Visualizza Versione Completa : frecce px
Allora ho un problema con le frecce del mio px....
le frecce davanti, si accendono senza lampeggiare, quelle dietro, il buio totale!
Controllato il contatto delle chiappe dietro, ed è a posto, controllato lamapadine, contatti vari, e funzionamente delle lampade!
Dove può essere il problema?
La cosa che mi fa "strano" è appunto l'accendersi di quelle davanti (senza lampaggiare), e dietro niente!
grazie
ciao controlla le saldature dentro l'interuttore del manubrio.....sviti la vite estrai il contatto e vedi le saldature
Paki quando funzionano solo le frecce davanti senza lampeggiare il problema sta nelle frecce posteriori, ma non funziona nessuna delle due? Prova a prendere una lampadina e a collegarla direttamente all'interruttore dove si inseriscono le chiappa e facendola fare massa sulla carrozzeria e vedi se ottieni qualcosa... ;-)
Paki quando funzionano solo le frecce davanti senza lampeggiare il problema sta nelle frecce posteriori, ma non funziona nessuna delle due? Prova a prendere una lampadina e a collegarla direttamente all'interruttore dove si inseriscono le chiappa e facendola fare massa sulla carrozzeria e vedi se ottieni qualcosa... ;-)
niente, dietro non si accendono nessuna delle due!
Ilterruttore, dove si inseriscono le chiappe= buco dove si mette il perno/chiappa?
Mi son dimenticato di dirtelo ieri.... Se vuoi intervengo io con il flessibile, tagliamo via anche quelle davanti e risolviamo il problema :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao:
Mi son dimenticato di dirtelo ieri.... Se vuoi intervengo io con il flessibile, tagliamo via anche quelle davanti e risolviamo il problema :mrgreen: :ciao: :ciao: :ciao:
eccolo, lui risolve il problema sempre allo stesso modo....modo che non è che mi dispiace eh vista la mia pazienza! :risata::risata:
Devo controllare ancora il Devio-frecce come si deve, ma a naso secondo me non è quello, ha sempre funzionato come si deve!
Poi controllare il devio-frecce in che modo? Escono da li 4 fili, uno dedicato ad ogni freccia?
Così a naso se escono 4 fili sono dedicati 2 per coppia: FIN QUI TI SEI SPIEGATO, DOPO....
cioè essendo un interruttore è uno solo interrotto.... MI SONO GIA PERSO
EHM....è SPARITO IL TUO MESSAGGIO DEXOLO?
Pasquà e successo anche a me, ho sostituito completamente il gruppo frecce e... tutto ok!
EHM....è SPARITO IL TUO MESSAGGIO DEXOLO?
Si, perchè prima di parlare volevo vedere bene l'impianto elettrico della tua vespa (che ovviamente non ho trovato)
ma non penso si discosti molto da questo. http://www.scooterhelp.com/electrics/wiring/VSX1T.px200e.batt.pdf
Quello che hai letto prima prendilo con il beneficio del dubbio, io le frecce non le ho mai avute :mrgreen:
Pasquà e successo anche a me, ho sostituito completamente il gruppo frecce e... tutto ok!
sono nuove le frecce gaga....io dopo la controllata per scrupolo al devio, proverei a cambiare l'intermittenza!
Ho notato anche che "l'elastico", che lo teneva fermo alla vespa è rotto, non vorrei....viste le mie velocità ( :risata::risata::risata::risata:) vibrando/sbattendo si sia inciuccato!
sono nuove le frecce gaga....io dopo la controllata per scrupolo al devio, proverei a cambiare l'intermittenza!
Ho notato anche che "l'elastico", che lo teneva fermo alla vespa è rotto, non vorrei....viste le mie velocità ( :risata::risata::risata::risata:) vibrando/sbattendo si sia inciuccato!
Ma peppiaceereee!!! :risata::risata::risata:
Ma peppiaceereee!!! :risata::risata::risata:
zzo ridi? per il mio "visto la mia velocità"?
non è colpa mia se sono premuroso, che chiudo sempre il gruppo per non permi qualcuno :risata::risata::risata:
:testate::testate: so luisa, e me ne vanto, tiè...chiedete a casca! :risata::risata:
Paki, comincia col fare una prova: leva ruota di scorta e batteria, sotto troverai, oltre al regolatore ed al relè del motorino, una scatoletta a forma di parallelepipedo (colore verde, blu oppure nero, di solito). Vi troverai tre cavi: verde, rosso e bianco; prova ad invertire questi ultimi due. Poi prova a vedere se è cambiato qualcosa.
Attenzione: non riaccedere la Vespa senza aver prima collegato la batteria, altrimenti bruci il regolatore!!
Se invertendo questi due cavi, restano accese fisse le frecce posteriori, allora si è rotta l'intermittenza stessa. :-)
Paki, comincia col fare una prova: leva ruota di scorta e batteria, sotto troverai, oltre al regolatore ed al relè del motorino, una scatoletta a forma di parallelepipedo (colore verde, blu oppure nero, di solito). Vi troverai tre cavi: verde, rosso e bianco; prova ad invertire questi ultimi due. Poi prova a vedere se è cambiato qualcosa.
Attenzione: non riaccedere la Vespa senza aver prima collegato la batteria, altrimenti bruci il regolatore!!
Se invertendo questi due cavi, restano accese fisse le frecce posteriori, allora si è rotta l'intermittenza stessa. :-)
non lo chiedo eh, perchè ho troppa dignità :risata::risata:, però prima di fare questo, magari cerco di capire bene com'è un regolatore, un relè del motorino :risata::risata:
la scatoletta di cui parli, nei vari colori, è l'intermittenza giusta?
il regolatore, è quell' "aggeggio" (detto alla pisana) di ferro diciamo?
chiarimento: le frecce che rimangono fisse sono quelle anteriori eh! quele dietro il nulla più totale!
Dunque, il regolatore ha uno chassis d'alluminio, tutto alettato, non puoi confonderti. Il relè del motorino è marrone o nero, e ci arrivano 4 cavi di cui due di grossa sezione.
All'intermittenza arrivano tre cavi (verde, bianco e rosso).
Il verde è l'alimentazione in ingresso, mentre bianco e rosso sono i due canali in uscita (anteriore e posteriore). La PX ha due canali in uscita proprio per il caratteristico lampeggio alternato (non simultaneo, dunque) anteriore-posteriore.
Invertendo i due cavi come ti ho detto, inverti l'alimentazione dei due canali.
In parole povere, se l'intermittenza resta 'incollata' (trattandosi di un relè a tutti gli effetti) alimenta continuativamente un solo contatto. Questo lo puoi accertare invertendo i cavi. Se dopo l'inversione sono le frecce posteriori a rimanere fisse, significa proprio che l'intermittenza è "incollata" e che il problema non dipende da altri componenti dell'impianto (deviatore, connettori, cablaggi e contatti ai cofani). A quel punto, sebbene si possa tentare di sbloccarla (anche semplicemente con colpettino di martello), tanto vale sostituirla.
.....Il relè del motorino è marrone o nero, e ci arrivano 4 cavi di cui due di grossa sezione.
pensavo lintermittenza fosse questa che hai descritto sopra...bene un dubbio in meno, e almeno ho appreso un po di termini!
Faccio la prova appena ho un attimo, e vediamo che succede!
....sebbene si possa tentare di sbloccarla (anche semplicemente con colpettino di martello)....
Non ha più scritto, secondo me si è martellato le dita :roll: :risata: :risata: :risata:
Pasqualeeee intervengo io con il flessibile, tagliamo un pezzo di lamiera e con le vibrazioni si sblocca vedrai :sbonk::sbonk::mrgreen: :mrgreen:
no no ero a mangiare sushi stasera, le mani sulla vespa a periodi migliori!
Paki, comincia col fare una prova: leva ruota di scorta e batteria, sotto troverai, oltre al regolatore ed al relè del motorino, una scatoletta a forma di parallelepipedo (colore verde, blu oppure nero, di solito). Vi troverai tre cavi: verde, rosso e bianco; prova ad invertire questi ultimi due. Poi prova a vedere se è cambiato qualcosa.
Attenzione: non riaccedere la Vespa senza aver prima collegato la batteria, altrimenti bruci il regolatore!!
Se invertendo questi due cavi, restano accese fisse le frecce posteriori, allora si è rotta l'intermittenza stessa. :-)Ti giuro che ti ho immaginato in divisa nera, guanti, pinze a becco in una mano, tronchesina nell'altra, musica di tensione in sottofondo, gocciolina sulla fronte, un timer che ti avverte che mancano 3 secondi e tu che devi salvare il mondo... Vai Pasquà, siamo con te! :risata1:
:testate::testate: so luisa, e me ne vanto, tiè...chiedete a casca! :risata::risata:Sei scandaloso, altro che luisa! :ciapet:
Ma che vibrazioni per l'eccessiva velocità... alla tua andatura di sicuro influiscono di più le vibrazioni trasmesse alla sella dal... conducente! PROOOOOOT!!! :sbonk:
:azz: mi sono perso Pasquale in officina....:shock:
:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata::risata:
secondo me mancava la Molinari....con quella è tutto più chairo:mavieni:
La soluzione al 99% è questa: è capitato anche a me ed altre centinaia di possessori di PX, quasi sicuramente quando hai rimontato il coprimanubrio hai "stritolato" i fili delle frecce e quindi puoi pulire tutti i contati, cambiare le lampadine ma non funzioneranno mai. Purtroppo quei fili hanno un alloggiamento specifico e ci devi stare molto attento quando riavviti il coprimanubrio perchè se escono da quell'alloggiamento finiscono immancabilmente tra il coprimanubrio in plastica ed il sottomanubrio in metallo. Ciao!
aggiornamento....era l'intermittenza....mio padre si è messo li di sua iniziativa, e ha cambiato l'intermittenza!
Il problema ora non so che caxxo ha fuso, sta di fatto che l'accensione non funziona, quindi niente tastiso, si accende di pedivella!
Anto....dovrevve averti parlato mio padre domenica, magari me lo spieghi tu dov'è il problema, che lui non è stato chiarissimo! ahhahahahahah
aggiornamento....era l'intermittenza....mio padre si è messo li di sua iniziativa, e ha cambiato l'intermittenza!
Il problema ora non so che caxxo ha fuso, sta di fatto che l'accensione non funziona, quindi niente tastiso, si accende di pedivella!
Anto....dovrevve averti parlato mio padre domenica, magari me lo spieghi tu dov'è il problema, che lui non è stato chiarissimo! ahhahahahahah
Ma adesso le frecce funzionano :mah:
si si funzionano......era l'intermittenza!
Ma mio padre deve aver toccato altro, non so...ne ha parlato con Anto domenica al raduno, ma io non ci ho capito na mazza!
si si funzionano......era l'intermittenza!
Ma mio padre deve aver toccato altro, non so...ne ha parlato con Anto domenica al raduno, ma io non ci ho capito na mazza!
Probabilmente avrà staccato involontariamente qualche cavetto e magari lo ha collegato dove non doveva.
A proposito... ancora non ho capito chi è tuo padre :mrgreen:
:ciao: Pierluigi
Probabilmente avrà staccato involontariamente qualche cavetto e magari lo ha collegato dove non doveva.
A proposito... ancora non ho capito chi è tuo padre :mrgreen:
:ciao: Pierluigi
la seconda ipotesi.....avrà collegato roba al posto sbagliato!
Cmq appena riesco te lo presento...e domenica era con il mio px!
aggiornamento....era l'intermittenza....mio padre si è messo li di sua iniziativa, e ha cambiato l'intermittenza!
Il problema ora non so che caxxo ha fuso, sta di fatto che l'accensione non funziona, quindi niente tastiso, si accende di pedivella!
Anto....dovrevve averti parlato mio padre domenica, magari me lo spieghi tu dov'è il problema, che lui non è stato chiarissimo! ahhahahahahah
Se te lo dico......:azz::azz::azz::azz:
da come ho capito, ha invertito il relè accensione con quello delle frecce, ed ha fuso tutto, poi non so come ha resuscitato il relè frecce ma quello dell'avviamento era ko. Dice di averlo già ordinato. Gli ho detto che può testarlo direttamente attaccandolo alla batteria, per capire se dipende da lui o se il circuito di sucurezza che parte da sotto il nasello.... Insomma penso di avergli creato ancora più confusione...
Passa a trovarmi che ci prendiamo un'aperitif alcolic. Oui.:mavieni:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.