Accedi

Visualizza Versione Completa : polini 130 cc : esistono differenze?



Gabriele82
22-06-10, 22:49
Ciao a tutti!
Oggi ero al telefono con un amico, classica chiaccherata da bar...per sentito dire so che ci sono polini a 5,6 e 7 travasi..dico male?

Sapete se abbiano differenze prestazionali, o di bontà?
Altra cosa, come li conto i travasi, senza contare lo scarico?

Grasie a tutti coloro che vorranno partecipare.. : )

Special Dave
23-06-10, 10:41
Mi associo anche io alla domanda perchè non capisco che differenze prestazionali ci possano essere a seconda dei travasi.
Grazie :ciao:

Alext5
23-06-10, 11:01
Ciao a tutti!
Oggi ero al telefono con un amico, classica chiaccherata da bar...per sentito dire so che ci sono polini a 5,6 e 7 travasi..dico male?

Sapete se abbiano differenze prestazionali, o di bontà?
Altra cosa, come li conto i travasi, senza contare lo scarico?

Grasie a tutti coloro che vorranno partecipare.. : )

Si contano i "buchi" o le "finestre" da dove passa la miscela. Le luci di travaso solitamente sono quelle che si contano, la luce di scarico almeno per i motori vespa è praticamente sempre e solo una e per me non dovrebbe rientrare nel conteggio.

Le unghiate diciamo che non sono propriamente dei travasi anche se sostanzialmente assolvono alla stessa funzione: travasare la miscela dal carter all'interno del cilindro.

Credo di aver visto solo una volta un gt vespa con luce di scarico affiancata da due booster, ma non ricordo nient'altro

Per quello che so, di 130 polini esistono due tipi: il mono alimentazione che ha 6 travasi + lo scarico ed il doppia alimentazione che ha 4 travasi, un'unghia (e diciamo che totale sono 5) + lo scarico.

L'unica strana differenza che ricordo e che pochi notarono, che ad un certo punto della produzione fu cambiata la forma interna dei travasi, ma dall'interno del cilindro non cambiava nulla. All'epoca si parlava tanto di una imminente uscita di un doppia alimentazione a sei travasi e/o 4 travasi e tre unghiate ma sinceramente non ne ho mai visto uno.

:ciao:

volumexit
23-06-10, 11:14
Io ricordo tutti i tre. Il 5 travasi penso sia roba da anni '70, io ne ho visto uno solo in vita mia. La mia prima trasformazione per 125 e stata una polini 6 travasi. Questo e' stato poi venduto ad un mio amico e ho comprato un 7 travasi.

Ciao,

Vol.

Gabriele82
23-06-10, 13:20
Si contano i "buchi" o le "finestre" da dove passa la miscela. Le luci di travaso solitamente sono quelle che si contano, la luce di scarico almeno per i motori vespa è praticamente sempre e solo una e per me non dovrebbe rientrare nel conteggio.

Le unghiate diciamo che non sono propriamente dei travasi anche se sostanzialmente assolvono alla stessa funzione: travasare la miscela dal carter all'interno del cilindro.

Credo di aver visto solo una volta un gt vespa con luce di scarico affiancata da due booster, ma non ricordo nient'altro

Per quello che so, di 130 polini esistono due tipi: il mono alimentazione che ha 6 travasi + lo scarico ed il doppia alimentazione che ha 4 travasi, un'unghia (e diciamo che totale sono 5) + lo scarico.

L'unica strana differenza che ricordo e che pochi notarono, che ad un certo punto della produzione fu cambiata la forma interna dei travasi, ma dall'interno del cilindro non cambiava nulla. All'epoca si parlava tanto di una imminente uscita di un doppia alimentazione a sei travasi e/o 4 travasi e tre unghiate ma sinceramente non ne ho mai visto uno.

:ciao:

Ecco proprio questo particolare della forma dei travasi ha portato il mio amico a supporre che i polini più nuovi abbiano i travasi più piccoli,dato che sia il mio che quello di un altro ragazzo suo amico,non esprimono una gran potenza,ovvero poco di più e forse nemmeno di più,di una et3.
Lui pensa questo anche perchè ha visto un polini nuovo di scatola,con piccoli travasi.

Io non sono convinto,anche perchè il mio g.t. dovrebbe avere 5 travasi più lo scarico, e dovrebbe avere almeno una quindicina di anni....

Misteri del/a produzione polini..?..:crazy::mrgreen:

Gabriele82
23-06-10, 13:23
Io ricordo tutti i tre. Il 5 travasi penso sia roba da anni '70, io ne ho visto uno solo in vita mia. La mia prima trasformazione per 125 e stata una polini 6 travasi. Questo e' stato poi venduto ad un mio amico e ho comprato un 7 travasi.

Ciao,

Vol.

Tu come l'hai conto lo scarico,insieme?

Se ciò non fosse il mio g.t. dovrebbe essere molto più vecchio!

volumexit
23-06-10, 13:28
Non ricordo, sto parlando di 24 anni fa, da allora non ho piu toccato una small.
Comunque dovrebbe essere senza scarico.
Ma il tuo ha proprio 5 travasi, o 3 travasi e 2 unghiate?


Vol.

Gabriele82
23-06-10, 13:34
Non ricordo, sto parlando di 24 anni fa, da allora non ho piu toccato una small.
Comunque dovrebbe essere senza scarico.
Ma il tuo ha proprio 5 travasi, o 3 travasi e 2 unghiate?


Vol.

Azz...
Non ricordo le unghiate,però sul pc dovrei avere delle foto prima della rettifica..stasera le cerco e poi le metto qui!

Alext5
23-06-10, 13:43
Ecco proprio questo particolare della forma dei travasi ha portato il mio amico a supporre che i polini più nuovi abbiano i travasi più piccoli,dato che sia il mio che quello di un altro ragazzo suo amico,non esprimono una gran potenza,ovvero poco di più e forse nemmeno di più,di una et3.
Lui pensa questo anche perchè ha visto un polini nuovo di scatola,con piccoli travasi.

Io non sono convinto,anche perchè il mio g.t. dovrebbe avere 5 travasi più lo scarico, e dovrebbe avere almeno una quindicina di anni....

Misteri del/a produzione polini..?..:crazy::mrgreen:

L'ultimo doppia che ho maneggiato 20 anni fa aveva i nuovi travasi che così come sono sembrano piccoli ma hanno margini di miglioramento ben più ampi dei vecchi, sembra proprio che li abbiano fatti grandi e poi adattati ai carter vespa e basta guardarli dall'esterno del cilindro per rendersene conto.

Se riesco a trovare una vecchia foto del cilindro in questione che preparai per un amico, faccio una scansione e la posto.

Comunque di polini 130 doppia vi posso garantire che ne ho maneggiati tantissimi da ragazzo e tutti avevano 4 travasi, una unghiata ed un travaso di scarico, contateli come volete ma più di questi per me non se ne sono visti.

La differenza del numero di travasi sta proprio nel modo di contarli, per me quel gt ha 4 travasi e un unghia + lo scarico, per alcuni ne ha 7 perchè contano lo scarico e anche la seconda ammissione come travaso.

:ciao:

volumexit
23-06-10, 14:10
Aspetta, ma io non sto parlando del doppia alimenatzione ma del classico polini per ET3.

Vol.

Alext5
23-06-10, 14:19
Aspetta, ma io non sto parlando del doppia alimenatzione ma del classico polini per ET3.

Vol.

Certo il discorso è generico, e per la forma dei travasi riguarda sia il mono che il doppia. Ho riportato la mia esperienza relativa ai doppia perche all'epoca me ne passavano tanti per le mani e ricordo benissimo quanti travasi avevano ma il concetto di come contare i travasi è comunque comune.

volumexit
23-06-10, 14:27
ma il concetto di come contare i travasi è comunque comune.
Su questo non ho dubbi. Ricordo ancora un 102 olimpia che aveva 3 travasi e ben 6 unghiate. Ricordo che andava meno di un polini.

Vol.

Gabriele82
23-06-10, 14:29
L'ultimo doppia che ho maneggiato 20 anni fa aveva i nuovi travasi che così come sono sembrano piccoli ma hanno margini di miglioramento ben più ampi dei vecchi, sembra proprio che li abbiano fatti grandi e poi adattati ai carter vespa e basta guardarli dall'esterno del cilindro per rendersene conto.

Se riesco a trovare una vecchia foto del cilindro in questione che preparai per un amico, faccio una scansione e la posto.

Comunque di polini 130 doppia vi posso garantire che ne ho maneggiati tantissimi da ragazzo e tutti avevano 4 travasi, una unghiata ed un travaso di scarico, contateli come volete ma più di questi per me non se ne sono visti.

La differenza del numero di travasi sta proprio nel modo di contarli, per me quel gt ha 4 travasi e un unghia + lo scarico, per alcuni ne ha 7 perchè contano lo scarico e anche la seconda ammissione come travaso.

:ciao:

Anche io parlo del mono..forse quello che io ho volgarmente chiamato 7 travasi altro non è che un doppia.
Se riesci a trovare una foto mi fai un favore,sono curioso di capire come son fatti questi travasi "nuovi".

Alext5
23-06-10, 14:45
Anche io parlo del mono..forse quello che io ho volgarmente chiamato 7 travasi altro non è che un doppia.
Se riesci a trovare una foto mi fai un favore,sono curioso di capire come son fatti questi travasi "nuovi".

Ho guardato il sito polini e praticamente è ancora così. La mia foto se la trovo è presa da sotto per prendere i travasi allargati.

comunque stasera ci provo.

Per il mono invece io ricordo che erano a 6 travasi + scarico e non ricordo di averne visti altri con diverso numero di travasi.

:ciao:

Gabriele82
24-06-10, 23:22
Grazie Alex!


oggi ho icontrato quel mio amico della telefonata, e mi ha fatto vedere il polini, che secondo lui dovrebbe andare di più, ha, rispetto al mio, un "foro" di scarico più grande, di forma ovale, il mio, invece, a memoria, dato che non trovo la foto, è pi piccola....:mah:

Gabriele82
24-06-10, 23:27
trovata....

http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/21524-settaggio-luisa-2.html

post n°40, pagina 2.


ADesso che lo riguardo mi sembra identico a quello visto oggi...:mah:

Giesse
25-06-10, 14:26
Si contano i "buchi" o le "finestre" da dove passa la miscela. Le luci di travaso solitamente sono quelle che si contano, la luce di scarico almeno per i motori vespa è praticamente sempre e solo una e per me non dovrebbe rientrare nel conteggio.

Le unghiate diciamo che non sono propriamente dei travasi anche se sostanzialmente assolvono alla stessa funzione: travasare la miscela dal carter all'interno del cilindro.

Credo di aver visto solo una volta un gt vespa con luce di scarico affiancata da due booster, ma non ricordo nient'altro

Per quello che so, di 130 polini esistono due tipi: il mono alimentazione che ha 6 travasi + lo scarico ed il doppia alimentazione che ha 4 travasi, un'unghia (e diciamo che totale sono 5) + lo scarico.

L'unica strana differenza che ricordo e che pochi notarono, che ad un certo punto della produzione fu cambiata la forma interna dei travasi, ma dall'interno del cilindro non cambiava nulla. All'epoca si parlava tanto di una imminente uscita di un doppia alimentazione a sei travasi e/o 4 travasi e tre unghiate ma sinceramente non ne ho mai visto uno.

:ciao:
il 75 polini racing

pacio74
26-06-10, 22:25
trovata....

http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/21524-settaggio-luisa-2.html

post n°40, pagina 2.


ADesso che lo riguardo mi sembra identico a quello visto oggi...:mah:

la foto in questione e del polini 5 travasi ne ho uno identico montato sulla mia special gialla, tira come un dannato quel gt. a mio parere e anche molto robusto, pensa che cel'ho da circa 20 anni e ha solo una rettifica.

Alext5
27-06-10, 10:24
la foto in questione e del polini 5 travasi ne ho uno identico montato sulla mia special gialla, tira come un dannato quel gt. a mio parere e anche molto robusto, pensa che cel'ho da circa 20 anni e ha solo una rettifica.

Scusami, come li conti i 5 travasi?

pacio74
27-06-10, 21:36
due a sinistre due a destra e il centrale unico, anche se e finestrato doppio all'interno non ha condotti separati.
se conti anche lo scarico sono 6

pacio74
27-06-10, 21:40
cosi

Alext5
27-06-10, 21:58
due a sinistre due a destra e il centrale unico, anche se e finestrato doppio all'interno non ha condotti separati.
se conti anche lo scarico sono 6

Se parliamo di travasi del cilindro per me quel cilindro ha 6 travasi + lo scarico.

:ciao:

pacio74
27-06-10, 22:21
punti di vista, anche per me sono 6 ma tempo fa il buon sartana mi spiegò che il centrale su questo gt si conta 1

Gabriele82
27-06-10, 22:24
la foto in questione e del polini 5 travasi ne ho uno identico montato sulla mia special gialla, tira come un dannato quel gt. a mio parere e anche molto robusto, pensa che cel'ho da circa 20 anni e ha solo una rettifica.

Quindi stando a quanto mi dici, mi confermi quello che avevo scritto in partenza, ovvero la presenza di un vecchio 5 travasi, e di uno più recente a 6?
o è solo un modo diverso di contarli?:mah:

Alext5
27-06-10, 22:26
Credo che la differenza sia nel modo di contarli.

:ciao:

pacio74
27-06-10, 22:30
questo dovrebbe essere un 6 travasi con unghiata

Gabriele82
27-06-10, 22:32
Tu li hai confrontati da vicino?
pensi abbia i travasi più piccoli quello a 6+unghiata?

Comunque, il mio 5/6 travasi non va per nulla....:testate:

pacio74
27-06-10, 22:46
personalmente ho solo avuto per le mani 130 5 travasi e andavano tutti più o meno forte sia elaborati che di scatola.
ora il mio e rifasato con basetta di rame da 2mm fasi oltre 180° 120° sacrico allargato 2+2 mm e alzato di 1,5mm travasi allargato al limite della tenuta e testa ribassata di 1,2mm la fase di aspirazione e 190° 130 +60 l'albero e un'olympia anticipato ulteriormente lavorato e bilanciato un bel phbl24\24 e marmitta mirko rr rapporti 27\69 all'inizio e ti garantisco che li tira superava i 130 gps alla mano :orrore: poi per sfizio mio ho montato il pignone da 24 della drt e ora sembra una moto da cross :risata1: :risata1: :risata1:
per non avere problemi ho montato un'accensione pk 4 fili che in teoria dovrebbe reggere fino a 10\12000 giri

Gabriele82
27-06-10, 22:58
personalmente ho solo avuto per le mani 130 5 travasi e andavano tutti più o meno forte sia elaborati che di scatola.
ora il mio e rifasato con basetta di rame da 2mm fasi oltre 180° 120° sacrico allargato 2+2 mm e alzato di 1,5mm travasi allargato al limite della tenuta e testa ribassata di 1,2mm la fase di aspirazione e 190° 130 +60 l'albero e un'olympia anticipato ulteriormente lavorato e bilanciato un bel phbl24\24 e marmitta mirko rr rapporti 27\69 all'inizio e ti garantisco che li tira superava i 130 gps alla mano :orrore: poi per sfizio mio ho montato il pignone da 24 della drt e ora sembra una moto da cross :risata1: :risata1: :risata1:
per non avere problemi ho montato un'accensione pk 4 fili che in teoria dovrebbe reggere fino a 10\12000 giri

:applauso::applauso::applauso:

il mio è montato di scatola, carburo 22, rapporti 27/69, siluro, valvola solo svasata ( è qui il problema per me) ,carter raccordati e albero anticipato drt. se arriva ai 90, quando non mi lascia a piedi, è un miracolo...

pacio74
27-06-10, 23:01
valvola solo svasata che significa?

Gabriele82
27-06-10, 23:03
non è stata allargata, ma è stato solo creato un "invito"per il collettore più grande.

pacio74
27-06-10, 23:09
toglimi una curiosità prima che ti lasci a piedi scoppietta un pò e va solo se dai un filo di gas?

Gabriele82
28-06-10, 06:33
Dunque,ha avuto varie cause,la penultima si è svitato il collettore del carburo, mentre l'ultima dopo circa dieci km si è ingolfata al semafiro,rimasta acceasa pochi secondi cosi,poi si è spenta.dopo 5 minuti è ripartita,ma è come toppata,non prende giri.

pacio74
28-06-10, 22:13
:mah: potresti provare con acqua santa... a volte fa miracoli.
l'anticipo e regolato bene?
io ho avuto un problema simile era la testata quando scaldava si deformava e non teneva e bastato farla spianare.

Gabriele82
28-06-10, 22:15
:mah: potresti provare con acqua santa... a volte fa miracoli.
l'anticipo e regolato bene?
io ho avuto un problema simile era la testata quando scaldava si deformava e non teneva e bastato farla spianare.

penso che oramai manchi solo la benedizione dal parroco....;-)

volumexit
29-06-10, 06:03
questo dovrebbe essere un 6 travasi con unghiata


Questo e quello che chiamavamo ET7:mrgreen:

Vol

Gabriele82
29-06-10, 06:32
Questo e quello che chiamavamo ET7:mrgreen:

Vol

Bello...ci vorrebbe un patacchino...io però con scritto....ETsola...:Lol_5::testate:

pacio74
29-06-10, 14:34
io farei così: volano e statore suoi originali il carburatore migliore che hai tra i 2 provati fai la fase giusta stringi bene il tutto e prova.
poi le varie cosette come volano leggero carburatore più grande ecc. ecc. le metterei ma sempre un componente alla volta così se da problemi sei sicuro che e quello.
correggetemi se sbaglio , a mio avviso comunque cercare il pelo nell'uovo da pochi giovamenti, mi spiego, se vuoi davvero far camminare un motore a discapito di un pizzico di affidabilità accensioni volani leggeri e carburatori grandi servono ma prima di questo va preparata la base dove tu monterai tutto sto pòpò di roba.
per montare un carburo grosso devi per forza lavorare la valvola altrimenti più di tanto non passa, il volano leggero lo vedo più adatto a un gt rifasato che fà molti giri e che rende agli alti un motore da tiro tipo il tuo avrebbe più givamenti con un volano più pesante.
comunque posso sempre sbagliare non e detto che sia così e solo il mio modo di vedere le cose.

Gabriele82
29-06-10, 22:18
Sono perfettamente d'accordo con il tuo pensiero.
Ne parlai tempo fa nel post settaggio luisa.
Ora,siccome io non riesco,ho portato la vespa da un altro meccanico,mi deve dare una sentenza a giorni..ti faccio sapere..

Alext5
03-08-10, 11:11
L'ultimo doppia che ho maneggiato 20 anni fa aveva i nuovi travasi che così come sono sembrano piccoli ma hanno margini di miglioramento ben più ampi dei vecchi, sembra proprio che li abbiano fatti grandi e poi adattati ai carter vespa e basta guardarli dall'esterno del cilindro per rendersene conto.

Se riesco a trovare una vecchia foto del cilindro in questione che preparai per un amico, faccio una scansione e la posto.

:ciao:


Ho guardato il sito polini e praticamente è ancora così. La mia foto se la trovo è presa da sotto per prendere i travasi allargati.

comunque stasera ci provo.

:ciao:

:risata1:Foto trovata!

Questo è quello che all'epoca chiamavo nuova serie del 130 in quanto i primi prodotti avevano i travasi nel cilindro più piccoli leggerjmente "girati" e non potevano essere allargati come questo.:mavieni:

La differenza si notava anche all'esterno del cilindro in quanto ai "vecchi" c'era una gobbetta dovuta alla forma più curvata del travaso.

Ritrovando questa foto ho fatto un tuffo nel passato, ogni pezzo su quel banco ha una storia.......

:ciao:

pacio74
03-08-10, 20:31
:risata1:Foto trovata!

Questo è quello che all'epoca chiamavo nuova serie del 130 in quanto i primi prodotti avevano i travasi nel cilindro più piccoli leggerjmente "girati" e non potevano essere allargati come questo.:mavieni:

La differenza si notava anche all'esterno del cilindro in quanto ai "vecchi" c'era una gobbetta dovuta alla forma più curvata del travaso.

Ritrovando questa foto ho fatto un tuffo nel passato, ogni pezzo su quel banco ha una storia.......

:ciao:

cacchio che travasi:shock::shock::shock::shock:
quel cilindro cel'hai ancora alex?

Alext5
03-08-10, 21:05
cacchio che travasi:shock::shock::shock::shock:
quel cilindro cel'hai ancora alex?

Piaciuto? :mrgreen:

Purtroppo non l'ho più, ma rifarlo non è difficile.

Se riesco a schiarire la scansione si vede anche l'interno dei travasi.

:ciao:

Gabriele82
06-08-10, 22:46
leggo solo ora.,....

mamma mia..cosa gli hai fatto a sto cilindro?!


quindi allora, confermi, sono esistite due versioni....secondo te in che anno c'è stato il cambio?