Accedi

Visualizza Versione Completa : Installare bobina esterna



simchamo
21-06-10, 23:25
Ho appena finito di chiudere il motore della vespa 50 prima serie del 64 ora passerò al volano e statore e elettrico.
Qualcuno di voi ha fatto la modifica per portare la bobina esterna?Ho cercato fra i post vecchi ma non ho trovato nulla; sarebbe bello fare una guida cosi chiunque può farlo da solo invece di portare la vespa dal meccanico.
Grazie

janly71
22-06-10, 14:32
Ciao Sim,
ci vuole più a scriverlo che a farlo, vedi il cavo rosso che va sulla bob AT interna? staccalo dalla bob allungalo portalo fuori i carter sulla bob esterna ed hai fatto.

simchamo
22-06-10, 17:30
qual è la bobina quella grossa o quella fina che non ricordo?
Avete qualche foto?
Avevo sentito di qualcuno che svolgeva la bobina e poi tirava fuori un filo..

janly71
22-06-10, 23:32
non devi svolgere nulla, il cavo rosso quello arriva alla bobina dalla quale esce il cavo che va sulla candela....lo stacchi da li e lo mandi fuori su quella esterna dentro lasci tutto com'è eccezion fatta per il cavo della candela che puoi eliminare

Black Baron
23-06-10, 06:50
qual è la bobina quella grossa o quella fina che non ricordo?
Avete qualche foto?
Avevo sentito di qualcuno che svolgeva la bobina e poi tirava fuori un filo..


non devi svolgere nulla, il cavo rosso quello arriva alla bobina dalla quale esce il cavo che va sulla candela....lo stacchi da li e lo mandi fuori su quella esterna dentro lasci tutto com'è eccezion fatta per il cavo della candela che puoi eliminare

Ciao, un vecchio meccanico piaggio mi accenno di tale modifica, e consisteva nello spellare la bobbina piu' grande in quanto faceva da bassa e alta tensione, ossia si svolgeva tutto lo stadio dell'alta tensione, e si arrivava sul primo indotto e da li si rifaceva il nuovo collegamento per applicare all'esterno la bobina dell' AT esterna, personalmente mi sono sempre riproposto di approfondire meglio l'argomento, aspettiamo se ci sono altre info da piu' esperti del forum :ciao:

alename
23-06-10, 08:40
hai presente il cavo rosso della massa quello che va sulle puntine :?: ecco quello li deve rimanere sia nella scatoletta dei contatti e deve arrivare sulla bobina ;-)
spero di esser stato chiaro:mrgreen:

maramao
23-06-10, 09:11
Ciao, premetto di essere un caprone per tutto quanto riguarda la parte elettrica. Io comunque nel tuo caso ho fatto così:
- sostituito puntine e condensatore (ma se non ne hai bisogno fai a meno);
- tagliato il cavo della candela (il più grosso di quelli attaccati alla bobina) e adeguatamente isolato ciò che ne rimaneva);
- dallo statore se non ricordo male devono uscire 1 filo rosso, uno verde ed uno bianco. Questi vanno verso la scatoletta di derivazione e vanno lasciati stare.
-il filo rosso che parte dalla morsettiera sopra alle puntine va raddoppiato e portato alla tua bobina esterna. Io l'ho fatto uscire dallo stesso foro da cui escono gli altri e poi l'ho fatto passare davanti alla cuffia del cilindro.

E' veramente più difficile da dire che da fare.

Ciao

simchamo
23-06-10, 12:39
Esatto Black Baron.. Avevo sentito anch'io questa versione.. Nessuno che ci può aiutare?

simchamo
23-06-10, 14:59
Ho appena finito di rimontare il volano ma non fa scintilla..
I fili li avevo cambiati ancora anni fa e prima di smontare tutto funzionava..
I 3 fili che andavano alla morettiera li ho lasciati liberi giusto?
Puntine e candela ok..
Vi metto anche una foto.
Il meccanico mi ha detto che è da svolgere la bobina di alta fino a trovare quella di bassa, da li bisogna partire con il filo che va alla bobina esterna..
quindi rimane quella di bassa all'interno mentre l'alta viene portata esterna..
Vi quadra anche a voi il discorso che mi ha fatto? :roll:

maramao
23-06-10, 15:16
Ho appena finito di rimontare il volano ma non fa scintilla..
I fili li avevo cambiati ancora anni fa e prima di smontare tutto funzionava..
I 3 fili che andavano alla morettiera li ho lasciati liberi giusto?
Puntine e candela ok..
Vi metto anche una foto.
Il meccanico mi ha detto che è da svolgere la bobina di alta fino a trovare quella di bassa, da li bisogna partire con il filo che va alla bobina esterna..
quindi rimane quella di bassa all'interno mentre l'alta viene portata esterna..
Vi quadra anche a voi il discorso che mi ha fatto? :roll:

il tuo meccanico ha ragione, ma la cosa funziona anche senza svolgere, fidati. Hai lasciato collegata la bobina di alta? Perchè se erroneamente l'hai scollegata pensando che bastasse cambiare filo, la scintilla non ci sarà. Se lasci tutto come se avessi la bobina interna, isoli l'uscita vecchia della candela e tiri un nuovo filo verso l'esterna, tutto dovrebbe essere ok. In sostanza è tutto uguale a prima ma avrai un filo rosso in più in uscita dal carter.

sartana1969
23-06-10, 15:41
Ho appena finito di rimontare il volano ma non fa scintilla..
I fili li avevo cambiati ancora anni fa e prima di smontare tutto funzionava..
I 3 fili che andavano alla morettiera li ho lasciati liberi giusto?
Puntine e candela ok..
Vi metto anche una foto.
Il meccanico mi ha detto che è da svolgere la bobina di alta fino a trovare quella di bassa, da li bisogna partire con il filo che va alla bobina esterna..
quindi rimane quella di bassa all'interno mentre l'alta viene portata esterna..
Vi quadra anche a voi il discorso che mi ha fatto? :roll:

il filo giallo verde (che straminchiata di colore per una fase) che ti esce direttamente dalle puntine è l'equivalente del rosso nell'impianto a bobina esterna
collega quel giallo verde alla tua bobina AT esterna e da questa fai partire il cavo candela
attacca la bobina a massa (se è volante) e metti in moto

lospecial
23-06-10, 16:38
Ragazzi sono interessatissimo anche io a questa modifica perche anche il mio 50 prima serie mi fa bestemmiare ogni volta che devo accenderlo e a caldo non riparte facilmente...

Però leggendo il post non ho ben capito la modifica da fare:
Allora il filo che va sulla candela dalla bobina interna lo devo eliminare, e fin qui ci siamo, ma poi il filo che devo portare sulla bobina esterna qual'è???

maramao
23-06-10, 16:41
Ragazzi sono interessatissimo anche io a questa modifica perche anche il mio 50 prima serie mi fa bestemmiare ogni volta che devo accenderlo e a caldo non riparte facilmente...

Però leggendo il post non ho ben capito la modifica da fare:
Allora il filo che va sulla candela dalla bobina interna lo devo eliminare, e fin qui ci siamo, ma poi il filo che devo portare sulla bobina esterna qual'è???

Vedi la vite che hai sulle puntine, ecco, aggiungi un filo che da li va alla bobina esterna e hai finito. La bobina poi va attaccata con il suo supporto metallico nei due buchi dietro al carter.

lospecial
23-06-10, 16:42
Perfetto, se non ricordo male a quella vite c'e attaccato il filo del condensatore; bene da lì mi basta aggiungere il filo che va sulla bobina esterna senza staccare nient'altro?

bene, appena ho un attimo di tempo faccio la prova. :mrgreen:

maramao
23-06-10, 16:46
Perfetto, se non ricordo male a quella vite c'e attaccato il filo del condensatore; bene da lì mi basta aggiungere il filo che va sulla bobina esterna senza staccare nient'altro?

bene, appena ho un attimo di tempo faccio la prova. :mrgreen:

Eh si, se non ricordo male è proprio tutto li.
Ciao e fa sapere.

Abakos
24-06-10, 09:51
Quindi (scusatemi l'ignoranza) se ho ben capito, l'installazione di una bobbina esterna serve per maggiorare lo spunto in accenzione e quindi facilitare l'avviamento del motore? Io ho problemi quando il motore è caldo (spesso mi capita di dover attendere un pò perchè di andare in moto non ne vuole sapere), mentre invece a freddo parte al primo (o al max secondo) colpo. Risolverei installando la bobbina esterna? O il problema potrebbe dipendere da altro?

maramao
24-06-10, 10:09
Quindi (scusatemi l'ignoranza) se ho ben capito, l'installazione di una bobbina esterna serve per maggiorare lo spunto in accenzione e quindi facilitare l'avviamento del motore? Io ho problemi quando il motore è caldo (spesso mi capita di dover attendere un pò perchè di andare in moto non ne vuole sapere), mentre invece a freddo parte al primo (o al max secondo) colpo. Risolverei installando la bobbina esterna? O il problema potrebbe dipendere da altro?

Se la bobina interna è in ordine, si dovrebbe accendere subito anche cn quella, ma con gli anni, magari qualche giretto un po' lungo, e la normale usura, la bobina interna perde di efficenza, questo accade specialmente a motore caldo e dovresti notare che ti si abbassa anche il minimo. Se è così, ti conviene cambiare, fermo restando che il mezzo perde parte della sua originalità.

Ciao

lospecial
24-06-10, 10:10
Io ho lo stesso problema e penso proprio che risolverai con la bobina esterna, io domani cerco di fare una prova e poi vi faccio sapere, in ogni caso la bobina esterna è più affidabile di quella interna ;-)

sartana1969
24-06-10, 18:56
Quindi (scusatemi l'ignoranza) se ho ben capito, l'installazione di una bobbina esterna serve per maggiorare lo spunto in accenSione e quindi facilitare l'avviamento del motore? Io ho problemi quando il motore è caldo (spesso mi capita di dover attendere un pò perchè di andare in moto non ne vuole sapere), mentre invece a freddo parte al primo (o al max secondo) colpo. Risolverei installando la bobbina esterna? O il problema potrebbe dipendere da altro?

bobina esterna e interna danno la stessa corrente
nessun spunto in più
solo che la bobina interna si scalda di più
le spire si dilatano
il rame si dilata
a lungo andare il filo di rame degli avvolgimenti perde il suo isolante esterno e, col caldo, PAFFFFFFFFF

la bobina non eleva la tensione per permettere l'arco voltaico alla candela

l'esterna è sempre fredda

se un motore A CALDO non va in moto al 95% è lei la colpevole
l'altro 5% è il gruppo termico finito

lospecial
28-06-10, 16:02
Modifica fatta!!! E' davvero più difficile a dirsi che a farsi, ho semplicemente aggiunto un filo dalle puntine alla bobina esterna ed eliminato il filo della candela della bobina interna... Inutile dire che finalmente riesco a farmi un giro tranquillo con il 50 prima serie senza la paura che poi non riparta, ora davvero bene e ne sono davvero soddisfatto!!!

Grazie a tutti!!! :mrgreen:

Black Baron
28-06-10, 17:34
Modifica fatta!!! E' davvero più difficile a dirsi che a farsi, ho semplicemente aggiunto un filo dalle puntine alla bobina esterna ed eliminato il filo della candela della bobina interna... Inutile dire che finalmente riesco a farmi un giro tranquillo con il 50 prima serie senza la paura che poi non riparta, ora davvero bene e ne sono davvero soddisfatto!!!

Grazie a tutti!!! :mrgreen:

Buono a sapersi ,almeno rendo anch'io piu' affidabile la Vnb1t .

Abakos
29-06-10, 10:14
Modifica fatta!!! E' davvero più difficile a dirsi che a farsi, ho semplicemente aggiunto un filo dalle puntine alla bobina esterna ed eliminato il filo della candela della bobina interna... Inutile dire che finalmente riesco a farmi un giro tranquillo con il 50 prima serie senza la paura che poi non riparta, ora davvero bene e ne sono davvero soddisfatto!!!

Grazie a tutti!!! :mrgreen:

Scatteresti un paio di foto? Vorrei vedere dove e come l'hai montata (fissata) sono in procinto di fare la modifica anche io :)

lospecial
29-06-10, 10:20
Foto purtroppo non ne ho fatte, comunque ho usato una bobina della special con la sua staffa, i buchi per fissarla già ci sono!!!

Metto una foto trovata in rete per farti capire dove va fissata la bobina ;-)

CuccCri
09-07-10, 10:29
Ciao a tutti...questo è il mio primo post su questo forum!!

Ho una vespa 50 del 1967. Rifatta da mio papà per i miei 15 anni l'ho usata fino a 18. Abbandonata nuovamente l'ho ripresa in mano due anni fa, e la scorsa estate è tornata a ruggire sulla strada...sui dettagli mi dilungo in altri thread più idonei. Veniamo al problema...

Motore 130cc polini nuovo, carburatore 19/19 nuovo. Ovviamente l'accensione è a puntine ancora con bobina AT interna. Leggo della modifica, ma prima di farla vorrei capire se i problemi che si stanno presentando sono compatibili con un problema alla bobina.

Due settimane fa dopo molti problemi di avviamento ho regolato le puntine. Tutto ok, sembrava rinata, ma dopo una settimana di punto in bianco stesso problema. Partenza dopo mille pedalate e varie asciugature della candela e quanto per sbaglio riesce a partire in meno di un minuto si spegne.

Sostituito la candela, sostituito le puntine ma niente. Ieri sera ho sostituito il condensatore, è partita immediatamente. Allora l'ho fatta girare un pò, ho fatto un piccolissimo giro e inizialmente faceva dei vuoti ai bassi regimi, ma dopo 5 minuti andava benissimo. Torno in garage, la spengo e la riaccendo tutto ok. Mi preparo per uscire, vado alla vespa, parte al primo colpo e dopo un minuto spenta di nuovo. Riprovo e niente, dopo qualche decina di pedalate riparte ma solo per un minutino poi più nulla.

Come mai appena cambiato condensatore è andata per almeno dieci minuti e non si è spenta da sola e poi non è più partita? Se fosse un problema che si presenta a caldo avrebbe dovuto spegnersi dopo un pò.

sartana1969
09-07-10, 11:01
Ciao a tutti...questo è il mio primo post su questo forum!!

Ho una vespa 50 del 1967. Rifatta da mio papà per i miei 15 anni l'ho usata fino a 18. Abbandonata nuovamente l'ho ripresa in mano due anni fa, e la scorsa estate è tornata a ruggire sulla strada...sui dettagli mi dilungo in altri thread più idonei. Veniamo al problema...

Motore 130cc polini nuovo, carburatore 19/19 nuovo. Ovviamente l'accensione è a puntine ancora con bobina AT interna. Leggo della modifica, ma prima di farla vorrei capire se i problemi che si stanno presentando sono compatibili con un problema alla bobina.

Due settimane fa dopo molti problemi di avviamento ho regolato le puntine. Tutto ok, sembrava rinata, ma dopo una settimana di punto in bianco stesso problema. Partenza dopo mille pedalate e varie asciugature della candela e quanto per sbaglio riesce a partire in meno di un minuto si spegne.

Sostituito la candela, sostituito le puntine ma niente. Ieri sera ho sostituito il condensatore, è partita immediatamente. Allora l'ho fatta girare un pò, ho fatto un piccolissimo giro e inizialmente faceva dei vuoti ai bassi regimi, ma dopo 5 minuti andava benissimo. Torno in garage, la spengo e la riaccendo tutto ok. Mi preparo per uscire, vado alla vespa, parte al primo colpo e dopo un minuto spenta di nuovo. Riprovo e niente, dopo qualche decina di pedalate riparte ma solo per un minutino poi più nulla.

Come mai appena cambiato condensatore è andata per almeno dieci minuti e non si è spenta da sola e poi non è più partita? Se fosse un problema che si presenta a caldo avrebbe dovuto spegnersi dopo un pò.

è buona norma, quando si cambiano le puntine, cambiare anche il condensatore - questo per un semplice motivo: se il condensatore non lavora bene le puntine sfiammano e si fottono.

la bobina AT presenta i suoi problemi a caldo, questo perchè il calore dilata spire e lamierini che, in caso di dielettrico sottile e/rovinato...va in corto e ti fotte

quando si raffredda i volumi tornano a posto e la vespa magicamente torna a funzionare

nella bobina AT interna il problema è accentuato 5 volte perchè sotto il volano è 5 volte più caldo che fuori.

I tuoi sono i classici sintomi di problemi di accensione che possono riguardare tutto quanto sopra ed anche un problema nei cavi e loro collegamenti

Il condensatore, ad esempio, (soprattutto su un 130) al superare un certo règime di giri sai che fa? Scoppietta...

Io nei tuoi panni accerchierei il problema e farei così:

(Do per scontato che l'anticipo di accensione è ok)

1° step analisi e verifica di puntine e condensatore e candela
mi spiego

la candela deve essere quella con il grado termico indicato dal costruttore (polini ti dice di montare L78C)
se hai lavorato la testa e aumentato la compressione, monta un grado 8 scala (scala, non marca) NGK
guarda anche la tua vecchia che residui carboniosi ha

controllo organolettico delle puntine: verifica che le puntine lavorino
- in asse
- alla giusta apertura
e che non abbiano punte e fori

controllo del condensatore:
metti in moto senza il coprivolano
se il condensatore non lavora bene, le punte sfiammano

controlla anche se il cavo candela è correttamente montato ed è integro.

Fai queste verifiche e vedi se risolvi.......

Se non risolvi, siamo qua

CuccCri
09-07-10, 11:25
Grazie della risposta

Per la prima frase hai ragione, ma guarda con le puntine nuove e il condensatore vecchio è partita una volta per 40 secondi quindi penso non si siano rovinate le puntine. Visto che non andava ho sostituito subito il condensatore.

La candela è una NGK nuova, BR8HS quindi il grado termico dovrebbe essere giusto. Comunque tieni conto che l'ho messa in strada l'altranno e non so dirti i km ma ho finito 3 taniche da 10 litri di miscela quindi circa 6 pieni (anche qualcosina in più) e quest'anno quando l'ho iniziata ad usare ad aprile andava bene. Ha iniziato a darmi problemi un mese fa circa.

Per il condensatore io ne ho preso uno originale (è della EFFE), dici che dovrei orientarmi su qualcosa tipo DRT?

Le puntine le ho regolate con apertura a 0,4. Cosa intendi per "lavorare in asse"?
Invece cosa si intende quando sfiammano (l'ho già sentito ma non so cosa significa). Mi spiego, quando l'ho fatta partire l'altroieri ero con un altra persona che accelerava e ho visto (nei pochi secondi che ha funzionato) chiaramente la scintilla blu tra le puntine. Ieri sera dopo il montaggio del condensatore nuovo siccome ero da solo non sono riuscito a guardare bene. Si dice che sfiammano quando vedo la scintillina blu tra di loro?

Il cavo candela lo verifico, dovrebbe essere nuovo.

Quindi dici che se tutti questi controlli sono negativi può essere la bobina che funziona a singhiozzo?

Mi verrebbe voglia di montare un accensione elettronica!! Tanto modifica per modifica almeno quella funziona bene!

sartana1969
09-07-10, 11:37
Grazie della risposta

Per la prima frase hai ragione, ma guarda con le puntine nuove e il condensatore vecchio è partita una volta per 40 secondi quindi penso non si siano rovinate le puntine. Visto che non andava ho sostituito subito il condensatore.

La candela è una NGK nuova, BR8HS quindi il grado termico dovrebbe essere giusto. Comunque tieni conto che l'ho messa in strada l'altranno e non so dirti i km ma ho finito 3 taniche da 10 litri di miscela quindi circa 6 pieni (anche qualcosina in più) e quest'anno quando l'ho iniziata ad usare ad aprile andava bene. Ha iniziato a darmi problemi un mese fa circa. CAMBIALA e monta una pari grado Denso (la migliore), Bosch, Champion, Magneti Marelli, Lodge....ma non NGK

Per il condensatore io ne ho preso uno originale (è della EFFE), dici che dovrei orientarmi su qualcosa tipo DRT? Gli Effe andavano benissimo...erano gli originali Piaggio - purtroppo, come tutti i ricambi attuali, anche gli effe non valgono una cicca - DRT non serve

Le puntine le ho regolate con apertura a 0,4. Cosa intendi per "lavorare in asse"?
Invece cosa si intende quando sfiammano (l'ho già sentito ma non so cosa significa). Mi spiego, quando l'ho fatta partire l'altroieri ero con un altra persona che accelerava e ho visto (nei pochi secondi che ha funzionato) chiaramente la scintilla blu tra le puntine. Ieri sera dopo il montaggio del condensatore nuovo siccome ero da solo non sono riuscito a guardare bene. Si dice che sfiammano quando vedo la scintillina blu tra di loro? Lavorare in asse significa che le ue testine platinate lavorino bene una con l'altra - capita spesso che in battuta non siano perfettamente in asse ma sfalsate l'una con l'altra.
La scintilla blu tra le punte è la "sfiammata", sintomo del condensatore da cambiare

Il cavo candela lo verifico, dovrebbe essere nuovo.

Quindi dici che se tutti questi controlli sono negativi può essere la bobina che funziona a singhiozzo?

Mi verrebbe voglia di montare un accensione elettronica!! Tanto modifica per modifica almeno quella funziona bene!

L'elettronica lasciala stare, van meglio le puntine ;-)

Ah, visto che lo hai cambiato, hai SALDATO A STAGNO il cavo di arrivo al condensatore dalla bobina, vero?

CuccCri
09-07-10, 12:54
Ok, allora prima cosa dovrò trovare un ricambista che abbia le DENSO (le ho viste la prima volta sul sito della DRT, devo cercare un ricambista che le abbia in zona, altrimenti internet!!) Cerco anche un comparatore per sapere quale prendere.

Immagino che purtroppo il valore dei ricambi attuali sia pessimo, infatti parlavo di mettere il DRT anche perchè magari è fatto meglio, in ogni caso per ora provo questo.

Grazie per la delucidazione sulla sfiammata, allora era proprio il condensatore da cambiare visto che sfiammavano da paura...spero non si siano fottute le puntine per quel minuto che il motore ha girato...
Verifico anche questa cosa delle puntine "in asse", ma se non sono in asse tocca regolarle o le devo cambiare?

Per la sostituzione del condensatore ho dissaldato il cavo, spelato qualche mm del nuovo che usciva dal nuovo condensatore, stagnati entrambi e saldati assieme. Credo di aver fatto un bel lavoro.

Ultima domandina, se per scrupolo volessi cambiare i cavi (da bobina AT verso condensatore oppure se dovessi provare a montare la bobina AT esterna) che cavi prendo? Sono speciali o uno vale l'altro? Sezione?

PS: scusa lo stress delle molte domande...:Ave_2:

CuccCri
20-07-10, 19:06
Alla fine ho portato la vespa dalla persona che mi ha montato e modificato il motore, stasera vado ritirarla e mi spiegherà cosa era successo, dopodiché lo posterò per informazione!!

Domanda così, che non c'entra nulla lo so...ma se io volessi montare il contakm devo prendere quello tondo, ho girato su internet ma trovo solamente quello con fondoscala 80Km/h, che voi sappiate ci sono modifiche ad ingranaggi e indicatore che permettono di avere fondoscala 100 o anche 120 Km/h?

Grazie...

R-affaele50
03-12-10, 13:02
salve ragazzi sono intento anche io a fare questa modifica. ho capito che (ditemi se sbaglio) dalla bobina interna devo tagliare il filo che arriva direttamente sulla candela e isolarlo. poi?! non so come andare avanti.

lospecial
03-12-10, 13:33
e poi dalle puntine fai partire un filo che va collegato alla bobina esterna e da questa partirà il nuovo filo della candela... Se rileggi la discussione è tutto spiegato bene ;-)

Mincio82
03-12-10, 14:20
Allora:

- Elimini il vecchio cavo candela che partiva dalla bobina interna e isoli il contatto sulla bobina
- Sopra le puntine noterai una vite...la viti e da li fai partire un cavo rosso che arriverà poi alla bobina esterna
- Avviti un nuovo cavo candela alla bobina esterna
- Colleghi il nuovo cavo rosso alla bobina esterna mediante un capocorda fast-on femmina
-Fissi la bobina al carter mediante la sua staffa o una staffa in ferro autocostruita

simchamo
13-05-11, 20:08
con cosa si può isolare il cavo che andava alla candela? il nastro isolante potrebbe resistere con quel caldo infernale che fa li dentro? :-)

simchamo
14-05-11, 10:25
eh se invece di fare la modifica compro la bobina interna nuova? Butto via tempo e soldi secondo voi?

djgonz
14-05-11, 13:11
eh se invece di fare la modifica compro la bobina interna nuova? Butto via tempo e soldi secondo voi?

Si secondo me si...

simchamo
18-05-11, 23:09
Ho comprato la bobina ma da quello che ho capito la bobina va fissata su una staffa e poi sul carter nei fori già predisposti.
qualcuno di voi può dirmi le misure della staffa cosi me la costruisco?
Senza perder tempo a far le varie prove.
Un'altra cosa come isolo il contatto del vecchio cavo candela dalla bobina interna AT.
Grazie