Visualizza Versione Completa : Restauro totale della mia T5
Ciao a tutti, complimenti per lo splendido forum. Mi sono iscritto perché dopo anni di abbandono ho deciso di restaurare la mia compagnia di mille avventure, la mia Vespa T5, che purtroppo questo inverno ha subito anche un allagamento dovuto alla pioggia torrenziale, che l'ha portata sotto un metro e mezzo d'acqua.
Ho aperto questo post per chiedere aiuto ai più esperti, in modo da ricevere consigli per effettuare un buon restauro.
Innanzitutto, vorrei essere certo che il motore sia del T5 perché mio padre mi ha detto che tempo fa lo fece sostituire perché si ruppe il carter, e a tal proposito vi allego delle foto sperando che siano sufficienti per riconoscerlo.
Poi vorrei chiedere un'altra cosa, visto che come detto il motore è stato immerso nell'acqua, vorrei smontarlo tutto per pulirlo per bene, lubrificarlo e rimontarlo, partendo dal fatto che non sono un meccanico e al massimo ho cambiato cilindro e pistone, vorrei sapere se è una operazione particolarmente difficile che richiede particolare competenza, o se con un po di pazienza potrei farlo anche da solo. per il momento vi ringrazio e vi saluto tutti.
Caio E ben trovato su VR.
Sposto in sezione riservata ai restauri.
Ciao e buon divertimento
Innanzitutto, vorrei essere certo che il motore sia del T5
Il motore che si vede in foto, non è di un T5, ma di un 200.
mamma mia che brutta notizia che mi hai dato!!!:testate: avrei voluto riportarla nello stato originale, sei sicuro?
mamma mia che brutta notizia che mi hai dato!!!:testate: avrei voluto riportarla nello stato originale, sei sicuro?
Purtroppo si.......
:ciao:
Mannaggia!!! cmq nel frattempo che recupero un motore originale per il T5 sistemo questo, quindi vorrei sapere se smontarlo e rimontarlo presenta particolari difficoltà, come detto non sono esperto in queste cose ma ho un'ottima manualità ed imparo in fretta.
p.s. quanto può costare un motore per il T5?
Grazie
highlander
21-06-10, 22:00
Mannaggia!!! cmq nel frattempo che recupero un motore originale per il T5 sistemo questo, quindi vorrei sapere se smontarlo e rimontarlo presenta particolari difficoltà, come detto non sono esperto in queste cose ma ho un'ottima manualità ed imparo in fretta.
p.s. quanto può costare un motore per il T5?
Grazie
bentrovato!! :D
hai tanto lavoro da fare, sopratutto per il fatto che è stata alluvionata, il telaio avrà bisogno di un restauro serio-serio, anche perchè si vede un brutto buco nel tunnel centrale
ma per un T5 ne vale la pena :mavieni:
p.s. ti interessa un motore T5??? :mrgreen: a me potrebbe interessare il tuo motore 200:mavieni:, credo di avere quello che ti serve, anche se il mio dovrebbe essere predisposto per il miscelatore, ma non lo vendo, potremmo parlare di uno scambio con il tuo, però solo dopo che lo avrai aperto e valuteremo le condizioni interne e che non ci siano guai causati dall'alluvione, fammi sapere ;-)
highlander
21-06-10, 22:02
ma le altre vespe che si vedono e l'abarth di chi sono???
ma le altre vespe che si vedono e l'abarth di chi sono???
L'Abart è una 500 di mio cognato, un maniaco, e ora si è fissato anche della Vespa ed ha una px 125.
p.s. ti interessa un motore T5??? a me potrebbe interessare il tuo motore 200, credo di avere quello che ti serve, anche se il mio dovrebbe essere predisposto per il miscelatore, ma non lo vendo, potremmo parlare di uno scambio con il tuo, però solo dopo che lo avrai aperto e valuteremo le condizioni interne e che non ci siano guai causati dall'alluvione, fammi sapere
Per me andrebbe bene, ti posso solo garantire che funzionava fino a qualche mese fa, ora lo devo aprire e al massimo ti faccio delle fotografie e te le mando. Per quanto riguarda il motore del T5 che hai, si può usare anche senza il miscelatore?
highlander
21-06-10, 22:23
Per me andrebbe bene, ti posso solo garantire che funzionava fino a qualche mese fa, ora lo devo aprire e al massimo ti faccio delle fotografie e te le mando. Per quanto riguarda il motore del T5 che hai, si può usare anche senza il miscelatore?
"qualke mese fa" è un ottima notizia, bisogna vedere che danni ha causato l'acqua all'interno del motore, la vespa non va d'accordo con l'acqua, l'interno del motore ancora peggio :azz:
ho bisogno di vedere le condizioni dell'albero
io non ricordo esattamente com'è il mio, l'ho preso così, mai messo in moto, purtroppo mancano il carburatore e la scatola che lo contiene, mi sembra che sia predisposto per il miscelatore, ma sono sicuro che manca l'alberino che doveva trasmettere il moto per portare la miscela nella benzna, internamente non ho idea come stia messo, ma, se non hai fretta, posso aprirlo anche io e mandarti le foto
cmq lo potresti montare tranquillamente senza miscelatore
quindi per funzionare manca soltanto il carburatore, giusto?
Gabriele82
21-06-10, 22:41
a proposito di t5....
Sabato sera, rete 4, RENEGADE, verso la fine, un tipetto che ha collaborato con i nostri eroi, si allontana sgommando sull'erba a bordo di un T5 rosso!:lol:
Ad essere sincero il T5 non è la mia Vespa preferita, ma con questa ho un particolare legame affettivo che per me non ha prezzo!!
highlander
21-06-10, 22:44
quindi per funzionare manca soltanto il carburatore, giusto?
teoricamente si, ma ti ripeto che non l'ho mai messo in moto, ma, se hai pazienza, posso vedere di farlo
n.b. ci potresti mettere il carburatore e la relativa scatola del tuo, l'ideale sarebbe scatola con coperchio alto, carburatore del tuo e filtro del T5 opportunamente modificato
legionarius
21-06-10, 23:33
ma le altre vespe che si vedono e l'abarth di chi sono???
Mazza che vista:orrore::orrore::orrore:
anche se il mio dovrebbe essere predisposto per il miscelatore,
Il miscelatore o ce l'ha o ce l'aveva ed è stato gia tolto. Oppure, più semplicemente, questo motore non ha mai avuto il mix.
Non esiste un motore "predisposto".
Quella che si crede sia una predisposizione, è la presenza di alcune "cose" che fanno pensare ad una predisposizione. Comunque, mettere un miscelatore su di un motore che non lo aveva all'origine, è cosa molto macchinosa e difficile da realizzare.
Comunque, qualunque motore abbia il miscelatore, può funzionare anche senza di esso, basta eliminarlo, ma questo è un altro discorso.
highlander
22-06-10, 12:21
Il miscelatore o ce l'ha o ce l'aveva ed è stato gia tolto.
TKS :mrgreen:
il fatto è che lo portai a casa, vidi che aveva il buco per l'alberino e basta, provai se girava, infine lo presi e lo infilai sotto uno scaffale, e li è rimasto
quindi definisco meglio predisposto: è un motore a cui c'era il miscelatore, ma al quale è stato tolto parte del meccanismo, almeno così sembra
sono stato più chiaro adesso ??? :risata:
Ragazzi, oggi volevo cimentarmi nell'apertura e pulizia del monoblocco, quindi vorrei rinnovare il quesito relativo all'eventuale difficoltà nello smontaggio e rimontaggio, e poi visto che ho acquistato il kit delle guarnizioni volevo sapere se vanno montate a secco o se si montano con l'utilizzo di qualcos'altro.
Grazie
vidi che aveva il buco per l'alberino e basta
Il buco per l'alberino, ce l'hanno tutti.
Nei carter che hanno il Mix, il foro è aperto, in quelli che non lo hanno, il foro è otturato dopo 1 cm circa.
Sono stato più chiaro anche io? ;-)
highlander
22-06-10, 14:17
Il buco per l'alberino, ce l'hanno tutti.
Nei carter che hanno il Mix, il foro è aperto, in quelli che non lo hanno, il foro è otturato dopo 1 cm circa.
Sono stato più chiaro anche io? ;-)
sai che mi sembra che sul T5 catanzarese, o meglio sul motore, non ci sia la predisposizione??? :mah:
è importante sottolineare che è un'84, uno dei primi
highlander
22-06-10, 14:18
Ragazzi, oggi volevo cimentarmi nell'apertura e pulizia del monoblocco, quindi vorrei rinnovare il quesito relativo all'eventuale difficoltà nello smontaggio e rimontaggio, e poi visto che ho acquistato il kit delle guarnizioni volevo sapere se vanno montate a secco o se si montano con l'utilizzo di qualcos'altro.
Grazie
smontaggio e pulizia sono facili
cmq ci sono tante discussioni al riguardo, corredate di foto ;-)
Considera che con smontaggio intendo apertura della cassa del motore e pulizia di tutti gli organi meccanici. Esiste una guida o meglio videoguida per farlo? Grazie
Quanto può costare far sabbiare tutta la vespa?
Quanto può costare far sabbiare tutta la vespa?
Dalle mie parti, costa 150 euro. Magari dalle tue parti si spende di meno.
Occhio al n° di telaio. Devi proteggerlo dalla sabbiatura, perchè potresti non trovarlo più!!!
highlander
23-06-10, 22:24
Considera che con smontaggio intendo apertura della cassa del motore e pulizia di tutti gli organi meccanici. Esiste una guida o meglio videoguida per farlo? Grazie
l'apertura è facile, ci riesco anche io :risata:
l'unica cosa a cui devi fare attenzione sono i cilindretti che stanno nell'albero di natale, sono 21 ed è facilissimo perderli
Senatò, spiegagli meglio con termini tecnici, sennò io ci metto mezza giornata :azz:
sono riuscito ad aprire e a pulire tutto per benino, ma non ho capito come si smonta la frizione, potete spiegarmelo per favore?
Grazie
Io dico solo che, visto che non ha il suo motore, e che lo cerca, che senso ha cercare di riparare questo?
Tanto vale aspettare di avere il suo e dedicarsi, dopo, a quello.
Nel frattempo, si dedica alla carrozzeria, no?
Ma questo non è da riparare, è perfettamente funzioanante, lo sto soltando pulendo e gli sto cambiando le guarnizioni e paraoli. Mi hanno detto che una volta aperto il monoblocco, conviene sempre cambiare anche i cuscinetti dell'alberomotore, è vero?
Ma questo non è da riparare, è perfettamente funzioanante
Scusa, ma non avevi detto che il motore è finito sott'acqua?
Riguardo ai pezzi da cambiare, una volta aperto, conviene cambiare si i cuscinetti di banco, ma anche i paraoli, la crociera, occorre verificare il parastrappi.
Si era finito sott'acqua è per questo che lo sto aprendo. In ogni caso l'ho aperto pulito e sostiruito sia le guarnizioni che i paraoli e anche i cuscinetti di banco, ho richiuso la cassa ma purtroppo ho un piccolo problemino, ho notato che l'albero motore non gira liberamente , per farlo ruotare devo fare un po di forza, credo che aderisca troppo al nuovo paraolio, cosa devo fare? devo rismonatre tutto o c'è la possibilità che una volta in moto si liberi tutto?
Grazie
ho notato che l'albero motore non gira liberamente , per farlo ruotare devo fare un po di forza, credo che aderisca troppo al nuovo paraolio, cosa devo fare? devo rismonatre tutto o c'è la possibilità che una volta in moto si liberi tutto?
Beh, per procura, rimane difficile capire quanto sia duro far girare l'albero motore.
Comunque, è buona norma verificare di continuo, durante il rimontaggio, che tutto vada a puntino.
Secondo me, ti conviene riaprire i carter e verificare.
Altra cosa che dovresti fare è fare delle foto. Solo così potremo darti delle risposte precise, in quanto vediamo fisicamente il problema.
Prima di chiudere il carter girava tutto molto facilemente, il problema si è presentato quando ho serrato le viti, domani lo riapro e controllo i paraoli se sono a posto. Grazie
Tuttavia non capisco il motivo del tuo lavoro sul motore dal momento che sai che non è il suo e che vuoi sostituirlo. Tra l'altro, hai anche ricevuto una proposta di scambio tra il tuo motore e quello di un T5.
Oppure, lo stai facendo per accumulare esperienza?
highlander
25-06-10, 08:26
Prima di chiudere il carter girava tutto molto facilemente, il problema si è presentato quando ho serrato le viti, domani lo riapro e controllo i paraoli se sono a posto. Grazie
ma sei interessato al mio motore o hai deciso di tenere questo???
highlander
25-06-10, 08:53
ho trovato il carburatore per quello che ho io :D
Per quanto riguarda il motore sono ancora indeciso sul da farsi, nel senso che in molti mi stanno consigliando di tenere il 200, cmq non sono ancora sicuro.
Ho bisogno di aiuto, perchè dopo aver fatto tutto il lavoro ho rimontato il tutto e come avevo già previsto mi è avanzato un pezzo che non ricordo proprio dove và, si tratta di una rondella che vi allego in foto, sperando che qualcuno sappia dove metterla e sperando che non debba aprire nuovamente il motore. Grazie
Non devi riaprire l'intero motore, ma il coperchio della frizione e smontare tutta la frizione, perchè quella rondella va proprio dietro la frizione, in battuta sul cuscinetto.
Secondo me, è un errore non rimettere il suo motore.
La peculiarità del T5, oltre alla carrozzeria da tanti definita brutta, è proprio il motore, capace di prestazioni impensate per un 125.
Tra l'altro poi, potresti anche avere problemi in fase di revisione della vespa, perchè si vede subito che non è il suo motore.
Nella brutta ipotesi poi, di dover reimmatricolare la vespa perchè radiata, con quel motore ti sarebbe impossibile.
Della tua vespa, dici di volerla rimettere in sesto dopo anni di abbandono.
In questi anni, il bollo è stato pagato? Se non è stato pagato, potresti ritrovarti con l'amara sorpresa di avere il mezzo radiato d'ufficio e dovresti reiscriverlo al P.R.A..
Per la reiscrizione al P.R.A., c'è tutta una trafila da seguire ed occorre iscrivere il mezzo al Registro Storico della FMI, ma con un motore diverso dal suo, non otterrai mai l'omologazione, perchè ora guardano anche il motore.
Dopo queste dovute informazioni, regolati di conseguenza.
Grazie, sono considerazioni giuste le tue, che terrò seriamente in considerazione. Per fortuna il bollo è stato pagato regolarmente ho una madre che su certe cose è peggio degli svizzeri.
Menomale che non devo rismontare il motore. Grazie mille.
highlander
26-06-10, 21:45
Per quanto riguarda il motore sono ancora indeciso sul da farsi, nel senso che in molti mi stanno consigliando di tenere il 200, cmq non sono ancora sicuro.
allora non la vuoi riportare originale!!! :risata:
cmq, io sono sempre disponibile
se ho ben capito hai messo i cuscinetti nuovi, in tal caso devo guardare bene, ma dovrei avere un kit nuovo anche io, in tal caso te li darei con il motore ;-)
in effetti il motore 200 ha il suo "perchè" rende bene ai bassi, mentre agli alti i 2 motori sono pressocchè identici :risata1:
mentre agli alti i 2 motori sono pressocchè identici
:crazy: :mah:
Quali altri due? Il T5, ha un solo tipo di motore!
highlander
27-06-10, 09:26
:crazy: :mah:
Quali altri due? Il T5, ha un solo tipo di motore!
alti, non altRi ... :risata:
alti, non altRi ...
Oh cazzarola! :oops:
Dove posso acquistare on-line i ricambi per la mia Vespa a prezzi contenuti? ho trovato il sito emporiodelloscooter.com, ma non avendo esperienza nel settore non so valutare se i prezzi sono concorrenziali o meno.
Grazie
Rieccomi!!! I lavori se pur a rilento procedono. Vorrei sapere una cosa, una volta geminate le riparazioni, ed aver grattato via tutta la rugine, che tipo di fondo devo mettere? Tenete presente che la Vespa non è stata sabbiata, quindi ci sono punti on cui la lamiera è nuda ed altri in cui è verniciata. Mi indicate quali sono le vari mani da dare a partire dal fondo a finire alla mano di vernice? Grazie mille.
Ciao, ho finito le riparazioni e ho carteggiato tutto, ora devo mettere il fondo e vorrei sapere quale mettere. Potete consigliarmi il tipo di fondo da applicare?
Grazie
Ciao a tutti, finalmente ho terminato il mio restauro con grande soddisfazione, e ringraziandovi per il supporto che mi avete dato, vi mostro alcune fotografie della mia compagna di avventure. Va che è una meraviglia, proprio come quando la usavo da ragazzino!!
A proposito, se highlander ha ancora il motore originale del T5, sarei disponibile ad uno scambio, il mio 200 è perfettamente funzionante, è un mese e mezzo che scorazzo per le vie del mio paese, la mia vespa si trova a Margherita di Savoia (BT) quindi se siamo vicini sono disponibile anche per farla provare, ovviamente scambio con un motore in perfette condizioni.
cronicointollerante
16-08-11, 12:15
a proposito di t5....
Sabato sera, rete 4, RENEGADE, verso la fine, un tipetto che ha collaborato con i nostri eroi, si allontana sgommando sull'erba a bordo di un T5 rosso!:lol:
ieri sera hanno ritrasmesso proprio questo episodio :lol:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.