fatica di eliminare la vernice impropria conviene farla quando si presume di trovare l'originale in buono stato, come spesso succede ai veicoli riverniciati caserecciamente magari solo per cambiargli colore.
Comunque se vuoi provare . . . compra un paio di kili di sverniciatore e armati di paglietta d'acciaio, spatoline di varie forme e ytanta, ma tanta pazienza e tempo:mrgreen:
ruggiero_ar
14-07-10, 23:10
ho sentito il Signorhood, ma mi ha tagliato le gambe subito! Dice che difficilmente si possa recuperare la vernice originale in maniera da conservarla e alta probabilità di trovare possibili stuccature. ora non so mi è sembrato molto scettico su questa operazione...
Dalle foto il colore verde sembra dato "professionalmente" quindi le sorprese sotto potrebbero essere diverse come ad esempio larghi tratti carteggiati e stuccati.
La fatica di eliminare la vernice impropria conviene farla quando si presume di trovare l'originale in buono stato, come spesso succede ai veicoli riverniciati caserecciamente magari solo per cambiargli colore.
Comunque se vuoi provare . . . compra un paio di kili di sverniciatore e armati di paglietta d'acciaio, spatoline di varie forme e ytanta, ma tanta pazienza e tempo:mrgreen:
Io proverei almeno a sverniciare un pezzo di scudo per vedere come si presenta la vernice sotto! Tentar non nuoce, se trovi la vernice carteggiata puoi interrompere la fatica se invece la vernice è buona potresti far risorgere la tua vespetta!
A te la scelta.
cambriagiuseppe
21-07-10, 10:31
Io proverei almeno a sverniciare un pezzo di scudo per vedere come si presenta la vernice sotto! Tentar non nuoce, se trovi la vernice carteggiata puoi interrompere la fatica se invece la vernice è buona potresti far risorgere la tua vespetta!
A te la scelta.
Forse dalle foto non si nota, in diverse parti (scudo, manubrio) si vede il metallo, cioè non c'è più vernice...e poi sono venuto a sapere da mio padre che l'autore della riverniciatura è stato proprio LUI!!! non sono partiti gli insulti...ma mi ha sentito con la voce alta...la sua scusante??? era piena di graffi!!! :applauso::applauso::applauso:
cambriagiuseppe
02-02-11, 09:00
eccoci con un sostanzioso aggiornamento, la Vespa è dal dottore per sottoporsi ad un intervento di chirurgia plastica! in questo momento è completamente smontata e in fase di sistemazione della carrozzeria (spero di postare delle foto il più presto possibile). L'unico dubbio è sul colore, ieri ho parlato con il tizio che sta sistemando lacarrozzeria, ho il polmone dx un pò concio e c'è da raddrizzare lo scudo e rifare il nasello, in questi giorni ho scritto dei dubbi e delle mie perplessità in questa discussione molto utile e chiara :
http://www.vesparesources.com/newreply.php?do=postreply&t=29149
ho scritto appunto del colore, avevo visto un colore dal codice 305, ed erroneamente avevo capito che fosse x la mia vespa, in sostanza ha controllato il num di telaio e verificato il num del motore e corrispondono, cioè sono tutti e due dello stesso modello, e in base a questi dati verifica la colorazione che c'era per quel numero di telaio. xò come dice signorhood e Fabris78 è il verde 399 per il 1969, e sono intenzionato a ripristinare appunto questo colore! sabato farò una lista con i pezzi che mi mancano visto che a metà mese ci sarà la fiera a Novegro, spero di essere fortunato come l'ultima volta che ho trovato il contakm conservato :
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/28271-conta-km-g-t-r.html
:ciao::ciao::ciao:
cambriagiuseppe
02-02-11, 09:14
ecco il colore!
cambriagiuseppe
06-02-11, 18:43
ecco le prime foto dello smontaggio! adesso il carrozziere sta sistemando le botte dove alloggerà il faro posteriore e poi si dedicherà ai polmoni, dentro il vano del serbatoio vedo un pò di ruggine, che ne pensate???:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Io penso che questa vespa abbia bisogno di una bella sabbiata e si riparte da zero, vista la ruggine importante anche nella zona alta del vano serbatoio prima di sabbiare farei aprire dal carrozziere una feritoia zona tunnel al disotto della pedana per vedere sè c'è ruggine aggressiva (secondo me ne troverai in abbondanza)
cambriagiuseppe
08-02-11, 10:51
SISI la sabbiatura è d'obbligo, dopo che il carrozziere ha finito si passa alla fase di sabbiatura, ho notato che c'è parecchia ruggine, solo che non ho capito dove dovrei fare fare questa feritoia :Ave_2::Ave_2:
sotto la pedana in prossimità del serbatoio?
cambriagiuseppe
22-03-11, 14:26
Finalmente ho tutto il materiale ufficiale per confermare che il colore per la mia GTR è il verde pastello!!! ho il certificato di origine dalla Piaggio e il depliant pubblicitario dell'epoca! a voi i commenti!!!
cambriagiuseppe
20-05-11, 09:47
Ieri sono andato a vedere gli sviluppi, oggi finiscono di sabbiare il telaio e poi sarà dato su il fondo, domani dovremmo smontare il motore per revisionarlo.
Ho fatto delle foto ai pezzi giù pronti.
è bellissima!!!
il colore si vede in maniera diversa in base alla luce, è il verde pastello 399.
signorhood
20-05-11, 11:46
Occhio, che la piastra portapacchi che si vede in foto appena fotografata non è per GTR, ma per VNB/VBB ;-)
cambriagiuseppe
20-05-11, 13:09
Occhio, che la piastra portapacchi che si vede in foto appena fotografata non è per GTR, ma per VNB/VBB ;-)
l'ho comprata facendo fede al catalogo parti e ricambi per gtr che ho scaricato da questo sito, per quello che possa vedere mi sembrano uguali.
in cosa differiscono? eventualmente è adattabile sulla mia?
comunque grazie per le info!:mrgreen:
signorhood
20-05-11, 15:23
l'ho comprata facendo fede al catalogo parti e ricambi per gtr che ho scaricato da questo sito, per quello che possa vedere mi sembrano uguali.
in cosa differiscono? eventualmente è adattabile sulla mia?
comunque grazie per le info!:mrgreen:
Se per "adattabile" intendi che monta pure sulla tua, si che monta. Ma non è il modello per GT/Sprint/Super.
Questa è quella giusta.
\\ Piastra portapacchi Vespa 125 150 Super Sprint GT TS - VESPA SPRINT - Negozio Online - Motoricambi Soviero (http://www.motoricambisoviero.it/prodotti/_Piasta_portapacchi_Vespa_125_150_Super_Sprint_GT_ TS)
cambriagiuseppe
20-05-11, 15:28
Ma come mai allora sui cataloghi (sia gt che gtr) c'è quello che ho preso io? ai fini dell'iscrizione al registro storico è ininfluente spero, tanto su ci va il cuscino. correggimi se sbaglio. grazie per i tuoi suggerimenti!
signorhood
20-05-11, 20:38
Ma come mai allora sui cataloghi (sia gt che gtr) c'è quello che ho preso io? ai fini dell'iscrizione al registro storico è ininfluente spero, tanto su ci va il cuscino. correggimi se sbaglio. grazie per i tuoi suggerimenti!
Su quali "cataloghi"? Su quelli degli spacciatori di ricambi rifatti? Quelli pur di vendere possono dire anche che montano sulle lambrette, poi sta a te informarti "altrove" su quale è il pezzo giusto.
Alle foto del registro storico, il cuscino non dovrebbe esserci, perchè accessorio, che poi lo tollerino è un altro paio di maniche.
Visto che stai rifacendo tutto a dovere tant vale che la piastra la cambi con quella giusta ;-)
cambriagiuseppe
21-05-11, 18:09
Su quali "cataloghi"? Su quelli degli spacciatori di ricambi rifatti? Quelli pur di vendere possono dire anche che montano sulle lambrette, poi sta a te informarti "altrove" su quale è il pezzo giusto.
allego l'immagine del manuale che ho scaricato nella sezione download di questo sito, è uguale sia per la GT che per GTR. Come mai hanno fatto un errore così clamoroso???
mi sono fidato male. vedo di provvedere, lo prenderò online.
Grazie per le info.
signorhood
22-05-11, 08:53
Quelli sono disegni di una GL :mrgreen:
Sui manuali parti di ricambio capita di trovare disegni vecchi anche se il pezzo è stato aggiornato.
Se vai a vedere il numero del pezzo in corrispondenza del codice prodotto troverai due o più numeri con i modelli di riferimento.
72960 x VNB6-VNC-VBC-VLB1-VNL2 dal 30001-VNL2 dal 100001 fino al VLB1 0150001.
83995 x VNB1 fino a tuttr le VNB5-VBA fino a tutte le VBB2
Il disegno è uguale sui manuali, in genere il modello più vecchio, poi sono i numeri a diversificarsi.
cambriagiuseppe
22-05-11, 12:06
noooooooooooooooooooooo...:orrore::orrore::orrore:
io ho seguito quei disegni per prendere i pezzi di ricambio!!!
Almeno la sella è giusta??? dimmi di si perchè l'ho già presa e non l'ho pagata poco!
allego l'immagine del manuale che ho scaricato nella sezione download di questo sito, è uguale sia per la GT che per GTR. Come mai hanno fatto un errore così clamoroso???
mi sono fidato male. vedo di provvedere, lo prenderò online.
Grazie per le info.
Sempre nella pagina catalogo che hai allegato si vede chiaramente che il rubinetto della miscela e' dotato di decantatore, cioe' del "bicchierino" di vetro, che pero' sulle Gt/GTr non ci va.
Poi e' chiaro che, in fin dei conti, i telai large sono piu o meno gli stessi e che dunque i pezzi accessori, alla fine, sono interscambiali fra vari modelli... pero' questo non e' un discorso da fare a chi vuole che il suo restauro sia assolutamente rigoroso.
Per la sella, io avrei scelto senza alcuna esitazione quella a due posti: quella che vedi nella pubblicita' che hai presentato tu stesso.
Che poi in FMI ti possano fare storie non saprei, perche' questo e' proprio un aspetto che a me non ha mai toccato... di sicuro un modello come la GTr col sellino mono mi sembra solo anacronistico perche' credo che nemmeno sotto la minaccia della armi, a fine anni 60/inizio 70 la gente sceglieva il sellino piccolo invece del classico sellone.
cambriagiuseppe
22-05-11, 16:17
Sempre nella pagina catalogo che hai allegato si vede chiaramente che il rubinetto della miscela e' dotato di decantatore, cioe' del "bicchierino" di vetro, che pero' sulle Gt/GTr non ci va.
Poi e' chiaro che, in fin dei conti, i telai large sono piu o meno gli stessi e che dunque i pezzi accessori, alla fine, sono interscambiali fra vari modelli... pero' questo non e' un discorso da fare a chi vuole che il suo restauro sia assolutamente rigoroso.
Per la sella, io avrei scelto senza alcuna esitazione quella a due posti: quella che vedi nella pubblicita' che hai presentato tu stesso.
Che poi in FMI ti possano fare storie non saprei, perche' questo e' proprio un aspetto che a me non ha mai toccato... di sicuro un modello come la GTr col sellino mono mi sembra solo anacronistico perche' credo che nemmeno sotto la minaccia della armi, a fine anni 60/inizio 70 la gente sceglieva il sellino piccolo invece del classico sellone.
grazie per i suggerimenti, sostituirò il porta cuscino.
ho deciso di mettere le due selle perchè ho delle foto della mia vespa che mi confermano questa cosa. addirittura al posto del cuscino montava la "poltrovespa" (mia nonna voleva viaggiare comoda).
Se hai voglia di dare un'occhiata vai su questo link:
http://www.vesparesources.com/off-topics/35226-gtr-vediamo-di-fare-chiarezza-2.html
pagina 2 terz'ultimo intervento!:mrgreen:
cambriagiuseppe
28-05-11, 19:48
i lavori procedono, il motore è stato smontato completamente, tutto perfetto, frizione praticamente nuovo e pistone intatto. anche sulla carrozzeria è stato fatto quasi tutto, le botte sono state sistemate i bucchi tappati e il nasello ricostruito, a voi i giudizi:
P.S.: Hood l'ho preso il portapacchi, anche la guarnizione grigia per il fanale posteriore e ammortizzatore! grazie grazie!
se verrà fuori come penso sarà anche merito dei tuoi preziosi consigli!!!:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
cambriagiuseppe
28-05-11, 19:51
altre foto
cambriagiuseppe
28-05-11, 19:52
quella sigla igm... cosa sta a indicare???
quella sigla igm... cosa sta a indicare???
Il numero di omologazione...
cambriagiuseppe
25-06-11, 20:17
i lavori sono quasi ultimati, ecco le foto fatte la settimana scorsa e quelle effettuate oggi.
cambriagiuseppe
25-06-11, 20:21
altre foto
cambriagiuseppe
25-06-11, 20:23
ancora
Sta venendo benissimo... Un piccolo appunto però, le viti del parafango vanno con la testa a taglio, non esagonali ;-)
cambriagiuseppe
26-06-11, 01:11
Sta venendo benissimo... Un piccolo appunto però, le viti del parafango vanno con la testa a taglio, non esagonali ;-)
Hai colto in pieno il mio problema! Ho provato montare i fregi sul parafango ma a morire se son riuscito, infatti ho sbagliato le viti! Mi potresti postare le foto di queste viti con la testa a taglio??? Grazie x le info e x i complimenti! :-)
bellissima come sta venendo :ciao:
signorhood
26-06-11, 06:44
Hai colto in pieno il mio problema! Ho provato montare i fregi sul parafango ma a morire se son riuscito, infatti ho sbagliato le viti! Mi potresti postare le foto di queste viti con la testa a taglio??? Grazie x le info e x i complimenti! :-)
Se devi montare i fregi al posto delle viti a taglio (non bulloni esagonali) devi montare le apposite viti che al posto della testa hanno una guida che entra e si nasconde dentro il fregio.
Se non le hai puoi fresare le teste dei bulloni esagonali da una parte e dall'altra lasciando solo la parte centrale per farla entrare dentro lo scavo del fregio.
Ecco cosa c'era di strano, i fregi!!!
Ma non li monti? Tra l'altro non vedo neanche i fori...
:bravo::bravo::bravo::bravo:
bravo complimenti per il risultato. cura meglio i particolari come suggerisce signorhood, è da queste piccolezze che si vede un buon restauro :ciao::ciao::ciao:
cambriagiuseppe
26-06-11, 11:59
Ecco cosa c'era di strano, i fregi!!!
Ma non li monti? Tra l'altro non vedo neanche i fori...
Sisi che li monto! Volevo prima chiarire questa faccenda delle viti! Per quanto riguarda i buchi, erano stati saldati anni fa perchè a mio zio non piacevano i fregi e per non far vedere appunto i fori erano stati tappati, a proposito, i fori devono stare a una certa distanza o no?
:mrgreen:
cambriagiuseppe
26-06-11, 12:02
:bravo::bravo::bravo::bravo:
bravo complimenti per il risultato. cura meglio i particolari come suggerisce signorhood, è da queste piccolezze che si vede un buon restauro :ciao::ciao::ciao:
Grazie per i complimenti!!! Sisi, signorhood è una fonte molto importante per il mio restauro, sono d'accordo con te, i dettagli fanno la differenza!
cambriagiuseppe
30-06-11, 18:17
ragazzi un dilemma mi attanaglia, sto parlando del carburatore(premesso che non ci capisco nulla) la mia Vespa che tipo di carburatore monta? può essere 20/20?
e poi mi ha detto il meccanico che si smonta in 3 parti, quelle 3 parti hanno delle specifiche??? aiutatemi!!! la Vespa adesso monta il carburatore 20/20, EVENTUALMENTE posso camminare lo stesso??? grazie!!!
ragazzi un dilemma mi attanaglia, sto parlando del carburatore(premesso che non ci capisco nulla) la mia Vespa che tipo di carburatore monta? può essere 20/20?
e poi mi ha detto il meccanico che si smonta in 3 parti, quelle 3 parti hanno delle specifiche??? aiutatemi!!! la Vespa adesso monta il carburatore 20/20, EVENTUALMENTE posso camminare lo stesso??? grazie!!!
Originariamente monta il 20/17, ma se monti il 20/20 e lo carburi bene va meglio...
cambriagiuseppe
30-06-11, 19:09
Originariamente monta il 20/17, ma se monti il 20/20 e lo carburi bene va meglio...
cosa cambia tra i 2? E cosa intendi per carburare? Scusa ma sono parecchio ignorante in materia!
cosa cambia tra i 2? E cosa intendi per carburare? Scusa ma sono parecchio ignorante in materia!
Il 20/20 è più grande... Carburare vuol dire mettere a punto il carburatore in modo che faccia arrivare al cilindro la giusta quantità di aria e miscela, in modo che il motore renda al meglio... Non è una cosa difficile da fare, ma se non l'hai mai fatto è meglio se ti fai aiutare da un "appassionato" (non un meccanico)...
cambriagiuseppe
26-07-11, 09:18
Eccoci alla fine lavori, a voi il giudizio e critiche finali:
cambriagiuseppe
26-07-11, 09:20
ragazzi poi avrei bisogno del Vs aiuto, vorrei sapere esattamente i numeri che hanno i getti del mio carburatore si 20/20D, potete essermi d'aiuto???
signorhood
26-07-11, 09:42
A parte la copertura della sella che è dei modelli precedenti al GT/GTR direi che hai fatto un ottimo lavoro :mrgreen:
Ps. Ma sulla cuffia in plastica hai passato il trasparente per farla così lucida? :mrgreen:
bella! :applauso:
solo una curiosità, dove hai preso le manopole? le mie si stanno rompendo e vorrei sostituirle...
cambriagiuseppe
26-07-11, 10:12
A parte la copertura della sella che è dei modelli precedenti al GT/GTR direi che hai fatto un ottimo lavoro :mrgreen:
Ps. Ma sulla cuffia in plastica hai passato il trasparente per farla così lucida? :mrgreen:
Sisi, ho fatto mettere il trasparente, bel risultato vero?
ecco...immaginavo:azz::azz::azz:, è tanto diversa dalla copertura della GTR?
non è che potresti postarmi qualche foto?
Hood potrebbero rompere le scatole in FMI x l'iscrizione al RS???
Grazie per i complimenti!!! :mrgreen:
cambriagiuseppe
26-07-11, 10:13
bella! :applauso:
solo una curiosità, dove hai preso le manopole? le mie si stanno rompendo e vorrei sostituirle...
Grazie Alfry!!!
Le manopole le ho trovate a Novegro alla modica cifra di 20 eurelli e dopo aver girato per 2 ore la fiera!!!
signorhood
26-07-11, 10:40
Sisi, ho fatto mettere il trasparente, bel risultato vero?
ecco...immaginavo:azz::azz::azz:, è tanto diversa dalla copertura della GTR?
non è che potresti postarmi qualche foto?
Hood potrebbero rompere le scatole in FMI x l'iscrizione al RS???
Grazie per i complimenti!!! :mrgreen:
Se l'esaminatore non è una capra e ne caisce un minimo di vespe si che se ne accorge.
Qui c'è quella giusta per forma, anche nella maniglia passeggero che deve essere arquata e non piatta.
http://www.zangheratti.it/ElencoProdotti.aspx?Categoria=SE&num=10&Page=1
e qui
http://www.farobasso.it/scooter/?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=1248&category_id=50&option=com_virtuemart&Itemid=64&vmcchk=1&Itemid=64&fontstyle=f-larger
Il colore sempre blu scuro. Le selle singole optional per PX sono nere.
Dopo non ti possono fare nessun appunto;-)
cambriagiuseppe
26-07-11, 10:47
Se l'esaminatore non è una capra e ne caisce un minimo di vespe si che se ne accorge.
Qui c'è quella giusta per forma, anche nella maniglia passeggero che deve essere arquata e non piatta.
Zangheratti ricambi vespa, accessori vespa VESPA SPARE PARTS AND ACCESSORIES (http://www.zangheratti.it/ElencoProdotti.aspx?Categoria=SE&num=10&Page=1)
e qui
SELLA SINGOLA ORIGINALE PER VESPA GT,SPRINT,GTR,VNB6,ECC.. (http://www.farobasso.it/scooter/?page=shop.product_details&flypage=flypage.tpl&product_id=1248&category_id=50&option=com_virtuemart&Itemid=64&vmcchk=1&Itemid=64&fontstyle=f-larger)
Il colore sempre blu scuro. Le selle singole optional per PX sono nere.
Dopo non ti possono fare nessun appunto;-)
Ho visto la sella di questa GTR e l'ho presa uguale, il proprietario (mio amico) mi ha detto che era quella originale e che non era mai stata sostituita...uffa...per il momento la terrò così, a novembre andrò a novegro e vedrò di trovare quella giusta! intanto grazie mille!!!
signorhood
26-07-11, 10:47
Sisi, ho fatto mettere il trasparente, bel risultato vero?
:mah: Mmmmm mica tanto.
signorhood
26-07-11, 10:55
Ho visto la sella di questa GTR e l'ho presa uguale, il proprietario (mio amico) mi ha detto che era quella originale e che non era mai stata sostituita...uffa...per il momento la terrò così, a novembre andrò a novegro e vedrò di trovare quella giusta! intanto grazie mille!!!
Seeeeeeee, originale mai sostituita . . .:noncisiamo:
Forse da quando l'ha montata lui, non l'avrà mai sostituita:mrgreen:
Per originale sembra originale, o comunque ottimamente riprodotta, ma per modello e marchiatura è una sella per vespe dal 60 al 65, idonea per VNB/VBB/VLA.
Super, sprint, gt, montano di serie il nuovo modello senza bottoncini cromati e le sprint veloce, gtr come optional e in seguito anche i PX ma di colore nero, telaio e copertura .
La sella singola del GT/GTR non è marchiata con la targhetta ma al limite con la scritta piaggio stampata sul retro. Sui primissimi esemplari era stampata su un lato.
A guardar bene, la vespa del tuo amico, monta pure la piastra portacuscino di VNB/VBB e non la sua piatta.
Lo si vede dal lato più alto e ad angolo ;-)
davide9309
26-07-11, 11:38
ragazzi un dilemma mi attanaglia, sto parlando del carburatore(premesso che non ci capisco nulla) la mia Vespa che tipo di carburatore monta? può essere 20/20?
e poi mi ha detto il meccanico che si smonta in 3 parti, quelle 3 parti hanno delle specifiche??? aiutatemi!!! la Vespa adesso monta il carburatore 20/20, EVENTUALMENTE posso camminare lo stesso??? grazie!!!
Probabilmente è una GTR a 3 travasi, ricordo che se ne parlava tempo fa sul forum, perchè ne vennero prodotte sia a 2 travasi, sia a 3 come la successiva TS.
Se non ricordo male, sulle 3 travasi, sono sempre stati trovati carburatori 20/20.
Ti ricordi per caso se il cilindro aveva il terzo travaso oppure no?
Comunque in ogni caso puoi tenere il carburatore che hai, l'importante è che tu lo pulisca per bene.
Probabilmente è una GTR a 3 travasi, ricordo che se ne parlava tempo fa sul forum, perchè ne vennero prodotte sia a 2 travasi, sia a 3 come la successiva TS.
Se non ricordo male, sulle 3 travasi, sono sempre stati trovati carburatori 20/20.
Ti ricordi per caso se il cilindro aveva il terzo travaso oppure no?
Comunque in ogni caso puoi tenere il carburatore che hai, l'importante è che tu lo pulisca per bene.
Improbabile che sia a 3 travasi visto che è una 1* serie del 69... Sicuramente il carburatore è stato cambiato...
Cambriagiuseppe ma sei sicuro che quelle manopole siano originali :mah:? A me risulta che ci vadano quelle nere tipo la Rally, così come le guarnizioni dei cofani...
cambriagiuseppe
26-07-11, 13:00
Cambriagiuseppe ma sei sicuro che quelle manopole siano originali :mah:? A me risulta che ci vadano quelle nere tipo la Rally, così come le guarnizioni dei cofani...
ho seguito i vari consigli qui sul forum di Signorhood, oldultras, Fabris78 (come riportato nel suo post dedicato alla GTR).
Guarnizioni grigie e manopole come quelle da me comprate!
Poi ho delle foto dell'epoca che confermano questa cosa!
signorhood
26-07-11, 13:12
Improbabile che sia a 3 travasi visto che è una 1* serie del 69... Sicuramente il carburatore è stato cambiato...
Cambriagiuseppe ma sei sicuro che quelle manopole siano originali :mah:? A me risulta che ci vadano quelle nere tipo la Rally, così come le guarnizioni dei cofani...
Il GTR primissima serie mantiene ancora elementi del GT, tra cui i fregi, le guarnizioni cofani e quella del fanalino posteriore grigio chiaro.
Le manopole a quadratini con il logo esagonale sono un prodotto di transizione. Vengono montate su tutti i veicoli in produzione dall'ottobre 67, quando viene modificato il logo da rettangolare a esagonale.
Vengono montate a consumazione anche sui primi GTR. In seguito veranno sostituite con quelle nere a righe, ma guarnizioni cofano e fanalino restano grigio chiaro fino a quasi il 72.
Quelle manopole le ho viste personalmente su conservati di GTR color verde pastello prestando attenzione proprio a questi particolari perchè fino a qualche anno "le bibbie vespistiche" negavano l'esistenza del verde pastello sui primi GTR e noi si raccoglieva prove per dimostrargli il contrario.
Inoltre venivano montate sui manubri completi di molti modelli del periodo che venivano venduti come ricambi all'epoca.
Campioni NOS in nostro possesso.
Quindi le guarnizioni sicuro grigio chiaro,le manopole ci possono stare grigio chiaro o nero nuovo tipo.
Il cambio di manopola da grigio a nero non è segnalato sui manuali del periodo, non essendo importante come il cambio di logo.
Il GTR primissima serie mantiene ancora elementi del GT, tra cui i fregi, le guarnizioni cofani e quella del fanalino posteriore grigio chiaro.
Le manopole a quadratini con il logo esagonale sono un prodotto di transizione. Vengono montate su tutti i veicoli in produzione dall'ottobre 67, quando viene modificato il logo da rettangolare a esagonale.
Vengono montate a consumazione anche sui primi GTR. In seguito veranno sostituite con quelle nere a righe, ma guarnizioni cofano e fanalino restano grigio chiaro fino a quasi il 72.
Quelle manopole le ho viste personalmente su conservati di GTR color verde pastello prestando attenzione proprio a questi particolari perchè fino a qualche anno "le bibbie vespistiche" negavano l'esistenza del verde pastello sui primi GTR e noi si raccoglieva prove per dimostrargli il contrario.
Inoltre venivano montate sui manubri completi di molti modelli del periodo che venivano venduti come ricambi all'epoca.
Campioni NOS in nostro possesso.
Quindi le guarnizioni sicuro grigio chiaro,le manopole ci possono stare grigio chiaro o nero nuovo tipo.
Il cambio di manopola da grigio a nero non è segnalato sui manuali del periodo, non essendo importante come il cambio di logo.
Ok grazie 1000 signorhood...
Queste informazioni mi serviranno perchè mio nonno ha proprio una GTR del 69 che in origine era verde pastello, le manopole lui non le ha mai cambiate e sono nere retinate (quelle della rally insomma)... Quindi sicuramente è uscita dal concessionario con le guarnizioni grigio chiaro e le manopole nere... Per la guarnizione del clacson e dell'asta benzina che mi dici? Bianche pure quelle?
cambriagiuseppe
26-07-11, 13:19
Il GTR primissima serie mantiene ancora elementi del GT, tra cui i fregi, le guarnizioni cofani e quella del fanalino posteriore grigio chiaro.
Le manopole a quadratini con il logo esagonale sono un prodotto di transizione. Vengono montate su tutti i veicoli in produzione dall'ottobre 67, quando viene modificato il logo da rettangolare a esagonale.
Vengono montate a consumazione anche sui primi GTR. In seguito veranno sostituite con quelle nere a righe, ma guarnizioni cofano e fanalino restano grigio chiaro fino a quasi il 72.
Quelle manopole le ho viste personalmente su conservati di GTR color verde pastello prestando attenzione proprio a questi particolari perchè fino a qualche anno "le bibbie vespistiche" negavano l'esistenza del verde pastello sui primi GTR e noi si raccoglieva prove per dimostrargli il contrario.
Inoltre venivano montate sui manubri completi di molti modelli del periodo che venivano venduti come ricambi all'epoca.
Campioni NOS in nostro possesso.
Quindi le guarnizioni sicuro grigio chiaro,le manopole ci possono stare grigio chiaro o nero nuovo tipo.
Il cambio di manopola da grigio a nero non è segnalato sui manuali del periodo, non essendo importante come il cambio di logo.
Esuariente come al solito!!! :applauso::applauso::applauso:
signorhood
26-07-11, 16:31
Ok grazie 1000 signorhood...
Queste informazioni mi serviranno perchè mio nonno ha proprio una GTR del 69 che in origine era verde pastello, le manopole lui non le ha mai cambiate e sono nere retinate (quelle della rally insomma)... Quindi sicuramente è uscita dal concessionario con le guarnizioni grigio chiaro e le manopole nere... Per la guarnizione del clacson e dell'asta benzina che mi dici? Bianche pure quelle?
Nere retinate o nere a righe? Le nere retinate sono come quelle che ha montato Giuseppe solo di colore nero.
Le montavano su diversi tipi di Ape e forse, dico forse su qualche small (primavera prima serie e 50 di quel periodo, anche se ci sono diverse foto in rete di 50 r con esagono e manopole grigio chiaro) sempre a cavallo del 10/67 fino al 69 circa.
Guarnizione claxon grigio chiaro.
Guarnizione asta rubinetto nera sin dai GT/Sprint. L'ultima vespa a montarlo grigio è il GL.
Dimenticavo contachilometri fondo chiaro. Anche qui non si è riusciti a risalire a codici precisi per il cambio colore, come per molti particolari secondari non sono stati tracciati sui manuali e ci si deve procurare le prove sui conservati.
Ecco perchè è importante mantenere i conservabili, conservati!!!
la mia special (non so se centra qualcosa) le monta retinate nere
retinate grigie le ho viste su un conservato in vendita in un negozio (50 del 69) e su una primavera prima serie restaurata
signorhood
26-07-11, 17:20
la mia special (non so se centra qualcosa) le monta retinate nere
retinate grigie le ho viste su un conservato in vendita in un negozio (50 del 69) e su una primavera prima serie restaurata
Dovresti essere certo che siano le sue originali.
Vedete che fino a 20 anni fa, le concessionarie erano piene di quelle manopole e le piazzavano a chiunque per liberarsene.
Questo prima che i vari spacciatori di ricambi saccheggiassero scientificamente tutte le vecchie concessionarie piaggio e lasciando il deserto dietro di loro e prezzi aumentati per i pochi pezzi rimasti.
Io stesso le ho montate sulla mia special nel 79 perchè me le appioppò una gentile signorina della concessionaria Bardicchia dicendomi che quelle c'erano al momento, se no dovevo aspettare la fine dell'estate per quelle a righe giuste!!!:mrgreen:
è del 72 quindi prima serie.
direi di si che sono le sue (sono liscie fino alla morte...) infatti in vespa uso i guantino da ciclista con il grip...
Complimenti bel restauro, grazie a persone competenti anche fedele.:lol:
:ok::applauso::applauso:
signorhood
26-07-11, 18:22
Esistono anche le manopole grigio chiaro, ma a righe come le nere e sono quelle montate sulle Sprint Veloce prima serie che hanno anch'esse le guariture in grigio chiaro, sulle primavera color marrone metallizzato e sulle rare 50 special dello stesso colore.
Perchè sulle SV si e sulle GTR no, non si sa!!!:mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.